Conte Grande (transatlantico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
sistemazione infobox e parti del testo |
||
(43 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=nave passeggeri
|
|Immagine=CONTE-GRANDE.jpg
||Didascalia=
|
|Bandiera2 = {{Insegna navale|USA (1912-1959)}}
|Bandiera3 = {{insegna navale|ITA|mercantile}}
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Tipo=[[transatlantico]]
|Classe=
|
|Cantiere= [[Cantiere navale di Trieste|Trieste]], [[Italia]]
|Identificazione=[[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]:<br />{{Identificativo radio|IBDI}} <small>(1934-1942;1947-1962)</small>
|Ordine=
|Impostazione=
|
|Completamento=
|entrata_in_servizio=[[13 aprile]] [[1928]]▼
|Cattura=[[1942]]
|Ammodernamento=[[1948]]
|destino_finale=demolita dal [[1962]]▼
|Porto_di_registrazione = [[Genova]]
|Registro_navale = [[Registro italiano navale|RINA]], nº 3261
|Nomi_successivi = '''USS ''Monticello''''' <small>(1942-1947)</small><br />'''''Conte Grande''''' <small>(1947-1962)</small>
|Intitolazione = [[Amedeo V di Savoia]], detto "Conte Grande" <small>(1927-1942;1947-1962)</small><br />[[Monticello (casa)|Monticello]], residenza del presidente Thomas Jefferson <small>(1942-1947)</small>
|In_servizio_con = {{Insegna navale|USA (1912-1959)|icona}} <small>(1942-1947)</small>
|Società_armatrice = {{simbolo|Flag of the Lloyd Sabaudo.svg|20|border}} [[Lloyd Sabaudo]] <small>(1928-1932)</small><br/>{{simbolo|House Flag of the Italian Line.svg|20|border}} [[Italia - Società di Navigazione|Italia di Navigazione]] <small>(1932-1940;1947-1960)</small><br/>{{simbolo|House Flag of the Lloyd Triestino.svg|20|border}} [[Lloyd Triestino]] <small>(1960-1962)</small>
|Proprietario = [[Lloyd Sabaudo]] <small>(1925-1932)</small><br/>[[Italia Flotte Riunite]] <small>(1932-1936)</small><br/>[[Italia - Società di Navigazione]] <small>(1936-1940)</small><br/>Governo brasiliano <small>(1942)</small><br/>Governo USA <small>(1942-1957)</small><br/>[[Italia - Società di Navigazione]] <small>(1957-1962)</small>
|Radiazione=
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento=
|
|
|
|
|
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|
*7 [[caldaia a vapore|caldaie a vapore]]
*2 [[turbina a vapore|turbine]]
*2 [[elica|eliche]]<br />[[Potenza (fisica)|Potenza]]: 24
|
|
|
|Capacità_di_carico=
|
|
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|
|Sistemi_difensivi=
|
* 1 [[cannone]] da 127/38[[millimetro|mm]]
* 6 cannoni da 76/50[[
* 16 [[mitragliera|mitragliere]] da 20mm
* 4 mitragliere da 30mm
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
<!-- Sezione note -->
|
|Soprannome=
|
}}
Il '''Conte Grande''' è stato un [[transatlantico]] di [[
==
===Primi anni di servizio Varato il
Nel [[1932]] il Lloyd Sabaudo confluì nella nuova società [[Italia Flotte Riunite]] apportandovi, oltre ad altre navi, anche il
▲Varato il il [[29 giugno]] [[1927]] effettuò il viaggio inaugurale il [[13 aprile]] [[1928]] sulla linea [[Genova]] - [[Napoli]] - [[New York]].
Dal 1933 al 1935 l'Illustre maestro Marcello Cortopassi fu direttore dell'orchestra sul ''Conte Grande''. Nel 1935, al Comandante Cav. Mauriziano Vittorio Olivieri del ''Conte Grande'' dedicò la composizione: "Marcia Conte Grande",
▲Nel [[1932]] il Lloyd Sabaudo confluì nella nuova società [[Italia Flotte Riunite]] apportandovi, oltre ad altre navi, anche il "Conte Grande" che venne destinato al servizio di linea con il [[Sud America]].
Nel [[1937]] con la riorganizzazione della navigazione civile venne la società "Italia Flotte Riunite" entrò a far parte di [[Italia - Società di Navigazione]], continuando ad essere
==
[[File:USS Monticello (AP-61).jpg|miniatura|sinistra|La nave sotto bandiera americana]]
All'entrata in guerra dell'[[Italia]] nella [[seconda guerra mondiale]] il 10 giugno 1940, la ''Conte Grande'' si trovava al largo delle coste del [[Brasile]]; su disposizione del console italiano in Brasile, entrò a [[Santos]], dove fu internata. L’equipaggio, impossibilitato a proseguire l’attività a bordo, trovò temporaneamente impiego presso strutture ricettive e ristorative locali, mentre la manutenzione dell’unità fu affidata alla compagnia [[Lloyd Brasileiro]], in conformità con gli accordi stabiliti con l’ambasciata italiana. All'inizio del 1942, tuttavia, a causa del deterioramento delle relazioni tra Brasile e [[Potenze dell'Asse|Asse]], la nave fu sequestrata dalle autorità brasiliane e, pochi mesi dopo, all'entrata formale in guerra del Brasile a fianco degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], l'equipaggio fu arrestato e internato a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]].
Sotto la bandiera americana la nave prese parte all'invasione del [[Nord Africa]]
A partire dal
==
[[File:SS Conte Grande.jpg|miniatura|sinistra|Il ''Conte Grande'' dopo il ritorno all'Italia]]
Poiché catturata dal Brasile prima dell'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] tra l'Italia e gli alleati e rivenduta agli Stati Uniti, la nave era legalmente di proprietà di questi ultimi. Dopo la guerra, quindi, insieme al gemello ''Conte Biancamano'' che aveva subito una sorte simile, il transatlantico venne restituito all'Italia tramite una trattativa confidenziale tra [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]] e [[Harry S. Truman|Truman]]. L'accordo prevedeva che gli Stati Uniti mantenessero formalmente la proprietà delle due unità per un decennio, mentre l'Italia le avrebbe riacquisite attraverso un contratto di noleggio a riscatto, con un canone simbolico di un dollaro all'anno<ref name="C.B.">{{Cita web|https://www.italianliners.com/conte-biancamano-it|titolo=
Nel [[1947]] la nave venne restituita all’Italia ripreso il nome "Conte Grande" dopo lavori di riallestimento venne nuovamente destinata alla linea del Sud America sino al [[1960]], quando nel dicembre di quell'anno venne ceduta al servizio del [[Lloyd Triestino]].▼
Conte Biancamano|accesso=27 febbraio 2025}}</ref>.
▲Nel
Nel [[1962]] la nave venne avviata alla demolizione.▼
== Note ==▼
==Navi gemelle==
*''[[Conte Biancamano (transatlantico)|Conte Biancamano]]''
▲== Note ==
<references />
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.hazegray.org/danfs/auxil/ap61.txt ''Monticello'' AP-61] - DANFS Online.
* [http://www.navsource.org/archives/09/22/22061.htm AP-61 ''Monticello''], Navsource Online.
{{Portale|trasporti}}▼
▲{{Portale|marina|trasporti}}
[[Categoria:Transatlantici|Biancamano]]▼
[[Categoria:Transatlantici della Italia - Società di Navigazione]]
|