Edgar Allan Poe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{quote|Mi hanno chiamato folle; ma non è ancora chiaro se la follia sia o meno il grado più elevato dell'intelletto, se la maggior parte di ciò che è glorioso, se tutto ciò che è profondo non nasca da una malattia della mente, da stati di esaltazione della mente a spese dell'intelletto in generale|da ''"Eleonora"'', 1841}}
{{Nota disambigua||Poe (disambigua)|Poe}}
{{Bio
|Nome = Edgar Allan
|Cognome = Poe
|PostCognomeVirgola = nato '''Edgar Poe'''<ref>Pronuncia di ''Edgar Allan Poe'': {{Cita web |url=https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/edgar-allan-poe |titolo=Definition of Edgar Allan Poe from the Oxford Advanced Learner's Dictionary |editore=Oxford University Press |lingua=en |accesso=31 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141231172631/http://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/edgar-allan-poe |urlmorto=no}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Boston
Riga 10 ⟶ 12:
|GiornoMeseMorte = 7 ottobre
|AnnoMorte = 1849
|Attività = scrittore
|Epoca = 1800
|Attività = scrittore
|Attività2 = poeta
|Attività3 = critico letterario
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Edgar Allan Poe, circa 1849, restored, squared off.jpg
|PostNazionalità = , considerato tra le figure più importanti della [[letteratura americana]], inventore del [[Letteratura gialla|racconto poliziesco]] (''detective story'') e del [[Letteratura gialla|giallo]] [[psicologia|psicologico]] ''(psychological thriller)''.
|Didascalia = Edgar Allan Poe nel 1849
}}
 
Considerato uno dei maggiori e più influenti scrittori della storia,<ref>Edgar Allan Poe, Racconti, Einaudi</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.egs.edu/library/edgar-allan-poe/biography/ |titolo=Edgar Allan Poe - Biography |editore=The European Graduate School |lingua=en |accesso=31 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141008003712/http://www.egs.edu/library/edgar-allan-poe/biography/ |urlmorto=sì}}</ref><ref>Edgar Allan Poe and his influence on American Literature, Seminar Paper, 2000</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.poetryfoundation.org/bio/edgar-allan-poe |titolo=Edgar Allan Poe |sito=Poems & Poets |editore=The Poetry Foundation |lingua=en |accesso=31 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129064156/http://www.poetryfoundation.org/bio/edgar-allan-poe |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.enotes.com/homework-help/what-impact-did-edgar-allan-poe-have-modern-52497 |titolo=What impact did Edgar Allan Poe have on modern literature?What changes did Edgar help... |editore=eNotes |lingua=en |accesso=31 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141231182352/http://www.enotes.com/homework-help/what-impact-did-edgar-allan-poe-have-modern-52497 |urlmorto=no}}</ref> Poe è stato l'iniziatore del [[Giallo (genere)|racconto poliziesco]], della [[letteratura dell'orrore]] e del [[giallo psicologico]], oltreché autore di racconti di [[fantascienza]] e d'[[avventura]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sbhu.it/proposte-di-lettura/edgar-allan-poe-5660/|titolo=EDGAR ALLAN POE|accesso=22 agosto 2022}}</ref>. Fu altresì un poeta [[Romanticismo|romantico]] di valore, anticipando il [[simbolismo]] e il "[[Poeti maledetti|maledettismo]]".
Sebbene la sua vita e le sue opere siano posteriori rispetto al periodo del [[Romanzo gotico]] vero e proprio, Poe ha finito per essere considerato uno dei rappresentanti più importanti del genere. Del movimento neogotico, infatti, eredita talune tematiche e suggestioni (il gusto per il mistero, l'orrido, l'angosciante), svincolandosi però dalle ambientazioni tipiche del gotico, e sviluppandone più gli aspetti psicologici, indagando fra le ossessioni e gli incubi personali.
 
Poe è considerato il primo scrittore [[Alienazione|alienato]] d'America<ref>Introduzione di Sergio Perosa:{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=KHAFBObzZMYC&pg=PR6&dq=il+primo+scrittore+alienato+d%27america&hl=it&sa=X&ei=njWkVPPdFYTOPYn8gagH&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q=%22il%20primo%20scrittore%20alienato%20d'America%22&f=false|titolo=Racconti del terrore (Mondadori)|autore=Edgar Allan Poe|editore=Google books|p=IV|accesso=31 dicembre 2014}}</ref>, avendo dovuto lottare per buona parte della vita con problemi finanziari e personali, oltre che con l'incomprensione del pubblico e della critica dell'epoca.
Scrittore dall'invenzione potente, ha anticipato generi letterari quali il [[romanzo poliziesco]] (il suo personaggio Dupin si può considerare l'antenato più diretto dello [[Sherlock Holmes]] di [[Arthur Conan Doyle]]), e la [[fantascienza]]
|Immagine = Edgar Allan Poe 1848.jpg
|Didascalia = Edgar Allan Poe nel [[1848]], un anno prima della morte
}}
 
== Biografia ==
===I primiPrimi anni di vita ===
[[File:Edgar Allan Poe Birthplace Boston.jpg|thumb|Targa indicante la posizione approssimativa, a [[Boston]], in cui è nato Edgar Poe<ref name="RavenRet">{{Cita web |url=https://www.bc.edu/libraries/about/exhibits/oneill/2008winter/now.html |titolo=Poe & Boston: 2009 |sito=The Raven Returns: Edgar Allan Poe Bicentennial Celebration |editore=The Trustees of Boston College |accesso=26 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130730104913/http://www.bc.edu/libraries/about/exhibits/oneill/2008winter/now.html |urlmorto=sì}}</ref>]]
Edgar Poe (questo il nome alla nascita) nacque a [[Boston]] nel [[1809]], figlio di due attori. Dopo la morte dei genitori, avvenuta quando lui aveva 2 anni, trascorse l'infanzia presso John Allan, un ricco mercante di [[Richmond]].
 
Edgar Poe nacque a [[Boston]] il 19 gennaio 1809, secondogenito dell'attrice [[Regno di Gran Bretagna|britannica]] [[Elizabeth Arnold Hopkins Poe|Elizabeth Arnold]] e dell'attore americano David Poe Jr. Aveva un fratello maggiore, [[William Henry Leonard Poe]] e una sorella minore, Rosalie Poe.<ref name="Allen1927">{{Cita |Allen 1927}}.</ref> Il loro nonno, David Poe Sr., oriundo della [[Contea di Cavan]], in [[Irlanda]], era [[emigrazione|emigrato]] negli Stati Uniti intorno al 1750.<ref>{{Cita |Quinn 1998 |p. 13}}.</ref> Il nome Edgar potrebbe essere stato ispirato dal nome di un personaggio del ''[[Re Lear]]'' di [[William Shakespeare]], tragedia che la coppia stava portando in scena nel 1809.<ref>{{Cita |Nelson |1981 |p. 65}}.</ref> Il padre abbandonò la famiglia nel 1810<ref>{{Cita |Canada |1997 |p.}}.</ref>, mentre la madre morì l'anno seguente a causa di una feroce [[tubercolosi polmonare]]; essendo rimasto orfano di entrambi i genitori, Poe fu messo in casa di John Allan, un mercante [[scozzesi|scozzese]] di successo, presso [[Richmond (Virginia)|Richmond]], in [[Virginia]], che commerciava in una varietà di prodotti tra cui il [[tabacco]], [[stoffa]], [[grano]], [[pietra]] e [[schiavi]].<ref>{{Cita |Meyers 1992 |p. 8}}.</ref> Gli Allan gli fecero da famiglia affidataria e gli diedero il nome di "Edgar Allan Poe",<ref name="Meyers9">{{Cita |Meyers 1992 |p. 9}}.</ref> anche se non lo adottarono mai formalmente.<ref>{{Cita |Quinn 1998 |p. 61}}.</ref>
Nel [[1815]] si trasferì con gli Allan in [[Inghilterra]] dove frequentò le scuole fino al [[1820]].
Da bambino rivelò una eccezionale memoria. La sua inclinazione, a volte forse eccessiva, per le rime e le anafore, gli valse presso i contemporanei l'appellativo di ''jingle-man'', coniato dal grande filosofo e poeta [[Ralph Waldo Emerson]].
 
La famiglia Allan battezzò Poe, nel 1812, nella [[Chiesa episcopale (Stati Uniti d'America)|Chiesa episcopale]]. John Allan alternò un'educazione di forte disciplina con una più permissiva per il suo figlio adottivo.<ref name=Meyers9/> Nel 1815 la famiglia Allan, insieme a Edgar, si trasferì in [[Gran Bretagna]]. Poe frequentò, nello stesso anno e per un breve periodo, la scuola di grammatica presso [[Irvine (Regno Unito)|Irvine]], in [[Scozia]] (paese natio di John Allan), prima di ricongiungersi alla famiglia a [[Londra]] nel 1816. Qui studiò in un collegio a [[Chelsea (Londra)|Chelsea]] fino all'estate del 1817. L'aula in cui studiava confinava con un cimitero e il preside del collegio insegnava matematica tra le tombe: ogni ragazzo doveva scegliere una lapide e calcolare l'età del defunto. Il primo giorno di scuola veniva poi data a ogni ragazzo una piccola pala di legno, con cui bisognava scavare le fosse di chi moriva nel periodo scolastico.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Irene Merli |titolo=Penne segrete - Le vite segrete dei grandi scrittori |rivista=Focus Storia |numero=n. 94 (agosto 2014)}}</ref>
La sua esagerata passione per musica e poesia forse fu causa di un violento squilibrio del sistema nervoso e della fragilità della sua esile fibra. Di sé scrive:
 
Proseguì la carriera scolastica presso la Manor House School del reverendo John Bransby a [[Stoke Newington]], un sobborgo a circa 6,4&nbsp;km a nord di Londra.<ref>{{Cita |Silverman 1991 |pp. 16-18}}.</ref>
{{quote|Nella mia infanzia mostrai di avere ereditato questi caratteri di famiglia; discendo da una razza che si è sempre distinta per immaginazione e temperamento facilmente eccitabile…}}
 
Da bambino rivelò un'eccezionale memoria. La sua inclinazione, a volte forse eccessiva, per le rime e le [[Anafora (figura retorica)|anafore]], cominciata da piccolo, gli valse presso i contemporanei l'appellativo di ''jingle-man'', coniato dal grande filosofo e poeta [[Ralph Waldo Emerson]]. La sua esagerata passione per musica e poesia forse fu causa di un violento squilibrio del sistema nervoso e della fragilità della sua esile fibra: a tal proposito, scrisse:
I genitori adottivi gli vollero dare un'educazione strettamente inglese. Studiò in [[Inghilterra]], dove i massimi scrittori e poeti inglesi esercitarono grande influenza sulla sua sensibilità. Le memorie di quel tempo sono raccontate nel William Wilson, dove descrive la sua scuola di [[Stoke Newington]] ''antichissima casa di un misteriosissimo villaggio dell'[[Inghilterra]] ricco di passeggiate fantastiche, sulle quali gettavano perennemente le loro grandi ombre immemorabili olmi''.
 
{{Citazione|Nella mia infanzia mostrai di avere ereditato questi caratteri di famiglia; discendo da una razza che si è sempre distinta per immaginazione e temperamento facilmente eccitabile…|In ''[[William Wilson (racconto)|William Wilson]]''}}
Nel [[1821]], a undici anni, tornò in [[Stati Uniti d'America|America]], dove compose le sue prime poesie. Espulso nel [[1825]] dall'[[Accademia di Richmond]], si invaghì di [[Elena Stannard]], madre di un suo compagno di studi. Inconsolabile per la precoce morte della signora Stannard, dalle lettere si desume che per parecchi mesi si recò solo, di notte, anche sotto la pioggia, a piangere disperatamente sulla tomba di lei. In quell'anno compose rime ad Elena, poi a Leonora, Irene, Paeau. Ma solo [[Sarah Elmira Royster]] esercitò su di lui un fascino irresistibile: si amarono con passione, ma il loro matrimonio fu ostacolato dal padre della fanciulla per vecchi rancori con il signor Allan, padre adottivo di Poe. Per lo sconforto causato dalla triste vicenda, che di nuovo gli sconvolse l'animo, compose la poesia Tamerlano.
 
I genitori adottivi gli vollero dare un'educazione fortemente inglese. Studiò infatti in [[Inghilterra]], dove i massimi scrittori e poeti inglesi esercitarono una grande influenza sulla sua sensibilità. Le memorie di quel tempo sono raccontate nel ''[[William Wilson (racconto)|William Wilson]]'', dove descrive la sua scuola di [[Stoke Newington]] «antichissima casa di un misteriosissimo villaggio dell'[[Inghilterra]] ricco di passeggiate fantastiche, sulle quali gettavano perennemente le loro grandi ombre immemorabili olmi».
Per Poe l'anno [[1826]] fu decisivo, perché abbandonò il padre, che non volle rispondere dei debiti in cui era precipitato durante la vita studentesca dissipata che aveva condotto all'[[Università della Virginia]]. Accusato di essersi indebitato al gioco, Poe si trasferì a [[Boston]] dove pubblicò a proprie spese, nel [[1827]], il suo primo libro di poesie ''Tamerlano e altre poesie'' (''Tamerlane and other poems'') che risentivano dell'impronta [[George Gordon Byron|byroniana]] e che gli meritarono la prima fama.'''
Nel [[1834]], prima di morire, il padre adottivo, non essendoci stata alcuna riconciliazione, lo diseredò completamente.
 
Nell'estate del 1820 Poe tornò con gli Allan a Richmond, in Virginia. Nel 1824 servì come [[luogotenente]] della guardia giovanile d'onore della città che celebrò la visita di [[Gilbert du Motier de La Fayette]].<ref>{{Cita |PoeMuseum.org |2006}}.</ref> Nel marzo del 1825, lo zio di John Allan<ref>{{Cita |Meyers 1992 |p. 20}}.</ref> morì, lasciando al nipote diversi immobili. L'eredità fu stimata in {{formatnum:750000}} [[dollaro statunitense|dollari statunitensi]]. Durante l'estate Allan festeggiò l'incremento della sua ricchezza con l'acquisto di una casa a due piani di nome Moldavia.<ref>{{Cita |Silverman 1991 |pp. 27-28}}.</ref>
===Cadetto a West Point===
 
Nello stesso anno, espulso dall'Accademia di Richmond, si invaghì di Jane Stith Stanard (nata Craig), madre di un suo compagno di studi, ricordata nei suoi scritti col ''[[senhal]]'' Helen. Inconsolabile per la precoce morte della signora Stanard, dalle lettere si desume che per parecchi mesi si recò solo, di notte, anche sotto la pioggia, a piangere disperatamente sulla tomba di lei. In quell'anno compose rime a Helen, poi a Eleonor, Irene, Paeau. Ma solo [[Sarah Elmira Royster]] esercitò su di lui un fascino irresistibile, tanto che si fidanzò prima di iscriversi all'[[Università della Virginia]] per studiare lingue antiche e moderne.<ref>{{Cita |Silverman 1991 |pp. 29-30}}.</ref><ref>University of Virginia. ''A Catalogue of the Officers and Students of the University of Virginia. Second Session, Commencing February 1st, 1826''. Charlottesville, VA: Chronicle Steam Book Printing House, 1880, p. 10</ref> L'università fu fondata sugli ideali del suo ideatore, [[Thomas Jefferson]], e aveva regole severe contro il [[gioco d'azzardo]], i cavalli, le armi, il [[tabacco]] e l'[[Bevanda alcolica|alcol]]; tuttavia queste regole venivano generalmente ignorate. Jefferson aveva proposto un sistema di autogestione dello studente a cui veniva consentito di scegliersi il proprio percorso di studi. Il sistema, tuttavia, era alquanto caotico e vi era un alto tasso di abbandono.<ref>{{Cita |Meyers 1992 |pp. 21-22}}.</ref> Durante il tempo trascorso all'università, Poe perse il contatto con la Royster e litigò col padre adottivo a causa di debiti di gioco. Poe sostenne che Allan non gli avesse dato il denaro sufficiente per l'iscrizione ai corsi, per acquistare testi e per un alloggio. Allan inviò ulteriore denaro e vestiti ma nonostante ciò i debiti di Poe aumentarono.<ref>{{Cita |Silverman 1991 |pp. 32-34}}.</ref> Poe abbandonò l'università dopo un anno e, non sentendosi ben accolto a Richmond, soprattutto dopo aver appreso che la sua fidanzata Royster aveva sposato Alexander Shelton, si trasferì a Boston nel mese di aprile 1827, sostenendosi con lavori saltuari come impiegato e giornalista.<ref name="Meyers32">{{Cita |Meyers 1992 |p. 32}}.</ref> A un certo punto iniziò a usare lo pseudonimo di Henri Le Rennet.<ref>{{Cita |Silverman 1991 |p. 41}}.</ref>
Non si conosce con esattezza la sua vita negli anni dal 1827 al [[1832]], anche se lo scrittore [[Marcello Staglieno]] ipotizza, in base a documenti dell'epoca, un suo soggiorno in [[Europa]]. Inseguendo forse un'immagine di se stesso di tipo [[Romanticismo|romantico]] si arruolò poi nell'[[esercito]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] raggiungendo il grado di sergente maggiore; in seguito si iscrisse alla prestigiosa ma durissima [[Accademia Militare degli Stati Uniti|accademia militare]] di [[West Point (New York)|West Point]], ma ben presto si fece deliberatamente espellere per infrazioni disciplinari.
 
=== Carriera militare ===
In seguito vinse un premio di cento dollari offerto dal giornale letterario ''Saturday Visitor'' di [[Baltimora]] con il ''Manoscritto trovato in una bottiglia'' e con la poesia ''Il Colosseo''.
[[File:Fort Independence on Castle Island.JPG|thumb|[[Fort Independence]], dove Poe fu di stanza mentre era nell'esercito]]
 
Non essendo in grado di mantenersi, il 27 maggio 1827 Poe si arruolò nello ''[[United States Army]]'' come soldato semplice, facendosi conoscere con il nome di "Edgar A. Perry" e dichiarando di avere 22 anni malgrado fosse soltanto diciottenne.<ref>{{Cita |Cornelius, 2002 |p. 13}}.</ref> Inizialmente prestò servizio presso ''[[Fort Independence]]'', nel porto di Boston, con una paga di cinque dollari al mese.<ref name=Meyers32/> Nello stesso anno, pubblicò il suo primo libro, una raccolta di 40 pagine di [[poesia]], ''Tamerlano e altre poesie'', che portò la firma di "un bostoniano". Vennero stampate solo 50 copie e il libro non ricevette praticamente alcuna attenzione.<ref>{{Cita |Meyers 1992 |pp. 33-34}}.</ref> Il reggimento di Poe fu inviato a ''Fort Moultrie'' a [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]], [[Carolina del Sud]] e, l'8 novembre 1827, viaggiò sulla nave [[brigantino]] ''Waltham''. Poe venne promosso a "artificer", uno specialista arruolato con il compito di preparare le [[Granata (arma)|granate]] per l'[[artiglieria]], ruolo per cui vide la sua paga raddoppiarsi.<ref>{{Cita |Meyers 1992 |p. 35}}.</ref> Dopo aver prestato servizio come ''artificer'' per due anni, raggiungendo il grado di sergente maggiore dell'[[artiglieria]] (il grado più alto che un sottufficiale può raggiungere), Poe cercò di porre fine al suo periodo di arruolamento. Rivelò al suo comandante, il tenente Howard, il suo vero nome e la sua situazione. Howard avrebbe allora acconsentito a congedare Poe a patto che si fosse riconciliato con John Allan. Tuttavia, nonostante le diverse suppliche, Allan ignorò Poe, non informandolo nemmeno della malattia della madre adottiva. Frances Allan morì il 28 febbraio 1829 e Poe riuscì a fare visita alla sua tomba soltanto il giorno successivo alla sua tumulazione. Forse addolcito dalla morte della moglie, John Allan accettò di aiutare il giovane Poe a essere congedato per tentare di essere ammesso alla ''[[United States Military Academy]]'' di [[West Point (New York)|West Point]].<ref>{{Cita |Silverman 1991 |pp. 43-47}}.</ref>
===I primi racconti===
Iniziò a guadagnarsi da vivere scrivendo, a Baltimora, Richmond, [[New York]] e [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]] e nel [[1835]] pubblicò i suoi primi racconti sul ''Courier'' ed entrò a far parte della redazione del ''Southern Literary Messenger'' di Richmond, ma continuò a condurre una vita angosciosa ed oscura.
 
Il 15 aprile 1829, Poe finalmente lasciò l'esercito.<ref>{{Cita |Meyers 1992 |p. 38}}.</ref> Prima di entrare a West Point, Poe trascorse un breve periodo a Baltimora per stare con la zia vedova Maria Clemm, sua figlia Virginia Eliza Clemm (cugina di primo grado di Poe), suo fratello Henry e la nonna invalida Elizabeth Cairnes Poe.<ref>{{Cita |Cornelius, 2002 |pp. 13-14}}.</ref> Frattanto, Poe pubblicò, nello stesso anno, il suo secondo libro, ''Al Aaraaf, Tamerlano e Poesie Minori''.<ref>{{Cita |Sova, 2001 |p. 5}}.</ref>
In una lettera dell'[[11 settembre]] [[1835]] scritta a Kennedy, uno dei pochi suoi ammiratori, si legge:
 
Il 1º luglio 1830 si iscrisse come cadetto all'accademia militare di West Point;<ref>{{Cita |Krutch, 1926 |p. 32}}.</ref> pochi mesi dopo, a ottobre, John Allan sposò in seconde nozze Louisa Patterson.<ref>{{Cita |Cornelius, 2002 |p. 14}}.</ref> Il matrimonio e i litigi tra Poe e i figli naturali di Allan portarono il padre adottivo a rinnegare Poe<ref>{{Cita |Meyers 1992 |pp. 54-55}}.</ref> e quest'ultimo decise di lasciare West Point, andando volontariamente incontro alla [[corte marziale]]. L'8 febbraio 1831 fu infatti processato per negligenza grave e disobbedienza a un ordine per aver rifiutato di partecipare alla formazione, all'educazione e ai riti religiosi. Poe deliberatamente non si dichiarò colpevole in modo da essere espulso, sapendo che sarebbe stato giudicato colpevole.<ref>{{Cita |Hecker, 2005 |pp. 49-51}}.</ref>
{{quote|Sono in uno stato depressivo spirituale mai fino ad ora avvertito. Mi sforzo invano sotto questa malinconia e credetemi, quando Vi dico che malgrado il miglioramento della mia condizione mi vedo sempre miserabile. Consolatemi Voi che lo potete e abbiate di me pietà perché io soffro in questa depressione di spirito che se prolungata, mi rovinerà…}}
 
Nel 1831, dunque, partì per New York, dove pubblicò un terzo volume di poesie, intitolato semplicemente ''Poems''. Il libro fu finanziato grazie all'aiuto dei suoi compagni cadetti di West Point, molti dei quali donarono 75 centesimi alla causa, raccogliendo un totale di 170 dollari. Essi si aspettavano versi simili a quelli [[satira|satirici]] che Poe aveva scritto sui propri comandanti.<ref>{{Cita |Meyers 1992 |pp. 50-51}}.</ref> Stampato da Elam Bliss di New York, fu etichettato come "''Second Edition''" e comprendeva una dedica: "Questo volume è rispettosamente dedicato al corpo dei cadetti degli Stati Uniti." Nel libro vennero ristampati i lunghi poemi "''Tamerlano''" e "''Al Aaraaf''", ma ne facevano parte anche sei poesie inedite, tra cui le prime versioni di "''A Elena''", "''Israfel''" e "''La Città del mare''".<ref>{{Cita |Hecker, 2005 |pp. 53-54}}.</ref> A marzo dello stesso anno, fece ritorno a Baltimora da sua zia, suo fratello e suo cugino. Il fratello maggiore Henry, in cattiva salute in parte a causa di problemi di [[alcolismo]], morì il 1º agosto.<ref>{{Cita |Quinn 1998 |pp. 187-188}}.</ref>
L'anno successivo allo stesso, che lo criticava per le sue bizzarrie e satire, rispondeva:
 
=== Carriera editoriale ===
{{quote|Dopotutto potrebbe essere vero che i miei racconti siano scritti per scherzare anche se è possibile che questo scopo sia rimasto ignoto in parte anche a me.}}
[[File:Edgar Allan Poe portrait B.jpg|thumb|verticale|Edgar Allan Poe]]
Dopo la morte del fratello, Poe iniziò tentativi più concreti per promuovere la sua carriera di scrittore; tuttavia trovò un periodo molto difficile per l'editoria [[Stati Uniti d'America|statunitense]].<ref>{{Cita |Whalen, 2001 |p. 64}}.</ref> Fu il primo statunitense noto che cercò di vivere dei soli proventi della scrittura<ref>{{Cita |Meyers 1992 |p. 138}}.</ref><ref name="Quinn305">{{Cita |Quinn 1998 |p. 305}}.</ref> e fu ostacolato dalla mancanza di una legge internazionale sul [[diritto d'autore]].<ref>{{Cita |Silverman 1991 |p. 247}}.</ref> Spesso gli editori britannici stampavano opere di scrittori statunitensi senza pagarne il lavoro.<ref name=Quinn305/> Il settore fu anche particolarmente colpito dal [[panico del 1837]].<ref>{{Cita |Whalen, 2001 |p. 74}}.</ref> Nonostante una crescita in forte espansione dei periodici, favorita in parte dalle nuove tecnologie, molti non durarono oltre un paio di uscite<ref>{{Cita |Silverman 1991 |p. 99}}.</ref> e gli editori spesso si rifiutavano di pagare i loro autori o li pagavano con grande ritardo, rispetto a quanto pattuito.<ref>{{Cita |Whalen, 2001 |p. 82}}.</ref> Durante i suoi tentativi di mantenersi col suo lavoro di scrittore, Poe dovette più volte ricorrere a umilianti richieste di denaro e altre forme di assistenza.<ref>{{Cita |Meyers 1992 |p. 139}}.</ref>
 
Dopo le sue prime esperienze poetiche, Poe rivolse la sua attenzione alla [[prosa]]. Pubblicò a [[Filadelfia]] alcune storie e iniziò a lavorare al suo unico [[dramma]], ''[[Poliziano (dramma)|Poliziano]]''. Nell'ottobre 1833 il ''Baltimore Saturday Visiter'' assegnò a Poe un premio per il suo racconto ''[[Manoscritto trovato in una bottiglia]]''.<ref>{{Cita |Sova, 2001 |p. 162}}.</ref> La storia lo portò all'attenzione di [[John Pendleton Kennedy]], un abitante di Baltimora con notevoli mezzi che aiutò Poe a pubblicare alcuni dei suoi racconti e lo presentò a Thomas W. White, direttore del ''Southern Literary Messenger'' di Richmond. Poe diventò così assistente al montaggio del periodico per il mese di agosto 1835;<ref>{{Cita |Sova, 2001 |p. 225}}.</ref> ciò malgrado, fu licenziato nel giro di poche settimane in quanto fu sorpreso ubriaco dal suo principale.<ref>{{Cita |Meyers 1992 |p. 73}}.</ref> In una lettera dell'11 settembre 1835 scritta a John Pendleton Kennedy, uno dei suoi pochi ammiratori, scrisse che:
===Gli anni del successo===
Tra il 1837 e il 1838 scrive ''[[Storia di Arthur Gordon Pym]]'' (''The Narrative of Arthur Gordon Pym of Nantucket''), che viene pubblicato nel 1838. Si tratta di uno dei libri più famosi di Poe, e tra i più rappresentativi della sua narrativa del terrore.
 
{{Citazione|Sono in uno stato depressivo spirituale mai fino a ora avvertito. Mi sforzo invano sotto questa malinconia e credetemi, quando Vi dico che malgrado il miglioramento della mia condizione mi vedo sempre miserabile. Consolatemi Voi che lo potete e abbiate di me pietà perché io soffro in questa depressione di spirito che se prolungata, mi rovinerà…<ref>{{Cita web |url=http://www.eapoe.org/works/letters/p3509110.htm |titolo=Edgar Allan Poe to John Pendleton Kennedy — September 11, 1835 (LTR-050) |editore=Edgar Allan Poe Society of Baltimore |data=11 settembre 1835 |lingua=en |accesso=1º gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131011012746/http://www.eapoe.org/works/letters/p3509110.htm |urlmorto=no}}</ref>}}
Nel [[1840]] pubblicò a [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]] ''La caduta della casa degli Usher'', ''Morella'', ''William Wilson'', ''La cometa'' e ''La conversazione di Eiros e Charmion'' ed una prima raccolta dei "I racconti del grottesco e dell'arabesco" (''Tales of the grotesque and the arabesque'').
 
=== Il matrimonio e la morte della moglie ===
Nel [[1841]], per il ''Gift'' ed il ''Graham's Magazine'', scrive ''Eleonora'' e ''Autografia'', ''Studi letterari e critici'' su scrittori contemporanei, ''Il ritratto ovale'', ''La vita della morte'', ''La maschera della morte rossa''. Scrive inoltre ''I delitti della rue Morgue'', considerato da molti il racconto capostipite del genere poliziesco. In esso compare per la prima volta il personaggio del detective criminologo [[Auguste Dupin]], antesignano di quegli investigatori "deduttivi" che avranno in [[Sherlock Holmes]] il più celebre rappresentante.
[[File:VirginiaPoe.jpg|thumb|verticale|Virginia Clemm, cugina e in seguito moglie di Poe appena tredicenne. La sua malattia e morte prematura potrebbero aver ispirato molte delle opere dello scrittore.]]
 
Ritornato a Baltimora, sposò segretamente il 22 settembre 1835 sua cugina di primo grado [[Virginia Eliza Clemm]]. Poe aveva 26 anni, mentre Virginia solo 13, anche se sul certificato di matrimonio si attestava che ne avesse 21.<ref>{{Cita |Meyers 1992|p. 85}}.</ref> La giovanissima [[Differenza di età nelle relazioni sessuali|età della sposa]] e il [[matrimonio tra cugini]] primi non era così inconsueto; secondo alcuni studiosi, come [[Marie Bonaparte]], il matrimonio non fu consumato: pur essendo un [[Amore romantico|rapporto d'amore]], quello tra Poe e Virginia non era un rapporto di natura sessuale, ma una [[Amore platonico|relazione platonica]] di tipo ''fratello-sorella''.<ref>Hoffman, Daniel. Poe Poe Poe Poe Poe Poe Poe. Baton Rouge: Louisiana State University Press, 1972. ISBN 0-8071-2321-8, pag. 67</ref> L'unico dato certo è che non condivisero il letto fino a che Virginia non ebbe 16 anni.<ref name="clemm">{{Cita web|url=https://edgarallanpoe.it/virginia-eliza-clemm/|titolo=Virginia Eliza Clemm|urlmorto=sì|accesso=1º maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200922201940/https://edgarallanpoe.it/virginia-eliza-clemm/}}</ref>
''Lo scarabeo d'oro'' ([[1843]]), che ottenne grande successo, e ''[[Il corvo e altre poesie]]'' ([[1845]]) e ''[[Il gatto nero]]'' ([[1843]]) gli diedero la celebrità.
 
Reintegrato da White dopo aver promesso un buon comportamento, Poe si trasferì a Richmond con Virginia e sua madre. Rimase al ''Messenger'' fino a gennaio 1837 e, al riguardo, affermò che durante questo periodo il giornale avesse aumentato le copie da 700 a {{formatnum:3500}}.<ref name=Allen1927/> Inoltre, pubblicò diverse poesie, recensioni di libri, critiche e storie. Il 16 maggio 1836 vi fu una seconda cerimonia di nozze a Richmond con Virginia, questa volta pubblica.<ref>{{Cita |Silverman 1991|p. 124}}.</ref>
Occorre aggiungere che nonostante Poe sia universalmente conosciuto come scrittore di storie
di mistero, di introspezione - spesso dolorosa - e di morte, fu anche autore di racconti satirici e spesso comici molti dei quali tesi ad una feroce critica di certa letteratura popolare del suo tempo. Per citarne solo alcuni: ''L'angelo del bizzarro'', ''Come si scrive un articolo alla Blackwood'', ''Racconto alla Blackwood di miss. Psiche Zenobia'', ''Perché il francesino porta il braccio al collo'', ''L'uomo d'affari'', ed altri.
 
Tra il 1837 e il 1838 scrisse ''[[Storia di Arthur Gordon Pym]]'' (''The Narrative of Arthur Gordon Pym of Nantucket''), che venne pubblicato nel 1838. Si tratta di uno dei libri più famosi di Poe e tra i più rappresentativi della sua narrativa del terrore.<ref>{{Cita |Silverman 1991|p. 137}}.</ref> Nell'estate dell'anno successivo Poe divenne assistente direttore della rivista ''Burton's Gentleman's Magazine''. Pubblicò numerosi articoli, storie e recensioni, migliorando la sua reputazione di critico tagliente che si era procurato presso il ''Southern Literary Messenger''. Nello stesso anno, il 1839, furono pubblicati in due volumi "I racconti del grottesco e dell'arabesco" (''Tales of the Grotesque and the Arabesque''), che ricevettero recensioni contrastanti.<ref>{{Cita |Meyers 1992|p. 113}}.</ref> Poe lasciò il ''Burton'' dopo circa un anno e trovò un posto di assistente presso il ''Graham Magazine''.<ref>{{Cita |Sova, 2001|pp. 39, 99}}.</ref>
{{Vedi anche|Il corvo e altre poesie}}
 
Nel 1840 compose a [[Filadelfia]] ''[[La caduta della casa degli Usher]]'', ''Morella'', ''[[William Wilson (racconto)|William Wilson]]'', ''La cometa'' e ''La conversazione di Eiros e Charmion'' e nel giugno dello stesso anno annunciò l'intenzione di fondare un giornale intitolato ''Stylus''.<ref>{{Cita |Meyers 1992|p. 119}}.</ref> In origine voleva chiamarlo ''The Penn''. Il 6 giugno 1840 lo scrittore acquistò uno spazio pubblicitario su ''[[The Saturday Evening Post]]'', per il suo progetto: "Prospetto di ''The Penn'', una rivista mensile letteraria e pubblicata nella città di Filadelfia da Edgar A. Poe".<ref>{{Cita |Silverman 1991|p. 159}}.</ref> La rivista non venne mai realizzata. In questo periodo, egli tentò di assicurarsi una posizione con l'amministrazione [[John Tyler|Tyler]], affermando di essere stato un membro del [[Partito Whig (Stati Uniti d'America)|Partito Whig]].<ref>{{Cita |Quinn 1998|pp. 321-322}}.</ref> Egli sperava di essere assunto alla [[dogana]] di Filadelfia grazie all'intercessione di un amico, Frederick Thomas, conoscente del figlio del presidente Tyler;<ref>{{Cita |Meyers 1992|p. 144}}.</ref><ref>{{Cita |Silverman 1991|p. 186}}.</ref> tuttavia, Poe non riuscì a presentarsi all'incontro con Thomas per discutere sulla nomina, sostenendo di essere malato, anche se l'amico ritenne che invece fosse in stato di ubriachezza.<ref>{{Cita |Silverman 1991|p. 187}}.</ref> Nonostante gli fosse stato promesso un incarico, tutte le posizioni vennero occupate da altri.<ref>{{Cita |Silverman 1991|p. 188}}.</ref>
===La crisi ===
[[Immagine:Edgar allan poes grave.jpg|thumb|right|220px|La tomba originaria di Edgar Allan Poe a Baltimora]]
Nel [[1842]] pubblicò ''Le terre di Arnheim'', ''Il giardino nel paesaggio'', ''Il pozzo ed il pendolo'', ''Il mistero di Marie Roget'', opere che gravitano intorno ad una visione della realtà e contemporaneamente dell'immaginario; odio, fascino e paura, entusiasmo e diffidenza verso una società dalla quale cerca di fuggire, in una prosa ricca di echi [[William Shakespeare|shakespeariani]] e [[poesia metafisica|metafisici]].
 
Nel 1841, per il ''Gift'' e il ''Graham's Magazine'', scrisse ''Eleonora'' e ''Autografia'', ''Studi letterari e critici'' su scrittori contemporanei, ''[[Il ritratto ovale]]'', ''La vita della morte'', ''[[La maschera della morte rossa (racconto)|La maschera della morte rossa]]''; compose ''[[I delitti della Rue Morgue]]'', considerato da molti il racconto capostipite del genere poliziesco. In esso compare per la prima volta il personaggio del detective criminologo [[Auguste Dupin]], antesignano di quegli investigatori "deduttivi" che avranno in [[Sherlock Holmes]] il più celebre rappresentante.
Nel [[1846]] la moglie morì di [[tubercolosi]] e ciò fece sprofondare lo scrittore nella più cupa desolazione. Dopo questa morte il genio dello scrittore fu travolto dal dolore e dal rimpianto, che egli affogò nell'alcool - ancor più di quanto già abitualmente facesse. L'estrema povertà in cui viveva, lo costrinse addirittura ad usare le lenzuola del corredo matrimoniale (portate in dote dalla sposa) come sudario per la moglie stessa.
 
[[File:P1020279.JPG|thumb|left|Poe trascorse gli ultimi anni della sua vita in questo piccolo cottage a Fordham, in quello che oggi è il Bronx]]
{{quote|Voi chiedete: potete dirmi quale fu il terribile demone causa delle irregolarità tanto profondamente lamentate? Sì, dirò anche di più: questo fu il demone più grande che mai distrusse un uomo. Sei anni fa una donna da me amata come mai altro uomo amò una donna, disperatamente ebbe spezzata un'arteria mentre cantava ed io soffrii tutta l'agonia della sua morte… Come un folle avevo alterni intervalli di lucidità e durante questi eccessi di incoscienza assoluta io bevvi Dio solo sa quando e quanto. I miei amici preferiscono il vizio del bere piuttosto che bere al vizio: fu l'orribile, infinita oscillazione fra la speranza e la disperazione che non potei più sopportare senza la totale perdita della ragione. Ricevetti nuova vita dalla morte di quella. Ma, oh Dio, quale esistenza melanconica! Io non trovo alcun piacere nell'uso di stimolanti verso i quali sono così indulgente. Solo per il desiderio di sottrarmi alla tortura dei miei ricordi ho messo in pericolo la mia vita e non per un desiderio di piacere.}}
 
Nel 1842 pubblicò ''Le terre di Arnheim'', ''Il giardino nel paesaggio'', ''[[Il pozzo e il pendolo]]'', ''[[Il mistero di Marie Roget]]'', opere che gravitano intorno a una visione della realtà e contemporaneamente dell'immaginario; odio, fascino e paura, entusiasmo e diffidenza verso una società dalla quale cerca di fuggire, in una prosa ricca di echi [[William Shakespeare|shakespeariani]] e [[poesia metafisica|metafisici]].
Il [[3 febbraio]] del [[1848]] Poe tenne a [[New York]] una conferenza sulla "Cosmogonia dell'Universo"; nei mesi successivi ne rielaborò il testo, che pubblicò con il titolo [[Eureka (Edgar Allan Poe)|Eureka]]. In questo "poema in prosa" Poe descrive un universo in evoluzione che anticipa alcuni importanti temi della cosmologia moderna.
 
Una sera, nel mese di gennaio 1842, Virginia mostrò i primi segni di "deperimento da [[consunzione]]", la condizione oggi conosciuta come [[tubercolosi]] o tisi: mentre stava cantando e suonando il pianoforte ebbe un attacco di tosse, le si ruppe un vaso sanguigno in gola ed ebbe la prima emorragia polmonare con [[emottisi]].<ref>{{Cita|Silverman 1991|p. 179}}.</ref> Si trattava della stessa malattia che uccise la madre dello scrittore ([[tubercolosi polmonare]]) ma con in più [[laringite]] tubercolare e la [[tubercolosi tonsillare]]. Poe iniziò a bere più intensamente per via dello stress causato dalla malattia della moglie; lasciò ''Graham'' e tentò di trovare una nuova posizione e nuovi lavori che gli permettessero di curare adeguatamente Virginia, ma non riuscì a guadagnare molto. Tornò a New York, dove per un breve periodo lavorò all{{'}}''Evening Mirror'' prima di diventare editore del ''Broadway Journal'' e, in seguito, il suo unico proprietario.<ref name="Sova34">{{Cita |Sova, 2001|p. 34}}.</ref> Qui si attirò l'antipatia di altri scrittori accusando pubblicamente [[Henry Wadsworth Longfellow]] di plagio.<ref>{{Cita |Quinn 1998|p. 455}}.</ref> Tra le sue amicizie newyorkesi va però ricordato il rapporto con il musicista e patriota italiano [[Piero Maroncelli]]. A causa del freddo e del poco cibo Virginia peggiorò; fu costretta all'inizio a usare il vecchio mantello militare di Edgar come coperta.<ref name=clemm/>
Poe sembrava essersi ripreso dal suo stato di prostrazione dopo la morte della moglie, con un nuovo matrimonio.
Qualche tempo dopo si recò da sua zia Maria Clemm,e qui avvenne il crollo; cadde vittima, in una taverna, di una banda specializzata per raccogliere voti alle elezioni.
Il suo corpo venne trovato martoriato ai bordi di una strada e dopo qualche giorno(era il 7 Ottobre 1849) spirò in preda al "Delirium Tremens".
 
Nel 1843 videro la luce ''[[Lo scarabeo d'oro]]'', che ottenne grande successo, e ''[[Il gatto nero (racconto)|Il gatto nero]]'', scritti che gli diedero una discreta celebrità. Il 29 gennaio 1845, il suo lavoro ''[[Il corvo e altre poesie]]'' venne pubblicato sull{{'}}''Evening Mirror'', destando grande scalpore. Nonostante il successo ottenuto da questa poesia, che rese Poe immediatamente celebre,<ref>{{Cita |Hoffman, 1998 |p. 80}}.</ref> egli fu pagato solo 9 dollari per la sua pubblicazione.<ref>{{Cita |Ostram, 1987 |p. 5}}.</ref> Contemporaneamente ''Il corvo'' venne pubblicato anche sulla rivista ''The American Review: A Whig Journal'' con lo pseudonimo di "Quarles".<ref>{{Cita |Silverman 1991 |p. 530}}.</ref>
=== La morte ===
[[File:Edgar Allan Poe 2 - edit1.jpg|thumb|[[Dagherrotipia|Dagherrotipo]] di Poe realizzato il 9 novembre 1848<ref name="dagherrotipo">{{cita web|url=https://edgarallanpoe.it/dagherrotipo-ultima-thule/|titolo=L’oscuro dagherrotipo di Poe. Storia del ritratto “Ultima Thule”|sito=Edgar Allan Poe (19 gennaio 1809/7 ottobre 1849). Rivista culturale aperiodica sul mondo di Poe}}</ref>]]
[[Image:Poe's grave Baltimore MD.jpg|thumb|upright|Edgar Allan Poe è sepolto a [[Baltimora (Maryland)]]. Le circostanze della sua morte rimangono non chiarite.]]
 
Nel 1846, il ''Broadway Journal'' fallì.<ref name=Sova34/> Poe si trasferì in un cottage a [[Fordham (New York)|Fordham]], [[New York]], in quello che oggi è il [[Bronx]] all'angolo sud-est tra Grand Concourse e Kingsbridge Road.<ref>Schroth, Raymond A. ''Fordham: A History and Memoir''. New York: Fordham University Press, 2008: 22–25.</ref> Virginia vi morì il 30 gennaio 1847.<ref name="Poe Cottage">{{Cita |BronxHistoricalSociety.org, 2007}}.</ref> I biografi e i critici spesso suggeriscono che il tema frequente negli scritti di Poe della "morte di una bella donna" nasca dalla ripetuta perdita o malattie di donne a cui teneva, per tutta la sua vita.<ref>{{Cita |Weekes, 2002|p. 149}}.</ref> Questo tema gli ispirò alcune delle sue pagine migliori a suo dire e in questo senso va intesa l'affermazione che non ci sarebbe "niente di più poetico"<ref>"Non c'è niente di più poetico al mondo della morte di una bella donna" (citato anche in: Francesca Serra, ''La morte ci fa belle. Il segreto della Sposa Cadavere'', Bollati Boringhieri, 2013, incipit)</ref>:{{citazione|Dunque la morte di una bella donna è, fuor di discussione, il più poetico tema in tutto il mondo.|Edgar Allan Poe, ''La filosofia della composizione'', 1846}}
Il [[3 ottobre]] [[1849]] Poe fu ritrovato delirante nelle strade di Baltimora, "in grande difficoltà, e... bisognoso di immediata assistenza", secondo l'uomo che lo trovò, Joseph W. Walker.<ref>Quinn, 638</ref> Fu portato all'ospedale Washington College, dove morì domenica [[7 ottobre]] 1849, alle cinque del mattino.<ref name=Meyers255>Meyers, 255</ref> Poe non rimase mai lucido abbastanza per spiegare come si fosse trovato in tali gravi condizioni, né come mai indossasse vestiti che non erano i propri. Si dice che Poe abbia ripetutamente chiamato il nome "Reynolds" durante la notte precedente alla sua morte, benché non sia chiaro a chi si riferisse. Alcune fonti affermano che le ultime parole di Poe furono "Signore aiuta la mia povera anima."<ref name=Meyers255/> Tutti i referti medici, compreso il suo certificato di morte, sono andati perduti.<ref>Bramsback, Birgit (1970). "The Final Illness and Death of Edgar Allan Poe: An Attempt at Reassessment", ''Studia Neophilologica'' (University of Uppsala), XLII. p. 40</ref>I giornali dell'epoca attribuirono la morte dello scrittore ad una "congestione del cervello" o "infiammazione cerebrale", [[eufemismo|eufemismi]] comuni per le morti dovute a cause disdicevoli come l'[[alcolismo]].<ref>Silverman, 435–436</ref> L'effettiva causa della morte rimane comunque un mistero;<ref>Silverman, 435</ref> a partire già dal [[1872]] si ritenne comunemente che fosse stato rapito e forzato a bere alcol, quindi usato continuamente come un elettore (una pratica fraudolenta in uso nel [[XIX secolo]] e conosciuta come “cooping”);<ref>{{cite book |title=Midnight Dreary: The Mysterious Death of Edgar Allan Poe |last=Walsh |first=John Evangelist |publisher=St. Martin's Minotaur |___location=New York |edition=Paperback |pages=32–33 |year=2000 |isbn=0312227329}}</ref>altre ipotesi comprendono ''[[delirium tremens]]'', una [[cardiopatia]], [[epilessia]], [[sifilide]], [[meningite]],<ref name=Meyers256>Meyers, 256</ref> [[colera]]<ref>{{cite web | url = http://www.crimelibrary.com/notorious_murders/celebrity/edgar_allan_poe/5.html | title = Death Suspicion Cholera | publisher = Crimelibrary.com | accessdate = 2008-05-09 }}</ref> e [[rabbia]].<ref>Benitez, Dr. R. Michael, "A 39-year-old man with mental status change", ''Maryland Medical Journal'', 45 (1996): 765–769.</ref>
 
L'estrema povertà in cui viveva lo costrinse addirittura a usare le lenzuola del corredo matrimoniale (portate in dote dalla sposa) come sudario per la moglie stessa. Un'amica della moglie lo aiutò a organizzare le esequie e a pagare la lapide. Poe cadde in una cupa [[Disturbo depressivo|depressione]] subendo attacchi di [[aritmia]] cardiaca. Il suo alcolismo divenne molto grave. Charles Chauncey Burr scrisse che Poe in seguito fu trovato molte volte quasi assiderato nella neve, di notte e d'inverno, seduto vicino alla tomba della moglie.<ref name=clemm/>
==Poetica==
Poe fu critico prima che poeta. I suoi saggi infatti ebbero larga eco e furono ciò che fecero conoscere Poe in Europa. In tali saggi, Poe teorizzò l'importanza della cura formale, della necessaria brevità delle poesie e dell'effetto sublime che esse devono causare nel lettore. Elementi che furono in larga parte ripresi dal Decadentismo e Simbolismo francese.
 
Sopraffatto dal dolore, Poe iniziò poi a corteggiare la poetessa [[Sarah Helen Power Whitman]], che viveva a [[Providence]], [[Rhode Island]], anche lei vedova. Tuttavia, non vi fu mai un coinvolgimento, presumibilmente a causa dell'[[alcolismo]] di Poe e del suo comportamento irregolare. Vi è anche una notevole probabilità che la madre della Whitman sia intervenuta per far fallire la loro relazione.<ref>{{Cita |Benton, 1987|p. 19}}.</ref> Il 5 novembre 1848 tentò il suicidio tramite [[overdose]] di [[laudano]].<ref name="dagherrotipo"/>
== Influenza culturale ==
*Il ''poeta maledetto'' [[Charles Baudelaire]], primo traduttore del suo contemporaneo Poe per l'[[Europa]], si fa fotografare dal grande [[Nadar]] atteggiando il proprio viso alle sembianze del ''collega'' americano, quasi in una sovrimpressione ante litteram, grazie a una forte pulsione recitativa e di immedesimazione, non già supportata da facili [[effetti speciali]] di là a venire.
*Il pittore belga [[René Magritte]] cita direttamente l'autore in alcuni dei suoi dipinti. Nel quadro ''Il dominio di Arnheim'', del 1938, il pittore prende in prestito da Poe il titolo di un suo racconto in cui vengono descritti paesaggi e montagne, e nel quale si trova scritto: «Nella natura non esiste nessun insieme decorativo che il pittore geniale non possa a sua volta riprodurre». Nella tela ''[[La reproduction interdite]]'' del 1937, vediamo in primo piano, riflesso in uno specchio, il libro ''[[Storia di Arthur Gordon Pym|Les adventures d'Arthur Gordon Pym. Traduzione di Baudelaire.]]''.
*Poe influenza lo scrittore scozzese [[Arthur Conan Doyle]] e lo scrittore americano [[Howard Phillips Lovecraft|H. P. Lovecraft]], più volte considerato il "Poe cosmico".
*Poe influenza anche lo scrittore [[Jules Verne]], precursore della letteratura fantascientifica.
*Il gruppo musicale [[Sopor Aeternus & The Ensemble of Shadows]] ha più volte utilizzato poesie di Poe: nella canzone ''Alone'' dell'album [[Voyager - The Jugglers of Jusa]], nella canzone ''Eldorado'' dell'album ''[[Songs from the inverted Womb]]'' e nella canzone ''The Sleeper'' dell'album ''[[Dead Lovers' Sarabande (Face One)]]''.
*''[[The Raven (album Lou Reed)|The Raven]]'' è il nome di un album doppio di [[Lou Reed]], uscito nel 2003 che rivisita in chiave rock l'omonima opera di Poe e la vita del poeta e le altre sue opere.
*[[Peter Hammill]] nel 1999 ha composto le musiche dell'opera teatrale ''[[The Fall of the House of Usher]]'' su libretto di [[Chris Judge Smith]].
*Il gruppo musicale norvegese [[Carpathian Forest]] ha composto nel 1993 il brano ''The Eclipse / The Raven'' ispirato alla poesia ''Il Corvo''. Appare nel demo ''[[In These Trees Are My Gallows]]'' e in seguito nell'EP del 1995 ''[[Through Chasm, Caves And Titan Woods]]''.
*Poe viene citato nel testo della canzone ''I Am The Walrus'' dell'album ''[[Magical Mystery Tour]]'' dei [[Beatles]].
*Il gruppo musicale inglese degli [[Alan Parsons Project]] ha dedicato un un intero album ai suoi racconti dal titolo ''[[Tales of Mystery and Imagination - Edgar Allan Poe]]''
*[[Eric Woolfson]], fondatore degli [[Alan Parsons Project]] ha dedicato successivamente un ulteriore [[concept album]] ad Edgar Allan Poe dal titolo ''[[Poe: More Tales of Mystery and Imagination]]''
*''[[Killers (album Iron Maiden)#Tracce|Murders in the Rue Morgue]]'', titolo originale de ''[[I delitti della Rue Morgue]]'', è anche il titolo di una canzone degli [[Iron Maiden]] presente sull'album ''[[Killers (album Iron Maiden)|Killers]]'' del 1981, il cui testo è ispirato all'omonimo racconto.
*Nella canzone ''The King of Terror'' dell'album ''[[The Odyssey]]'' del 2002, degli americani [[Symphony X]] vengono citate alcune strofe de ''[[Il pozzo e il pendolo (racconto)|Il Pozzo e il pendolo]]'' di Poe.
*La canzone''Alone'' degli [[Arcturus]] dall'album ''[[La Masquerade Infernale]]'' del 1993, utilizza il testo dell'omonima poesia di Poe.
*''[[Annabel Lee]]'' ispira la prima incisione del cantautore italiano [[Claudio Baglioni]].
*Nella canzone ''Lettera al futuro'' di [[Eros Ramazzotti]] dell'album ''[[Dove c'è musica]]'' del 1996, è presente nel testo una forte analogia con il racconto de ''[[La maschera della morte rossa (racconto)|La maschera della morte rossa]]''.
*Nell'episodio ''[[La paura fa novanta I]]'' de [[I Simpson]] un intero miniepisodio è dedicato a ''[[La paura fa novanta I#Il corvo (The raven)|Il Corvo]]''.
*Il viso di Poe compare sulla copertina dell'album ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]'', dei [[Beatles]].
*Viene citato dal gruppo dei [[Green Day]] nella canzone ''[[St.Jimmy]]'' dell'album ''[[American Idiot]]''.
*Il regista [[Tim Burton]] si è detto molto interessato a girare un film sulla vita di Edgar Allan Poe. Burton citò il grande scrittore nel suo cortometraggio [[Vincent]], dove il bambino protagonista è un grande appassionato di Poe.
*Nel film ''[[Il corvo (film 1994)|Il Corvo]]'', Eric Draven (il personaggio interpretato da [[Brandon Lee]]) cita la poesia ''Il Corvo'' di Poe quando entra nel negozio di pegni di Giddeon
 
Poe tornò poi a Richmond e riallacciò i rapporti con il suo amore di gioventù, Sarah Elmira Royster-Shelton.<ref>{{Cita |Quinn 1998|p. 628}}.</ref> È stato ipotizzato che fino al 1847 Poe abbia avuto una relazione extraconiugale con Frances "Fanny" Sargent Osgood, una poetessa sposata anche lei sofferente di tisi, deceduta nel 1850, nonché con Elizabeth F. Ellet.<ref>Benton, Richard P. "Friends and Enemies: Women in the Life of Edgar Allan Poe" as collected in Myths and Reality: The Mysterious Mr. Poe. Baltimore: Edgar Allan Poe Society, 1987. p. 13 ISBN 0-9616449-1-5</ref>
==Poe ed il Mesmerismo==
Poe era affascinato dal [[mesmerismo]], tant'è che scrisse dapprima una novella, ''Rivelazione mesmerica'', in cui un soggetto ''mesmerizzato'' in punto di morte descrive la vita nell'aldilà, parlando del ''regno delle ombre''. Poi, sullo stesso argomento, un racconto di poche pagine, ''La verità sul caso di Mr. Valdemar'' tradotto anche con il nome di ''Testimonianza sul caso del signor Valdemar''.
 
Intorno ad aprile 1849, Poe smise di bere grandi quantità di alcol e fare uso di oppio, con l'intenzione di disintossicarsi completamente in vista del matrimonio con Sarah Royster.
==Opere==
 
===Poesie===
=== Morte ===
[[File:Edgar Allan Poe by Pratt, 1849.jpg|thumb|200px|Ultima fotografia di Poe, dagherrotipo realizzato nel settembre 1849]]
Poe morì improvvisamente sei mesi dopo, in seguito a una breve malattia di origine incerta. Il 3 ottobre 1849 lo scrittore fu ritrovato delirante per le strade di Baltimora, "in grande difficoltà, e... bisognoso di immediata assistenza", secondo l'uomo che lo trovò, Joseph W. Walker.<ref>{{Cita |Quinn 1998 |p. 638}}.</ref> Fu portato all'ospedale Washington College, dove morì domenica 7 ottobre 1849, alle cinque del mattino.<ref name="Meyers255">{{Cita |Meyers 1992 |p. 255}}.</ref> Poe non rimase mai sufficientemente lucido per spiegare come si fosse trovato in tali gravi condizioni, né come mai indossasse vestiti che non erano i propri.
 
Si dice che Poe abbia ripetutamente invocato il nome "Reynolds" durante la notte precedente al suo decesso, benché non sia chiaro a chi si riferisse (alcuni pensano si trattasse di [[Jeremiah N. Reynolds]], esploratore a cui aveva ispirato il personaggio protagonista di ''[[Storia di Arthur Gordon Pym]]''<ref>Almy, Robert F. J.N. Reynolds: A Brief Biography With Particular Reference to Poe and Symmes, The Colophon, 2 (2), Posner Memorial Collection</ref>). Alcune fonti affermano che le ultime parole di Poe furono «Signore aiuta la mia povera anima».<ref name=Meyers255/> Tutti i referti medici, compreso il suo certificato di morte, sono andati perduti.<ref>Bramsback, Birgit (1970). "The Final Illness and Death of Edgar Allan Poe: An Attempt at Reassessment", ''Studia Neophilologica'' (University of Uppsala), XLII. p. 40</ref> I giornali dell'epoca attribuirono la morte dello scrittore a una "congestione del cervello" o "infiammazione cerebrale", [[eufemismo|eufemismi]] comuni per le morti dovute a cause come l'[[alcolismo]]; la causa della morte sarebbe in questo caso la [[cirrosi epatica]] con [[Encefalopatia epatica|encefalopatia alcolica]].<ref>{{Cita |Silverman 1991 |pp. 435-436}}.</ref>
 
L'effettiva causa della morte rimane comunque un mistero;<ref>{{Cita |Silverman 1991 |p. 435}}.</ref> a partire già dal 1872 si ritenne comunemente che fosse stato rapito e costretto a bere alcol, per essere sfruttato ripetutamente come "elettore forzato" (una pratica fraudolenta in uso nel [[XIX secolo]] e conosciuta come "[[cooping]]"); sarebbe deceduto per [[Ubriachezza|intossicazione da alcol]] o [[epatite alcolica]], o [[coma etilico]];<ref>{{Cita libro |nome=John Evangelist |cognome=Walsh |titolo=Midnight Dreary: The Mysterious Death of Edgar Allan Poe |url=https://archive.org/details/midnightdrearymy0000wals |edizione=Paperback |anno=2000 |editore=St. Martin's Minotaur |città=New York |pp=[https://archive.org/details/midnightdrearymy0000wals/page/32 32]–33 |ISBN=0-312-22732-9}}</ref> altre ipotesi comprendono ''[[delirium tremens]]'' (sindrome da astinenza alcolica, accreditato per buona parte del XX secolo), [[cardiopatia]], [[epilessia]], [[neurosifilide]], [[meningite tubercolare]] (contagiato dalla tubercolosi della moglie),<ref>{{Cita |Meyers 1992 |p. 256}}.</ref> [[colera]]<ref>{{Cita web |url=http://www.crimelibrary.com/notorious_murders/celebrity/edgar_allan_poe/5.html |titolo=Death Suspicion Cholera |autore=Douglas MacGowan |lingua=en |accesso=12 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080517175049/http://www.crimelibrary.com/notorious_murders/celebrity/edgar_allan_poe/5.html |urlmorto=sì}}</ref>, [[emorragia cerebrale]], [[trauma cranico]] grave causato da un pestaggio da parte dei fratelli di Sarah Royster o da rapinatori<ref>John Evangelist Walsh, ''Midnight Dreary: The Mysterious Death of Edgar Allan Poe''</ref>, [[ictus]], [[avvelenamento]] da [[metalli pesanti]], [[Tumore cerebrale|tumore al cervello]] (un'ipotesi fatta dopo la riesumazione e l'analisi del cranio<ref>[https://www.theguardian.com/world/2007/oct/21/books.booksnews Fresh clues could solve mystery of Poe's death. The 'shrunken brain' found in the horror writer's skull may explain the delusions of his last days]</ref>) e [[Rabbia (malattia)|rabbia]].<ref>Benitez, Dr. R. Michael, "A 39-year-old man with mental status change", ''Maryland Medical Journal'', 45 (1996): 765–769.</ref>
[[File:Edgar allan poes grave.jpg|thumb|left|Sepoltura originale di Poe. Sulla parte superiore è inciso un corvo in omaggio alla poesia omonima. La lapide visibile fu così modificata nel 1875, anno in cui il corpo fu traslato nella tomba nuova.]]
[[File:Poe's grave Baltimore MD.jpg|thumb|upright|La tomba attuale presso il ''Westminster Burial Ground'']]
Quest'ultima malattia è oggi una delle ipotesi più diffuse. Come affermato poi dal cardiologo dell'[[University of Maryland Medical Center]], R. Michael Benitez nella sua relazione pubblicata nel settembre 1996: «Non si può dire con certezza che la rabbia fu causa della sua morte dal momento che non fu effettuata un'autopsia, tuttavia questa è l'ipotesi da considerare più veritiera in quanto deliri, tremori, allucinazioni e stati confusionali, sintomi tipici della rabbia, non possono essere spiegati con l'abuso di alcol poiché Poe smise di assumere queste sostanze sei mesi prima del ricovero in ospedale».<ref>{{Cita web |url=http://www.umm.edu/news/releases/news-releases-17.htm |titolo=Poe Mystery |accesso=19 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120311094421/http://www.umm.edu/news/releases/news-releases-17.htm |urlmorto=sì }}</ref>
 
Benitez aggiunse che «i resoconti storici delle condizioni di Poe in ospedale pochi giorni prima della morte indicano che con grande probabilità egli ebbe la rabbia».<ref name="benitez">{{Cita web |url=http://www.edgarallanpoe.it/articoli/il-mistero-della-morte-di-edgar-allan-poe/ |titolo=Il mistero della morte di Edgar Allan Poe}}</ref>
 
Aveva viaggiato in treno da Richmond fino a Baltimora pochi giorni prima, il 28 settembre; mentre era a Richmond, aveva inoltre fatto una proposta di matrimonio alla donna che sarebbe dovuta diventare la sua seconda moglie, Sarah Royster. Poe intendeva continuare il viaggio fino a Filadelfia per degli affari, quando si ammalò.<ref name=benitez/> I resoconti indicano che all'inizio era delirante con brividi e allucinazioni, poi cadde in coma. Si risvegliò dal coma, divenne calmo e lucido, ma poi cadde nuovamente in uno stato di delirio, divenne aggressivo ed ebbe bisogno di essere immobilizzato. Perse poi conoscenza e morì il quarto giorno di ospedale.<ref name=benitez/> Secondo Benitez «è insolito per pazienti che soffrono di astinenza da alcol ammalarsi gravemente, rimettersi per poco tempo e poi peggiorare e morire» e l'astinenza dagli oppiacei non produce tutti quei sintomi, con lucidità alternata a stati di incoscienza. Il medico di Poe scrisse anche che Poe rifiutò l'alcol che gli fu offerto (per curare l'astinenza presunta) e bevve solo acqua, ma con gran difficoltà; questo pare essere un sintomo dell'[[Idrofobia (paura)|idrofobia]] rabbica (causata dal fatto che la deglutizione di liquidi provoca un [[laringospasmo]] molto doloroso, che poi si estende, a causa dell'ipersalivazione e dell'effetto psicologico, al solo suggerimento di bere); in concomitanza con altri sintomi, è un classico e inequivocabile segno di rabbia. Benitez conclude che Poe venne, forse, morso da un animale portatore, ad esempio uno dei suoi [[Felis silvestris catus|gatti]], un [[Canis lupus familiaris|cane]] o un [[pipistrello]], e contrasse la malattia senza quasi accorgersene.<ref name=benitez/>
 
== Controversie ==
{{quote|Mi hanno chiamato pazzo; ma nessuno ancora ha potuto stabilire se la pazzia sia o non sia la più elevata forma d'intelligenza, se la maggior parte di ciò che è glorioso, se tutto ciò che è profondo non derivi da una malattia del pensiero, da umori esaltati della mente a spese dell'intelletto generale.|''[[Eleonora (racconto)|Eleonora]]'', 1841}}
=== Le "memorie" di Griswold ===
Nel giorno della sepoltura di Edgar Allan Poe, apparve un lungo [[necrologio]] sul ''[[New York Tribune]]'', a firma "Ludwig", che fu velocemente divulgato in tutto il paese. Il pezzo iniziava con queste parole: "Edgar Allan Poe è morto a Baltimora l'altro ieri. Questo annuncio farà sussultare molti, ma pochi ne saranno afflitti."<ref>{{Cita |Meyers 1992 |p. 259}}.</ref> "Ludwig" fu presto identificato come Rufus Wilmot Griswold, un editore, critico e antologista che nutriva dissapori personali e professionali nei confronti di Poe dal 1842. Griswold in qualche modo divenne l'esecutore letterario di Poe e tentò di distruggerne la reputazione dopo la sua morte.<ref name="Hoffman14">{{Cita |Hoffman, 1998 |p. 14}}.</ref>
[[File:RWGriswold.jpg|thumb|180px|Rufus Griswold]]
Rufus Griswold scrisse un articolo biografico su Poe denominato "Memoria dell'Autore", a cui allegò alcune opere dello scrittore. Griswold lo rappresentò come un [[alcolismo|alcolizzato]], pazzo, drogato, [[Parafilia|depravato]] e utilizzò le lettere di Poe come prova.<ref name=Hoffman14/> Molte delle sue affermazioni erano tuttavia o falsità o mezze verità distorte: ad esempio, è ormai noto che Poe non fosse un [[tossicodipendente]], se non dopo la morte della moglie Virginia.<ref>{{Cita |Quinn 1998 |p. 693}}.</ref> Gli amici di Poe denunciarono le inesattezze del libro di Griswold,<ref>{{Cita |Sova, 2001 |p. 101}}.</ref> tuttavia i suoi giudizi vennero popolarmente accettati. Ciò avvenne soprattutto perché era l'unica biografia completa in circolazione e predestinata perciò a successive varie ristampe, ma anche perché i lettori erano affascinati al pensiero di leggere le opere di un uomo "malvagio".<ref>{{Cita |Meyers 1992 |p. 263}}.</ref> Le lettere che Griswold presentò come prove della rappresentazione di Poe si rivelarono in seguito false.<ref>{{Cita |Quinn 1998 |p. 699}}.</ref> A differenza di quanto spesso si dice, Poe non fu [[oppio]]mane o consumatore di droga o alcolizzato per gran parte della sua vita: cominciò a bere in maniera massiccia (prima riusciva a tenere sotto controllo la tendenza all'alcol) e a usare droghe solo negli ultimi anni di vita, specialmente dopo la morte della moglie. In alcuni periodi della sua vita fu [[astemio]]; tranne negli ultimi anni non fu un accanito bevitore, ma a causa di una sindrome genetica era ipersensibile all'alcol, per cui anche un bicchiere di vino poteva portarlo all'ubriachezza, come riportato da Sarah Helen Whitman.<ref>[https://www.linkiesta.it/2018/12/misteri-letterari-chi-o-cosa-e-stato-a-uccidere-edgar-allan-poe/ Misteri letterari. Chi o cosa è stato a uccidere Edgar Allan Poe?]</ref>
 
La "leggenda nera" di Poe come archetipo del [[poeta maledetto]], autodistruttivo o simile ai personaggi dei suoi racconti del terrore corrisponde solo in parte, perché egli era, fino agli ultimi anni, più simile al razionale Dupin, la cui fascinazione per il macabro e il mistero ha basi psicologiche, artistiche e scientifiche.<ref>{{Cita web |url=http://www.eapoe.org/geninfo/poealchl.htm |titolo=Edgar Allan Poe, Drugs, and Alcohol |lingua=en}}</ref><ref>Woodberry, George Edward, “[Notes - Poe and Opium],” The Life of Edgar Allan Poe; Literary and Personal, (1909), Vol II, pp. 428-430.</ref>
 
== Stile e temi letterari ==
[[File:Edgar Allan Poe by Samuel S Osgood, 1845.png|thumb|upright|Ritratto di Poe del pittore [[Samuel Stillman Osgood]] (1845)]]
 
=== Generi ===
Le opere di narrativa più conosciute di Poe sono in [[Romanzo gotico|stile gotico]],<ref>{{Cita |Meyers 1992 |p. 64}}.</ref> un genere seguito per assecondare il gusto del pubblico, anticipatore della [[letteratura horror]].<ref name="Royot57">{{Cita |Royot, 2002 |p. 57}}.</ref> La maggior parte delle sue tematiche ricorrenti hanno a che fare con la [[morte]], specie quella di una donna amata: i suoi [[Fenomeni cadaverici|segni fisici]], gli effetti della [[Decomposizione (biologia)|decomposizione]], la [[Tafofobia|preoccupazione]] di una [[Sepoltura da vivo|sepoltura da vivi]] (in ''[[La sepoltura prematura]]''), la [[Morto vivente|rianimazione dei cadaveri]] e il [[macabro]] (''[[Ligeia]]'', ''[[Morella (racconto)|Morella]]'', ''[[Berenice (racconto)|Berenice]]''...), le paure più ataviche (''[[La maschera della morte rossa (racconto)|La maschera della morte rossa]]''...) e il [[lutto]] (''[[Il corvo (poesia)|Il corvo]]'', ''Annabel Lee'', ''[[Morella (racconto)|Morella]]'', ''[[Ligeia]]'', ''[[Eleonora (racconto)|Eleonora]]''...).<ref>{{Cita |Kennedy |1987 |p. 3}}.</ref> In parecchi casi l'[[orrore]] o l'inquietudine non derivano da violenza esibita o veri eventi [[Soprannaturale|soprannaturali]] o [[Paranormale|paranormali]] inequivocabili (se non per i [[racconti di fantasmi]], [[Morto vivente|non-morti]], maledizioni e simili, come ''[[La caduta della casa degli Usher]]'' o ''Morella'') ma da [[Disturbo mentale|malattie mentali]] e [[fobie]] del protagonista, oppure da eventi reali terrorizzanti o [[Psicologia dell'insolito|cose insolite]], sempre filtrate dalla mente del personaggio narrante (ad esempio ''[[Il cuore rivelatore]]'', ''[[La sepoltura prematura]]'', ''[[Berenice (racconto)|Berenice]]'', ''[[Il corvo (poesia)|Il corvo]]'', ''[[Il gatto nero (racconto)|Il gatto nero]]'', ''[[Il pozzo e il pendolo]]'', ''[[William Wilson (racconto)|William Wilson]]'') per cui Poe è anche un precursore del [[romanzo psicologico]], come poi [[Fëdor Dostoevskij]]. In altri Poe lascia volutamente non chiaro se si parli di un reale evento, oppure di una suggestione, o ancora di un'[[allucinazione]] indotta sia dalla psiche del personaggio sia dall'uso di droghe o alcol, o un fenomeno ipnotico (''[[Ligeia]]'', dove il protagonista, che assiste alla "[[Morto vivente|resurrezione]]" della prima moglie a partire dal corpo della seconda consorte deceduta, è un accanito consumatore di [[oppio]]; o anche ''[[Il ritratto ovale]]'', ''[[Una storia delle Ragged Mountains]]'', ''[[Rivelazione mesmerica]]''...).
 
Molti dei suoi lavori sono generalmente considerati parte del genere del [[Romanticismo#Il Romanticismo letterario statunitense|romanticismo dark]] (corrente tardo-romantica statunitense che si rifece al romanticismo gotico europeo), una reazione letteraria al [[trascendentalismo]],<ref>{{Cita |Koster, 2002 |p. 336}}.</ref> che era fortemente inviso a Poe.<ref name="ljunquist15">{{Cita |Ljunquist |2002 |p. 15}}.</ref> Egli scherniva gli aderenti a questo movimento<ref>{{Cita |Royot, 2002 |pp. 61-62}}.</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.bc.edu/schools/cas/english/poebostonexhibit/ |titolo=(Introduction) |sito=The Raven in the Frog Pond: Edgar Allan Poe and the City of Boston |editore=The Trustees of Boston College |data=17 dicembre 2009 – 31 marzo 2010 |accesso=26 maggio 2012 |dataarchivio=25 febbraio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210225034751/https://www.bc.edu/schools/cas/english/poebostonexhibit/ |urlmorto=sì }}</ref> e ridicolizzava i loro scritti descrivendoli come "[[metafora|metafore]] a conduzione pazza",<ref>{{Cita |Hayes, 2002 |p. 16}}.</ref> che cadono nel "dimenticatoio per amor dell'oscurità" o "mistiche per l'amore del misticismo".<ref name=ljunquist15/> Tuttavia in una lettera indirizzata a [[Thomas Holley Chivers]] Poe affermava di non disprezzare i trascendentalisti, ma "solo gli ipocriti e i [[sofisti]] che vi erano tra di loro".<ref>{{Cita |Silverman 1991 |p. 169}}.</ref>
 
Oltre ai racconti dell'orrore, Poe scrisse anche i noti [[poliziesco|polizieschi]], [[Giallo psicologico|gialli psicologici]] e racconti con il ragionamento al centro, come la serie di [[Auguste Dupin]], in cui l'orrore cede il posto alla ragione scientifica e logica che scioglie il mistero e la paura, [[satira|satire]], racconti umoristici e [[bufala|bufale]]. Per l'effetto comico, utilizzò sapientemente l'[[ironia]] e la stravaganza del ridicolo, spesso nel tentativo di distogliere il lettore dal conformismo culturale.<ref name=Royot57/> ''[[Metzengerstein]]'', la prima storia che notoriamente Poe pubblicò,<ref>{{Cita |Silverman 1991 |p. 88}}.</ref> fu la sua prima incursione nel genere dell'orrore, ma fu originariamente intesa come una satira ''[[burlesque]]'' del genere popolare.<ref>{{Cita |Fisher, 1993 |pp. 142,149}}.</ref> Poe reinventò anche la [[fantascienza]], utilizzando nei suoi scritti le tecnologie emergenti, come le [[mongolfiere]] in ''[[La frottola del pallone]]'' e ''[[L'incomparabile avventura di un certo Hans Pfaall]]'', il racconto di un fantasioso [[allunaggio]], ispirato a racconti simili di [[Voltaire]], [[Savinien Cyrano de Bergerac|Cyrano de Bergerac]] e [[Rudolf Erich Raspe|Raspe]] (autore delle avventure del [[Barone di Münchhausen]]) oltre a racconti d'avventura che sfociano spesso nelle sue atmosfere horror più classiche, mescolate col romanzo di avventura (''[[Storia di Arthur Gordon Pym]]'', ''[[Una discesa nel Maelström]]'', ''[[Manoscritto trovato in una bottiglia]]'').<ref>{{Cita |Tresch, 2002 |p. 114}}.</ref> Poe scrisse gran parte delle sue opere utilizzando temi rivolti specificamente ai gusti della massa.<ref>{{Cita |Whalen, 2001 |p. 67}}.</ref> A tal fine, la sua narrativa incluse spesso elementi relativi a [[pseudoscienza|pseudoscienze]] popolari, come la [[frenologia]]<ref>{{Cita |Hungerford, 1930 |pp. 209-231}}.</ref>, il [[mesmerismo]] e la [[Fisiognomica|fisiognomia]].<ref>{{Cita |Grayson, 2005 |pp. 56-77}}.</ref>
 
==== Fisica, cosmologia e occulto ====
Poe si interessò di scienza, [[cosmologia (astronomia)|cosmologia]], [[occulto]] ed [[esoterismo]]. ''[[Eureka (Edgar Allan Poe)|Eureka]]'', un [[saggio]] scritto nel 1848, comprendeva una teoria [[Cosmologia (astronomia)|cosmologica]] che presagiva la teoria del [[Big Bang]] 80 anni prima che fosse formulata,<ref>{{Cita |Cappi, 1994}}.</ref><ref>{{Cita |Rombeck, 2005}}.</ref> nonché la prima soluzione plausibile per il [[paradosso di Olbers]].<ref>{{Cita |Harrison |1987 |p.}}.</ref><ref>{{Cita |Smoot, Davidson, 1994 |p.}}</ref> Poe non utilizzò il [[metodo scientifico]] in ''Eureka'' che invece fu scritta utilizzando la pura intuizione.<ref name="Meyers214">{{Cita |Meyers 1992 |p. 214}}.</ref> Per questo motivo è ritenuta un'opera d'arte, non un trattato scientifico;<ref name=Meyers214/> mentre era ancora in vita, Poe sostenne che fosse riportata la verità e giudicò l'opera il suo capolavoro.<ref>{{Cita |Silverman 1991 |p. 399}}.</ref><ref>{{Cita |Meyers 1992 |p. 219}}.</ref> Tuttavia, ''Eureka'' è piena di errori scientifici. In particolare, le intuizioni di Poe ignorano i [[Principi della dinamica|principi newtoniani]] per quanto riguarda la densità e la rotazione dei pianeti.<ref>{{Cita |Sova, 2001 |p. 82}}.</ref> Poe, come convinto [[evoluzionismo (scienze etno-antropologiche)|evoluzionista]], estende le sue riflessioni alla vita sulla Terra, come faranno gli scrittori seguaci dell'[[evoluzionismo]] di [[Charles Darwin]]: egli assimila il processo di formazione del sistema solare, all'evoluzione di nuove specie sulla Terra:
{{Citazione|Ora ciò è in preciso accordo con quello che sappiamo della successione di animali sulla Terra. Mentre la Terra ha proceduto nella sua condensazione, razze via via superiori sono apparse.}}
 
Poe era affascinato anche dal [[mesmerismo]], tant'è che scrisse dapprima una novella, ''[[Rivelazione mesmerica]]'', in cui un soggetto ''mesmerizzato'' in punto di morte descrive la vita nell'aldilà, parlando del ''regno delle ombre''. Poi, sullo stesso argomento, un racconto di poche pagine, ''[[La verità sul caso di Mr. Valdemar]]'', tradotto anche con il nome di ''Testimonianza sul caso del signor Valdemar'', e ''[[Una storia delle Ragged Mountains]]'', in cui aggiunge al mesmerismo il tema della [[reincarnazione]].
 
Poe espresse la sua visione religiosa, una sintesi di [[panteismo]], [[vitalismo]] e [[materialismo]], anche in una lettera a [[James Russell Lowell]], dove si dimostra interessato anche alla [[fisica delle particelle]] e allo [[spiritismo]] (all'epoca studiato anche da alcuni uomini di scienza):
{{Citazione|La materia [[Vuoto (fisica)|priva di particelle]], che permea e spinge ogni cosa, è Dio. La sua attività è il pensiero di Dio – che crea. L’uomo e gli altri esseri pensanti sono l’individualizzazione della materia priva di particelle. L'uomo esiste come “persona” poiché è rivestito dalla materia (materia particellare), che lo rende individuo. Perché rivestita, la sua vita è rudimentale. Ciò che noi chiamiamo “morte” è la dolorosa metamorfosi. Le stelle sono l'involucro degli esseri rudimentali. Se non fosse per le necessità della vita rudimentale, non esisterebbe alcun mondo. Alla morte, il verme diventa farfalla, ancora materiale, ma composto di una materia non riconosciuta dalle nostre viscere, riconosciuta, occasionalmente, chissà, da un mesmerizzato, direttamente – senza viscere – per mezzo del medium. Dunque un ipnotizzato potrebbe vedere i [[Fantasma|fantasmi]]. Privato del rivestimento rudimentale, l’essere risiede nello spazio (ciò che ipotizziamo essere l’universo immateriale), passando attraverso ogni luogo, e impersonando ogni cosa, per pura volizione – conscio di ogni segreto, fatta eccezione per la natura della volizione di Dio – il moto, o l’attività della materia priva di particelle.<ref>[http://www.pangea.news/edgar-allan-poe-lettera/ "Non credo affatto nella perfettibilità umana". Una lettera di Edgar Allan Poe]</ref>}}
 
==== Crittografia ====
[[File:Edgar Allan Poe (photo and signature).jpeg|thumb|Ritratto fotografico di Poe con firma]]
Poe coltivò un vivo interesse per la [[crittografia]]. Mise un avviso circa le sue capacità sull{{'}}''Alexander<nowiki>'</nowiki>s Weekly (Express) Messenger'', invitando i crittografi a mandargli i loro lavori che poi lui avrebbe proceduto a risolvere.<ref name="Silverman152">{{Cita |Silverman 1991 |p. 152}}.</ref> Nel luglio 1841, Poe pubblicò un saggio intitolato "Qualche parola sulla scrittura segreta" sul ''Graham's Magazines''. Sfruttando l'interesse pubblico per l'argomento, scrisse ''[[Lo scarabeo d'oro]]'', che utilizza la crittografia come parte essenziale della storia.<ref>{{Cita |Rosenheim, 1997 |pp. 2, 6}}.</ref> Il successo di Poe con la crittografia non fu basato tanto su una sua profonda conoscenza di quel campo (il suo metodo si limitò al semplice [[cifrario a sostituzione]]), ma sulla sua conoscenza delle riviste e dei giornali. Le sue appassionanti capacità di analisi, così evidenti nei suoi romanzi polizieschi, gli permisero di notare come il pubblico fosse in gran parte ignorante sui metodi con cui un semplice crittogramma a sostituzione potesse essere risolto, e quindi utilizzò ciò a suo vantaggio.<ref name=Silverman152/> La sensazione che Poe riuscì a creare con le sue acrobazie crittografiche svolse un importante ruolo nella divulgazione della crittografia su giornali e riviste.<ref>{{Cita |Friedman, 1993 |pp. 40-41}}.</ref>
 
Poe contribuì alla crittografia al di là del crescente interesse suscitato dal pubblico durante la sua vita. [[William Friedman]], un eminente crittografo statunitense, fu fortemente influenzato da Poe.<ref>{{Cita |Rosenheim, 1997 |p. 15}}.</ref> L'interesse iniziale di Friedman sulla crittografia gli venne dalla lettura de "''Lo scarabeo d'oro''" da bambino; un interesse che poi mise a frutto per decifrare il [[codice PURPLE]] [[giapponesi|giapponese]] durante la [[seconda guerra mondiale]].<ref>{{Cita |Rosenheim, 1997 |p. 146}}.</ref>
 
=== Teoria letteraria ===
Gli scritti di Poe riflettono le sue teorie letterarie, che presentò ampiamente nelle sue critiche e in alcuni saggi, come "''Il principio poetico''".<ref name="Krutch225">{{Cita |Krutch, 1926 |p. 225}}.</ref> Non apprezzava il didatticismo<ref>{{Cita |Kagle, 1990 |p. 104}}.</ref> e l'[[allegoria]],<ref>{{Cita |Poe, 1847 |pp. 252-256}}.</ref> riteneva che il significato di uno scritto dovesse essere celato sotto una lieve superficie. Opere con ovvi significati, scrisse, cessano di essere arte.<ref>{{Cita |Wilbur, 1967 |p. 99}}.</ref> Riteneva, inoltre, che il lavoro di qualità dovesse essere breve e concentrato su uno specifico effetto singolo.<ref name=Krutch225/> A tal fine, ritenne che lo scrittore dovesse calcolare accuratamente ogni sentimento e ogni idea.<ref>{{Cita |Jannaccone, 1974 |p. 3}}.</ref>
 
In ''[[La filosofia della composizione]]'', un saggio in cui Poe descrisse la genesi de ''Il corvo'', egli afferma di aver rigorosamente seguito questo metodo. [[T. S. Eliot]] disse: "È difficile per noi leggere quel saggio, senza riflettere se Poe abbia tracciato la sua poesia con tale calcolo, egli avrebbe impiegato più dolore su di esso: il risultato non rende merito al metodo."<ref>{{Cita |Hoffman, 1998 |p. 76}}.</ref> Il biografo Joseph Wood Krutch ha descritto il saggio come "un esercizio altamente geniale nell'arte della razionalizzazione".<ref>{{Cita |Krutch, 1926 |p. 98}}.</ref>
 
== Eredità ==
=== Influenza letteraria ===
[[File:Raven Manet D2.jpg|thumb|left|upright|Illustrazione dell'[[impressionismo|impressionista]] [[Édouard Manet]] per la traduzione di [[Stéphane Mallarmé]] di "''Il corvo''", 1875]]
 
Durante la sua vita, Poe fu per lo più riconosciuto come un critico letterario. Il collega [[James Russell Lowell]] lo definì "il critico più esigente, filosofico e senza paura di opere di fantasia che abbia mai scritto in America", suggerendo, in tono retorico, che di tanto in tanto usasse l'[[Acido cianidrico|acido prussico]] invece dell'inchiostro.<ref>{{Cita |Quinn 1998 |p. 432}}.</ref> Le caustiche recensioni di Poe gli fecero guadagnare la reputazione di "uomo ''[[Tomahawk]]''".<ref>{{Cita libro |nome=Brett |cognome=Zimmerman |titolo=Edgar Allan Poe: Rhetoric and Style |url=https://archive.org/details/edgarallanpoerhe0000zimm |anno=2005 |editore=McGill-Queen's University Press |città=Montreal |pp=[https://archive.org/details/edgarallanpoerhe0000zimm/page/85 85]–87 |ISBN=0-7735-2899-7}}</ref> Uno dei bersagli preferiti delle critiche di Poe fu il poeta di Boston, [[Henry Wadsworth Longfellow]], successivamente acclamato, che fu spesso difeso dai suoi amici letterati in quella che fu poi detta "La guerra Longfellow". Poe accusò Longfellow di "eresia del didattico", di scrivere poesie che erano prediche e tematiche plagiate.<ref name="Lewis">{{Cita news |nome=Paul |cognome=Lewis |url=https://www.boston.com/ae/books/articles/2011/03/06/quoth_the_detective/?page=full |titolo=Quoth the detective: Edgar Allan Poe's case against the Boston literati |editore=Globe Newspaper Company |data=6 marzo 2011 |accesso=9 aprile 2013}}</ref> Poe correttamente previde che la reputazione e lo stile delle poesie di Longfellow sarebbero caduti in declino, concludendo di "considerare le sue elevate qualità, ma negargli un futuro".<ref name="BosLitHist">{{Cita web |url=http://www.bostonliteraryhistory.com/chapter-5 |titolo=Longfellow's Serenity and Poe's Prediction |sito=Forgotten Chapters of Boston's Literary History |editore=The Trustees of Boston College |data=March 28 – July 30, 2012 |accesso=22 maggio 2012}}</ref>
 
Poe fu conosciuto anche come scrittore di narrativa e divenne uno dei primi autori statunitensi del XIX secolo più popolare in Europa rispetto che in patria.<ref name="Meyers258">{{Cita |Meyers 1992 |p. 258}}.</ref> Poe fu particolarmente apprezzato in [[Francia]], in parte per via delle prime traduzioni di [[Charles Baudelaire]].<ref>{{Cita |Harner, 1990 |p. 218}}.</ref>
[[File:Charles Baudelaire 1855 Nadar.jpg|thumb|upright=0.9|Charles Baudelaire nel 1855]]
In [[Europa]] furono Baudelaire e [[Paul Verlaine]] i principali discepoli postumi dell'autore americano dal punto di visto poetico. Claude Pichois nel suo commento ai saggi baudelairiani su Poe, individua la nascita della poetica del simbolista francese come coincidente con la scoperta e rivalutazione dell'americano, noto in Francia dal 1844 e dalla coeva critica [[Charles Fourier|fourierista]] indicato come un [[reazionario]] ma da Baudelaire subito percepito e presentato come un illuminato. Egli scrisse che Poe e il filosofo [[Controrivoluzione|controrivoluzionario]] [[Joseph de Maistre|de Maistre]] gli "hanno insegnato a ragionare", lo ricorda nei ''Diari intimi'' e come critico gli dedica il saggio ''Edgar Poe. La sua vita, le sue opere''.
 
I primi racconti polizieschi di Poe con protagonista [[Auguste Dupin]] gettarono le basi per i futuri detective della letteratura. Sir [[Arthur Conan Doyle]] affermò: "Ogni [romanzo poliziesco di Poe] è una radice da cui tutta una letteratura si è sviluppata [...] dove era il romanzo poliziesco prima che Poe inspirasse l'alito di vita in esso?"<ref>{{Cita |Frank, Magistrale, 1997 |p. 103}}.</ref> Dupin ha ispirato lo [[Sherlock Holmes]] di [[Arthur Conan Doyle]].
 
I ''[[Mystery Writers of America]]'' chiamarono "''[[Edgar Award]]''" i premi per l'eccellenza nel genere che essi annualmente assegnano.<ref>{{Cita |Neimeyer, 2002 |p. 206}}.</ref> L'opera di Poe influenzò anche la [[fantascienza]], in particolare [[Jules Verne]], che scrisse un seguito al romanzo di Poe ''[[Storia di Arthur Gordon Pym]]'' dal titolo ''[[La sfinge dei ghiacci]]''.<ref>{{Cita |Frank, Magistrale, 1997 |p. 364}}.</ref> Lo scrittore di fantascienza [[H. G. Wells]] osservò che "Pym dice quello che una mente molto intelligente, di un secolo fa, poteva immaginare sulla regione del [[polo sud]]".<ref>{{Cita |Frank, Magistrale, 1997 |p. 372}}.</ref>
 
Come molti artisti famosi, le opere di Poe produssero degli imitatori.<ref>{{Cita |Meyers 1992 |p. 281}}.</ref> Tra di essi vi fu la tendenza di avere la pretesa di essere dei veggenti o sensitivi in grado di "[[Channeling|canalizzare]]" lo spirito di Poe nelle poesie. Tra i più importanti di essi vi fu Lizzie Doten, che nel 1863 pubblicò ''Poesie della Vita Interiore'', in cui affermò di aver "ricevuto" nuove composizioni dallo spirito di Poe. I suoi lavori furono rielaborazioni di celebri poesie di Poe, come ''[[The Bells (poesia)|The Bells]]'', ma che proponevano una nuova prospettiva positiva.<ref>{{Cita |Carlson |1996 |p. 476}}.</ref>
 
Poe non ricevette solo elogi, ma fu anche criticato. Questo avvenne in parte a causa della percezione negativa del suo carattere personale e dall'influenza della sua reputazione.<ref name=Meyers258/> [[William Butler Yeats]] criticò spesso Poe e una volta lo definì "volgare".<ref>{{Cita |Meyers 1992 |p. 274}}.</ref> Il trascendentalista [[Ralph Waldo Emerson]] parlò della poesia "''Il corvo''" dicendo: "Non vi vedo nulla in essa",<ref>{{Cita |Silverman 1991 |p. 265}}.</ref> e derise l'autore definendolo "l'uomo della canzonetta".<ref>{{Cita |New York Times, 1894}}.</ref> Si sa che le sue poesie non piacevano molto a [[Walt Whitman]].<ref>{{Cita libro |autore=Walt Whitman |traduttore=Giuseppe Conte |titolo=Foglie d'erba |edizione=2 |collana=Oscar Classici |anno=1994 |editore=Mondadori |città=Milano |citazione=[Whitman] dice di aver dato un'occhiata alle poesie di Poe, "of which I was not an admirer" |ISBN=9788804671411}}</ref> [[Aldous Huxley]] descrivendo la scrittura di Poe disse che "cade nella volgarità per essere troppo poetica, l'equivalente di indossare un anello di diamanti su ogni dito."<ref>{{Cita |Huxley, 1967 |p. 32}}.</ref> Si ritiene che solo dodici copie del primo libro di Poe, ''Tamerlano e altre poesie'', siano sopravvissute. Nel dicembre 2009, una copia è stata venduta da ''[[Christie's]]'' di New York per {{formatnum:662500}} dollari, un prezzo record per un'opera di letteratura statunitense.<ref>{{Cita |New York Daily News |2009}}.</ref>
 
Nel [[XX secolo]], un altro scrittore di horror e letteratura fantastica ''[[Weird (letteratura)|weird]]'' della [[Nuova Inghilterra]], [[Howard Phillips Lovecraft]], ne raccolse dichiaratamente il testimone ispirandosi allo stile di Poe nella prima parte della sua carriera.<ref>{{Cita libro |nome=Lin |cognome=Carter |titolo=Lovecraft: A Look Behind the Cthulhu Mythos |anno=1972 |editore=Ballantine}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://alangullette.com/lit/hpl/bloch.htm |titolo=Poe & Lovecraft |autore=Robert Bloch |lingua=en |accesso=24 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110720222740/http://alangullette.com/lit/hpl/bloch.htm |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita |Joshi2001 |p. 108}}.</ref>
 
In Italia una forte influenza di Poe è rilevabile nello [[scapigliato]] [[Igino Ugo Tarchetti]]<ref>Nicoletta Pireddu, “Poe spoetizzato: l'esotismo tarchettiano,” in Fantastico Poe, a cura di by R. Cagliero, Verona, Ombre Corte, 2004, pp. 157–176.</ref>, in [[Ernesto Ragazzoni]] (primo traduttore di Poe in lingua italiana) e in parte su [[Giovanni Pascoli]], specie nella poesia ''[[L'assiuolo]]'', che echeggia lo stile onomatopeico de ''Il corvo''.<ref>Costanza Melani, Effetto Poe: influssi dello scrittore americano sulla letteratura italiana, Firenze University Press, 2006, pag. 93</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
=== Come personaggio ===
Edgar Allan Poe è stato spesso considerato un personaggio romanzato, spesso rappresentato come il "genio pazzo" o l'"artista tormentato" che esternava le sue lotte interiori.<ref>{{Cita |Neimeyer, 2002 |p. 209}}.</ref> Molte di queste rappresentazioni si fondono anche con i personaggi dei suoi racconti, suggerendo che Poe e i suoi personaggi condividessero l'identità.<ref>{{Cita |Gargano, 1967 |p. 165}}.</ref> Spesso raffigurazioni di fantasia di Poe e della sua abilità di risolvere i misteri, sono state usate in romanzi, come "''[[L'ombra di Edgar]]''" di [[Matthew Pearl]].<ref>{{Cita |Maslin, 2006}}.</ref>
 
=== ''Poe Toaster'' ===
In aggiunta al mistero che circonda la morte di Poe, un visitatore sconosciuto, comunemente denominato "''[[Poe Toaster]]''" (''brindante a Poe''), rese omaggio alla sua tomba ogni anno, a partire dal 1949. Dato che questa consuetudine è proseguita per oltre 60 anni, è probabile che il "''Poe Toaster''" sia stato in realtà più di una persona, anche se il tributo era sempre lo stesso. Ogni 19 gennaio, nelle prime ore del mattino, questo personaggio faceva un brindisi con [[Cognac (distillato)|cognac]] presso la lapide originale di Poe, lasciando tre rose. I membri dell{{'}}''Edgar Allan Poe Society'' di Baltimora hanno contribuito a proteggere questa tradizione per decenni.
 
Il 15 agosto del 2007 Sam Porpora, un ex storico della Chiesa di Westminster a Baltimora, dove Poe è sepolto, ha sostenuto di essere colui che ha iniziato la tradizione. Porpora ha dichiarato di aver iniziato nel 1949, al fine di raccogliere fondi e rafforzare l'importanza della chiesa. La sua storia non è mai stata confermata<ref>{{Cita |Hall, 2007}}.</ref> e alcuni dettagli che egli ha fornito alla stampa si sono dimostrati inesatti.<ref>{{Cita |Associated Press, 2007}}.</ref> L'ultima apparizione del "''Poe Toaster''" è avvenuta il 19 gennaio 2009, il giorno del bicentenario dalla nascita di Poe.
 
== Opere ==
=== Romanzi ===
* ''[[Storia di Arthur Gordon Pym]]'' (''The Narrative of Arthur Gordon Pym of Nantucket'', 1838)
* ''[[Il diario di Julius Rodman]]'' (''The Journal of Julius Rodman'', 1840, incompiuto)
 
=== Racconti ===
==== Raccolte ====
* ''[[Racconti del grottesco e dell'arabesco]]'' (''Tales of the Grotesque and the Arabesque'', 1840)
* ''[[Racconti in prosa]]'' (''Prose Tales'', 1843)
* ''[[Racconti (Poe)|Racconti]]'' (''Tales'', 1845)
 
==== Racconti di raziocinio ====
* Con protagonista [[Auguste Dupin]]:
** ''[[I delitti della Rue Morgue]]'' (''The Murders in the Rue Morgue'', 1841)
** ''[[Il mistero di Marie Roget]]'' (''The Mystery of Marie Rogêt'', 1842)
** ''[[La lettera rubata]]'' (''The Purloined Letter'', 1845)
* ''[[Lo scarabeo d'oro]]'' (''The Gold-Bug'', 1843)
 
==== Racconti di tema vario ====
* ''[[Una storia di Gerusalemme]]'' (''A Tale of Jerusalem'', 1832)
* ''[[L'incomparabile avventura di un certo Hans Pfaall]]'' (''The Unparalleled Adventure of One Hans Pfaall'', 1835)
* ''[[Quattro bestie in una]]'' (''Four Beasts in One'', 1836)
* ''[[Conversazione di Eiros e Charmion]]'' (''The Conversation of Eiros and Charmion'', 1839)
* ''[[L'uomo della folla]]'' (''The Man of the Crowd'', 1840)
* ''[[L'isola della fata]]'' (''The Island of the Fay'', 1841)
* ''[[Le terre di Arnheim]]'' (''The Domain of Arnheim'', 1842)
* ''[[Mattino sul Wissahiccon - L'alce]]'' (''Morning on the Wissahiccon - The Elk'', 1844)
* ''[[La frottola del pallone]]'' (''The Balloon Hoax'', 1844)
* ''[[Colloquio di Monos e Una]]'' (''The Colloquy of Monos and Una'', 1841)
* ''[[Il millesimo-secondo racconto di Sheherazade]]'' (''The Thousand-and-Second Tale of Scheherazade'', 1845)
* ''[[La sfinge (racconto)|La sfinge]]'' (''The Sphinx'', 1846)
* ''[[Il villino di Landor]]'' (''Landor's Cottage'', 1849)
* ''[[Von Kempelen e la sua invenzione|Von Kempelen e la sua scoperta]]'' (''Von Kempelen and His Discovery'', 1849)
* ''[[Il faro]]'' (''The Light-House'', racconto incompiuto, 1849)
 
==== Racconti del terrore ====
{{Div col}}
* ''[[Metzengerstein]]'' (''Metzengerstein'', 1832)
*''[[Tamerlane (poesia) | Tamerlane]]'' (Tamerlane) (1827)
* ''[[CantoIl (poesia)duca |de Cantol'Omelette]]'' (Song)''Le (1827duc de l'Omelette'', 1832)
* ''[[SogniBon-Bon (poesiaracconto) | SogniBon-Bon]]'' (Dreams)Bon-Bon, (18271832)
* ''[[SpiritiManoscritto deitrovato mortiin una bottiglia]]'' (Spirits''Ms. ofFound thein Dead)a (1827Bottle'', 1833)
* ''[[L'appuntamento (Edgar Allan Poe)|L'appuntamento]]'' (''The Assignation'', 1834)
*''[[La stella della sera]]'' (Evening Star) (1827)
* ''[[ImitazioneBerenice (poesiaracconto) | ImitazioneBerenice]]'' (Imitation)''Berenice'', (18271835)
* ''[[StanzeMorella (poesiaracconto) | StanzeMorella]]'' (Stanzas)''Morella'', (18271835)
* ''[[Re Peste - Un sognoracconto contenente un'allegoria]]'' (A''King Dream)Pest'', (18271835)
* ''[[IlOmbra giorno più felice(racconto)|Ombra]]'' (The''Shadow: HappiestA Day)Parable'', (18271835)
* ''[[IlSilenzio Lago(racconto)|Silenzio]]'' (The''Silence: Lake)A (1827Fable'', 1837)
* ''[[Sonetto alla ScienzaLigeia]]'' (SonnetLigeia, - To Science) (18291838)
* ''[[AlL'uomo Aaraaffinito]]'' (Al''The Aaraaf)Man (1829That Was Used Up'', 1839)
* ''[[La caduta della casa degli Usher]]'' o ''La rovina della casa degli Usher'' (''The Fall of the House of Usher'', 1839). ([[The Fall of the House of Usher (opera)|Opera]] di [[Philip Glass]])
*''[[Romanza (poesia) | Romanza]]'' (Romance) (1829)
* ''[[William Wilson (racconto)|William Wilson]]'' (''William Wilson'', 1839)
*''[[Al fiume]]'' (To the River) (1829)
* ''[[Una discesa nel Maelström]]'' (''A Descent Into the Maelström'', 1841)
*''[[Fantasticheria (poesia)|Fantasticheria]]'' (Fairy-Land) (1829)
* ''[[ElizabethEleonora (poesiaracconto) | ElizabethEleonora]]'' (Elizabeth)''Eleonora'', (18291841)
* ''[[Mai scommettere la testa col diavolo]]'' (''Never Bet the Devil Your Head'', 1841)
*''[[Acrostico (poesia) | Acrostico]]'' (An acrostic) (1829)
* ''[[SoloIl (poesia)ritratto |Soloovale]]'' (Alone)''The (1830Oval Portrait'', 1842)
* ''[[La maschera della morte rossa (racconto)|La maschera della morte rossa]]'' (''The Masque of the Red Death'', 1842)
*''[[Ad Elena]]'' (To Helen) (1831)
* ''[[Il pozzo e il pendolo]]'' (''The Pit and the Pendulum'', 1842)
*''[[Israfel]]'' (Israfel) (1831)
* ''[[LaIl Damacuore che dormerivelatore]]'' (''The Sleeper)Tell-Tale (1831Heart'', 1843)
* ''[[LaIl vallegatto dell'Inquietudinenero (racconto)|Il gatto nero]]'' (''The ValleyBlack ofCat'', Unrest) (18311843)
* ''[[LaUna cittàstoria neldelle mareRagged Mountains]]'' (The''A CityTale inof the Sea)Ragged (1831Mountains'', 1844)
* ''[[PeanaLa (poesia)|Peanasepoltura prematura]]'' (A''The Paean)Premature (1831)Burial'', 1844)
* ''[[Rivelazione mesmerica]]'' (''Mesmeric Revelation'', 1844)
*''[[A una in Paradiso]]'' (To one in Paradise) (1834)
* ''[[InnoLa (poesia)cassa | Innooblunga]]'' (Hymn)''The (1835Oblong Box'', 1844)
* ''[[SerenataSei (poesia)tu |il Serenatacolpevole]]'' (Serenade)''Thou (1835Art the Man'', 1844)
* ''[[FannyIl (poesia)potere |delle Fannyparole]]'' (Fanny)''The (1835Power of the Words'', 1845)
* ''[[Il genio della perversione]]'' o ''Il demone della perversità'' (''The Imp of the Perverse'', 1845)
*''[[Il Colosseo]]'' (The Coliseum) (1835)
* ''[[Quattro chiacchiere con una mummia]]'' (Some Words with a Mummy, 1845)
*''[[Ballata nuziale]]'' (Bridal Ballad) (1837)
* ''[[Il sistema del dott. Catrame e del prof. Piuma]]'' (''The System of Doctor Tarr and Professor Fether'', 1845)
*''[[A Zante]]'' (To Zante) (1837)
* ''[[La verità sul caso di Mr. Valdemar]]'' (''The Facts in the Case of M. Valdemar'', 1845)
*''[[Il palazzo incantato]]'' (The Haunted Palace) (1839)
* ''[[Il barile di Amontillado]]'' o ''La botte di Amontillado'' (''The Cask of Amontillado'', 1846)
*''[[Silenzio (poesia) | Silenzio]]'' (Sonnet - Silence) (1839)
* ''[[LenoraHop-Frog]]'' (Lenore)''Hop-Frog'', (18421849)
*''[[Il Verme Trionfante]]'' (The Conqueror Worm) (1843)
*''[[Eulalia (poesia) | Eulalia]]'' (Eulalia) (1843)
*''[[Terra di sogno]]'' (Dream Land) (1844)
*''[[Il corvo e altre poesie | Il corvo]]'' (The Raven) (1845)
*''[[Una Valentina]]'' (A Valentine) (1846)
*''[[Ulalume]]'' (Ulalume) (1847)
*''[[Enigma (poesia) | Enigma]]'' (An Enigma) (1848)
*''[[Le campane]]'' (The Bells) (1849)
*''[[Un sogno dentro a un sogno]]'' (A Dream Within a Dream) (1849)
*''[[Per Annie]]'' (For Annie) (1849)
*''[[Eldorado (poesia) | Eldorado]]'' (Eldorado) (1849)
*''[[A mia madre]]'' (To My Mother) (1849)
*''[[Annabel Lee]]'' (Annabel Lee) (1849)
*''[[Ad Elena (2)]]'' (To Helen 2)
{{div col end}}
 
Pur essendo scritti di genere orrorifico i racconti ''Eleonora'', ''Ligeia'' e ''Morella'' fanno parte di una trilogia a sé stante.
===Romanzi===
*''[[Storia di Arthur Gordon Pym]]'' (The Narrative of Arthur Gordon Pym of Nantucket) (1837)
*''[[Il diario di Julius Rodman]]'' (The journal of Julius Rodman) (1840) (opera a puntate rimasta incompiuta)
 
==== Racconti umoristici e di satira letteraria ====
* ''[[Perdita di fiato]]'' (''Loss of Breath'', 1832)
====I Racconti del Mistero e del Raziocinio====
* ''[[Mondanità (racconto)|Mondanità]]'' (''Lionizing'', 1835)
*''[[I delitti della Rue Morgue]]'' (The Murders in the Rue Morgue) (1841)
* ''[[Mistificazione (racconto)|Mistificazione]]'' (''Mystification'', 1837)
*''[[Tre domeniche in una settimana]]'' (Three Sundays in a Week) (1841)
* ''[[IlCome misteroscrivere diun Mariearticolo Rogetalla Blackwood]]'' (The''How Mysteryto ofWrite Mariea Rogêt)Blackwood (1842)Article'', 1838)
* ''[[Come scrivere un articolo alla Blackwood#Una situazione imbarazzante|Una situazione imbarazzante]]'' (''A Predicament'', 1838)
*''[[Lo scarabeo d'oro]]'' (The Gold-Bug) (1843)
* ''[[LaIl letteradiavolo rubatanel campanile]]'' (''The PurloinedDevil Letter)in (1845the Belfry'', 1839)
* ''[[Perché il francesino porta la mano al collo]]'' (''Why the Little Franchman Wears His Hand in a Sling'', 1840)
* ''[[L'uomo d'affari]]'' (''The Business Man'', 1840)
* ''[[Tre domeniche in una settimana]]'' (''Three Sundays in a Week'', 1841)
* ''[[La truffa (racconto)|La truffa]]'' (''Diddling'', 1843)
* ''[[Gli occhiali]]'' (''The Spectacles'', 1844)
* ''[[L'angelo del bizzarro]]'' (''The Angel of the Odd'', 1844)
* ''[[Vita letteraria di Thingum Bob]]'' (''The Literary Life of Thingum Bob, Esq.'', 1844)
* ''[[Come icsare un paragrabo]]'' (''X-ing a Paragrab'', 1849)
* ''[[Mellonta Tauta]]'' (''Mellonta Tauta'', 1849)
 
====I RaccontiPoesie del Terrore====
{{Div col}}
*''[[Metzengerstein (racconto)|Metzengerstein]]'' (Metzengerstein) (1832)
* Poesia (Poetry, 1824 circa, nota 152)
*''[[Perdita di fiato]]'' (Loss of breath) (1832)
* ''[[Tamerlano (poema)|Tamerlano]]'' (''Tamerlane'', 1827)
*''[[Manoscritto trovato in una bottiglia]]'' (Ms. found in a bottle) (1833)
* ''Canto'' (''Song'', 1827)
*''[[L'appuntamento (racconto)|L'appuntamento]]'' (The assignation) (1834)
* ''[[BereniceSogni (raccontopoesia)|BereniceSogni]]'' (Berenice)''Dreams'', (18351827)
* ''[[MorellaSpiriti (racconto)|Morelladei morti]]'' (Morella)''Spirits (1835of the Dead'', 1827)
* ''[[La stella della sera (poesia)|La stella della sera]]'' (''Evening Star'', 1827)
*''[[Ombra (racconto)|Ombra]] (Shadow - A Parable) (1835)
* ''[[SilenzioImitazione (raccontopoesia)|SilenzioImitazione]]'' (Silence -''Imitation'', A fable) (18371827)
* ''[[LigeiaStanze (poesia)|Stanze]]'' (Ligeia)''Rooms'', ([[1838]]1827)
* ''[[Un sogno]]'' (''A Dream'', 1827)
*''[[La caduta della casa degli Usher]]'' o ''La rovina della casa degli Usher'' (The fall of the house of Usher) (1839)
* ''[[WilliamIl Wilsongiorno più felice]]'' (William''The Wilson)Happiest (1839Day'', 1827)
* ''[[L'uomo dellaIl follaLago]]'' (''The manLake'', of the crowd) (18401827)
* ''[[Sonetto alla Scienza]]'' (''Sonnet - To Science'', 1829)
*''[[Una discesa nel Maelstrom]]'' (A descent into the Maelström) (1841)
* ''[[L'isola dellaAl fataAaraaf]]'' (The''Al IslandAaraaf'', of the Fay) (18411829)
* ''[[EleonoraRomanza (raccontopoesia)|EleonoraRomanza]]'' (Eleonora)''Romance'', (18411829)
* ''[[IlAl ritratto ovalefiume]]'' (The''To ovalthe portrait)River'', (18421829)
* ''[[Fantasticheria (poesia)|Fantasticheria]]'' (''Fairy-Land'', 1829)
*''[[La maschera della morte rossa (racconto)|La maschera della Morte Rossa]]'' (The masque of the Red Death) (1842)
* ''[[Elizabeth (poesia)|Elizabeth]]'' (''Elizabeth'', 1829)
*''[[Il pozzo e il pendolo (racconto)|Il pozzo e il pendolo]]'' (The pit and the pendulum) (1842)
* ''[[IlAcrostico cuore rivelatore(poesia)|Acrostico]]'' (The''An tell-taleAcrostic'', heart) (18431829)
* ''[[Il gatto neroSolo (raccontopoesia)|Il gatto neroSolo]]'' (Tha''Alone'', black cat) (18431830)
* ''[[LaAd cassa oblungaElena]]'' (The''To oblongHelen'', box) (18441831)
* ''[[Sei tu il colpevoleIsrafel]]'' (Thou''Israfel'', art the man) (18441831)
* ''[[RivelazioneLa mesmericaDama che dorme]]'' (Mesmeric''The revelation)Sleeper'', (18441831)
* ''[[UnaLa storiavalle delle Ragged Mountainsdell'Inquietudine]]'' (A''The taleValley of the RaggedUnrest'', Mountains) (18441831)
* ''[[La sepolturacittà prematuranel mare]]'' (''The prematureCity burial)in (1844the Sea'', 1831)
* ''[[A Peana (poesia)|A Peana]]'' (''A Paean'', 1831)
*''[[Il genio della perversione]]'' o ''Il demone della perversità'' (The imp of the perverse) (1845)
* ''[[LaA veritàuna sulin caso di Mr. ValdemarParadiso]]'' (The''To factsOne in theParadise'', case of M. Valdemar) (18451834)
* ''[[Inno (poesia)|Inno]]'' (''Hymn'', 1835)
*''[[Il barile di Amontillado]]'' o ''La botte di Amontillado'' (The cask of Amontillado) (1846)
* ''[[La sfingeSerenata (raccontopoesia)|La sfingeSerenata]]'' (The''Serenade'', sphinx) (18461835)
* ''[[Hop-FrogFanny (poesia)|Fanny]]'' (Hop-Frog)''Fanny'', (18491835)
* ''[[Bon-BonIl Colosseo]]'' (Bon-Bon)''The Coliseum'', 1835)
* ''[[Ballata nuziale]]'' (''Bridal Ballad'', 1837)
*''[[Von Kempelen e la sua invenzione]]'' (Von Kempelen and his discovery)
* ''[[A Zante]]'' (''To Zante'', 1837)
*''[[Il giocatore di scacchi di Maelzel]]'' (Maelzel's chessplayer)
* ''[[Il palazzo incantato]]'' (''The Haunted Palace'', 1839), inclusa nel racconto ''La caduta della casa degli Usher''
*''[[L'incomparabile avventura di un certo Hans Pfaall]]'' (The unparalleled adventure of one Hans Pfaall)
* ''[[QuattroSilenzio bestie in una(poesia)|Silenzio]]'' (Four''Sonnet beasts- inSilence'', one1839)
* ''[[TreLenora domeniche in una settimana(poesia)|Lenora]]'' (Three sundays in a''Lenore'', week1842)
* ''[[L'uomoIl finitoverme conquistatore]]'' (''The manConqueror that was usedWorm'', up1843)
* ''[[GliEulalia occhiali(poesia)|Eulalia]]'' (The''Eulalia'', spectacles1843)
* ''[[Terra di sogno]]'' (''Dream Land'', 1844)
*''[[Il sistema del dr. Catrame e del prof. Piuma]]'' (The system of dr. Tarr and prof. Fether)
* ''[[Il corvo (poesia)|Il corvo]]'' (''The Raven'', 1845): forse ispirata dal corvo da compagnia di [[Charles Dickens]], [[Grip (corvo)|''Grip'']]
*''[[Il duca de l'Omelette]]'' (Le duc de l'Omelette)
* ''[[Una Valentina]]'' (''A Valentine'', 1846)
*''[[Mai scommettere la testa col diavolo]]'' (Never bet the devil your head)
* ''[[Ulalume]]'' (''Ulalume'', 1847)
*''[[Il potere delle parole]]'' (The power of the words)
* ''[[MellontaEnigma Tauta(poesia)|Enigma]]'' (Mellonta''An Enigma'', Tauta1848)
* ''[[UnaLe storiacampane di(poesia)|Le Gerusalemmecampane]]'' (A''The tale ofBells'', Jerusalem1849)
* ''[[Un sogno dentro a un sogno]]'' (''A Dream Within a Dream'', 1849)
*''[[Lionizing]]'' (Lionizing)
* ''[[LePer terre di ArnheimAnnie]]'' (The''For ___domain ofAnnie'', Arnheim1849)
* ''[[IlEldorado villino di Landor(poesia)|Eldorado]]'' (Landor's'Eldorado'', cottage1849)
* ''[[LaA frottolamia del pallonemadre]]'' (The''To balloonMy Mother'', hoax1849)
* ''[[ColloquioAnnabel di Monos e UnaLee]]'' (The''Annabel colloquy of Monos andLee'', Una1849)
* ''[[Ad Elena (2)]]'' (''To Helen 2'')
*''[[Conversazione di Eiros e Charmion]]'' (The conversation of Eiros and Charmion)
{{div col end}}
*''[[Il millesimo-secondo racconto di Sheherazade]]'' (The thousand-and-second tale of Sheherazade)
*''[[Re Peste]]'' (King Pest)
*''[[Mistificazione]]'' (Mistyfication)
*''[[Il diavolo nel campanile]]'' (The devil in the belfry)
*''[[Quattro chiacchere con una mummia]]'' (Some words with a mummy)
*''[[Mattino sul Wissahiccon - L'alce]]'' (Morning on the Wissahiccon - The elk)
 
=== Saggi ===
====Racconti umoristici e di satira letteraria====
* ''[[Il giocatore di scacchi di Maelzel]]'' (Maelzel's Chessplayer, 1836)
*''[[L'uomo d'affari]]'' (The business man)
* ''[[L'AngeloManuale del Bizzarro]]Concologo'' (''The AngelConchologist's First Book'', of1839, the1840, Odd1845)
* ''Filosofia dell'arredamento'' (''The Philosophy of Furniture'', 1840)
*''[[Perché il francesino porta la mano al collo]]'' (Why the little franchman wears his hand in a sling)
* ''Qualche parola sulla scrittura segreta'' (''A Few Words on Secret Writing'', 1841, nel "Graham's Magazine")
*''[[La truffa]]'' (Diddling)
* ''La razionalità del verso'' (''The Rationale of Verse'', 1842)
*''[[Come icsare un paragrafo]]'' (X-ing a paragrab)
* ''[[VitaLa letterariafilosofia didella Thingum Bobcomposizione]]'' (''The literary lifePhilosophy of Thingum BobComposition'', Esq.1846)
* ''[[ComeEureka scrivere un(Edgar raccontoAllan alla BlackwoodPoe)|Eureka]]'' (How''Eureka: toA writeProse a BlackwoodPoem'', tale1848)
* ''Il principio poetico'' (''The Poetic Principle'', 1849)
*''[[Una situazione imbarazzante]]'' o ''La Falce del Tempo'' o anche ''Articolo alla Blackwood di miss Psiche Zenobia'' (A predicament)
 
===Raccolte Drammaturgie ===
* ''[[Poliziano (dramma)|Poliziano]]'' (''Politian'', tragedia incompiuta)
*''[[Racconti del grottesco e dell'arabesco]]'' (Tales of the Grotesque and the Arabesque) (1840)
*''[[Racconti in prosa]]'' (Prose Tales) (1843)
*''[[Racconti (raccolta) | Racconti]]'' (Tales) (1845)
</div>
 
==Alcuni progettiEdizioni ==
=== Opera omnia in inglese ===
* [[Eureka (Edgar Allan Poe)|Eureka]] (Eureka - A prose poem) (saggio)
* ''The Complete Works of Edgar Allan Poe'', a cura di C.F. Richardson, New York 1902
* Politian (commedia incompiuta)
* ''The Collected Works'', a cura di T.O. Mabbott e B.R. Pollin, Cambridge (Mass.) 1969
* Epistolario (Longanesi & C., 1955)
* ''Essays and Reviews'', a cura di G. R. Thompson, The Library of America, 1984, ISBN 978-0-940450-19-6.
* Cortázar Julio, ''Vita di Edgar Allan Poe'', Le Lettere ed. 2004.
* [[Marcello Staglieno]], ''Edgar Poe: dandy o assassino?'', Boroli, 2005
 
=== Traduzioni italiane dei racconti ===
== Note ==
{{Div col|2}}
<references/>
* {{Cita libro |titolo=Storie meravigliose |collana=[[Piccola Collezione Amena]] |anno=1888 |editore=[[Casa Editrice E. Pietrocola|E.Pietrocola]] |città=Napoli |SBN=BA10082761}}
* ''Racconti'', trad. di Delfino Cinelli ed Elio Vittorini, Mondadori, Milano, 1936 e succ. ed.
* ''Racconti'', a cura di Lidia Rho Servi, UTET, Torino, 1941
* ''Racconti'', trad. di A. Grosso, Chiantore, Torino 1945
* ''Racconti del mistero'', trad. di Maria Gallone, Rizzoli, Milano 1949
* ''Racconti fantastici'', trad. di Virginia Vaquer e Aldo Traverso, Casini, S.I., 1953
* ''Nuovi racconti strani'', trad. di Decio Cinti, Sonzogno, Milano, 1956
* ''Racconti dell'incubo,'' trad. di Maria Gallone, Rizzoli, Milano, 1956
* ''Racconti dell'impossibile,'' trad. di Maria Gallone, Rizzoli, Milano, 1957
* ''Racconti straordinari,'' trad. di P. Ferruzzi, Curcio, Roma, 1962
* ''Racconti straordinari. Racconti grotteschi e seri'', a cura di Franco Della Pergola, De Agostini, Novara, 1962.
* ''Tutti i Racconti. 22 illustrazioni di Harry Clarke'', Collana Olimpo nero, Sugar, Milano, 1963
* ''Racconti straordinari'', trad. di F. Pivano, A.C. Rossi, A. Traverso, V. Vaquer, Sansoni, Firenze, 1965
* ''Tutti i racconti,'' trad. di Carla Apollonio, Bietti, Milano, 1969; Orsa Maggiore Editrice, 1988-1992.
* ''Tutti i racconti,'' trad. di Giuseppe Sardelli, Feltrinelli, Milano, 1970
* ''Racconti'', a cura di [[Gabriele Baldini]], trad. di Gabriele Baldini e Luciana Pozzi, Garzanti, 1972 e succ. ed.
* ''Racconti'', trad. di Franco De Poli, Fabbri, Milano 1973
* ''Opere scelte'', trad. di Delfio Cinelli, Vincenzo Mantovani, Elio Vittorini, Gabriele Baldini, Elio Chinol, [[Tommaso Giglio (giornalista)|Tommaso Giglio]], a cura di [[Giorgio Manganelli]], Collana i Meridiani, Mondadori, Milano, 1981.
* ''Racconti, grottesche e arabeschi'', 2 voll., introduzione di Giorgio Manganelli, premessa di [[Attilio Brilli]], trad. Maria Gallone, Collana Classici Moderni, BUR, Milano, 1980-1989-2005; Collana Radici, BUR, Milano, 2007, ISBN 978-88-17-01858-6.
* ''I racconti 1831-1849'', 3 voll., Collana [[Scrittori tradotti da scrittori]], trad. di [[Giorgio Manganelli]], Einaudi, Torino, 1983; poi ''I Racconti'', introd. di [[Julio Cortázar]], Collana [[i millenni]], Einaudi, 1990; Collana ET Biblioteca, Einaudi, 2009.
* ''Racconti'', pref. di Marisa Bulgheroni, Bompiani, Milano, 1985
* ''Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore,'' trad. di Daniela Palladini e Isabella Donfrancesco, Newton Compton, Roma 1989
* ''Tutti i racconti e le poesie'', a cura di Carlo Izzo, presentazione di Guido Fink, Le Lettere, Firenze 1990
* ''Tutti i racconti,'' a cura di Ornella De Zordo, Mursia, Milano, 1992
* ''Racconti e Poesie'', Sansoni, Firenze, 1993.
* ''Opere (1832-1840)'', trad. it. di G. Krätli, Milano, Frassinelli, 1996.
* ''Racconti'', trad. di Mariarosa Mancuso, Feltrinelli, Milano, 1998
* ''Tutti i racconti'', a cura di Carla Apollonio, Rusconi, Milano, 2007, ISBN 978-88-18-02485-2.
* ''I racconti del terrore'', trad. di Carlo Amato, Dalai, Milano, 2011.
* ''Racconti sensazionali'', a cura di Carlo Martinez, Marsilio, Venezia, 2014.
* ''Obscura. Tutti i racconti di Edgar Allan Poe'', a cura di Giuseppe Lippi, illustrazioni di Màlleus, Mondadori, 2018, ISBN 978-8804687047{{Div col end}}
 
=== Altre traduzioni ===
==Altri progetti==
(Per le singole opere si veda la voce specifica)
{{Interprogetto|q|commons=Edgar Allan Poe}}
 
* {{Cita libro |altri=Prefazione e traduzione di Luigi Berti |titolo=Marginalia |anno=1949 |editore=Mondadori |città=Milano}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita libro |altri=a cura di [[Ottavio Fatica]] |titolo=Marginalia |edizione=Collana Confini |anno=1994 |editore=Theoria |città=Roma |ISBN=978-88-241-0394-7 |trad=Cristiana Mennella}} - nuova ed., Collana gli Adelphi, Milano, Adelphi, 2019, ISBN 978-88-459-3414-8.
*[http://www.pensieriparole.it/aforismi/autori/e/edgar-allan-poe/ Frasi e aforismi di Edgar Allan Poe]
* ''Scritti ritrovati 1839-1845'', a cura di Francesco Mei, Shakespeare & Company, Milano, I ed. 1984.
*[http://www.bo.astro.it/~cappi/itapoe.html La cosmologia di Edgar Allan Poe]
* ''[[Il corvo (poesia)|The Raven]] - [[Ulalume]] - Annabel Lee nella traduzione di [[Fernando Pessoa]]. Versioni italiane di Antonio Bruno, Gabriele Baldini, Elio Chinol'', a cura di Paolo Collo, Collana [[Scrittori tradotti da scrittori]].Serie trilingue, Einaudi, Torino, 1995.
*[http://www.matthewpearl.com Romanzo thriller sulla morte di Poe]
* Vascelli fantasma, Mattioli 1885, Fidenza 2015 traduzione di Livio Crescenzi ISBN 978-88-6261-501-3
*[http://www.classicistranieri.com/dblog/articolo.asp?articolo=6584 Racconti di Edgar Allan Poe] Audiolibri in lingua inglese
* Impareggiabili notizie, Mattioli 1885, Fidenza 2011 traduzione di Nicola Manuppelli ISBN 978-88-6261-182-4
*[http://www.edgarallanpoe.it/ Edgar Allan Poe] Blog italiano dedicato ad Edgar Allan Poe
*[http://www.ibs.it/code/9788874930715/staglieno-marcello/dandy-assassino.html] dedicato al romanzo-saggio di [[Marcello Staglieno]] ''Dandy o assassino?'' ([[Boroli]], 2005) sui misteriosi anni dei fratelli Poe a San Pietroburgo (1827-1832)
{{Romanticismo}}
 
=== Lettere e carteggi ===
{{Portale|biografie|fantasy}}
* {{Cita libro |traduttore=, prefazione e cura di [[Henry Furst]] |titolo=Epistolario (raccolto da John Ward Ostram) |edizione=Collana Il Cammeo n.78 |anno=1955 |editore=Longanesi & C. |città=Milano}}
{{Portale|giallo|Letteratura}}
* {{Cita libro |titolo=Vita attraverso le lettere. A cura di Barbara Lanati (1826-1849) |edizione=Collana Gli struzzi n.425 |anno=1992 |editore=Einaudi |città=Torino |ISBN=978-88-06-12784-8 |trad=Luisa Balacco}}
[[Categoria:Edgar Allan Poe| ]]
* {{Cita libro |altri=a cura di Lucio Angelini |titolo=So solo che vi amo: lettere d'amore |anno=1994 |editore=Archinto |città=Milano}}
[[Categoria:Personalità legate a Boston|Poe, Edgar Allan]]
* {{Cita libro |titolo=Lettere. A cura di Barbara Lanati |edizione=Collana La Cultura |anno=2017 |editore=Il Saggiatore |città=Milano |ISBN=978-88-428-2374-2 |trad=B. Lanati, Nicoletta Lucchetti, Laura V. Traversi}}
[[Categoria:Autori romantici]]
* ''La lettera rubata e altre indagini'', traduzione di Giorgio Manganelli, Roma, L'orma, 2013, ISBN 9788898038213.
 
== E.A. Poe e il cinema ==
{{Link AdQ|mk}}
{{Link AdQ|sl}}
 
Per le trasposizioni cinematografiche delle sue opere vedi anche [[Adattamenti cinematografici e televisivi dei racconti di Edgar Allan Poe]].
{{Link AdQ|sv}}
 
Dai racconti di Edgar Allan Poe sono stati tratti numerosi [[film]]. I più celebri sono ''[[La caduta della casa Usher]]'', ''[[I vivi e i morti]]'', ''[[Il pozzo e il pendolo (film 1961)|Il pozzo e il pendolo]]'', ''[[Sepolto vivo (film 1962)|Sepolto vivo]]'', ''[[I racconti del terrore]]'', ''[[I maghi del terrore]]'', ''[[La maschera della morte rossa (film 1964)|La maschera della morte rossa]]'', ''[[La tomba di Ligeia]]'', ''[[Tre passi nel delirio]]'', ''[[Black Cat (Gatto nero)]]'', ''[[Due occhi diabolici]]'', ''[[The Raven (film 2012)|The Raven]]'' e ''[[Stonehearst Asylum]]''.
{{Link AdQ|en}}
 
Poe appare come coprotagonista del film ''[[The Pale Blue Eye - I delitti di West Point]]'' (2022) del regista [[Scott Cooper]], interpretato da [[Harry Melling]].
{{Link AdQ|es}}
 
== E.A. Poe e la musica ==
La "musicalità" delle poesie e delle prose di Poe ha sempre affascinato i lettori, la prova di quanto essa gli sia connaturata è data anche dal richiamo che ha esercitato su alcuni musicisti. Vi sono anche [[Opera|opere liriche]] di autori italiani ispirate ai testi e alla stessa persona di Poe.
 
Il compositore [[Vieri Tosatti]] (1920-1999) ha scritto due opere sui temi di Poe: ''Il Sistema della Dolcezza'' (1948-1949), rappresentata la prima volta al Teatro Donizetti di Bergamo nel 1951, che è tratta dalla novella ''Il sistema del dott. Catrame e del prof. Piuma'' ma con un rovesciamento del finale; la seconda opera, ''Il Paradiso e il Poeta'' (in tre atti, del 1964-1965) è invece basata sulla giustapposizione di vari racconti e poesie di Poe, che diventa perfino il protagonista.
 
Il compositore [[Giulio Viozzi]] (1912-1984) scrisse ''Allamistakeo'', atto unico basato sul racconto omonimo di Poe, anch'essa rappresentata la prima volta al Teatro Donizetti di Bergamo nel 1954.
 
Nel 1957 il compositore [[Bruno Bettinelli]] scrisse l'atto unico ''Il pozzo e il pendolo'', basato sull{{'}}''[[Il pozzo e il pendolo|omonima novella]]'' di Poe.
 
Ad alcuni racconti di Poe è stato ispirato l'album di esordio dei [[The Alan Parsons Project]] di nome ''[[Tales of Mystery and Imagination - Edgar Allan Poe]]'' del 1976, più precisamente alle poesie ''[[Il corvo (poesia)|Il corvo]]'', ''Un sogno dentro a un sogno'' e ''A una in Paradiso'' e ai racconti del terrore ''[[Il cuore rivelatore]]'', ''[[Il barile di Amontillado]]'', ''[[Il sistema del dott. Catrame e del prof. Piuma]]'' e ''[[La caduta della casa degli Usher]]''. Anche altri lavori del gruppo sono ispirati ai racconti di E.A. Poe come ''The Gold Bug'', brano ispirato al racconto ''[[Lo scarabeo d'oro]]''. [[Eric Woolfson]], uno dei membri principali degli Alan Parsons Project ha pubblicato nel 2003 l'album solista ''[[Poe: More Tales of Mystery and Imagination]]'' contenente altri brani ispirati ai racconti di Poe.
 
Nel 1981 gli [[Iron Maiden]] inserirono nel loro album ''[[Killers (Iron Maiden)|Killers]]'' un brano dal titolo ''Murders in the Rue Morgue''.
 
La cantautrice francese [[Nolwenn Leroy]] mise in musica le poesie ''A Dream'' e ''The Lake'' per l'album ''Gemme'' nel 2017.<ref>{{Cita web |url=http://www.chartsinfrance.net/Nolwenn-Leroy/news-104949.html |titolo="Gemme" : Nolwenn Leroy rayonne sur un album mystique et puissant |editore=chartsinfrance.net |data=1º settembre 2017 |lingua=fr}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Hervey Allen |wkautore=Hervey Allen |titolo=Israfel: The Life and Times of Edgar Allan Poe |url=https://archive.org/details/in.ernet.dli.2015.74217 |anno=1926 |editore=George H. Doran |città=New York |lingua=en |volume=2 voll. |SBN=USM1822027}}
* {{Cita libro |autore=Hervey Allen |titolo=The Works of Edgar Allan Poe |anno=1927 |editore=P. F. Collier & Son |città=New York |lingua=en |capitolo=Introduction |cid=Allen 1927}}
* Fabrizio Amadori, ''Ragionare alla Poe'', in ''Avanguardia'' (n. 59)
* {{Cita libro |autore=[[Cvetan Todorov]] |traduttore=E. K. Imberciadori |titolo=La letteratura fantastica |annooriginale=1975 |anno=2007 |editore=[[Garzanti Libri]] |città=Milano |ISBN=978-88-11-66978-4}}
* {{Cita pubblicazione |autore=Robert Michael Benitez |anno=1996 |titolo=A 39-year-old man with mental status change |rivista=«Maryland Medical Journal» |numero=45 |pp=765-769 |lingua=en |accesso=19 maggio 2015 |url=http://umaryland.pure.elsevier.com/en/publications/a-39yearold-man-with-mental-status-change(66b62524-5e10-4e51-95ac-7ba96cb0100c).html}}
* {{Cita libro |autore=John Evangelist Walsh |titolo=Midnight Dreary: The Mysterious Death of Edgar Allan Poe |url=https://archive.org/details/midnightdrearymy0000wals |anno=2000 |editore=St. Martin's Minotaur |città=New York |lingua=en |ISBN=0-312-22732-9}}
* {{Cita libro |autore=[[Charles Baudelaire]] |curatore=Maurizio Ferrara |titolo=Edgar Allan Poe |anno=2001 |editore=Passigli Editore |città=Bagno a Ripoli (FI) |ISBN=88-368-0669-4}}
*Federico Castigliano, ''[https://www.academia.edu/4776392/Il_detective_e_l_uomo_della_folla_il_doppio_volto_del_flâneur_in_The_Man_of_the_Crowd_di_Edgar_Allan_Poe Il detective e l’uomo della folla: il doppio volto del flâneur in The Man of the Crowd di Edgar Allan Poe],'' in ''Comparatistica e intertestualità,'' Alessandria, Dell'Orso, 2010, ISBN 978-88-6274-186-6.
* {{Cita libro |autore=[[Julio Cortázar]] |curatore=Claudio Cinti |titolo=Vita di Edgar Allan Poe |anno=2004 |editore=[[Le Lettere]] |città=Firenze |ISBN=88-7166-806-5 |serie=Le Vie della Storia |numero=64}}
* {{Cita libro |autore=Douglas Anderson |titolo=Picture of Ascent in the Fiction of Edgar Allan Poe |url=https://archive.org/details/picturesofascent0000ande |anno=2009 |editore=Palgrave Macmillan |città=Londra |lingua=en |ISBN=0-230-61943-6}}
* {{Cita pubblicazione |autore=Birgit Bramsbäck |anno=1970 |titolo=The Final Illness and Death of Edgar Allan Poe: An Attempt at Reassessment |rivista=«Studia Neophilologica» |editore=[[Università di Uppsala]] |volume=XLII volume |pp=40-59 |lingua=en |accesso=19 maggio 2015 |url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00393277008587456}}
* {{Cita libro |autore=Jeffrey Meyers |titolo=Edgar Allan Poe: His Life and Legacy |url=https://books.google.it/books?id=26aLzU6yr6IC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false |anno=1992 |editore=John Murray |città=London |lingua=en |cid=Meyers 1992 |ISBN=0-7195-5023-8}}
* {{Cita libro |autore=Arthur Hobson Quinn |altri=with a new foreword by Shawn Rosenheim |titolo=Edgar Allan Poe: A Critical Biography |url=http://books.google.it/books?id=0ajYl9fPDfMC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false |annooriginale=1941 |anno=1998 |editore=The Johns Hopkins University Press |città=Baltimore and London |lingua=en |cid=Quinn 1998 |ISBN=0-8018-5730-9}}
* {{Cita libro |autore=Kenneth Silverman |titolo=Edgar A. Poe: Mournful and Never-Ending Remembrance |url=https://archive.org/details/edgarapoemournfu00silv |anno=1991 |editore=HarperCollins |città=New York |lingua=en |cid=Silverman 1991 |ISBN=0-06-016715-7}}
* {{Cita libro |nome=Richard P. |cognome=Benton |titolo=Myths and Reality: The Mysterious Mr. Poe |url=http://www.eapoe.org/papers/psbbooks/pb19871c.htm |anno=1987 |editore=The Edgar Allan Poe Society |città=Baltimore |lingua=en |pp=1-25 |capitolo=Poe's Literary Labors and Rewards |cid=harv |ISBN=978-0-9616449-1-8 |curatore-cognome=Fisher |curatore-nome=Benjamin Franklin IV}}
* {{Cita libro |nome=Eric Walter |cognome=Carlson |titolo=A Companion to Poe Studies |url=https://books.google.com/?id=nMHFGbxYhEMC&pg=PA476 |anno=1996 |editore=Greenwood Press |città=Westport, CT |lingua=en |cid=harv |ISBN=978-0-313-26506-8}}
* {{Cita libro |nome=Kay |cognome=Cornelius |curatore=[[Harold Bloom]] |titolo=Bloom's BioCritiques: Edgar Allan Poe |url=https://archive.org/details/edgarallanpoe0000unse |anno=2002 |editore=Chelsea House Publishers |città=Philadelphia, PA |lingua=en |capitolo=Biography of Edgar Allan Poe |cid=harv |ISBN=978-0-7910-6173-2}}
* {{Cita web |url=http://www.eapoe.org/balt/poehse.htm |titolo=The Baltimore Poe House and Museum |autore=Edgar Allan Poe Society |lingua=en |cid=harv |accesso=13 ottobre 2007 |anno=2007}}
* {{Cita libro |nome=Benjamin Franklin IV |cognome=Fisher |titolo=On Poe: The Best from American Literature |url=https://archive.org/details/onpoe01unse |anno=1993 |editore=Duke University Press |città=Durham, NC |lingua=en |pp=[https://archive.org/details/onpoe01unse/page/n155 142]–149 |capitolo=Poe's 'Metzengerstein': Not a Hoax (1971) |cid=harv |ISBN=978-0-8223-1311-3}}
* {{Cita libro |titolo=The Unknown Poe |url=https://archive.org/details/unknownpoeanthol0000poee |edizione=Paperback |anno=1980 |editore=City Lights |città=San Francisco, CA |lingua=en |cid=harv |ISBN=0-87286-110-4 |curatore-cognome=Foye |curatore-nome=Raymond}}
* {{Cita libro |nome=Frederick S. |cognome=Frank |nome2=Anthony |cognome2=Magistrale |titolo=The Poe Encyclopedia |url=https://archive.org/details/poeencyclopedia0000unse |anno=1997 |editore=Greenwood Press |città=Westport, CT |lingua=en |cid=harv |ISBN=978-0-313-27768-9}}
* {{Cita libro |nome=William F. |cognome=Friedman |titolo=On Poe: The Best from American Literature |url=https://archive.org/details/onpoe01unse |anno=1993 |editore=Duke University Press |città=Durham, NC |lingua=en |pp=[https://archive.org/details/onpoe01unse/page/n53 40]–54 |capitolo=Edgar Allan Poe, Cryptographer (1936) |cid=harv |ISBN=978-0-8223-1311-3}}
* {{Cita libro |nome=James W. |cognome=Gargano |titolo=Poe: A Collection of Critical Essays |url=https://archive.org/details/collectionofcrit0000rega |anno=1967 |editore=Prentice-Hall |città=Englewood Cliffs, NJ |lingua=en |p=[https://archive.org/details/collectionofcrit0000rega/page/165 165] |capitolo=The Question of Poe's Narrators |cid=harv |ISBN=978-0-13-684963-6 |curatore-cognome=Regan |curatore-nome=Robert}}
* {{Cita libro |nome=Gary Wayne |cognome=Harner |titolo=Poe and His Times: The Artist and His Milieu |anno=1990 |editore=The Edgar Allan Poe Society |città=Baltimore |lingua=en |capitolo=Edgar Allan Poe in France: Baudelaire's Labor of Love |cid=harv |ISBN=978-0-9616449-2-5 |curatore-cognome=Fisher |curatore-nome=Benjamin Franklin IV}}
* {{Cita libro |nome=Edward |cognome=Harrison |titolo=Darkness at Night: A Riddle of the Universe |url=https://archive.org/details/darknessatnightr00harr |anno=1987 |editore=Harvard University Press |città=Cambridge, MA |lingua=en |cid=harv |ISBN=978-0-674-19270-6}}
* {{Cita libro |nome=Kevin J. |cognome=Hayes |titolo=The Cambridge Companion to Edgar Allan Poe |anno=2002 |editore=Cambridge University Press |città=Cambridge |lingua=en |cid=harv |ISBN=978-0-521-79326-1}}
* {{Cita libro |nome=Daniel |cognome=Hoffman |titolo=Poe Poe Poe Poe Poe Poe Poe |url=https://archive.org/details/poepoepoepoepoep0000hoff |annooriginale=1972 |anno=1998 |editore=Louisiana State University Press |città=Baton Rouge |lingua=en |cid=harv |ISBN=978-0-8071-2321-8}}
* {{Cita libro |nome=Aldous |cognome=Huxley |wkautore=Aldous Huxley |titolo=Poe: A Collection of Critical Essays |url=https://archive.org/details/collectionofcrit0000rega |anno=1967 |editore=Prentice-Hall |città=Englewood Cliffs, NJ |lingua=en |p=[https://archive.org/details/collectionofcrit0000rega/page/32 32] |capitolo=Vulgarity in Literature |cid=harv |ISBN=978-0-13-684963-6 |curatore-cognome=Regan |curatore-nome=Robert}}
* {{Cita libro |nome=Steven E. |cognome=Kagle |titolo=Poe and His Times: The Artist and His Milieu |anno=1990 |editore=The Edgar Allan Poe Society |città=Baltimore |lingua=en |capitolo=The Corpse Within Us |cid=harv |ISBN=978-0-9616449-2-5 |curatore-cognome=Fisher |curatore-nome=Benjamin Franklin IV}}
* {{Cita libro |nome=J. Gerald |cognome=Kennedy |titolo=Poe, Death, and the Life of Writing |url=https://archive.org/details/poedeathlife00kenn |anno=1987 |editore=Yale University Press |città=New Haven |lingua=en |cid=harv |ISBN=978-0-300-03773-9}}
* {{Cita libro |nome=Donald N. |cognome=Koster |titolo=Literary Movements for Students Vol. 1. |anno=2002 |editore=Thompson Gale |città=Detroit |lingua=en |capitolo=Influences of Transcendentalism on American Life and Literature |cid=harv |curatore-cognome=Galens |curatore-nome=David}}
* {{Cita libro |nome=Joseph Wood |cognome=Krutch |titolo=Edgar Allan Poe: A Study in Genius |url=https://archive.org/details/edgarallanpoestu0000krut |anno=1926 |editore=Alfred A. Knopf |città=New York |lingua=en |cid=harv}} (1992 reprint: ISBN 978-0-7812-6835-6)
* {{Cita libro |nome=Matt |cognome=Lake |titolo=Weird Maryland |url=https://archive.org/details/weirdmarylandyou0000lake |anno=2006 |editore=Sterling Publishing |città=New York |lingua=en |cid=harv |ISBN=978-1-4027-3906-4}}
* {{Cita libro |nome=Kent |cognome=Ljunquist |titolo=The Cambridge Companion to Edgar Allan Poe |anno=2002 |editore=Cambridge University Press |città=Cambridge |lingua=en |pp=7-20 |capitolo=The poet as critic |cid=harv |ISBN=978-0-521-79727-6 |curatore-cognome=Hayes |curatore-nome=Kevin J.}}
* {{Cita libro |nome=Mark |cognome=Neimeyer |titolo=The Cambridge Companion to Edgar Allan Poe |anno=2002 |editore=Cambridge University Press |città=Cambridge |lingua=en |pp=205-224 |capitolo=Poe and Popular Culture |cid=harv |ISBN=978-0-521-79727-6 |curatore-cognome=Hayes |curatore-nome=Kevin J.}}
* {{Cita libro |nome=Randy F. |cognome=Nelson |titolo=The Almanac of American Letters |anno=1981 |editore=William Kaufmann, Inc. |città=Los Altos, CA |lingua=en |cid=harv |ISBN=978-0-86576-008-0}}
* {{Cita libro |nome=John Ward |cognome=Ostram |titolo=Myths and Reality: The Mysterious Mr. Poe |url=http://www.eapoe.org/papers/psbbooks/pb19871e.htm |accesso=2 febbraio 2016 |anno=1987 |editore=The Edgar Allan Poe Society |città=Baltimore |lingua=en |pp=37-47 |capitolo=Poe's Literary Labors and Rewards |cid=harv |ISBN=978-0-9616449-1-8 |curatore-cognome=Fisher |curatore-nome=Benjamin Franklin IV |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151221072523/http://www.eapoe.org///papers/psbbooks/pb19871e.htm |urlmorto=sì}}
* {{Cita libro |nome=Shawn James |cognome=Rosenheim |titolo=The Cryptographic Imagination: Secret Writing from Edgar Poe to the Internet |url=https://archive.org/details/cryptographicima0000rose |anno=1997 |editore=Johns Hopkins University Press |città=Baltimore |lingua=en |cid=harv |ISBN=978-0-8018-5332-6}}
* {{Cita libro |nome=George |cognome=Smoot |wkautore=George Smoot |nome2=Keay |cognome2=Davidson |titolo=Wrinkles in Time |url=https://archive.org/details/isbn_9780380720446 |edizione=Reprint |anno=1994 |editore=Harper Perennial |città=New York |lingua=en |cid=harv |ISBN=978-0-380-72044-6}}
* {{Cita libro |nome=Dawn B. |cognome=Sova |titolo=Edgar Allan Poe A to Z: The Essential Reference to His Life and Work |edizione=Paperback |anno=2001 |editore=Checkmark Books |città=New York |lingua=en |cid=harv |ISBN=978-0-8160-4161-9}}
* {{Cita libro |nome=Brian |cognome=Stableford |titolo=The Cambridge Companion to Science Fiction |anno=2003 |editore=Cambridge University Press |città=Cambridge |lingua=en |pp=15-31 |capitolo=Science fiction before the genre |cid=harv |ISBN=978-0-521-01657-5 |curatore-cognome=James |curatore-nome=Edward |curatore-cognome2=Mendlesohn |curatore-nome2=Farah}}
* {{Cita libro |nome=John |cognome=Tresch |titolo=The Cambridge Companion to Edgar Allan Poe |anno=2002 |editore=Cambridge University Press |città=Cambridge |lingua=en |pp=113-132 |capitolo=Extra! Extra! Poe invents science fiction |cid=harv |ISBN=978-0-521-79326-1 |curatore-cognome=Hayes |curatore-nome=Kevin J.}}
* {{Cita libro |nome=John Evangelist |cognome=Walsh |titolo=Poe the Detective: The Curious Circumstances behind 'The Mystery of Marie Roget' |annooriginale=1968 |anno=2000 |editore=St. Martins Minotaur |città=New York |lingua=en |cid=harv |ISBN=978-0-8135-0567-1}} (1968 edition printed by Rutgers University Press)
* {{Cita libro |nome=Karen |cognome=Weekes |titolo=The Cambridge Companion to Edgar Allan Poe |anno=2002 |editore=Cambridge University Press |città=Cambridge |lingua=en |pp=148-162 |capitolo=Poe's feminine ideal |cid=harv |ISBN=978-0-521-79326-1 |curatore-cognome=Hayes |curatore-nome=Kevin J.}}
* {{Cita libro |nome=Terance |cognome=Whalen |titolo=A Historical Guide to Edgar Allan Poe |anno=2001 |editore=Oxford University Press |città=New York |lingua=en |pp=63-94 |capitolo=Poe and the American Publishing Industry |cid=harv |ISBN=978-0-19-512150-6 |curatore-cognome=Kennedy |curatore-nome=J. Gerald}}
* {{Cita libro |nome=Richard |cognome=Wilbur |titolo=Poe: A Collection of Critical Essays |url=https://archive.org/details/collectionofcrit0000rega |anno=1967 |editore=Prentice-Hall |città=Englewood Cliffs, NJ |lingua=en |p=[https://archive.org/details/collectionofcrit0000rega/page/99 99] |capitolo=The House of Poe |cid=harv |ISBN=978-0-13-684963-6 |curatore-cognome=Regan |curatore-nome=Robert}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=http://www.polimniaprofessioni.com/rivista/lindagine-di-edgar-allan-poe/ |titolo=L'indagine di Edgar Allan Poe}}
* {{Cita pubblicazione |autore=Paola Del Castillo |anno=2013 |mese=ottobre |titolo=Edgar Allan Poe, il poeta maledetto. Il padre disperso e il piccolo angelo (1809-1849) |rivista=Iperstoria. Testi letterature linguaggi (www.iperstoria.it). Rivista semestrale |numero=2 |accesso=19 maggio 2015 |url=http://www.iperstoria.it/joomla/component/content/article/15-saggi/91-poe |issn=2281-4582 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150521084830/http://www.iperstoria.it/joomla/component/content/article/15-saggi/91-poe |urlmorto=sì }}
* [http://www.sitocomunista.it/rossoegiallo/personaggi/dupin/poe_libri.html ''Raccolta cronologica delle copertine di 130 edizioni italiane dei Racconti di Edgar A. Poe''], su ''sitocomunista.it'' <small>URL consultato il 19 settembre 2018</small>
 
{{Edgar Allan Poe}}
{{Romanticismo}}
{{Hall of Fame for Great Americans}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|editoria|fantascienza|fantasy|giallo}}
 
[[Categoria:Autori di avventura]]
[[am:ኤድጋር አለን ፖ]]
[[Categoria:Autori di gialli statunitensi]]
[[an:Edgar Allan Poe]]
[[Categoria:Autori horror]]
[[ar:إدغار آلان بو]]
[[astCategoria:Edgar Allan Poe]]
[[Categoria:Editori statunitensi]]
[[az:Edqar Allan Po]]
[[Categoria:Giornalisti statunitensi del XIX secolo]]
[[be-x-old:Эдгар Алан По]]
[[Categoria:Poeti romantici]]
[[bg:Едгар Алън По]]
[[Categoria:Scrittori di fantascienza statunitensi]]
[[bn:এডগার অ্যালান পো]]
[[Categoria:Scrittori in lingua inglese]]
[[br:Edgar Allan Poe]]
[[Categoria:Scrittori romantici]]
[[bs:Edgar Allan Poe]]
[[Categoria:Studenti dell'Università della Virginia]]
[[ca:Edgar Allan Poe]]
[[cs:Edgar Allan Poe]]
[[cy:Edgar Allan Poe]]
[[da:Edgar Allan Poe]]
[[de:Edgar Allan Poe]]
[[el:Έντγκαρ Άλλαν Πόε]]
[[en:Edgar Allan Poe]]
[[eo:Edgar Allan Poe]]
[[es:Edgar Allan Poe]]
[[et:Edgar Allan Poe]]
[[eu:Edgar Allan Poe]]
[[fa:ادگار آلن پو]]
[[fi:Edgar Allan Poe]]
[[fo:Edgar Allan Poe]]
[[fr:Edgar Allan Poe]]
[[ga:Edgar Allan Poe]]
[[gl:Edgar Allan Poe]]
[[he:אדגר אלן פו]]
[[hr:Edgar Allan Poe]]
[[hu:Edgar Allan Poe]]
[[id:Edgar Allan Poe]]
[[io:Edgar Allan Poe]]
[[is:Edgar Allan Poe]]
[[ja:エドガー・アラン・ポー]]
[[ka:ედგარ ალან პო]]
[[ko:에드거 앨런 포]]
[[la:Edgarus Allan Poe]]
[[lb:Edgar Allan Poe]]
[[lt:Edgar Allan Poe]]
[[lv:Edgars Alans Po]]
[[mk:Едгар Алан По]]
[[ml:എഡ്ഗാര്‍ അല്ലന്‍ പോ]]
[[mn:Эдгар По]]
[[mr:एडगर ऍलन पो]]
[[nah:Edgar Allan Poe]]
[[nds:Edgar Allan Poe]]
[[nl:Edgar Allan Poe]]
[[nn:Edgar Allan Poe]]
[[no:Edgar Allan Poe]]
[[nrm:Edgar Poe]]
[[oc:Edgar Allan Poe]]
[[pag:Edgar Allan Poe]]
[[pl:Edgar Allan Poe]]
[[pt:Edgar Allan Poe]]
[[qu:Edgar Allan Poe]]
[[ro:Edgar Allan Poe]]
[[ru:По, Эдгар Аллан]]
[[sh:Edgar Allan Poe]]
[[simple:Edgar Allan Poe]]
[[sk:Edgar Allan Poe]]
[[sl:Edgar Allan Poe]]
[[sq:Edgar Allan Poe]]
[[sr:Едгар Алан По]]
[[sv:Edgar Allan Poe]]
[[tg:Эдгар Аллан По]]
[[th:เอดการ์ อัลเลน โพ]]
[[tl:Edgar Allan Poe]]
[[tr:Edgar Allan Poe]]
[[uk:Едгар Аллан По]]
[[ur:ایڈ گرایلن پو]]
[[uz:Edgar Allan Poe]]
[[vi:Edgar Allan Poe]]
[[vo:Edgar Allan Poe]]
[[zh:爱伦·坡]]
[[zh-min-nan:Edgar Allan Poe]]