Cipriano Pelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: elenco puntato, come da manuale |
|||
| (24 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Cipriano
|Cognome = Pelli
|Sesso = M
Riga 8 ⟶ 7:
|AnnoNascita = 1750
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 22 dicembre
|AnnoMorte = 1822
|Epoca = 1700▼
|Attività = pittore ▼
|Attività2 = politico ▼
|Attività3 = scenografo
|AttivitàAltre =
▲|Epoca = 1700
▲|Epoca = 1800
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = -[[Svizzera Italiana|italiano]]
}}
[[File:Morcote 24 maggio 2009 009.jpg|thumb|upright=1.2|Affresco del 1795 nella cappella della Checcia nella [[Chiesa di Santa Maria del Sasso (Morcote)|chiesa di Santa Maria del Sasso]].]]
==Biografia==
Nasce ad Aranno, [[Canton Ticino]], [[Svizzera]]. Il padre Domenico è [[architetto]], la madre Giacoma Antonia Fossati appartiene a una celebre famiglia di artisti ticinesi di [[Morcote]].
Cipriano prende giovanissimo la via di [[Venezia]], dove ha per maestro [[Domenico Fossati]],
Dai pochi documenti si può dedurre che il giovane lavora inizialmente con lo zio,
Verso il [[1777]] Cipriano, che ha solo 27 anni, passa un lungo periodo in patria. In quell'anno si sposa a [[Vico Morcote]] con Orsola Ruggia, dal matrimonio nasce il figlio [[Vittore Pelli|Vittore]] (pure lui pittore e valido scenografo a Venezia), e svolge anche un'intensa attività di pittore prospettico decorando con ''affreschi illusionistici'' la [[Chiesa di San Vittore Mauro (Aranno)|chiesa di San Vittore]] di Aranno e la [[Chiesa di San Lorenzo (
Dieci anni dopo, Cipriano è in [[Danimarca]], dove dipinge le ''scenografie'' della [[tragedia]] "Emilia Galotti" di [[Gotthold Ephraim Lessing|Lessing]] andata in scena a [[
Restano diversi suoi
Le ultime sue notizie datano degli anni della [[Repubblica Elvetica]]: l'artista, personaggio importante nella regione, svolge un'intensa attività [[politica]]. Prima, nel Consiglio di Governo formato a [[Lugano]] nel marzo [[1798]]; poi nel Consiglio Provvisorio di Governo del luglio [[1799]]; di questo Consiglio diventa, un mese dopo, Presidente.
Dal [[1802]] fino alla morte, sopravvenuta il 22 dicembre [[1822]], di lui non restano altre notizie.
==Bibliografia==
*Vittore Pelli, ''Memorie di me Vittore Pelli di Aranno'', Bollettino storico della Svizzera italiana, 1932, 3, luglio settembre, Bellinzona 1932.
*
*
*R. Grassi, Lucia Pedrini Stanga,''La formazione accademica. I Pelli di Aranno, un caso emblematico'', in Arte in Ticino 1803-2003, (catalogo della mostra), Lugano 2003, 67-104.
*Paola Piffaretti, ''Cipriano e Vittore Pelli. Due generazioni di artisti a Venezia: 1767-1848'', Arte&Storia, anno 4, numero 18, Ticino Management S. A., Lugano 2003, 94-97.
Riga 42:
*V. Vergerio-Guerra, ''Due generazioni di artisti malcantonesi nella Venezia di fine Settecento: Cipriano Pelli e Vittore Pelli'', Museo Cantonale d'arte, (catalogo della mostra), Lugano 1998.
*Enzo Pelli, ''Inventario delle opere di Cipriano e Vittore Pelli'', inedito, 1996 (aggiornato 2008).
*Enzo Pelli, Gian Giacomo Carbonetti, ''Cipriano Pelli (Aranno 1750 - 1822)'', in Giorgio Mollisi (a cura di), "Svizzeri a Venezia nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dalla metà del Quattrocento ad oggi", Arte&Storia, anno 8, numero 40, Lugano settembre-ottobre 2008, 448-449.
==
*[[Vittore Pelli]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{DSS|I10269|Domenico Pelli}}
*{{DSS|I48887|Luigi Pelli}}
Riga 54:
*{{DSS|I48146|Famiglia Pelli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
| |||