Orthonectida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: oc:Orthonectida |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (36 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Tassobox
|nome=Orthonectida
|statocons=
|immagine=Orthonetida_dict_flat_and_cylinder.png
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Mesozoa]]
Riga 41 ⟶ 40:
}}
Il gruppo degli '''ortonettidi''' (che “nuotano in linea retta“) comprende specie parassite di [[cefalopodi]], [[turbellari]], [[nemertini]], [[anellidi]], [[bivalvi]] ed [[ofiuroidi]], distinguibili dai [[rombozoi]] per il numero elevato di cellule assiali
Gli adulti presentano molto spesso sessi separati ed un evidente dimorfismo sessuale, essendo la femmina piuttosto tozza ed il maschio esile e cilindrico, il quale misura in lunghezza meno della metà della sua compagna. Durante la loro vita adulta [[plancton]]ica, si accoppiano e producono [[larve]] microscopiche che avanzano tramite ciglia. Dopo aver vagato liberamente nell'acqua, ogni larva entra nelle vie genitali di un invertebrato installandosi nel relativo epitelio; a questo punto diventa intracellulare e si accresce formando una massa unica plurinucleata, detta ''plasmodio''.
Il plasmodio continua lo sviluppo nel peritoneo dell'ospite, producendo per [[Frammentazione del DNA|frammentazione]] o per [[poliembrionia]] solo maschi, solo femmine, o entrambi i sessi, a seconda della specie. Gli adulti, una volta formati, escono dalle tasche incubatrici dell'ospite sotto forma di minuscoli organismi cigliati e il ciclo ricomincia.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biologia|molluschi}}
[[Categoria:Molluschi]]
| |||