Lumbricus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 87.17.119.53 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25 Etichetta: Rollback |
||
(236 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Lombrico (disambigua)|Lombrico}}
{{S|anellidi}}
{{Tassobox
|nome = Lombrico
|statocons =
|statocons_versione =
|statocons_ref =
|immagine = Regenwurm1.jpg
|didascalia = ''Lumbricus terrestris''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|
|superphylum = [[Protostomia]]
{{Tassobox gruppo generico
|titolo=[[Clade]]
|nome=[[Lophotrochozoa]]}}
|phylum = [[Annelida]]
|subphylum =
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse =
|classe = [[Clitellata]]
|sottoclasse = [[Oligochaeta]]
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = [[Haplotaxida]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Lumbricidae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = '''Lumbricus'''
|sottogenere =
|specie =
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA
|biautore =
|binome =
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore =
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO -->
|sinonimi =
|nomicomuni =
|suddivisione = Species
|suddivisione_testo = * ''[[Lumbricus
* ''[[Lumbricus
* ''[[Lumbricus
* ''[[Lumbricus centralis]]''
* ''[[Lumbricus festivus]]''
* ''[[Lumbricus friendi]]''
* ''[[Lumbricus improvisus]]''
* ''[[Lumbricus klarae]]''
* ''[[Lumbricus meliboeus]]''
* ''[[Lumbricus polyphemus]]''
* ''[[Lumbricus rubellus]]''
* ''[[Lumbricus terrestris]]''
* ''[[Lumbricus variegatus]]''
}}
Il genere '''''Lumbricus''''' comprende circa 700 specie di [[anellida|anellidi]] terrestri della sottoclasse [[oligochaeta]], tra i quali alcuni dei lombrichi più diffusi in [[Eurasia]] e [[Nord America]]<ref name="Edwards C.A. 2004">{{Cita libro|autore=Edwards C.A. (editor)|titolo=Earthworm Ecology|anno=2004, 2nd ed.|editore=CRC Press LLC, Boca Raton}}</ref>.
== Funzioni ecologiche nel suolo ==
Numerose specie appartenenti alla famiglia dei lombrichi ingeriscono grandi quantità di suolo ([[geofagia]]), questi si nutrono principalmente di residui organici presenti nel suolo, come lettiera e sterco<ref>{{Cita libro|autore=Lavelle P., Spain A.V. |titolo=Soil Ecology|anno=2001|editore=Kluwer Academic Publishers, Dordrecht}}</ref>.
Alcune specie (es. ''Lumbricus rubellus'') vivono nello strato più superficiale del suolo, mentre altre (es. ''[[Lumbricus terrestris]]'') scavano gallerie semi-verticali profonde da alcuni decimetri a oltre due metri, nelle quali trascinano detriti organici dalla superficie per nutrirsene<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|autore=Lee K.E.|titolo=Earthworms: Their Ecology and Relationships with Soils and Land Use|anno=1985|editore=Academic Press, Sydney}}</ref>. Queste ultime specie tendono ad avere dimensioni maggiori (fino a 25 cm di lunghezza per ''L. terrestris''<ref>{{Cita libro|autore=Sims R.W., Gerard B.W. |titolo=Earthworms. Synopses of the British Fauna |anno=1999|editore=The Linnean Society of London and the Estuarine and Coastal Sciences Association}}</ref>) e producono gallerie permanenti, che favoriscono i movimenti idrici nel suolo e che, se non disturbate da perturbazioni (ad esempio l'aratura del terreno), possono mantenersi intatte per anni anche in assenza di un lombrico residente<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Shipitalo M.K., Nuutinen V., Butt K.R. | anno = (2004) | titolo = Interaction of earthworm burrows and cracks in a clayey, subsurface-drained, soil. | rivista = Applied Soil Ecology 26: 209-217}} https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0929139304000095</ref>.
Incorporando materiale organico nel suolo, sminuzzandolo e accelerandone la degradazione da parte di organismi più piccoli, questi invertebrati contribuiscono ai processi di decomposizione, e favoriscono la stabilizzazione della sostanza organica del suolo con le loro attività di scavo e la produzione di aggregati stabili nelle feci<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Brussaard L., Pulleman M.M., Ouédraogo E., Mando A., Six J. | anno = (2007) | titolo =Soil fauna and soil function in the fabric of the food web. | rivista = Pedobiologia 50: 447-462}} https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0031405606000928</ref>. Per i loro molteplici effetti sulla struttura fisica e il funzionamento biochimico del suolo hanno una notevole importanza ecologica<ref name="Edwards C.A. 2004"/>. Già [[Charles Darwin]], con il suo ultimo libro dedicato agli studi su questo animale, aveva attribuito al lombrico una grande importanza per la fertilizzazione del terreno vegetale<ref>U. Pierantoni G. Zirpolo, ''Botanica e zoologia descrittive per le scuole medie superiori'', Alfredo Rondinella Editore in Napoli, 1950</ref><ref>Charles Darwin, 1881, The Formation of Vegetable Mould Through the Action of Worms, ''L'azione dei vermi'', [[Mimesis]]. Filosofia/Scienza, Sesto San Giovanni 2012</ref>.
==Categorie==
Secondo Bouché si distinguono tre categorie di lombrichi:
* gli epigei vivono solo nella lettiera e sono incapaci di muoversi nel suolo minerale;
* gli endogei, consumando sostanza minerale e sostanza organica che viene integrata alla prima, non giungono la superficie e non fanno turriculi;
* gli anecici consumano la lettiera e lasciano le loro feci (turriculi) alla superficie del suolo mescolando sostanza organica con gli orizzonti profondi<ref>BOUCHÉ M.B., (1981). «Contribution des Lombriciens aux migrations d'éléments dans les sols tempérés». In: Migrations organo-minérales dans les sols tempérés, Colloques internationaux du C.N.R.S. nº 303, Nancy 24-28 septembre 1979. Éditions du C.N.R.S., Paris, pp. 145-154</ref>.
== Riproduzione ==
I lombrichi sono [[ermafrodita|ermafroditi]] insufficienti. Gli apparati riproduttori maschili e femminili si trovano in segmenti diversi. Un ispessimento detto
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Lombricoltura]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=lombrico|wikt=lombrico|q=lombrico|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animali}}
[[
|