Lampada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
Etichetta: Annulla
 
(222 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|simbolo [[araldica|araldico]]|[[Lampada (araldica)]]}}
{{nota disambigua|le ninfe ctonie della [[mitologia greca]]|[[Lampadi]]}}'''Lampada''' è un termine generico con cui si indica una [[sorgente luminosa]] artificiale.<ref>{{Cita|Vocabolario Treccani}}.</ref> Il termine deriva dai nomi corrispettivi in [[Lingua latina|latino]] (''lampas'', -''ădis'') e in [[Lingua greca antica|greco antico]] (λαμπάς, -άδος).
[[Immagine:Oil Lamp J 1.jpg|thumb|Riproduzione di una antica lucerna ad olio]]
 
A seconda del tipo di funzionamento, le lampade possono essere classificate in lampade a fiamma (in cui la luce è prodotta dalla [[combustione]]) e lampade elettriche (in cui l’effetto luminoso è prodotto utilizzando la [[corrente elettrica]]).
La '''lampada''' è uno strumento utilizzato al solo scopo dell'[[Illuminazione]].
 
[[File:Bronze oil lamp, Romisch-Germanisches Museum, Cologne (8115597268).jpg|thumb|Antica lampada ad olio romana ([[Lucerna (lampada)|lucerna]]), in bronzo, esposta presso il [[Römisch-Germanisches Museum]] di [[Colonia (Germania)|Colonia]]. ]]
== Storia ==
Fin dall'antichità l'uomo ha inventato sistemi per procurarsi la [[luce]]. I [[antica Grecia|greci]] e [[Civiltà romana|romani]] usarono [[Lampada a olio|lampade ad [[olio]] di origine vegetale, soprattutto [[olio di oliva]]. Altri popoli nel [[medioMedio oriente]] utilizzavano il [[petrolio]] che affiorava spontaneamente in superficie in alcune zone. Questi oggetti erano costituiti da contenitori in [[terracotta]], [[bronzo]], [[Ottone (lega)|ottone]] o altro materiale in cui era contenuto l'olio; in un beccuccio laterale era inserito uno [[stoppino]] su cui bruciava il combustibile attirato per [[capillarità]]. Rispetto alle [[Candela (illuminazione)|candele]] la luce prodotta è più intensa. Oggi sono ancora usate lampade a [[kerosenecherosene]], basate su principi simili, ma che producono una luce ancora più intensa.
 
[[File:Oil Lamp J 1.jpg|thumb|Un esempio di antica lampada ad olio romana ([[Lucerna (lampada)|lucerna]]), in terracotta.]]
Gli esempi più antichi di [[lampade]] sono quelle a [[combustione]] di [[grassi liquidi]] consistenti in un [[recipiente]] contenente il [[combustibile]] nel quale era immersa in parte una [[miccia]], detta comunemente [[stoppino]], alla cui estremità libera ardeva il [[liquido]] assorbito per capillarità.
Gli esempi più antichi di lampade sono quelle a [[combustione]] di [[Lipidi|grassi liquidi]], consistenti in un [[recipiente]] contenente il [[combustibile]] nel quale era immersa in parte una [[miccia]], detta comunemente "[[stoppino]]", alla cui estremità libera ardeva il [[liquido]] assorbito per capillarità.
 
Attraverso i [[secoli]] questa forma di [[illuminazione]] ha avuto diverse evoluzioni, essendo costruita in vari [[materiali]], fra i quali la [[terracotta]] e il [[ferro]]. Le prime lampade aventi una struttura in [[metallo]] appartengono al [[XIV]] secolo]] e potevano essere portatili o fisse. Quelle portatili erano dotate di un [[Fusto (botanica)|fusto]] sottile di [[metallo]], con un [[anello]] all'estremità superiore a base espansa, così da formare un piccolo [[serbatoio]] per [[l'olio]], con uno o più [[becchi]].
 
Tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVI]] secolo]] la lampada assume le più svariate forme, spesso d'ispirazione classica, mentre tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XVIII]] secolo]] le lampade dette "a [[sospensione]]" vengono decorate con l'aggiunta di elementi dorati o argentati oppure vengono cesellate, e destinate ad ornare gli interni di [[palazzo|palazzi]] e [[Chiesa (architettura)|chiese]].
 
[[File:Lucerna ad olio.jpg|thumb|Lampada a olio del [[XVII secolo]]|destra|274x274px]]
Una radicale innovazione nel campo delle lampade è stata, più che l'introduzione delle lampade a [[gas]], quella delle [[lampade elettriche]], manifestazione dello spirito dei tempi moderni legati alla praticità e all'efficienza degli [[oggetti]]. La presenza del [[ferro battuto]] nelle lampade moderne è infatti limitata alla base decorativa che sorregge il [[paralume]] usualmente in tessuto, oppure alla [[forgiatura]] di particolari tipo di lampade per l'arredo.
 
Una radicale innovazione nel campo delle lampade è stata, più che l'introduzione delle lampade a [[gas]], quella delle lampade elettriche. La presenza del [[ferro battuto]] nelle lampade moderne è limitata alla base decorativa che sorregge il paralume (usualmente in tessuto a forma [[Tronco di cono|tronco-conica]]), oppure alla [[forgiatura]] di particolari tipo di lampade per l'arredo.
Molto usate nel [[XIX secolo]] furono le lampade a gas, sia per l'illuminazione che nelle abitazioni private. Il "gas illuminante" utilizzato era una miscela di [[ossido di carbonio]] e [[idrogeno]] e veniva prodotto a partire dal [[coke]] con un processo di gassificazione. Era quindi accumulato nei [[gasometro|gasometri]] e distribuito attraverso una capillare rete urbana. La combustione del gas può avvenire a fiamma libera oppure all'interno di una reticella di metallo agente da [[catalizzatore]]. Esistono lampade a gas alimentate da bombole di [[propano]] (GPL) utilizzate particolarmente in campeggio.
 
Molto usate nel [[XIX secolo]] furono le lampade a gas, sia per l'[[illuminazione a gas|illuminazione]] pubblica delle strade sia nelle abitazioni private. Il [[gas illuminante]] utilizzato era una [[miscela]] costituita da [[idrogeno]] (50%), [[metano]] (35%), [[monossido di carbonio]] (10%) e [[etilene]] (5%) e veniva prodotto a partire dal [[Coke (carbone)|coke]] con un processo di [[gassificazione]]. Era quindi accumulato nei [[gasometro|gasometri]] e distribuito attraverso una capillare rete urbana. La combustione del gas può avvenire a fiamma libera oppure all'interno di una reticella di metallo agente da [[catalizzatore]]. Esistono lampade a gas alimentate da bombole di [[propano]] ([[Gas di petrolio liquefatti|GPL]]) utilizzate particolarmente in [[campeggio]].[[File:Fotothek df roe-neg 0006568 007 Aseptischer Operationssaal in der Poliklinik des.jpg|thumb|Vecchia sala operatoria del 1954 con lampada scialitica circolare|333x333px]]
Intorno al [[1900]] fu inventata la [[lampada a carburo]], che forniva molta più luce di quelle a petrolio. È costituita da due contenitori, uno superiore pieno di acqua ed uno inferiore contenente [[carburo di calcio]] (CaC<sub>2</sub>). Facendo lentamente gocciolare acqua sul carburo avviene una reazione che produce il gas [[acetilene]]. Questo viene convogliato ad un beccuccio dove brucia con fiamma intensamente luminosa.
 
Intorno al [[1900]] fu inventata la [[lampada a carburo]], che forniva molta più luce di quelle a petrolio. È costituita da due contenitori, uno superiore pieno di acqua ed uno inferiore contenente [[carburo di calcio]] (CaC{{apici e pedici|b=2}}). Facendo lentamente gocciolare acqua sul carburo avviene una [[Reazione chimica|reazione]] che produce il gas [[acetilene]]. Questo viene convogliato ad un beccuccio dove brucia con fiamma intensamente luminosa.
L'utilizzo di lampade a fiamma libera nelle [[Miniera|miniere]] di [[carbone]] rappresentò per lungo tempo un grave pericolo, poiché nelle gallerie poteva accumularsi il [[grisù]], una miscela esplosiva di aria e metano, che poteva essere innescata dalla fiamma. Importante fu quindi l'invenzione da parte del chimico [[Humphry Davy]] nel [[1815]] della lampada di sicurezza o [[lampada di Davy]]. In essa la fiamma era isolata dall'aria da una fine reticella di rame che impediva il propagarsi dell'esplosione.
 
L'utilizzo di lampade a fiamma libera nelle [[Miniera|miniere]] di [[carbone]] rappresentò per lungo tempo un grave pericolo, poiché nelle gallerie poteva accumularsi il [[grisù]], una miscela esplosiva di aria e [[metano]], che poteva essere innescata dalla fiamma. Importante fu quindi l'invenzione da parte del chimico [[Humphry Davy]] nel [[1815]] della lampada di sicurezza o [[lampada di Davy]]. In essa la fiamma era isolata dall'aria da una fine reticella di [[rame]] che impediva il propagarsi dell'esplosione.
Le lampade moderne sono prevalentemente elettriche, ad [[Lampada ad arco|arco]], a [[lampada a scarica|scarica]] o ad [[Lampada ad incandescenza|incandescenza]].
 
Le lampade moderne sono prevalentemente elettriche, ad [[Lampada ad arco|arco]], a [[lampada a scarica|scarica]] o ad [[Lampada a incandescenza|incandescenza]].
== Il lampadario ==
Rispetto alla lampada, il [[lampadario]] è caratterizzato dal fatto di essere sospeso o applicato ad un'altezza conveniente in modo da illuminare dall'alto l'ambiente circostante e di essere costruito in modo da costituire anche ornamento all'ambiente stesso. Luso di tali apparecchi per [[l'illuminazione artificiale]] diviene comune con l'adozione della [[candela a cera]] sopratutto all'interno di abitazioni private.
 
== StoriaTipi deldi lampadariolampade ==
{{C|la lista andrebbe organizzata con più criterio (p.e. lampade a combustione olio, di gas, elettriche, funzioni particolari etc)|tecnologia|marzo 2022}}
I primi lampadari avevano una struttura costituita di regola da uno o più ordini di candele, normalmente disposti in circolo e sostenuti da bracci a raggi partenti da un motivo centrale sospeso dall'alto. La variazione sui lampadari era rappresentata da questo motivo centrale e dai bracci, secondo i diversi periodi e le località.
*Lampada a olio
Nel [[Medioevo]] i lampadari vengono costruiti a foggia di [[cerchio]] o di [[corona]], altri a forma di [[croce]] disposta orizzontalmente. Lo [[stile gotico]] invece preferisce [[linee]] più semplici e strutture con fusto rigido e tanti bracci che si dipartono a uno o più ordini. Il materiale preferito per la costruzione dei lampadari in queste epoche è per l'appunto il [[ferro]] e tale predilizione continua fino al [[Rinascimento]], periodo nel quale il lampadario si arricchisce di materiali ornamentali, quali il [[vetro]], la [[porcellana]] o [[pietre]] dure.
** [[Lucerna (lampada)|Lucerna]]
** [[Cesendello]]
** [[Lampada a cherosene]] o petrolio
* [[Lampada ad arco]]
** [[Lampada allo xeno]]
* [[Lampada a carburo]]
* Lampada a effluvio
* [[Lampada a idrogeno]]
* [[Lampada di Davy]]
* [[Geordie lamp|Lampada di Geordie]]
* [[Lampada a incandescenza]]
** [[Lampada alogena]]
* [[LED|Lampada a LED]]
** [[Lampada a filamenti LED]]
** [[Tubo LED]]
* [[Lampada al plasma]]
* [[Lampada a scarica]]
** [[Lampada fluorescente]]
** [[Lampada ad alogenuri metallici]] (HQI)
** [[Lampada di Wood]]
** [[Lampada al neon]]
* [[Lampada scialitica]]
* [[Lampade touch|Lampada touch]]
 
=== Le aplliqueLampadario ===
{{Vedi anche|Lampadario}}
Una variante dei lampadari piuttosto particolare è quella rappresentata dalle cosidette applique. Queste possono essere definite come lampadari applicati al [[muro]], la cui origine è contemporanea a quella del lampadario centrale sospeso. Le fogge delle applique sono le più diverse, da quelle semplici e lineari rappresentate da una parte fissata al muro che sostiene il piattino che conterrà la [candela]] a quelle con due o più bracci.
La parte che permette di trasformare l'applique in un oggetto d'arredo di un certo valore è quella fissata al muro, poichè presenta una minore o maggiore cura nelle [[decorazioni]], rispecchiando lo stile dell'epoca nella quale è stata forgiata. L'uso di fissare i lampadari alle pareti si diffonde a partire dall'età [[barocca]], anche per il gusto puramente estetico di associare alla fonte principale di illuminazione ovvero al lampadario un elemento che ne riprendesse i motivi più rilevanti stilizzandoli.
 
Rispetto alla lampada, il [[lampadario]] è caratterizzato dal fatto di essere sospeso o applicato ad un'altezza conveniente in modo da illuminare dall'alto l'ambiente circostante e di essere costruito in modo da costituire anche ornamento all'ambiente stesso. L'uso di tali apparecchi per l'[[illuminazione artificiale]] diviene comune con l'adozione della [[Candela (illuminazione)|candela a cera]] soprattutto all'interno di abitazioni private.
==Tipi di lampade==
* [[Lampada a carburoPolycandelon]]
*[[Lampada a cherosene]]
*[[Lampada a scarica]]
*[[Lampada ad arco]]
*[[Lampada ad incandescenza]]
*[[Lampada al neon]]
*[[OLED|Lampada OLED]]
*[[Lampada al plasma]]
*[[Lampada allo xeno]]
*[[Lampada alogena]]
*[[Lampada di Davy]]
*[[Lampada di Wood]]
*[[Lampada fluorescente]]
 
==Galleria= fotograficaApplique ===
Una variante dei lampadari piuttosto particolare è quella rappresentata dalle cosiddette ''applique''. Queste possono essere definite come lampadari applicati al [[Muratura|muro]] verticale, la cui origine è contemporanea a quella del lampadario centrale sospeso. Le fogge delle ''applique'' sono le più diverse, da quelle semplici e lineari rappresentate da una parte fissata al muro che sostiene il piattino che conterrà la [[candela (illuminazione)|candela]] a quelle con due o più bracci.
 
La parte che permette di trasformare l'''applique'' in un oggetto d'arredo di un certo valore è quella fissata al muro, poiché presenta una minore o maggiore cura nelle [[decorazioni]], rispecchiando lo stile dell'epoca nella quale è stata forgiata. L'uso di fissare i lampadari alle pareti si diffonde a partire dall'età [[barocca]], anche per il gusto puramente estetico di associare alla fonte principale di illuminazione ovvero al lampadario un elemento che ne riprendesse i motivi più rilevanti stilizzandoli.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
ImmagineFile:Lampada a petrolio.jpg|Lampada a petrolio
ImmagineFile:Lume a petrolio2.jpg|Lampada a petrolio di fine '800Ottocento con bulbo in vetro opaco
ImmagineFile:Lume a petrolio 1.jpg|Lampada a petrolio di fine '800Ottocento in [[stile Liberty]]
File:Oil-lamp clock00.jpg|Una particolare lampada ad olio barocca che segna anche il tempo
Immagine:Brdgl.jpg|Lampada a gas, XIX secolo
File:Group of ancient hellenistic an roan oil lamps.jpg|Gruppo di [[Lucerna (lampada)|lucerne]]: antiche lampade a olio o sego.
</gallery>
 
==Voci correlateCollezionismo ==
{{s sezione|design}}
*[[Candela (illuminazione)|Candela]]
 
*[[Lampadina]]
Le lampade e i lampadari di design e di antiquariato sono spesso oggetto di collezionismo.
*[[Torcia]]
 
=== Lampade di lusso ===
 
I fattori principali che determinano la valutazione di una lampada di lusso sono la sua rarità, la reputazione del designer, la provenienza (ad esempio se è appartenuta a un personaggio famoso oppure se è stata venduta da importanti case d'aste) e il suo stato di conservazione.<ref name="Younas (2024)"/>
 
Molte delle lampade più costose al mondo sono [[Lampada Tiffany|lampade Tiffany]],<ref name="Younas (2024)"/> disegnate da [[Louis Comfort Tiffany]] e dal suo studio di design.
 
[[File:VMFA Tiffany Lamps.jpg|thumb|center|upright=1.7|Collezione di lampade Tiffany del [[Museo di belle arti della Virginia]]]]
 
Nel 2024 le lampade e i lampadari più costosi al mondo sono state:
# la lampada da tavolo Tiffany Studios "''Pond Lily''", disegnata nel 1903, venduta nel 2018 per 3,37 milioni di dollari dalla casa d'aste [[Christie's]]<ref name="Younas (2024)">{{en}} Abdullah Younas, [https://top10mostexpensive.com/most-expensive-lamps/ Top 10 Most Expensive Lamps: A Guide to Lighting Luxury]</ref>
# la lampada da tavolo "''Pink Lotus''" Tiffany, venduta nel 1997 per 2,8 milioni di dollari dalla casa d'aste Christie's<ref name="Younas (2024)" />
# la lampada da tavolo Tiffany Studios "''Pink Lotus''", venduta nel 1997 per 2,8 milioni di dollari dalla casa d'aste Christie's<ref name="Younas (2024)" />
# Tiffany Studios "''Trumpet Creeper''", venduta per 2,295 milioni di dollari alla casa d'aste [[Sotheby’s]] nel 2018<ref name="Younas (2024)" />
# il lampadario ''Kuwaiti Mall'', valutato 1,8 milioni di dollari;<ref name="Younas (2024)" /> andato distrutto, ha detenuto il record del lampadario più costoso nel Medio Oriente<ref name="Younas (2024)" />
# Tiffany Studios "''Wisteria''", venduta per 1,565 milioni di dollari dalla casa d'aste Sotheby’s nel 2010<ref name="Younas (2024)" />
# Tiffany Studios "''Elaborate Peony''", venduta per 1,538 milioni di dollari<ref name="Younas (2024)" />
# la lampada ''L'Objet d'Art Lamp'' di Marc Newson, prodotta in soli 10 esemplari, ciascuno venduto a 1,5 milioni di dollari<ref name="Younas (2024)" />
# Tiffany Studios "''Cobweb and Apple Blossom''", venduta all'asta per 1,155 milioni di dollari<ref name="Younas (2024)" />
# Tiffany Studios "''Snowball''", venduta per 1,095 milioni di dollari<ref name="Younas (2024)" />
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Design]]
* [[Candela (illuminazione)]]
* [[Lampadina]]
* [[Torcia]]
* [[Portalampada]]
* [[Lampada di emergenza]]
* [[Faro (illuminazione)]]
* [[Lampione]]
* [[Lampada a LED]]
* [[Liter of Light]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Lamplampada}}
{{Portale|ingegneria}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Illuminotecnica]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Oggetti per la casa]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[de:Lampe]]
{{Portale|architettura|design|ingegneria|scienza e tecnica}}
[[en:Lamp]]
 
[[eo:Lampo]]
[[frCategoria:LampeLampade| ]]
[[Categoria:Oggetti per la casa]]
[[id:Lampu]]
[[ja:ランプ (照明器具)]]
[[nds-nl:Lampe]]
[[nl:Lamp]]
[[pl:Lampa]]
[[simple:Lamp]]
[[sv:Lampa]]
[[zh:灯]]