Cannone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(243 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|guerranota disambigua}}
{{arma
{{quote|Cannone (''s.m.''): strumento per la rettifica dei confini nazionali|[[Ambrose Bierce]], ''Il [[dizionario del Diavolo]]''}}
|Arma = Artiglieria
[[Immagine:Uss iowa bb-61 pr.jpg|thumb|right|Cannoni della USS Iowa (BB-61) che sparano una salva durante un'esercitazione]]
|Nome = Cannone
Per '''cannone''' si intende una [[bocca da fuoco]] che spara a tiro diretto (nel primo arco), quindi deve avere una [[velocità alla volata|velocità alla bocca]] relativamente elevata. Questo comporta, morfologicamente, che la [[canna (armi)|canna]] del cannone deve avere una lunghezza maggiore di quella di un [[obice]]. In linea di massima in [[artiglieria]] sono indicati come cannoni le armi che hanno una lunghezza della canna superiore a 30 [[calibro (arma)|calibri]]. La classificazione delle armi di artiglieria in cannoni e obici risale al [[Jean-Baptiste Vaquette de Gribeauval|generale Gribeuval]], che definì come cannoni le armi che sparavano a palla piena ed obici quelle che invece usavano [[Granata (proiettile)|granate]].
|Altra denominazione =
|Immagine = Cannon%2C Château du Haut-Koenigsbourg%2C France.jpg
|Didascalia = Cannone nel [[Castello di Haut-Kœnigsbourg]] (XVII secolo)
|Tipo = Arma da fuoco a tiro diretto
|Origine = Europa
|Utilizzatori =
|Conflitti = Guerre medievali<br />Guerre rinascimentali<br />Guerre napoleoniche<br />Guerre ottocentesche<br />Prima Guerra Mondiale<br />Seconda Guerra Mondiale<br />Guerre contemporanee
|Progettista =
|Data progettazione = Probabilmente XII secolo
|Costruttore =
|Date di produzione = Tra il XII e il XIII secolo
|Entrata in servizio = Circa XIII secolo (su larga scala)
|Ritiro dal servizio =
|Numero prodotto =
|Costo unitario =
|Varianti =
|Peso =
|Lunghezza =
|Lunghezza canna = Superiore ai 23 calibri
|Rigatura =
|Parte lunghezza =
|Lunghezza parte =
|Ampiezza =
|Altezza =
|Diametro =
|Calibro =
|Munizioni =
|Tipo di munizioni =
|Peso proiettile =
|Numero canne =
|Azionamento =
|Cadenza di tiro =
|Velocità alla volata =
|Tiro utile =
|Gittata massima =
|Alimentazione =
|Organi di mira =
|Elevazione =
|Velocità elevazione =
|Angolo di tiro =
|Velocità di rotazione =
|Raffreddamento =
|Corsa di rinculo =
|Tipo di lama =
|Tipo di impugnatura =
|Tipo di fodero =
|Tipo di punta =
|Tipo di manico =
|Carica =
|Peso della carica =
|Spoletta =
|Portata =
|Sviluppata da =
|Sviluppi successivi =
|Ref =
}}
[[File:Uss iowa bb-61 pr.jpg|thumb|upright=1.3|Cannoni della [[USS Iowa (BB-61)]] che sparano una salva durante un'esercitazione]]
Per '''cannone''' si intende una [[bocca da fuoco]] che spara a [[tiro diretto]] (nel primo arco della [[Gittata|parabola]]), quindi deve avere una [[velocità alla volata|velocità alla bocca]] relativamente elevata. Questo comporta, morfologicamente, che la [[canna (armi)|canna]] del cannone deve avere una lunghezza maggiore di quella di un [[obice]].
 
La classificazione delle armi di artiglieria in cannoni e obici risale a [[Jean-Baptiste Vaquette de Gribeauval]], che definì come cannoni le armi che sparavano [[palle di cannone]] ed [[obici]] quelle che invece usavano [[Granata (proiettile)|granate]].
 
== Storia ==
=== L'età antica ===
<!--
[[File:FireLanceAndGrenade10thCenturyDunhuang.jpg|thumb|175px|Earliest known representation of a firearm (a [[fire lance]]) and a [[grenade]] (upper right), [[Dunhuang]], 10th century<ref>{{cita libro|cognome=Temple|nome=Robert|coautori=Needham, Joseph|titolo=The Genius of China: 3,000 Years of Science, Discovery and Invention|url=https://archive.org/details/geniusofchina00robe_0|editore=Prion Books|ISBN=1-85375-292-4|p=242|anno=1999}}</ref>]]-->
Nacque come evoluzione della [[lancia da fuoco]], un'arma composta da un tubo riempito di polvere da sparo che nell'[[antica Cina]] veniva utilizzato come [[lanciafiamme]].<ref name="Science and Civilisation in China">{{cita libro|nome=Joseph|cognome=Needham|anno=1987|editore=Cambridge University Press|titolo=Science & Civilisation in China, volume 7: The Gunpowder Epic|ISBN=0-521-30358-3|pp=263-275}}</ref> L'arma era a volte caricata con [[Bomba a frammentazione|frammenti]] di vari materiali che sarebbero stati sparati con lo scopo di massimizzare il danno provocato dall'arma.<ref name="crosby">{{cita libro|lingua=en|cognome=Crosby|nome=Alfred W.|url=http://books.google.com/?id=vyFxldb2GJQC&printsec=frontcover|anno=2002|p=99|editore=Cambridge University Press|titolo=Throwing Fire: Projectile Technology Through History|ISBN=0-521-79158-8}}</ref>
 
Uno dei modelli più antichi di cui si abbia notizia, funzionante senza l'uso della [[polvere da sparo]], venne progettato da [[Ctesibio d'Alessandria]] nel III secolo a.C., tuttavia ben poco si sa di questa primitiva invenzione in quanto molti documenti riguardanti le invenzioni di Ctesibio sono andati perduti.<ref>{{cita libro|cognome=Reymond|nome=Arnold|titolo=History of the Sciences in Greco-Roman Antiquity|editore=Biblo & Tannen Publishers|anno=1963|ISBN=0-8196-0128-4|url=http://books.google.com/?id=yt7qsvmmXdQC&printsec=frontcover#PPA79,M1|accesso=26 maggio 2008|p=79}}</ref>
 
=== Dal medioevo all'età moderna ===
In Europa la composizione della [[polvere da sparo]] viene menzionata per la prima volta nell'opera ''De nullitate magiae'', di [[Ruggero Bacone]], pubblicata ad [[Oxford]] nella prima metà del XIII secolo. Nel suo libro ''Opus majus'', del 1248 è invece presente una ricetta per la preparazione, e viene anche riconosciuto un suo uso militare. Si ha la conferma che vennero usati dai musulmani dei cannoni arcaici, nel [[1262]] per attaccare la città di [[Niebla]] durante l'omonimo assedio, che durò 9 mesi e che vide vincitrici le forze del [[re di Castiglia]], [[Alfonso X di Castiglia|Alfonso X]]. Questi cannoni, piccoli e portatili, furono usati principalmente per dare fuoco di supporto ai [[balestriere|balestrieri]]. Se si fa eccezione per l'uso di alcune piccole artiglierie da parte dei [[Merinidi]] marocchini di [[Abu Yusuf Ya'qub ibn 'Abd al-Haqq]], nel corso dell'assedio di [[Sijilmasa]] del [[1274]], nel mondo [[islam]]ico le novità comportate dall'uso in battaglia delle artiglierie furono appieno apprezzate dagli [[Ottomani]] che, al contrario dei [[Mamelucchi]] e di altre dinastie musulmane coeve, organizzarono fin dal [[XIV secolo]] fonderie in grado di fabbricare ottimi cannoni, sfuggendo alla maggior parte dei problemi comportati da una poco sviluppata arte di fondere il ferro.
 
Fu grazie all'impiego delle artiglierie, in bronzo e ferro, in grado di scagliare proietti con elevata energia e di evitare i problemi dell'eccessivo riscaldamento del metallo e dell'inevitabile deformazione delle canne - quand'anche non della loro rottura, spesso catastrofica per gli addetti ai pezzi - che la fanteria d'élite dei [[Giannizzeri]] - a lungo la sola a fruire delle artiglierie al seguito - si mise presto in mostra in [[Europa]] per efficienza tattica e superiore capacità di fuoco, trionfando in moltissime delle battaglie in cui era stata impegnata.
 
È noto l'impiego di batterie di cannoni, per un totale di 68 grandi [[bombarda (arma)|bombarde]] (''topa tutmak''), nel corso del vittorioso [[assedio di Costantinopoli (1453)|assedio di Costantinopoli]] di [[Maometto II|Mehmet II Fatih]] del 1453,<ref>William Johnson, "The Sultan's Big Guns", su ''Dragoman'', vol. 1, no. 2</ref> grazie alle superiori capacità di fonditore dell'[[Ungheria|ungherese]] [[Urban (ingegnere)|Urban]],<ref>Volker Schmidtchen, "Riesengeschütze des 15. Jahrhunderts. Technische Höchstleistungen ihrer Zeit", in ''Technikgeschichte'' 44 (3), 1977, pp. 213–237 (alle pp. 226–228)</ref> che tuttavia sembra sia morto nell'esplosione di una bombarda di eccezionale grandezza ([[Calibro (arma)|calibro]] 889 ''mm'', lunga 8 metri e del peso di 48 tonnellate).<br />
Non per questo gli Ottomani rinunciarono alla fabbricazione e all'impiego di grandi artiglierie. Un esempio è il [[cannone dei Dardanelli]], impiegato nella [[Operazione Dardanelli]] del 1807, nel quadro della [[guerra anglo-turca (1807-1809)]].
 
L'interesse spiccato per le tecniche di fusione dei cannoni indusse lo stesso [[Maometto II|Mehmet II]] a far costruire, nelle immediate adiacenze del quartiere [[istanbul]]iota di [[Galata (Istanbul)|Galata]], una grande fonderia (''[[Tophane (Istanbul)|Tophane]]'') che ha dato poi il nome all'intera area. I locali sono ancora oggi esistenti e destinati ad ospitare mostre ed altri eventi culturali di rilievo.
 
Con l'età moderna divenne importante l'evoluzione delle artiglierie, con particolare importanza nel passaggio dai cannoni in bronzo a quelli in ferro che resero più economica la fabbricazione delle artiglierie. In Italia i primi cannoni in ferro furono realizzati a [[Sarezzo]] in Val Trompia, nel territorio della [[Serenissima]], per opera del fonditore Tiburzio Bailo.<ref>{{Cita web|url=https://bresciagenealogia.wordpress.com/2021/04/14/i-cannoni-di-sarezzo/|titolo=I Cannoni di Sarezzo|sito=Brescia Genealogia|data=14 aprile 2021|lingua=it|accesso=14 ottobre 2021}}</ref>
 
=== Dall'epoca napoleonica alla seconda guerra mondiale ===
[[File:Canon Gribeauval 1780 front.jpg|miniatura|Cannone prussiano da 12 libbre “Brummer",1761]]
Spesso fino ad allora i cannoni erano costituiti da una bocca da fuoco dotata di due protuberanze laterali dette "orecchioni", tramite le quali essa veniva "incavalcata" sull'affusto. L'affusto era dotato di apposite ruote per i pezzi "da campagna" destinati alla guerra di movimento. Gli orecchioni erano disposti all'incirca sul baricentro della bocca da fuoco per ovvi motivi di stabilità. Questa disposizione permetteva una scarsa escursione in elevazione che però era sufficiente al tiro diretto a corta distanza, unica possibilità di allora.
 
==L'evoluzione del cannone dall'epoca napoleonica alla seconda guerra mondiale==
Nel corso del XIX secolo i cannoni ebbero un'evoluzione che li portò alla morfologia attuale, in pratica si trattò di tre modifiche che, nei confronti dei cannoni dell'inizio del secolo, furono rivoluzionarie:
* passaggio del materiale di cui erano costituite la canne da bronzo ghisa ad [[acciaio]]
* passaggio dall'avancarica alla retrocarica
* passaggio dalla [[canna]] da anima liscia alla canna rigata
 
* miglioramento dei materiali: da bronzo e ferro ad acciaio e ghisa e successivi affinamenti dell'acciaio
Questi tre fattori ebbero come conseguenza:
* passaggio dall'[[avancarica]] alla [[retrocarica]]
* uso di propellenti più potenti (maggiore resistenza del materiale)
* passaggio dalla [[Canna (armi)|canna]] ad anima liscia alla canna rigata
 
Questi tre fattori, assieme a decisivi miglioramenti delle polveri da sparo, ebbero come conseguenza:
 
* maggiore gittata
* maggiore celerità di tiro
* maggiore precisione del tiro
 
Il primo cannone in acciaio [[Krupp]] risale al [[1851]]. D'altra parte, oltre alla bocca da fuoco propriamente detta, anche l'affusto ebbe un'evoluzione notevole, passando dall'affusto rigido dei cannoni all'inizio del XIX secolo all'affusto elasticodotato di organi elastici, che permetteva il rinculo della sola bocca da fuoco e non di tutto il pezzo.
 
L'importanza dell'artiglieria, già notevole durante le guerre napoleoniche, aumentò a dismisura durante il primo conflitto mondiale. Nel corso della [[prima guerra mondiale]] l'[[artiglieria]] giocò un ruolo dominante nella [[guerra di trincea]]<ref>L'artiglieria italiana nel corso della guerra passò da circa 2000 pezzi d'artiglieria (512 batterie) a 9021 pezzi, ''La grande guerra sul fronte italiano dalle immagini del Servizio Fotografico Militare'', a cura dell'USSME, Ermanno Albertelli Editore, Parma (2006), pag 27 e pag 139</ref>, tuttavia bisogna avere presentericordare che, considerando la situazione tattica, erano più richieste le armi a tiro curvo ([[Obice|obici]], [[Mortaio (arma)|mortai]] e [[Bombardabombarda (arma)|bombarde]]) che i cannoni,. iVennero qualiusati quindi,anche nel corso della guerra, ebbero un'attenzione minore rispetto agli altri pezzi di artiglieria. Praticamente ipiccoli cannoni rimaseroper solola comelotta artiglieriadiretta pesantetra a lunga gittata, ed in questo campo ebbero le funzioni più rilevantitrincee (percannoni esempioda il [[Parisgeschütz|cannone di Parigi]]trincea), spesso più in campo propagandistico che in quello strettamente militare.
 
Il Regio Esercito Italiano ebbe in uso principalmente cannoni da 149&nbsp;mm. In data 23 ottobre 1917, ovvero prima della ritirata al Piave, erano in servizio 410 cannoni da 149, oltre a diversi altri calibri meno numerosi (L'Esercito Italiano nella Grande Guerra Vol.IV - Tomo 1° - Ufficio Storico del Ministero della Guerra- Roma, 1940). Nel periodo fra le due guerre e nel corso della [[seconda guerra mondiale]] il cannone ebbe un nuovo sviluppo, inizialmente come arma [[ArmiArma contraerei|contraerei]] o [[Artiglieria controcarri|controcarri]] e, specialmente dopo il [[1941]], come arma principale per i [[Carro armato|carri armati]]. In tutte queste applicazioni tattiche era richiesto l'uso di armi a forte velocità iniziale, quindi a tiro teso. La morfologia dei supporti dei cannoni controcarri e contraerei era differente, inper quantopermettere iai primi dovevano essere ben occultabili, quindi era preferito l'utilizzocontraerei di affustisparare scudaticon a code divaricabili o amassimo cassoneangolo, che,pur tuttavia,potendo limitavanoutilizzare siala l'angolomedesima dibocca elevazioneda sia l'angolo di tirofuoco. Per questi motivi per i cannoni contraerei (che dovevano avere angolo di elevazione fino a 90° ed angolo di tiro a 360°) generalmente furono incavalcati su affusti a piedistallo e crociera (generalmente a quattro bracci, ma, in alcuni casi, particolarmente inei tedeschi [[2 cm FlaK 30]] e [[3,7 cm FlaK 36/37]], fu preferita la crociera a tre bracci). Oltre a questi nuovi sviluppi il cannone continuò ad essere usato come artiglieria pesante come i [[M1 155 mm Long Tom|Long Tom]] statunitensi o i [[K5 28 cm EK5 (cannoneE)|cannoni ferroviari da 280 mm]] tedeschi. Un ulteriore sviluppo del cannone nel corso della guerra fu l'impiego su [[Semovente d'artiglieria|scafi semoventi]], usato soprattutto per cannoni anticarro ([[cacciacarri]]), ma anche per cannoni contraerei ed([[Flakpanzer IV Wirbelwind]] 20&nbsp;mm) e artiglieria pesante ([[M40 (semovente)|M40 155 mmGMC]] statunitense).
 
==L'evoluzione= del cannone dopoDopo la seconda guerra mondiale ===
Dopo la seconda guerra mondiale i cannoni lentamente persero rilevanza tattica, in quanto sostituiti in tutti e tre gli impieghi che li avevano visti in funzione nella seconda guerra mondiale (contraerei, controcarri ed artiglieria pesante) dai [[Missile|missili]], specialmente a partire dagli [[Annianni 1970|anni settanta]], quando gli sviluppi dell'elettronica permisero di teleguidare i missili stessi. Attualmente i cannoni controcarri sono praticamente scomparsi, mentre i cannoni contraerei restano solo per i [[Calibro (arma)|calibri]] minori (fino a 30 &nbsp;mm). Invece l'artiglieria pesante continua a rimanere montata sui [[Semovente d'artiglieria|semoventi cingolati]], con calibri che si sono standardizzati (per i cannoni) sui 150 &nbsp;mm, ed ha il vantaggio rispetto ai [[MLRS|lanciarazzi mobili]] di avere un ricaricamento più rapido e una maggiore precisione e concentrazione di tiro.
 
L'altro campo di impiego dei cannoni, cioè l'uso come arma principale dei carri armati è invece continuata e lo sviluppo è stato notevole. Negli ultimi anni (a partire dagli [[Annianni 1980|anni ottanta]]) si staè affermandoaffermata la tendenza ad utilizzare cannoni ad anima liscia, eliminando così la rigatura. Questo perché, dato che lo scopo principale del [[Carrocarro armato da combattimento|MBT (''Main Battle Tank'')]] è di impegnare veicoli similari, vengono usati principalmente proiettili anti-carroanticarro ad energia cinetica o ad energia chimica. Questi ultimi sono soprattutto di tipo [[High Explosive Anti-Tank|HEAT]], quindi a [[carica cava]]: se messi in rotazione dalla rigatura della canna riducono il loro effetto all'atto dell'impatto con il bersaglio, dato che la [[forza centrifuga]] dissipa il getto di fiamma su una superficie più vasta. Anche i più moderni e usati proiettili anticarro a energia cinetica ([[Penetratore a energia cinetica|APFSDS]], stante per ''Armour Piercing Fin Stabilized Discarding Sabot'') hanno maggiore stabilità in volo se non vengono sottoposti alla rotazione che gli imprime la rigatura della canna: infatti tali proiettili sono diventati molto lunghi e sottili (vengono appunto chiamati "a freccetta") e sono più stabili in volo se sparati da una canna ad anima liscia e stabilizzati tramite alette fisse. Per questo motivo la tendenza per i MBT è di utilizzare cannoni ad anima liscia, stabilizzando il proiettile nella sua traiettoria con alette che fuoriescono all'atto dell'abbandono della canna (nel caso di proiettili HEAT).
Questi ultimi sono soprattutto di tipo [[High Explosive Anti-Tank|HEAT]], quindi a [[carica cava]]: se messi in rotazione dalla rigatura della canna riducono il loro effetto all'atto dell'impatto con il bersaglio, dato che la [[forza centrifuga]] dissipa il getto di fiamma su una superficie più vasta.
Anche i piu' moderni ed usati proiettili anticarro ad energia cinetica (APDSF: Armour Piercing Discarding Sabot Fletchette o [[Armour-Piercing_Fin-Stabilized_Discarding_Sabot|APFSDS]]: Armour Piercing Fin Stabilized Discarding Sabot) hanno maggiore stabilita' in volo se non vengono sottoposti alla rotazione che gli imprime la rigatura della canna: infatti tali proiettili sono diventati molto lunghi e sottili (vengono appunto chiamati "a freccetta") e sono piu' stabili in volo se sparati da una canna ad anima liscia e stabilizzati tramite alette fisse.
Per questo motivo la tendenza per i MBT è di utilizzare cannoni ad anima liscia, stabilizzando il proiettile nella sua traiettoria con alette che fuoriescono all'atto dell'abbandono della canna (nel caso di proiettili HEAT).
 
==I cannoniTipologie navali==
=== Cannone automatico ===
I cannoni navali, cioè quelli che costituiscono l'armamento delle [[Nave|navi]], meritano un trattazione a parte, non tanto per la tecnologia, che è sempre rimasta simile a quella dei cannoni terrestri, quanto per il relativo impatto sulla costruzione delle navi stesse.
{{Vedi anche|Cannone automatico}}
Un cannone automatico è un'[[arma]] costituita da una [[bocca da fuoco]] atta a sparare [[proiettile|proiettili]] di [[Calibro (arma)|calibro]] tra i 20 ed i 30 [[millimetro|mm]] in rapida sequenza con un meccanismo di [[Caricamento (arma)|ricarica]] [[Arma automatica|automatica]]<ref>Riccardo Busetto, ''Dizionario militare'', Zanichelli, 2004, ISBN 88-08-08937-1, pag. 174</ref><ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/cannoncino2/|titolo=Cannoncino sul vocabolario Treccani <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200219075011/http://www.treccani.it/vocabolario/cannoncino2/|urlmorto=no}}</ref>.
 
=== Cannone da carro armato ===
{{Vedi anche|Cannone da carro armato}}
Un cannone da carro armato è l'armamento principale di un [[carro armato]]. I moderni cannoni da carro sono pezzi di grosso [[Calibro (armi)|calibro]] ad alta [[velocità alla volata]], capaci di sparare munizioni a [[penetratore a energia cinetica|APFSDS]], [[High Explosive Anti-Tank|HEAT]] e, in alcuni casi, [[missile anticarro|missili anticarro]]. Alcuni carri montano [[cannone antiaereo|cannoni antiaerei]].
 
=== Cannone da campagna ===
{{Vedi anche|Cannone da campagna}}
Un cannone da campagna è un tipo d'[[artiglieria]] progettata specificamente per fornire, grazie alla sua mobilità e potenza di fuoco, il supporto sul campo di battaglia alle unità di fanteria.
 
=== Cannone d'accompagnamento ===
{{Vedi anche|Cannone d'accompagnamento}}
Un cannone d'accompagnamento è un pezzo di [[artiglieria]] progettato ed utilizzato per aumentare la potenza di fuoco delle unità di [[fanteria]], alle quali è organicamente assegnato, secondo le esigenze tattiche del comandante delle unità stesse.
 
=== Cannone d'assalto ===
{{Vedi anche|Cannone d'assalto}}
Un cannone d'assalto è un [[semovente d'artiglieria]] [[Cingolo (trasporti)|cingolato]], dotato di una spessa corazzatura e armato con un cannone o un [[obice]] di medio [[calibro (armi)|calibro]] installato in una [[casamatta]] fissa su uno [[scafo]].
 
=== Cannoni navali ===
{{Vedi anche|Artiglieria navale}}
[[File:18th century 2 pound cannon and tools.jpg|thumb|left|Cannone navale britannico da 2 libbre del XVIII secolo con attrezzi, Castello di Buona Speranza, [[Città del Capo]], [[Sudafrica]].]]
I cannoni navali, cioè quelli che costituiscono parte dell'armamento delle [[Nave|navi]], meritano un trattazione a parte, non tanto per la tecnologia, che è sempre rimasta simile a quella dei cannoni terrestri, quanto per il relativo impatto sulla costruzione delle navi stesse.
 
Il cannone navale nel [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]] era simile a quello terrestre, tuttavia, considerando il limitato spazio verticale disponibile sui ponti delle navi dell'epoca, invece di poggiare su un [[affusto]] a timone e grandi ruote poggiava su un affusto a carretta con quattro ruote di dimensioni ridotte. Inoltre, per ridurre il [[rinculo]] del pezzo all'atto dello sparo e per riportarlo in batteria era previsto un sistema di [[Corda|corde]] e [[Carrucola|pulegge]] che limitava tanto il rinculo quanto la forza necessaria per riportare il cannone sulla linea di tiro, ovviamente questo stesso sistema serviva per tenere fisso il cannone anche nel caso di un forte [[rollio]] della nave.
 
[[File:5-54-Mark-45-firing edit.jpg|thumb|Un proiettile da 5 pollici (127mm) sparato dalla [[USS Benfold]] ]]La disposizione dei cannoni sulla nave era sui ponti, quindi era possibile sparare solo di bordo. In caccia o in ritirata venivano usateusati lecannoni [[Carronata|carronate]]lunghi e di piccolo calibro (soprattutto da 9 libbre) sovente in bronzo, antenatema deiraramente moderninavi obici.anche Idi grandi dimensioni avevano più di 2-4 cannoni in navigazionecaccia eranoed tenutialtrettanti al(o riparopoco neipiù) pontiin copertiritirata. eDopo igli portellianni erano'70 chiusidel XVIII secolo si diffusero notevolmente le [[Carronata|carronate]], perantenate evitaredei chemoderni obici, insi casotrattava di rolliocannoni molto corti, entrassepoco acquaprecisi dallee aperture.dalla Quandogittata venivanotevolmente datolimitata, l'avvisoma di combattimentocalibro imolto portellielevato, eranopeso apertiridotto ede icapaci pezzianche eranodi portatiun involume di fuoco leggermente superiore ai cannoni batterianormali.
I cannoni in navigazione erano tenuti al riparo nei ponti coperti e i portelli erano chiusi, per evitare che, in caso di rollio, entrasse acqua dalle aperture. Quando veniva dato l'avviso di combattimento i portelli erano aperti ed i pezzi erano portati in batteria.
 
Con l'avvento dei cannoni in ferro fucinato (metà del XIX secolo) e l'uso delle torrette per avere i pezzi che potevano sparare su entrambi i bordi della nave e in caccia o in ritirata (a seconda della posizione della torretta), il numero di cannoni della nave ebbe una drastica riduzione. Infatti, con l'aumento del calibro dei cannoni<ref>Nel [[1792]] i cannoni navali francesi erano da 24 libbre (137 mm) Santi-Mazzini, ''La Marina...'', Vol. 2, ''Navi e cannoni'', pag 221, mentre i cannoni montati nella torretta della danese Rolf Krake, prima nave ad avere l'armamento in torre ruotante, erano da 8 [[pollice (unità di misura)|in]](203 mm) Santi-Mazzini ibidem pag 262</ref> e l'aumento delle velocità iniziale del proiettile aumentò l'impulso dato alla nave all'atto dello sparo, considerando che una nave da guerra, avendo il [[centro di massa|baricentro]] relativamente alto, è facilmente soggetta ad instabilità anche con forze laterali modeste fu necessario limitare il peso della bordata per evitare instabilità che avrebbero potuto portare anche al ribaltamento della nave stessa.
 
Lo sviluppo dei cannoni navali continuò praticamente dalla metà del [[XIX secolo]] fino alla [[seconda guerra mondiale]], in cui le [[Classe Yamato (nave da battaglia)|Yamato]] (9x460/459 pezzi da 460&nbsp;mm) e le [[Classe Iowa (nave da battaglia)|Iowa]] (9x406/509 pezzi da 406&nbsp;mm) erano armate con i cannoni più grandi mai utilizzati. Tuttavia la seconda guerra mondiale segnò la fine delle [[Nave da battaglia|corazzate]], e da quel momento le artiglierie navali cominciarono ad avere calibri più ridotti, dato che nelle navi stesse venne privilegiata la velocità rispetto all'armamento ed alla protezione.
 
=== Cannone a rotaia ===
==Effetti del cannone sulla tattica bellica==
{{Vedi anche|Cannone a rotaia}}
La comparsa del cannone rivoluzionò le tattiche belliche precedenti, in particolare l'avvento dei cannoni modificò profondamente il concetto di fortificazione, che, in epoca medioevale si basava soprattutto sull'altezza, ma che successivamente, con l'avvento delle artiglierie, seguendo gli studi dell'italiano [[Raimondo Montecuccoli|Montecuccoli]] e del francese [[Sébastien Le Prestre de Vauban|Vauban]], portarono ad un uso estremamente sofisticato del [[tiro incrociato]] per proteggere gli approcci alla fortificazione stessa. Una dimostrazione dell'efficienza dei cannoni contro fortificazioni ancora di concezione medioevale fu evidente nel caso dell'[[Assedio di Costantinopoli (1453)|Assedio di Costantinopoli]] del [[1453]]. I cannoni dei [[Impero ottomano|Turchi]] furono costruiti dal maestro [[Urban]], un costruttore di campane che però non vide il risultato dei suoi sforzi, in quanto morì insieme a 50 artiglieri, nello scoppio di uno dei suoi cannoni più grandi costruiti durante tale azione.
Un cannone a rotaia è una [[bocca da fuoco]] completamente elettrica che spara un proiettile conduttivo lungo una coppia di barre di metallo usando gli stessi principi di un [[motore omopolare]].
 
=== Cannone ferroviario ===
Nel corso del [[XVIII secolo|XVIII]] e nella prima metà del [[XIX secolo]] i cannoni ebbero un aumento continuo nella rilevanza tattica, basta pensare all'importanza dell'artiglieria (a quel tempo composta quasi totalmente da cannoni) nella [[battaglia di Wagram]] ed il peso che ebbe nella [[battaglia di Waterloo]] lo scarso rendimento del tiro a palla francese, smorzato dal terreno umido e morbido. Il progresso più rilevante avvenne alla metà del XVIII secolo, con la riforma dell'artiglieria francese effettuata dal [[Jean-Baptiste Vaquette de Gribeauval|generale de Gribeauval]], quando i calibri furono standardizzati e gli affusti resi più mobili. Successivamente alla metà del XIX secolo i cannoni persero peso tattico nei confronti degli [[obici]], che, potendo tirare con traiettoria curva, furono utilizzati nelle retrovie e non più direttamente sul fronte (come era successo fino alla [[Guerra di secessione americana|guerra civile americana]]),e, a parità di calibro, essendo più leggeri<ref>Il cannone [[8,8 cm PaK (cannone controcarri)#8,8 cm PaK 43|PaK 43 88 mm]] pesava 5000 kg in ordine di marcia, mentre l'obice-cannone [[25 libbre|25 punder]] (calibro 87,6 mm) pesava in ordine di marcia 1800 kg</ref> erano sensibilmente più mobili.
{{Vedi anche|Cannone ferroviario }}
Un cannone ferroviario è un [[pezzo d'artiglieria]] montato su un apposito [[vagone ferroviario]], e che quindi può venire spostato solo su [[binario ferroviario|binari]].
 
=== Cannone senza rinculo ===
==Riferimenti==
{{Vedi anche|Cannone senza rinculo}}
*Giovanni Santi-Mazzini, ''La macchina da guerra dal medioevo al 1914'', 2 Voll., Edizioni Mondadori (2006)
Un cannone senza rinculo è un'arma di squadra a canna lunga, liscia o rigata, capace di sparare proietti di calibro elevato eliminando, tramite appositi ugelli per i gas di sparo, il rinculo; in questo modo è possibile ottenere un'arma leggera, gestibile spesso da un solo uomo ed incavalcabile su leggeri supporti, senza la necessità di complessi e pesanti [[freno di sparo|affusti a deformazione]], tipici delle artiglierie di pari calibro.
*Giovanni Santi-Mazzini, ''La Marina e le armi navali'', 2 Voll., Edizioni Mondadori (2006)
===Cannone da difesa costiera===
Queste armi sono solitamente installate in fortini di cemento (con pareti il più delle volte spesse più di un metro), si svilupparono dopo il medioevo. Inizialmente erano più costituiti da mattoni e pietre, circa nel periodo della [[Prima guerra mondiale]] si iniziò ad utilizzare il cemento.
 
== Effetti sulla tattica bellica ==
==Note==
La comparsa del cannone all'inizio dell'evo moderno rivoluzionò la tattica bellica in generale e quella di assedio in particolare. Le nuove armi aprivano facilmente grandi brecce nelle mura di città e castelli, pur alte e spesse che fossero: le vecchie fortificazioni [[medioevo|medioevali]] divennero di colpo vulnerabili. Fu trovata la soluzione al nuovo problema difensivo usando [[terrapieno|terrapieni]] in muratura: le nuove mura cioè sarebbero servite a contenere il terreno, che avrebbe assorbito l'urto dei proiettili d'artiglieria. Cambiò anche la forma: invece di cingere la città o il forte in modo da racchiudere il massimo spazio con la minima lunghezza, i nuovi terrapieni erano triangolari, e davano alle fortezze una forma a stella. Questo avrebbe offerto ai cannoni nemici una superficie obliqua, su cui i proiettili avrebbero rimbalzato, e permetteva ai difensori di colpire più agevolmente le truppe attaccanti che si avvicinavano alle mura. Seguendo gli studi dell'italiano [[Raimondo Montecuccoli|Montecuccoli]] e del francese [[Sébastien Le Prestre de Vauban|Vauban]], si giunse ad un uso estremamente sofisticato del [[tiro incrociato]] per proteggere gli approcci alla fortificazione stessa. Una dimostrazione dell'efficienza dei cannoni contro fortificazioni ancora di concezione medioevale fu evidente nel caso dell'[[Assedio di Costantinopoli (1453)|Assedio di Costantinopoli del 1453]]. I cannoni dei [[Impero ottomano|Turchi]] furono costruiti dal maestro [[Urban (ingegnere)|Urban]], un costruttore di campane che però non vide il risultato dei suoi sforzi, in quanto morì insieme a 50 artiglieri, nello scoppio di uno dei suoi cannoni più grandi costruiti durante tale azione.
{{references|2}}
 
Nel corso del [[XVIII secolo|XVIII]] e nella prima metà del [[XIX secolo]] i cannoni ebbero un aumento continuo nella rilevanza tattica, basta pensare all'importanza dell'artiglieria (a quel tempo composta quasi totalmente da cannoni) nella [[battaglia di Wagram]] ed il peso che ebbe nella [[battaglia di Waterloo]] lo scarso rendimento del tiro a palla francese, smorzato dal terreno umido e morbido. Il progresso più rilevante avvenne alla metà del XVIII secolo, con la riforma dell'artiglieria francese effettuata dal [[Jean-Baptiste Vaquette de Gribeauval|generale de Gribeauval]], quando i calibri furono standardizzati e gli affusti resi più mobili. Successivamente alla metà del XIX secolo i cannoni persero peso tattico nei confronti degli [[obici]], che, potendo tirare con traiettoria curva, furono utilizzati nelle retrovie e non più direttamente sul fronte (come era successo fino alla [[Guerra di secessione americana|guerra civile americana]]), e, a parità di calibro, essendo più leggeri<ref>Il cannone [[8,8 cm PaK#8,8 cm PaK 43|PaK 43 88 mm]] pesava 5000&nbsp;kg in ordine di marcia, mentre l'obice-cannone [[25 libbre|25 pounder]] (calibro 87,6 mm) pesava in ordine di marcia 1800&nbsp;kg</ref> erano sensibilmente più mobili.
==Voci correlate==
*[[Arma|Armi]]
*[[Armi da fuoco]]
*[[Assedio scientifico]]
*[[Elenco di armi]]
*[[Armi contraerei]]
*[[Fortificazione alla moderna]]
*[[Calibro (arma)|Calibro]]
*[[Tiro_%28balistica%29|Balistica e tiro d'artiglieria]]
*[[Palla di cannone]]
 
==Altri progettiNote ==
<references/>
{{Interprogetto|commons=Cannon}}
 
== Bibliografia ==
[[Categoria:Armi d'artiglieria]]
* Giovanni Santi-Mazzini, ''La macchina da guerra dal medioevo al 1914'', 2 Voll., Edizioni Mondadori (2006)
{{Portale|Guerra}}
* Giovanni Santi-Mazzini, ''La Marina e le armi navali'', 2 Voll., Edizioni Mondadori (2006)
{{Link AdQ|en}}
 
== Voci correlate ==
[[ar:مدفع]]
{{Div col|3}}
[[bat-smg:Armata]]
* [[Arma ad anima liscia]]
[[be:Пушка]]
* [[Armi da fuoco]]
[[bg:Топ (оръдие)]]
* [[ca:CanóArtiglieria]]
* [[Armi contraerei]]
[[cs:Kanón]]
* [[Bocca da fuoco]]
[[cv:Тупă]]
* [[da:KanonCalibro (våbenarma)]]
* [[Cannone automatico]]
[[de:Kanone]]
* [[Cannone a rotaia]]
[[en:Cannon]]
* [[Cannone d'assalto]]
[[eo:Kanono]]
* [[Cannone d'accompagnamento]]
[[es:Cañón (artillería)]]
* [[Cannone senza rinculo]]
[[eu:Kanoi]]
* [[Cannone da carro armato]]
[[fi:Kanuuna]]
* [[Cannone da campagna]]
[[fr:Canon (artillerie)]]
* [[Cannone revolver]]
[[he:תותח]]
* [[Fortificazione alla moderna]]
[[hr:Top]]
* [[Torretta (cannone)]]
[[hu:Ágyú]]
* [[Tiro (balistica)]]
[[id:Meriam]]
* [[Palla di cannone]]
[[is:Fallbyssa]]
{{Div col end}}
[[ja:カノン砲]]
 
[[jbo:bolci danti cecla xarci]]
== Altri progetti ==
[[ko:캐넌]]
{{interprogetto|preposizione=sulla|wikt=cannone}}
[[lt:Patranka]]
 
[[mr:तोफ]]
== Collegamenti esterni ==
[[nl:Kanon]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[nn:Våpenet kanon]]
* {{cita web | url = http://www.ariannascuola.eu/joomla/storia/dinamiche-e-problemi/la-tecnologia-nel-xviii-sec/i-cannoni-nel-700.html | titolo = Come si costruivano i cannoni nel Settecento | accesso = 26 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110108075510/http://www.ariannascuola.eu/joomla/storia/dinamiche-e-problemi/la-tecnologia-nel-xviii-sec/i-cannoni-nel-700.html | urlmorto = sì }}
[[no:Kanon]]
* {{Treccani|cannone}}
[[pl:Armata]]
 
[[pt:Canhão]]
{{Controllo di autorità}}
[[qu:Hatun illapa]]
{{Portale|armi|storia}}
[[ro:Tun]]
 
[[ru:Пушка]]
[[Categoria:Armi d'artiglieria]]
[[sh:Top]]
[[sl:Top]]
[[sv:Kanon]]
[[th:ปืนใหญ่]]
[[tr:Savaş Topu]]
[[uk:Гармата]]
[[vec:Canon]]
[[wa:Canon (del guere)]]
[[zh:加农炮]]