Shellac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo il template {{Rock}} (vedi qui) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(69 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|
|nazione = USA
|genere = Math rock
|genere2 = Noise rock
|genere3 = Post-hardcore
|Anni di attività = [[1994]] - in attività▼
|nota genere = <ref name=AM>[http://www.allmusic.com/artist/shellac-mn0000748262 Shellac | Music Biography, Credits and Discography | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->| Angular, witty, and idiosyncratic math rock trio fronted by Steve Albini.]</ref>
|Etichetta = Touch&Go▼
|anno inizio attività = 1994
|Tipo artista = Gruppo▼
|Fotografia = Shellac circolo degli artisti roma.JPG▼
|note periodo attività =
|Didascalia = Gli Shellac al Circolo degli Artisti (Roma)▼
|Url = [http://www.southern.com/southern/band/SHLAC/ Sito Web Ufficiale]▼
|Numero totale album pubblicati = 4▼
}}
Gli '''Shellac''' (anche '''Shellac of North America''') sono un gruppo [[noise rock]]/[[post hardcore]] [[statunitense]] costituitosi a [[Chicago]] nel [[1992]] e formato dal chitarrista e produttore [[Steve Albini]], il batterista Todd Trainer e il bassista Bob Weston<ref>{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/rockedintorni/shellac.htm|titolo=Shellac - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :|sito=OndaRock|lingua=it|accesso=2024-05-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2024/05/09/steve-albini-morto|titolo=È morto Steve Albini, produttore dei Nirvana: aveva 61 anni|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2024-05-09|lingua=it|accesso=2024-05-16}}</ref> che si autodefinivano un ''trio rock minimalista''<ref name="allmusic.com">{{Cita web|url = http://www.allmusic.com/artist/shellac-mn0000748262/biography|titolo = Shellac {{!}} Biography {{!}} AllMusic|accesso = 2015-05-14|sito = AllMusic}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/09/03/rock-duro-minimalista-per-il-trio-degli.html|titolo = Rock duro e minimalista per il trio degli Shellac - la Repubblica.it|accesso = 2015-05-14}}</ref>.
==Storia del gruppo==
Gli Shellac (il nome si traduce in "[[gommalacca]]") sono il terzo progetto musicale di [[Steve Albini]], dopo i [[Big Black]] e i [[Rapeman]].<ref>{{Cita web|url = http://www.scaruffi.com/vol4/albini.html|titolo = The History of Rock Music. Steve Albini: history, discography, reviews, links|accesso = 2015-05-14}}</ref> Nascono nel 1992 dalla collaborazione tra Albini e il batterista Todd Trainer, ai quali successivamente si aggregherà il bassista Bob Weston, già membro dei [[Volcano Suns]], band
▲Gli Shellac sono il terzo progetto musicale di Steve Albini, dopo i [[Big Black]] e i [[Rapeman]]. Nascono nel 1992 dalla collaborazione tra Albini e il batterista Todd Trainer, ai quali successivamente si aggregherà il bassista Bob Weston, già membro dei [[Volcano Suns]], band lo-fi rock di [[Boston]].
Il discorso strettamente musicale degli Shellac origina dalle precedenti esperienze di Steve Albini, ma se con i [[Big Black]] teorizzava in qualche modo un'estetica [[lo-fi]] sui generis unita alla reinterpretazione della [[musica industriale]], e con i [[Rapeman]] si spostava nei territori del [[post-punk]], con gli Shellac si orienta su un discorso molto più legato al nascente concetto di [[post-rock]] e [[math rock]], in cui la furia rumorista degli esordi viene rielaborata da un approccio quasi "algebrico" tanto alla composizione quanto all'esecuzione.<ref name="ondarock.it">{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/rockedintorni/shellac.htm|titolo = Shellac - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock|accesso = 2015-05-14}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.scaruffi.com/vol4/albini.html#shellac|titolo = The History of Rock Music. Steve Albini: history, discography, reviews, links|accesso = 2015-05-14}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/pietremiliari/shellac_atactionpark.htm|titolo = Shellac - At Action Park :: Le pietre miliari di OndaRock|accesso = 2015-05-26}}</ref>
▲L'importanza degli Shellac nella scena noise americana e mondiale è non solo quella di un progetto strettamente musicale (anche se la qualità della musica rimane il sostanziale punto di interesse del trio). Concepito dal leader come un progetto di reale alternativa all'industria discografica, gli Shellac si muovono secondo dinamiche di totale autogestione (in qualche modo, da questo punto di vista ed a queste dimensioni, accostabili all'esempio dei [[Fugazi]]): questo all'atto pratico significa l'autogestione della sfera promozionale, la relativa refrattarietà ai normali tempi di produzione discografica, la personale gestione dell'attività dal vivo (la quale si contraddistingue comunque per la relativa infrequenza: conseguenza del fatto che il progetto Shellac viene subordinato agli impegni produttivi e lavorativi dei singoli membri, quasi come un hobby) e soprattutto la riscoperta dell'[[LP]] in [[vinile]] come principale mezzo di diffusione della musica del gruppo. Ogni disco degli Shellac è edito in vinile a 180 grammi di prima qualità come prima stampa e solo in seguito diffuso in formato [[CD]]. Il successo del progetto commerciale Shellac è stato costruito sulla pura qualità musicale del prodotto e sul tam tam tra gli appassionati del settore.
Il sound degli Shellac è accostabile a quello di band come [[The Jesus Lizard|Jesus Lizard]] (concittadini e collaboratori storici di Albini), [[Don Caballero]] e i primi [[Helmet]] (da cui viene però eliminata una buona parte della velocità e della dinamica, così come qualsiasi riferimento al rock classico) ed è considerato uno dei più rappresentativi del "''Chicago Sound''" promosso dalla storica etichetta [[Touch and Go Records]].<ref name="ondarock.it"/><ref>{{Cita web|url = http://www.touchandgorecords.com/bands/band.php?id=22|titolo = Shellac {{!}} Touch and Go / Quarterstick Records|accesso = 2015-05-14}}</ref>
==Formazione==
* [[Steve Albini]]
* [[Bob Weston]]
* [[Todd Stanford Trainer]]
== Discografia ==
===
*
*
*
*
*
*2014 – ''[[Dude Incredible]]''
*2024 - ''[[To All Trains]]''
===Singoli ed EP===▼
===EP===
*
*
*
*
*1997 – ''The Soul Sound Single''
*2001 – ''Agostino''
*1995 – ''95 Jailbreak''
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{Portale|Punk}}▼
{{interprogetto|commons_preposizione=sugli}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|