Ponente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: meteorologia. Tolgo: scienze della Terra, Meteorologia, Scienze della Terra.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}}
 
(44 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|illa puntocarica cardinalepontificia, Ponente della Congregazione del Buon Governo|[[Ovest]]Ponente del Buon Governo}}
{{nota disambigua|il punto cardinale|Ovest}}
{{F|meteorologia|luglio 2025}}
{{Rosa dei venti}}
Il '''Ponenteponente''', anche detto anche '''Zefirozefiro''' o '''Esperoespero''' (nonostante nella rosa dei venti a 32 punte questi ultimi due nomi abbiano un'altra collocazione), è un [[vento]] del [[Mar Mediterraneo]] che spira da [[Ovestovest]] verso est. La denominazione è conferita dal [[punto cardinale]] dal quale soffia. Tale direzione è indicata simbolicamente nella cosiddetta [[rosa dei venti]].
{{Quote|Ponènte,<br/>case di pescator contènte|vecchio proverbio}}
Il '''Ponente''', anche detto '''Zefiro''' o '''Espero''' è un [[vento]] del [[Mar Mediterraneo]] che spira da [[Ovest]]. La denominazione è conferita dal [[punto cardinale]] dal quale soffia.
 
== Caratteristiche ==
Il vento di ponente soffia generalmente come [[brezza]] marina durante la stagione [[estate|estiva]], lungo le coste della [[Maremma grossetana]] e, del [[Lazio]], e delle coste tirreniche in genere, inoltrandosi in modo più o meno deciso anche nel corrispondente retroterra,entroterra e svolgendo un'azione alquanto mitigatrice sulla calura, pur tendendo ad elevare moderatamente i tassi di [[umidità]] per la provenienza dal mare. In autunno e inverno soffia spesso in maniera moderata o forte durante il passaggio di una perturbazione in transito da ovest verso est, sulle coste di [[Toscana]], Lazio, [[Campania]] e [[Calabria]]. La sua presenza però indica il finire della perturbazione e quindi l'arrivo del bel tempo. Provenendo sempre dal mare, quindi, le temperature anche in inverno risultano essere sempre molto miti.
{{vedi anche|Ponentino}}
Il vento assume le medesime caratteristiche anche lungo le coste occidentali della [[Puglia]] e della [[Sicilia]]; sulla [[Puglia]] orientale e sulla [[Piana di Catania]] e le corrispondenti coste orientali dell'isola può determinare invece un sensibile aumento delle temperature per effetto [[fohn|favonico]], accompagnato però da bassissimi tassi di umidità.<ref>http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2006/Rrea00120060622.gif Configurazione con venti atlantici di ponente sull'Italia</ref>
 
== Voci correlate ==
Il vento può soffiare anche in associazione al [[flusso zonale]] che determina il passaggio di vari corpi nuvolosi [[Oceano Atlantico|atlantici]] con aria piuttosto mite e con scarsi fenomeni precipitativi, per lo più brevi e deboli pioviggini, fatta eccezione per le zone a ridosso dei rilievi su cui si forma il muro dello [[stau]], ove il maltempo può risultare moderato. Tali configurazioni prevalgono generalmente nel periodo compreso tra [[ottobre]] ed [[aprile]].<ref>http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2007/Rrea00120070108.gif Configurazione con venti atlantici di ponente sull'Italia</ref>
*[[Ponentino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=ponente|preposizione=sul}}
 
==Note==
<references />
{{Portale|meteorologia}}
 
[[Categoria:Venti mediterranei]]
 
[[ca:Ponent (vent)]]
[[de:Poniente]]
[[en:Poniente]]
[[es:Poniente]]
[[fr:Ponant (vent)]]
[[pl:Ponente]]
[[scn:Punenti]]
[[sl:Ponente]]