Stazione meteorologica di Anacapri Damecuta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: meteorologia. Tolgo: scienze della Terra, Meteorologia, Scienze della Terra. |
m clean up, replaced: |date= → |data= (2) |
||
| (84 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la [[stazione meteorologica]] di [[Capri (Italia)|Capri]]|[[Stazione meteorologica di Capri]]}}
{{Stazione meteorologica
|nomestazionemeteorologica = Anacapri Damecuta
|sigla_paese = ITA
|contea = [[Italia meridionale]]
|regione = {{IT-CAM}}
|provincia = {{IT-NA}}
|comune = Anacapri
|stemmaComune =
|altezza = 160
|Codice WMO = 16294
|Codice ICAO = LIQC
|Gestore = [[Aeronautica Militare (Italia)|AM]]
|Temperatura media
|Temperatura media
|Temperatura media annua = CLINO 16,6
|Temperatura massima assoluta = 42,9
|Temperatura minima assoluta = -3
|Precipitazioni medie annue = CLINO 640
|latitudine_d = 40.558084
|longitudine_d = 14.20108
}}
La '''stazione meteorologica di Anacapri Damecuta''' è la [[stazione meteorologica]] di riferimento per il [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare]] relativa all'omonima località dell'[[isola di Capri]].
== Caratteristiche ==
La [[stazione meteorologica]] si trova nell'[[Italia meridionale]], nella [[città metropolitana di Napoli]], sull'[[Isola di Capri]], nel comune di [[Anacapri]], in località ''Damecuta'', a 160 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche {{coord|40.558084|N|14.20108|E|display=inline}}.
Oltre a rilevare i dati relativi a [[temperatura]], [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]], [[pressione atmosferica]], [[umidità relativa]], direzione e velocità del [[vento]], la stazione è collegata ad una [[boa (nautica)|boa]] situata nell'antistante settore est del [[Mar Tirreno]] centrale, grazie alla quale è possibile osservare lo stato del [[mare]], l'altezza dell'[[onda marina]], la direzione dell'onda stessa, oltre alla lunghezza e all'altezza dell'onda morta (onda non più soggetta all'azione diretta del vento).
== Medie climatiche ufficiali ==
=== Dati climatologici 1961-1990 ===
In base alla media di riferimento [[1961]]-[[1990]] dell'[[Organizzazione meteorologica mondiale]], definita Climate Normal (CLINO) ed effettivamente elaborati nel periodo [[1961]]-[[1976]] quando la stazione era ubicata in un luogo diverso dall'attuale, la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[febbraio]], si attesta a +9,8 °C; quella del mese più caldo, [[agosto]], è di +24,6 °C; mediamente si conta un solo [[giorno di gelo]] all'anno.
La [[nuvolosità]] media annua si attesta a 3,7 okta, con minimi di 2 okta a [[luglio]] e ad [[agosto]] e massimo di 4,8 okta a [[febbraio]].
Le [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] medie annue si attestano a 640 mm, distribuite mediamente in 81 giorni, con un minimo tra la tarda [[primavera]] e l'[[estate]] ed un picco in [[autunno]].
La stazione tuttavia è operativa nell'attuale ubicazione solo dal [[1985]], e si riscontra a causa della posizione della capannina, una sovrastima delle temperature massime, dovuta al surriscaldamento del sottostante costone roccioso; i dati dell'[[umidità relativa]] e dei venti si riferiscono a quelli rilevati dopo il 1985 presso l'attuale nuova ubicazione.<ref>http://clima.meteoam.it/Clino61-90.php Clino Capri</ref><ref>http://www.scia.sinanet.apat.it/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180812114053/http://www.scia.sinanet.apat.it/ |data=12 agosto 2018 }} Medie calcolate dalle serie temporali del Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale dell'APAT</ref><ref>{{Meteo DBT|499%20%5BAnacapri%5D%20Damecuta.Txt}}</ref>
A partire dal 4 marzo 2016, la stazione è stata spostata di qualche decina di metri dalla sua vecchia posizione, in una zona non più raggiunta dal calore del costone roccioso.
{{ClimaAnnuale
| nome = [[Isola di Capri]]<br /><small>([[1961]]-[[1990]])</small>
| tempmax01 = 12.6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| tempmin02 = 6.9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| giornigelo03 = 0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| nubi04 = 4.3
|
|
|
|
| nubi09 = 2.9
| nubi10 = 3.5
| nubi11 = 4.5
| nubi12 = 4.7
| pioggia01 = 69.2
| pioggia02 = 56.6
| pioggia03 = 56.5
| pioggia04 = 39.0
| pioggia05 = 33.6
| pioggia06 = 15.7
| pioggia07 = 23.8
| pioggia08 = 38.4
| pioggia09 = 48.3
| pioggia10 = 69.9
| pioggia11 = 102.0
| pioggia12 = 86.9
| giornipioggia01 = 10
| giornipioggia02 = 9
| giornipioggia03 = 8
| giornipioggia04 = 7
| giornipioggia05 = 4
| giornipioggia06 =
| giornipioggia07 = 2
| giornipioggia08 =
| giornipioggia09 = 5
| giornipioggia10 =
| giornipioggia11 = 10
| giornipioggia12 =
| umido01 = 73
| umido02 = 72
Riga 98 ⟶ 127:
| umido11 = 74
| umido12 = 73
| vento01 = N
| intensità01 = 5.4
| vento02 = N
| intensità02 = 5.5
| vento03 = N
| intensità03 = 5.4
| vento04 = W
| intensità04 = 5.1
| vento05 = N
| intensità05 = 4.6
| vento06 = N
| intensità06 = 4.4
| vento07 = N
| intensità07 = 4.5
| vento08 = N
| intensità08 = 4.5
| vento09 = N
| intensità09 = 4.2
| vento10 = N
| intensità10 = 4.7
| vento11 = W
| intensità11 = 5.4
| vento12 = N
| intensità12 = 5.5
}}
=== Dati climatologici 1951-1980 ===
In base alle medie climatiche del periodo [[1951]]-[[1980]], effettivamente elaborata a partire dal [[1954]] e fino al [[1977]], la [[temperatura]] media del mese più caldo, [[agosto]], si attesta a +24,8 °C, mentre la temperatura media del mese più freddo, [[febbraio]], fa registrare il valore di +10,0 °C.<ref>{{Cita web|url=http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N40E014+1200+0050337G2|titolo=CAPRI, Weather History and Climate Data|sito=www.worldclimate.com|accesso=2024-03-13}}</ref>
{{ClimaAnnuale
| nome = [[Isola di Capri]]<br /><small>([[1951]]-[[1980]])</small>
| tempmax01 = 12.6
| tempmax02 = 12.8
| tempmax03 = 14.6
| tempmax04 = 17.6
| tempmax05 = 21.9
| tempmax06 = 25.9
| tempmax07 = 28.9
| tempmax08 = 29.2
| tempmax09 = 26.4
| tempmax10 = 21.7
| tempmax11 = 17.2
| tempmax12 = 13.8
| tempmin01 = 7.4
| tempmin02 = 7.1
| tempmin03 = 8.1
| tempmin04 = 10.2
| tempmin05 = 13.8
| tempmin06 = 17.4
| tempmin07 = 19.9
| tempmin08 = 20.3
| tempmin09 = 18.3
| tempmin10 = 14.7
| tempmin11 = 11.5
| tempmin12 = 8.7
}}
== Valori estremi ==
=== Temperature estreme mensili dal 1954 ad oggi ===
Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal [[1954]] ad oggi, con il relativo anno in cui queste sono state registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +42,9 °C è dell'[[agosto]] [[1999]] (spesso i valori risultano insolitamente alti per la presenza del sottostante costone roccioso che tende ad aumentare la calura estiva nel luogo nel quale è ubicata la stazione), mentre la minima assoluta di -3,0 °C del [[gennaio]] [[1968]] sia riportato negli annali idrologici.<ref>http://www.scia.sinanet.apat.it/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180812114053/http://www.scia.sinanet.apat.it/ |data=12 agosto 2018 }} Valori estremi mensili estrapolati dalle serie temporali del Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale dell'APAT</ref><ref>http://www.tutiempo.net/clima/Italia/IT.html Capri: temperature massime e minime assolute mensili</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.annali.apat.gov.it/site/it-IT/annali/na196801030_52045.html?cmbCompartimenti=Napoli&cmbAnni=1968&cmbSezioni=1&pagina=30&Page=&formato=A4 |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
{{ClimaAnnuale
| nome = [[Isola di Capri]]<br /><small>([[1954]]-[[2023]])</small>
| tempassmax01 = 20.8
| annotempassmax01 = 2001
| tempassmax02 = 22.4
| annotempassmax02 = 2014
| tempassmax03 = 28.2
| annotempassmax03 = 2001
| tempassmax04 = 32.2
| annotempassmax04 = 2013
| tempassmax05 = 36.4
| annotempassmax05 = 2008
| tempassmax06 = 38.4
| annotempassmax06 = 2022
| tempassmax07 = 40.6
| annotempassmax07 = 1988
| tempassmax08 = 42.9
| annotempassmax08 = 1999
| tempassmax09 = 38.8
| annotempassmax09 = 1975
| tempassmax10 = 32.2
| annotempassmax10 = 1993
| tempassmax11 = 27.6
| annotempassmax11 = 2004
| tempassmax12 = 21.6
| annotempassmax12 = 1989
| tempassmin01 = -3.0
| annotempassmin01 = 1968
| tempassmin02 = -1.5
| annotempassmin02 = 1956
| tempassmin03 = -1.8
| annotempassmin03 = 1963
| tempassmin04 = 2.8
| annotempassmin04 = 2003
| tempassmin05 = 5.0
| annotempassmin05 = 1954
| tempassmin06 = 10.0
| annotempassmin06 = 2006
| tempassmin07 = 13.0
| annotempassmin07 = 1969
| tempassmin08 = 14.4
| annotempassmin08 = 1972
| tempassmin09 = 10.2
| annotempassmin09 = 1971
| tempassmin10 = 5.8
| annotempassmin10 = 2007
| tempassmin11 = 2.2
| annotempassmin11 = 1973
| tempassmin12 = -2.6
| annotempassmin12 = 1957
}}
Per l'analisi della serie dei record omologati, va comunque tenuto presente che la stazione ha avuto una determinata ubicazione tra il [[1954]] e il [[1980]], una temporanea inattivazione fino al [[1985]], anno in cui a partire dal mese di [[ottobre]] ha ripreso le proprie attività di rilevamento dei dati meteorologici in un'altra ubicazione che è anche quella attuale. Per approfondire i record effettivi, occorrerebbe quindi valutare distintamente i dati delle rispettive delle serie temporali [[1954]]-[[1980]] e [[1985]]-[[2022]] sotto riportate.
{{ClimaAnnuale
| tempassmax01 = 19.5
| annotempassmax01 = 1962
| tempassmax02 = 20.4
| annotempassmax02 = 1960
| tempassmax03 = 23.2
| annotempassmax03 = 1955
| tempassmax04 = 28.4
| annotempassmax04 = 1961
| tempassmax05 = 33.6
| annotempassmax05 = 1977
| tempassmax06 = 35.0
| annotempassmax06 = 1957
| tempassmax07 = 37.2
| annotempassmax07 = 1962
| tempassmax08 = 39.0
| annotempassmax08 = 1958
| tempassmax09 = 38.8
| annotempassmax09 = 1975
| tempassmax10 = 30.1
| annotempassmax10 = 1958
| tempassmax11 = 25.0
| annotempassmax11 = 1977
| tempassmax12 = 20.8
| annotempassmax12 = 1979
| tempassmin01 = -3.0
| annotempassmin01 = 1968
| tempassmin02 = -1.5
| annotempassmin02 = 1956
| tempassmin03 = -1.8
| annotempassmin03 = 1963
| tempassmin04 = 3.1
| annotempassmin04 = 1956
| tempassmin05 = 5.0
| annotempassmin05 = 1954
| tempassmin06 = 10.6
| annotempassmin06 = 1969
| tempassmin07 = 13.0
| annotempassmin07 = 1969
| tempassmin08 = 14.4
| annotempassmin08 = 1972
| tempassmin09 = 10.2
| annotempassmin09 = 1971
| tempassmin10 = 6.8
| annotempassmin10 = 1974
| tempassmin11 = 2.2
| annotempassmin11 = 1973
| tempassmin12 = -2.6
| annotempassmin12 = 1957
}}
{{ClimaAnnuale
| nome = [[Isola di Capri]]<br /><small>([[1985]]-[[2023]])</small>
| tempassmax01 = 20.8
| annotempassmax01 = 2001
| tempassmax02 = 22.4
| annotempassmax02 = 2014
| tempassmax03 = 28.2
| annotempassmax03 = 2001
| tempassmax04 = 32.2
| annotempassmax04 = 2013
| tempassmax05 = 36.4
| annotempassmax05 = 2008
| tempassmax06 = 38.4
| annotempassmax06 = 2022
| tempassmax07 = 40.6
| annotempassmax07 = 1988
| tempassmax08 = 42.9
| annotempassmax08 = 1999
| tempassmax09 = 36.2
| annotempassmax09 = 1993
| tempassmax10 = 32.2
| annotempassmax10 = 1993
| tempassmax11 = 27.6
| annotempassmax11 = 2004
| tempassmax12 = 21.6
| annotempassmax12 = 1989
| tempassmin01 = -0.2
| annotempassmin01 = 1999
| tempassmin02 = -0.4
| annotempassmin02 = 2008
| tempassmin03 = -0.2
| annotempassmin03 = 1987
| tempassmin04 = 2.8
| annotempassmin04 = 2003
| tempassmin05 = 8.6
| annotempassmin05 = 2019
| tempassmin06 = 10.0
| annotempassmin06 = 2006
| tempassmin07 = 15.5
| annotempassmin07 = 2016
| tempassmin08 = 14.8
| annotempassmin08 = 2002
| tempassmin09 = 10.8
| annotempassmin09 = 2001
| tempassmin10 = 5.8
| annotempassmin10 = 2007
| tempassmin11 = 3.6
| annotempassmin11 = 2013
| tempassmin12 = -0.6
| annotempassmin12 = 2014
}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Anacapri]]
* [[Isola di Capri]]
* [[Clima italiano]]
* [[Stazione meteorologica]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.meteoam.it/?q=ta/infoStazione/LIQC|titolo=Dati in tempo reale e previsioni del tempo per la stazione meteorologica di Anacapri}}
{{StazioniMeteomarineItalia}}
{{StazioniMeteoPresidiateAM}}
{{Portale|
[[Categoria:
[[Categoria:Stazioni meteorologiche della
[[Categoria:Stazioni meteomarine italiane|Anacapri]]
| |||