Discussioni progetto:Musica/Classica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Caffè Sinfonico}}
{{bar tematici|musica}}
{{caffè sinfonico/insegna}}
{{TOCrightclear}}
{{finestra
|logo=
|border= 2px
|col1= royalblue
|col2= white
|col3= white
|titolo= In cancellazione
|link=
|contenuto=<div class="usermessage">Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti la musica classica. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{tl|cancellazione}} non è specificato il parametro <kbd>argomento</kbd> oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo <kbd>arg=musica classica</kbd> alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.</div>
[[File:User-trash-full-4.svg|right|50px|Cancellazione]]
<div style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
<categorytree hideroot="on" mode="all" depth="0" hideprefix="auto">Pagine in cancellazione - musica classica</categorytree>
</div>
}}
 
== Ricerca elenchi di maestri di cappella ==
== [[Violino]] ==
 
Ciao a tutti. Lavoro su Wikipedia in spagnolo e sto cercando elenchi di [[:es:Categoría:Maestros de capilla de Italia|maestri di cappella delle cattedrali italiane]]. È il primo passo per poi scrivere le biografie degli maestri. Abbiamo elenchi solo per [[:es:Anexo:Maestros de capilla de la Catedral de Milán|Milano]] e [[:es:Anexo:Maestros de capilla de la Basílica de San Marcos de Venecia|Venezia]], ma non riesco a trovarne altri. Forse qualcuno con più conoscenza della bibliografia italiana e di Internet può aiutarmi a trovare fonti affidabili per altre cattedrali o chiese. Grazie. -[[Utente:Ecelan|Ecelan]] ([[Discussioni utente:Ecelan|msg]]) 12:05, 21 gen 2024 (CET)
Un utente ha posto una domanda all'Oracolo, poi spostata allo [[Aiuto:Sportello_informazioni#Voce:_violino_.22fisica_dell.27acustica.22|Sportello informazioni]], che riguarda la voce sul violino. Andando a guardare, mi sono reso conto che la voce è piuttosto approssimativa su diversi punti, e complessivamente sbilanciata: ci sono lunghe sezioni sul modo di ottenere gli armonici e di fare la manutenzione dello strumento, e in compenso non c'è una sola riga sulla storia, sulla letteratura e più in generale sull'importanza di questo strumento nella musica occidentale. Magari [[Utente:Anoixe|qualche violinista]] avrebbe voglia di darci un'occhiata? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:16, 2 mar 2009 (CET)
 
:Salve, sono un po' in ritardo, ma ho trovato un elenco di maestri di cappella della Cappella Giulia, in Vaticano. Non me ne intendo molto e quindi non so se può fare al caso tuo, ma ti allego il [https://docslib.org/doc/6799029/1-appendice-x-cronologia-dei-maestri-di-cappella1 link]. Spero che ti sia utile. --[[Speciale:Contributi/193.207.155.247|193.207.155.247]] ([[User talk:193.207.155.247|msg]]) 18:21, 12 lug 2025 (CEST)
Aggiungo: è vero che la voce linka la voce separata [[storia del violino]], ma anche questa è più che altro una storia della liuteria italiana, con una parte storico-musicale veramente ai minimi termini e di scarso approfondimento. Basti vedere che come immagine accanto all'incipit c'è la foto di una viola da gamba, che c'entra come i cavoli a merenda. Per non parlare di cosa c'è scritto sul differente ruolo di violini primi e violini secondi in orchestra... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 17:06, 2 mar 2009 (CET)
 
== Richiesta di valutazione di voce relativa a liutaio Dante Paolo Regazzoni ==
:Condivido, anche se probabilmente la voce [[storia del violino]] vorrebbe riferirsi alla storia della famiglia dei violini e non solo alla storia del violino come lo strumento che oggi intendiamo, o forse anche alla storia di tutti gli strumenti ad arco. In ogni caso è una voce da sistemare. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 17:21, 2 mar 2009 (CET)
 
Buongiorno a tutti. Segnalo, nel mio sandbox, la voce "Dante Paolo Regazzoni", liutaio lombardo di cui si parla in diverse enciclopedie del settore riportanti i liutai del Novecento. Vi invito a leggerla e, gentilmente, a darmi consigli. Faccio notare che il suo laboratorio è esposto al MUSA di Roma, assieme alla viola vincitrice di un premio prestigioso. Inoltre, uno dei suoi violini è esposto al Museo del violino a Cremona.
:Ma che succede? Dopo le leggi ''ad personam'' siamo arrivati alle chiamate ''ad personam'' in wikipedia? Sei [[Utente:Guido Magnano|un impunito]], ecco quel che sei! Sono quasi in wikiparalisi, ma vedrò di dare il mio piccolo contributo non appena mi torna l'insonnia, ok? (non avrete da aspettare molto, temo...) Scusatemi! Ciao --[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 18:00, 2 mar 2009 (CET)
 
Grazie in anticipo. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 11:36, 6 feb 2024 (CET)
:Sono andato a dare un'occhiata (per la prima volta, confesso) alla [[violino|voce]]. Certo, manca completamente la letteratura musicale. Già mi vede perplesso l'esistenza di una voce staccata [[storia del violino]], ma mantenendo l'attuale situazione siete d'accordo con me di mettere una parte riguardante la musica nella voce principale (non in quella della [[storia del violino]], per intenderci? Ve lo chiedo perché, certamente, staccare l'evoluzione funzionale da quella costruttiva non è ideale. Come minimo ci costringerà a qualche ripetizione...--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 18:11, 2 mar 2009 (CET)
::Io sono assolutamente d'accordo, la voce [[storia del violino]] dovrebbe trattare la storia da un punto di vista organologico, non tanto musicale, ma comunque è una voce che va rivista, mi pare che non sia neppure granché wikificata. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 18:43, 2 mar 2009 (CET)
:::Sono un pessimo wikificatore, quindi ho piuttosto cominciato a buttar giù qualcosa sulla letteratura violinistica (per ora solo il '5-'600). Se volete darmi una mano sarebbe assai gradito; quello che ho scritto è [[Utente:Anoixe/Sandbox#Letteratura_violinistica|qui]]. Ciao!--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 12:00, 6 mar 2009 (CET)
 
== Musique d'ameublement o musica d'arredamento? ==
Io la mia parte l'ho fatta. Vi rimando a quello che scrivo [[Discussioni_progetto:Musica/Classica#Ancora_su_nazionalit.C3.A0.2C_titolo_delle_voci.2C_ecc.|qui]].--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 12:49, 26 mar 2009 (CET)
 
Secondo voi avrebbe senso rinominare la voce [[Musique d'ameublement]] [[Musica d'arredamento]]? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:12, 26 feb 2024 (CET)
== Giacomo Puccini ==
 
:Lo traducono tutti, può darsi. Verifichiamo --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 10:26, 26 feb 2024 (CET)
E' possibile che un grande maestro e compositore quale è stato Giacomo Puccini debba essere ricordato al pubblico italiano e credo anche all' estero solo in cento minuti, tra l' altro a sbalzi, con scene da un capo all' altro della sua illustre ed illuminata sofferta vita? E' giusto che lo stesso debba essere ricordato nella maggior parte dei casi quale donnaiolo, se piaceva alle donne era colpa sua e se le donne gli piacevano non credo sia da biasimare, anzi pura dimostrazione al Mondo del maschio latino, loro cosa ne pensano?
::A un primo sguardo il più delle volte si trova resa ''musique d'ameublement'' con traduzione in inciso ([https://www.google.it/books/edition/Tra_le_note/hIfPDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PT31&printsec=frontcover qui] [[Francesca Dego|Dego]], [https://www.google.it/books/edition/Storia_del_pianoforte/KHT2ZGFm4FIC?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PA232&printsec=frontcover qui] [[Piero Rattalino|Rattalino]]), talora con distinzione - non so quanto voluta o fondata - dei due termini ([https://www.google.it/books/edition/Musica_in_scena/0J3GCaM0eL0C?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PA85&printsec=frontcover qui] [[Carlo Delfrati|Delfrati]]), mentre in alcune traduzioni - dove però viene forse direttamente dall'inglese ''furniture music'' - ricorre solo come ''musica d'arredamento'', ma sempre tra virgolette ([https://www.google.it/books/edition/Rivoluzioni_musicali/A6u7EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PT188&printsec=frontcover qui] Isacoff), e qualcuno ([https://www.google.it/books/edition/100_Brani_di_musica_classica_da_ascoltar/wltzDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PT125&printsec=frontcover qui] [[Nicola Campogrande|Campogrande]]) usa solo l'italiano.
::A mio personale avviso usare l'italiano non sarebbe uno scandalo, sebbene a rigore sia un concetto ricollegato al solo Satie. In altre parole, l'italiano qui è preferibile perché siamo su Wikipedia in italiano e la forma non è «peregrina», il francese perché francese è la forma originale usata in un contesto piuttosto isolato. Nel quale comunque i due termini si trovano quasi sempre associati. Propendo un po' per l'italiano ma è questione di puro consenso. Dico solo: stavolta non facciamoci male per troppo rigorismo :-) --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 11:12, 26 feb 2024 (CET)
:::Però bella chiamata di @[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]]. Nel merito, ha detto tutto Actormusicus. Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 21:51, 26 feb 2024 (CET)
::::Ho richiesto lo spostamento della voce {{ping|Actormusicus}} e {{ping|Aleacido}}.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:57, 28 feb 2024 (CET)
 
== Rifare il trucco a Mozart: i conati di un'impresa ==
:Che il problema non sono i 100 minuti ma cosa ci hanno messo dentro e soprattutto che wikipedia non è un forum! ;) --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 01:47, 3 mar 2009 (CET)
 
Segnalo [[Discussione:Wolfgang_Amadeus_Mozart#Sezione_0|discussione preliminare]] da me aperta giorni fa e conseguente [[Discussione:Wolfgang_Amadeus_Mozart#Proposta_di_modifica|proposta di modifica]] della sezione 0 della voce --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 14:52, 1 mar 2024 (CET)
== [[Canzone (musica)]] ==
 
:In assenza di altri pareri ho provveduto a un primo intervento sulla sezione 0. Invito anche qui qualunque interessato a seguire i possibili sviluppi e formulare eventuali osservazioni --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:16, 10 mar 2024 (CET)
In [[Canzone_(musica)#La_Canzona|canzone]] ho aggiunto una citazione necessaria. Se qualcuno ne sa qualcosa sarebbe meglio che questa sezione fosse ampliata, perché io non capisco che vuol dire.
Già che ci siamo, la prima definizione di canzone nella voce è "composizione (...) eseguita da una o più voci", poi nella sezione storica si parla della canzone strumentale. Bisogna chiarire meglio la contraddizione o va bene così?
Ciao!--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 11:55, 6 mar 2009 (CET)
 
== Spartiti ==
== Ancora [[Ivan Lukačić]] (uffa!) ==
 
Di solito non mi occupo di musica. Che linee guida abbiamo sugli spartiti? P.es., nella voce [[El Grillo]] è lecito/appropriato inserirne la partitura tramite <code>[[:en:help:score|<nowiki><score></nowiki>]]</code>? Un saluto, —[[User:Super nabla|<span style="font:.8em 'Lucida Handwriting';color:#7e7a46">'''Super'''</span> • <span style="font:1em 'Century Schoolbook';color:#32CD32;text-shadow:#fdf5b4 .4em .4em .4em">'''''nabla'''''</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>🪰</sup>]] 20:50, 29 mar 2024 (CET)
Segnalo che l'utente [[Utente:Bramfab|Bramfab]] ha riaperto la [[Discussione:Ivan_Lukačić#Titolo_voce|discussione]] sul titolo della voce di cui sopra.--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 19:38, 6 mar 2009 (CET)
 
:{{ping|Super nabla}} che io sappia abbiamo solo una [[Aiuto:Notazione musicale|pagina d'aiuto]]. Io li uso spesso quando servono esempi o analisi dettagliate (in genere in voci lunghe), quando è utile mostrare anche visivamente la partitura o comunque inserirla nel discorso, quando è antieconomico creare un file ogg...
== [[Quartetto Italiano]] ==
:Perlopiù li rimpicciolisco con l'istruzione <code>\new Staff \with { \magnifyStaff #5/7 }</code> per evitare che impattino troppo visivamente (cosa che avviene quando sono molti o lunghi). Una sola volta ne ho rimosso uno intero ma perché in violazione di copyright.
:Lecito direi che lo è senz'altro; per l'appropriatezza guarderei alla funzione che svolgono nella voce. In [[El Grillo]] permette di dare un'idea del brano con tutto il testo; in mancanza di meglio lo terrei senza problemi --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 09:53, 3 apr 2024 (CEST)
 
== Corsivo o tondo, maiuscolo o minuscolo ==
Mi pare che la voce meriti un approfondimento, ma non ho le competenze per farlo personalmente.--[[Utente:Pebbles|Pebbles]] ([[Discussioni utente:Pebbles|msg]]) 09:25, 7 mar 2009 (CET)
 
Abbiamo linee guida di stile per i titoli generici di composizioni, che <u>non</u> sono titoli d'opere dell'ingegno? ci sono ad esempio sonate che vengono messe in [[Sonata per pianoforte n. 1 (Skrjabin)|corsivo]], ma siamo forse più attenti nel caso dei grandi ([[:Template:Sonate per pianoforte di Beethoven|quelle di Beethoven]] sono quasi tutte in tondo). Noto inoltre oscillazioni nell'uso del maiuscolo e del minuscolo.
== L'Arte della Fuga ==
 
A mio avviso:
Ma [[Catalogo dell'Arte della Fuga]] e [[L'arte della fuga]] hanno motivo di stare separati? --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 16:21, 8 mar 2009 (CET)
* l'espressione nell'insieme dovrebbe andare sempre in tondo perché non è un titolo
:Assolutamente da unire... però prima di farlo aspetto di vedere se c'è qualcuno che sa il motivo della scelta di una pagina a sé... che io non lo capisco proprio (spero non sia per mettere i vari 1080/1.2.ecc...) Ovviamente l'immagine autografa è da spostare alla pagina madre. --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 17:26, 8 mar 2009 (CET)
* tuttavia Sonata, Concerto, Sinfonia ecc. dovrebbero andare in maiuscolo quando usati specificamente («la [[Sinfonia n. 5 (Beethoven)|Sinfonia n. 5]]») e in minuscolo quando usati genericamente («in questa sinfonia Beethoven ecc.»);
::Quoto. L'immagine autografa, rimpicciolita, è '''già''' nella pagina madre.--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 09:36, 9 mar 2009 (CET)
* ci può essere qualche oscillazione tra quando l'ordinale vuole indicare puntualmente l'opera («la [[Sinfonia n. 9 (Dvořák)|Nona sinfonia]] di Dvořák») e quando invece ha il senso di collocarla temporalmente, specie se la denominazione per ordinale non è in voga («la [[Sinfonia n. 1 (Haydn)|prima sinfonia]] di Haydn fu composta nel 1759»).
:::Ehm... errore mio! (mi sono fatto ingannare che nel testo si diceva "per vedere l'immagine dell'ultima pagina vai al sito esterno XXXX"). --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 10:13, 9 mar 2009 (CET)
 
Il problema si fa più serio quando il titolo forse non appartiene a una nomenclatura rigorosa ma è comune: giustamente [[Requiem (Mozart)|qui]] l'incipit è «la Messa di requiem» in tondo, ma io terrei anche Requiem maiuscolo e in tondo nel corpo della voce. I dizionari oscillano: [https://www.treccani.it/vocabolario/requiem/ Treccani] maiuscolizza e virgoletta (= maiuscolo e corsivo), [https://dizionario.internazionale.it/parola/requiem De Mauro] minuscolizza e non virgoletta (= minuscolo e tondo).
== [[Handel]] ==
 
Riflettendoci a me pare che per noi sia un [[Requiem#Requiem_(composizione_musicale)|nome comune]], che designa un (sotto)tipo di composizione, sicché tutto dipende da questo. Parlare di Requiem in re minore non avrebbe senso se fosse un titolo (niente di diverso dalla Messa in do minore che certamente va in maiuscolo ma non in corsivo, come ho fatto finora senza pensarci troppo). Discorso diverso per ''[[Ein deutsches Requiem]]'' ovviamente.
Ho una domanda, a proposito di titoli di voci. C'è la voce [[Georg Friedrich Händel]], con un redirect da [[George Frideric Handel]] (il nome in inglese), poi c'è una pagina identica intitolata solo [[Handel]] corredata di ''nota disambigua'': "Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Georg Friedrich Händel." Mi spiegate cosa significa?--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 11:36, 11 mar 2009 (CET)
:Che è sbagliato! L'ho riportato a redirect. Il template {{tl|Titolo errato}} va usato in tutt'altri casi. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 02:15, 12 mar 2009 (CET)
 
La faccenda è sempre spinosa perché non abbiamo mai risolto una serie d'aspetti di nomenclatura; purtroppo le nostre voci sfuggono a principi generali che a mio avviso sono molto banalizzanti: una volta le opere dell'ingegno non avevano titolo, non solo in musica peraltro --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 10:23, 3 apr 2024 (CEST)
== Don Giovanni ==
 
== PDC ==
Salve a tutti. Premesso che non mi intendo molto di musica classica, volevo chiedere un parere al progetto sulla voce [[Don Giovanni (opera)]], che ospita al suo interno una sezione dedicata alle sue [[Don Giovanni (opera)#Principali rappresentazioni in teatro del Don Giovanni di Mozart|principali rappresentazioni in teatro]]. Ora, a parte che di elencate ce ne sono dozzine (dal 1934 ad oggi, in continuo aumento) senza neanche una fonte attendibile che possa testimoniare la veridicità di queste informazioni, la sezione è oggetto di continue modifiche da parte di IP anonimi (vedere [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Don_Giovanni_(opera)&action=history la relativa cronologia]) che aggiungono o modificano i nomi degli interpreti, la data, il nome del teatro ecc...
Domanda: cosa ne facciamo di questa lista? Secondo me andrebbe eliminata del tutto o in buona parte, dato che è un opera che viene rappresentata da oltre duecento anni e che di rappresentazioni ce ne sono state tante anche prima del '34, suppongo. Vi immaginate che lista ne salterebbe fuori (ovviamente modificata indiscriminatamente in continuazione) se questa dovesse elencare tutte le sue principali rappresentazioni in 222 anni, senza neanche una fonte? Buon wiki a tutti--[[Utente:Lutooth|'''<span style="color:#2A52BE">LУT</span>''']][[Speciale:Contributi/Lutooth|'''<span style="color:#00FFFF">ΩΩ</span>''']][[Discussioni utente:Lutooth|'''<span style="color:#0000FF">ΤΞ</span>''']] 13:18, 21 mar 2009 (CET)
:Assolutamente d'accordo. Direi proprio di eliminare il paragrafo --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 17:59, 21 mar 2009 (CET)
::Concordo! --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 19:04, 21 mar 2009 (CET)
:::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''--[[Utente:Lutooth|'''<span style="color:#2A52BE">LУT</span>''']][[Speciale:Contributi/Lutooth|'''<span style="color:#00FFFF">ΩΩ</span>''']][[Discussioni utente:Lutooth|'''<span style="color:#0000FF">ΤΞ</span>''']] 12:19, 22 mar 2009 (CET)
 
{{Cancellazione|Karl Traugott Queisser}}--[[Utente: Ethn23|Ethn23]]<sup>[[Discussioni utente:Ethn23|Scrivimi '''qui''']]</sup> 19:49, 3 apr 2024 (CEST)
== Ancora su nazionalità, titolo delle voci, ecc. ==
 
== Richiesta di valutazione della voce relativa al liutaio Dante Paolo Regazzoni (2) ==
Casualmente, completando la voce [[violino]] nella sezione che riguarda la [[Violino#Letteratura_violinistica|letteratura]] (che vi pregherei di visitare, commentare, migliorare e completare; oltretutto mi sono limitato alla musica classica, al di fuori della quale mi confesso poco competente), ho notato una (secondo me) anomalia in [[Carl Stamitz]]. Ho aggiunto il nome in ceco ed anche la nazionalità di origine ''ceca''. Per il template bio ho messo la nazionalità ''tedesca'' in un campo "NazionalitàNaturalizzato", ma non mi pare sia corretto. Chi mi può aiutare?
Inoltre, rimane da fare il redirect dai vari nomi del compositore: io non l'ho mai fatto ed in questo momento non ho molto tempo per studiare, quindi chiedo aiuto... Infine, se qualcuno ha le idee più chiare sulla questione della nazionalità ceca, boema, cecoslovacca, boema, ecc. ecc. si faccia avanti.
Grazie!--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 11:55, 24 mar 2009 (CET)
 
Buongiorno a tutti. Segnalo, nella mia sandbox, la voce "Dante Paolo Regazzoni", liutaio lombardo menzionato in diverse enciclopedie del settore riportanti i liutai del Novecento. Vi invito a leggerla e, gentilmente, a darmi consigli in merito alla sua stesura oltre che alla sua enciclopedicità. Faccio notare che il suo laboratorio è esposto permanentemente al MUSA di Roma, assieme alla viola vincitrice del premio prestigioso III Concorso Nazionale di Liuteria del Novecento. Inoltre, uno dei suoi violini è esposto anch'esso permanentemente al Museo del violino a Cremona.
Update: mi sono preso la responsabilità di fare i redirect. Spero foste tutti d'accordo ;-)--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 13:05, 26 mar 2009 (CET)
 
Grazie in anticipo. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 09:01, 4 apr 2024 (CEST)
:Caro Anoixe, questi musicisti "multinazionali" ci perseguitano. :-) In linea di massima mi pare corretto quello da te effettuato. Il caso di [[Carl Stamitz]], relativamente alla nazionalità, lo paragonerei di primo acchito a quello del celebre archietetto [[Luigi Vanvitelli]] (vissuto tra l'altro anche lui nello stesso secolo), con il quale condivide il fatto d'essere nato da un genitore (padre) proveniente da una terra straniera dalla quale egli nacque/visse/morì. Se dovessimo mantenere la tua impostazione (simile a quella presente nella wikipedia inglese), per correttezza dovremmo cambiare (o far cambiare) l'incipit e template bio della voce di Vanvitelli (che tra l'altro nacque come ''Lodewijk van Wittel''). --[[Utente:Dromofonte|Dromofonte]] ([[Discussioni utente:Dromofonte|msg]]) 18:58, 28 mar 2009 (CET)
:Edit: ho colto l'occasione per inserire qualche aggiunta alla voce. --[[Utente:Dromofonte|Dromofonte]] ([[Discussioni utente:Dromofonte|msg]]) 23:29, 28 mar 2009 (CET)
 
:@[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]], se tu ci dessi il link alla pagina della bozza, così da poterla rintracciare e leggerla senza fare gli Sherlock Holmes per trovarla, sarebbe d'aiuto, grazie ;-) --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 00:11, 5 apr 2024 (CEST)
::Non la considero una ''mia impostazione'', ma semplicemente un aiuto per chi dovesse cercare una pagina attraverso una diversa grafia (io, ad esempio, avevo cercato ''Karl Stamitz''); poi, mi è parsa una "pidocchieria" non mettere anche il redirect dal nome boemo. Non sono certo che capiterà spesso che qualcuno cerchi ''Karel Stamic'' o ''Lodewijk van Wittel'', se non con intenti polemici ;-) Perverremo mai ad una norma condivisa, applicabile dappertutto? Grazie per avere arricchito la voce. ciao, --[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 13:37, 29 mar 2009 (CEST)
::Presumo sia in [[Utente:Daniela.Bino/Sandbox]] . --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:21, 5 apr 2024 (CEST)
Non sono sicura che sia corretto parlare di "naturalizzazione" in questo caso, come se Stamitz (che non conosco, quindi potrei dire assurdità) si fosse rivolto, nel '700, a un ipotetico "governo tedesco" per averne la cittadinanza: questa è l'impressione un po' stonata che si ricava dall'incipit com'è ora. Penso sarebbe più giusto considerare l'ambiente in cui si è formato, ad es. in quale lingua scriveva o usava abitualmente, se possiamo saperlo? Dalla sola lettura della voce mi sembra di ricavare l'impressione di un'appartenenza culturale all'area tedesca, ed è questa la "nazionalità" che userei. --[[Utente:Moloch981|Moloch981]] ([[Discussioni utente:Moloch981|msg]]) 18:46, 1 apr 2009 (CEST)
:::Ciao, @[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]]. Esatto! E scusami per la svista. Non so come abbia fatto a non accorgermene! Grazie ancora per avermi risposto. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 10:34, 5 apr 2024 (CEST)
::::Scusami tantissimo, @[[Utente:Aleacido|Aleacido]]. Eccola qui: [[Utente:Daniela.Bino/Sandbox]]. Grazie ancora per la segnalazione. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 10:31, 5 apr 2024 (CEST)
:::::Premetto che ho apportato alcune modifiche alla biografia con il beneplacido dell'utente Daniela.Bino nella sua sandbox. Detto questo credo di essere imparziale se giudico positivamente la pubblicazione della voce. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 00:15, 11 apr 2024 (CEST)
::::::[[Utente:Aleacido|Aleacido]] e [[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] prima di dare l'ok vorrei il vostro parere. Grazie! --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 11:20, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::Ciao @[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] e @[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]]. Grazie per la segnalazione. Prima di una valutazione più "formale", mi prenderei giusto il tempo necessario per fare una ricerca più approfondita partendo dalle fonti segnalate in voce, leggendo la quale, non mi è ancora ben chiaro quanto il biografato sia stato certamente uno stimatissimo artigiano, che però non è uscito dalla "normale" eccellenza di un lavoro ben fatto, oppure effettivamente i suoi manufatti rappresentano un modello di straordinarietà costruttiva e sonora (cioè i suoi siano effettivamente strumenti "extra-ordinari", da cui l'eventuale enciclopedicità, un indice ad es. potrebbe essere un breve elenco di grandi interpreti, anche solo in nota, che abbiano adottato e usato con frequenza i suoi strumenti, sicuro indizio di tale straordinarietà). La enciclopedicità o si rileva dal fatturato e diffusione di una azienda musicale (vedi Yamaha), o dalla sicura straordinarietà e assoluta eccellenza artigianale e tecnica del prodotto (vedi ad es. le automobili Ferrari, o per la liuteria, Guarneri ecc..., sicuramente non è a questi livelli di "notorietà", ma bisogna valutare se è almeno molto vicino a questi livelli di "eccellenza"). Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 15:28, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Grazie mille, @[[Utente:Aleacido|Aleacido]] e @[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]]. Attendo fiduciosa un Vostro riscontro. Vi segnalo, nel frattempo, che due membri del [https://ledimoredelquartetto.eu/portfolio/quartetto-goldberg-italia/ Quartetto Goldberg] suonano da tempo un violino e un violoncello di Regazzoni (ho fatto una ricerca e, per ora, ho trovato questo riferimento). Su [https://www.bing.com/ck/a?!&&p=c0b99627a942f6dfJmltdHM9MTcxMzEzOTIwMCZpZ3VpZD0yMTkyNTFiMi0wMTgwLTZhYzItMDhkMy01ZTIzMDA1ZDZiOGUmaW5zaWQ9NTIxOA&ptn=3&ver=2&hsh=3&fclid=219251b2-0180-6ac2-08d3-5e23005d6b8e&psq=quartetto+goldberg+raiplay&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cucmFpcGxheXNvdW5kLml0L2F1ZGlvLzIwMjMvMDMvTGEtc3RhbnphLWRlbGxhLW11c2ljYS1kZWwtMTUwMzIwMjMtNjc4MDc5YWEtYjNlYy00YTQ3LWFiODEtNzA1YWJhMzdhMjg3Lmh0bWw&ntb=1 RaiPlay] c'è la registrazione della puntata de La Stanza della musica (16 novembre 2022), durante la quale questo quartetto ha suonato musiche di Šostakóvič e Beethoven. Del quartetto fa parte anche JINGZHI ZHANG, seconda al [[Premio Paganini|Premio Paganin]]<nowiki/>i del 2023. Inoltre, come sicuramente avrete avuto modo di leggere, uno dei violini è esposto al Museo del violino di Cremona, mentre la viola vincitrice del III Concorso Nazionale di Liuteria Contemporanea di Roma del 1956 (Premio del Consiglio dei Ministri) è esposta al MUSA assieme al laboratorio del liutaio suddetto. Potrebbe essere sufficiente a vostro avviso? Attendo Vostre indicazioni. Grazie mille per il vostro aiuto. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 18:50, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Dimenticavo, @[[Utente:Aleacido|Aleacido]] e@[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]]. Alla mostra Liutai Italiani del Novecento presso il Museo del violino a Cremona, il violino di cui sopra era esposto con un [[Renato Scrollavezza]] e ad un [[Gaetano e Pietro Sgarabotto|Gaetano Sgarabotto]]. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 19:21, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::::{{Favorevole}} alla pubblicazione. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 20:47, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::::Grazie. Secondo voi, aggiungo alla voce in questione il dettaglio relativo all'utilizzo di violino e violoncello da parte del Quartetto Goldberg? --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 08:54, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Finora sono favorevole alla pubblicazione solo io, gli altri non si sono ancora pronunciati (come puoi vedere tu stessa). L'utilizzo di violino e violoncello da parte del Quartetto Goldberg è un'ottima cosa, ma non al punto da far cambiare qualsivoglia decisione. Comunque inserisci pure - con una fonte. ---[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 18:10, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]], grazie. Ho inserito il dato relativo al Quartetto Goldberg. Grazie ancora e resto in attesa dell'opinione degli altri membri. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 19:13, 16 apr 2024 (CEST)
 
== Aiuto E - Johann Sebastian Bach ==
:Cara Moloch, ci siamo a lungo e spesso interrogati sulle nazionalità in questo spazio. La lingua di espressione non è assolutamente un criterio, perché determina una cultura ma non una nazionalità, e molto spesso dispende dal contesto di comunicazione, cioè con chi e di che cosa parli: quanti musicisti nel '6-700 hanno usato abitualmente l'italiano! e quanti artisti e letterati nell'800 il francese! Nel caso di Stamitz, una forma più appropriata potrebbe essere "tedesco di origine ceca". In che modo si inserirebbe nel template? --[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 10:22, 2 apr 2009 (CEST)
<small>Fatto un giro nella tua [[Utente:Moloch981/FBCS|sandbox]], mi rendo conto che probabilmente ho posto la domanda proprio alla persona GIUSTA!! --[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 10:27, 2 apr 2009 (CEST)</small>
 
{{AiutoE|Johann Sebastian Bach (film 1958)}}--[[Speciale:Contributi/93.35.217.215|93.35.217.215]] ([[User talk:93.35.217.215|msg]]) 15:40, 10 apr 2024 (CEST)
::Mi sembra molto valida l'idea di Anoixe: questa modalità l'ho usata anch'io raramente (quando ovviamente mi si era presentato un caso analogo). Tuttavia nel '600 e nel '700 avvennero delle vere e proprie naturalizzazioni (in altri stati però); ne sono esempi i casi Händel, tedesco naturalizzato inglese, e Lully, italiano naturalizzato francese. Ma, diversamente da Stamitz, questi due nacquero e trascorsero i primi anni di vita in uno stato diverso dal quale furono attivi per il resto della loro vita. Quindi la naturalizzazione la riserverei a casi simili a quelli sopracitati, ma non propriamente a quello di Stamitz (almeno da quanto ne so io). --[[Utente:Dromofonte|Dromofonte]] ([[Discussioni utente:Dromofonte|msg]]) 11:10, 2 apr 2009 (CEST)
 
:Grazie ma direi che è di competenza esclusiva del [[Progetto:Cinema]] --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 19:07, 10 apr 2024 (CEST)
:::Quoto! I casi di Lully e Händel si possono considerare vere e proprie naturalizzazioni.--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 10:29, 3 apr 2009 (CEST)
@Anoixe: se vuoi mettere "tedesco di origine ceca" puoi fare <tt>Nazionalità = tedesco</tt> e <tt>PostNazionalità = di origine ceca</tt> (prima di "di" inserisci il template {{tl|sp}} per lo spazio). Così facendo però la categoria Compositori cechi devi inserirla a mano (se la trovi opportuna). --[[Utente:Moloch981|Moloch981]] ([[Discussioni utente:Moloch981|msg]]) 10:50, 7 apr 2009 (CEST)
 
== Avviso vaglio ==
== Che ne direste di archiviare? ==
 
{{avvisovaglio|Mito di Mozart}} --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:25, 11 apr 2024 (CEST)
--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 17:59, 28 mar 2009 (CET)
: {{fatto}} (lo poteva fare chiunque, anche tu ;-)). --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;<sup><small><small>29.5</small></small></sup>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Twice25|<small>{disc.}</small>]]」 20:09, 28 mar 2009 (CET)
::Chiedo scusa, credevo fosse un'operazione a carico degli admin. Ma confesso che non mi sono mai veramente informato...--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 13:26, 29 mar 2009 (CEST)
:::Di niente. L'uso è che archivia chi ne ha voglia (ovvero quando le pagine raggiungono pesi notevoli o quando molte discussioni sono ormai esaurite). :-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;<sup><small><small>29.5</small></small></sup>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Twice25|<small>{disc.}</small>]]」 19:38, 29 mar 2009 (CEST)
 
== Richiesta di valutazione di voce relativa al compositore di musica classica contemporanea PandolfoPaolo ==
== Nomenclatura voci ==
 
Salve, qualche settimana fa ho realizzatola bozza per la voce dedicata al compositore di musica classica contemporanea "PandolfoPaolo". Dopo averla salvata nella mia sandbox ([[Utente:Cristiano Zatta/Sandbox]]), e come consigliato da un moderatore ho inserito la richiesta nella pagina dedicata di Caffè Sinfonico ([[Progetto:Musica/Classica/Valutazione enciclopedicità]]). Ho però notato che le ultime discussioni li risalgono al 2021. Quindi ripropongo qui la mia richiesta di valutazione. Ringrazio anticipatamente per l'attenzione e resto in attesta di vostre opinioni e indicazioni in merito. --[[Utente:Cristiano Zatta|Cristiano Zatta]] ([[Discussioni utente:Cristiano Zatta|msg]]) 18:52, 18 apr 2024 (CEST)
Vedi [[Discussioni_utente:Al_Pereira#Mozart|qui]] e [[Discussioni_utente:Sailko#Cosa_stai_combinando|qui]]. Qualcuno sta spostando i titoli delle voci su composizioni (sinfonie, concerti ecc) togliendo l'indicazione del nome del compositore tra parentesi, ad esempio [[Concerto per violino e orchestra n. 1 (Mozart)]] è stato spostato a [[Concerto per violino e orchestra n. 1]]. Pura follia, considerando quanti compositori hanno scritto un primo concerto per pianoforte e orchestra. Lo stesso utente ha annunciato una discussione al bar, che linkerò appena possibile. Prego intervenire --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 10:34, 1 apr 2009 (CEST)
:Assolutamente privo di senso. Così non è possibile distinguere tra i vari concerti dello stesso tipo per i diversi compositori. Concerto per violino e orchestra n. 1 è un qualsiasi primo concerto di un qualsiasi compositore. Secondo me il nome del compositore è necessario in casi come questo (concerti, sinfonie, sonate, ecc...). Caso diverso può essere solo per titoli particolari, tipo ad es. [[Gaspard de la nuit]], dove non avrebbe senso aggiuncerci Ravel tra parentesi. --[[Utente:Willer79|<span style="color:mediumvioletred">'''Willer'''</span>]][[Utente:Willer79|<i><span style="color:darkorange">'''79'''</span></i>]] <sup>([[Discussioni utente:Willer79|<span style="color:limegreen;size:small">'''talk'''</span>]])</sup> 11:12, 1 apr 2009 (CEST)
 
:Se posso esprimere un parere:
::Posso fare un suggerimento? <nowiki>[[Concerto per violino e orchestra n. 1, Mozart]]</nowiki>. Tra l'altro il software di wiki riconosce la virgola come "disambigua", quindi ai fini dello scrivere: <nowiki>[[Concerto per violino e orchestra n. 1, Mozart|]]</nowiki> equivale <nowiki>[[Concerto per violino e orchestra n. 1 (Mozart)|]]</nowiki>.
:Forma curriculare, poche fonti in tutta la sezione biografica.
::L'uso della virgola è IMO più adatto di quello del "di", e a differenza delle parentesi non è vietato/sconsigliato. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 12:00, 1 apr 2009 (CEST)
:Pubblica con solo un piccolo editore locale ([https://www.imagesonika.com/us.html la cui direzione è affidata all'utente promotore della bozza, per cui in evidente conflitto di interesse, peraltro correttamente dichiarato, ma fin troppo "incombente" circa la situazione specifica che stiamo trattando]).
::PS L'ideale sarebbe creare le voci di disambigua opportune, ma probabilmente se esistesse solo una voce nella pagina di disambigua, sarebbe trasformata in redirect^^ --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 12:07, 1 apr 2009 (CEST)
:Quindi vi è anche il forte sospetto che la voce sia viziata anche da un forte interesse promozionale.
:Anche il respiro dell'attività è legato a un ambito piuttosto limitato all'ambito locale del padovano.
:Per tutte queste ragioni, non sono favorevole alla pubblicazione. --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 00:56, 19 apr 2024 (CEST)
 
== Colori, inni nazionali ==
== Una lieve imprecisione<sup>tm</sup> ==
 
Nelle pagine degl'inni nazionali c'è talvolta la prassi d'inserire il testo in una tabella formattata coi colori della bandiera nazionale. Questo crea però problemi di accessibilità p.es. dall'app, perché lì i colori spariscono e quindi la scritta bianca della tabella non risalta sullo sfondo, diventando poco leggibile. Le intestazioni delle tabelle, secondo me, andrebbero sempre messe nere. Se proprio si vogliono inserire i colori, mettiamoli allora in trasparenza (molto chiari), in modo che la scritta nera sia sempre in contrasto e ben leggibile, sia da browser sia da app.
Nella voce [[Catalogo Köchel]], alla fine della tabella contenente il catalogo ci sono quattro opere con codice "K Anh. qualchecosa".
;Esempio per [[Das Lied der Deutschen]].
# Perchè sono lì?
Sostituire
# Perchè per sapere che cosa sono devo proprio andare su Google? Non sarebbe meglio spiegarlo nella voce?
{|style="text-align:center;" class="wikitable"
Io non ho capito del tutto il problema e non me la sento di modificare la descrizione. Chi ci prova? [[Utente:O--o|o--o]] ([[Discussioni utente:O--o|msg]]) 12:51, 1 apr 2009 (CEST)
|-
|bgcolor="#00000"|<div style="color:#FFFFFF;text-align: center">'''Testo in tedesco'''</div>
|bgcolor="#FF0000"|<div style="color:#FFFFFF;text-align: center">'''Traduzione letterale'''</div>
|bgcolor="#FFCC00"|<div style="color:#FFFFFF;text-align: center">'''Traduzione poetica'''</div>
|}
con
{|style="text-align:center;" class="wikitable"
|-
|style="background-color: #00000040;"|'''Testo in tedesco'''
|style="background-color: #FF000040"|'''Traduzione letterale'''
|style="background-color: #FFCC0040"|'''Traduzione poetica'''
|}
Così è sempre leggibile. Che ne dite? L'alternativa, che mi troverebbe favorevole, è quella di togliere i colori. Menziono {{at|AsAIPA}} per conoscenza. —[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 12:24, 28 apr 2024 (CEST)
 
:Prendo atto che la discussione sia andata deserta, ma purtroppo l'attuale intestazione non può rimanere perché non conforme a [[Wikipedia:Accessibilità del contenuto]] (vedi anche [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Firme colori e accessibilità]]). [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' —[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 13:20, 22 mag 2024 (CEST)
Anh. è abbreviazione di Anhang (appendice). Si usa per la numerazione supplementare. Nella successiva edizione del catalogo, le opere in appendice dovrebbero essere inserite con un loro proprio numero. Ad esempio, ci sono numerazioni Anh. anche nell'elenco delle opere di Bach [[BWV]].--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 13:30, 1 apr 2009 (CEST)
::{{ping|Super nabla}} per me vanno <u>tolte</u> tutte le bandiere, Wikipedia non è carnevale --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 17:11, 12 giu 2024 (CEST)
:A proposito di [[Bach-Werke-Verzeichnis]] ho rimosso l'indicazione "non appartenente a Bach" per la toccata e fuga in re minore (BWV 565): posto che ritengo sia assolutamente falso, mi stupisce che ci sia limitati ad un generico ''senza fonte'' per ben un anno e mezzo. L'IP autore della modifica non ha altri contributi. Qualora qualcuno abbia fonti (e notevoli) può ripristinare la dicitura...nel caso sia stata una svista collettiva (anche mia) ora è risolta. Ciao! --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 19:18, 1 apr 2009 (CEST)
::Non ci avevo fatto caso. Anch'io sono assolutamente contrario. Si tratta di una teoria senza fonti documentarie, basata unicamente su considerazioni stilistiche. Come dire che la nona sinfonia non è di Beethoven perché nelle altre non aveva mai usato il coro. Ciao!--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 10:39, 2 apr 2009 (CEST)
:::Relativamente agli (ormai assai diffusi) casi di attribuzione di lavori ad altri compositori, se esistono fonti attendibili (con un certo riscontro accademico), secondo me, è possibilissimo farne riferimento, ma nella voce del compositore stesso. Sono assolutamente da evitare le strampalate idee di certi musicologi o pseudo-musicologi "alternativi" non minimamente sostenute. --[[Utente:Dromofonte|Dromofonte]] ([[Discussioni utente:Dromofonte|msg]]) 11:53, 2 apr 2009 (CEST)
 
== CadenzaAvviso LandiniPdC - Attilio Rucano ==
 
{{Cancellazione|Attilio Rucano}} --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 13:52, 13 mag 2024 (CEST)
Come ho scritto [[Discussione:Francesco Landini|qui]], mi chiedevo se non fosse meglio inserire la cadenza landini in [[cadenza]] o in qualche altra pagina più consona di teoria musicale poiché anche se legata a un preciso contesto rimane sempre una cadenza a mio avviso...--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] ([[Discussioni utente:Nickanc|msg]]) 13:38, 3 apr 2009 (CEST)
 
== Attilio Mineo ==
:In effetti la cadenza di Landini non l'ha certo inventata Landini, quindi non ha senso che stia nella voce biografica. Noto che il paragrafo è scritto in modo in po' ingenuo: sembra che a parte Landini e Gherardello l'abbia usata solo Binchois nel XV secolo, mentre fino alla prima metà del XV secolo la usavano praticamente tutti, era semplicemente la candenza standard nella polifonia a tre voci. Detto questo, c'è da dire che la voce [[cadenza]], tanto per cambiare, fin dall'incipit fornisce una definizione appropriata per l'armonia tonale postrinascimentale: in particolare, l'affermazione che la candenza determina la tonalità non si può certo applicare al contesto a cui appartiene la cadenza di Landini. Quindi spostiamo pure lì la cadenza di Landini (e mettiamoci anche quella borgognona, se qualcuno ha voglia di scriverla), ma segnamoci da qualche parte che la voce sulle cadenze - alla pari di quasi tutto quello che c'è di teoria musicale - andrebbe meglio contestualizzata. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:13, 3 apr 2009 (CEST)
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''!Spero di non aver commesso errori su [[cadenza]].--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] ([[Discussioni utente:Nickanc|msg]]) 15:17, 4 apr 2009 (CEST)
::::'''Ri-fatto'''. Ho riscritto la cadenza di Landini, basandomi sul Grove, e ci ho aggiunto la cadenza borgognona (PRIMI!!! su en:wiki e es:wiki ci sono qua e là solo dei link rossi... però sembra che loro ci farebbero una voce a parte, sia per la cadenza di Landini sia per quella borgognona. <small>Accetto scommesse sul fatto che useranno l'immagine che ho appena creato</small>). Nella voce [[cadenza]], però, subito dopo si attacca a parlare dell'altro significato di "cadenza", senza spiegare bene la questione. ''Qualcun altro'' ci può mettere mano? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:55, 4 apr 2009 (CEST)
 
Chiedo in questo progetto perché sono poco informato sulla musica colta in cui si è anche cimentato l'interessante [[Attilio Mineo]]. Sebbene lui abbia composto opere e quartetti d'archi (questo è ciò che riportano le fonti), su Internet non si trova un elenco che li riporti. Oltretutto, se si esclude il suo unico importante album in studio, di lui non si trovano le informazioni inerenti alle sue pubblicazioni di popular music. Dove trovo queste informazioni? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:23, 23 mag 2024 (CEST)
== Nomenclatura titoli ==
 
== L'Orontea ==
Si prosegue qui la [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Nomenclatura titoli musica classica fuori standard?|discussione]] iniziata al bar. Si tratta di decidere quale standard utilizzare per i titoli delle voci dedicate a sinfonie, quartetti, concerti ecc, insomma a composizioni intitolate ad una forma musicale, per le quali è necessario indicare anche il nome dell'autore. Finora si era adottato lo standard ''Sinfonia n. 1 (Beethoven)'', che ora (vedi discussione al bar) andrebbe sostituito con ''Sinfonia n. 1 - Beethoven'' oppure con ''Sinfonia n. 1 di Beethoven''. Opinioni? --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 03:04, 6 apr 2009 (CEST)
 
Quualcuno può revisionare e categorizzare la voce ''[[L'Orontea]]''. Grazie! --<span style="text-shadow: 1px 1px 4px green">------- [[Utente:Dispe|Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ]] - - - - ></span> <small>([[Discussioni utente:Dispe|msg]])</small> 23:42, 23 mag 2024 (CEST)
:Si potrebbe anche mettere ''prima'' il nome del compositore, in modo da agevolare la ricerca: [[Beethoven - Sinfonia n. 1 in Do Maggiore, op. 21]] oppure [[Beethoven - Sinfonia n. 1 op. 21]].
:Qualunque decisione si prenda, sarebbe però da raccordare con le convenzioni per le arti figurative, ammesso che esista: nelle [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]], infatti, non vedo proprio nessuna convenzione in merito (e quanto alle convenzioni che ci sono, se conducono a intrepretazioni stravaganti tipo quella secondo la quale, dovendosi evitare le abbreviazioni, si dovrebbe scrivere "Sinfonia numero 1" invece di "Sinfonia n.1", sarebbe meglio ripensarci). Io vedo ancora in giro titoli come [[Madonna col Bambino (Filippo Lippi Parma)|questo]]. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 08:19, 6 apr 2009 (CEST)
::Io sarei per la forma "Sinfonia numero X di Tizio". In ogni caso credo che tutte le posizioni siano state analizzate, ed ormai siamo a livello di scelte estetiche personali. Forse è meglio fare subito una pseudo votazione (no, oddio, ho detto votazione, non sparatemi :) ) per vedere da che parte sta il consenso. Soprattutto per venire incontro ai partecipanti del progetto che avranno voglia ormai di conoscere il risultato per fare gli eventuali spostamenti necessari. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 09:27, 6 apr 2009 (CEST)
:::Le convenzioni per i titoli di opere d'arte sono [[Progetto:Arte/Voci da rinominare|qui]] e sono sostenzialmente quelle secondo i quali avevo iniziato a fare gli spostamenti. Tenendo conto delle considerazioni di Al Pereira e degli altri, dovendo includere il nome del compositore, l'unica strada percorribile mi sembra quella di mettere "sinfonia per orchestra n.X ''di'' Y". --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 12:28, 6 apr 2009 (CEST)
 
== Richiesta di valutazione della voce relativa al liutaio Dante Paolo Regazzoni (3) ==
::::Io sono per ''Sinfonia n. 1 di Beethoven''. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 12:33, 6 apr 2009 (CEST)
 
Buongiorno a tutti. Chiedo gentilmente se qualcuno di voi ha letto la voce da me creata nella mia sandbox [[Utente:Daniela.Bino/Sandbox]], che ho già segnalato e relativa al liutaio Dante Regazzoni. Attendo fiduciosa un Vs. riscontro, sottolineando nel frattempo che questo liutaio, come già precedentemente affermato, ha realizzato gli strumenti suonati da due membri del [https://ledimoredelquartetto.eu/portfolio/quartetto-goldberg-italia/ Quartetto Goldberg] (un violino e un violoncello, per la precisione). Alla mostra Liutai Italiani del Novecento presso il Museo del violino a Cremona, uno dei suoi violini era esposto con un [[Renato Scrollavezza]] e ad un [[Gaetano e Pietro Sgarabotto|Gaetano Sgarabotto]]. E tuttora si trova al suddetto museo; mentre, la viola vincitrice del III Concorso Nazionale di Liuteria Contemporanea di Roma del 1956 (Premio del Consiglio dei Ministri) è esposta al MUSA assieme al laboratorio del liutaio suddetto. Grazie per i consigli che vorrete darmi. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 08:58, 11 giu 2024 (CEST)
:::::Ma nelle [[Progetto:Arte/Voci da rinominare|convenzioni linkate da Sailko]] si prevede il nome dell'autore fra parentesi! Non era proprio quello che si doveva eliminare? Vi faccio anche notare che in campo musicale il titolo di un'opera può essere un titolo vero e proprio, come [[Winterreise]], oppure la semplice indicazione del genere musicale, con alcuni elementi identificativi aggiuntivi come la tonalità e il numero d'opera. Ora, mentre di titoli in senso stretto riferibili a più autori ce ne sono pochi, di "Sinfonia n.1" o di "Sonata in Sol minore" di autori celebri ce ne sono a bizzeffe (magari ce ne sono poche su WP, ma questa è un'altra storia). Per questo mi chiedo se in quel caso non sarebbe meglio mettere il nome dell'autore prima. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:50, 6 apr 2009 (CEST)
::::::InteressanteI l'ideaconsigli dia Guido,questo anchepunto condovrebbero consistere in l'aggiunta'favorevole dio tonalitàcontrario.'' eHo numeroeffettuato qualche modifica nella sandbox di opusDaniela.Bino, cheil sonomio a{{favorevole}} loronon voltane elementiè identificanticomunque influenzato, ma trae motivazioni che ne vanno al di là. --[[Utente:Al PereiraCoolJazz5|Al PereiraCoolJazz5]] ([[Discussioni utente:Al PereiraCoolJazz5|msg]]) 1215:5713, 613 aprgiu 20092024 (CEST)
::Grazie, @[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]]. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 11:35, 26 giu 2024 (CEST)
:::::::<small>Beh, come qualcuno ha già scritto altrove, il titolo non è l'incipit. Se uno dei due è sufficiente a identificare univocamente l'opera, forse è esagerato mettere sia la tonalità che il numero d'opera. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:06, 6 apr 2009 (CEST)</small>
:::@[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] piccola nota sulle fonti: non ci devono essere link esterni a wikipedia nel corpo della voce, se non sotto forma di nota dentro i tag <nowiki><ref></ref></nowiki>. Allo stesso modo, la bibliografia inserita, se usata come fonte andrebbe richiamata poi come nota, tramite il template {{tl|cita}} in cui richiami il libro. Ad esempio <nowiki><ref>{{cita|René Vannes|p. 50}}</ref></nowiki>. Idealmente la bibliografia andrebbe usata così. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 11:43, 26 giu 2024 (CEST)
::::::Le convenzioni prevedono che si usino le parentesi ''per disambiguare''. Nella discussione pregressa mi pare invece che si sia raggiunto un consenso di massima sul fatto che il nome del compositore sia ''parte integrante del nome dell'opera''.
::::Grazie mille, @[[Utente:Torque|Torque]]. Ho corretto quanto mi hai segnalato; spero di aver ben interpretato la tua segnalazione sull'utilizzo della bibliografia. Spero di essere stata abbastanza attenta. Se così non fosse, ti prego, se puoi, di segnalarmelo che correggo subito. Grazie ancora di cuore. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 19:09, 28 giu 2024 (CEST)
::::::Le convenzioni dicono anche che bisogna seguire l'uso prevalente. Qual e' l'uso prevalente tra "di", trattino, virgola o parentesi? A parer mio (che vale quello che vale, non ho certo fatto una statistica), in un ''elenco'' di opere e' possibile trovare tutte e quattro queste forme e magari anche altre, ma quando un'opera viene citata ''all'interno di un testo'', 99 volte su 100 si usera' il "di". Esempio: "la Quinta sinfonia ''di'' Beethoven e' stata eseguita per la prima volta nel 1808". Nessuno in una frase come questa userebbe virgola, trattino o parentesi. --[[Discussioni_utente:Ggg|Gerardo]] 15:56, 6 apr 2009 (CEST)
:::::Ciao [[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]], ho fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3ADaniela.Bino%2FSandbox&diff=139983760&oldid=139954738 questa modifica] dove puoi vedere come intendevo :) Il template cita non è facile da usare, o almeno non è così immediato come sembra e necessita di varie anteprime per verificare di usarlo correttamente. Ora se nella sezione "Note" premi sorpa il link blu del titolo del libro o dell'autore ti indirizzerà al libro nella sezione bibliografia. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 07:51, 1 lug 2024 (CEST)
:::::::Infatti qui si parla soltanto di titoli. Comunque io metterei [[Beethoven - Sinfonia n. 1 in Do maggiore, op. 21]], in seconda battuta [[Beethoven - Sinfonia n. 1 in Do maggiore]], in terza battuta [[Beethoven - Sinfonia n. 1]]. Faccio presente che esistono compositori che hanno scritto solo una sinfonia (per non parlare di altre forme) e trovo di gran lunga preferibile [[Franck - Sinfonia in Re minore]] a [[Franck - Sinfonia]] o [[Sinfonia di Franck]] --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 16:42, 6 apr 2009 (CEST)
::::::P.S. Secondo me la voce è sufficiente per una pubblicazione, quindi sono anch'io favorevole. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 08:01, 1 lug 2024 (CEST)
::::::::Altro esempio: vi suona meglio [[Capricci di Paganini]] <small>''«no e poi no! Vi ho detto che non ripeto! -- eddài, Niccolò... non fare così...»''</small> oppure [[Paganini - 24 Capricci op. 1]]? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 17:48, 6 apr 2009 (CEST)
::::::@[[Utente:Torque|Torque]], grazie mille per il tuo prezioso contributo e per l'insegnamento dell'utilizzo corretto della voce Cita. E grazie anche per il tuo voto favorevole alla pubblicazione. Penso di attendere ancora qualche giorno e poi procederò. Grazie ancora di tutto. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 16:57, 3 lug 2024 (CEST)
 
== AiutoE Giuseppe Tedeschi ==
:::::::::Passando dal bar capito per caso su questa discussione. Se posso dare le mie dieci lire di opinione, penso che la proposta di Al Pereira sia la più sensata. D'altronde basta vedere il retro dei CD che hanno uno stesso esecutore che esegue brani di autori diversi. In fin dei conti è più comodo per il lettore avere una nomenclatura così. --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 23:38, 6 apr 2009 (CEST)
 
{{AiutoE|Giuseppe Tedeschi}}--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 13:31, 22 giu 2024 (CEST)
:::::::Visto che l'artigianato familiare è un fatto molto comune nell'ambiente dei compositori dei secoli passati, proporrei che nel titolo sia '''sempre''' espresso anche il nome di battesimo del compositore. Mi rendo conto che così potrebbe essere più complesso identificare il titolo della voce, ma sarebbe anche meno vago, dal momento che la maggior parte degli appassionati di musica (molti di loro sono i nostri redattori delle voci che riguardano le singole opere) spesso non è al corrente dell'esistenza di ambiguità di titolazione ed attribuzione (per es.: [[Messa n.1 di Haydn]] o [[Sonata a tre in re maggiore di Bononcini]]). Altrimenti, lo scenario è che ci troveremo di fronte a disambiguazioni del tipo: [[Messa n. 1 di Haydn (Michael)]]. --[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 08:56, 7 apr 2009 (CEST)
 
== unAvviso pensieroPdC amichevoleGiuseppe Andaloro ==
 
{{Cancellazione|Giuseppe Andaloro (pianista)|2}} --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#000000">Papa</span><span style="color:#3B5AF7">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><span style="#FF6600">'''''🏆EUROPA LEAGUE CHAMPIONS!'''''</span></sup>]] 17:02, 22 giu 2024 (CEST)
triste notizia del terremoto ! non so dove scrivere questo messaggio, lo pubblico qui... solo per trasmettervi un pensiero amichevole da parte della wikipedia francofona e da parte mia ! --[[Utente:Alter Mandarine|Alter Mandarine]] ([[Discussioni utente:Alter Mandarine|msg]]) 09:03, 6 apr 2009 (CEST)
 
:Annullata, prego intervenire in talk voce per risolvere i problemi segnalati, dato che la voce era (eccome) in condizioni migliori anni fa --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 08:31, 23 giu 2024 (CEST)
==[[Il clavicembalo ben temperato]]==
Il paragrafo "uso nel rock" mi pare una "curiosità" da poco e non enciclopedica. Poi perché solo nel rock? Chissà quanti sono i pianisti (magari jazz pop o di innumerevoli altri generi) che si scaldano le mani in questo modo. Propongo la totale eliminazione del paragrafo. --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 13:23, 6 apr 2009 (CEST)
 
== I Percussionisti della Scala ==
Ci mancherebbe che mettessimo in tutti i pezzi musicali "a chi servono di riscaldamento"! Cassare! (se entro domani nessuno si oppone, me ne rendo la responsabilità)--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 13:51, 6 apr 2009 (CEST)
 
"buongiorno, chiedo un parere circa la rilevanza enciclopedica di quanto presente nella mia sandbox [[Utente:OvviamenteLoris Lenti/Sandbox]], grazie --Loris Lenti quoto!!--[[Utente:TheWiz83Loris Lenti|TheWiz83Loris Lenti]] ([[Discussioni utente:TheWiz83Loris Lenti|msg]]) 1617:0636, 624 aprgiu 20092024 (CEST)
 
== Mattia Olivieri ==
{{fatto}} --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 16:44, 6 apr 2009 (CEST)
Buongiorno, un mesetto fa un utente non registrato aveva scritto una pagina sul baritono Mattia Olivieri, poi [[Bozza:Mattia Olivieri|spostata in bozza]] per B5. L'utente in questione non ha più contribuito a Wikipedia in nessun modo, quindi è impossibile fugare il (ragionevole) dubbio sul conflitto di interessi. Io avevo poi apportato qualche modifica alla pagina, riscrivendola in parte e aggiungendo note. Il soggetto mi sembra [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo|enciclopedico per A5]] (avendo cantato come Figaro alla Scala & Covent Garden, Don Giovanni al San Carlo) e mi sembrerebbe un peccato perdere una voce per un dubbio mai del tutto risolto, soprattutto visto che la pagina è stata in gran parte riscritta. Se secondo voi la pagina è stata sufficientemente riscritta e il soggetto risulta enciclopedico, allora si potrebbe spostare dalle bozze.--[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 13:44, 4 lug 2024 (CEST)
:Sull'enciclopedicità non mi esprimo (al momento) ma riguardo al coi, visti gli aggiornamenti e la sparizione del creatore della voce, non mi porrei troppi problemi. <small>Credo che anche un semplice ammiratore possa essere tentato dal voler inserire un personaggio in Wp senza essere per questo ''accusato di un qualsivoglia conflitto.''</small> --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 15:03, 4 lug 2024 (CEST)
::Se non ci sono obiezioni sposterei la pagina dalle bozze al progetto principale. --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 19:23, 13 lug 2024 (CEST)
 
== Bozza:Giuseppe Piccioli ==
:A proposito di questa voce, dato che fra breve apparirà nella sezione "lo sapevi che" di wikipedia, che ne dite di arricchirla un po', ad esempio con esempi multimediali come riportato nella [[:en:Well-Tempered_Clavier|versione in inglese]]? --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 09:13, 7 apr 2009 (CEST)
 
[[Bozza:Giuseppe Piccioli]] Questo musicista è enciclopedico? Grazie --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:37, 6 lug 2024 (CEST)
::Prima che compaia nella sezione "lo sapevi che" <small>[[Personaggi_di_Corrado_Guzzanti#Vulvia|(''...Sapevilo! con Rieducational Channel!'' )]]</small>, ho messo (pesentamente) mano alla sezione in cui si spiega cosa significa "ben temperato". Prego di darci un'occhiata. Ho lasciato (con un bel "citazione necessaria") una frase che a me sa di bufala: se qualcuno conosce la fonte la metta, se no io la toglierei al più presto. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:59, 7 apr 2009 (CEST)
 
:::Anche perchè nel 1722 il pianoforte a momenti neanche c'era... --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 11:07, 7 apr 2009 (CEST)
== Violinista Lorenzo Meraviglia ==
 
Avrei intenzione di scrivere una pagina sul giovane violinista Lorenzo Meraviglia, ovviamente sempre che riteniate le informazioni che potrò dare interessanti e dotate della caratteristica indispensabile della enciclopedicità. Per maggiori dettagli su questo violinista potete cercare su Google e troverete almeno un centinaio di link che illustrano cosa sta facendo da almeno 7 o 8 anni. Rimango in attesa della vostra decisione irrevocabile. --[[Utente:Ezio1937|Ezio1937]] ([[Discussioni utente:Ezio1937|msg]]) 19:21, 26 ago 2024 (CEST)
 
:Sono da quasi un mese in attesa di sapere se può ritenersi enciclopedica la pagina che vorrei scriverre sul violinista in oggetto --[[Utente:Ezio1937|Ezio1937]] ([[Discussioni utente:Ezio1937|msg]]) 15:52, 18 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Ezio1937|Ezio1937]] soddisfa i [[WP:CRITERI MUSICISTI CLASSICI]]? Se è un sì senza dubbio puoi provare a scrivere la voce, o se hai dubbi di varia natura magari potresti partire da una [[WP:BOZZA]]. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 17:14, 18 set 2024 (CEST)
 
== Avviso segnalazione qualità ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Mito di Mozart|tipo=proposta}} --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 09:38, 2 set 2024 (CEST)
 
== AiutoE ==
 
{{AiutoE|Luca Pirondini|musica classica}}--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 20:46, 3 set 2024 (CEST)
 
== Inserimenti IP ==
 
[[Speciale:Contributi/213.45.163.113|Qualcuno]] sta inserendo a tappeto delle date e luoghi di nascita di compositori medievali (dei quali in genere non si sa neppure in che anno nacquero), senza indicare fonti, che mi lasciano un po' perplesso. Qualcuno potrebbe controllare? (io ora non posso) --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:49, 9 set 2024 (CEST)
 
:Gli ho lasciato un messaggio e annullato quanto non era ancora stato fatto. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:09, 9 set 2024 (CEST)
 
== Avviso segnalazione qualità ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Christ lag in Todesbanden|tipo=proposta}}--[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 19:58, 12 set 2024 (CEST)
 
:{{ping|ZuppaDiCarlo}} è un vaglio, non una segnalazione di qualità, mi sbaglio? --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:43, 27 set 2024 (CEST)
::Ah no, annullata, scusa come non detto --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:45, 27 set 2024 (CEST)
:::sì, però c'è il vaglio. Un po' inattivo... ma da lavorarci su. --[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 21:18, 27 set 2024 (CEST)
::::{{ping|ZuppaDiCarlo}} A costo di farti impazzire ti ho lasciato lì un consiglio.
::::Scusa ma sulle voci c'è davvero da impazzire, non è colpa mia :-) --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 21:41, 27 set 2024 (CEST)
 
== PdC Marcus Huxley ==
 
{{Cancellazione|Marcus Huxley}} --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 20:24, 12 set 2024 (CEST)
 
== Umorismo nella musica ==
 
Ho scritto tempo fa la voce [[Umorismo nella musica]], che è al momento una bozza. Qualcuno del progetto che conosce meglio di me la musica colta può aiutarmi ad ampliarla scrivendo anche solo una sintesi della sezione "Storia" senza però fare un elenco di nomi per favore? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:37, 13 set 2024 (CEST)
 
== segnalo ==
 
[[Discussioni progetto:Biografie/Viventi|discussione]]--[[Utente:Fresh Blood|<span style="font-family:Lucida Fax;color:#F12C02">'''I Need Fresh Blood'''</span>]] [[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#F1029E">'''msg''' V"V</span></sub></small>]] 19:52, 19 set 2024 (CEST)
 
== Ripristino della voce Antonio Cocomazzi ==
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Biografie/Viventi#ripristino della voce Antonio Cocomazzi]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:52, 20 set 2024 (CEST)
 
== PdC Beth Hebert ==
 
{{Cancellazione|Beth Hebert}} --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 18:12, 20 set 2024 (CEST)
 
== Richiesta di valutazione della voce relativa al pianista Emanuele Delucchi ==
 
Buongiorno a tutti, ho impostato la voce relativa al pianista Emanuele Delucchi, è in bozza qui: [[Utente:Maurilio.Zuccala/Sandbox]]. A mio avviso Delucchi rispetta il criterio M3 di enciclopedicità dei musicisti classici (cfr. Discografia). Vi chiedo se potete gentilmente darmi un parere in merito e vi ringrazio in anticipo per ogni altro commento o suggerimento, anche riguardo alla correttezza di stesura della voce. Grazie! --[[Utente:Maurilio.Zuccala|ziomau]] ([[Discussioni utente:Maurilio.Zuccala|msg]]) 12:29, 27 set 2024 (CEST)
 
:Di nuovo buongiorno a tutti, non essendo sicuro di aver seguito inizialmente la procedura corretta scrivendo direttamente in questa pagina, qualche giorno fa ho provveduto a inserire la richiesta di valutazione anche attraverso il form indicato sopra (si trova [[Progetto:Musica/Classica/Valutazione_enciclopedicità#Emanuele_Delucchi|qui]]). Auguro a tutti una buona giornata e rimango in attesa dei vostri pareri circa la [[Utente:Maurilio.Zuccala/Sandbox|bozza di voce]] già segnalata. --[[Utente:Maurilio.Zuccala|ziomau]] ([[Discussioni utente:Maurilio.Zuccala|msg]]) 10:06, 12 ott 2024 (CEST)
 
== PdC ==
 
{{Cancellazione|Michele Albertini}} --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 18:34, 21 ott 2024 (CEST)
 
== Tutto quello che un artista pubblica è enciclopedico? ==
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Musica/Varie#Tutto_quello_che_un_artista_pubblica_è_enciclopedico?|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:40, 25 ott 2024 (CEST)
 
== Achille in Sciro (confusione tra libretti e opere) ==
 
Salve! Nell'ambito del [[Wikipedia:Festival della qualità/Novembre 2024|FdQ di novembre]] ho creato [[Achille in Sciro (disambigua)]]. Prima del mio intervento il significato principale di [[Achille in Sciro]] era l'opera di [[Antonio Caldara]]. Ho ritenuto di dare il significato principale a [[Achille a Sciro]] (Achille IN Sciro è adesso redirect). Il problema è che la voce dedicata all'opera di Caldara ([[Achille in Sciro (Antonio Caldara)]]) è sì dedicata all'opera, ma forse intendeva coprire anche l'argomento "libretto di Metastasio". Del resto, a quanto vedo, il libretto è stato musicato da moltissimi compositori... Però oggettivamente la voce era dedicata all'opera ed è categorizzata in quanto tale (e non in [[:categoria:Libretti di Pietro Metastasio]]). La confusione era tale che prima di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Achille_in_Sciro_(Antonio_Caldara)&diff=prev&oldid=141886179 questo edit] l'incipit era persino agrammaticale...
 
Mi pare che questa oscillazione non sia isolata. Ad esempio, [[Semiramide (Salieri)]] è categorizzata come libretto di Metastasio ''e'' come opera di Salieri. IMHO, se il libretto è enciclopedico e l'opera è enciclopedica, i due temi dovrebbero avere voci distinte. Non ha molto senso che tra i libretti di Metastasio non figuri [[Semiramide (Metastasio)]] (al momento link rosso).
 
Cosa suggerite? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 20:30, 31 ott 2024 (CET)
 
:Io mi sono trovato di fronte allo steso problema quando mi accinsi a scrivere la voce su ''[[L'Olimpiade (Pergolesi)]]'': esisteva già una voce ''[[L'Olimpiade]]'', che faceva confusione tra il libretto di Metastasio e la prima intonazione, anche in quel caso, di Caldara. A me sembrò lineare modificare leggermente la voce preesistente riferendola specificamente al libretto, poi scrissi la voce sulla versione di Pergolesi, mentre qualchedun altro ha scritto quelle sulle versioni di Vivaldi (''[[L'Olimpiade (Vivaldi)]]'') e di Cimarosa (''[[L'Olimpiade (Cimarosa)]]''), nonché, molto opportunamente, una [[L'Olimpiade (disambigua)|voce di disambiguazione]]. Sulla questione dell'enciclopedicità di questi libretti, trattandosi di opere d'arte, scritte da uno dei più grandi poeti del '700, e musicate da decine e decine di compositori (''Achille in Sciro'', da una trentina circa, fino ai primi decenni dell'800), credo che non possano sussistere dubbi. In quest'ultimo caso le cose sono un po' più complicate rispetto a quello de ''L'Olimpiade'', a causa dei titoli già assegnati alle voci esistenti: mi viene in mente che si potrebbe forse dedicare al libretto la voce di reindirizzamento intitolata semplicemente ''Achille in Sciro'', e ridurre a un breve stub sull'opera di Caldara (io potrei cercare, volendo, i primi esecutori) quella intitolata ''Achille in Sciro (Caldara)'', non so però se ciò sarebbe del tutto conforme con le regole di Wikipedia sulla materia. Altre voci dedicate ai libretti di Metastasio: [[Didone abbandonata]], [[Catone in Utica (Metastasio)]], [[Alessandro nell'Indie (Metastasio)]], [[Semiramide riconosciuta]], [[Artaserse (Metastasio)]], [[Demofoonte (Metastasio)]], [[Attilio Regolo (Metastasio)]] (quest'ultimo con la solita incertezza tra il libretto e l'opera di Hasse). --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 22:39, 31 ott 2024 (CET)
::@[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] Che intendi con "conforme con le regole di wp"? [[Achille in Sciro (Metastasio)]] è il libretto, mentre [[Achille in Sciro (Antonio Caldara)]] è la versione di Caldara, come [[Achille in Sciro (Domenico Sarro)]] è la versione di Sarro. [[Achille in Sciro (Nicola Giolfino)]] è invece il dipinto di Giolfino. Il titolo [[Achille in Sciro]] deve come adesso puntare a [[Achille a Sciro]], che è l'episodio mitico a cui tutte queste opere dell'ingegno si riferiscono. La questione deriva soltanto dai nostri "buchi". Bisogna creare delle voci che mancano ed evitare di trattare confusamente insieme libretti e opere. Certo, possono forse esserci dei casi in cui il libretto non è enciclopedico e l'opera sì o viceversa, e comunque la voce sull'opera menzionerà il libretto e la voce sul libretto menzionerà le versioni musicali su di esso basate. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 00:37, 1 nov 2024 (CET)
:::Ok, @[[Utente:Pequod76|Pequod76]], per me puoi proseguire senz'altro come proponi: il criterio che intendi utilizzare è quello gia impiegato per la maggioranza dei libretti metastasiani trattati su Wikipedia (es.: [[Catone in Utica (Metastasio)]] o [[Alessandro nell'Indie (Metastasio)]]). Io personalmente, invece, avrei adottato il criterio utilizzato in altri casi, come [[Didone abbandonata]] o [[Semiramide riconosciuta]] (che, fra parentesi, è il libretto dell'opera ''Semiramide'' di Salieri da te citata sopra), ma è solo una preferenza di ordine personale. Saluti. --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 18:42, 1 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] Grazie. :) Attenzione però al fatto che lo standard espresso in Didone abbandonata o Semiramide riconosciuta non è tanto diverso. Semplicemente, in questi due casi il nome di Metastasio non è apparso necessario per la disambiguazione, mentre alcune messe in musica enciclopediche hanno la loro voce indipendente (ad es., [[Semiramide riconosciuta (Giacomo Meyerbeer)]] o [[Didone abbandonata (Niccolò Piccinni)]]). Saluti a te. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 18:58, 1 nov 2024 (CET)
 
== Etichetta discografica e casa discografica ==
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Musica/Varie#Etichetta discografica e casa discografica|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:01, 10 nov 2024 (CET)
 
== Editathon alla scala ==
 
Siamo alla scala e stiamo scrivendo varie voci. Se volete dare un occhiata. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:03, 12 nov 2024 (CET)
 
:le voci sono sostanzialmente queste [[Wikipedia:Raduni/Archivio Ricordi alla Scala#Voci]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:12, 12 nov 2024 (CET)
 
== PdC Ekaterina Metlova ==
 
{{cancellazione|Ekaterina Metlova}} --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 06:15, 13 nov 2024 (CET)
 
== Licia Albanese ==
 
Ciao a tutti, vorrei il consiglio di qualcuno che conosce la lirica. Ho recentemente integrato l'incipit della voce con relativa fonte. Un utente ha annullato la modifica e ne abbiamo dibattuto nella pagina di discussione. Io ho portato numerosi fonti che mi erano servite per formulare l'incipit, che lui non ha letto e che contesta. Io non sono un'esperta di lirica dunque potrei avere anche una visione parziale della situazione ma, benché le sue affermazioni non siano supportate da fonti, a livello di consenso resta la sua opinione contro la mia. Non mi lancio mai in discussioni troppo lunghe quando non vedo apertura, perché ho imparato che non portano a nulla. Ho ancora controllato e ho trovato molte altre fonti che mi confermano nella mia opinione, basta cercare.[https://www.theguardian.com/music/2014/aug/18/licia-albanese], [https://www.nytimes.com/2014/08/17/arts/music/licia-albanese-exalted-soprano-is-dead-at-105.html], [https://www.npr.org/sections/deceptivecadence/2013/07/22/204461916/opera-diva-hits-100] [https://www.universalis.fr/encyclopedie/felicia-albanese/] Ha tuttavia ragione sul fatto che Tebaldi fu soprannominata da alcuni ''The queen of Metropolitan'', ma non mi sembra così diffuso, inoltre Albanese iniziò 15 anni prima di Tebaldi e vi lavorò di più.[https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_performers_at_the_Metropolitan_Opera] Credo che l'incipit sia molto importante in una voce dunque sarebbe un peccato non mettere nulla. Per restare il più neutrale possibile propongo di formulare: "Negli anni 1940, 1950 e 1960 divenne una delle soprano più famose e più amate del [[Metropolitan Opera]]". Voi che ne pensate? Grazie dell'aiuto. --[[Utente:Bettylella|Bettylella]] ([[Discussioni utente:Bettylella|msg]]) 10:48, 20 nov 2024 (CET)
 
== Falsa disambigua: Sie werden euch in den Bann tun ==
 
Segnalo [[dp:connettività#Sie werden euch in den Bann tun]].—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 00:57, 21 nov 2024 (CET)
 
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 23:32, 21 nov 2024 (CET)
 
== Annotazione "score" ==
 
Qualcuna/o ha idea di come s'inserisca in [[aiuto:score]] quell'annotazione che compare in [[:File:Saare Jahan Se Achha - Melody - Sheet Music.png]] alla seconda battuta della riga 7 sopra "hein"? Sembra una S ruotata. Mi servirebbe per [[Canto dell'India#Testi e melodia]].—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 23:32, 21 nov 2024 (CET)
 
== Sul poco transincluso T:composizione musicale ==
 
Ciao. Ho notato che la maggior parte dei brani in [[:Categoria:Canzoni popolari francesi]] è privo di sinottico oppure ha un sinottico errato ([[T:brano musicale]] anziché [[T:composizione musicale]]). Probabilmente c'è lo stesso problema in categorie analoghe (non ho verificato) e sarebbe buona cosa fare una passata per inserire il sinottico giusto.—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 02:15, 22 nov 2024 (CET)
 
== Voci senza nessunissima fonte ==
 
abbiamo qualcosa come 70mila voci senza fonti, collegamenti esterni, bibliografia e avviso F.
 
Ce ne sono anche per quanto riguarda la musica classica.
 
A volte sono abbozzi composti dal solo template più una sola frase a cui trovare la fonte.
 
Ci sono volontari per trovare la fonte di quell'unica frase o del poco materiale su ci vogliono le fonti? --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 08:32, 25 nov 2024 (CET)
 
== Avviso segnalazione qualità ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=La sagra della primavera|tipo=proposta|commento=}}
--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 18:44, 2 gen 2025 (CEST)
 
== Sinfonia d'opera / Ouverture all'italiana ==
 
Ciao a tutti, sto sistemando le sinfonie di Mozart, almeno le ultime, e mi sono imbattuto in queste due voci: [[Sinfonia (opera)]] e [[Ouverture italiana]]. Entrambe scritte male, entrambe senza fonti, entrambe con parziale sovrapposizione degli stessi contenuti, entrambe simili a [[Ouverture]]. Che si fa? È il caso di unire le voci con redirect? --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|dimmi di tutto]])</small> 18:54, 2 gen 2025 (CET)
 
== Danilo Grassi (musicista) - dubbio di enciclopedicità ==
 
{{AiutoE|Danilo Grassi (musicista)}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 01:15, 15 gen 2025 (CET)
 
== Casato, casata, dinastia, famiglia... Confusione nelle categorie ==
 
[[Discussioni_progetto:Storia/Storia_di_famiglia#Confusione_nelle_cat|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 19:41, 16 gen 2025 (CET)
 
== Johann Christoph Bach ==
 
Abbiamo le seguenti due bio:
*[[Johann Christoph Bach]]
*[[Johann Christoph Bach (1671-1721)]]
 
Due problemi:
*Non mi pare prudente pensare ad una netta prevalenza del primo, nato nel 1642 e morto nel 1703. Imho, va spostato a [[Johann Christoph Bach (1642-1703)]] e [[Johann Christoph Bach]] trasformata in disamb.
*Le due voci presentano la stessa immagine!
 
Qualche idea? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 13:00, 17 gen 2025 (CET)
== Dubbio E - Orlando Cristoforetti==
{{AiutoE|Orlando Cristoforetti}}--[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 16:03, 7 mar 2025 (CET)
 
==Categorizzare la musica per anno==
Buongiorno, io di solito lavoro su WikiCommons, dove in questo momento sto facendo un lavoro di categorizzazione di uno smisurato "dump" di libretti d'opera italiani che sono stati aggiunti senza nessuna categorizzazione. Attraverso ricerche per compositore, librettista, nome del teatro eccetera, sto scovando questi testi e li sto categorizzando per librettista, compositore, anno di esecuzione, teatro di esecuzione, città ed anno. Purtroppo mi sono scontrato con una persona che mi ha contestato che sto creando categorie troppo "granulari", perché categorizzo per città ed anno in alcuni casi appare magari un solo libretto per anno. Trovate la contestazione qui. https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Categories_for_discussion/2025/03/Category:Music_in_Lombardy_by_year A quanto ho capito mi trovo di fronte a un gruppo di persone che concepisce WikiCommons come una specie di Instagram, da sfogliare piacevolmente, che dice di sentirsi ostacolata nel suo "sfogliare" se le singole immagini si trovano suddivise per categorie anziché sotto una indicazione di massima (tipo, "musica"). La conoscenza della musica di questo gruppo è zero: uno di loro mi ha sfottuto perché avevo creato categorie per la musica in Lombardia nei secoli XVII e XVIII, figuriamoci che idea ridicola! Quello che mi si chiede è rinunciare a categorizzare per anno (al massimo, ultima proposta, mi lasciano categorizzare per decennio), richiesta che non capisco che senso abbia. Se fai una cronologia l'unità più piccola è l'anno, non il decennio. E soprattutto non capisco in che modo il mio aggiungere categorie a files che non ne possiedono, possa ostacolare la loro fruizione, visto che la logica dice l'opposto.<br>
Credo che ci sia un'incomprensione di fondo, perché loro credono che io stia riducendo a spezzatino una categoria grande, laddove sto invece creando dal basso (cioè leggendomi i frontespizi uno per uno per ricavare i dati mancanti) categorie che non esistevano prima. E che ovviamente agli inizi sono piccole: continuo a trovare nuovi libretti, nuovi autori, nuovi teatri non categorizzati, ma sono ben lungi dall'aver finito. Insomma vi chiedo una mano perché mi sembra di "giocare a scacchi coi piccioni", il meglio che posso ottenere è che buttano all'aria la scacchiera e ci scagazzano pure sopra. Grazie dell'aiuto. <br>
PS Mi piace fare molto lavoro sporco e noioso, per i fatti miei, senza pestare i piedi a nessuno. Quando ho categorizzato, che so, le monete di Milano caricate da "Gallica" senza categorie https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Coins_of_Milan , nessuno mi ha rotto i coglioni, e aspiro solo a questo, non certo a scocciare gli altri come sto facendo adesso. Qualcuno mi aiuta a spiegare ai piccioni perché la musica italiana barocca va studiata non solo per anno, ma anche per città e compositore e teatro? Grazie ancora. {{nf|22:41, 14 mar 2025 G.dallorto}}
 
== Giovanni Fiorentino, Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Giovanni_Fiorentino,_Giovanni_da_Firenze,_Iohannes_Florentinus|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 18:39, 19 mar 2025 (CET)
 
== Avviso segnalazione di qualità ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Requiem (Mozart)|tipo=proposta|commento=}}
--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 18:26, 24 mar 2025 (CEST)
 
== Controtenori e Contraltisti ==
Abbiamo [[:Categoria:Controtenori]] e [[:Categoria:Contraltisti]], ognuna con qualche sottocategoria per nazionalità, ma nel ns0 "Controtenore" è redirect a "[[Contraltista]]", quindi dovrebbero essere sinonimi, o sbaglio? Sapete indicarmi qual è la forma preferibile? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:49, 21 apr 2025 (CEST)
 
:''Vexata quaestio''! Se ne è già ripetutamente parlato, sia nella pagina di discussione della voce [[Controtenore]], poi fusa in quella [[Contraltista]] (e rimasta come reindirizzamento), sia in [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Musica/Classica/Archivio/2021#Controtenori_e_Contraltisti questo progetto], senza peraltro arrivare, a mio parere, a soluzioni soddisfacenti. --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 07:55, 22 apr 2025 (CEST)
::La questione, imho, sta più o meno in questi termini:
::# i cantanti (maschi) che interpretano parti di soprano o contralto, nel repertorio fino al XVIII secolo, oggi tendono prevalentemente a farsi chiamare “controtenori”, piuttosto che “contraltisti” o (“sopranisti”); direi - per quanto possa sembrare strano - che la tendenza attuale (in evoluzione) è usare "contraltista” (oppure “falsettista”, termine che i cantanti in questione considerano poco meno che offensivo) quando ci si riferisce a un altro, non a sé stessi (ad esempio, quando un critico parla di un cantante);
::# il termine “controtenore”, tuttavia, storicamente appartiene ai secoli XIV-XVI e ha un significato del tutto diverso, e questo (credo) è il motivo per cui si è preferito usare “contraltista” come titolo della voce;
::# fra i moderni “controtenori” si annoverano sia dei tenori (che usano il registro di testa con un ottimo mascheramento del passaggio di registro, raggiungendo un’estensione che permette loro di eseguire anche parti di contralto o mezzosoprano, nell’accezione moderna, oltre ai ruoli che ad es. nell’opera barocca francese erano detti di ''haute-contre''), sia dei tenori gravi o baritoni che usano esclusivamente il registro di testa per cantare parti da contralto; tuttavia non si tratta di categorie chiaramente delimitate e facilmente assegnabili, quindi avere su WP due categorie distinte mi sembra del tutto improponibile.
::In conclusione, unificherei le categorie; con quale titolo, non so. Come ho scritto, alcuni controtenori potrebbero essere definiti piuttosto “sopranisti” che “contraltisti”, ma non sono ruoli fissi. Ogni soluzione sarà comunque insoddisfacente, perché il problema è alla radice: fino al XVIII secolo non esistevano i ruoli vocali che sono stati definiti nell’opera lirica del XIX secolo, e quindi i cantori (allora non erano detti “cantanti”) non erano etichettati in quel modo (quando si scriveva “soprano”, se non era una donna, si intendeva per lo più un cantore evirato). Le categorizzazioni pseudo-storiche di cui stiamo parlando qui, oltre che mal definite, sono poco stabili nel tempo (come tutte le terminologie che obbediscono più a logiche di mercato che a criteri scientifici). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:41, 22 apr 2025 (CEST)
 
== Richiesta valutazione voce biografica: Valentina Boi ==
 
Buongiorno, sono l'autrice della voce in sandbox dedicata al soprano Valentina Boi: [[Utente:Teresaortis19/Sandbox|Sandbox – Valentina Boi]]
 
Ho lavorato alla stesura seguendo i criteri di enciclopedicità per musicisti lirici e ho corretto lo stile in base ai suggerimenti ricevuti. Ho incluso fonti autorevoli e verificabili (*Il Tirreno*, *OperaClick*, *RaiPlay*, *Naxos*) e ho cercato di mantenere un tono enciclopedico.
 
Chiedo cortesemente una revisione della voce per sapere se può essere considerata idonea al trasferimento nel namespace principale.
 
Grazie per l’attenzione e per il vostro lavoro. --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] ([[Discussioni utente:Teresaortis19|msg]]) 01:59, 6 mag 2025 (CEST)
 
== Richiesta revisione bozza biografica: Valentina Boi ==
 
Buongiorno, chiedo gentilmente una revisione della voce biografica su Valentina Boi, attualmente in Bozza: [[Bozza:Valentina Boi]]
 
Ho cercato di seguire i criteri di enciclopedicità per i cantanti lirici, mantenendo un tono neutrale e supportando le informazioni con fonti affidabili e verificabili (Il Tirreno, OperaClick, RaiPlay, Naxos).
 
Ho anche inserito la dichiarazione di conflitto di interessi nella mia pagina utente e nella pagina di discussione della bozza, come richiesto.
 
Resto a disposizione per eventuali modifiche. Grazie per l’attenzione! --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] ([[Discussioni utente:Teresaortis19|msg]]) 06:33, 10 mag 2025 (CEST)
:{{ping|Teresaortis19}} Leggi la tua talk. Risolvi il conflitto d'interessi. Poi se ne riparla. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 09:04, 10 mag 2025 (CEST)
::Risolto!! Adesso come procedo? --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] ([[Discussioni utente:Teresaortis19|msg]]) 06:25, 24 lug 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] la bozza è stata cancellata un paio di settimane fa: nessuno la toccava da mesi, quindi è stata considerata abbandonata. --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 19:30, 28 lug 2025 (CEST)
 
== Teatro lirico, teatro dell'opera ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Teatro_lirico|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:12, 10 mag 2025 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Gary Cooper (musicista)}}
 
--[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 20:31, 14 mag 2025 (CEST)
 
== Richiesta revisione voce: Valentina Boi (soprano) ==
 
Salve!
 
Ho pubblicato una bozza biografica sulla mia carriera come soprano lirico:
 
📄 https://it.wikipedia.org/wiki/Bozza:Valentina_Boi
 
Ho dichiarato il conflitto di interessi nella mia pagina utente:
 
👤 https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Teresaortis19
 
Ho seguito le linee guida di neutralità e inserito solo fonti terze e verificabili (Repubblica, Corriere, Rai, Classica HD, ecc.).
 
Chiedo gentilmente una revisione imparziale della bozza per la pubblicazione.
 
Grazie mille per il vostro tempo!
 
— Valentina Boi --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] ([[Discussioni utente:Teresaortis19|msg]]) 19:16, 8 giu 2025 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Sinfonia n. 1 di Mozart ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Sinfonia n. 1 (Mozart)|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:12, 10 giu 2025 (CEST)
 
== Bozza Giorgio Proietti - Direttore d'Orchestra ==
 
Buonasera,
vorrei sottoporre alla vostra attenzione questa bozza di voce biografica dedicata al M° Giorgio Proietti, direttore d’orchestra e docente di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli:
📎 Sandbox della voce:
👉 [[Utente:GioPro68/Sandbox]]
La voce è corredata di fonti verificabili (registrazioni ufficiali, collaborazioni documentate, link a concerti), nel rispetto delle linee guida sui musicisti.
Mi farebbe piacere ricevere un vostro parere in merito alla rilevanza enciclopedica e a eventuali miglioramenti per la voce stessa, prima di procedere con la pubblicazione.
Grazie in anticipo per l’attenzione e la disponibilità.
Un cordiale saluto,
 
--[[Utente:GioPro68]] --[[Utente:GioPro68|GioPro68]] ([[Discussioni utente:GioPro68|msg]]) 10:47, 16 giu 2025 (CEST)
 
== Bozza Giorgio Proietti - Direttore d'Orchestra ==
 
Grazie [@Torque],
comprendo la sua osservazione. Sto ancora familiarizzando con le corrette sedi per le varie richieste.
Mi era sembrato che il bar generale potesse andare bene, ma se è più appropriato un bar tematico, posso senz’altro spostarmi lì.
Apprezzo la segnalazione.
 
[[Utente:GioPro68|GioPro68]] ([[Discussioni utente:GioPro68|msg]]) 11:14, 16 giu 2025 (CEST)
 
== Avviso segnalazione di qualità ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Il flauto magico|tipo=proposta|commento=}}
--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 10:09, 21 giu 2025 (CEST)
 
== Voce su Pasquale Menchise ==
Buongiorno a tutti,
ho preparato una voce nella mia sandbox su [[Utente:Jmileldi/Sandbox|Pasquale Menchise]], direttore d'orchestra e compositore italiano.
 
Ho esplicitato correttamente il conflitto d’interessi sulla mia pagina utente, come richiesto dalle policy.
Le fonti utilizzate sono prevalentemente terze e affidabili (RAI, ANSA, Corriere della Sera, Il Messaggero, Regione Basilicata, ecc).
Ho cercato di mantenere uno stile enciclopedico e non promozionale.
 
Chiedo cortesemente un parere sulla pubblicazione della voce o eventuali suggerimenti per migliorarla.
Grazie per l’attenzione e buon lavoro a tutti!
 
== Voce su Norino Righini ==
 
Buongiorno a tutti, ho preparato una voce in sandbox sul trombonista Norino Righini:
 
[[Utente:Francef97/Sandbox]]
 
Si tratta di un musicista attivo nella musica classica del secondo Novecento, con lunga carriera nell'Orchestra Sinfonica della Rai di Roma e docente in vari Conservatori italiani.
 
Vorrei sapere se secondo voi è enciclopedico secondo i criteri attuali e se la bozza è in linea con gli standard stilistici.
 
Grazie in anticipo! --[[Utente:Francef97|Francef97]] ([[Discussioni utente:Francef97|msg]]) 01:00, 3 lug 2025 (CEST)
 
== Aiuto E: Tony Ann ==
 
{{AiutoE|Tony Ann}} --[[Utente:YogSothoth|<span style="color:deepskyblue">YogSothoth</span>]] ([[Discussioni utente:YogSothoth|<span style="color:fuchsia">msg</span>]]) 12:48, 3 lug 2025 (CEST)
 
== Chiara Chialli Mezzosoprano ==
 
Salve a tutti, ho appena completato una bozza della voce sulla mezzosoprano italiana Chiara Chialli. La voce è attualmente pubblicata nella mia sandbox qui: [[Utente:TuoNome/Sandbox|Utente:Fabio.difelice/Sandbox]]: Gradirei un parere sulla sua enciclopedicità e sull'impostazione della voce prima di procedere alla pubblicazione definitiva.
 
<nowiki>Grazie mille! --~~~~</nowiki> --[[Utente:Fabio.difelice|Fabio.difelice]] ([[Discussioni utente:Fabio.difelice|msg]]) 18:06, 11 lug 2025 (CEST)
 
:La voce è disponibile come bozza al seguente indirizzo: [[Bozza:Chiara Chialli]] --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 22:42, 11 lug 2025 (CEST)
 
 
== Richiesta creazione voce: Giovanni Alvino ==
Salve, chiedo una valutazione per la voce [[Utente:Alvinogiovanni/Sandbox|Giovanni Alvino]], pianista italiano. Ho raccolto fonti secondarie affidabili (GOG, RTSH, Corriere della Sera, Amici della Musica, VEVO, Spotify). Attendo pareri per eventuale pubblicazione. Grazie!
 
 
== Dichiarazione di conflitto di interessi ==
Salve, dichiaro di avere un conflitto di interessi in quanto sto contribuendo alla voce che riguarda la mia attività artistica. Sono consapevole delle linee guida di Wikipedia e intendo procedere nel rispetto della neutralità e delle fonti autorevoli, aperto al confronto con altri utenti. Grazie per l’attenzione. --[[Utente:Alvinogiovanni|Alvinogiovanni]] ([[Discussioni utente:Alvinogiovanni|msg]]) 14:17, 31 lug 2025 (CEST)
 
 
== Richiesta valutazione e pubblicazione voce: Giovanni Alvino ==
Salve a tutti, sono l’autore della voce [[Utente:Alvinogiovanni/Sandbox|Giovanni Alvino]], pianista italiano. Ho scritto la bozza cercando di seguire il più possibile le linee guida sulla neutralità e l'enciclopedicità, e includendo numerose fonti secondarie affidabili e verificabili:
 
* GOG – Giovine Orchestra Genovese
* RTSH – Orchestra della Radio Televisione Albanese
* Corriere della Sera (video e articolo)
* ClassicalConnect
* Amici della Musica di Cagliari (giuria concorso Porrino)
* Apple Music e Spotify (milioni di stream verificabili)
* VEVO (video ufficiali di concerti)
* Buongiorno Südtirol (intervista)
* Il Sannita (rassegna stampa concerti)
* Festival internazionali in Austria, Bulgaria, Albania, Paesi Bassi
 
Dichiaro inoltre il mio conflitto di interessi come suggerito nelle linee guida.
 
Sarei grato se un altro utente potesse valutarla e – se ritenuta idonea – procedere alla pubblicazione nello spazio principale. Grazie in anticipo per il vostro tempo e per eventuali suggerimenti! --[[Utente:Alvinogiovanni|Alvinogiovanni]] ([[Discussioni utente:Alvinogiovanni|msg]]) 14:23, 31 lug 2025 (CEST)
 
== Richiesta creazione pagina Giovanni Alvino pianista ==
 
=== Buongiorno, ===
chiedo la creazione della voce enciclopedica dedicata a '''Giovanni Alvino''', pianista italiano contemporaneo, con una carriera affermata sia in ambito concertistico che didattico.
 
'''Motivazioni di rilevanza enciclopedica:'''
 
* Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali.
* Collaborazioni e concerti con istituzioni di rilievo (es. Società dei Concerti di Milano, Amici della Musica di Cagliari, Orchestra RTSH Albania, Orchestra Filarmonica Campana).
* Presenza in festival e concerti di rilievo, tra cui il Festival Mozart di Benevento 2015, con introduzione del critico d’arte Vittorio Sgarbi.
* Prime esecuzioni in concerto e registrazioni live di opere significative (es. Concerto per pianoforte e orchestra di Alfonso Rendano).
* Incisioni discografiche disponibili su piattaforme digitali, con milioni di stream globali su Spotify e altre piattaforme.
* Attività didattica di rilievo, con corsi, masterclass e partecipazioni come giurato in concorsi pianistici nazionali e internazionali.
* Ruoli istituzionali in associazioni musicali riconosciute (AMI, CADMUS UniSannio).
 
'''Fonti autorevoli a supporto della richiesta:'''
 
* Articolo su Palcoscenico Campania relativo al concerto di Benevento con Vittorio Sgarbi ([https://palcoscenicocampania.blogspot.com/2015/07/musica-iia-edizione-del-festival-mozart.html link])
* Articolo di Ottopagine sullo stesso evento ([https://www.ottopagine.it/bn/cultura/30957/festival-di-musica-classica-il-29-al-teatro-romano.shtml link])
* Comunicato Gazzetta di Benevento ([https://www.gazzettabenevento.it/Sito2009/dettagliocomunicato2.php?Id=83622 link])
* RTSH Albania, Orchestra Radio Televisione Nazionale, concerto di Rendano ([https://rtsh.al/orkestra/evente/orkestra-simfonike-koncert-me-20-shtator-ne-dirigjimin-e-maestro-leonardo-quadrini/ link])
* Canale VEVO di Giovanni Alvino con video ufficiali ([https://www.youtube.com/channel/UCKs9yqN4CnPHMwPouIdW14w link])
* Articolo del Corriere della Sera con video “Nessun dorma” ([https://www.corriere.it/video-articoli/giovanni-alvino-nessun-dorma link])
 
Chiedo cortesemente la valutazione da parte della comunità e l’eventuale creazione ufficiale della voce.
 
Rimango a disposizione per eventuali integrazioni e aggiornamenti.
 
Grazie per l’attenzione.
 
Inoltre, nella sezione discussioni ho dichiarato il conflitto di interesse con l'impegno di apportare eventuali modifiche che riguardano solo la mia biografia.
 
 
--[[Utente:Alvinogiovanni|Alvinogiovanni]] ([[Discussioni utente:Alvinogiovanni|msg]]) 16:49, 31 lug 2025 (CEST)
 
:Per me, fonti non sufficienti per garantire l'enciclopedicità. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 11:10, 1 ago 2025 (CEST)
::Concordo --'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 09:23, 13 ago 2025 (CEST)
 
== Enciclopedicità dubbia ==
 
{{AiutoE|Giorgio Fanan|biografie}} --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:12, 1 ago 2025 (CEST)
 
== Segnalazione riconoscimento di qualità per Il flauto magico ==
 
{{avviso proposta qualità|Il flauto magico}} --[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:08, 9 ago 2025 (CEST)
 
== Richiesta di riapertura della voce “Hagint Vartanian” ==
 
Buon pomeriggio a tutti.
 
Vi chiedo un aiuto (come consigliatomi da [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] e [[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]]) per la voce dedicata al soprano italo-armeno Hagint Vartanian da me creata, che è stata in precedenza cancellata, probabilmente perché ritenuta priva di fonti sufficienti a dimostrarne l’enciclopedicità. Ritengo tuttavia che quella cancellazione sia stata prematura: la cantante ha avuto una carriera di rilievo internazionale, come dimostrano le numerose recensioni critiche e le testimonianze bibliografiche che ho ora raccolto.
 
Nella nuova bozza (consultabile in [[Utente:GiaBoc/Sandbox]]) ho cercato di rispondere ai rilievi che avevano portato alla cancellazione:
 
* ho inserito '''fonti secondarie autorevoli''' (recensioni di stampa, articoli musicologici, saggi specialistici);
* ho corredato la voce di '''citazioni critiche dirette''', che documentano la ricezione della cantante;
* ho aggiunto una '''bibliografia strutturata''' e fonti verificabili;
* ho eliminato espressioni elogiative o agiografiche, mantenendo un tono neutrale e strettamente enciclopedico.
 
La voce, dunque, si presenta oggi con un apparato documentario molto più solido, capace di sostenere i criteri di enciclopedicità richiesti per cantanti lirici e musicisti.
 
Invito quindi alla valutazione della nuova versione, nella convinzione che l’iniziale cancellazione fosse legata a una carenza di fonti che ora è stata colmata in maniera significativa. Vi ringrazio per l'attenzione e l'aiuto. --[[Utente:GiaBoc|GiaBoc]] ([[Discussioni utente:GiaBoc|msg]]) 15:00, 16 ago 2025 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Orchestra di Fiati del Veneto}} --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 15:33, 20 ago 2025 (CEST)
 
== PdC - Walter Rinaldi ==
 
{{Cancellazione|Walter Rinaldi}}--<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(no stress...)]]</small></i></b> 21:54, 21 ago 2025 (CEST)
 
== Scuola musicale napoletana, segnalazione ==
 
[[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Scuola_musicale_napoletana#Doppione_nell'elenco_dei_musicisti| Ai curatori articolo sulla scuola di musica napoletana]] o chi per loro, segnalazione, seguite il link, nulla di grave, non ho modificato io perché avevo dei dubbi. --[[Utente:Diapente|<span style=" font-family:times; color:#a52a2a">'''Diapente'''</span>]][[Discussioni utente:Diapente|<span style="font-family:times; color:#a52a2a">&nbsp;''(dimmi)''</span>]] 23:17, 21 ago 2025 (CEST)
 
== Giuseppe Enzo Palanti ==
 
Mi confermate che [[Giuseppe Enzo Palanti]] è enciclopedico? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 17:29, 10 set 2025 (CEST)
 
:Be', con la musica classica non ha molto a che spartire. Meglio rivolgersi al [[Discussioni progetto:Popular music|progetto Popular Music]]. --'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 16:19, 12 set 2025 (CEST)
 
== [[Calogero Palermo]] ==
 
Buonasera, qualcuno saprebbe dire se la voce [[Calogero Palermo]] ha margini di rilevanza? Vedo che è stato primo clarinetto in un paio di orchestre, è sufficiente? Altrimenti farei partire una PdC. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 18:45, 22 set 2025 (CEST)
::L'essere stato primo clarinetto in un'orchestra, sia pure quella del Royal Concertgebouw, non è sicuramente un motivo di enciclopedicità. Però nella voce si elencano concerti e incisioni: il punto è se in questi il biografato abbia avuto il ruolo di solista oppure no. Nei [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Musicisti classici#Note|criteri di enciclopedicità per i musicisti classici]] la questione è spiegata dettagliatamente, basta leggerseli. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:43, 23 set 2025 (CEST)
:::La voce è un CV, ho messo il relativo avviso, si trovano pochi riscontri sul web, però nel sito dell'orchestra è citato come clarinettista principale (ho aggiunto la fonte), le incisioni, se ci sono, non sembrano rilevanti o diffuse, la voce fu creata dalla classica utenza monoscopo. @[[Utente:Syrio|Syrio]] se lo ritieni puoi anche fare partire una PdC. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 02:54, 24 set 2025 (CEST)
::::Aggiungo che è [https://www.scuolamusicafiesole.it/docenti/calogero-palermo/ docente di una scuola di musica], che mi sembra un po' in contrasto con una carriera concertistica di alto livello che dovrebbe essere la sua professione principale. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 02:58, 24 set 2025 (CEST)
{{Cancellazione|Calogero Palermo}} --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 20:27, 24 set 2025 (CEST)
 
== Parere su voce Stefano Cardi ==
 
Buongiorno a tutti, vi chiedo un parere su questa voce. [[Bozza:Stefano Cardi]] . Se il parere è positivo vi chiedo se può essere spostata sul namespace principale. Grazie mille
 
--[[Utente:Nicola Badolato|Nicola Badolato]] ([[Discussioni utente:Nicola Badolato|msg]]) 09:01, 26 set 2025 (CEST)
 
:Da una veloce scorsa, direi che i criteri di enciclopedicità sono soddisfatti, ma la voce è scritta come un curriculum. Raccomando vivamente la lettura di [[Wikipedia:Modello di voce/Musicisti classici|questa pagina]] (anche se non è ancora una linea guida ufficiale). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:34, 26 set 2025 (CEST)
::Da eliminare anche tutti i collegamenti esterni dal corpo della voce, vedi [[WP:LINK]]. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 12:46, 26 set 2025 (CEST)
 
== Avviso segnalazione di qualità ==
 
{{avviso proposta qualità|Il flauto magico|tipo=proposta|numero=2|commento=Voce già di qualità, proposta ora per la vetrina}} --[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 17:09, 14 ott 2025 (CEST)
 
== Johann Strauss ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Johann_Strauss|Segnalo]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:36, 15 ott 2025 (CEST)
 
== [[Ronald Stevenson]] ==
 
Ciao a Tutti,<br/>vi chiedo cortesemente se qualcuno potrebbe dare un'occhiata alle {{diff|147299882|mie modifiche}} nella voce in oggetto: c'era un template "infobox artista musicale" lasciato come testo nascosto perché in lingua inglese; io l'ho sostituito con quello in italiano, ma non conosco il progetto ed è meglio se qualcuno controllasse che io non abbia scritto scemenze.<br/>Grazie :) --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 20:21, 19 ott 2025 (CEST)
 
:[[Template:Artista musicale/man|Qui]] puoi trovare (dove è scritto "Attenzione") perché l’infobox era stato nascosto. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:47, 19 ott 2025 (CEST)
::Ciao @[[Utente:Guido Magnano|Guido Magnano]],<br/>ti ringrazio per avermi fatto notare la castroneria che ho scritto, ora annullo l'intervento. Grazie ancora, anche per la pazienza. Buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 18:20, 20 ott 2025 (CEST)
 
== Editathon al Teatro Regio di Torino ==
Ciao, il 28 ottobre ci sarà una [[Wikipedia:Raduni/Editathon al Teatro Regio di Torino|editathon al Teatro Regio di Torino]], per lavorare sulle (bellissime!) [[commons:Category:Media from Teatro Regio Torino|immagini che il teatro ha caricato su Commons]]. Prima ci sarà una visita dietro le quinte! Vi aspetto! --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|msg]]) 13:20, 20 ott 2025 (CEST)
 
== Vecchio dubbio E ==
 
{{AiutoE|Paolo Tagliamento}}--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:38, 21 ott 2025 (CEST)
 
== Richiesta di parere sull’enciclopedicità della bozza “Nicola Di Benedetto (violinista)” ==
 
Buongiorno a tuttə,
 
sottopongo alla vostra attenzione la bozza della voce [[Bozza:Nicola Di Benedetto (violinista)]], riscritta integralmente in tono neutro dopo precedenti rimozioni per presunto carattere promozionale.
 
La voce riguarda un violinista italiano nato nel 2001, attivo nel repertorio classico, laureato presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano nella classe di [[Pavel Berman]], con esibizioni documentate alla Royal Albert Hall di Londra, alla Carnegie Hall di New York e presso associazioni concertistiche italiane come Amici della Musica di Padova, Società dei Concerti di Milano e Chamber Music Trieste.
 
Tutte le informazioni sono supportate da ‘’‘fonti giornalistiche e istituzionali indipendenti’’’, e la redazione segue i criteri descritti in [[Wikipedia:Criteri di enciclopedicità/Musicisti]].
 
Chiederei cortesemente un vostro parere sull’enciclopedicità e sull’impostazione generale della voce, per valutare se possa essere proposta per la pubblicazione definitiva.
 
Grazie in anticipo per l’attenzione e per ogni osservazione o consiglio utile. --[[Utente:Userpromotion.classic|Userpromotion.classic]] ([[Discussioni utente:Userpromotion.classic|msg]]) 23:23, 21 ott 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Musica/Classica".