STS-119: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ca:STS-119 |
Recupero di 15 fonte/i e segnalazione di 3 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(51 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Missione spaziale
|atterraggio = 28 marzo [[2009]], 19:14 UTC
▲ launch = [[15 marzo]], [[2009]] 23:43 UTC |
▲ distance = {{converti|5304140|mi|km|0}}<ref name="report27"/> |
}}
La '''STS-119''' è una missione spaziale del [[Programma Space Shuttle]], la 28° verso la [[Stazione
==Equipaggio==
{{Equipaggio missione
*[[Lee Archambault]] (2) - Comandante<ref name="crewlist">{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/home/hqnews/2007/oct/HQ_07229_STS-119-Crew_prt.htm|titolo=NASA Assigns Crew for Final Solar Array Delivery to Station|data=19-10-2007|autore=NASA|accesso=10-10-2008}}</ref>▼
|ruolo1=Comandante
▲
*[[Joseph M. Acaba]] (1) - Specialista di missione▼
|agenzia1_lancio=[[NASA]]
*[[Steven R. Swanson]] (2) - Specialista di missione▼
|volo1_lancio=Secondo
*[[Richard R. Arnold]] (1) - Specialista di missione▼
|ruolo2=Pilota
*[[John L. Phillips]] (3) - Specialista di missione▼
|equipaggio2_lancio={{Bandiera|USA}} [[Dominic Antonelli|Dominic A. Antonelli]]
|agenzia2_lancio=[[NASA]]
|volo2_lancio=Primo
|equipaggio3_lancio={{Bandiera|USA}} [[Joseph Acaba|Joseph M. Acaba]]
|agenzia3_lancio=[[NASA]]
|volo3_lancio=Primo
|equipaggio4_lancio={{Bandiera|USA}} [[Steven Swanson|Steven R. Swanson]]
|agenzia4_lancio=[[NASA]]
|volo4_lancio=Secondo
|equipaggio5_lancio={{Bandiera|USA}} [[Richard Arnold|Richard R. Arnold]]
|agenzia5_lancio=[[NASA]]
|volo5_lancio=Primo
|equipaggio6_lancio={{Bandiera|USA}} [[John Lynch Phillips|John L. Phillips]]
|agenzia6_lancio=[[NASA]]
|volo6_lancio=Terzo
}}
*[[Koichi Wakata]] (3) - Ingegnere di volo - [[JAXA]]
*[[Sandra Magnus]] (2) - Ingegnere di volo
<small>Il numero tra parentesi indica il numero di voli spaziali eseguiti dall'astronauta compresa l'attuale missione.</small>
== Statistiche della missione ==
* 156ª missione umana Americana nello spazio
* 125ª missione Shuttle
* 100ª missione dopo il [[Disastro dello Space Shuttle Challenger|disastro del Challenger]]
* 12ª missione dopo il [[Disastro dello Space Shuttle Columbia|disastro del Columbia]]
* 36ª missione del ''Discovery''
* 28ª missione di assemblaggio della ISS
==Stemma==
Al centro del simbolo è presente la Stazione Spaziale Internazionale, nella quale è evidenziato in giallo il segmento S6 che verrà installato durante questa missione. Il [[Japanese Experiment Module|modulo Kibo]] è raffigurato con un cerchio rosso. Lo Shuttle è disegnato con una scia che forma la bandiera statunitense, che rappresenta gli sforzi degli Stati Uniti e degli astronauti statunitensi nel programma spaziale. Nel simbolo sono presenti 17 stelle, che rappresentano i sacrifici degli equipaggi dell'[[Apollo 1]], dello [[Space Shuttle Challenger]] e dello [[Space Shuttle Columbia]].
==Missione==
Riga 39 ⟶ 57:
===Carico della Missione===
Il carico principale della missione è costituito dal segmento S6, che contiene il relativo gruppo di pannelli solari. Il segmento è l'ultimo mancante sulla Stazione Spaziale. Inoltre saranno effettuati molti esperimenti, come lo ''Shuttle Ionospheric Modification with Pulsed Local EXhaust'' (SIMPLEX), lo ''Shuttle Exhaust Ion Turbulence Experiments'' (SEITE) e il ''Maui Analysis of Upper Atmospheric Injections'' (MAUI).
Come nella missione [[STS-126]], anche in questo lancio verranno inseriti dei sensori per raccogliere dati aggiuntivi durante il lancio. Essi aiuteranno gli ingegneri a risolvere alcuni problemi relativi alle oscillazioni di spinta presenti nelle analisi preliminari sul nuovo vettore [[Ares I]], destinato a sostituire (assieme all'[[Ares V]]) lo Space Shuttle.
Inoltre l'esperimento ''Boundary Layer Transition Detailed Test Objective'' prevederà l'inserimento di una mattonella speciale nello [[Sistema di protezione termica dello Space Shuttle|scudo termico dello Space Shuttle]]. Questa mattonella presenta una sporgenza di circa 6,4
===Pre-lancio===
[[File:STS-119 Discovery moving.jpg|thumb|Il ''[[Space Shuttle Discovery|
Lo [[Space Shuttle Discovery|Space Shuttle ''Discovery'']] è stato spostato il
Nella stessa giornata è stato completato l'assemblaggio del ''Discovery'', con il montaggio dell'Orbiter sul [[Serbatoio esterno dello Space Shuttle|serbatoio esterno]] e dei [[Space Shuttle Solid Rocket Booster|Solid Rocket Booster]].
Lo Shuttle venne spostato sulla piattaforma di lancio 39A il
Lo spostamento dello Shuttle è stato completato dopo 7 ore, alle 05:16 UTC.
Il
[[File:Shuttle gaseous hydrogen flow control valve.jpg|thumb|left|Una delle valvole di controllo del flusso dell'idrogeno dopo la rimozione dal ''Discovery'']]
Dopo l'ultima missione dell'Endeavour ([[STS-126]]) venne scoperto che una valvola dell'idrogeno era danneggiata. Le valvole di flusso dell'idrogeno (''Gaseous Hydrogen flow control valves'') hanno la funzione di regolare il flusso dell'idrogeno gassoso tra i [[SSME|propulsori principali]] e il [[serbatoio esterno dello Space Shuttle|serbatoio esterno]]. Nello Space Shuttle è presente una valvola per ognuno dei tre propulsori. La regolazione del flusso di idrogeno è necessaria per l'invio di quest'ultimo ad una pressione corretta e preservare l'integrità strutturale del serbatoio.<ref name="flowvalve">{{cita web|url=
Man mano che i propulsori consumano il propellente, il livello dell'idrogeno e dell'ossigeno liquido nei due serbatoi diminuisce. Per contrastare il vuoto che viene creato, i propulsori convertono l'idrogeno liquido in forma gassosa e lo inviano al serbatoio esterno. Le valvole regolano la quantità di idrogeno gassoso che è inviato al serbatoio esterno.<ref name="flowvalve" />
Durante la missione dell'Endeavour [[STS-126]], i controllori di volo hanno rilevato che una delle valvole stava regolando il flusso di idrogeno gassoso ad un tasso superiore al previsto. Per compensare le altre due valvole hanno diminuito la quantità di idrogeno gassoso, e non si sono verificati problemi. Al ritorno dell'Endeavour, il sistema di propulsione è stato ispezionato e gli ingegneri hanno scoperto che la valvola era danneggiata<ref name="flowvalve" />.
La preoccupazione dei responsabili NASA era dovuta ad una possibile rottura della valvola durante il lancio, che potrebbe causare:<ref name="flowvalve" />
# una rottura della linea di idrogeno gassoso, che comporterebbe una perdita di pressione del serbatoio dell'idrogeno del serbatoio esterno e di conseguenza lo spegnimento di un propulsore
# un eccesso di pressione del serbatoio dell'idrogeno, che costringerebbe l'apertura di una valvola di sfogo e la fuoriuscita di idrogeno in una area ricca di ossigeno.
Per precauzione sono state quindi controllate anche quelle del Discovery. La procedura ha compreso la rimozione, l'ispezione e la reinstallazione delle tre valvole. Esse controllano la pressione dell'idrogeno liquido dal [[Serbatoio esterno dello Space Shuttle|serbatoio esterno]] verso i [[SSME|propulsori principali]] dell'orbiter. Questo controllo ha fatto slittare la data di lancio inizialmente al
==Cronologia==
===Mercoledì 11 marzo (lancio rinviato)===
Il lancio è stato rinviato durante la fase di caricamento del serbatoio esterno. Infatti è stata rilevata una perdita di idrogeno liquido. I responsabili di missione hanno fissato una nuova data di lancio per domenica
=== Domenica 15 marzo (1
[[File:STS-119 Discovery liftoff.jpg|thumb|left|Decollo dello [[Space Shuttle Discovery]]]]
[[File:STS-119 liftoff.
Le procedure di caricamento dell'idrogeno e dell'ossigeno liquido sono iniziate alle 15:06 UTC e si sono concluse alle 17:28 UTC. Non si è verificato alcun inconveniente simile alla perdita che ha fatto slittare il lancio di qualche giorno. Gli astronauti sono giunti alla piattaforma di lancio 39A e hanno preso posto a bordo del Discovery alle 21:38 UTC.
Dopo le consuete procedure pre-decollo, il controllo missione ha confermato il lancio alle 23:31 UTC. Alle 23:43 il ''[[Space Shuttle Discovery|
Dopo il raggiungimento dell'orbita, l'equipaggio del ''Discovery'' ha iniziato le consuete attività, tra cui l'apertura dei portelli della stiva di carico dello Shuttle, l'estensione dell'antenna in [[banda Ku]] e l'attivazione del [[Remote Manipulator System|braccio robotico]].<ref name="report01">{{cita web|url=
Il tramonto del sole, avvenuto poco prima del decollo, ha contribuito alla spettacolarità dell'evento, colorando la colonna di gas che si sprigionava dai [[Space Shuttle Solid Rocket Booster|razzi a combustibile solido]] e dai tre [[SSME|propulsori principali]]. "Ho visto molti lanci," ha commentato il Direttore di Lancio [[Michael D. Leinbach]] durante la conferenza tenutasi dopo il decollo, "e questo è stato il più bel lancio mai visto".<ref>{{Cita web|url=
===Lunedì 16 marzo (2
Il pilota Antonelli e il comandante Archambault hanno attivato i propulsori di manovra del ''Discovery'' per correggere la rotta verso la stazione spaziale.<ref name="report02">{{cita web|url=
Il resto dell'equipaggio ha compiuto le attività di routine in preparazione all'aggancio con la stazione spaziale, tra cui la preparazione dei materiali da trasferire, il controllo delle tute spaziali e l'estensione dell'anello di attracco. Sulla stazione i tre astronauti hanno iniziato i preparativi per l'arrivo dello Shuttle e il controllo delle macchine fotografiche che saranno impiegate per le riprese del ''Discovery'' durante la ''Rendezvous Pitch Maneuveour''.<ref name="report03">{{cita web|url=
Nel frattempo gli ingegneri NASA hanno controllato le immagini e i video del decollo, per controllare eventuali detriti pericolosi.
===Martedì 17 marzo (3
Il comandante Archambault e il pilota Antonelli hanno effettuato l'ultima correzione orbitale per raggiungere la stazione. Quando il ''Discovery'' si è portato a qualche centinaio di metri ha iniziato la consueta ''Rendezvous Pitch Maneuver'', in modo da permettere agli astronauti della stazione spaziale di riprendere delle immagini ad alta risoluzione dello scudo termico che sono state successivamente inviate a Terra per le analisi.<ref name="report05">{{cita web|url=
===Mercoledì 18 marzo (4
[[File:STS-119 S6 segment parked position.jpg|thumb|Il segmento S6, agganciato al braccio robotico della stazione spaziale]]
La giornata è stata occupata principalmente dalle attività robotiche relative al posizionamento del segmento S6 della stazione spaziale. Attraverso il [[Canadarm2|braccio robotico della stazione spaziale]] è stato agganciato e rimosso il componente dalla stiva di carico dello Space Shuttle. Successivamente il componente è stato agganciato al [[Remote Manipulator System|braccio robotico del ''Discovery'']], in modo da liberare poterlo spostare nei pressi del Mobile Transporter della stazione. Infine, il segmento S6 è stato nuovamente agganciato dal braccio robotico della stazione spaziale.<ref>{{cita web|url=
===Giovedì 19 marzo (5
[[File:STS-119 EVA1 Swanson02.jpg|thumb|L'astronauta Swanson durante la prima passeggiata spaziale]]
[[File:STS-119 EVA1 Arnold01.jpg|thumb|left|L'astronauta Arnold durante la prima passeggiata spaziale]]
La prima passeggiata spaziale è iniziata alle 17:16 UTC. Swanson e Arnold si sono spostati sul segmento S5, nei pressi del quale era presente il nuovo segmento S6. All'interno della stazione Wakata era al comando del braccio robotico della stazione a cui era ancorato il nuovo componente. Dopo aver avvicinato lentamente il nuovo componente al segmento S5, gli astronauti hanno iniziato a fissarlo e a stabilire i collegamenti con il resto della stazione. Essi comprendono i cavi per i dati, per la potenza e i tubi per i fluidi. In seguito hanno installato un radiatore per il raffreddamento, hanno installato i ''Beta Gimbal Assembly'', che contengono i supporti per il sostegno dei pannelli<ref>{{cita web|url=
=== Venerdì 20 marzo (6
L'attività principale della giornata è costituita dal dispiegamento dei pannelli solari. Questa operazione ha una durata prevista tra le 3 e le 5 ore.
===Sabato 21 marzo (7
[[File:STS-119 EVA 2 Steve Swanson 2.jpg|thumb|Swanson durante la seconda passeggiata spaziale]]
Gli astronauti Acaba e Swanson hanno effettuato la seconda passeggiata spaziale, che è iniziata alle 17:51 UTC ed è terminata alle 11:21 UTC, dopo 6 ore e 30 minuti<ref>{{cita web|titolo=Packed EVA-2 completed on FD7 of STS-119 - Discovery round-up|url=
===Domenica 22 marzo (8
La giornata di domenica è stata impiegata per il trasferimento dei rifornimenti e dell'equipaggiamento tra il ''Discovery'' e la stazione spaziale. Inoltre, è stato testato l'unità per il riciclaggio dell'urina, parte di un sistema di riciclaggio dell'acqua che è stato portato a bordo della stazione nella missione [[STS-126]]. Una unità di distillazione è stata sostituita, poiché presentava dei malfunzionamenti, e Fincke e Magnus hanno condotto delle prove di funzionamento per accertarsi del suo funzionamento.
Acaba e Arnold hanno preparato gli strumenti e l'equipaggiamento per la terza passeggiata spaziale e hanno trascorso la notte nel [[Joint Airlock]].
===Lunedì 23 marzo (9
[[File:STS-119 EVA 3 Richard Arnold.jpg|thumb|left|Arnold, durante la terza passeggiata spaziale, lubrifica l'estremità del braccio robotico dello Shuttle]]
Gli astronauti Acaba e Arnold hanno iniziato la terza ed ultima passeggiata spaziale<ref name="report17">{{cita web|url=
Inizialmente hanno riposizionato due Crew Equipment Carts da un lato all'altro del Mobile Transporter, in modo da facilitare la futura installazione (durante la missione [[STS-127]]) del componente ''Exposed Facility'' del [[Japanese Experiment Module|laboratorio Kibō]]. Successivamente hanno cercato di continuare l'installazione dell{{'}}''UCCAS'', purtroppo senza successo. Questo compito sarà quindi rinviato alle future missioni. Infine hanno effettuato la lubrificazione di una estremità del braccio robotico del ''Discovery''. La passeggiata spaziale è terminata alle 23:21 UTC, dopo 6 ore e 27 min.
All'interno della stazione spaziale sono proseguiti i test con il sistema di riciclaggio dell'acqua. Gli astronauti hanno raccolto circa 6,8 litri d'acqua riciclata per portarla nei laboratori di analisi per ulteriori test. Se questi daranno esito positivo sulla potabilità dell'acqua, gli astronauti inizieranno a consumarla regolarmente.
===Martedì 24 marzo (10
[[File:Barack Obama calls ISS.jpg|thumb|Il [[Presidente degli Stati Uniti|Presidente]] [[
Durante la prima parte della giornata gli astronauti hanno continuato il trasferimento dei rifornimenti e degli equipaggiamenti tra il ''Discovery'' e la stazione.<ref name="report18">{{cita web|url=
===Mercoledì 25 marzo (11
[[File:STS-119 Day 10 crew.jpg|thumb|Gli astronauti della stazione e dello Shuttle posano assieme per una foto]]
Alle 16:53 UTC gli astronauti hanno tenuto la consueta cerimonia di commiato, dove il [[Comandanti della Stazione spaziale internazionale|comandante]] della stazione Fincke ha ringraziato i membri del ''Discovery'' per i loro sforzi. I portelli tra lo Shuttle e la stazione spaziale si sono chiusi alle 17:59 UTC e il ''Discovery'' si è sganciato dalla stazione spaziale alle 18:53 UTC<ref name="report21">{{cita web|url=
===Giovedì 26 marzo (12
Il pilota Antonelli ha compiuto la consueta ispezione dello [[Sistema di protezione termica dello Space Shuttle|scudo termico]] del ''Discovery'' tramite l'[[Orbiter Boom Sensor System|OBSS]]. Questa verifica viene compiuta per verificare che non si siano verificati danni causati dall'impatto di detriti nel periodo in cui lo Shuttle è rimasto attraccato alla stazione spaziale. Le immagini sono state inviate a terra per le analisi<ref name="report23">{{cita web|url=
===Venerdì 27 marzo (13
L'equipaggio del ''Discovery'' ha effettuato i controlli di routine per l'atterraggio, previsto per sabato 28. I controlli hanno riguardato le superfici di volo, che permettono di controllare la discesa atmosferica, e il reaction control system, ovvero il sistema di propulsori che viene utilizzato per uscire dall'orbita ed iniziare il rientro<ref name="report24">{{cita web|url=
Inoltre è stata ritratta l'antenna in banda Ku e configurato il sedile per [[Sandra Magnus]]. Infatti la Magnus ha trascorso quattro mesi in [[assenza di peso]] a bordo della stazione come membro dell'[[Expedition 18]], e devono essere prese delle precauzioni per facilitare l'adattamento del suo corpo alla [[forza di gravità|gravità]].
Nella prima opportunità di rientro al [[Kennedy Space Center]] è prevista l'accensione del reaction control system per uscire dall'orbita alle 16:33 UTC e l'atterraggio alle 17:39 UTC. La seconda opportunità della giornata di sabato prevede l'uscita dall'orbita alle 18:08 UTC e l'atterraggio alle 19:14 UTC<ref name="report25">{{cita web|url=
===Sabato 28 marzo (14
[[File:STS-119 Discovery landing01.jpg|thumb|Il ''Discovery'' atterra al Kennedy Space Center al termine della missione STS-119]]
Le condizioni meteorologiche hanno costretto i responsabili NASA a scartare la prima opportunità e a sfruttare la seconda possibilità per far atterrare lo Space Shuttle. Alle 18:23 UTC gli astronauti hanno iniziato ad assumere fluidi, una procedura che agevola l'adattamento alla [[forza di gravità|gravità]] del corpo umano. Alle 18:00 UTC è stata autorizzata l'accensione dei propulsori di manovra per uscire dall'orbita. Questa operazione è stata effettuata con successo alle 18:08 UTC. Alle 19:14 UTC il ''Discovery'' è atterrato regolarmente sulla pista 15 del [[Kennedy Space Center]]<ref name="report27">{{cita web|url=
"''
{{Clear}}
===Attività extraveicolari===
Riga 137 ⟶ 155:
|- bgcolor="#efefef"
! width="2.5%"|
! width="20%"|'''Astronauta'''
! width="16%"|'''Inizio'''
! width="16%"|'''Fine'''
Riga 145 ⟶ 163:
| EVA1
| [[Steven R. Swanson]]<br />[[Richard R. Arnold]]
|
| 23:23 UTC
| 6 ore, 7 minuti
Riga 152 ⟶ 170:
| EVA2
| Swanson<br />[[Joseph M. Acaba]]
|
| 23:21 UTC
| 6 ore, 30 min
Riga 159 ⟶ 177:
| EVA3
| Arnold<br /> Acaba
|
| 22:04 UTC
| 6 ore, 27 min
Riga 166 ⟶ 184:
==Risveglio==
Come tradizione per tutti i voli NASA a partire dal [[Programma Gemini]], per ogni giorno di missione, l'equipaggio della STS-119 ascolta un particolare brano musicale scelto da un astronauta, che per lui ha un particolare significato<ref>{{cita web | nome=Colin | cognome=Fries
*'''Giorno 2''': "[[Free Bird]]", dei [[Lynyrd Skynyrd]], per Dominic Antonelli. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd2.wav WAV] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090317204000/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd2.wav |date=17 marzo 2009 }} [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd2.mp3 MP3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090317203943/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd2.mp3 |date=17 marzo 2009 }}
*'''Giorno 3''': "Radio Exercise", del Tokyo Broadcast Children's Choir, per Koichi Wakata. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd3.wav WAV] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090317203911/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd3.wav |date=17 marzo 2009 }} [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd3.mp3 MP3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090317204006/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd3.mp3 |date=17 marzo 2009 }}
*'''Giorno 4''': "[[I Walk the Line (singolo Johnny Cash)|I Walk the line]]" di [[Johnny Cash]] per Steven R. Swanson. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd4.wav WAV] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327070125/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd4.wav |date=27 marzo 2009 }} [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd4.mp3 MP3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327070229/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd4.mp3 |date=27 marzo 2009 }}
* '''Giorno 5''': "Que Bonita Bandera" eseguita da Jose Gonzalez, per Joseph Acaba. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd5.wav WAV] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327070502/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd5.wav |date=27 marzo 2009 }} [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd5.mp3 MP3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327070149/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd5.mp3 |date=27 marzo 2009 }}
* '''Giorno 6''': "Box of Rain" eseguita dai [[Grateful Dead]], per John Phillips. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd6.wav WAV] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327070119/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd6.wav |date=27 marzo 2009 }} [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd6.mp3 MP3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327070456/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd6.mp3 |date=27 marzo 2009 }}
* '''Giorno 7''': "In a Little While" eseguita dal gruppo "Pilgrim and Trout" per Richard Arnold. {{collegamento interrotto|1=[http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd07.wav WAV] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} {{collegamento interrotto|1=[http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd07.mp3 MP3] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
* '''Giorno 8''': "Alive Again" eseguita dai [[Chicago (gruppo musicale)|Chicago]], per Lee Archambault. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd8.wav WAV] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327070221/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd8.wav |date=27 marzo 2009 }} [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd8.mp3 MP3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327070356/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd8.mp3 |date=27 marzo 2009 }}
* '''Giorno 9''': "Ain't Nobody Here but Us Chickens" di [[Louis Jordan]], per Swanson. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd9.wav WAV] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327070407/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd9.wav |date=27 marzo 2009 }} [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd9.mp3 MP3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327070218/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd9.mp3 |date=27 marzo 2009 }}
* '''Giorno 10''': "Andrew's Song" eseguita dai ''Treestump'', per Phillips. (Treestump è la band musica della figlia di Phillips) [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd10.wav WAV] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327070057/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd10.wav |date=27 marzo 2009 }} [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd10.mp3 MP3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327070347/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd10.mp3 |date=27 marzo 2009 }}
* '''Giorno 11''': "[[Dirty Water (singolo The Standells)|Dirty Water]]" dei [[The Standells]], per Antonelli. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd11.wav WAV] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327070159/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd11.wav |date=27 marzo 2009 }} [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd11.mp3 MP3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327070233/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd11.mp3 |date=27 marzo 2009 }}
* '''Giorno 12''': "[[Enter Sandman]]" dei [[Metallica]], per Acaba. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd12.wav WAV] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327070459/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd12.wav |date=27 marzo 2009 }} [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd12.mp3 MP3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327070406/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd12.mp3 |date=27 marzo 2009 }}
* '''Giorno 13''': "[[Bright Side of the Road]]" di [[Van Morrison]], per Arnold. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd13.wav WAV] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090727005657/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd13.wav |date=27 luglio 2009 }} [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd13.mp3 MP3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090727005122/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd13.mp3 |date=27 luglio 2009 }}
* '''Giorno 14''': "I Have a Dream" degli [[ABBA]], per Magnus. [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd14.wav WAV] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090727005541/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/wave/fd14.wav |date=27 luglio 2009 }} [http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd14.mp3 MP3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090727005313/http://spaceflight.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-119/mp3/fd14.mp3 |date=27 luglio 2009 }}
==Missione di riserva==
Riga 187 ⟶ 205:
==Note==
== Voci correlate ==
Riga 194 ⟶ 212:
==Altri progetti==
{{interprogetto
{{Space Shuttle Discovery}}
{{Voli umani per ISS}}
{{portale|astronautica}}
[[Categoria:Missioni Space Shuttle]]▼
▲[[Categoria:Missioni Space Shuttle]]
|