Walter Casagrande: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Aggiungo il parametro Brasile al tl. {{Portale}} (vedi qui)
Nessun oggetto della modifica
 
(116 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Walter Casagrande Júnior
|nomeImmagine completo= Walter Casagrande Júnior.jpg
|Didascalia = Casagrande all'Ascoli
|immagine=
|Sesso = M
|data nascita= [[15 aprile]] [[1963]]
|CodiceNazione = {{BRA}}
|luogo nascita= [[San Paolo (città)|San Paolo]]
|Altezza = 191<ref name=Panini4>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|data=28 maggio 2012|p=25|volume=Vol. 4 (1987-1988)}}</ref>
|codicenazione={{BRA}}
|Peso = 85<ref name=Panini4/>
|data morte=
|Disciplina = Calcio
|luogo morte=
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|altezza= 191
|TermineCarriera = 1º luglio 1996
|peso=85
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|disciplina= Calcio
|sport = calcio |pos = G
|ruolo= [[Attaccante]]
|19??-19??|Corinthians|
|Squadra= Ritirato
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo|[[1980]]-[[1981]]|{{Calcio Corinthians}}||[[1981]]|{{Calcio Caldense}}||}}
{{Carriera sportivo|[[1982]]-[[1984]]|{{Calcio Corinthians}}||[[1984]]|{{Calcio San Paolo}}|23 (11)|}}
{{Carriera sportivo|[[1985]]-[[1986]]|{{Calcio Corinthians}}||[[1986]]-[[1987]]|{{Calcio Porto}}|1 (0)|}}
{{Carriera sportivo|[[1987]]-[[1991]]|{{Calcio Ascoli}}|96 (38)|[[1991]]-[[1993]]|{{Calcio Torino}}|47 (10)|}}
{{Carriera sportivo|[[1993]]|{{Calcio Flamengo}}|35 (7)|[[1994]]-[[1995]]|{{Calcio Corinthians}}||}}
{{Carriera sportivo|[[1995]]|{{Calcio Paulista}}||[[1996]]|[[São Francisco F.C.|São Francisco]]||}}
|Anni nazionale=
|nazionale= {{Naz|CA|BRA}}
|presenzenazionale(goal)= 19 (9)
|allenatore=
|aggiornato= 22 settembre 2007
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1980-1981|Corinthians|0 (0)
|1981|Caldense|8 (11)
|1982-1984|Corinthians|46 (11)
|1984|San Paolo|23 (11)
|1985-1986|Corinthians|46 (15)
|1986-1987|Porto|6 (1)
|1987-1991|Ascoli|96 (38)
|1991-1993|Torino|47 (10)
|1993|Flamengo|13 (5)
|1994-1995|Corinthians|14 (3)
|1995|Paulista|1 (2)
|1996|Sao Francisco|1 (1)<ref>Presenze e reti relative al [[Campionato Baiano]].</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1985-1986|{{Naz|CA|BRA 1968-1992|M}}|19 (8)
}}
}}
 
{{Bio
|Nome = Wálter
|Cognome = Casagrande Júnior
|ForzaOrdinamento = Casagrande, Walter
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Paolo
|LuogoNascitaLink = San Paolo (cittàBrasile)
|GiornoMeseNascita = 15 aprile
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = &nbsp;nel ruolo di [[attaccante]]. Attualmente svolge l'attività di commentatore per la rete [[televisione|TV]] brasiliana [[Rede Globo]]
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
Centravanti di manovra dal gran fisico e dalla buona progressione, sopperiva alla lentezza con un'ottima tecnica. Eccezionale cecchino sulle punizioni di prima, grandeGrande colpitore di testa, la sua specialità erano le sponde, di testa e di piede, per i compagni, grazie anche alla notevole stazza.
 
==Carriera==
===Club===
Cresciuto nel [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]], 191 cm per 85 kg, Casagrande fece il suo esordio in prima squadra a diciassette anni, nel [[1980]]. Dopo una stagione nella [[Associação Atlética Caldense|Caldense]] rientrò nella squadra ''corinthiana'', nel [[1982]]. Due anni dopo si trasferì al [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], dove rimase per una sola stagione prima di un nuovo ritorno nella società dove aveva compiuto i primi passi da professionista. In totale per lui 256 match e 102 gol con il Corinthians. Nelle cinque stagioni disputate in [[Brasile]] i suoi gol in campionato furono 96, 71 nei [[Campionati di calcio brasiliani statali|tornei statali]] e 25 in quello [[Campionato di calcio brasiliano|nazionale]].
Cresciuto nel {{Calcio Corinthians|N}} fece il suo esordio in prima squadra a diciassette anni, nel [[1980]]. Rimase in questa squadra fino al [[1986]], salvo due parentesi annuali alla {{Calcio Caldense|N}} e al {{Calcio San Paolo|N}}. Con il club ''corinthiano'' giocò in totale 256 partite segnando 102 gol, vincendo per due volte il [[Campionato Paulista di calcio|titolo Paulista]], nel [[1982]] e nel [[1983]], e laureandosi anche capocannoniere nella prima stagione. Nelle cinque stagioni disputate in [[Brasile]], invece, i suoi gol in campionato furono 96, di cui 71 nei [[Campionati statali brasiliani di calcio|tornei statali]] e 25 in [[Campionato brasiliano di calcio|quello nazionale]].
{{dx|[[File:Casagrande Torino - Real Madrid.jpg|thumb|upright=1.3|left|Casagrande al {{Calcio Torino|N}} nel [[1992]], esultante dopo l'autogol del madrileno [[Ricardo Roberto Barreto da Rocha|Rocha]] nella semifinale di ritorno della [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]].]]}}
Nel [[1986]] si trasferì in [[Europa]], venendo tesserato per [[Futebol Clube do Porto 1986-1987|una stagione]] nel {{Calcio Porto|N}}; con questa maglia giocò 6 partite segnando 1 rete nella [[Primeira Divisão 1986-1987|Primeira Divisão]], che la squadra concluse al secondo posto. Disputò anche due confronti di [[Coppa dei Campioni 1986-1987|Coppa dei Campioni]], nei quarti di finale contro i [[Danimarca|danesi]] del {{Calcio Brondby|N}}, e venne portato in panchina [[Finale della Coppa dei Campioni 1986-1987|nella vittoriosa finale]] contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}; fu quindi [[Coppa dei Campioni 1986-1987|campione d'Europa]].
 
Casagrande si trasferì quindi in [[Italia]] nell'estate del [[1987]], quando venne acquistato dall'{{Calcio Ascoli|N}} del presidente [[Costantino Rozzi]] per circa un miliardo di [[lira italiana|lire]]<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/remember/2011/02/16-156138/Casagrande,+il+ritorno+dell'ex+punta+dell'Ascoli|titolo=Casagrande, il ritorno dell'ex punta dell'Ascoli|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|data=16 febbraio 2011|accesso=21 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120510184224/http://www.corrieredellosport.it/remember/2011/02/16-156138/Casagrande%2C+il+ritorno+dell%27ex+punta+dell%27Ascoli|dataarchivio=10 maggio 2012}}</ref>. La squadra, allenata da [[Ilario Castagner]], si salvò sul filo di lana nella [[Serie A 1987-1988|prima stagione]], e il brasiliano realizzò 6 reti in coppia col giovane [[Lorenzo Scarafoni]]. L'[[Serie A 1988-1989|annata successiva]] fu meno problematica per la squadra, ma Casagrande giocò poco a causa di vari infortuni<ref name="calciomercato">{{cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/casagrande-l-ascoli-nel-cuore-la-scommessa-con-rozzi-la-doppiett-69246|titolo=Casagrande: l'Ascoli nel cuore, la scommessa con Rozzi, la doppietta alla Juve e la droga...|pubblicazione=calciomercato.comm|accesso=19 marzo 2020}}</ref>, mentre retrocesse all'ultimo posto [[Serie A 1989-1990|nella stagione 1989-1990]]. A questo punto la società decise di ridimensionare le spese, ma Casagrande volle rimanere ugualmente; per questo siglò un contratto con cui si impegnava a segnare almeno 20 gol in 30 partite<ref name="calciomercato"/>. Il patto fu rispettato: il brasiliano arrivò infatti quota 22 reti e fu anche capocannoniere, mentre l'Ascoli [[Serie B 1990-1991|terminò quarto in Serie B]] e si guadagnò quindi la promozione sul campo.
Prima del suo arrivo in [[Italia]], sfortunatissima fu sta la stagione vissuta in [[Portogallo]] con il [[FC Porto|Porto]]. Una sola presenza nel [[Campionato di calcio portoghese|campionato portoghese]], oltre a qualche [[amichevole]] e ai due confronti di [[Coppa dei Campioni 1987 (calcio)|Coppa dei Campioni]], nei quarti di finale contro i danesi del [[Brøndby IF|Brøndby]]. Proprio in [[Danimarca]] Casagrande riportò una frattura alla tibia che lo costrinse ad una lunga inattività. Schierato in panchina nella finalissima contro il [[Bayern Monaco]], vide i suoi compagni laurearsi campioni d'Europa, col gol decisivo segnato da un altro brasiliano, [[Jorge Juary]], che aveva indossato la maglia dell'[[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]].
 
Il giocatore passò poi al {{Calcio Torino|N}} per 5,2 miliardi di lire<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=giugno|giorno=25|p=10|volume=Vol. 8 (1991-1992)}}</ref> nel [[1991]]; i granata arrivarono [[Serie A 1991-1992|terzi in serie A]] e, dopo aver sconfitto anche il {{Calcio Real Madrid|N}} in semifinale, disputarono la [[Finale della Coppa UEFA 1991-1992|doppia finale di Coppa UEFA]] contro l'{{Calcio Ajax|N}} di [[Louis van Gaal]]. L'andata a [[Torino]] finì 2-2 e il brasiliano segnò una doppietta (furono 6 le reti nella manifestazione), tuttavia il pareggio a reti inviolate nel ritorno consegnò [[Coppa UEFA 1991-1992|il trofeo]] agli olandesi. Nella [[Torino Calcio 1992-1993|stagione successiva]] la squadra vinse invece la [[Coppa Italia 1992-1993]].
Casagrande arrivò in [[Italia]] nell'estate del [[1987]], proveniente dal [[FC Porto|Porto]] campione d'Europa in carica. [[Costantino Rozzi]] fu costretto a sborsare oltre un miliardo di [[lira italiana|lire]] per il suo acquisto: ciononostante, il brasiliano fu per quattro stagioni un autentico protagonista con la maglia bianconera dell'[[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]]. Nelle quattro stagioni ad [[Ascoli Piceno]], tre in [[Serie A]] e una in [[Serie B]], ''Casão'', come lo chiamavano i sostenitori bianconeri, realizzò 38 reti in 96 gare, prima di trasferirsi al [[Torino Football Club 1906|Torino]] per disputare altri due campionati in Italia. Con i granata per Casagrande ci furono 47 presenze e 10 reti in massima serie, e soprattutto reti importanti in [[Coppa Uefa]], che porteranno il Toro alla sfortunata finale contro l'[[Ajax]], ed in [[Coppa Italia]], vinta nel '93.
 
Casagrande tornò poi in [[Brasile]], giocando nel {{Calcio Flamengo|N}} prima di tornare al Corinthians. Chiuse infine la carriera nel [[1996]].
Quando arrivò in Italia, Casagrande aveva già collezionato 19 presenze e 9 reti con la casacca "verdeoro" della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]]. Capelli lunghi e riccioluti, tatuaggio sul braccio destro, Casagrande dovette rinunciare, diciannovenne, al [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiale 1982]] perché coinvolto in una storia poco gradevole: la [[polizia]] brasiliana, nei primi mesi dell'[[1982|82]], trovò all'interno della sua auto della [[cocaina]] e lo arrestò. Lui ha sempre sostenuto di essere rimasto vittima di una messinscena della polizia.
 
Il 22 settembre 2007 Casagrande è tornato sui giornali, a causa di un gravissimo incidente stradale che lo ha visto in coma per 2 giorni. Per fortuna il 24 è uscito dal coma, iniziando così a ristabilirsi.
===Nazionale===
Esordisce con il {{NazNB|CA|BRA|M}} nel [[1985]] e partecipa coi verde-oro al {{WC|1986}}. Qui scende in campo nelle tre partite della prima fase contro {{NazNB|CA|ESP|M}}, {{NazNB|CA|DZA|M}} e {{NazNB|CA|NIR|M}}, tutte terminate con la vittoria. In totale disputa 19 incontri segnando 8 gol.
 
==Dopo il calcio==
Nell'autobiografia "Casagrande e i suoi demoni" uscita nel [[2013]], egli afferma di aver avuto una dipendenza dalle sostanze stupefacenti iniziata durante gli anni in cui giocava nel [[Corinthians]] e di aver fatto uso di sostanze dopanti, per un breve periodo, una volta giunto in [[Europa]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/102554/i-demoni-di-casagrande-coca-eroina-canne-tequila-e-doping.shtml|titolo=I demoni di Casagrande: coca, eroina, canne, tequila e doping|urlarchivio=https://archive.fo/MxDm1#selection-1213.0-1213.61}}</ref>
 
==Statistiche==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|BRA||M}}
{{Cronopar|25-4-1985|Belo Horizonte|BRA|2|1|COL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|28-4-1985|Brasilia|BRA|0|1|PER|-|Amichevole|13={{Sostout}}}}
{{Cronopar|2-5-1985|Recife|BRA|2|0|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-5-1985|Salvador|BRA|2|1|ARG|-|Amichevole|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|15-5-1985|Bogotà|COL|1|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-5-1985|Santiago del Cile|CHL|2|1|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-1985|Santa Cruz de la Sierra|BOL|0|2|BRA|1|QMondiali|1986|13={{Cartellinogiallo}} {{Sostout}}}}
{{Cronopar|16-6-1985|Asunción|PRY|0|2|BRA|1|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|23-6-1985|Rio de Janeiro|BRA|1|1|PRY|-|QMondiali|1986|13={{Cartellinogiallo}}}}
{{Cronopar|12-3-1986|Francoforte sul Meno|FRG|2|0|BRA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo}}}}
{{Cronopar|16-3-1986|Budapest|HUN|3|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-4-1986|São Luís|BRA|4|0|PER|2|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|8-4-1986|Goiânia|BRA|3|0|DDR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-4-1986|Brasilia|BRA|3|0|FIN|1|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|30-4-1986|Recife|BRA|4|2|YUG 1943-1992|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|7-5-1986|Curitiba|BRA|1|1|CHL|1|Amichevole|13={{Sostin|50}}}}
{{Cronopar|1-6-1986|Guadalajara|ESP|0|1|BRA|-|Mondiali|1986|1º turno|13={{Sostout|65}}|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|6-6-1986|Guadalajara|DZA|0|1|BRA|-|Mondiali|1986|1º turno|13={{Sostout|58}}|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|12-6-1986|León|BRA|3|0|NIR|-|Mondiali|1986|1º turno|13={{Sostin|27}}|14=León (Messico)}}
{{Cronofin|19|8}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni statali====
*{{Calciopalm|Campionato di calcio paulista|2}}
*{{Calciopalm|Campionato paulista di calcio|2}}
:Corinthians: 1982, 1983
:Corinthians: 1982, 1983
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
 
:Porto: [[Coppa dei Campioni 1987 (calcio)|1986-1987]]
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Torino: [[Coppa Italia 1992-1993 (calcio)|1992-1993]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
:Porto: [[Coppa dei Campioni 1986-1987|1986-1987]]
 
===Individuale===
* Capocannoniere del [[Campionato di calcio paulista|Campionato Paulista]]: [[1982]] (28 gol).1
:1982 <small>(28 gol)</small>
 
*[[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere della Serie B]]: 1
{{Nazionale brasiliana mondiali 1986}}
: Ascoli [[Serie B 1990-1991|1990-1991]] <small>(22 gol)</small>
{{Portale|biografie|Brasile|calcio|sport}}
 
==Note==
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
<references />
[[Categoria:Ascoli Calcio]]
[[Categoria:FC Porto]]
[[Categoria:Calciatori del C.R. Flamengo]]
[[Categoria:Calciatori dello S.C. Corinthians Paulista]]
[[Categoria:Calciatori del São Paulo F.C.]]
[[Categoria:Calciatori del Torino F.C.]]
 
==Altri progetti==
[[de:Walter Casagrande]]
{{interprogetto}}
[[en:Walter Casagrande]]
 
[[pl:Walter Casagrande]]
==Collegamenti esterni==
[[pt:Walter Casagrande Júnior]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[ru:Касагранде, Вальтер Жуниор]]
*{{cita web|http://www.mamvs.narod.ru/BRAZIL/c/Ca/Casagrande_Walter_Casagrande_Junior.htm|Statistiche|lingua=en, ru}}
*{{cita web|http://www.futebol80.com.br/links/artilheiros/casagrande.htm|Statistiche|lingua=pt}}
 
{{Brasile maschile calcio mondiale 1986}}
{{Capocannonieri della Serie B}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale brasiliana]]
[[Categoria:Italo-brasiliani]]