Capralba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
| (128 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati della provincia di Cremona}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Capralba
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Capralba-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Cremona
|Amministratore locale=Damiano Cattaneo
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=27-5-2019
|Data rielezione=9-6-2024
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[Farinate]], [[Campisico|Campisico di sopra, Campisico di sotto]]
|Divisioni confinanti=[[Campagnola Cremasca]], [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]] (BG), [[Casaletto Vaprio]], [[Misano di Gera d'Adda]] (BG), [[Pieranica]], [[Quintano]], [[Sergnano]], [[Torlino Vimercati]], [[Vailate]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2251
|Nome abitanti=
|Patrono=[[Andrea apostolo|Sant'Andrea]]
|Festivo=30 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Capralba (province of Cremona, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Capralba nella provincia di Cremona
}}
'''Capralba''' (''Cavralba'' in [[dialetto cremasco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cremona]], in [[Lombardia]], a nord della provincia.
==Geografia fisica==
===Territorio===
Sul territorio è presente un elevato numero di fontanili.
Nel territorio comunale è presente il [[Parco dei Fontanili di Capralba]].
==Storia==
Capralba è una località di origine [[Medioevo|medievale]], da sempre appartenente al [[territorio cremasco]].
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) furono aggregati a Capralba i comuni di [[Campagnola Cremasca|Campagnola]], [[Campisico]]<ref>All'epoca nota come ''Campisego''.</ref> e [[Farinate]], ridivenuti autonomi con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]]. Campisico fu poi aggregata definitivamente nel [[1819]].
Nel [[1868]] al comune di Capralba venne aggregato il soppresso comune di [[Farinate]]<ref>Regio decreto 30 giugno 1867, n. 4484.</ref>.
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 7 febbraio 2002.<ref>{{cita web|titolo= Capralba |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?14113 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 25 novembre 2023 }}</ref>
{{Citazione|[[Partito semitroncato]]: nel primo, d'azzurro, alla [[Torre (araldica)|torre]] d'argento, aperta e finestrata di due nero, merlata di sette e fondata su una [[Campagna (araldica)|campagna]] di rosso; nel secondo, d'oro, alla pianta di lino di verde, fiorita d'azzurro; nel terzo, di verde, alla banda d'azzurro, attraversata da onde d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.}}
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Capralba}}
===Etnie e minoranze straniere===
Al 31 dicembre [[2020]] i cittadini stranieri sono {{formatnum:94}}. L'unica comunità nazionale numericamente significativa è quella rumena, con 29 cittadini.<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2020/index.html|titolo=ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020|accesso=24 ottobre 2021|dataarchivio=6 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
== Geografia antropica ==
===Frazioni===
Il territorio comunale comprende il [[capoluogo]] e le [[frazioni geografiche|frazioni]] di [[Farinate]], [[Campisico di sopra]] e [[Campisico di sotto]].<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/capralba.pdf Art. 2 comma 1 dello Statuto Comunale]</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
===Strade===
Il territorio è attraversato dalle seguenti strade provinciali:
* {{simbolo|Strada Provinciale 19 Italia.svg|45}} CR SP 12 [[Crema (Italia)|Crema]]-Capralba
* {{simbolo|Strada Provinciale 80 Italia.svg|45}} CR SP 80 [[Pianengo]]-[[Cremosano]]
===Ferrovie===
Il centro cittadino e l'adiacente frazione di Farinate sono serviti dalla [[stazione di Capralba]], lungo la [[ferrovia Treviglio-Cremona]]. La stazione fu inaugurata nel [[1914]] su richiesta della popolazione; fino a quel momento i treni che percorrevano la linea non effettuavano fermata nel territorio comunale.
La stazione è servita dai treni regionali di [[Trenord]] in servizio sulla tratta Treviglio–Cremona, con frequenza oraria. Nelle fasce di punta sono presenti alcune corse aggiuntive e alcune corse prolungate oltre il capolinea di Treviglio, con destinazione [[Milano Porta Garibaldi]] o [[Milano Certosa]] e con fermate intermedie a [[Milano Lambrate]] e [[stazione di Milano Villapizzone|Milano Villapizzone]].
== Amministrazione ==
Elenco dei sindaci dal [[1985|1970]] ad oggi<ref>[http://amministratori.interno.it/amministratori/AmmIndex6.htm Anagrafe: Ricerca e Archivio] nel sito del Ministero dell'Interno</ref><ref>Giancarlo Soldati, Capralba. Paese di confine, pag. 245, Grafica GM, Spino d'Adda, 2005, ISBN non disponibile</ref><ref>[https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20190526/scrutiniGI030260140 dipartimento per gli affari Interni e Territoriali] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190527143716/https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20190526/scrutiniGI030260140 |date=27 maggio 2019 }} nel sito del Ministero dell'interno</ref>.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Bruno Severgnini|Inizio=1970|Fine=[[1975]]|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Romano Fiorentini|Inizio=1975|Fine=[[1980]]|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Ogliari|Inizio=1980|Fine=[[1985]]|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Ogliari|Inizio=1985|Fine=[[1990]]|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gian Carlo Soldati|Inizio=1990|Fine=[[1995]]|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gian Carlo Soldati|Inizio=1995|Fine=[[1999]]|Partito=[[sinistra (politica)|sinistra]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gian Carlo Soldati|Inizio=1999|Fine=[[2004]]|Partito=[[sinistra (politica)|sinistra]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pierluigi Lanzeni|Inizio=2004|Fine=[[2009]]|Partito=[[lista civica]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pierluigi Lanzeni|Inizio=2009|Fine=[[2014]]|Partito=[[lista civica]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gian Carlo Soldati|Inizio=2014|Fine=[[2019]]|Partito=[[lista civica]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Damiano Cattaneo|Inizio=2019|Fine=2024|Partito=[[lista civica]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|2024|''in carica''|Damiano Cattaneo|[[lista civica]]}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:roggiarino5.jpg|Un mulino lungo la [[Rino (roggia)|roggia Rino]], nell'abitato di Capralba
Immagine:roggiarino.jpg|La [[Rino (roggia)|roggia Rino]] ripresa a monte dell'abitato di Capralba
Immagine:Capralba_train_station_20090101.jpg|La [[stazione di Capralba]]
</gallery>
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Parco dei Fontanili (Capralba)]]
* [[Stazione di Capralba]]
* [[Roggia Alchina]]
* [[Roggia Comuna]]
* [[Rino (roggia)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/4000095/|Lombardia Beni Culturali}}
[[
| |||