Caresite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: chimica. Tolgo: Chimica. | m →Infobox:  errore di sintassi (parametro "accesso") | ||
| (22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Minerale |nomeminerale = Caresite |immagine =  |classificazione = 5.DA.40<ref name="Classificazione">{{cita web | url= https://www.mindat.org/strunz.php?a=5&b=D&c=A | titolo= Strunz-mindat (2024) Classification - With medium-sized cations | accesso= 29 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref> |edizionestrunz = 10 |formula = {{chem|Fe|2+|4|Al|2|(OH)|12|CO|3}} • 3(H<sub>2</sub>O)<ref name="Handbook" /> |gruppo =  |sistema = [[Sistema trigonale|trigonale]]<ref name="Mindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-6848.html | titolo= Caresite | accesso= 29 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref> |classe =  |parametri = a = 10,805(3) [[Ångström|Å]], c = 22,48(3) Å, Z = 6,<ref name="Handbook">{{cita web | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/Caresite.pdf | titolo= Caresite | opera= Handbook of Mineralogy | accesso= 29 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref> V = 2273 ų<ref name="Mindat" /> |puntuale = 3 2<ref name="Webmin">{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Caresite.shtml|titolo=Caresite Mineral Data|accesso=29 ottobre 2024|lingua=en}}</ref> |spaziale = P3<sub>1</sub>12 (nº 151) oppure P3<sub>2</sub>12 (politipo 3T, nº 153)<ref name="Handbook" /> |valoredensita =  |densitamisurata = 2,59(1)<ref name="Mindat" /> |densitacalcolata = 2,59<ref name="Mindat" /> |valoredurezza = 2<ref name="Webmin" /> |tiposfaldatura = perfetta lungo {0001}<ref name="Mindat" /> |tipofrattura = irregolare<ref name="Mindat" /> |coloreminerale = incolore, giallo, bruno-arancio,<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Caresite | titolo= Caresite-3T (Caresite) | accesso= 29 ottobre 2024 | lingua= de}}</ref> grigio-nero<ref name="Mindat" /> |tipolucentezza = vitrea<ref name="Webmin" /> |tipoopacita = trasparente<ref name="Webmin" /> |coloreriflessi = bianco<ref name="Atlas" /> |tipodiffusione = rara }} La '''caresite''' (simbolo IMA: ''Cre''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | lingua= en | pp= 291-320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 28 ottobre 2024}}</ref>) è un [[minerale]] del [[supergruppo dell'idrotalcite]] e del gruppo della quintinite<ref>{{cita pubblicazione | url= https://rruff.info/rruff_1.0/uploads/MM76_1289.pdf | autore1= S.J. Mills | autore2= A.G. Christy | autore3= J.-M. R. Génin | autore4= T. Kameda | autore5=F. Colombo | anno= 2012 | titolo= Nomenclature of the hydrotalcite supergroup: natural layered double hydroxides | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 76 | numero= 5 | pp= 1289-1336 | doi=10.1180/minmag.2012.076.5.10 | accesso= 29 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref> appartenente alla famiglia dei "nitrati e carbonati" con composizione chimica {{chem|Fe|2+|4|Al|2|(OH)|12|CO|3}} • 3(H<sub>2</sub>O).<ref name="Handbook" /> == Etimologia e storia == Il nome è in onore di Steve Cares (1909-2006) e Janet Cares (1921-2011), collezionisti statunitensi di minerali, che hanno scoperto la specie sul [[monte Saint-Hilaire]], nel [[Québec (provincia)|Québec]].<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.mineralogicalassociation.ca/doc/update1.pdf|autore1=Robert F. Martin|autore2=H. William Blackburn|anno=1999|titolo=Encyclopedia of mineral names: first update|rivista=The Canadian Mineralogist|volume=37|pp=1045-1078|accesso=28 ottobre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304122100/http://www.mineralogicalassociation.ca/doc/update1.pdf|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref> == Classificazione == La [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], aggiornata dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA) fino al 2009,<ref>{{cita web | autore1= Ernest Henry Nickel | autore2= Monte C. Nichols | url= http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | titolo= IMA/CNMNC List of Minerals 2009 | editore= IMA/CNMNC | data= gennaio 2009 | accesso= 29 ottobre 2024 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240729102044/http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | lingua= en}}</ref> elenca la caresite nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#5. Carbonati (nitrati)|5. Carbonati (nitrati)]]" e da lì nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#5.D Carbonati con anioni aggiuntivi, con H2O|5.D Carbonati con anioni aggiuntivi, con H<sub>2</sub>O]]", che è ulteriormente suddivisa in base alle dimensioni dei [[Catione|cationi]] coinvolti, in modo da trovare il minerale nella sezione "[[Classificazione Nickel-Strunz#5.DA Con cationi di media dimensione|5.DA Con cationi di media dimensione]]" dove forma il sistema nº 5.DA.40 insieme a [[charmarite]] e [[quintinite]].<ref name="Atlas"/> Anche nell'edizione successiva, continuata dal database "mindat.org" e talvolta chiamata ''Classificazione Strunz-mindat'',<ref>{{cita web | autore= Malcolm Back| etal= sì | url= http://cnmnc.units.it/master_list/IMA_Master_List_%282024-05%29.pdf | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240706202415/https://cnmnc.units.it/master_list/IMA_Master_List_(2024-05).pdf | titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2024 | editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero | data= maggio 2024 | lingua= en | accesso= 29 ottobre 2024}}</ref> tale classificazione viene mantenuta invariata,<ref name="Classificazione"/> dove però si aggiunge al gruppo anche il minerale temporaneamente chiamato ''UM1987-05-OH:AlCMg'' e ancora oggetto di indagine.<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-51523.html | titolo= UM1987-05-OH:AlCMg | accesso= 29 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref> Anche nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß, la caresite si trova nella classe dei "nitrati, carbonati e borati" e nella sottoclasse "carbonati idrati, con anioni estranei", dove forma il "gruppo della manasseite" con il numero di sistema V/E.02 insieme a [[quintinite]], [[charmarite]], [[zaccagnaite]], [[idrotalcite-2H]], [[barbertonite]] e [[piroaurite-2H]].<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?lapis=V/E#2 | titolo= Lapis Classification - V NITRATE, CARBONATE UND BORATE - V/E Wasserhaltige Carbonate, mit fremden Anionen | accesso= 29 ottobre 2024 | lingua=de}}</ref> Infine anche nella classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], usata principalmente nel mondo anglosassone, la caresite è elencata nella classe dei "carbonati, nitrati e borati" e nella sottoclasse dei "carbonati idrati contenenti idrossile o alogeno" dove forma il sistema nº 16b.7.16.<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/dana.php?a=16b&b=7 | titolo= Dana Classification 8th edition - Miscellaneous | accesso= 29 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref> == Modificazioni e varietà == La caresite si presenta in due [[Politipismo|politipi]] differenti: la ''caresite-3T'', comunemente chiamata caresite,<ref name="Mindat"/> e la ''caresite-2H''.<ref name="Handbook"/> == Abito cristallino == La caresite cristallizza nel [[sistema trigonale]] nel [[gruppo spaziale]] ''P3<sub>1</sub>12'' (gruppo nº 151) oppure ''P3<sub>2</sub>12'' (politipo 3T, gruppo nº 153) con i [[Costante di reticolo|parametri reticolari]] a = 10,805(3) [[Ångström|Å]] e c = 22,48(3) Å, oltre a 6 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Handbook"/> == Origine e giacitura == La caresite si forma idrotermalmente in complessi alcalini e la si può trovare [[Paragenesi|associata]] a diversi minerali a seconda del sito di rinvenimento: [[microclino]], [[analcime]], [[natrolite]], [[calcite]], a minerali del [[gruppo della smectite]], [[chamosite]] ed [[egirina]] (per campioni rinvenuti nella cava di "Poudrette", [[Montérégie]], in [[Québec (provincia)|Québec]], Canada); oppure associata ad analcime, microclino, natrolite, ''[[tetranatrolite]]'', egirina,  [[siderite]], [[biotite]], [[anatase]], [[hematite]], [[nordstrandite]], [[dawsonite]], [[berthierine]], [[lovozerite]], [[zircone]], [[fluorite]] e pirite (peri campioni trovati a Mont Royal, nella zona di [[Montréal]], sempre in Québec, Canada). La caresite è stata rinvenuta sono in Canada: nella cava di "Poudrette", nel Montérégie (Québec) e a Mont Royal (Montréal).<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-6848.html#themap | titolo= Localities for Caresite | accesso= 29 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref><ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralDataShow?mineralid=611§ions=12 | titolo= Caresite-3T (Occurrences) | accesso= 29 ottobre 2024 | lingua= de}}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == *{{collegamenti esterni}} *{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Caresite.shtml|titolo=Caresite Mineral Data|lingua=en}} {{Supergruppo dell'idrotalcite}} {{Portale|mineralogia}} [[Categoria:Nitrati [[Categoria:Minerali dell'alluminio]] [[Categoria:Minerali del ferro]] | |||