Cercis siliquastrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: botanica. Tolgo: Botanica, Biologia, biologia.
m clean up
 
(163 versioni intermedie di 91 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=lightgreen
|nome=Albero di Giuda
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=19375494|autore=Harvey-Brown, Y. & Barstow, M. 2017|accesso=12 aprile 2023}}</ref>
|immagine=[[Immagine:Cercis Siliquastrum.JPG|200px]]
|immagine=Mossano Valle Molini 11.jpg
|didascalia=''Cercis Siliquastrum''
|didascalia=''Cercis siliquastrum''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottoregno=
|classe=[[Magnoliopsida]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|ordine=[[Fabales]]
|superdivisione=
|divisione=[[Angiosperme]]
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Dicotiledoni]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Rosales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Fabaceae]]
|sottofamiglia=[[Caesalpinioideae]]
|tribù=[[Cercideae]]
|sottotribù=
|genere=[[Cercis]]
|sottogenere=
|specie='''C. siliquastrum'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|sottospecie=
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Fabidi]]
|ordineFIL=[[Fabales]]
|famigliaFIL= [[Fabaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Cercidoideae]]
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Cercis]]
|specieFIL='''C. siliquastrum'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Carl von LinnéLinneo|L.]]
|binome=Cercis siliquastrum
|bidata=[[1758]]
Riga 47 ⟶ 43:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=siliquastro
|nomicomuni=albero di giuda
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L{{'}}'''albero di Giuda''' o '''di Giudea''' o '''siliquastro''' ('''''Cercis siliquastrum'',''' <small>[[Carl von LinnéLinneo|L.]], [[1758]]</small>) è ununa alberopianta appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fabaceae]]|Fabaceae (leguminoseo Leguminose)]]<ref utilizzatoname=POWO>{{cita comeweb pianta|lingua=en ornamentale|titolo=Cercis neisiliquastrum giardini|sito=Plants eof perthe leWorld alberatureOnline stradali,|editore=Royal grazieBotanic allaGardens, suaKew resistenza|url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:485691-1 all'atmosfera|accesso=12 aprile cittadina2023}}</ref>.
 
==MorfologiaEtimologia ==
Il nome deriva dal termine greco ''kerkís'', ad indicare la forma di una “navicella” o di una “spola”, e dal latino ''siliqua'', ovvero “baccello”, entrambi in relazione alla forma dei suoi frutti.
 
Il nome "albero di Giuda" invece, è riferito alla regione della [[Giudea]], nel [[Vicino Oriente]], in cui ebbe origine, diffondendosi in tutto il [[bacino del Mediterraneo]].
===Portamento===
Il siliquastro si presenta come un piccolo albero alto fino a 10 metri e più spesso come arbusto. Cresce molto lentamente.
 
===Corteccia= Descrizione ==
=== Portamento ===
Di colore grigio nerastro.
Il siliquastro si presenta come un piccolo [[albero]] [[caducifoglie]] e [[latifoglie]] alto fino a 10 metri e più spesso come [[arbusto]]. Cresce molto lentamente.
 
===Foglie Corteccia ===
La [[corteccia (botanica)|corteccia]] è di colore grigio nerastro, tendente al rossiccio nei giovani rami.
[[Immagine:Cercis_Siliquastrum_leaves.JPG|thumb|200px|left|Foglie]]
Possiede foglie caduche, arrotondate cuoriformi, con nervatua palmata, di colore verde carico e aspetto liscio e lucido; la pagina inferiore è glauca. Da giovani possono avere tonalità rossastre, appaiono abbastanza tardivamente, in aprile; in autunno assumono un bel colore giallo e cadono a novembre inoltrato.
 
===Fiori Foglie ===
[[File:Cercis Siliquastrum leaves.JPG|thumb|left|Foglie]]
I fiori sono [[ermafroditi]], con corolla papilionacea e di colore rosa - lilla o bianchi. Sono riuniti in [[infiorscenza|racemi]] che compaiono prima delle foglie, in marzo - aprile; caratteristica di questa specie è la [[caulifloria]], i fiori spuntano direttamente dalla corteccia dei rami e del tronco. Inizia a fiorire verso i sei anni di età. Ne esiste una varietà a fiore bianco (''C. siliquastrum'' var. ''alba'').
Le [[foglie]] hanno colore verde carico e aspetto liscio e lucido; la pagina inferiore è glauca. Da giovani possono avere tonalità rossastre; esse appaiono abbastanza tardivamente, in aprile; in autunno assumono un bel colore giallo e cadono a novembre inoltrato. Hanno forma a cuore e nervature più chiare.
L'impollinazione è [[entomofilia|entomofila]]
 
=== Fiori ===
[[Immagine:Tree_flower_dsc00981.jpg|200px|thumb|right|Fiori]]
I [[fiori]] sono [[ermafroditi]], con corolla papilionacea e di colore rosa - lilla o bianchi. Sono riuniti in [[Racemo (botanica)|racemi]] che compaiono prima delle foglie, in marzo - aprile; caratteristica di questa specie è la [[caulifloria]], i fiori spuntano direttamente dalla corteccia dei rami e del tronco. Inizia a fiorire verso i sei anni di età. Ne esiste una varietà a fiore bianco (''Cercis siliquastrum'' var. ''alba''). L'impollinazione è [[entomofilia|entomofila]].
[[File:Cercis siliquastrum fiori.jpg|miniatura|Fiori]]
I frutti sono dei [[baccello|baccelli]] scuri, pendenti, molto numerosi, che restano attaccati alla pianta fino alla fine dell'inverno.
 
===Frutti= Specie simili ==
* ''[[Cercis racemosa]]'' è caratterizzata dai fiori rosa, riuniti in racemi penduli, che compaiono a maggio.
Sono dei [[baccello|baccelli]] scuri, pendenti, molto numerosi, che restano attaccati alla pianta fino alla fine dell'inverno.
* ''[[Cercis canadensis]]'' ha chioma larga, fiori rosa pallido e foglie più sottili e di colore più chiaro rispetto a ''Cercis siliquastrum''.
 
== Distribuzione e habitat ==
==Habitat==
Il siliquastro si trova dall'[[Europa del Sud]] attraverso l'[[Asia minore]], fino all'[[Afghanistan]]<ref name=POWO/>.
Si trova sia su pendii aridi che lungo le rive dei fiumi, preferisce i terreni calcarei ma tollera anche quelli moderatamente acidi. Abbastanza resistente al freddo.
 
È una pianta tipica del [[bosco]] di [[latifoglie]], prediligendo quelli misti in associazione a [[quercia]], [[orniello]] e altre essenze forestali. Il siliquastro cresce difficilmente in boschi umidi e ombrosi, mostrando elevata capacità di adattamento e arrivando a colonizzare sia pendii aridi e scoscesi sia addirittura luoghi sassosi, come cave e pareti rocciose naturali. Questa pianta preferisce i terreni calcarei e sassosi, senza ristagno idrico ma tollera anche quelli moderatamente acidi. È abbastanza resistente al freddo.
==Diffusione==
L'albero di Giuda è originario dell'area mediterranea. È molto usato come albero ornamentale
 
== Usi ==
==Differenze con altre piante==
I fiori sono commestibili e possono essere usati in cucina nella preparazione di ricette. Come le altre [[leguminose]], è una pianta in grado di fare [[azotofissazione]], cioè cattura azoto dall'atmosfera e grazie a dei batteri situati nelle radici lo rilascia nel terreno, arricchendolo. È molto usato come albero ornamentale nei giardini e per le alberature stradali, grazie alla sua resistenza all'inquinamento<ref>{{Cita web|url=https://www.edendeifiori.it/16072/albero-di-giuda.php|titolo=Albero di Giuda: Coltivazione e Cura del Cercis siliquastrum|autore=Rita|sito=L'eden di Fiori e Piante|data=|lingua=it|accesso=5 dicembre 2021}}</ref>.
* ''[[Cercis racemosa]]'' è caratterizzata dai fiori rosa riuniti in racemi penduli che compaiono a maggio.
* ''[[Cercis canadensis]]'' ha chioma larga, fiori rosa pallido e foglie più sottili e di colore più chiaro rispetto a ''Cercis siliquastrum''.
 
== Riferimenti culturali ==
==Altre notizie==
Grazie anche alla sua zona di origine e alla intensa fioritura approssimativamente in tempo di [[Pasqua]], antiche leggende, legate al primo [[Cristianesimo]], nacquero per rappresentare simbolicamente alcune vicende degli ultimi [[Passione di Gesù|giorni di Gesù]] nei [[Vangelo|Vangeli]]<ref>{{Cita web |url=https://combonianum.org/2015/05/20/la-nuvola-rosa-dellalbero-di-giuda/ |titolo=Copia archiviata |accesso=14 novembre 2018 |dataarchivio=14 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181114224215/https://combonianum.org/2015/05/20/la-nuvola-rosa-dellalbero-di-giuda/ |urlmorto=sì }}</ref>.
Etimologia: il nome deriva dal termine greco "''kerkis''", che significa genericamente albero.
Il repentino apparire dei fiori di un intenso colore [[Lilla (colore)|lilla-violaceo]] sulla nuda corteccia, ancor prima delle foglie, rappresenterebbe simbolicamente il tempo della [[Passione di Gesù]], così come il colore dei [[Paramento liturgico|paramenti liturgici]] [[Cristianesimo|cristiani]] relativo ad esso.<br />Più in particolare, la pianta sarebbe legata all'episodio presso il quale, sotto questo albero, lo stesso [[Giuda Iscariota]] avrebbe dato il famoso "bacio" traditore a [[Gesù]] e, più tardi, tormentato dal rimorso, vi si impiccò. <br/>
La forte diffusione di questa credenza pare suggerire che il siliquastro avesse comunque un particolare significato, sempre di carattere passionale, anche presso alcuni culti precristiani europei<ref>{{Cita web|url=http://nellaseminara.altervista.org/il-cercis-siliquastum-lalbero-di-giuda/|titolo=Il Cercis siliquastum - l’albero di Giuda nella villa comunale "Giuseppe Garibaldi" di Mistretta|sito=il Blog di Nella Seminara|lingua=it|accesso=2022-04-18}}</ref>.<br/>
Tuttavia, per lo stesso motivo, ovvero per le bacche color rosso vivido, lo stesso albero legato alla figura passionale del sangue di [[Giuda]], per altre leggende potrebbe essere anche il [[Sambucus|sambuco]]<ref>{{Cita web|url=https://www.toscanaoggi.it/Cultura-Societa/La-leggenda-di-Giuda|titolo=La leggenda di Giuda|sito=Toscana Oggi|lingua=it|accesso=2022-04-18}}</ref> mentre, sempre in altre tradizioni di carattere popolare, viene proposto anche il [[Ficus carica|fico comune]], o anche il [[Ficus sycomorus|fico sicomoro]], quest'ultimo appunto diffuso in [[Palestina]], alberi similmente "traditori" come [[Giuda Iscariota]] poiché i loro rami appaiono robusti ma, in realtà, sono fragili, fino a spezzarsi facilmente se vi si sale sopra. Nell'ultimo caso comunque, tale simbologia negativa del [[Ficus sycomorus|sicomoro]] non ebbe seguito, poiché in contraddizione con il suo significato positivo nella [[Esegesi biblica|tradizione biblica]] sia [[Ebraismo|giudaica]] che [[Cristianesimo|cristiana]].
 
==Galleria d'immagini==
Una leggenda medioevale, nata a spiegare l'apparire dei fiori sulla nuda corteccia prima ancor delle foglie, racconta che sotto questo albero [[Giuda Iscariota]] diede il fatidico bacio a [[Gesù]] e più tardi, travolto dal rimorso, vi si impiccò. Questa credenza popolare pare suggerire che il siliquastro avesse un particolare significato nei culti pre cristiani europei.
<gallery>
Albero_di_Giuda_-_primavera.JPG|Albero di Giuda in veste primaverile
Albero_di_Giuda.jpg|Stesso esemplare in veste estiva
Cercis siliquastrum Ecorse.jpg|Corteccia di un esemplare maturo
Albero_di_Giuda_-_fiori.JPG|Fiori inseriti nel tronco ([[caulifloria]])
Arbre de Judée FR 2012.jpg|Foglie
Albero_di_Giuda_-_foglie.jpg|Foglie e frutti maturi
Cercis siliquastrum MHNT.BOT.2007.40.59.jpg|Cercis siliquastrum - Museum specimen
</gallery>
 
== Note ==
{{interprogetto|commons=Cercis_siliquastrum}}
<references/>
{{Portale|botanica}}
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Fabaceae]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Piante ornamentali]]
 
[[Categoria:Specie botaniche]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Cercidoideae]]
[[cs:Zmarlika Jidášova]]
[[Categoria:Alberi ornamentali]]
[[de:Gewöhnlicher Judasbaum]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[en:Cercis siliquastrum]]
[[es:Cercis siliquastrum]]
[[et:Harilik juudapuu]]
[[fr:Arbre de Judée]]
[[gl:Árbore do amor]]
[[he:כליל החורש]]
[[ja:セイヨウハナズオウ]]
[[ka:არღავანი]]
[[nl:Judasboom]]
[[no:Judastre]]
[[pl:Judaszowiec południowy]]
[[pt:Olaia (planta)]]
[[sl:Navadni jadikovec]]
[[sv:Judasträd]]
[[tr:Erguvan]]