Protista: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.213.21.217 (discussione), riportata alla versione precedente di 78.209.92.56 Etichetta: Rollback |
|||
(298 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Protisti
|statocons =
|immagine = Protist collage.jpg
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = '''Protista'''
|sottoregno =
|superdivisione =
|divisione =
|sottodivisione =
|superclasse =
|classe =
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|ordine =
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia =
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere =
|sottogenere =
|specie =
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore =
|binome =
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore =
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO -->
|sinonimi =
|nomicomuni =
|suddivisione = Phylum
|suddivisione_testo = * [[Sarcomastigophora]]
* [[Labirintomorpha]]
* [[Apicomplexa]]
* [[Ciliophora]]
* [[Mixozoa]]
* [[Microspora]]
* [[Ascetospora]]
}}
I '''protisti''' (o '''protoctisti''') sono un [[Regno (biologia)|regno]] di organismi [[Eukaryota|eucarioti]], oggi considerato non più valido ai fini della classificazione degli esseri viventi. Tale regno, infatti, è un raggruppamento obsoleto ed eterogeneo di organismi: in esso si includono gli [[Eukaryota|eucarioti]] che per vari motivi non si possono includere nei regni degli [[Animale|animali]], delle [[Plantae|piante]] o dei [[Fungo|funghi]]. Questo gruppo oggi appare come [[Parafilia (filogenesi)|parafiletico]], in quanto non contiene tutti i discendenti dell'antenato comune, e non viene quindi considerato un raggruppamento valido per la [[Cladistica|tassonomia cladistica]]<ref>L'antenato comune dei Protisti è probabilmente lo stesso di quello dei regni [[Animalia|degli animali]], [[Plantae|delle piante]] e [[Fungi|dei funghi]], ossia quello di tutti gli [[eucarioti]]. Tale antenato in comune è conosciuto nella letteratura scientifica con la sigla "LECA" (''last eukaryotic common ancestor'', "ultimo antenato comune eucariotico"). Secondo la [[Cladistica|tassonomia cladistica]] l'esclusione dai Protisti degli altri eucarioti implica che il gruppo non formi un [[clade]]. Dato che per la cladistica solo i [[Monofilia|gruppi monofiletici]], cioè formati da tutti gli organismi che condividono un antenato comune recente, possono essere elevati al rango di [[clado]], il gruppo dei protisti di conseguenza non è un taxon valido.</ref>. I protisti hanno poco in comune tra loro, tranne un'organizzazione abbastanza semplice (unicellulare o multicellulare senza tessuti altamente specializzati).
Attualmente, la categoria dei protisti, se viene utilizzata, è solo per comodità e non perché si pensa che costituisca un gruppo naturale di organismi aventi caratteristiche in comune tra loro, come invece è per gli altri regni. Il termine "protisti" è usato in tal senso in molti libri di testo scolastici non aggiornati dal punto di vista della classificazione dei viventi.
La categoria di [[Regno (biologia)|regno]] dei ''Protoctista'' (o ''Protista'') fu proposta da [[Ernst Haeckel]] nel 1866<ref>{{de}} Ernst Haeckel, ''Generelle Morphologie der Organismen: allgemeine Grundzüge der organischen Formen-Wissenschaft, mechanisch begründet durch die von Charles Darwin reformirte Descendenz-Theorie'', Berlino, 1866.</ref>, per raccogliervi tutti gli organismi non inseribili in altri regni, tra cui i funghi e i batteri. Nel 1938, [[Herbert Copeland]] confermò il Regno dei Protisti nella sua classificazione, scorporandovi però i batteri, in quanto [[procarioti]] e dunque elevati a regno autonomo. L'ultimo ad utilizzare la categoria del Regno dei Protisti è stato [[Robert Whittaker]] nel 1969, scorporandovi però i [[Funghi]], elevati a regno autonomo per le loro caratteristiche cellulari.
Nelle classificazioni più recenti, pubblicate dagli ottanta del Novecento in poi, anche alla luce di recenti studi di [[filogenesi molecolare]], la categoria dei protisti non è più presente ed è stata sostituita da altre, che seguono criteri più oggettivi<ref name=cv1/><ref name=cv2/><ref name=cv3/><ref name=ruggiero/>. I protisti sono di conseguenza molto diversi fra loro: alcuni si muovono, altri no; alcuni effettuano la fotosintesi, altri sono eterotrofi; la maggior parte ha dimensioni microscopiche, ma alcuni sono di dimensioni più grandi.
==L'abbandono del Regno dei Protisti nelle classificazioni moderne==
Nei sistemi di classificazione recenti non esiste la categoria dei Protisti:
* il modello ad otto regni di [[Thomas Cavalier-Smith]] (1981)<ref name=cv1>{{en}}{{cita pubblicazione|cognome=Cavalier-Smith |nome=Thomas |anno=1981 |titolo=Eukaryote kingdoms: Seven or nine? |rivista=Biosystems |volume=14 |numero=3–4 |pp=461-481 |doi=10.1016/0303-2647(81)90050-2 |pmid=7337818}}</ref>;
* il modello a sei regni di [[Thomas Cavalier-Smith]] (2007)<ref name=cv2>{{en}}{{cita pubblicazione|cognome=Cavalier-Smith |nome=T. |anno=2007 |titolo=A revised six-kingdom system of life |rivista=Biological Reviews |volume=73 |numero=3 |pp=203-266 |doi=10.1111/j.1469-185X.1998.tb00030.x |pmid=9809012}}</ref>;
* il modello a sette regni di [[Thomas Cavalier-Smith]] (2015)<ref name=cv3>{{cita pubblicazione|lingua=inglese|cognome=Cavalier-Smith |nome=Thomas |anno=2006 |titolo=Rooting the tree of life by transition analyses |rivista=Biology Direct |volume=1 |p=19 |pmid=16834776 |pmc=1586193 |doi=10.1186/1745-6150-1-19}}</ref>;
* il modello a sette regni di Michael A. Ruggiero ''et al.'' (2015)<ref name=ruggiero>Ruggiero, Michael A.; Gordon, Dennis P.; Orrell, Thomas M.; Bailly, Nicolas; Bourgoin, Thierry; Brusca, Richard C.; Cavalier-Smith, Thomas; Guiry, Michael D.; Kirk, Paul M.; Thuesen, Erik V. '' "[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4418965/ A higher level classification of all living organisms]''</ref>.
Nella tabella seguente si nota l'introduzione e il successivo abbandono del Regno dei Protisti.
{{classificazione}}
== Il regno dei Protisti nelle classificazioni storiche ==
Nei sistemi di classificazione utilizzati sino agli anni ottanta del Novecento, i Protisti rappresentano il primo e fondamentale stadio evolutivo degli organismi eucarioti prodotto dall'endosimbiosi tra organismi procarioti autotrofi ed eterotrofi (Cianobatteri e Batteri).
I protisti sono stati divisi tradizionalmente in vari gruppi a seconda che siano eterotrofi o autotrofi: quindi [[protozoi]], [[alghe]] (o "protofite") e "funghi inferiori". Questi raggruppamenti possono facilmente sovrapporsi (per esempio ''[[Chlamydomonas]]'' è stata considerata a volte un'alga e a volte un protozoo flagellato).
A un certo punto anche i [[batterio|batteri]] vennero considerati protisti, nel sistema a tre regni di '''Animalia''' (che corrisponde da vicino al gruppo moderno, ma includeva i [[protozoi]]), '''Plantae''' (che includeva piante, alghe e funghi), e '''Protista''' (tutto il resto). Già prima dell'avvento delle classificazioni filogenetiche, i batteri (che sono [[procariote|procarioti]]) vennero posti separatamente, insieme alle [[cianobatterio|cianoficee]] (le cosiddette "alghe verdi-azzurre").
=== I protozoi, protisti eterotrofi ===
I [[protozoi]] sono protisti per lo più unicellulari e mobili, che si nutrono per [[fagocitosi]], sebbene ci siano numerose eccezioni. I protozoi vivono sia sulla terraferma che in acqua e ci sono anche vari [[parassita|parassiti]]. Solitamente venivano raggruppati in quattro classi:
{|cellpadding="5"
| [[Mastigophora]] || con [[flagello (biologia)|flagelli]] lunghi || p.es. ''[[Peranema]]''
|-
| [[Sarcodina]] || con [[pseudopodo|pseudopodi]] (includono i [[radiolario|radiolari]])|| p.es. ''[[
|-
| [[Sporozoa]] || parassiti non mobili; alcuni possono formare spore|| p.es. ''[[Toxoplasma]]''
|-
| [[Ciliata]] || con ciglia multiple|| p.es ''[[
|}
=== Le alghe,
Col nome di '''alghe''' si intendono molti organismi unicellulari che sono stati anche classificati come protozoi, poiché molti ritengono che abbiano acquisito i [[cloroplasto|cloroplasti]] attraverso un'[[endosimbiosi]] secondaria. Altri sono organismi non mobili, e alcuni pluricellulari, includendo membri dei seguenti gruppi:
{|cellpadding="5"
| [[Chlorophyta]] || Alghe verdi, simili alle piante terrestri|| per esempio ''[[Ulva lactuca]]''
|-
| [[Rhodophyta]] || Alghe rosse|| per esempio'' [[
|-
| [[Stramenopiles|altre alghe]] || alghe brune, [[diatomee]]. || per esempio ''[[Macrocystis pyrifera]]''
|}
Le alghe verdi e rosse, con un piccolo gruppo chiamato [[Glaucophyta|glaucofite]] appaiono strettamente imparentate con le piante terrestri e sono quindi classificate nel regno delle piante ([[Plantae]] o [[Archaeplastida]]) nonostante la loro struttura assai semplice.
Altre alghe si sono sviluppate separatamente. Tra esse le [[Haptophyta|aptofite]], le [[Cryptophyta|criptofite]], i [[Dinoflagellata|dinoflagellati]], le [[Euglenophyta|euglenofite]] e le [[Chlorarachniophyta|cloraracniofite]], tutte le quali sono state considerate [[cromisti]].
=== Protisti noti ===
Alcuni protisti sono conosciuti anche fuori dall'ambito accademico.
* [[Paramecium|paramecio]], che appartiene ai ciliati, studiato a fondo in biologia perché possiede numerosi organuli specializzati;
* [[Bacillariophyceae|diatomee]], presenti in tutti gli oceani e anche in acqua dolce. La maggior parte di esse deposita silicio con strutture geometriche particolari e affascinanti - la presenza di silicio permette a questi esseri di formare particolari depositi fossili e rocce biogene;
* [[euglena]], anche essa molti studiata come modello biologico come 'tipico' Protista autotrofo;
* [[Trypanosoma]] brucei, che causa malattia del sonno trasportato dalla mosca tze-tze
=== Protisti simili a funghi ===
Vari organismi con un'organizzazione semplice vennero considerati "funghi" perché producevano spore. Di solito venivano chiamati "[[Chromista|funghi inferiori]]" e questi includono i [[mixomiceti]], gli [[unicellulare|acrasiomiceti]] e i [[chitridi]]. Mentre i chitridi vengono considerati funghi a tutti gli effetti, gli altri gruppi sono stati posti tra gli [[stramenopili]] (che hanno pareti cellulari composte da cellulosa) e negli [[Amebozoa|amebozoi]] (che non hanno pareti cellulari).
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sui|etichetta=protisti}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biologia}}
[[
|