Geromina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simon (discussione | contributi)
Storia: +ref
 
(335 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Treviglio}}
{{Divisione amministrativa
{{Frazione
|nomeFrazione Nome= Geromina
|Nome ufficiale=
|immagine = Chiesa Geromina.jpg
|didascalia Panorama= Chiesa e campanile della Geromina dedicati al Santo Nome di Maria.jpg
|Didascalia=La chiesa parrocchiale del Santo Nome di Maria
|siglaRegione = LOM
|Stemma=
|siglaProvincia = BG
|Stato=ITA
|nomeDelComune = Treviglio
|Grado amministrativo=4
|linkStemma = Treviglio-Stemma.png
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|latitudineGradi = 45
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|latitudineMinuti = 32
|Divisione amm grado 3=Treviglio
|latitudineSecondi = 01
|Altitudine=132<ref name=abit>{{Cita web |url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RI5&v=1UH0DD07RI50000 |titolo=dawinci.istat.it altitudine-abitanti |accesso=25 dicembre 2008 |dataarchivio=6 maggio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060506105523/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RI5&v=1UH0DD07RI50000 |urlmorto=sì }}</ref>
|longitudineGradi = 9
|Superficie=1.42
|longitudineMinuti = 34
|Note superficie=
|longitudineSecondi = 75
|Abitanti=2400
|altitudine = 132<ref name=abalt>{{it}} [http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RI5&v=1UH0DD07RI50000 vedi Treviglio sezione Geromina nell'elenco dei comuni bergamaschi]</ref>
|Note abitanti=circa, il dato è stato appreso dalle liste elettorali del Comune di Treviglio
|superficie = 1,42
|Aggiornamento abitanti=2001
|abitanti = 2.000<ref name=abitanti>il dato è frutto della sottrazione degli abitanti di [[Castel Cerreto]] dal totale della [[parrocchia]] riportato dal sito [[Diocesi|diocesano]]</ref>
|Prefisso=[[0363]]
|anno = 2008
|Codice catastale=
|nomeAbitanti =
|Nome abitanti=
|patrono = [[Santo Nome di Maria]]
|Patrono=[[Santissimo Nome di Maria|santo Nome di Maria]]
|prefisso = [[0363]]
|Festivo=
|cap = 24047
}}
La '''Geromina''' {{IPA|[ʤeɾoˈmiːna]}} (''Girumina'' {{IPA|[ʤiɾuˈmina]}} in [[dialetto]] [[Dialetto bergamasco|bergamasco]]) è una [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] di circa 23.000<ref name=abitanti>il dato è frutto della sottrazione"template deglidivisione amministrativa-abitanti di"/> [[Castel CerretoPopolazione|abitanti]] dal totale delladel [[parrocchia]]Comune riportato dal sito [[Diocesi(Italia)|diocesano]]</ref> abitanti del [[comune italiano]] di [[Treviglio]], [[provincia di Bergamo]], [[Lombardia]].
 
È situata nella parte nord-occidentale del territorio comunale ed è attualmente interessata da una forte crescita edilizia. La via principale che la l'attraversa collega il capoluogo con il vicino comune di [[Canonica d'Adda]]. Proseguendo lungo questa strada s'incontra il [[parco della Gera d'Adda]].
 
Il territorio della Geromina confina a [[ovest]] con quello della vicina frazione di [[Badalasco]], del comune di [[Fara Gera d'Adda]] e a [[nord]] con quello della frazione [[Castel Cerreto]], appartenente anch'essa al comune di Treviglio. Il capoluogo invece è posto più a [[sud]], dopo il territorio denominato villaggio.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio della Geromina, esteso per circa 1,42 [[Chilometro quadrato|km²]], è compreso tra i 127 e i 134 [[Metro|m]] [[Sul livelloLivello del mare|m s.l.m.]] e il nucleo centrale si trova a 132<ref name=abaltabit/>{{it}} [http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RI5&v=1UH0DD07RI50000 vedi Treviglio sezione Geromina nell'elenco dei comuni bergamaschi]</ref> nbsp;m [[s.l.m.]] ed è situato, come [[Treviglio]], nella zona [[Provincia di Bergamo|bergamasca]] della [[Gera d'Adda]].
 
La pendenza diminuisce progressivamente spostandoci dalla zona nord a quella sud e dalla est alla ovest. A nord-ovest rispetto al centro abitato sono presenti dei dislivelli a causa della presenza del terrazzamento morfologico denominato costa trevigliese, antica sponda del fiume [[Adda]].
 
Nonostante la forte espansione urbanistica, il territorio della Geromina resta ancora occupato prevalentemente dalla [[campagna]].
 
Superando la [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]], ede proseguendo sulla strada in direzione [[nord]] notiamo cominciare a sinistra della [[Treviglio#Cascina Pelizza|cascina Pelizza]] un'area [[Bosco|boschiva]] lungo il [[fosso]] della Vignola dove sta per essere istituito il [[parco della Gera d'Adda]].
 
=== =Geologia e Morfologia morfologia====
Il [[Suolo|terreno]] della Geromina<ref>{{[http://www.apat.gov.it}}/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=46 apat.gov.it carta geologica Treviglio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110717121349/http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=46 |data=17 luglio 2011 }}</ref> è d'[[Pianura alluvionale|origine alluvionale]], e presenta strati composti principalmente da [[ghiaia]], [[sabbia]] e più in profondità anche da [[Arenaria (roccia)|arenaria]]. Dopo il primo strato d'origine alluvionale, il terreno presenta strati d'origine [[Quaternario (geologia)|quaternaria]] [[Mare|marina]], [[Pliocene]], [[Langhiano]], [[AcquitanianoAquitaniano]] ed infine [[Olocene]].
 
La parte [[Ovest|occidentale]] del territorio è attraversata da un terrazzo morfologico denominato costa trevigliese che suddivide così la frazione in due zone morfologicamente differenti: quella [[est|orientale]] in cui si trova il centro abitato, gran parte della Geromina, così come Villaggio e le vicine frazioni di [[Castel Cerreto]] e [[Battaglie (Treviglio)|Battaglie]] che risale al [[Pleistocene]], mentre una limitata porzione occidentale, risalente all'Olocene.
 
=== =Idrografia ====
Il territorio è caratterizzato da molti [[fosso|fossi]], tra quali il principale denominato Vignola nasce dal famoso [[fosso bergamasco]], e prosegue il suo corso bagnando Treviglio, nella [[roggia]] Mulina di via [[Felice Cavallotti|Cavallotti]].
 
La frazione presenta quindi, rispetto al resto di Treviglio, un maggiore rischio d'[[alluvione]] data la presenza della Vignola a monte rispetto al centro abitato. Tale fosso è derivato dall'ultimo tratto del [[Brembo (fiume)|Brembo]], e quindi la Geromina, pur essendo più vicina all'[[Adda]] che al Brembo, è compresa nel [[bacino idrografico]] di quest'ultimo.
 
=== =Sismologia ====
Dal punto di vista [[Sismologia|sismico]]<ref name=geologo>{{it}}collegamento interrotto|1=[http://www.comune.treviglio.bg.it/installazioni/treviglio/allegati/struttura/452/GEOLOGO%20PRESENTAZIONE.pdf vedicomune.treviglio.bg.it carta della pericolosità sismica locale] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> la Geromina presenta un [[Classificazione sismica|rischio]] molto basso ed è stata classificata come il comune zona 4<ref>{{[http://www.protezionecivile.it}}/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf protezionecivile.it rischio sismico per provincia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090418213644/http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf |data=18 aprile 2009 }}</ref> (bassa sismicità) dalla [[Dipartimento della Protezione Civile|protezione civile]] nazionale.
 
=== Clima ===
Il [[clima]] della frazione è poco mite dato che risulta molto caldo d'[[estate]] e molto freddo in [[inverno]] con presenza di [[nebbia]] e una o più [[Neve|nevicate]] all'anno. In [[autunno]] e [[primavera]] è piovoso con lunghi periodi di [[pioggia]].
 
La Geromina, come il resto della [[Val Padana|Pianura Padana]]<ref>{{it}}collegamento interrotto|1=[http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/_s.155/606/.cmd/ad/.ar/sa.link/.c/502/.ce/628/.p/408?PC_408_linkQuery=pagename=PortaleLombardia%2FGenDoc%2FPL_GenDoc_light_aria,c=GenDoc,cid=1171756342847 regione.lombardia.it approfondimento scientifico sui venti padani] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, è caratterizzata da un'assenza di [[Vento|venti]] sinottici al livello del suolo a causa della conformazione geografica della stessa. Nella maggioremaggior parte dei casi la loro velocità è inferiore agli 0,5 &nbsp;m/s. La velocità dei venti, già piuttosto bassa, tende a ridursi ulteriormente nel periodo invernale.
 
NonÈ vipresente sonouna entistazione chemeteo effettuanoper unil monitoraggio climatico presenti all'interno della frazione collegata alla rete del Centro Meteo Lombardo.
 
La frazione, quanto a [[Classificazione climatica dei comuni italiani|classificazione climatica]] rientra nella zona E, 2.237 [[Gradi giorno|GG]]<ref name=clima>{{it}} [http://www.comuni-italiani.it/016/219/clima.html comuni-italiani.it clima Treviglio]</ref><ref>{{[http://www.confedilizia.it}}/clima-LOMBARDIA%202.htm confedilizia.it clima Lombardia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150125012837/http://www.confedilizia.it/clima-LOMBARDIA%202.htm |data=25 gennaio 2015 }}</ref>.
 
==Origini Storiadel nome==
Il [[toponimo]] Geromina deriva dalla contrazione di ''Geromina Baggio in Marzio'', moglie del signore [[Milano|milanese]] Giovanni Marzio che trascorreva nella [[campagna]] della Geromina, presso quella che poi diverrà una [[cascina a corte|cascina]] operaia, il periodo [[estate|estivo]]<ref name=diciaset>{{Cita|Piero Perego|p. 17}}.</ref>.
{{Nota
|allineamento = sinistra
|titolo = Origine del nome<ref>{{it}} pagine 8- 18 de ''La Giromina''</ref>
|contenuto = Il toponimo Geromina deriva dalla contrazione di ''Geromina Baggio in Marzio'', moglie del signore milanese Giovanni Marzio che trascorreva nella campagna della Geromina, presso quella che poi diverrà una cascina operaia, il periodo estivo. Il nome divenne ufficiale con la denominazione dell'attuale via Canonica via Geromina Marzio del 19 dicembre 1958 benché il nome Geromina fosse in uso già dal ventennio.
}}
La frazione Geromina nacque per volere di un imprenditore tessile, e fu strutturata sul modello di [[New Lanark]], il villaggio industriale modello realizzato in [[Scozia]] da [[Robert Owen]]. L'impresa si sciolse nel corso del [[XX secolo]], e i capannoni vennero divisi in piccole aziende. L'attività della filatura della seta si ridusse notevolmente già ad inizio XX secolo per poi tramontare definitivamente con il secondo dopoguerra e il boom delle sete artificiali come il raion. Le fabbriche sono state tuttavia riadattate e ospitano ora [[Mobile (arredamento)|mobili d'arte]] e uno stabilimento olotecnico.
 
La [[fabbrica]] dei signori Marzio, qui presente, sembra quindi aver dato adito in ambito popolare ai seguenti modi di dire: lavoro dalla Geromina, lavoro da Geromina, lavoro alla Geromina e da qui sembra essere nato il toponimo<ref name=diciot>{{Cita|Piero Perego|p. 18}}.</ref>.
Nel [[1974]] la [[Chiesa (architettura)|chiesa]] in muratura viene costruita e viene abbattuta la vecchia chiesa in legno che ospitava tele del Carminati rovinatesi con l'umidità. La comunità ha così un vero e proprio luogo di culto e non come prima un magazzino riadattato per ospitare le funzioni religiose.
 
Il nome divenne ufficiale con la denominazione dell'attuale via Geromina Marzio tramite [[deliberazione|delibera]] comunale n°15/170 del 19 dicembre [[1958]], benché il nome Geromina fosse in uso già prima del [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]]<ref name=diciaset/>.
Nel tempo la frazione ha subito un'importante evoluzione a causa dell'aumento urbanistico e contava, nel [[2001]], 125<ref name=abalt>{{it}} [http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RI5&v=1UH0DD07RI50000 vedi Treviglio sezione Geromina nell'elenco dei comuni bergamaschi]</ref> abitazioni, anche se attualmente il numero di unità abitative è più che raddoppiato, data la costruzione di numerosi appartamenti ed interi quartieri.
 
In seguito la [[prefettura italiana|prefettura]] di [[Bergamo]], la [[soprintendenze|sovrintendenza]] ai [[beni culturali|monumenti]] della [[Lombardia]] e il [[Ministero dell'Interno]] chiedono di rivedere la delibera comunale non essendo l'origine del nome poi così certa ed esistendo numerose interpretazioni di [[storiografia|storici]] locali al riguardo<ref name=diciaset/>. Essi concordano nel ritenere via Geromina più che sufficiente<ref name=diciaset/>.
=== Ricorrenze ===
==== Festa patronale ====
Il [[12 settembre]] si svolge nell'[[oratorio (centro giovanile)|oratorio]] la festa del Santo Nome di Maria. È una delle più importanti feste patronali della zona, molto sentita dagli abitanti della [[frazione geografica|frazione]] e del circondario; si svolge tra la 2° e la 3° settimana di [[settembre]] coniugando le funzioni religiose con un ricco programma di festeggiamenti.
 
Il nome della via verrà poi cambiato con una successiva delibera comunale in via Geromina<ref name=diciaset/>.
Organizzata dagli abitanti della frazione guidati dal [[parroco]] e riuniti, assieme ai parrocchiani della vicina frazione di [[Castel Cerreto]], nel "Comitato per la Festa Patronale".
 
==Storia==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|Storia della Geromina}}
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa ====
La [[Chiesa (architettura)|chiesa]] della Geromina è situata in via Canonica. Essa è stata ultimata nel [[1975]], in seguito è stata adornata dalle vetrate dell'artista [[Trento Longaretti]] e infine è stata restaurata esternamente durante l'estate del [[2007]] dall'imbianchino trevigliese [[Erik Molteni]].
 
===Le origini===
Dedicata al Santissimo Nome di Maria, è stata costruita in stile moderno. Presenta un altare con delle decorazioni in oro e un crocifisso ligneo sullo sfondo. Figura centrale nella chiesa è la bellissima statua lignea di Maria con in grembo gesù bambino, posta a sinistra dell'altare. Quest'opera rappresenta la madre di Dio cui è dedicata la chiesa.
La frazione Geromina nacque per volere dell'[[imprenditore]] tessile Giovanni Marzio, e fu strutturata sui modelli di [[New Lanark]], il villaggio industriale modello realizzato in [[Scozia]] dall'[[Socialismo utopico|utopista]] [[Robert Owen]] e della più vicina [[Crespi d'Adda]]<ref>{{Cita|Piero Perego|p. V}}.</ref>.
 
Prima abitata da semplici comunità rurali simili a quelle del vicino [[Castel Cerreto]], divenne così un piccolo villaggio industriale grazie all'opera di imprenditori tessili quali i Marzio, i Fabris, i Muradelli ed infine i Riva<ref>{{Cita|Piero Perego|p. VI}}.</ref>.
 
Lo sviluppo coincide con la [[seconda rivoluzione industriale]] a cavallo alla fine del [[XIX secolo]]. Gli insediamenti produttivi sfruttano la naturale pendenza del territorio per deviare una parte delle acque della [[roggia]] Vignola soprastante nella roggia Firone per produrre [[energia elettrica]] tramite una [[turbina]]<ref>{{Cita|Piero Perego|p. 14}}.</ref>.
 
===XXI secolo===
Agli inizi del [[XXI secolo]] la [[parrocchia]] si è unita alle altre 4 di Treviglio nella [[consiglio pastorale|comunità pastorale]] [[Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio)|Madonna delle Lacrime]]<ref name=decanato>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8116012/ Decanato di Treviglio, 1972 - [1989&#93; – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel tempo la frazione ha subito un'importante evoluzione a causa dell'aumento [[urbanistica|urbanistico]] e contava, nel [[2001]], 125<ref name=abit/> abitazioni, anche se attualmente il numero di unità abitative è più che raddoppiato, data la costruzione di numerosi appartamenti e interi isolati.
 
Le fabbriche sono state riadattate e ospitano ora [[mobile (arredamento)|mobili d'arte]] e uno [[fabbrica|stabilimento]] oleotecnico<ref name=cinquantatre>{{Cita|Piero Perego|p. 53}}.</ref>.
 
===Ricorrenze===
====Festa patronale====
Il 12 settembre ricorre la [[festa (liturgia)|festività]] del [[Santissimo Nome di Maria]], [[Santo patrono|patrono]] della [[Frazione (geografia)|frazione]]. Si svolge tra la 1º e la 3º settimana di settembre e comprende manifestazioni di natura [[gastronomia|culinaria]], musicale, [[religione|religiosa]] e sportiva, organizzata dal [[comitato (ente)|comitato]] della [[parrocchia]].
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
====Campanile====
La [[Chiesa (architettura)|chiesa]] è dotata di un [[campanile]] di colore grigio cemento posto dal [[1989]] a destra dell'entrata principale.
 
Il campanile è sovrastato da una [[Maria (madre di Gesù)|Madonnina]] d'oro che è il principale simbolo della frazione, ben visibile dalla via [[Canonica d'Adda|Canonica]] anche in lontananza. Di notte viene messa in risalto con luci di colori differenti a seconda del periodo liturgico.
 
Il progetto d'edificazione partì grazie all'impegno del primo [[parroco]] della Geromina, don Bruno Baj che tuttavia morì il 2 settembre 1989 prima dell'ultimazione dei lavori.
 
La prima pietra fu posta e benedetta il 5 febbraio 1989<ref name=cinquantanove>{{Cita|Piero Perego|p. 59}}.</ref> dal [[vicario episcopale]] Sandro Mezzanotti. Per la costruzione contribuirono non solo gli abitanti della frazione, ma anche i vicini di [[Castel Cerreto]] che lavorarono per conto dell'azienda Previtali di [[Bergamo]].
 
Nelle [[Fondazioni|fondamenta]] del campanile furono murate con la pergamena-ricordo un'ampolla con il [[Triticum|frumento]] e un'altra con il [[vino]] e una serie di monete del [[Città del Vaticano|Vaticano]] emesse nel [[1988]]<ref name="cinquantanove"/>.
 
Le [[Campana|campane]] del nuovo campanile furono benedette dall'[[amministratore parrocchiale]] don Ernesto Porta il 15 settembre dello stesso anno<ref name="cinquantanove"/>.
 
====Chiesa del Santo Nome di Maria====
La [[Chiesa (architettura)|chiesa]] della Geromina è situata in via Canonica. Essa, iniziata nel [[1974]] dopo lo
smantellamento della precedente chiesa in legno, è stata ultimata l'anno successivo e fu consacrata il 31 agosto [[1975]] dall'[[Arcidiocesi di Milano|arcivescovo di Milano]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]] che cementò nell'altare in pietra le reliquie dei santi Narbore, Clemente e [[San Simpliciano|Simpliciano]]<ref name=cinquantasei>{{Cita|Piero Perego|p. 56}}.</ref><ref>documento nella [[Sagrestia|sacrestia]] della [[parrocchia]]</ref>. Dal [[1986]] divenne sede parrocchiale.
 
In seguito è stata adornata dalle vetrate dell'artista [[Trento Longaretti]] e infine è stata restaurata esternamente durante l'estate del [[2007]].
 
Dedicata al Santissimo Nome di Maria, è stata costruita in stile moderno. Presenta un altare con delle decorazioni in oro e un crocifisso ligneo sullo sfondo. Figura centrale nella chiesa è la bellissima statua lignea di Maria con in grembo Gesù bambino, posta a sinistra dell'altare.
 
La chiesa dispone anche di un piccolo organo posto a fianco dell'altare. Le tavole della [[via Crucis]] poste ai lati della chiesa, sono anch'esse realizzate interamente in legno.
 
La chiesa è circondata a nord ovest da un [[Oratorio (centro giovanile)|oratorio]] che è sede di attività quali il [[catechismo]] ed il grest estivo; esso inoltre presenta un campo da [[pallavolo]], da [[Pallacanestro|basket]] e da [[Calcio (sport)|calcio]].
==== Campanile ====
La [[Chiesa (architettura)|chiesa]] è dotata di un [[campanile]] di colore grigio cemento posto a destra dell'entrata principale. Esso fu edificato nel [[1989]] grazie all'impegno del primo parroco della Geromina, don [[Bruno Baj]]. Per la costruzione contribuirono non solo gli abitanti della frazione, ma anche i vicini di [[Castel Cerreto]]. Il campanile è sovrastato da una Madonnina d'oro che è diventata il principale simbolo della frazione, in quanto la possiamo osservare benissimo percorrendo il viale principale e inoltre è visibile anche in lontananza.
 
===Architetture civili===
Di notte quest'opera viene messa in risalto con luci di colori differenti a seconda del periodo liturgico.
====Ingresso della fabbrica====
L'ingresso della [[fabbrica]] [[Mobile (arredamento)|mobili]] Marconi arte risale al [[1908]] e pur avendo cambiato molti proprietari e rimasto sempre lo stesso d'inizio [[XX secolo]].
 
====Siti Oratorio =Archeologici===
====Cascina Peliza====
L'[[Oratorio (centro giovanile)|oratorio]] è sede di alcune attività come il [[catechismo]] che istruisce bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni, preparandoli per i [[sacramento|sacramenti]] principali della religione cristiana cattolica e offre la possibilità di effettuare il grest estivo in modo da coinvolgere anche gli animatori in attività educative.
A monte della Geromina, nei pressi della [[Cascina a corte|cascina]] Peliza sono stati ritrovati alcuni reperti.
 
===Aree naturali===
È dotato di un [[bar]] con delle attrezzature per [[tennis tavolo|ping-pong]], [[calcio balilla|biliardino]] e [[biliardo]] e all'aperto presenta un campo da [[pallavolo]], da [[pallacanestro|basket]] e da [[calcio (sport)|calcio]].
====Parco della Gera d'Adda====
[[File:Cartello parco della Gera d'Adda.jpg|thumb|Il cartello che indica l'inizio del parco]]
Il [[parco della Gera d'Adda]] è un [[Area naturale protetta di interesse locale|parco locale d'interesse sovracomunale]] in corso d'istituzione<ref name=park>[http://www.parks.it/parco.della.geradadda/par.html Sezione Parco della Gera d'Adda su parks.it]</ref> che si estende in una porzione nord ovest del comune estendendosi successivamente nei comuni limitrofi di [[Arcene]], [[Canonica d'Adda]], [[Casirate d'Adda]], [[Ciserano]], [[Fara Gera d'Adda]] e [[Pontirolo Nuovo]].
 
Ha la sua sede nel vicino comune di Fara Gera d'Adda e coprirà un'area di 3.001 [[Acro|acri]]<ref name=park/> in prossimità del terrazzamento morfologico della [[Gera d'Adda]].
== Società ==
=== Religione ===
La Geromina è sede della [[parrocchia]] del [[Santissimo Nome di Maria]]: l'omonima [[Chiesa (architettura)|chiesa]] è a capo delle vicine comunità di villaggio e di [[Castel Cerreto]]. Il [[parroco]] è attualmente don Vincenzo che risiede alla Geromina e amministra il culto in entrambe le chiese.
 
==Società==
La parrocchia raggruppa dunque le due maggiori frazioni cittadine.
===Evoluzione demografica===
{{vedi anche|Treviglio#Evoluzione demografica}}
{| class="wikitable" style="float:right;"
| colspan="2" align="center" | '''Evoluzione storica della<br />popolazione'''
|-
| [[2001]]
| 1.251<ref>{{Cita web |url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RI5&v=1UH07B07RI50000 |titolo=dawinci.istat.it |accesso=11 aprile 2009 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304140124/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RI5&v=1UH07B07RI50000 |urlmorto=sì }}</ref>
|}
 
===Religione===
La parrocchia fa parte della Comunità pastorale Madonna delle Lacrime che raggruppa le 5 parrocchie del [[Comune italiano|comune]] di [[Treviglio]] del cui [[Decanato di Treviglio|decanato]] fa parte<ref name=dioc>{{it}} http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=61971&uidx_47=ADMIvenues.search.corpo&tiporicerca=province&provincia=BG&comune=TREVIGLIO&parrocchia=7848</ref>. Essa fa quindi parte dell'[[arcidiocesi di Milano]]<ref name=dioc>{{it}} http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=61971&uidx_47=ADMIvenues.search.corpo&tiporicerca=province&provincia=BG&comune=TREVIGLIO&parrocchia=7848</ref>, e in particolare del [[vicariato]] di [[Melegnano]]<ref name=dioc>{{it}} http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=61971&uidx_47=ADMIvenues.search.corpo&tiporicerca=province&provincia=BG&comune=TREVIGLIO&parrocchia=7848</ref>, nonostante adotti il rito romano<ref name=dioc>{{it}} http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=61971&uidx_47=ADMIvenues.search.corpo&tiporicerca=province&provincia=BG&comune=TREVIGLIO&parrocchia=7848</ref> come le altre parrocchie del proprio decanato e il vicino decanato di [[Trezzo sull'Adda|Trezzo d'Adda]].
La Geromina è sede della [[parrocchia]] del [[Santo Nome di Maria]]: l'omonima [[Chiesa (architettura)|chiesa]] è a capo delle vicine comunità di villaggio e di [[Castel Cerreto]]<ref name=dioc>[http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=61971&uidx_47=ADMIvenues.search.corpo&tiporicerca=province&provincia=BG&comune=TREVIGLIO&parrocchia=7848 sito arcidiocesi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090210220735/http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index |data=10 febbraio 2009 }}</ref>. La parrocchia raggruppa dunque le due maggiori [[Frazione (geografia)|frazioni]] cittadine.
 
La parrocchia fa parte della Comunità pastorale Madonna delle Lacrime che raggruppa le 5 parrocchie del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Treviglio]] del cui [[Decanato di Treviglio|decanato]] fa parte<ref name=dioc/>. Essa fa quindi parte dell'[[arcidiocesi di Milano]]<ref name=dioc/>, e in particolare del [[vicariato]] di [[Melegnano]]<ref name=dioc/>, nonostante adotti il rito romano<ref name=dioc/> come le altre parrocchie del proprio [[Vicariato|decanato]] e il vicino decanato di [[Trezzo sull'Adda|Trezzo d'Adda]].
È una delle 2 parrocchie di Treviglio, assieme a quella di [[Pietro apostolo|San Pietro]] della zona nord, che non ospita alcun [[istituto religioso]]<ref name=dioc>{{it}} http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=61971&uidx_47=ADMIvenues.search.corpo&tiporicerca=province&provincia=BG&comune=TREVIGLIO&parrocchia=7848</ref>.
 
È una delle 2 parrocchie di Treviglio, assieme a quella di [[Pietro apostolo|San Pietro]] della zona nord, che non ospita alcun [[istituto religioso]]<ref name=dioc/>.
== Cultura ==
[[File:Scuola Geromina 2.jpg|thumb|right|250px|La scuola elementare della Geromina]]
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
Alla Geromina ha sede una delle 5 [[Biblioteca|biblioteche]] comunali di [[Treviglio]]. L'edificio ospitava qualche anno fa la scuola materna, che ora si trova di fianco a quella elementare. Questa biblioteca permette ai bambini e ai ragazzi di effettuare inoltre corsi e attività didattiche pomeridiane.
 
La parrocchia della Geromina è stata costituita il 26 giugno [[1986]] dalla Curia Vescovile di Milano che decretò: "''Considerata la distanza delle frazioni di Geromina e di Castel Cerreto dal centro parrocchiale di [[Martino di Tours|San Martino]] in Treviglio e considerato l'accresciuto numero degli abitanti, decretiamo la costituzione della nuova parrocchia con il titolo di Santo Nome di Maria''"<ref name=cinquantaset>{{Cita|Piero Perego|p. 57}}.</ref>.
==== Scuole ====
La frazione ha un asilo nido, una [[scuola materna]] ed una [[scuola elementare|elementare]]. L'[[asilo nido]] è situato in via Geromina nei pressi della [[chiesa]], la scuola materna e la scuola elementare si trovano in via Pasturana, che si trova accanto alla via principale.
 
== Economia Cultura==
===Istruzione===
[[Immagine:Geromina.jpg|thumb|right|250px|Case di recente costruzione alla Geromina]]
=== Agricoltura =Scuole====
La frazione ha una [[Scuola dell'infanzia|scuola materna]] ed una [[Scuola primaria|elementare]], situate in via Pasturana, la quale si trova accanto alla via principale.
In passato era una zona prevalentemente agricola, pressapoco come [[Castel Cerreto]]. La frazione presenta numerose cascine delle quali la più importante è la cascina Pelizza, ma non mancano campi agricoli irrigati da numerosi fossi secondari derivati dal fosso bergamasco.
 
===Cucina===
====Dolci====
Tra i dolci abbiamo le ''ufèle'' e le [[Frittella|frittelle]], prodotti diffusi in tutta la bassa bergamasca.
 
====Altri piatti====
Sono diffusi prodotti tipici bergamaschi quali [[Formaggio|formaggi]], [[Tinca tinca|tinche]], [[Lepus europaeus|lepre]] in salmì, stracotto d'[[Equus asinus|asino]], [[coniglio]], [[polenta]], e [[casoncelli]].
 
Tra i prodotti e i piatti a base di [[carne]] di [[Sus domesticus|maiale]] abbiamo: il [[salame]], il [[lardo]], la [[pancetta]], lo [[strutto]], la torta di sangue di maiale, i piedi e le orecchie bollite, la [[Testina (taglio di carne)|testina]] bollita, la rustisada e la [[Cassœula]].
 
Tra gli altri prodotti a base di carne d'[[allevamento]] abbiamo la [[busecca]], l'arrosto di [[Bos taurus|vitello]], i [[Cappone|capponi]] e i [[Meleagris|tacchini]] ripieni, lo [[stufato]], il bollito misto, l'arrosto di [[Lonza (animale)|lonza]] e i nervetti.
 
==Geografia antropica==
===Urbanistica===
La frazione in origine si sviluppa a cavallo della roggia Firone derivata dalla Roggia Vignola (a sua volta derivata dalla Moschetta nel [[1340]]). Il primitivo insediamento ruotante intorno alla fabbrica si sviluppa a cavallo della via Geromina.
Tale centro è collegato al capoluogo mediante via Canonica al di là della quale vengono a realizzarsi nel secondo dopoguerra la scuola, il maggiore parco pubblico e gran parte dei servizi della frazione. Accanto a questi si sviluppano insediamenti abitativi lungo la via canonica e via Pasturana.
 
All'inizio del [[XXI secolo]] vengono edificati interi isolati posti a nord-est, sud-est e sud-ovest dell'incrocio principale tra via canonica e via Geromina sul lato ovest e Pasturana dall'altro. La sezione nord-ovest è quindi la più antica della frazione comprendendo essa la fabbrica, l'oratorio, la chiesa ed alcune cascine.
 
==Economia==
[[File:Geromina.jpg|thumb|Case di recente costruzione alla Geromina]]
La posizione geografica dei lotti della ditta Furter chiusa a seguito del declino del settore tessile in questa zona della [[Lombardia]], fecero sì che sul territorio della Geromina si insediassero numerose piccole e medie imprese che richiesero tuttavia un minor numero di dipendenti maggiormente specializzati.
 
I precedenti dipendenti dello [[Fabbrica|stabilimento]], poco specializzati e molto numerosi trovarono quindi molta fatica a trovare un nuovo lavoro nella frazione, la cui destinazione economica assieme al resto della città era mutata abbandonando il settore [[Industria tessile|tessile]] per passare all'[[Elettromeccanica|elettromeccanico]] e ai servizi.
 
===Agricoltura===
In passato era una zona prevalentemente agricola, pressappoco come [[Castel Cerreto]]. La [[Frazione (geografia)|frazione]] presenta numerose cascine delle quali la più importante è la [[Cascina a corte|cascina]] Pelizza, ma non mancano campi agricoli irrigati da numerosi [[Fosso|fossi]] secondari derivati dalla [[roggia]] Vignola.
 
Tra le principali attività del settore primario qui praticate abbiamo 2 [[Vivaismo|vivai]] specializzati nel coltura di [[Plantæ|piante]] e [[Fiore|fiori]] e un'impresa di manutenzione [[Giardino|giardini]].
 
===Artigianato===
Degna di nota è la produzione di [[Mobile (arredamento)|mobili]] classici, d'arte e su misura (oltre che relative riparazioni), letti e reti a doghe elettriche motorizzate ad alta tecnologia, prodotti cosmetici, l'affilatura di lame e la produzione di articoli per panifici.
 
===Industria===
Le principali imprese sono<ref name=autogenerato1>pagina 53 de ''La Girumina''</ref> industrie di stampanti tessili, [[Trattore agricolo|trattori]], grafica, le carpenterie meccaniche, gli ovattifici, le officine meccaniche e quelle di montaggio di apparecchiature meccaniche.
 
===Servizi===
La [[Frazione (geografia)|frazione]] ospita una [[Chiesa (architettura)|chiesa]], una [[biblioteca]] e un [[oratorio (centro giovanile)|oratorio]]. Le principali attività del settore terziario sono di [[Bar (pubblico esercizio)|ristorazione]].
 
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
La strada principale della zona è la via Canonica, che, partendo dalla periferia di Treviglio, attraversa tutta la frazione e il vicino [[Pontirolo Nuovo]]. Inoltre da essa si diramano delle strade secondarie che portano ad altri comuni e frazioni come [[Canonica d'Adda]] e [[Castel Cerreto]].
 
La frazione è attraversata anche da molte vie interne, come la via Pasturana e la via Geromina, che nascono nell'incrocio tra la Chiesa e la via Canonica.
 
===Ferrovie===
La frazione è attraversata anche da molte vie interne ad essa, come la via Pasturana e la via Geromina, le quali nascono nell'incrocio tra la Chiesa e la via Canonica.
La Geromina pur non presentando [[Stazione ferroviaria|stazioni ferroviarie]] è lambita a [[est]] dalla linea [[Ferrovia Milano-Bergamo|Milano-Bergamo]] che la separa dalla zona [[nord]] di [[Treviglio]].
 
Nelle vicinanze della [[Frazione (geografia)|frazione]] si trovano perciò alcuni sottopassaggi ferroviari che a partire dall'inizio del [[XXI secolo]] hanno sostituito i precedenti [[Passaggio a livello|passaggi a livello]].
=== Ferrovie ===
La Geromina pur non presentando [[stazioni ferroviarie]] è lambita a [[est]] dalla [[Ferrovia Bergamo-Treviglio-Cremona|tratto ferroviario Treviglio-Bergamo]] che la separa dalla zona [[nord]] di [[Treviglio]].
 
===Mobilità urbana===
Nelle vicinanze della [[Frazione geografica|frazione]] si trovano perciò alcuni [[Sottopassaggio|sottopassaggi]] ferroviari che a partire dall'inizio del [[XXI secolo]] hanno sostituito i precedenti [[Passaggio a livello|passaggi a livello]].
La Geromina è servita dalle linee SAI T10<ref name=sai>[http://www.saiautolinee.it/pag.htm saiautolinee.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090403001731/http://www.saiautolinee.it/pag.htm |data=3 aprile 2009 }}</ref> ([[Trezzo sull'Adda|Trezzo]]-[[Treviglio]]), e da 4 linee scolastiche<ref name=sai/>, 2 con destinazione [[Treviglio]] (di cui una per [[Collegio degli Angeli]] e Istituto Salesiano), 1 [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]], 1 [[Trezzo sull'Adda]].
 
La frazione risulta pertanto collegata con [[Canonica d'Adda]], Caravaggio, [[Pontirolo Nuovo]], Treviglio e Trezzo sull'Adda.
== Economia ==
=== Servizi ===
La [[Frazione geografica|frazione]] dal punto di vista dei servizi è semi-autonoma dato che è dotata di una [[chiesa]], una [[biblioteca]] e un [[oratorio (centro giovanile)|oratorio]]. Le principali attività del settore terziario sviluppatesi sono di tipo [[Banca|bancario]] e di [[Banca|ristorazione]].
 
== Sport ==
DaiNei primi anni del [[XXI secolo]] è stata costruita una nuova [[palestra]] che viene utilizzata sia dalla [[scuola primaria]] per praticare [[ginnastica]] che da unadalla locale associazione di [[karate]]. Inoltre l'[[oratorio (centro giovanile)|oratorio]] ospita alcune società sportive impegnate nei seguenti [[sport]]: [[rugby]] e [[calcio (sport)|calcio]].
 
Inoltre l'[[Oratorio (centro giovanile)|oratorio]] ospita nel campo da calcio due società sportive che praticano il [[rugby]] ed il [[Calcio (sport)|calcio]].
== Galleria ==
 
La frazione ospita nelle vicinanze inoltre un campo da [[motocross]].
 
===Impianti sportivi===
Alla Geromina esistono tre impianti sportivi: la palestra della scuola elementare della [[Frazione (geografia)|frazione]], il [[campo da calcio]] dell'[[Oratorio (centro giovanile)|oratorio]] e il campo da [[motocross]].
==Galleria d'immagini==
<gallery>
ImmagineFile:Scuola Geromina.jpg|La vecchia scuola, ora seggio elettorale
File:Ingresso Scuola Geromina.jpg|L'entrata principale della scuola della Geromina
File:Parco Geromina.jpg|Il parco della Geromina
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
===Fonti primarie===
* Don Piero Perego, ''La Girumina'', edizioni della ''Cassa Rurale'', [[Treviglio]], [[Caravaggio (BG)|Caravaggio]], [[novembre]] [[1995]]
*{{cita libro|autore=Piero Perego|titolo=La Girumina|anno=1995|editore=Cassa Rurale|città=Treviglio}}
 
===Fonti Secondarie===
== Collegamenti esterni ==
*{{cita libro |autore=Marco Carminati|titolo=Il circondario di Treviglio e i suoi comuni|anno=1892|editore= Messaggi|città=Treviglio}}
* [http://maps.google.it/maps?hl=it&ie=UTF8&ll=45.535979,9.576366&spn=0.006298,0.014462&t=k&z=16 La Geromina dal satellite]
*{{cita libro|autore=Tullio Santagiuliana|autore2= Ildebrando Santagiuliana|titolo=Storia di Treviglio|anno= 1965|editore=poligrafiche Bolis|città=Bergamo}}
* [http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=61971&uidx_47=ADMIvenues.search.corpo&tiporicerca=province&provincia=BG&comune=TREVIGLIO&parrocchia=7848 Sezione parrocchia geromina sul sito diocesano]
*{{cita libro|autore=Giovanni Chiari|titolo=Le rogge Trevigliesi|anno=1982|editore=Signorelli|città=Calvenzano}}
*{{cita libro|autore=Piero Perego|autore2= Ildebrando Santagiuliana|titolo=Storia di Treviglio|anno=1987|editore=Pro Loco |città=Treviglio}}
*{{cita libro|autore=Tullio Santagiuliana |autore2=G. Villa|titolo=La Geradadda e dintorni|anno=1994|editore=Tipolito CFV|città=Treviglio}}
*{{cita libro|autore=Barbara Oggionni|titolo=Le rogge Moschetta e Vignola|anno=2000|città= Treviglio}}
 
==Altri progetti==
{{treviglio}}
{{interprogetto|wikt=Geromina}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Frazioni della provincia di Bergamo]]
*{{cita web|http://www.comune.treviglio.bg.it/|Sito ufficiale del comune di Treviglio}}
[[Categoria:Frazioni di Treviglio]]
*{{cita web | 1 = http://www.geromina.it/ | 2 = Sito ufficiale del comitato di quartiere | accesso = 25 giugno 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120201100131/http://www.geromina.it/ | dataarchivio = 1 febbraio 2012 | urlmorto = sì }}
===Dati===
*{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/016/219/index.html|Alcuni dati sul comune}}
*{{cita web|url=http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=46|titolo=Carta geologica quadrante Treviglio|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110717121349/http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=46|dataarchivio=17 luglio 2011}}
===Altro===
*{{cita web|http://www.parrocchiasantonomedimaria.191.it/default.htm|sito parrocchiale}}
*{{cita web|http://www.prolocotreviglio.it/|Proloco Treviglio e dintorni}}
*{{cita web|url=http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=61971&uidx_47=ADMIvenues.search.corpo&tiporicerca=province&provincia=BG&comune=TREVIGLIO&parrocchia=7848|titolo=Sezione parrocchia geromina sul sito diocesano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090210220735/http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index|dataarchivio=10 febbraio 2009}}
 
{{portale|Bergamo}}
[[nl:Geromina]]
 
[[Categoria:Frazioni di Treviglio]]