Discussione:Bellezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{da fare}}
|progetto=letteratura
|progetto2=
|accuratezza=
|scrittura=
|fonti=
|immagini=
|note=
|utente=
|data=
}}
{{Promemoria}}
A mio avviso mancano:
#Basi culturali del bello
Riga 11 ⟶ 22:
:[[Utente:Blakwolf|BW]] 05:38, Set 17, 2004 (UTC)
 
:Ho tolto il tag stub (mi pare non sia tale) lasciando quello ''da controllare'' (anche per l'appunto di cui sopra). - [[Utente:Twice25|Twice25]] <small><fontspan colorstyle="color:green">([[discussioni utente:Twice25|ri-cicciati]] - [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki '''stai al passo, segui il flusso'''])</fontspan></small> [[Immagine:WikiThanks.png|18px|Icona del wiki-love]] 21:54, Gen 24, 2005 (UTC)
 
::Scritto bene, temo che un lettore casuale ci capirebbe poco (io, per dire), non e' necessariamente un problema. [[Utente:DracoRoboter|DracoRoboter]] 13:20, Lug 15, 2005 (CEST)
Riga 49 ⟶ 60:
(Nessuno però ha mai visto un atomo, e dunque il tutto appartiene alla "res cogitans" anche se tutti gli aspetti teorici e sperimentali vengono soddisfatti, anche nello svolgimento delle reazioni chimiche).
# La Teoria della Relatività l'ho messa come esempio di "bellezza" che non può essere compresa facilmente, neanche dal sottoscritto. Ma é dimostrata da molti esperimenti, e p.es dai ritardi degli orologi atomici dei satelliti GPS orbitanti attorno alla Terra.
# Ho inserito Villa Borghese perché ci sono: 1) Museo Etrusco, 2)Museodi Arte Moderna, 3) Museo di Villa Borghese (con l'Amor Sacro ed Amor Profano; Amore e Psiche) in un contesto genuino di villa neoclassica, 4) c'é lo ZOO (bellezza sublime degli animali) e 5) il Parco (bellezza atmosferica, architettonica e paesaggistica).
di Arte Moderna, 3) Museo di Villa Borghese (con l'Amor Sacro ed Amor Profano; Amore e Psiche) in un contesto genuino di villa neoclassica, 4) c'é lo ZOO (bellezza sublime degli animali) e 5) il Parco (bellezza atmosferica, architettonica e paesaggistica).
# Adesso ci metto la FERRARI !
--[[Utente:Giancarlo Rossi|Giancarlo Rossi]] 12:05, 26 feb 2006 (CET)
 
== Da unire ==
 
Capisco dalla voce, e anche dalla discussione, che l'argomento di cui si parla qui è quello più generale dell'[[Estetica]]. Faccio inoltre presente che esiste già una voce [[Bello]], a sua volta da riscrivere/integrare in modo più rigoroso. Servirebbe un progetto filosofia per mettere a punto voci difficilissime come queste. Adesso mi ricorda di più [[Gabriele La Porta]]. --[[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 07:58, 8 mar 2006 (CET)
 
:Mi sono permesso di rimuovere la proposta di unione, che richiede una discussione più approfondita. Appare evidente (e tutte le wiki hanno articoli separati) che estetica (che è una branca della filosofia) e bellezza (che è un concetto estetico) sono due concetti distinti, sebbene il secondo si possa considerare un sottoinsieme del primo. Semmai, se vi sono in questa voce delle parti di testo che possono essere aggiunte alla voce [[Estetica]], che è un po' scarna, ci si può lavorare. Ma non è possibile unire le due voci e mettere un redirect da bellezza ad estetica (sarebbe un po' come cancellare la voce [[Elicottero]] sostituendolo con un semplice redirect ad [[Aeronautica]]). [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 09:51, 8 mar 2006 (CET)
 
::''(sposto dalla pagina di discussione di Marcok)''
::il template da unire l'ho messo proprio perché [[estetica]] e [[bellezza]] ''non'' sono la stessa cosa, mentre la voce così com'è, pur essendo intitolata bellezza, contiene una serie di ''suggestioni'' (il discorso non è organico) relative al campo dell'estetica in generale. Aggiungo che la voce "bellezza" non ha comunque senso, perché tratta lo stesso argomento della voce "[[bello]]" (completamente da rifare, ma presente). Che si fa? Per me così non può stare per varie ragioni, che vanno anche al di là di quanto ho scritto, e da qualche parte bisogna cominciare. L'argomento è delicato e importante. Fammi sapere. Ciao [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 15:19, 8 mar 2006 (CET)
 
:::Estetica, bello e bellezza sono concetti diversi seppure collegati. A mio avviso, come detto, non è praticabile una mera fusione. Piuttosto si può cercare specializzare di più [[Bellezza]], voce più "divulgativa" tra le tre, e riutilizzare gli eventuali materiali in eccesso nelle altre voci, ma così ad occhio la voce non è male impostata. In estetica manterrei un discorso più tecnico-filosofico. Quello che si potrebbe fare da subito è inserire sotto l'incipit in [[Bellezza]] una sezione come quella inglese [[:en:Beauty#Beauty_and_aesthetics]] che spieghi la differenza tra bellezza ed estetica. Alla luce di quello si può eventualmente rivedere il resto. Non per complicare le cose, ma ricordo anche che esiste una voce [[Canone di bellezza]] a cui avevo cercato di dare una minima sistemazione... --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 15:32, 8 mar 2006 (CET)
 
:[[Canone di bellezza]] è un buon esempio di argomento distinto e enciclopedico, ma [[bellezza]] e [[bello]] trattano lo stesso argomento. Sono d'accordo che [[estetica]] debba costituire una voce distinta e ben più importante, ma proprio per questo non bisogna fare confusione. Esiste un'estetica del bello, di cui la voce [[bello]] deve occuparsi, ma il concetto di [[estetica]] è di gran lunga più esteso. Come è noto sin dall'antichità, l'estetica non riguarda solo il "bello": esistono molti altri tipi di estetica.<br>
:Sin dall'incipit, l'attuale voce [[bellezza]] istituisce relazioni piuttosto libere e molto soggettive. Nella prima riga, ad esempio, si lega l'idea del bello alle sensazioni piacevoli. Per questo il template da controllare messo da [[Utente:Fredericks|Fede]] mi sembrava del tutto pertinente e propongo di rimetterlo. Qui secondo me non si tratta di integrare. Nell'attuale voce sono linkati munerosi avverbi, si dice che la bellezza è l'opposto della bruttezza ecc. Stiamo attenti. Ci sono troppe cose a mio avviso da riconsiderare. Il template da controllare è il minimo. Resto dell'idea di rimettere anche il template da unire, che - ripeto - non riguarda i concetti di bellezza e di estetica, ma la voce bellezza così com'è adesso. E non per fare di bellezza un redirect a estetica. [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 15:53, 8 mar 2006 (CET)
 
::Qui forse stiamo dicendo in fondo la stessa cosa. Che la voce abbia bisogno di una seria revisione, non ci piove. Però se tu metti [[Bello]] e [[Bellezza]] "da unire", il primo che passa (se non si scoraggia alla prima occhiata...) le unisce meccanicamente e fa un redirect, dunque non sembra lo strumento migliore. Si può usare piuttosto il template "da controllare" (di cui personalmente cerco di servirmi il meno possibile, essendo stato abusato in passato). Hai dato un'occhiata all'articolo inglese [[:en:Beauty]]? Cosa ne pensi? [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:03, 8 mar 2006 (CET)
 
::Hmmm... ho riletto [[Bellezza]] e [[:en:Beauty]] e in effetti qui si fa molta confusione. A questo punto sono favorevole all'integrazione dei contenuti di Bellezza in Bello (ma solo dopo revisione degli stessi); di bellezza più che fare un redirect farei una disambigua, o una voce sulla bellezza fisica dell'essere umano (argomento trattato - ma in modo più specialistico - in [[Canone di bellezza]]). [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:14, 8 mar 2006 (CET)
 
:Positivamente conflittato da Markok! anche questa volta siamo d'accordo.<br>
:Il mio messaggio era: La voce di en.wiki l'ho letta adesso e devo dire che mi piace poco, non perché non contenga anche spunti interessanti, ma perché salta continuamente di palo in frasca. Ci vorrebbe un filosofo con gli attributi! Credo che la voce [[bello]]-bellezza sia tra le 10 più difficili di un'enciclopedia. Bisognerebbe procedere passo a passo, organizzando bene la trattazione in capitoli. Ovviamente in italiano la parola è usata per significare tutto e niente. Quando qualcuno riceve una buona notizia e risponde "che bello!" vuole dire "sono contento". Anche di questa accezione estensiva e vaga la voce dovrebbe parlare (notare che "beauty" o "beautiful" non hanno lo stesso significato che in italiano) ma in quanto fenomeno culturale e linguistico. Il cardine della voce però dovrebbe essere una definizione rigorosa dell<nowiki>'</nowiki>''estetica del bello''. E già questo è un argomento scivoloso come pochi. Si potrebbe far presente il problema ai wikifilosofi? [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 16:22, 8 mar 2006 (CET)
Ritorna alla pagina "Bellezza".