Cripta reale di Superga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  Annullata la modifica 143905248 di 93.44.214.126 (discussione) Etichetta: Annulla | ||
| (133 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Edificio religioso [[Immagine:Tomba carlo alberto superga.jpg|thumb|right|350px|La Sala dei Re (prima sala) della cripta reale. Al centro il sarcofago di Carlo Alberto di Savoia, dietro di lui l'altare della deposizione, a sinistra la statua della fede, a destra la statua della carità.]]▼ |Nome = Cripta reale di Superga La '''cripta reale''', costruita sotto la [[basilica di Superga]], è il tradizionale luogo di sepoltura dei membri di [[Casa Savoia]]. Ad essi fanno eccezione solamente coloro che furono re o regine d'Italia, il cui luogo d'inumazione è invece il [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] di [[Roma]].▼ |Immagine = Tomba carlo alberto superga.jpg |Larghezza =  ▲ |SiglaStato = ITA |Regione = [[Piemonte]] |Città = [[Torino]] |Latitudine = |Longitudine = |Religione = [[Cattolicesimo]] |DedicatoA =  |Ordine =  |AnnoConsacr =  |AnnoSconsacr =  |Fondatore = [[Vittorio Amedeo III di Savoia]] |Architetto = [[Filippo Juvarra]]<br />[[Francesco Martinez]] |StileArchitett = [[Barocco]] |InizioCostr = [[1774]] |FineCostr = [[1778]] |Demolizione =  }} ▲La '''cripta reale''', costruita sotto la [[basilica di Superga]], è il tradizionale luogo di sepoltura dei membri di [[Casa Savoia]]. Ad essi fanno eccezione solamente coloro che furono re o regine d'Italia, il cui luogo d'inumazione è invece il [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] di [[Roma]] o il [[santuario di Vicoforte]]. == Storia == Fin dalla progettazione della basilica, nel  L'incarico effettivo dei lavori arrivò però soltanto nel  Poiché fu proprio dal colle di Superga che, nel  Tuttavia, il  == Struttura == Alla cripta La cripta reale si trova perfettamente sotto il pavimento della basilica e la sua [[Pianta (architettura)|pianta]] è a forma di [[croce latina]]. L'interno, in stile [[barocco]], è riccamente decorato da  Al centro della pianta a croce, nella cosiddetta  Dal sarcofago centrale partono poi i quattro bracci della pianta a croce: all'estremità del braccio corto, ossia dietro il sarcofago di Carlo Alberto, c'è l'altare, sopra il quale è presente un gruppo marmoreo raffigurante la [[ Dalla parte opposta, nel braccio di sinistra, c'è la  Non è chiaro se la cripta reale ospiti anche il  [[Mafalda Maria Elisabetta di Savoia|Mafalda di Savoia]], morta nel [[campo di concentramento]] di [[Buchenwald]] nel  == Elenco dei Savoia attualmente  === * [[Vittorio Emanuele I di Savoia]] ( * [[Maria Teresa d'Asburgo-Este * [[Vittorio Amedeo III di Savoia]] ( * [[Maria  * [[Carlo Alberto di Savoia]] ( * [[Vittorio Emanuele di Savoia === Seconda sala === * [[Maria Pia di Savoia]] ( * [[Eugenio Emanuele di Savoia-Villafranca]] ( * [[Anna Cristina  * [[Polissena * [[Elisabetta Teresa di Lorena]] ( * [[Carlo Emanuele III di Savoia]] ( === * [[Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena]] ( * [[Maria Teresa d'Asburgo- * Maria Cristina di Savoia-Carignano (1826-1827), figlia di Carlo Alberto * [[Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna]] ([[1846]]-[[1876]]), fu regina consorte di Spagna dal [[1871]] al [[1873]].▼ * [[Amedeo I di Spagna]] ( ▲* [[Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna]] ( * [[Maria Letizia Bonaparte]] ( ▲* [[Vittorio Emanuele di Savoia, conte di Torino]] ([[1870]]-[[1946]]). * [[ * [[ * [[Luigi Vittorio di Savoia-Carignano]] (1721-1778), principe di Carignano, sepolto qui nel 1835 * [[Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg]] ( *  * [[Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano]] ( *  * [[Carlo Emanuele di Savoia-Carignano]] ( * [[Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)|Aimone di Savoia-Aosta]], quarto duca d'Aosta * [[ * [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)|Amedeo di Savoia-Aosta]] (1943-2021), quinto duca d'Aosta e duca di Savoia (''[[Linea di successione al trono d'Italia|contestato]]'') * [[Eugenio di Savoia-Genova]], quinto duca di Genova * [[Lucia di Borbone-Due Sicilie]] ( === Quarta sala === * [[Vittorio Amedeo II di Savoia]] ( * [[Anna Maria di Borbone-Orléans]] ( * [[Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)|Ferdinando di Savoia-Genova]], primo duca di Genova * [[Elisabetta di Sassonia]] ( * [[Tommaso di Savoia-Genova]], secondo duca di Genova * [[Isabella di Baviera ( * [[Ferdinando di Savoia-Genova (1884-1963)|Ferdinando di Savoia-Genova]], terzo duca di Genova * Maria  === * [[Maria Luisa di Savoia ( * [[Vittorio Amedeo di Savoia ( * [[Eleonora Maria Teresa di Savoia]] ( * * Maria Adelaide di Savoia ([[1794]]-[[1795]]) <ref>L'iscrizione sul loculo di Maria Adelaide di Savoia recita: <br/><small>MARIA. ADELAIDA CLOTILDA. CAROLA VIXIT. MENS. X. TANTVM CAELO. RECEPTA. KAL. AVG. MDCCXCV CVM. PATER. EIVS. VICT. EMMANVEL. REGIS. FILIVS ESSET. SEGVSII. IN PROCINCTV </small></ref>, figlia di [[Vittorio Emanuele I di Savoia]].▼ *  *  *  *  * [[Benedetto di Savoia]] (1741-1808), figlio di Carlo Emanuele III, sepolto qui nel 1926 * Luigi Bonaparte ([[1864]]-[[1932]]).▼ * [[Maria Anna di Savoia (1757-1824)|Maria Anna di Savoia]] (1757-1824), moglie di Benedetto * [[Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte]] ([[1822]]-[[1891]]).▼ * [[Maria  *  ▲* Maria Adelaide di Savoia ( *  ▲* Vittorio Emanuele di Savoia ([[1855]]-[[1855]]), figlio di [[Vittorio Emanuele II]].  * Carlo Alberto di Savoia ([[1851]]-[[1854]]), figlio di [[Vittorio Emanuele II]]. ▼ * [[Maria  *  *  *  * [[ *  ▲*  * Maria Anna Vittoria di Savoia ( * Lydia di Arenberg ( * [[Adalberto di Savoia-Genova]], duca di Bergamo ▲* Maria Luigia Alliaga Gandolfi dei conti di Ricaldone ([[1899]]-[[1986]]), moglie di [[Ferdinando di Savoia, terzo duca di Genova]]. ▲* [[Filiberto di Savoia, quarto duca di Genova]] ([[1865]]-[[1990]]). ▲* [[Aimone di Savoia, quarto duca d'Aosta]] ([[1900]]-[[1948]]), sepolto qui dal [[1996]]. ▲* [[Irene di Grecia (1904-1974)|Irene di Grecia]] ([[1904]]-[[1974]]), moglie di [[Aimone di Savoia, quarto duca d'Aosta|Aimone]], sepolta qui dal [[1996]]. ▲* [[Eugenio di Savoia, quinto duca di Genova]] ([[1906]]-[[1996]]), sepolto qui dal [[2006]]. ▲* Lucia di Borbone-Due Sicilie ([[1908]]-[[2001]]), moglie di [[Eugenio di Savoia, quinto duca di Genova|Eugenio]], sepolta qui dal [[2006]]. == Note == <references/> == Voci correlate == * [[ * [[ * [[ * [[ * [[Chiesa Nuova (Delft)|Nieuwe Kerk]] (luogo di sepoltura degli Orange-Nassau d'Olanda). == Altri progetti == {{interprogetto}} * [http://www.royaltyguide.nl/countries/italy/turin/superga.htm Sepolture nella Cripta Reale della Basilica di Superga]▼ == Collegamenti esterni == ▲*  {{portale|architettura|Casa Savoia|Torino}} ▲[[Categoria:Casa Savoia]] ▲[[Categoria:Architetture funerarie]] ▲[[Categoria:Cimiteri d'Italia|Cripta Reale di Superga]] | |||