Discussione:Podcasting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Utilizzo delle fonti: nuova sezione
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
== Collegamenti esterni ==
Nell'articolo erano presenti alcuni collegamenti esterni (vedi cronologia). Il mio dubbio è quando stia mo dando dei link utili e quando stiamo facendo pubblicità a questi siti? O, per dirla in altra maniera, quali teniamo e quali buttiamo? Con quale criterio?
Nell'articolo erano presenti alcuni collegamenti esterni (vedi cronologia). Il mio dubbio è quando stiamo dando dei link utili e quando stiamo facendo pubblicità a questi siti? O, per dirla in altra maniera, quali teniamo e quali buttiamo? Con quale criterio? :[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 12:52, Set 6, 2005 (CEST)
 
:Io lascerelascerei solo quello che c'è già, linkato direttamente al sito della mela. {{Utente:Shaka/Firma}} 13:45, Set 6, 2005 (CEST)
 
::Io non trovo giusto che ad altri link si permetta di rimanere e ad altri no.
::Nell'ordinamento giuridico c'è scritto "La legge è uguale per tutti" quindi se restano loro voglio avere la possibilità di inserire anche il mio link. Il mio podcast è privo di pubblicità ed è privo di pubblicità anche il sito ad esso collegato, quindi non voglio iserire il link per guadagnarci qualcosa. (Kirocop) {{Non firmato|84.18.130.3|15:12, 6 set 2005}}
 
:::Come vedi, proprio perchè "la legge è uguali per tutti", non restano nemmeno loro (almeno per ora; se e quando verranno reintrodotti se ne potrà riparlare). {{Utente:Shaka/Firma}} 15:14, Set 6, 2005 (CEST)
Nell'ordinamento giuridico c'è scritto "La legge è uguale per tutti" quindi se restano loro voglio avere la possibilità di inserire anche il mio link. Il mio podcast è privo di pubblicità ed è privo di pubblicità anche il sito ad esso collegato, quindi non voglio iserire il link per guadagnarci qualcosa. (Kirocop)
::::Bene ma se vedo che qualcuno si aggiunge mi aggiungo anche io. (Kirocop) {{non firmato|84.18.130.3|15:22, 6 set 2005}}
 
:::::Se vedi che qualcuno si aggiunge, invece, eliminalo. Grazie :-) :[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 15:47, Set 6, 2005 (CEST)
Come vedi, proprio perchè "la legge è uguali per tutti", non restano nemmeno loro (almeno per ora; se e quando verranno reintrodotti se ne potrà riparlare). {{Utente:Shaka/Firma}} 15:14, Set 6, 2005 (CEST)
::::::Sarà fatto ;) (Kirocop) {{non firmato|84.18.130.3|16:13, 6 set 2005}}
 
:::::::O tutti i link o nessuno. {{non firmato|82.191.110.178|16:01, 7 set 2005}}
Bene ma se vedo che qualcuno si aggiunge mi aggiungo anche io. (Kirocop)
 
Se vedi che qualcuno si aggiunge, invece, eliminalo. Grazie :-)
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 15:47, Set 6, 2005 (CEST)
 
Sarà fatto ;) (Kirocop)
 
o tutti i link o nessuno
 
== Inserimento Link ==
 
Salve, sono Sandrino autore di due podcast, ToiletteCast e Radio NK, e autore delle FAQ sul podcast (http://www.digitalino.com/toilettecast/faq/) nonchè sindaco del newsgroup it-alt.media.internet.podcast. Quindi parlo sia da autore di podcast, sia dalla parte di uno che per il podcast ha messo a disposizione un po' di materiale.
Volevo chiedere, perchè non è possibile modificare questo articolo?
Oppure semplicemente mettere un link alle mie FAQ, non tanto per le FAQ in se, ma perchè c'è una sezione che raccoglie appunto i podcast italiani, in costante aggiornamento.
A chi mi devo rivolgere per poter aggiungere questi link? ciao {{non firmato|85.18.14.10|11:50, 8 set 2005}}
 
ciao
 
Ciao Sandrino, <br />
Riga 42 ⟶ 32:
::[[Utente:Shaka|shaka]] <small>([[Discussioni utente:Shaka|'''MAKE'''POVERTY'''HISTORY''']])</small> 12:22, Set 8, 2005 (CEST)
 
Sandrino prima o poi lo farai ammattire a Paolo in America :D Kirocop {{non firmato|84.18.130.3|09:27, 12 set 2005}}
 
Sandrino prima o poi lo farai ammattire a Paolo in America :D Kirocop
 
== Sito della Apple ==
Ancora non avete dato una spiegazione perchè il sito della Apple viene lasciato nei collegamenti esterni mentre tutti gli altri link no.....inutile farvi notare che non tutti i podcast chiedono di iscriversi ad iTunes.
Attendo lumi.......Mr. Larsen {{Non firmato|82.191.110.178|14:29, 9 set 2005}}
 
Perchè a Shaka così gli è girato, infatti ho potuto notare che Ubi non è contrariata. Basta convincere Shaka che si sta impuntando su una cosa stupida (Kirocop){{non firmato|213.230.129.21|12:04, 11 set 2005}}
 
Complimenti Shaka...complimenti vivissimi....a questo punto puoi cambiare il tuo nick in (MAKEFREEDOMHISTORY)....Mr. Larsen {{non firmato|82.191.110.178|09:20, 12 set 2005}}
 
:Grazie, l'angolo degli ammiratori si allarga. "Perchè a Shaka così gli è girato" non lo capisco, i link sono stati rimossi da Frieda (come potete notare sopra) che ha lasciato il sito della Apple solamente, visto che il podcasting è direttamente riconducibile alla Apple, e se dovessimo inserire i link ad ogni podcast sarebbe una cosa impensabile, mentre il sito della "mela" funziona da buon esempio. Ora basta dire stronzate, ok? Grazie, {{Utente:Shaka/Firma}} 13:01, Set 12, 2005 (CEST)
Riga 72 ⟶ 61:
Se non volete mettere tutte le FAQ, inserite, se possibile, la pagina con i podcast italiani, http://www.digitalino.com/toilettecast/faq/faq_risp_7.html
 
saluti
 
Caro Shaka, se proprio vogliamo trovare uno che dice stronzate...eccoti servito....: "visto che il podcasting è direttamente riconducibile alla Apple"; prima è nato il podcasting e poi la Apple ha cercato di cavalcare il fenomeno....il link che voi continuate a lasciare non permette di visualizzare nessun elenco di Podcast, ma obbliga a scaricare un programma tramite il quale la Apple vende musica....
Riga 93 ⟶ 82:
 
La verità alla fine...trionfa sempre....anche se poi i vari link di Apple,iTunes ecc rimangono comunque nell'articolo....sembra un pò una presa per il c**o....Mr. Larsen
 
 
 
== Podcasting ==
Riga 141 ⟶ 128:
 
== Elenco dei Podcast Italiani ==
 
Ho appena finito di creare un'elenco dei Podcast Italiani (inizialmente ripreso dalle FAQ di Sandrino) sullo stile delle Podcast Directory disponibili in rete. Ossia in tale elenco e' possibile segnalare il feed RSS, tale feed viene automaticamente prelevato e sul tale elenco sono disponibili tutte le descrizioni e gli episodi presenti nel file RSS ed e' anche possibile ascoltare direttamente sulla pagina web i vari episodi. Il link a tale elenco e' http://www.audiocast.it/podlist
Se i moderatori lo vogliono includere nell'articolo sul Podcasting, penso che possa essere utile alla comunita'.
Riga 188 ⟶ 174:
:::[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 13:43, 13 mar 2006 (CET)
 
::::Vedo che siamo d'accordo su tutto eccetto che su quel "italiano" o "internazionale", considera che, inizialmente, la riga in cui si parlava del record l'avevo cancellata io stesso, in seguito mi sono documentato. In attesa di trovare conferma autorevole che smentisca il condizionale (più che corretto) mi documento ulteriormente.--{{[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </Firma}}span>]] 16:01, 14 mar 2006 (CET)
 
* A dire la verità non ho capito perché è stato cancellato in record di 12 ore e 24 minuti di RadioNation. Il podcast è lì: non è stato [http://www.macchianera.net/2006/04/10/macchiaradio_speciale_elezioni.html linkato] per non mettere su Wikipedia un link esterno. C'erano dei testimoni - peraltro più che ben conosciuti sulla rete e fuori - e, prima di inserire la notizia, si è fatta una ricerca per vedificare che non potesse essere confutata. Va bene per chi vuole l'organismo esterno, per quello servirebbe attrezzarsi con notai per tutta la durata del podcast e sarebbe quindi difficile che una radio amatoriale possa mai certificare una cosa del genere, ma quale migliore prova di avere il file, tutto intero, a disposizione per lo scaricamento?
Riga 196 ⟶ 182:
== Ultima modifica alla voce ==
Ho visto che è stata apportata una modifica riguardo all'aggettivo usato per [[Radio NK]] (piccola), che è stato eliminato (poi correttamente ripristinato da Marcok). Caro IP modificatore (che corrisponde a quello del "Sandrino" soprastante), ti prego di non effettuare modifiche del genere (soprattutto essendo una parte in causa): la radio è innegabilmente piccola, se non piccolissima, e lo spazio che ha su Wikipedia al momento è basato semplicemente su un record che non è neppure ufficialmente confermato (considera che [[Radio brianzano]] è stata appena cancellata pur essendo molto più grande). Modifiche del genere minano la credibilità di ciò che dici, capisci? Sono il primo a considerare realistico il record ed ad aver perso parecchio tempo per confermarlo, ma mi da fastidio essere preso in giro. Perdendo credibilità rischi che anche la voce [[Radio NK]] venga proposta per la cancellazione per non enciclopedicità.
Grazie. --{{[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </Firma}}span>]] 16:01, 14 mar 2006 (CET)
 
 
Riga 205 ⟶ 191:
P.S.:ho appena visto che la voce di [[Radio NK]] è stata corretta nella parte del record, nel quale c'è scritto: "Sostengono di essere...", noi non sosteniamo niente, lo afferminamo!! :-) anche perchè prima di dire una cosa del genere, abbiamo cercato e cercato (in quanto ne avevamo trovato uno più lungo del precedente record e ci siamo migliorati). Nessuno si è mai fatto vivo affermando di averne trovato uno più lungo. Quando ci arriverà anceh solo la notizia di uno più duraturo del nostro, sarò il primo a rimuvere la scritta dal sito e a complimentarmi con chi l'ha fatto più lungo (sicuramente non cercheremo di batterlo...è un fatica che non avete idea).
 
Come avrai notato nella wiki inglese è stata segnalata una radio texana che afferma di detenere un record di podcast da 24 ore di lunghezza. Le due notizie sono state cancellate per inverificabilità delle fonti... per ora lascerei l'italiano che è molto probabile, ma c'è comunque da riflettere... --{{[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </Firma}}span>]] 16:29, 22 mar 2006 (CET)
 
== Riguardo al Rollback ==
Riga 211 ⟶ 197:
Ringrazio anzitutto Lucas per la disponibilità a fare un passo indietro. Siccome mi pare che l'obiezione principale fosse l'eliminazione di una frase, l'ho ripristinata (tra l'altro, personalmente, la trovo utile a scopo divulgativo). Per il resto le (piccole) modifiche di Sentruper mi sono apparse migliorative, ma se ci sono delle obiezioni se ne può discutere. La motivazione secondo cui questa versione sarebbe ampiamente diffusa sui media, non la trovo molto rilevante: se anche fosse vero, non abbiamo ancora introdotto il sistema delle "versioni stabili" delle voci, e ritengo che sia sempre possibile migliorare. [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:37, 24 mar 2006 (CET)
 
::: Un piccolo appunto riguardo al "diffusa sui media", ciò che intendevo è che la '''specifica''' definizione cancellata da wikipedia è stata ripresa dal sito della RAI, da quello di Radio Nostalgia, da quello di RadioDJ e da decine di altre fonti piuttosto autorevoli. Era una nota di vanto per wikipedia, non è wikipedia che ha preso dagli altri, ma viceversa (controllare con copyscape.com, per esempio). Riguardo alle voci sempre in modifica, è la filosofia alla base di wikipedia, perciò non potrei mai dissetire. --{{[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </Firma}}span>]] 07:11, 25 mar 2006 (CET)
 
:Figurati Marcok, ognuno è libero di espimere i propri dubbi.
Riga 218 ⟶ 204:
:* metafora sul "magazine" (presente in forma diversa anche nella wiki inglese).
 
:In più è stato tradotto ''boardcasting'' con ''radiodiffusione circolare'' (traduzione errata) e ''feed RSS'' con ''rifornimenti RSS'' (traduzione errata). L'unica modifca effettiva è constata nell'aggiunta di una definizione imprecisa di podcasting ad inizio voce (''Il Podcasting è un sistema che permette di scaricare in modo automatico contributi audio, chiamati podcast, utilizzando un semplice programma (client) gratuito e disponibile su Internet''). Marcok mi ha chiesto di effettuare il rollback prospettando il rischio di una editwar. Prego l'utente Sentruper di dare una motivazione delle sue cancellazioni come io l'ho data del rollback, vista la richiesta. Ora devo scappare, più tardi mi ricollego. Ciao, grazie a tutti. --{{[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </Firma}}span>]] 21:50, 24 mar 2006 (CET)
::Come si diceva in discussione ho ripristinato le parti cancellate dall'utente Sentruper ma avendo cura di mantenere tutte le modifiche apportate dall'utente stesso. Personalmente dissento riguardo la nuova definizione aggiunta. Mi spiego, in Italia l'uso di podcasting è sinonimo di podcast e comunque, nel caso si ritenesse diversamente, si può sempre prendere l'attuale contenuto della voce "podcasting", spostarlo a "podcast", e quindi riscrivere la voce "podcasting" con la nuova definizione, senza cancellare parti casuali da quella attuale, che, IMHO, sortiscono l'unico effetto di creare confusione. C'è anche da dire che l'attuale disposizione delle due voci (con redirect) è stata decisa ''dopo'' precedenti discussioni con la comunità. Ciao. --{{[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </Firma}}span>]] 07:07, 25 mar 2006 (CET)
 
::: L'utente si è gentilmente scusato per le cancellazioni nella mia pagina di discussione. Tutti risolto, la voce con le integrazioni e qualche modifica (ripristinate le cancellazioni) pare migliore anche a me. Ciao. ;) --{{[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </Firma}}span>]] 04:09, 27 mar 2006 (CEST)
 
== Testi sono pubblicità? ==
Riga 237 ⟶ 223:
== Versione di utente anonimo ==
 
Inserisco nella pagina di discussione la modifica di un utente anonimo ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Podcasting&oldid=4198319 link]) che è constata nel cancellare le due definizioni presenti, sostituirle con una meno precisa, e nell'aggiungere due dati ridondanti già presenti piu' avanti nella voce. --{{[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </Firma}}span>]] 09:03, 15 ago 2006 (CEST)
 
== Broadcasting "on line"? ==
Riga 250 ⟶ 236:
 
Ok, non avendo ricevuto risposta ho aggiunto 4 righe alla voce "Diffusione del podcasting", senza fare riferimento a link di podcast indipendenti, parlandone in maniera del tutto generale.--[[Utente:PB-rock|PB]] 17:17, 27 mar 2007 (CEST)
 
Sono necessarie a distanza di anni alcune modifiche, in particolare nel paragrafo "Diffusione del podcasting". Provvedo. In generale tutto l'articolo sarebbe da rivedere.--[[Utente:Drpbrock|Drpbrock]] ([[Discussioni utente:Drpbrock|msg]]) 21:18, 24 nov 2015 (CET)
 
= Link =
Riga 263 ⟶ 251:
Scusate, nella voce c'è un passaggio che dice: ''<<A dimostrazione della rapida ascesa dell'utilizzo del termine podcasting basti pensare ai risultati mostrati da Google per questo termine. Il 28 settembre 2004, cercando podcasting su Google, erano presenti solo 24 risultati. Tre giorni dopo, il 1 ottobre 2004, erano già 2750, e il 18 ottobre 2004 erano già più di 100.000!>>''.
La cosa mi sembra strana (inoltre non saprei come ''verificarla'')... non è che è sarà collegato a quello strano comportamento di google per cui ti indica moltissimi risultati, poi dopo aver scorso diverse pagine, di risultati, improvvisamente questi passano da migliaia a centinaia? --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:32, 25 mar 2009 (CET)
 
== Etimologia ==
 
Scusate è la prima volta che intervengo su wiki, spero di non fare pasticci.
 
Riguardo l'etimologia c'è una certa contraddizione negli intenti di chi ha scritto l'articolo.
Sembra si voglia negare che iPod sia una radice del termine pur usando come fonte l'oxford dictionary e l'articolo di Hammerslay.
Ll'articolo di Hammerslay, precedente di 7 mesi di quello di Searl (il quale cerca di gabbarglielo sotto il naso, inventandosi un acronimo per Pod) riporta chiaramente varie proposte per il nome da deduzioni d'uso:
"With the benefit of hindsight, it all seems quite obvious. MP3 players, like Apple's iPod, in many pockets, audio production software cheap or free, and weblogging an established part of the internet; all the ingredients are there for a new boom in amateur radio.
But what to call it? Audioblogging? Podcasting? GuerillaMedia?"
Faccio presente che anche la wiki inglese conferma tale origine, e lo fa senza troppi fichi sui meriti di Apple.
Insomma, più la si mescola più puzza. E confonde il lettore.
Il mio consiglio è di fare un'asciutta traduzione dalla wiki inglese.
Cordiali saluti.
 
Simone
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Podcasting]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93994326 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060318131042/http://www.itgarage.com/node/462 per http://www.itgarage.com/node/462
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:24, 21 gen 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Podcasting. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106810294 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141102055907/http://articles.latimes.com/2006/may/21/entertainment/ca-podfather21/2 per http://articles.latimes.com/2006/may/21/entertainment/ca-podfather21/2
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081219155645/http://www.podcast.it/ per http://www.podcast.it/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:02, 27 lug 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Podcasting. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110299634 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141108011102/http://iunisa.unisa.it/ per http://iunisa.unisa.it/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150313065708/http://iunisa.unisa.it/REWIND-7.html per http://iunisa.unisa.it/REWIND-7.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080829010051/http://www.gunp.it/ per http://www.gunp.it/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:22, 22 gen 2020 (CET)
 
== Spostamento ==
 
In merito alla motivazione inserita da {{Ping|𝐌𝐯𝐯𝐧𝐥𝐢𝐠𝐡𝐭𝐛𝐚𝐞}} per la richiesta di spostamento ("nome più appropriato e ufficiale per la tecnologia in questione"), trovo che sia nelle altre wiki che nei link in fondo alla pagina venga usato indistintamente sia podcast che podcasting. C'è qualcosa di più "forte", cioè una fonte in italiano autorevole affidabile, che ci dica quale delle due forme usare? --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:51, 3 ott 2020 (CEST)
:si, più forte di una fonte è l'uso corretto della lingua :) ; ''Ing''in inglese è la forma gerundio, si ? è l'atto di compiere un determinato stato di fatto. Cast/casting, roam/roaming, sit/sitting, citando alcune note forme usate indifferentemente e prestabili al caso. Parere mio è ''podcast'' e una volta tanto la en.wiki (che dovremmo sempre prendere a riferimento, nei casi di uso della lingua per definire tecnologie) da cui arriva è la corretta, le altre più che ''indistintamente'' hanno usato la propria forma superficialmente. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 14:49, 3 ott 2020 (CEST)
::{{favorevole}} a usare il titolo ''Podcast'' : sia perché mi sembra di gran lunga la forma più usata in ambito italofono, sia per la motivazione linguistica addotta da [[Utente:Windino|Windino]].
::<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:110%;font-family:Arial;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''ASTIO'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 19:20, 3 ott 2020 (CEST)
 
== Utilizzo delle fonti ==
 
All'interno della voce abbiamo inserito diverse fonti tra le quali il riferimento al libro #Educational podcast. Potere all'immaginazione, la cui co-autrice coincide con la professoressa che promuove il progetto di scrittura delle voci nel suo insegnamento. Il testo è rappresentativo e fondamentale per i temi del podcasting educativo nel panorama nazionale, essendo uno dei pochi pubblicati in italiano. --[[Utente:PaolaIonfrida|PaolaIonfrida]] ([[Discussioni utente:PaolaIonfrida|msg]]) 21:18, 6 giu 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Podcasting".