Roberto Pregadio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(194 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Roberto Pregadio
|nazione = ITA
|genere = Musica leggera
|anno inizio attività = 1960
|anno fine attività = 2010
|note periodo attività =
|etichetta =
|tipo artista = strumentista
|immagine = Roberto Pregadio (cropped).jpg
|strumento = pianoforte
|didascalia = Roberto Pregadio col [[Telegatto]], 2008
|url =
|totale album =
|album studio =
|album live =
|raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Roberto
Riga 6 ⟶ 24:
|GiornoMeseNascita = 6 dicembre
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 15 novembre
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pianista
|Attività2 = paroliere
|AttivitàAltre = , [[arrangiatore]] e [[personaggio televisivo]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , conosciuto al grande pubblico soprattutto grazie al lungo periodo di partecipazione alla trasmissione ''[[La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio]]''
}}
== Biografia ==
[[File:Orchestra RAI diretta dal Maestro Roberto Pregadio.jpg|thumb|upright=1.3|left|Orchestra [[Rai]] diretta dal maestro Roberto Pregadio (primo da destra).<br />Da sinistra: [[Pino Rucher]] con la Fender Stratocaster accanto al bassista [[Maurizio Majorana]], [[Sergio Coppotelli]] (terzo da sinistra) e [[Mario Gangi]] (quarto da sinistra) alla chitarra classica.]]
Dopo il diploma in [[pianoforte]] conseguito al [[Conservatorio di San Pietro a Majella|Conservatorio di Napoli]], suonò per un certo tempo nell'orchestra di musica leggera ''Carta Musical'' del maestro [[Peppe Carta]], divenendo in seguito pianista stabile nell'Orchestra di Musica Leggera della [[Rai]] nel 1960. Dalla seconda metà degli anni sessanta, per circa una quindicina d'anni, scrisse e diresse contemporaneamente alcune [[colonna sonora|colonne sonore]] di [[film di genere]] (sentimentali, piccole commedie), in gran parte misconosciute. In [[Radio (mass media)|radio]] lavorò in vari programmi, tra cui ''[[Sede Rai di Palermo|Tutta la città ne parla (Rai Sicilia - Sede di Catania)]]'' (con [[Turi Ferro]]), ''[[Le piace la radio?]]'', ''Il microfono è vostro'' (presentato da [[Nunzio Filogamo]]). Negli anni ottanta formò un complesso [[Swing]], il [[Sestetto Swing di Roma]], con [[Franco Chiari]] al [[vibrafono]], [[Baldo Maestri]] al clarinetto, [[Carlo Pes]] alla chitarra, [[Alessio Urso]] al contrabbasso e [[Roberto Zappulla]] alla batteria; il gruppo incise per la [[Fonit Cetra]] l'album [[Five Continents]].
Divenne noto al grande pubblico per essere stato uno dei volti simbolo del programma ''[[La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio]]'', ideato e condotto da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] e andato in onda sulla [[Rai Radio 2|seconda radio Rai]] dal 1968 al 1977 ed in [[televisione]] su [[Canale 5]] dal 1986 al 1997. In tale trasmissione, per tutti gli anni di messa in onda, Pregadio ricoprì il ruolo di direttore d'orchestra e di spalla del conduttore, esibendosi in numerosi siparietti comici con Corrado stesso. Quando la trasmissione fu riproposta, a partire dal 2002, sempre su Canale 5 con la conduzione di [[Gerry Scotti]], Pregadio tornò a dirigere l'orchestra.
Nel 2009 decise di lasciare il programma a seguito dell'intenzione, manifestata dalla produzione, di sostituirlo con [[Vince Tempera]] nel ruolo del direttore dell'orchestra e di limitare la sua presenza ad una partecipazione straordinaria;<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_09/pregadio_scotti_corrida_b9654a00-de5b-11dd-a05b-00144f02aabc.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere.it]]|titolo=Jerry Scotti al maestro Pregadio: «Torna, sta casa aspetta a te»|accesso=15 novembre 2010|giorno=9|mese=gennaio|anno=2009}}</ref> decise quindi di partecipare ad alcune puntate di ''[[Italia allo specchio]]'' e di far parte del cast della nuova edizione dei ''[[I raccomandati|Raccomandati]]'', condotta da [[Pupo (cantante)|Pupo]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=786453|pubblicazione=ilVelino.it|titolo=In Rai coi “Raccomandati” di Pupo è la scelta giusta di Pregadio|giorno=4|mese=marzo|anno=2009|accesso=15 novembre 2010|autore=Ornella Petrucci|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2003, nell'ambito del premio [[Pippo Barzizza]], gli venne assegnato il Trofeo alla carriera in qualità di arrangiatore e compositore di musica leggera. Appassionato di musica [[jazz]], ha diretto una sua big band, curandone gli arrangiamenti ed esibendosi spesso al BeBop Jazz Club di Roma.
=== Morte ===
Morì a Roma il 15 novembre 2010, all'età di 81 anni; è stato sepolto nel [[Cimitero Flaminio]].<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2010/11/15/visualizza_new.html_1700453389.html|pubblicazione=ANSA.it|titolo=Morto il maestro Pregadio, celebre nella Corrida|giorno=15|mese=novembre|anno=2010|accesso=15 novembre 2010}}</ref>
== Discografia parziale ==
=== Album ===
* ''Roberto Pregadio alle tastiere'' - Pinciana Record PM007 - 1974
* ''4 luglio [[1985]]'' - [[Five Continents]] ([[Fonit Cetra]], IJC 03; con il [[Sestetto Swing di Roma]])
== Filmografia ==
* ''[[La pupa]]'', regia di [[Giuseppe Orlandini]] (1963)
* ''[[Il gioco delle spie]]'', regia di [[Paolo Bianchini]] (1966)
* ''[[La sfinge d'oro]]'', regia di [[Luigi Scattini]] (1967)
* ''[[L'ultimo killer]]'', regia di [[Giuseppe Vari]] (1967)
* ''[[Dick Smart 2.007]]'', regia di [[Franco Prosperi]] (1967)
* ''[[Calda e... infedele]]'' (''Un diablo bajo la almohada''), regia di [[José María Forqué]] (1968)
* ''[[Un buco in fronte]]'', regia di Giuseppe Vari (1968)
* ''[[Ciccio perdona... Io no!]]'', regia di [[Marcello Ciorciolini]] (1968)
* ''[[
* ''[[
* ''[[Indovina chi viene a merenda?]]'', regia di [[Marcello Ciorciolini]] (1969)
* ''[[Kommissar X - Drei goldene Schlangen]]'', regia di Roberto Mauri (1969)
* ''[[L'
* ''[[
* ''[[Puro siccome un angelo papà mi fece monaco... di Monza]]'', regia di [[Giovanni Grimaldi]] (1969)
* ''[[Franco, Ciccio e il pirata Barbanera]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1969)
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Il clandestino (film)|Il clandestino]]'', regia di [[Pino Mercanti]] (1970)
* ''[[Cose di Cosa Nostra]]'', regia di [[Steno]] (1970)
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Il mio nome è Mallory... M come morte]]'', regia di [[Mario Moroni]] (1971)
* ''[[Io... donna]]'', regia di [[Alberto Cardone]] (1971)
* ''[[
* ''[[
* ''[[Come fu che Masuccio Salernitano, fuggendo con le brache in mano, riuscì a conservarlo sano]]'', regia di Silvio Amadio (1972)
* ''[[Decameron nº 4 - Le belle novelle del Boccaccio]]'', regia di [[Paolo Bianchini]] (1972)
* ''[[Passi di danza su una lama di rasoio]]'', regia di [[Maurizio Pradeaux]] (1973)
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Peccati di gioventù (film)|Peccati di gioventù]]'', regia di Silvio Amadio (1975)
* ''[[Quella età maliziosa]]'', regia di Silvio Amadio (1975)
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Amore all'arrabbiata]]'', regia di [[Carlo Veo]] (1977)
* ''[[I gabbiani volano basso]]'', regia di [[Giorgio Cristallini]] (1978)
* ''[[La settima donna]]'', regia di [[Franco Prosperi]] (1978)
* ''[[Nel regno di Napoli]]'', regia di [[Werner Schroeter]] (1978)
* ''[[
* ''[[Il medium (film 1980)|Il medium]]'', regia di Silvio Amadio (1980)
* ''[[La dea cannibale]]'', regia di [[Jesús Franco]] e [[Francesco Prosperi]] (1980)
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[L'ultimo innocente]]'', regia di Pietro Nardi (1992)
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
* [[La corrida]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* Estratto dalla trasmissione radiofonica "Botta e risposta", presentata da [[Silvio Gigli]], con [[Rino Loddo]] che canta "[https://www.youtube.com/watch?v=CpuC_p0fDDE Amor mon amour my love]", accompagnato al pianoforte dal maestro Roberto Pregadio con [[Roberto Zappulla]] alla batteria e [[Peppe Carta]] al contrabbasso ([[1963]]).
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|musica|televisione}}
[[Categoria:Personaggi televisivi italiani|Pregadio, Roberto]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Arrangiatori italiani]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Sicilia]]
|