Genivolta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
| (176 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati della provincia di Cremona}}
{{Divisione amministrativa
|Grado amministrativo=3
|Nome=Genivolta
|Stato=ITA
|Bandiera=Genivolta-Gonfalone.png
|Panorama=Genivolta municipio.JPG
|Didascalia=Villa Settala, oggi palazzo municipale
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Cremona
|Amministratore locale=Gian Paolo Lazzari<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=26-5-2014 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Data rielezione=9-6-2024
|Mandato=3
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Azzanello]], [[Casalmorano]], [[Cumignano sul Naviglio]], [[Soncino]], [[Soresina]], [[Villachiara]] (BS)
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2389
|Nome abitanti=genivoltesi
|Patrono=[[san Lorenzo]]
|Festivo=10 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Genivolta (province of Cremona, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Genivolta nella provincia di Cremona
}}
'''Genivolta''' (''Geniólta'' in dialetto soresinese) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cremona]], in Lombardia.
==Storia==
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 marzo 1963.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1687 |titolo= Genivolta |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 26 novembre 2023 }}</ref>
{{Citazione|Di verde, al tempio pagano al naturale, gradinato di due, aperto e finestrato di nero, fondato su una campagna al naturale: al capo d'azzurro, caricato di due spade d'argento, guarnite d'oro, poste in croce di Sant'Andrea. Ornamenti esteriori di Comune.}}
Il gonfalone è un drappo troncato di verde e d'azzurro.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
*[[Chiesa di San Lorenzo Martire (Genivolta)|Chiesa arcipretale di San Lorenzo Martire]], edificata nel [[XIX secolo]]
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Genivolta}}
===Etnie e minoranze straniere===
Al 31 dicembre [[2020]] i cittadini stranieri residenti sono {{formatnum:138}}. Le comunità nazionali numericamente significative sono<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2020/index.html|titolo=ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020|accesso=24 ottobre 2021|dataarchivio=6 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html|urlmorto=sì}}</ref>:
# [[India]]: 59
# [[Egitto]]: 24
== Cultura ==
===Eventi===
In occasione della Sagra d'Autunno del Comune di Genivolta che si tiene la quarta domenica di ottobre, viene organizzato il concorso di pittura "Comune di Genivolta". Superata la trentesima edizione del 2015, ogni anno il concorso ospita un centinaio di opere di diversi stili e tecniche provenienti dall'intero territorio nazionale.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Genivolta è interessata dal percorso della ex [[Strada statale 498 Soncinese]] e dalle strade provinciali CR SP25 [[Cumignano sul Naviglio]]-[[Bordolano]] e CR SP84 "di [[Pizzighettone]]".
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Genivolta]] era posta lungo la [[ferrovia Cremona-Iseo]], in concessione alla [[Società Nazionale Ferrovie e Tramvie]], attivata per tratte a partire dal [[1911]] e soppressa nel [[1956]]<ref>{{cita pubblicazione| autore=Mario Bicchierai| titolo=Iseo-Rovato-Cremona: storia di un collegamento sfortunato| rivista=Mondo ferroviario| volume=175| mese=febbraio| anno=2001| pp=30-34| cid=Bicchierai (2001)}}</ref>.
== Amministrazione ==
Elenco dei sindaci dal [[1946]] ad oggi<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.genivolta.gov.it/ |titolo=Sito istituzionale del Comune di Genivolta |accesso=6 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180412082411/https://www.comune.genivolta.gov.it/ |dataarchivio=12 aprile 2018 |urlmorto=sì }}</ref>.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Vittorio Vianini
|Inizio = 1946
|Fine = [[1949]]
|Carica = sindaco
|Partito =
|Note = deceduto durante lo svolgimento dell'incarico
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luigi Savoldi
|Inizio = 1949
|Fine = [[1951]]
|Carica = sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luigi Savoldi
|Inizio = 1951
|Fine = [[1956]]
|Carica = sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Denti
|Inizio = 1956
|Fine = [[1960]]
|Carica = sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Denti
|Inizio = 1960
|Fine = [[1964]]
|Carica = sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Costante Agazzi
|Inizio = 1964
|Fine = [[1970]]
|Carica = sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Maria Ferrari
|Inizio = 1970
|Fine = [[1975]]
|Carica = sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Bruno Pagliari
|Inizio = 1975
|Fine = [[1980]]
|Carica = sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giancarlo Miglioli
|Inizio = 1980
|Fine = [[1985]]
|Carica = sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Renato Zaniboni
|Inizio = 1985
|Fine = [[1990]]
|Carica = sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giambattista Guerini Rocco
|Inizio = 1990
|Fine = [[1991]]
|Carica = sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Emilia Giordano
|Inizio = 1991
|Fine = [[1992]]
|Carica = commissario prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giancarlo Miglioli
|Inizio = 1992
|Fine = [[1997]]
|Carica = sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giancarlo Miglioli
|Inizio = 1997
|Fine = [[2001]]
|Carica = sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giancarlo Miglioli
|Inizio = 2001
|Fine = [[2006]]
|Carica = sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Alessandro Albino Noci
|Inizio = 2006
|Fine = [[2011]]
|Carica = sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Alessandro Albino Noci
|Inizio = 2011
|Fine = [[2013]]
|Carica = sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Emilia Giordano
|Inizio = 2013
|Fine = 2013
|Carica = commissario prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Emilia Giordano
|Inizio = 2013
|Fine = [[2014]]
|Carica = commissario straordinario
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gian Paolo Lazzari
|Inizio = 2014
|Fine = [[2019]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gian Paolo Lazzari
|Inizio = 2019
|Fine = [[2024]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gian Paolo Lazzari
|Inizio = 2024
|Fine = in carica
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Altre informazioni amministrative===
Genivolta forma con [[Annicco]], [[Azzanello]], [[Casalmorano]], [[Castelvisconti]] e [[Paderno Ponchielli]] l'Unione Lombarda Soresinese.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
* [[Parco Oglio Nord]]
* [[Riserva naturale Bosco della Marisca]]
* [[Naviglio Civico di Cremona]]
* [[Canale Vacchelli]]
* [[Tombe Morte]]
* [[Il territorio come ecomuseo]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Cremona}}
{{Parco dell'Oglio Nord}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:
| |||