Condrosarcoma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: nl:Kraakbeenkanker |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(52 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{
|Nome= Condrosarcoma
|Immagine=Chondrosarcoma (1).jpg
|Didascalia=Immagine istopatologica di un condrosarcoma
|Sinonimo1=|Sinonimo2=|...
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
}}
Il '''condrosarcoma''' è un raro [[tumore]] maligno dell'[[osso]] che origina dal [[tessuto cartilagineo]]. Il sintomo più comune dell'affezione è rappresentato dal dolore. I condrosarcomi ''primari'' insorgono da un piccolo gruppo di cellule cartilaginee; i ''secondari'' si sviluppano lentamente da un precedente tumore benigno della cartilagine. Il tumore può in taluni casi metastatizzare ai polmoni. Una forma estremamente rara di condrosarcoma può emergere come tumore primario in tessuti molli, senza coinvolgimento dell'osso.<br/>
Le persone di mezz'età e gli anziani rappresentano la popolazione più frequentemente colpita. La [[neoplasia]] è due volte più comune nei maschi rispetto alle femmine. Il trattamento annovera la rimozione chirurgica del tumore.<ref>
''Cfr.'' Encyclopedia Britannica Online (2009). ''[https://www.britannica.com/EBchecked/topic/114308/chondrosarcoma Chondrosarcoma]'' URL consultato il 10/09/2009.<br />
</ref>
<br/>
<!-- Da rivedere
==Epidemiologia==
L'età di maggiore incidenza va dalla terza alla quarta decade <ref name="Rotta">{{cita pubblicazione | autore =de Oliveira RC, | coautori = Marques KD, de Mendonca AR, da Silva MR, Batista AC, Ribeiro-Rotta RF. | data = | anno = 2009| titolo = Chondrosarcoma of the temporomandibular joint: a case report in a child. | rivista = J Orofac Pain. | numero = 23|pp=275-81 | doi = | id = | url = | lingua = | accesso = | cid = |}}</ref> diminuendo poi fino alla sesta decade, anche se alcuni studi rifercono di una maggiore incidenza proprio dai 50 ai 60 anni.<ref name="Richard">{{cita pubblicazione | autore = Giudici MA, | coautori = Richard P, Moser P, Marks J, Kransdorf.| data = | anno = 1993| titolo = Cartilaginous bone tumors, Radiol Clin N Am | rivista = | numero = 31 |pp=237-259| doi = | id = | url = | lingua = | accesso = | cid = |}}</ref> Le zone più colpite sono le ossa piatte, tipiche le pelvi e le scapole, più raro alla [[laringe]].<ref name="Pia">{{cita pubblicazione | autore = M Policarpo, | coautori = F Taranto, E Aina, P Valletti Aluffi, and F Pia | data = | anno = 2008| mese = febbraio | titolo = Chondrosarcoma of the larynx: a case report | rivista = Acta Otorhinolaryngol Ital | numero = 28 |pp=38-41 | doi = | id = | url = | lingua = | accesso = | cid = |}}</ref> alla testa e al collo.<ref name="Gatta">{{cita pubblicazione | autore = Hong P, | coautori = Taylor SM, Trites JR, Bullock M, Nasser JG, Hart RD. | data = | anno = 2009| mese = aprile | titolo = Chondrosarcoma of the head and neck: report of 11 cases and literature review. | rivista = | numero = 38 |pp=| doi = | id = | url = | lingua = | accesso = | cid = |}}</ref>
-->
==Storia==
Venne identificata come entità distinta dalla commissione del registro dei sarcoma ossei dell'American College of Surgeons poco dopo il 1930.<ref name="Ewing">{{cita pubblicazione | autore = Ewing, J. | data = | anno = I939| titolo = A review of the dassification of bone tumors. Surg., Gynec. &
Obst | rivista = J Otolaryngol Head Neck Surg. | numero = 68 | p = 973}}</ref>
==Sintomatologia==
==Esami diagnostici e terapie==
{{vedi anche|Radiologia della patologia oncologica dello scheletro}}
Per i fini diagnostici la [[radiografia]] risulta indispensabile, nel vederla la lesione provocata dal condrosarcoma può sembrare lobulare con un qualche tipo di calcificazione che può essere puntata, anulare o screziata.
I condrosarcomi nelle radiografie appaiono molto simili a tumori benigni delle cartilagini, ma alcuni segni come la crescita progressiva del tumore e la presenza di flogosi fanno comprendere che
Resistendo
==Prognosi==
La prognosi dipende dalla velocità di diagnosi della corretta forma di
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Bonadonna| nome= Gianni | coautori=Gioacchino Robustelli Della Cuna, Pinuccia Valgussa| titolo= Medicina oncologica (8ª edizione)| editore= Elsevier Masson | città= Milano| anno= 2007| isbn= 978-88-214-2814-2}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Sarcomi]]
[[Categoria:Neoplasie delle ossa]]
|