Proserpinaca palustris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rudi77 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: America Centrale → America centrale
 
(135 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|botanica}}
{{W|botanica|marzo 2009}}
 
{{Tassobox
|nome = Proserpinaca palustris
|colore=lightgreen
|statocons = LC
|nome=Proserpinaca palustris
|statocons_versione = statocons_versione=iucn3.1
|statocons=DD
|statocons_ref = <ref>https://www.iucnredlist.org/species/64322022/66891790</ref>
|immagine=[[Immagine:Proserpinacapalustris.jpg|220px]]
|immagine = Proserpinacapalustris.jpg
|didascalia=''Proserpinaca palustris'' sp.
|dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|regno = [[Plantae]]
|dominio=
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|regno=[[Plantae]]
|classe = [[Magnoliopsida]]
|sottoregno=
|sottoclasse = [[Rosidae]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|ordine = [[Halogarales]]
|superdivisione=
|famiglia = [[Haloragaceae]]
|divisione=
|genere = [[Proserpinaca]]
|sottodivisione=
|specie = '''P. palustris'''
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|biautore = [[Linneo|L.]]
|superphylum=
|binome = Proserpinaca palustris
|phylum=
|bidata = [[1753]]
|subphylum=
|FIL? = x
|infraphylum=
|regnoFIL = [[Plantae]]
|microphylum=
|clade1 = [[Angiosperme]]
|nanophylum=
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
<!-- PER TUTTI: -->
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|superclasse=
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|classe=
|clade5 = [[Superrosidi]]
|sottoclasse=
|ordineFIL = [[Saxifragales]]
|infraclasse=
|famigliaFIL = [[Haloragaceae]]
|superordine=
|genereFIL = [[Proserpinaca]]
|ordine=
|specieFIL = '''P. palustris'''
|sottordine=
|sinonimi = ''Proserpinaca amblygona'' <br><small>([[Merritt Lyndon Fernald|Fernald]]) [[John Kunkel Small|Small]]</small><br>
|infraordine=
''Proserpinaca heterophyla'' <br><small>[[Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz|Raf.]]</small><br>
|superfamiglia=
''Proserpinaca palustris'' var. ''amblyogona'' <br><small>[[Merritt Lyndon Fernald|Fernald]]</small><br>
|famiglia=Halerogaceae
''Proserpinaca palustris'' var. ''crebra'' <br><small>[[Merritt Lyndon Fernald|Fernald]] & [[Ludlow Griscom|Griscom]]</small><br>
|sottofamiglia=
''Proserpinaca palustris'' var. ''latifolia'' <br><small>[[Anton Karl Schindler|Schindl.]]</small><br>
|tribù=
''Proserpinaca platycarpa'' <br><small>[[John Kunkel Small|Small]]</small><br>
|sottotribù=
''Proserpinaca serrata'' <br><small>[[Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz|Raf.]]</small><br>
|genere=
''Proserpinaca tuberculata'' <br><small>[[Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz|Raf.]]</small><br>
|sottogenere=
''Trixis palustris'' <br><small>([[Linneo|L.]]) [[Joseph Gaertner|Gaertn.]]</small>
|specie=
|nomicomuni = <small>Proserpinaca palustris "Cuba"<br />Trixis palustris gaertner<br />Mermaid-Weed (Usa)</small>
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Linné
|binome=Proserpinaca palustris
|bidata=1753
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=<small>Trixis palustris gaertner<br> Mermaid-Weed (Usa)
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''''Proserpinaca palustris''''' <small>([[Linneo|L.]], [[1753]])</small> è una [[plantae|pianta]] d'[[acqua]] dolce appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Haloragaceae]], originaria delle [[America|Americhe]]<ref>{{Cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319348-2|titolo=Proserpinaca palustris L.|sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |lingua=en|accesso=2021-01-31}}</ref>. Il nome della [[plantae|pianta]] ''Proserpinaca palustris'' deriva dal latino e descrive le caratteristiche della stessa.
 
==Scheda TecnicaEtimologia ==
[[File:Proseprinaca palustris2.jpg|thumb|left|upright=0.7|Pianta che emerge[[File:Proseprinaca palustris3.jpg|150px]]<div align="center">''Dettaglio''</div>]]''Proserpinaca'', voce del verbo ''proserpere, proserpo'', viene generalmente tradotto con "uscire strisciando", "strisciare fuori". Nel regno ''[[plantae]]'' assume il significato di "crescere". Il nome stesso ci svela, secondo alcuni autori, la prima abitudine della [[plantae|pianta]], capace di vivere sommersa, ma che tende a crescere/"strisciare" fuori dall'[[acqua]].
{| border="1" align="center"
|+
|'''Altezza media:'''||10-40 cm
|-
|'''Illuminazione:'''||media e alta
|-
|'''Crescita:'''||lenta
|-
|'''Coltivazione:'''||emersa e sommersa
|-
|'''Riproduzione:'''||talea o seme
|-
|'''Necessità:'''||substrato ricco di ferro e Co2
|-
|'''Continente di provenienza:'''||Nord America (Canada) <br>America Centrale (Cuba) <br>Asia
|-
|'''Valore medio del ph dell’acqua:'''||5 - 7,5
|-
|'''Durezza dell’acqua KH:'''||5-18 °KH, (min. 10 ° dGH)
|-
|'''Temperatura di coltivazione:'''||10° C. – 28° C.
|}
 
Genaust ([[2005]]) dubita di tale derivazione, perché se fosse una [[plantae|pianta]] strisciante, dovrebbe di fatto espandersi in questo modo. In realtà questa forma vegetativa sia emersa, sia sommersa si sviluppa in altezza e solo dopo aver raggiunto una determinata lunghezza tende a piegarsi e a strisciare sul terreno, mantenendo l'apice della [[plantae|pianta]] sempre in posizione verticale.
==Collegamenti esterni==
*[http://www.poecilidi.com/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=12 www.poecilidi.com]
L'aggettivo latino ''palustris'' rivela che il suo ''[[habitat]]'' naturale è un luogo paludoso.
 
== Distribuzione ==
[[Categoria:Piante acquatiche]]
La sua area di origine si estende prevalentemente dal [[Nord America]] ([[Canada]]), all'[[America centrale]] ([[Florida]] e la porzione delle [[Caraibi]]), fino ad arrivare nel [[Sud America]] ([[Brasile]]). La diffusione della specie è presente anche in alcune zone dell'[[Asia]].
[[Categoria:Piante d'acquario d'acqua dolce]]
 
== Introduzione nel mercato europeo ==
==Bibliografia==
La prima importazione in [[Europa]], risalente al [[1909]] grazie al professor Goebel, passò inosservata. Un secondo tentativo lo fece nel [[1939]] il dottor Oeser, introducendo la [[plantae|pianta]] dal [[Guatemala]], ma fu per anni erroneamente diffusa come ''Myriophyllum heterophyllum'', il parente più vicino.
Linné, Species Plantarum 1, 1753, 88.<br>
 
A. Wendt, Aquarienpflanzen in Wort und Bild, Alfred Kern Verlag Stuttgart, 1952-1955, raccolta fogli singoli.<br>
Questa specie fu presentata l'ultima volta nel [[2001]] come novità nel mercato europeo, tuttavia è ancora sconosciuta e rara. La ''Proserpinaca'' attualmente in commercio arriva probabilmente dall'isola di [[Cuba]].
G. Brünner, Wasserpflanzen, Gustav Wenzel & Sohn, Stuttgart 1953.<br>
 
H.C.D. De Wit, Aquarienplanzen, Ulmer Verlag, Stuttgart 1966.<br>
== Descrizione ==
H. Genaust, Etymologisces Worterbuch der botanischen Pflanzennamen, Nikol Verlagsgesellschaft mbH & Co. KG, Hamburg 2005.<br>
Questa [[plantae|pianta]] palustre si presenta con [[foglie]] opposte decussate lungo uno stelo sottile di 3 [[millimetri|mm]], che possono assumere colorature (dal verde chiaro al rosso scuro) e forme diverse in base alle condizioni di coltivazione. Lo stelo, in forma emersa, perde la flessibilità e diventa strisciante e legnoso, sviluppando un [[rizoma]]. In condizioni ottimali questo [[vegetale]] può raggiungere una lunghezza di 80 [[centimetri|cm]].
C.-D. Junge, Proserpinaca Palustris L. (Haloragaceae). Amerikanisces Kammblatt, Aqua Plant 1-06, 2006, 5-6.
 
== Tassonomia ==
 
=== Varietà ===
È attualmente accettata una sola varietà di questa specie, originaria di [[Brasile]] e [[Uruguay]]:
 
* ''Proserpinaca palustris'' var. ''australis'' <small>[[Norman Carter Fassett|Fassett]]</small><ref>{{Cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:210391-2|titolo=Proserpinaca palustris var. australis Fassett|sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |lingua=en|accesso=2021-01-31}}</ref>
 
== Coltivazione ==
[[File:Proseprinaca palustris1.jpg|thumb|upright=0.7|''Gemma'']]La ''Proserpinaca palustris'' può essere coltivata sia in forma emersa sia sommersa. In qualità di [[plantae|pianta]] palustre ama avere la radici sempre umide, affondate in un [[terriccio]] ricco di sostanze nutritive. La temperatura ideale per la coltivazione va da un minimo di 10&nbsp;°C ad un massimo 26&nbsp;°C, oltre ai gradi indicati la ''Proserpinaca'' ne risente negativamente. Il valore del [[pH]] dell'[[acqua]] è bene che si trovi tra il 5 ed il 7,5. La [[durezza dell'acqua]] può oscillare tra i 5 ed i 18 [[durezza dell'acqua|°f]]. La [[Plantae|pianta]] è difficile da coltivare, ragion per cui nel mondo [[acquariofilia|aquariofilo]] non è adatta per principianti.
 
Nelle zone in cui le condizioni atmosferiche lo permettono è possibile ambientare la ''Proserpinaca palustris'' in piccoli laghetti artificiali. Le temperature basse tollerate (10&nbsp;°C) inibiscono la crescita della pianta e la spogliano del fogliame. In primavera spuntano nuovi [[germoglio|germogli]] sia dagli steli, sia dal [[rizoma]].
 
I due modi di coltivazione incidono molto sulla fisionomia della [[plantae|pianta]], condizionando la forma e il colore delle [[foglie]]. Il [[vegetale]] necessita di una forte illuminazione.
 
=== Coltivazione sommersa ===
[[File:Proseprinaca palustris5.jpg|thumb|upright=0.7|''Foglie a pettine'']]La ''Proserpinaca'' in colitvazione sommersa si sviluppa prevalentemente in altezza.
 
Le [[foglie]] sono molto tenere e si presentano particolarmente incise a forma di pettine, ma con una elevata erogazione di [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] si assottigliano e diventano filiformi. Le lamine sono lunghe dai 2,5 ai 6 [[Centimetro|cm]] e larghe circa 4 [[Centimetro|cm]]. Un [[terriccio]] ricco di ferro, abbinato ad una ottima illuminazione, ne favorisce una coloratura rossastra. Se la [[plantae|pianta]] è completamente sommersa non produce [[Infiorescenza|infiorescenze]].
 
La ''Proserpinaca palustris'' tende per naturale predisposizione ad uscire fuori dall'[[acqua]]. Se la crescita continua in stato emerso, le [[foglie]] prodotte in [[acqua]] marciscono.
 
=== Coltivazione emersa ===
[[File:Proseprinaca palustris4.jpg|thumb|upright=0.7|''Foglie in emerso'']]Le [[foglie]] della [[plantae|pianta]] coltivata fuori dall'[[acqua]] perdono l'incisione e si presentano in forma ellittica leggermente dentate. Esse hanno maggiore consistenza rispetto alle [[foglie]] della colitvazione sommersa, assumono lucentezza e un colore verde scuro. Le lamine sono lunghe dai 4 ai 6 [[Centimetro|cm]] e larghe 1-1,5 [[Centimetro|cm]].
 
Solo in questo stato la ''Proserpinaca palustris'' sviluppa delle minuscole [[Infiorescenza|infiorescenze]] [[Ermafroditismo|ermafroditi]] sui nodi delle [[foglie]] da cui produce [[frutti]].
 
Il [[fiore]] è formato da tre [[petali]] di 1 [[Millimetro|mm]] disposti a forma di calice, quattro [[stami]] e un [[pistillo]]. I [[frutti]] hanno uno spessore di 3-4 [[Millimetro|mm]] e possono contenere tre o quattro [[semi]].
 
== Riproduzione ==
La ''Proserpinaca palustris'' si può riprodurre in [[acquario (contenitore)|acquario]] e in emerso tramite [[talea]]. Basta recidere lo stelo in qualsiasi punto e sotterrarlo. La [[plantae|pianta]] recisa forma nell'arco di breve tempo un [[apparato radicale]]. Il fusto reciso perde tutte le [[foglie]] e tende a sviluppare nuove [[Gemma (botanica)|gemme]] ascellari.
 
Dalle coltivazioni emerse si possono raccogliere dei piccoli [[frutti]] da cui ricavare dei [[semi]] per la semina.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* [[Linnaeus]], ''Species Plantarum'' 1, 1753, p.&nbsp;88.
* A. Wendt, ''Aquarienpflanzen in Wort und Bild'', Alfred Kern Verlag Stuttgart, 1952-1955, raccolta fogli singoli.
* G. Brünner, ''Wasserpflanzen'', Stuttgart, Gustav Wenzel & Sohn, 1953.
* H.C.D. De Wit, ''Aquarienpflanzen'', Stuttgart, Ulmer Verlag, 1966.
* H. Genaust, ''Etymologisches Wörterbuch der botanischen Pflanzennamen'', Hamburg, Nikol Verlagsgesellschaft mbH & Co. KG, 2005.
* C.-D. Junge, ''Proserpinaca palustris L. (Haloragaceae). Amerikanisches Kammblatt'', Aqua Planta 1-06, 2006, pp.&nbsp;4–6.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.poecilidi.com/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=12|titolo=www.poecilidi.com|accesso=1 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090123010219/http://www.poecilidi.com/index.php?ind=reviews|dataarchivio=23 gennaio 2009|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Haloragaceae]]
[[Categoria:Piante acquatiche]]
[[Categoria:Piante d'acquario d'acqua dolce]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]