Franco Brienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Fedegul (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|calcio|gennaio 2009--[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 19:17, 23 gen 2009 (CET)}}
{{Sportivo
|nomeNome = Franco Brienza
|Immagine = Franco Brienza.JPG
|immagine =
|Didascalia = Brienza con la maglia dell'{{Calcio Atalanta|N}} nel 2013
|GiornoMeseNascita = 19 marzo
|Sesso = M
|AnnoNascita= 1979
|CodiceNazione = {{ITA}}
|luogo nascita = [[Cantù]]
|Disciplina = Calcio
|paese nascita = {{ITA}}
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
|altezza = 168
|pesoSquadra = 68
|TermineCarriera = 1º luglio 2023
|disciplina = Calcio
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Squadra = {{Calcio Reggina}}
|sport = calcio
|ruolo = [[Attaccante]]
|1984-1993|{{simbolo|600px Giallo e Blu.png}} Real Pithecusae|
|Giovanili anni =
|1993-1994|{{Bandiera|NC}} Campagnano|
|Giovanili squadre = {{Calcio Imola|G}}
|1994-1997|Imola|
|Squadre =
|1997-1998|Foggia|
{{Carriera sportivo
|1994-1997|{{Calcio Imola|G}}|2 (0)
|1997-2000|{{Calcio Foggia|G}}|59 (8)
|2000-2002|{{Calcio Palermo|G}}|60 (4)
|2002-2003|→ {{Calcio Ascoli|G}}|30 (7)
|2003-2004|{{Calcio Palermo|G}}|18 (1)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2004|→ {{Calcio Perugia|G}}|12 (2)
|1994-1997|Imola|2 (0)
|2004-2008|{{Calcio Palermo|G}}|90 (12)
|1997-2000|Foggia|58 (8)<ref>60 (8) se si comprendono i play-off di [[Serie C2 1999-2000]].</ref>
|2008|→ {{Calcio Reggina|G}}|20 (7)
|20082000-2002|{{Calcio Reggina|G}}Palermo|2260 (34)
|2002-2003|→ Ascoli|30 (7)
|2003-2004|Palermo|18 (1)
|2004|→ Perugia|14 (2)
|2004-2008|Palermo|90 (12)
|2008-2010|Reggina|81 (23)
|2010-2012|Siena|65 (11)
|2012-2013|Palermo|17 (1)
|2013-2014|Atalanta|24 (1)
|2014-2015|Cesena|30 (8)
|2015-2016|Bologna|29 (3)
|2016-2019|Bari|77 (11)<ref>80 (11) se si comprendono i play-off di [[Serie B 2017-2018]] e la Poule Scudetto di [[Serie D 2018-2019]].</ref>
|2022-2023|Ischia|6 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|Anni nazionale = 2005-
|2005|nazionale = {{Naz|CA|ITA|M}}|2 (0)
}}
|presenzenazionale(goal) = 2 (0)
|Aggiornato =
|aggiornato = 11 gennaio 2009
}}
 
{{Bio
|Nome = Franco
Riga 41 ⟶ 46:
|GiornoMeseNascita = 19 marzo
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccantecentrocampista]] dellao [[RegginaAttaccante (calcio)|attaccante]]
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
Fantasista brevilineo [[dal piede mancino]], prediligeprediligeva il ruolo di [[trequartista]] ma puòpoteva giocare indifferentementeanche come interno di centrocampo e esterno destrodi destra con tendenza ad accentrarsi.<ref>{{Cita oweb|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Bologna/03-11-2015/bologna-donadoni-studia-mossa-brienza-puo-essere-nuovo-regista-130770616916.shtml|titolo=Bologna, alDonadoni limitestudia comela seconda puntamossa. Brienza può essere il nuovo regista|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=13 aprile 2016}}</ref>
 
Colleghi e personalità legate al mondo del calcio, lo hanno definito un professionista esemplare contraddistinto da grande talento<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.goal.com/it/notizie/franco-ciccio-brienza-il-maestro-di-calcio-che-ha-incantato-provincia/bltc1ad2650b6691d68|titolo=Franco 'Ciccio' Brienza, il 'Maestro di calcio' che ha incantato in provincia {{!}} Goal.com Italia|sito=www.goal.com|data=2024-03-19|accesso=2025-02-06}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione Web|url=https://www.ildispariquotidiano.it/it/enrico-buonocore-con-franco-brienza-troviamo-qualita/|titolo=Eccellenza. Enrico Buonocore: “Con Franco Brienza troviamo qualità”|data=2022-11-13|accesso=2025-02-06}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Tacchetti di Provincia|url=https://tacchettidiprovincia.it/storie-di-calcio/italiano/franco-brienza-maestro-di-calcio|titolo=Franco Brienza, maestro di calcio - Storie di Calcio Italiano|sito=Tacchetti di Provincia|data=2022-06-19|accesso=2025-02-06}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tifosidelbari.com/t41300-11-03-19-brienza-e-leader-la-prima-promozione-col-bari-l-ipotesi-ritiro-a-fine-anno|titolo=11/03/19 Brienza è leader. La prima promozione col Bari, l'ipotesi ritiro a fine anno|sito=www.tifosidelbari.com|accesso=2025-02-06}}</ref>.
 
==Biografia==
Nato a Cantù, è originario e cresciuto ad [[Ischia (Italia)|Ischia]].
 
È sposato con Isabella Forte<ref>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=16063 Brienza, parla la moglie: "Mio marito emozionato al ''San Paolo''"] Palermo24.net</ref>, che gli ha dato la primogenita Denise e come secondo Daniel, nato il 10 dicembre 2012<ref>[http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=27753 È nato Daniel Brienza] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121214160848/http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=27753 |data=14 dicembre 2012 }} Palermocalcio.it</ref>.
 
Il 24 marzo 2009 il nome di Franco Brienza è inserito nella lista degli indagati, insieme a quello di [[Salvatore Aronica]] e [[Vincenzo Montalbano]], per l'inchiesta su presunte combine di partite del Palermo disposte dalla mafia durante il 2003, quando Brienza vestiva la maglia dell'Ascoli<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/62661/Indagati+3+calciatori+per+combine|titolo=Indagati 3 calciatori per combine|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|giorno=24|mese=03|anno=2009|accesso=30 settembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>. Nel settembre dello stesso anno la [[Procura della Repubblica|Procura]] di [[Palermo]] ha archiviato l'indagine, che, in ogni caso, avrebbe visto il reato cadere in prescrizione<ref>{{Cita news|autore=|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-palermo-archiviata-inchiesta-su-frode-sportiva-foschi/3724265|titolo=CALCIO, PALERMO: ARCHIVIATA INCHIESTA SU FRODE SPORTIVA FOSCHI|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=28|mese=09|anno=2009|accesso=30 settembre 2009}}</ref>.
 
In seguito agli ottimi trascorsi in campo e fuori con la maglia del [[Società Sportiva Calcio Bari|Bari]], nel 2018 gli viene simbolicamente intitolata la piazza del quartiere Poggiofranco<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/calcio/2018/10/19/bari-piazza-ciccio-brienza|titolo=Bari, intitolata 'Piazza Brienza'|sito=sport.sky.it|data=2018-10-19|accesso=2025-02-06}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=redazione|url=https://www.borderline24.com/2018/10/20/piazza-dedicata-brienza-lomaggio-un-tifoso-del-bari/|titolo=Una piazza dedicata a Brienza: l’omaggio di un tifoso del Bari|sito=Borderline24.com|data=2018-10-20|accesso=2025-02-06}}</ref>.
 
In occasione di [[Campionato europeo di calcio 2024|Euro 2024]] partecipa a ''Gli Europlay - L’altra Nazionale'', programma condotta da [[Michela Giraud]] su [[RaiPlay]].<ref>{{Cita news|autore=|titolo=EuroPlay|pubblicazione=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|giorno=11|mese=giugno|anno=2024|pagina=57}}</ref>
 
==Carriera==
===Club===
====Inizi====
Nato a Cantù, ma originario di [[Ischia (NA)|Ischia]], cresce nell'isola partenopea, dove inizia a giocare a calcio nel Campagnano (Ischia), trasferendosi poi all'[[Associazione Calcio Imolese|Imolese]] nel [[1994]], e cresce nelle sue giovanili, disputando anche due partite di [[Serie D]] a soli 16 anni di età. Nel [[1998]] passa al [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] e, dopo essersi messo in mostra per due stagioni con la formazione Primavera, esordisce a 18 anni in [[Serie B]]. Nel [[2000]] passa al [[Palermo]] in [[serie C1]] e viene eletto dal ''[[Corriere dello Sport]]'' giocatore rivelazione del torneo, vinto dai rosanero. Nel [[2002]] passa in prestito all'[[Ascoli]], sempre in Serie B, e realizza 7 reti giocando come seconda punta. Il gol più bello è quello realizzato contro il Bari, 3-1, al 31' della ripresa. Entrato in possesso di palla sulla tre-quarti, Brienza, spostatosi ai venti metri, sulla sinistra, piazzò un pallonetto col contagiri che sorprese il portiere belga Gillet, col pallone adagiatosi in rete dopo essersi infilato a fil di traversa. Nel [[2003]] torna a Palermo e dopo un buon girone d'andata, passa nel gennaio [[2004]] al [[Perugia]] in [[serie A]]. Esordisce nel massimo campionato italiano l'[[8 febbraio]] [[2004]] in [[Milan]]-Perugia 2-1 e realizza 2 reti in 12 partite, spesso subentrando a gare iniziate. Nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2004-2005|stagione 2004-2005]] gioca con il Palermo neopromosso in Serie A e raggiunge l'ambita soglia delle 10 reti, la più bella delle quali a Gianluigi Buffon (un tiro dal limite dell'area che si infila all'angolino basso) che permette al Palermo di battere 1-0 la Juventus. Nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2005-2006|stagione 2005-2006]] oltre al gol segnato in campionato colleziona 13 presenze in [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]] realizzando 3 gol. Nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2006-2007|stagione 2006-2007]] colleziona 22 presenze in campionato mentre in Coppa UEFA le presenze sono 5. Nella prima parte della [[Unione Sportiva Città di Palermo 2007-2008|nuova stagione]] colleziona 7 presenze e una rete con la maglia rosanero (contro il [[Genoa]]).
Inizia a giocare a calcio a 6 anni nel Campagnano<ref name="inizi">{{cita news|url=http://www.ilgolfo.it/t/storehtm/htm20/2Jul0509f|pubblicazione=IlGolfo.it|data=2 luglio 2005|accesso=28 febbraio 2012|autore=Mirko Rispoli|editore=Il Golfo|titolo=Brienza sarà premiato con una medaglia d'oro|urlmorto=sì}}</ref>, scuola calcio ischitana, poi nell'Isolotto<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.upisolotto.com/it/calcio-storia/ Le nostre origini] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Upisolotto.com</ref>, società satellite della {{Calcio Fiorentina|N}}<ref name=inizi />, trasferendosi poi all'[[Associazione Calcio Imolese|Imola]] nel 1995<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=121485 A tu per tu... con Franco Brienza] Tuttomercatoweb.com</ref>.
 
Nel 1997 passa al {{Calcio Foggia|N}} e, dopo aver disputato due stagioni con la formazione Primavera, esordisce a 18 anni in [[Serie B]].
Il [[16 gennaio]] [[2008]] viene acquistato in prestito con diritto di riscatto dalla [[Reggina]]. Esordisce in amaranto il [[20 gennaio]] [[2008]] in Reggina-[[Cagliari Calcio|Cagliari]] (2-0), segnando il primo gol calabrese. Segna anche il gol del momentaneo vantaggio nella storica vittoria contro la Juventus per 2-1 del [[23 febbraio]] [[2008]].
A giugno [[2008]] viene riscattato dalla Reggina per 2,2 milioni di euro.
 
====Palermo, Ascoli, Perugia====
Il [[28 settembre]] 2008, durante Reggina-Palermo (5<sup>a</sup> giornata) si rende protagonista di un bel gesto di fair-play, molto apprezzato dal pubblico e dalla stampa sportiva: a inizio ripresa, dopo uno scontro tra le teste di Balzaretti e Corradi, entra da solo in area ma giunto davanti al portiere si ferma volontariamente, senza attendere il fischio dell'arbitro Farina, che gradisce il gesto ringraziandolo. Pochi minuti dopo il Palermo passa in vantaggio con un gol di [[Fabrizio Miccoli|Miccoli]] che regalerà la vittoria al Palermo.
Nel 2000 passa al [[Palermo]] in [[Serie C1]], con cui vince il [[Serie C1 2000-2001|torneo 2000-2001]] ottenendo la promozione in [[Serie B 2001-2002|Serie B]]<ref name=BandieraRepubblica>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/01/10/brienza-una-bandiera-in-partenza.html|titolo=Brienza, una bandiera in partenza|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=10|mese=01|anno=2008|pagina=15 sezione:Palermo|accesso=14 ottobre 2010}}</ref>: gioca 32 partite di campionato (con 2 gol all'attivo) ed una partita nella [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia di Serie C]]. L'esordio in maglia rosanero avviene il 10 settembre 2000 in Palermo-{{Calcio Giulianova|N}} (2-0), subentrando a [[Emilio Belmonte]] al 73'.<ref>[http://www.stadionews.it/ultimora.php?ID=136833 Brienza: Ieri 200 gare in maglia rosanero] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130209192443/http://stadionews.it/ultimora.php?ID=136833 |date=9 febbraio 2013 }} Stadionews.it</ref>
 
Nel 2002 passa in prestito all'{{Calcio Ascoli|N}}<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/01/brienza-in-prestito-all-ascoli-budan-soligo.html|titolo=Brienza in prestito all'Ascoli Budan e Soligo al Venezia|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=01|mese=09|anno=2002|pagina=8 sezione:Palermo|accesso=14 ottobre 2010}}</ref>, sempre in Serie B; realizza 7 reti giocando come seconda punta.
Il 24 marzo 2009 il nome di Franco Brienza è inserito nella lista degli indagati, insieme a [[Salvatore Aronica]] e [[Vincenzo Montalbano]], per l'inchiesta su presunte combine di partite del Palermo disposte dalla mafia. L'inchiesta che lo riguarda si riferisce al 2003 quando Brienza vestiva la maglia dell'Ascoli.<ref>http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/62661/Indagati+3+calciatori+per+combine Indagati 3 calciatori per combine]</ref>
 
Nel 2003 torna a Palermo e, dopo il girone d'andata e quindi nel mercato invernale, il 30 gennaio 2004 passa al [[Perugia]] in [[Serie A]], nell'ambito della trattativa che ha portato [[Fabio Grosso]] in rosanero<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0304/news_scheda.jsp?id=1062 Preso Grosso al Perugia. In cambio Brienza e Codrea] Ilpalermocalcio.it</ref>. Esordisce nel massimo campionato italiano l'8 febbraio 2004 in {{Calcio Milan|N}}-Perugia (2-1) e realizza 2 reti in 12 partite, spesso subentrando a gare iniziate.
 
Nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2004-2005|stagione 2004-2005]] gioca con il Palermo neopromosso in Serie A e raggiunge la soglia delle 10 reti, segnando peraltro alla Juventus nella vittoria dei rosanero per 1-0<ref name=BandieraRepubblica/><ref>{{Cita news|autore=Emanuele Gamba |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/06/palermo-un-duro-ko-il-milan.html|titolo=A Palermo un duro ko il Milan può arrivare a -2|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=06|mese=02|anno=2005|pagina=46|accesso=14 ottobre 2010}}</ref>. Nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2005-2006|stagione 2005-2006]], oltre a un gol segnato in 27 incontri di campionato, colleziona 13 presenze in [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]] – le prime in ambito internazionale dopo il sesto posto del campionato precedente – realizzando 3 gol.
 
Nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2006-2007|stagione 2006-2007]] colleziona 22 presenze in campionato mentre in Coppa UEFA le presenze sono 5; in questa edizione segna la sua quarta rete in Europa con la maglia del Palermo, che lo rendono il miglior realizzatore con questa maglia in ambito internazionale, venendo poi raggiunto da [[Abel Hernández]] nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2010-2011|stagione 2010-2011]].<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/news_scheda.jsp?id=22229 I record rosanero del 2010] Ilpalermocalcio.it</ref> Risulta insieme ad [[Andrea Barzagli]] e [[Mattia Cassani]] il giocatore [[Unione Sportiva Città di Palermo nelle competizioni internazionali#Record individuali|più presente]] nelle competizioni internazionali per club con la maglia del Palermo con 15 apparizioni.
 
====Reggina, Siena, ritorno al Palermo====
Il 16 gennaio 2008 viene acquistato in prestito con diritto di riscatto dalla {{Calcio Reggina|N}}<ref>{{Cita news|autore=Valerio Tripi|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/01/17/ufficiale-brienza-della-reggina-era-ultimo.html|titolo=Ufficiale: Brienza è della Reggina era l'ultimo rosanero dalla C alla Uefa|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=17|mese=01|anno=2008|pagina=15 sezione:Palermo|accesso=14 ottobre 2010}}</ref>. Esordisce in amaranto il 20 gennaio 2008 in Reggina-[[Cagliari Calcio|Cagliari]] (2-0), segnando il primo gol in maglia amaranto. Segna anche il gol del momentaneo vantaggio nella vittoria contro la Juventus per 2-1 del 23 febbraio 2008. A giugno 2008 viene riscattato dai calabresi per 2,2 milioni di euro<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/articoli/articolo11314.shtml|titolo=Serie A 2008/09: gli affari fatti - mercato|sito=sportmediaset.mediaset.it|data=3 settembre 2008|accesso=13 ottobre 2010}}</ref>.
 
Il 28 settembre 2008, durante Palermo-Reggina, si rende protagonista di un gesto di fair-play molto apprezzato dal pubblico e dalla stampa sportiva: a inizio ripresa, dopo uno scontro tra le teste di [[Bernardo Corradi]] e [[Federico Balzaretti]], giunge da solo in area di rigore, davanti al portiere ma si ferma volontariamente, senza attendere l'arresto del gioco da parte dell'arbitro [[Stefano Farina]], che gradisce il gesto ringraziandolo<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/brienza-fair-play/brienza-fair-play/brienza-fair-play.html|titolo=Reggina, calcio e fair-play Brienza si ferma davanti alla porta|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=28|mese=09|anno=2008|accesso=13 ottobre 2010}}</ref>.
 
Il 1º maggio 2010, in Reggina-{{Calcio Ascoli|N}} (1-2), realizza l'11º gol in stagione, battendo il precedente record personale di 10 reti nel [[Unione Sportiva Città di Palermo 2004-2005|2004-2005]] con il {{Calcio Palermo|N}}<ref name=BandieraRepubblica/>.
 
Il 31 agosto, nell'ultimo giorno di [[calciomercato]], si trasferisce a titolo definitivo al {{Calcio Siena|N}}, squadra di [[Serie B 2010-2011|Serie B]]<ref>[http://www.acsiena.it/dettaglionews_2.php?id=8712 Brienza al Siena a titolo definitivo, Danti in prestito alla Reggina] Acsiena.it</ref><ref>{{Collegamento interrotto|1=[http://www.regginacalcio.com/index.php?option=com_content&task=view&id=2614&Itemid=15 Valdez e Brienza al Siena, Danti alla Reggina] |data=settembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Regginacalcio.com</ref>. Esordisce in campionato all'ottava giornata, {{Calcio Triestina|N}}-Siena (0-0). In {{Calcio Torino|N}}-Siena (1-1) valevole per la 18ª giornata segna la sua prima rete in bianconero e nella giornata successiva realizza la prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] con la nuova maglia in Siena-{{Calcio Ascoli|N}} (3-0). Chiude la stagione con 29 presenze in campionato (con 7 gol all'attivo) più una partita di Coppa Italia; con la squadra, allenata da [[Antonio Conte]], ottiene il secondo posto in campionato e la promozione in [[Serie A 2011-2012|Serie A]].
 
Nella stagione 2011-2012 gioca 36 partite in campionato (con 4 gol) e 2 in Coppa Italia, raggiungendo la salvezza.
 
Il 12 giugno 2012 ritorna al [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] a quattro anni e mezzo di distanza,<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1778 Tutti i trasferimenti - Palermo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100706124415/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1778 |data=6 luglio 2010 }} Legaseriea.it</ref> per 1,3 milioni di euro<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=45476 Palermo, in settimana l'ufficialità di Brienza] Tuttopalermo.net</ref>. Il giocatore ritrova come allenatore [[Giuseppe Sannino]], che lo ha decisamente voluto anche al Palermo.<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=47597 Palermo, Brienza l'arma in più] Tuttopalermo.net</ref> Nella partita {{Calcio Bologna|N}}-Palermo (3-0) della 13ª giornata è stato [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra dall'uscita di [[Massimo Donati]] (con [[Fabrizio Miccoli]] non convocato per infortunio) fino alla propria sostituzione<ref>[http://www.calciomercato.com/news/palermo-bizzarro-quattro-capitani-in-un-giorno-469739 Palermo bizzarro: Quattro capitani in un giorno] Calciomercato.com</ref>.
 
Il 24 novembre, nella partita nel [[Derby Palermo-Catania|derby]] contro il {{Calcio Catania|N}} (vinta per 3-1), ha tagliato il traguardo delle 200 presenze nella massima serie.<ref>{{Cita web|titolo=BRIENZA: 200^ PARTITA IN SERIE A|url=https://palermocalcio.it/it/news/brienza-200-partita-in-serie-a_27652/|accesso=13 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513224550/https://palermocalcio.it/it/news/brienza-200-partita-in-serie-a_27652/|dataarchivio=13 maggio 2019|urlmorto=sì}}</ref>
 
Non rientrando nei piani del sopraggiunto tecnico [[Gian Piero Gasperini]], il 31 gennaio 2013, nell'ultimo giorno di calciomercato, passa all'Atalanta a titolo definitivo<ref>[http://www.bergamonews.it/sport/atalanta-arriva-brienza-l%E2%80%99accordo-col-palermo-%C3%A8-ai-dettagli-170318 Atalanta, arriva Brienza. Accordo col Palermo. Contratto fino al 2014] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130203133732/http://www.bergamonews.it/sport/atalanta-arriva-brienza-l%E2%80%99accordo-col-palermo-%C3%A8-ai-dettagli-170318|data=3 febbraio 2013}} Bergamonews.it</ref>, dopo 19 presenze tra campionato e Coppa Italia (con un gol e quattro assist a referto<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://cdn.legaseriea.it/c/document_library/get_file?uuid=e07041f7-261c-45c2-be68-071a2db8672d&groupId=10192 Pre-partita Palermo-Atalanta] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} cdn.legaseriea.it {{pdf}}</ref>). La sua avventura con i rosanero, durata 13 anni intervallati, si conclude con un totale di 219 presenze (che lo rendono il dodicesimo giocatore più presente di sempre in maglia rosanero) condite da 25 marcature.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/franco-ciccio-brienza-il-maestro-di-calcio-che-ha-incantato-provincia/bltc1ad2650b6691d68#:~:text=Quindi%20per%20Brienza%20inizia%20un,goal%20realizzati%2C%20alcuni%20davvero%20bellissimi.|titolo=Franco 'Ciccio' Brienza, il 'Maestro di calcio' che ha incantato ...}}</ref>
 
====Atalanta, Cesena, Bologna, Bari====
Esordisce in maglia nerazzurra nella partita della 24ª giornata disputata il 10 febbraio e pareggiata per 0-0 contro il {{Calcio Catania|N}}. Chiude l'annata con altre 5 presenze, l'ultima delle quali nella 32ª giornata contro la {{Calcio Fiorentina|N}} (0-2), incontro nel quale si procura un infortunio alla spalla destra che gli fa chiudere anzitempo la stagione.<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/848056/ Per Brienza stagione finita. Sarà operato alla spalla destra] Ecodibergamo.it</ref> Segna il suo primo gol con la maglia dell'Atalanta l'11 maggio 2014 con una spettacolare conclusione da fuori area al 95' di Atalanta-Milan, rete che risulterà decisiva per la vittoria per 2-1 della squadra bergamasca.
 
Il 13 agosto 2014 passa a titolo definitivo al {{Calcio Cesena|N}}.<ref>[http://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/Stagione-2014-2015/2014-08/13-08-Mercato-atalantino-Brienza-al-Cesena.html Mercato Atalantino: Brienza al Cesena] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141110155336/http://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/Stagione-2014-2015/2014-08/13-08-Mercato-atalantino-Brienza-al-Cesena.html |data=10 novembre 2014 }}</ref> Totalizza 30 presenze e 8 gol in campionato, non riuscendo tuttavia ad evitare la retrocessione del club romagnolo. Per la stagione successiva viene ingaggiato dal {{Calcio Bologna|N}}, con cui raccoglie 31 presenze e 3 gol (tra Serie A e Coppa Italia).
 
Il 30 agosto 2016 passa al {{Calcio Bari|N}} firmando un biennale.<ref>{{Cita web|url=https://fcbari1908.club/mercato-brienza-biancorosso/|titolo=Mercato: Brienza è biancorosso - FC Bari 1908 - Official Website|data=30 agosto 2016|accesso=30 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/fc/mercato-brienza-bari-1.2469452|titolo=Mercato Bologna, Brienza ai saluti. Biennale col Bari - il Resto del Carlino|cognome=GIORDANO|nome=MARCELLO|data=30 agosto 2016|accesso=30 settembre 2016}}</ref> Segna il suo primo gol con i biancorossi alla 7ª giornata contro il [[Brescia Calcio|Brescia]]. Termina la stagione al 12º posto in classifica. Il secondo anno nel Bari conduce la stagione da protagonista arrivando sino ai play-off, poi persi contro il Cittadella. Dopo essersi svincolato d'ufficio con tutta la squadra a causa della mancata iscrizione in [[Serie B 2018-2019|Serie B]] del Bari, rimane comunque in Puglia nella rifondata società biancorossa militante nel campionato di [[Serie D 2018-2019|Serie D]] siglando un accordo per un anno con opzione per il secondo, con la fascia da capitano al braccio. In Serie D totalizza 21 presenze e 2 gol contribuendo all'immediata promozione in [[Serie C]] dei galletti. A fine stagione non rinnova il contratto e si ritira ufficialmente dal calcio giocato.
 
===Dirigente sportivo===
Dopo il ritiro, il 29 agosto 2019 viene annunciata la sua permanenza al {{Calcio Bari|N}} come osservatore e ''brand ambassador''.<ref>[https://gianlucadimarzio.com/it/bari-ce-brienza-sara-brand-ambassador Bari, c’è Brienza: sarà Brand Ambassador]</ref> Ricopre il ruolo sino al termine del campionato, non venendo riconfermato per la stagione successiva.<ref>[https://www.labaricalcio.it/2020/09/12/bari-incognita-brienza-il-futuro-puo-essere-lontano-dai-galletti/ Bari, incognita Brienza: il futuro può essere lontano dai galletti]</ref>
 
===Ritorno al calcio giocato===
L'11 novembre 2022, a tre anni dal ritiro dal calcio giocato, firma un contratto con l'{{Calcio Ischia|N}}, squadra militante nel campionato di [[Eccellenza Campania 2022-2023|Eccellenza Campania]]<ref>[https://www.isolaverdetv.com/brienza-torna-in-campo-a-43-anni-ha-firmato-con-lischia/ BRIENZA TORNA IN CAMPO A 43 ANNI: HA FIRMATO CON L’ISCHIA]</ref> per aiutare il presidente [[Giuseppe Taglialatela]] e l’allenatore [[Enrico Buonocore]], amici di lunga data. Due giorni dopo fa il suo esordio con gli ischitani nella partita persa per 2-1 contro il Montecalcio. Brienza contribuisce alla promozione del club in [[Serie D]].<ref>{{Cita web|url=https://www.seried24.com/dilettanti/ischia-promozione-serie-d-8-aprile-2023/|titolo=Ischia promossa in Serie D: battuta la Maddalonese|autore=Redazione|sito=SerieD24|data=2023-04-08|lingua=it|accesso=2023-04-09}}</ref>
 
===Nazionale===
HaNel fatto2005, partecon del[[Marcello gruppo nel tourLippi]] in Nordpanchina, Americaha delcollezionato giugnodue [[2005]].presenze Hacon esordito inla [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]. Esordì l'[[8 giugno]] 2005 in Italiaun'amichevole pareggiata 1-1 contro la [[Nazionale di calcio della Serbia|Serbia & Montenegro]] (1-1). Tre giorni dopo ha giocato, contro l'{{NazNB[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|CA|ECU}}Ecuador]], servì a [[NewLuca YorkToni|Toni]] (1-1)allora compagno di squadra, fornendoanche ai tempi del Palermo) l'assist per illa golrete didell'1-1.<ref>{{Cita news|autore=Fabio Licari|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/12/Tifosi_scontenti_dell_Italia_bis_ga_10_0506124784.shtml|titolo=Tifosi scontenti dell'Italia bis, ma Grosso trova un cugino|pubblicazione=[[LucaLa ToniGazzetta dello Sport]].|data=12 giugno 2005|pagina=9|accesso=13 ottobre 2010}}</ref>
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2008''
''Statistiche aggiornate al 13 novembre 2022''.
{| {{prettytable}} align=left
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
| '''Stagione''' || '''Squadra''' || '''Serie''' || '''Presenze''' || '''Reti'''
|-
!rowspan="2"|Stagione
|1994-1995 ||{{Calcio Imolese}}||CND ||2 ||0
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
|1995-1996 ||{{Calcio Imolese}}||C2 ||0 ||0
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|1994-1995 || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Imola|N}} || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|CND]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|1996-1997 ||{{Calcio Imolese}}||C2 ||0 ||0
|-
|1995-1996 || [[Serie C2 1995-1996|C2]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|1997-1998 ||{{Calcio Foggia}}||B ||1 ||0
|-
|1996-1997 || [[Serie C2 1996-1997|C2]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|1998-1999 ||{{Calcio Foggia}} ||C1 ||27 ||2
|-
!colspan="3"|Totale Imolese || 2 || 0 || || - || - || || - || - || || - || - || 2 || 0
|1999-2000 ||{{Calcio Foggia}} ||C2 ||31 ||6
|-
|[[Foggia Calcio 1997-1998|1997-1998]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Foggia|N}} || [[Serie B 1997-1998|B]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|2000-2001 ||{{Calcio Palermo}} ||C1 ||31 ||2
|-
|1998-1999 || [[Serie C1 1998-1999|C1]] || 27 || 2 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 2
|2001-2002 ||{{Calcio Palermo}} ||B ||29 ||2
|-
|1999-2000 || [[Serie C2 1999-2000|C2]] || 31 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 31 || 6
|2002-2003 ||{{Calcio Ascoli}} ||B ||30 ||7
|-
!colspan="3"|Totale Foggia || 59 || 8 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 60 || 8
|2003-gen. 2004 ||{{Calcio Palermo}} ||B ||18 ||1
|-
|[[Unione Sportiva Città di Palermo 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Palermo|N}} || [[Serie C1 2000-2001|C1]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|CI-C]] || 1 || 0 || - || - || - || [[Supercoppa di Lega Serie C1|SL]] || 2 || 0 || 34 || 2
|gen. 2004 ||{{Calcio Perugia}} ||A ||12 ||2
|-
|[[Unione Sportiva Città di Palermo 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie B 2001-2002|B]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
|2004-2005 ||{{Calcio Palermo}} ||A ||33 ||10
|-
|[[Unione Sportiva Città di Palermo 2002-2003|ago.-set. 2002]] || [[Serie B 2002-2003|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|2005-2006 ||{{Calcio Palermo}} ||A ||27 ||1
|-
|| [[Ascoli Calcio 1898 2002-2003|set. 2002-2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ascoli|N}} || [[Serie B 2002-2003|B]] || 30 || 7 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 7
|2006-2007 ||{{Calcio Palermo}} ||A ||22 ||0
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2003-2004|2003-gen. 2004]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Palermo|N}} || [[Serie B 2003-2004|B]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 1
|2007-gen08 ||{{Calcio Palermo}} ||A ||8 ||1
|-
|| [[Associazione Calcio Perugia 2003-2004|gen.-giu. 2004]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Perugia|N}} || [[Serie A 2003-2004|A]] || 12+2<ref>Due presenze nelle gare dello [[Spareggio#Spareggi salvezza|spareggio salvezza]] con la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], sesta in [[Serie B]]: a [[Perugia]], 16 giugno 2004, Perugia-Fiorentina 0-1 cfr. {{Cita news|autore=Alessio Da Ronch|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/giugno/17/Fiorentina_una_prodezza_A_ga_10_0406175873.shtml|titolo=Fiorentina, una prodezza da A|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=17 giugno 2004|pagina=25|accesso=15 maggio 2011}}; a [[Firenze]], 20 giugno 2004, Fiorentina-Perugia 1-1 cfr. {{Cita news|autore=Alessio Da Ronch, Andrea Tosi|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/giugno/21/Bentornata_Fiorentina_ga_10_0406217759.shtml|titolo=Bentornata Fiorentina|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=21 giugno 2004|pagina=26|accesso=15 maggio 2011}}</ref> || 2+0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 2
|gen. 08 ||{{Calcio Reggina}} ||A ||20 ||7
|-
|[[Unione Sportiva Città di Palermo 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Palermo|N}} || [[Serie A 2004-2005|A]] || 33 || 10 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 37 || 11
|2008-2009 ||{{Calcio Reggina}} ||A ||22 ||3
|-
|[[Unione Sportiva Città di Palermo 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 27 || 1 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 3 || 1 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 9 || 3 || - || - || - || 39 || 5
|-
|[[Unione Sportiva Città di Palermo 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 22 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 1 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 5 || 1 || || - || - || 29 || 2
|-
|[[Unione Sportiva Città di Palermo 2007-2008|2007-gen. 2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 8 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 9 || 1
|-
|[[Reggina Calcio 2007-2008|gen.-giu. 2008]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggina|N}} || [[Serie A 2007-2008|A]] || 20 || 7 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 7
|-
|[[Reggina Calcio 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 32 || 5 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || 33 || 7
|-
|[[Reggina Calcio 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 29 || 11 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 31 || 13
|-
!colspan="3"|Totale Reggina || 81 || 23 || || 3 || 4 || || - || - || || - || - || 84 || 27
|-
|[[Associazione Calcio Siena 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie B 2010-2011|B]] || 29 || 7 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 7
|-
|[[Associazione Calcio Siena 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 36 || 4 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Siena || 65 || 11 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 69 || 11
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2012-2013|2012-gen. 2013]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Palermo|N}} || [[Serie A 2012-2013|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Palermo || 185 || 18 || || 17 || 3 || || 15 || 4 || || 2 || 0 || 219 || 25
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2012-2013|gen.-giu. 2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 2012-2013|A]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Atalanta || 24 || 1 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 24 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Cesena 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cesena|N}} || [[Serie A 2014-2015|A]] || 30 || 8 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 8
|-
| [[Bologna Football Club 1909 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 29 || 3 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 3
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2016-2017|ago. 2016]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 ||0
|-
!colspan="3"|Totale Bologna || 29 || 3 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 31 || 3
|-
|| [[Football Club Bari 1908 2016-2017|ago. 2016-2017]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie B 2016-2017|B]] || 27 || 5 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 5
|-
|| [[Football Club Bari 1908 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 29+2 || 4 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 4
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Bari 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie D 2018-2019|D]] || 21+2 || 2 || [[Coppa Italia Serie D 2018-2019|CI-D]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Bari || 81 || 11 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 85 || 11
|-
|| nov. 2022-2023 || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ischia|N}} || [[Eccellenza Campania 2022-2023|Ecc.]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 601 || 92 || || 33 || 7 || || 15 || 4 || || 2 || 0 || 651 || 103
|}
<br style="clear:both">
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|08/06/8-6-2005|Toronto|ITA|1|1|SCG|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|11/06/-6-2005|New York|ITA|1|1|ECU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|2|0|}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C1|1}}
:Palermo: [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]] <small>(girone B)</small>
 
*{{Calciopalm|Serie D|1}}
:Bari: [[Serie D 2018-2019|2018-2019]] <small>(girone I)</small>
 
====Competizioni regionali====
*{{Calciopalm|Eccellenza|1}}
:Ischia: [[Eccellenza Campania 2022-2023|2022-2023]] <small>(girone A)</small>
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{FIGC|3005}}
 
{{Rosa Reggina}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:PersonalitàCalciatori legatedella adnazionale Ischiaitaliana]]
 
[[de:Franco Brienza]]
[[en:Franco Brienza]]
[[ja:フランコ・ブリエンツァ]]
[[pl:Franco Brienza]]
[[pt:Franco Brienza]]