Charlie's Angels (film 2000): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Redf0x (discussione | contributi)
m interwiki
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(147 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film d'azione}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Charlie's Angels
|titolooriginaleimmagine = Charlie's Angels .png
|didascalia = Titolo di testa del film
|nomepaese = [[USA]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annoproduzione = [[2000]]
|durataanno uscita = 96'2000
|genere = Azione
|tipocolore = colore
|genere 2 = Commedia
|tipoaudio = sonoro
|ratioregista = 2.35:1[[McG]]
|soggetto = dalla serie televisiva di [[Ivan Goff]] e [[Ben Roberts]]
|nomegenere = commedia, azione
|sceneggiatore = [[Ryan Rowe]], [[Ed Solomon]], [[John August]]
|nomeregista = [[McG]]
|produttore = [[Leonard Goldberg]], [[Drew Barrymore]], [[Nancy Juvonen]]
|nomesoggetto =
|nomesceneggiatoreproduttore esecutivo = [[RyanBetty RoweThomas]], [[EdAaron SolomonSpelling]], [[JohnJenno AugustTopping]], [[Joseph M. Caracciolo]]
|nomeproduttorecasa produzione = [[Columbia Pictures]], [[Leonard Goldberg|Leonard Goldberg Productions]], [[Drew Barrymore|Flower Films]], [[NancyTall Trees JuvonenProductions]]
|attori = * [[Cameron Diaz]]: Natalie Cook
|nomeattori =
* [[CameronDrew DiazBarrymore]]: NatalieDylan Sanders
* [[DrewLucy BarrymoreLiu]]: DylanAlex Munday
* [[John Forsythe]]: Charles "Charlie" Townsend
* [[Lucy Liu]]: Alex
* [[Bill Murray]]: Bosley
* [[Sam Rockwell]]: Eric Knox
Riga 23:
* [[Tim Curry]]: Roger
* [[Luke Wilson]]: Pete
* [[Crispin Glover]]: Il Secco (Creepy Thin Man)
* [[Matt LeBlanc]]: Jason Gibbons
* [[LL Cool J]]: unspia infiltrata come passeggero dell'aereo
* [[Tom Green (attore 1971)|Tom Green]]: Chad
|nomedoppiatoriitaliani=
* [[EleonoraMelissa De AngelisMcCarthy]]: NatalieDoris
* [[Kevin Grevioux]]: Buttafuori
|doppiatori italiani = * [[Eleonora De Angelis]]: Natalie
* [[Rossella Acerbo]]: Dylan
* [[Tiziana Avarista]]: Alex
* [[Luciano De Ambrosis]]: Charles "Charlie" Townsend
* [[Michele Gammino]]: Bosley
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Eric Knox
* [[Francesco Pannofino]]: Roger
* [[Roberto Certomà]]: Pete
* [[Vittorio De Angelis]]: Jason Gibbons
|nomefotografofotografo = [[RusselRussell Carpenter]]
|nomemontaggiomontatore = [[Wayne Wahrman]], [[Peter Teschner]]
|effetti speciali = [[Paul J. Lombardi]], [[Pat McClung]]
|nomeeffettispeciali =
|nomemusicistamusicista = [[Edward Shearmur]]
|nomescenografoscenografo = [[J. Michael Riva]], [[David F. Klassen]], [[Robert F. Mays]], [[Lauri Gaffin]]
|costumista = [[Joseph G. Aulisi]]
|nomepremi =
|truccatore = [[Kim Greene]], [[Joni Powell]], [[Rob Bottin]]
* [[MTV Movie Awards 2001]]
* [[MTV Movie Award alla miglior performance di gruppo|Miglior performance di gruppo]]
* [[Mtv Movie Award alla miglior sequenza di ballo|miglior sequenza di ballo]]
}}
 
'''''Charlie's Angels''''' è un [[film]] del 2000, diretto da [[2000McG]] e interpretato da [[Cameron Diaz]], versione[[Drew cinematograficaBarrymore]] dele telefilm[[Lucy anniLiu]]. '70Il film fa da [[sequel]] dalla ''[[Charlie's Angels|serie TV del 1976]]''.
 
== Trama ==
Nel [[2002]] è stato realizzato un [[sequel]] intitolato ''[[Charlie's Angels: più che mai]]''.
Natalie Cook, Dylan Sanders e Alex Munday sono tre donne talentuose, determinate e attraenti che lavorano come investigatori privati per l'invisibile milionario Charlie Townsend; questi usa degli altoparlanti nei suoi uffici per interagire con le sue agenti, che si guadagnano così il soprannome di ''Angeli di Charlie''; il suo assistente Bosley lavora direttamente con loro se necessario.
 
Charlie incarica gli Angeli di rintracciare Eric Knox, un genio informatico che ha creato un rivoluzionario sistema di riconoscimento vocale, a capo della Knox Enterprises. Gli indizi portano a credere che l'uomo sia stato rapito da Roger Corwin, gestore di una società di satelliti per le comunicazioni chiamata Redstar. Gli Angeli si infiltrano in una festa organizzata da Corwin e individuano ''il Secco'', un uomo sospetto che avevano visto in precedenza nei video di sorveglianza del rapimento di Knox. Gli Angeli lo inseguono e lo combattono, ma l'uomo riesce a scappare; gli Angeli trovano però Knox, imbavagliato in un posto sicuro poco lontano.
==Trama==
Dotate di sofisticatissimi strumenti tecnologici, abilissime nelle arti marziali e capaci di qualsiasi travestimento, Natalie, Dylan e Alex, insieme al fedele Bosley e Enzo zito, sono impegnate a sventare un piano di vendetta che rischia di segnare la fine di Charlie e dei suoi Angeli. L'intrigo ruota intorno al rapimento di Eric Knox, genio dell'informatica.
 
Knox si riunisce con la sua socia Vivian Wood. Charlie chiede agli Angeli di scoprire se sia stato il Secco a rubare il software di Knox; le tre si infiltrano quindi nel quartier generale di Redstar, hackerano il sistema di sicurezza e piazzano nel computer centrale un dispositivo che consentirà loro di esplorarlo da remoto. Dopo aver dato a Bosley il computer portatile connesso al computer Redstar, Dylan accetta l'offerta di Knox di passare la notte con lui, e i due finiscono per fare sesso. Al risveglio, tuttavia, lui la rapisce; contemporaneamente, Natalie e Alex vengono attaccate, Bosley viene catturato da Vivian e Corwin viene assassinato dal Secco. Knox rivela a Dylan che il suo rapimento è stato un trucco per convincere gli Angeli ad aiutarlo ad accedere alla rete Redstar: l'uomo ha intenzione di usarlo insieme al suo software di riconoscimento vocale per trovare e uccidere Charlie, poiché lo ritiene colpevole di aver ucciso suo padre nella [[Guerra del Vietnam]].
==Curiosità==
{{curiosità}}
*Sono tantissimi i lungometraggi tratti da serie TV, ma non [[T.J. Hooker]] (il cui protagonista era [[William Shatner]]), anche se nel prologo del film [[Charlie's Angels (film)|Charlie's Angels]] l'attore [[LL Cool J]], passeggero di un aereo di linea sul quale stanno proiettando un ipotetico (appunto, mai realizzato nella realtà) film su ''T.J. Hooker'' , si lamenta del ''malcostume'', tutto hollywoodiano, di trarre un [[film]] dalle serie TV in voga negli [[anni 70]], proprio come nel caso del film che gli spettatori stanno vedendo in quel momento.
* La canzone della prima scena della lotta sull'aereo è la famosa "''Live Wire''" dei [[Motley Crue]] mentre quella del finale è "Angel" scritta da Hendrix e cantata da [[Rod Stewart]] nel 1973.
* Rispetto alla serie degli anni '70, nel film sono state tolte le armi, per diventare esperte in arti marziali in stile ''[[Matrix]]''.
* [[Drew Barrymore]] è anche produttrice del film.
* La casa dove Dylan incontra i due ragazzi che giocano con i videogame, è la stessa in cui la [[Drew Barrymore|Barrymore]] bambina girò ''[[E.T.]]'' di [[Steven Spielberg]].
 
Dylan riesce a fuggire e a riunirsi con Natalie e Alex, anch'esse sopravvissute agli agguati. Le tre si recano all'ufficio di Charlie, ma l'edificio esplode. Tra le macerie trovano un ricevitore radio, attraverso il quale Bosley è in grado di comunicare tramite un trasmettitore impiantato in un dente finto: Bosley riesce a comunicare alle ragazze di essere prigioniero in un faro abbandonato. Con l'aiuto del fidanzato di Dylan, Chad, gli Angeli vi si avvicinano furtivamente. Dopo aver trovato Knox, Dylan viene catturata dai suoi scagnozzi, e viene legata e imbavagliata. Gli Angeli non riescono a impedire a Knox di individuare la posizione di Charlie, anche se salvano Bosley; Dylan invece si salva mettendo fuori combattimento i suoi rapitori. Riunite, le tre battono Vivian, il Secco e altri scagnozzi, ma Knox fa saltare in aria il faro e vola via con un elicottero corazzato verso la casa di Charlie. Bosley aiuta gli Angeli a salire a bordo: Alex riprogramma il missile per farlo sparare all'indietro; facendo saltare in aria l'elicottero e uccidendo Knox, mentre gli Angeli riescono a salvarsi.
==Collegamenti esterni==
* {{imdb|id=0160127}}
 
Gli Angeli pensano di avere finalmente l'opportunità di incontrare Charlie di persona: entrano così nella villa sulla spiaggia che Knox aveva preso come obiettivo, ma scoprono che se n'è già andato. Il capo, comunque, si congratula a distanza con gli Angeli per il loro lavoro, e regala a loro e a Bosley una vacanza. Charlie dice anche che il padre di Knox era un agente doppiogiochista sotto copertura; fu scoperto e ucciso dal nemico, non da Charlie. Quando parla al telefono con gli Angeli sulla spiaggia, questi gli chiedono se potranno mai incontrarlo di persona. Dylan sospetta di vederlo nelle vicinanze parlare al cellulare, ma non lo dice al gruppo. Mentre gli Angeli e Bosley si divertono, Charlie osserva il gruppo e si allontana soddisfatto.
{{Portale|cinema}}
 
== Colonna sonora ==
[[Categoria:Film commedia]]
# ''[[Blind (Korn)|Blind]]'' - [[Korn]]
[[Categoria:Film d'azione]]
# ''[[Live Wire (Mötley Crüe)|Live Wire]]'' - [[Mötley Crüe]]
[[Categoria:Film tratti da serie televisive]]
# ''[[Wake Me Up Before You Go Go]]'' - [[Wham!]]
# ''[[Thunder Kiss '65]]'' - [[White Zombie (gruppo musicale)|White Zombie]]
# ''[[Independent Women Part I]]'' - [[Destiny's Child]]
# ''[[Heaven Must Be Missing an Angel]]'' - [[Tavares (gruppo musicale)|Tavares]]
# ''[[You Make Me Feel Like Dancing]]'' - [[Leo Sayer]]
# ''[[True (singolo Spandau Ballet)|True]]'' - [[Spandau Ballet]]
# ''Dot'' - [[Destiny's Child]]
# ''[[Baby Got Back]]'' - [[Sir Mix-A-Lot]]
# ''[[Angel's Eye]]'' - [[Aerosmith]]
# ''[[Barracuda (Heart)|Barracuda]]'' - [[Heart (gruppo musicale)|Heart]]
# ''[[Turning Japanese]]'' - [[The Vapors]]
# ''[[Brandy (You're a Fine Girl)]]'' - [[Looking Glass (gruppo musicale)|Looking Glass]]
# ''[[Got to Give It Up]] (Part 1)'' - [[Marvin Gaye]]
# ''[[Ya Mama]]'' - [[Fatboy Slim]]
# ''[[Groove Is in the Heart]]'' - [[Deee-Lite]]
# ''[[Charlie's Angels 2000]]'' - [[Apollo 440]]
# ''[[Tangerine Speedo]]'' - [[Caviar]]
# ''[[Money (That's What I Want)]]'' - [[The Flying Lizards]]
# ''[[I Love Rock 'n' Roll (singolo Joan Jett & the Blackhearts)|I Love Rock 'n' Roll]]'' - [[Joan Jett and the Blackhearts]]
# ''[[Angel of the Morning]]'' - [[Juice Newton]]
# ''[[Undercover Angel]]'' - [[Alan O'Day]]
# ''[[Principles Of Lust]]'' - [[Enigma (gruppo musicale)|Enigma]]
# ''[[Twiggy Twiggy]]'' - [[Pizzicato Five]]
# ''[[Sukiyaki]]'' - [[Kyū Sakamoto]]
# ''[[Zendeko Hachijo]]'' - [[Zenshuji Zendeko]]
# ''[[Smack My Bitch Up]]'' - [[The Prodigy]]
# ''Belly'' - Nomad
# ''[[When Angels Yodel]]'' - [[Frank Marocco]]
# ''[[The Humpty Dance]]'' - [[Digital Underground]]
# ''[[Miami Vice Theme]]'' - [[Jan Hammer]]
# ''[[Simon Says (Pharoahe Monch)|Simon Says]]'' - [[Pharoahe Monch]]
# ''[[Leave U Far Behind (V2 Instrumental Mix)]]'' - [[Lunatic Calm]]
# ''[[Skullsplitter]]'' - [[Hednoize]]
# ''[[Song 2]]'' - [[Blur]]
# ''[[Billie Jean]]'' - [[Michael Jackson]]
# ''Angel'' - [[Rod Stewart]]
# ''[[All The Small Things]]'' - [[blink-182]]
 
== Riconoscimenti ==
* [[MTV Movie Awards 2001]]
** [[MTV Movie Award alla miglior performance di gruppo|Miglior performance di gruppo]]
** [[Mtv Movie Award alla miglior sequenza di ballo|Miglior sequenza di ballo]]
 
== Sequel ==
Nel 2003 è stato realizzato un [[sequel]], ''[[Charlie's Angels - Più che mai]]''.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Charlie's Angels}}
{{McG}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia d'azione]]
[[da:Charlie's Angels (film)]]
[[Categoria:Film basati su serie televisive]]
[[de:3 Engel für Charlie]]
[[enCategoria:Charlie's Angels (film)]]
[[Categoria:Film sceneggiati da John August]]
[[es:Los Ángeles de Charlie (película)]]
[[fa:فرشتگان چارلی (فیلم)]]
[[fi:Charlien enkelit (elokuva)]]
[[fr:Charlie et ses drôles de dames]]
[[ja:チャーリーズ・エンジェル (映画)]]
[[nl:Charlie's Angels (film)]]
[[pt:Charlie's Angels (filme)]]
[[ru:Ангелы Чарли (фильм)]]
[[sv:Charlies änglar (film)]]