Segnali dal futuro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ADwarf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(342 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infuturo|film}}
{{Film
|titolo = Segnali dal futuro
|titoloitaliano = Knowing
|immagine = [[File:KnowingSegnali dal futuro.jpg|300px]]
|didascalia = Logo[[Nicolas trattoCage]] dalin traileruna scena del film
|titolooriginaletitolo originale = Knowing
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|nomepaese2paese = [[AustraliaStati Uniti d'America]]
|annoproduzionepaese 2 = [[2009Australia]]
|paese 3 = [[Regno Unito]]
|durata = 130 min
|anno uscita = 2009
|tipocolore = colore
|durata = 121 min
|tipoaudio = sonoro
|nomegeneregenere = thriller, fantascienza
|ratio =genere 2.35 := 1thriller
|genere 3 = drammatico
|nomeregista = [[Alex Proyas]]
|genere 4 = catastrofico
|nomesoggetto = [[Ryne Douglas Pearson]]
|regista = [[Alex Proyas]]
|nomesceneggiatore = [[Ryne Douglas Pearson]], [[Juliet Snowden]], [[Stiles White]], [[Stuart Hazeldine]], [[Alex Proyas]]
|soggetto = [[Ryne Douglas Pearson]]
|nomeproduttore = [[Alex Proyas]], [[Steve Tisch]], [[Jason Blumenthal]], [[Todd Black]]
|sceneggiatore = [[Ryne Douglas Pearson]], [[Juliet Snowden]], [[Stiles White]]
|titoloalfabetico =
|produttore = [[Alex Proyas]], [[Steve Tisch]], [[Jason Blumenthal]], [[Todd Black]]
|nomeattori =
|titolo alfabetico =
*[[Nicolas Cage]]: John Koestler
|attori = * [[ChandlerNicolas CanterburyCage]]: CalebJohn Koestler
* [[Chandler Canterbury]]: Caleb Koestler
*[[Rose Byrne]]: Diana Wayland
* [[Rose Byrne]]: Diana Wayland
|nomefotografo = [[Simon Duggan]]
* [[Lara Robinson]]: Lucinda Embry / Abby Wayland
|nomemontaggio = [[Richard Learoyd]]
* [[Ben Mendelsohn]]: Professor Phil Beckman
|nomeeffettispeciali = Postmodern
* [[Danielle Carter (attrice)|Danielle Carter]]: Miss Taylor giovane
|nomemusicista = [[Marco Beltrami]]
* [[Alethea McGrath]]: Miss Taylor anziana
|nomescenografo = [[Steven Jones-Evans]]
* [[Liam Hemsworth]]: Spencer
|distribuzioneitalia = [[Eagle Pictures]]
* [[Nadia Townsend]]: Grace Koestler
|nomepremi =
* [[Alan Hopgood]]: Rev. Koestler
* [[Adrienne Pickering]]: Allison Koestler
|doppiatori italiani = * [[Pasquale Anselmo]]: John Koestler
* [[Ruggero Valli]]: Caleb Koestler
* [[Barbara De Bortoli]]: Diana Wayland
* [[Agnese Marteddu]]: Lucinda Embry / Abby Wayland
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Professor Phil Beckman
* [[Alina Moradei]]: Miss Taylor anziana
* [[Domitilla D'Amico]]: Grace Koestler
* [[Michele Kalamera]]: Rev. Koestler
|fotografo = [[Simon Duggan]]
|montatore = [[Richard Learoyd]]
|effetti speciali = [[Maxine Dennett]], [[Eric Durst]]
|musicista = [[Marco Beltrami]]
|scenografo = [[Steven Jones-Evans]], [[Sam Lennox]], [[Nicki Gardiner]]
|costumista = [[Terry Ryan (costumista)|Terry Ryan]]
|truccatore = [[Lesley Vanderwalt]]
|produttore esecutivo = [[Stephen Jones (produttore)|Stephen Jones]], [[David J. Bloomfield]], [[Topher Dow]], [[Norman Golightly]]
|casa produzione = [[Summit Entertainment]], [[Escape Artists]], [[Saturn Films]], [[DMG Entertainment]], [[Goldcrest Pictures Limited]]
|casa distribuzione italiana = [[Eagle Pictures]]
}}
'''''Segnali dal futuro''''' (''Knowing'') è un film del [[2009]] diretto da [[Alex Proyas]] e interpretato da [[Nicolas Cage]]. Narra di un ipotetico [[fantascienza apocalittica|scenario apocalittico]] in cui è preannunciata la [[fine del mondo]].
 
== Trama ==
'''''Knowing''''' è un film del [[2009]] diretto da [[Alex Proyas]] ed interpretato da [[Nicolas Cage]].
13 ottobre [[1959]]. Lucinda Embry è una giovane alunna di una scuola elementare di recente apertura a [[Lexington (Massachusetts)|Lexington]], in [[Massachusetts]]. Viene indetto un concorso per trovare il modo migliore di celebrare l'apertura della scuola e l'idea vincente è proprio quella di Lucinda: gli studenti disegneranno ciò che immaginano avverrà nel [[futuro]] e le loro opere verranno conservate in una [[capsula del tempo]] che verrà aperta dopo cinquant'anni. Tutti i bambini realizzano dei disegni, Lucinda invece riempie entrambe le facciate del foglio con una serie di numeri senza alcun apparente significato, guidata da alcune [[Allucinazione uditiva|voci che le bisbigliano]]. Lucinda non riesce però a scrivere gli ultimi numeri, poiché la maestra, essendo scaduto il tempo assegnato per il compito, ritira i disegni di tutti. L'indomani, durante la sepoltura della capsula del tempo con dentro i disegni dei bambini, Lucinda si nasconde e la maestra, preoccupata, si mette a cercarla. La ritrova infine in uno stanzino della palestra, con le dita insanguinate perché aveva inciso con le unghie sulla porta gli ultimi numeri mancanti.
 
Passati cinquant'anni, il 13 ottobre [[2009]] una nuova generazione di studenti apre finalmente la capsula per visionarne il contenuto. Ad ogni bambino viene assegnato un foglio con i disegni dei bambini di cinquant'anni prima. La busta con il foglio di Lucinda finisce nelle mani di Caleb Koestler, il figlio di 9 anni del professore del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] e [[Astrofisica|astrofisico]] John Koestler, ancora profondamente scosso dalla morte della moglie avvenuta in un incendio un anno prima, il 27 ottobre [[2008]]. Koestler, esaminando la sequenza dei numeri di Lucinda, si rende conto che si tratta di un messaggio [[Codice (teoria dell'informazione)|codificato]] che predice, con perfetta precisione, data e numero delle vittime delle principali [[Disastro|catastrofi]] che si sono verificate nel corso degli ultimi cinquant'anni. Tre degli eventi riportati tuttavia devono ancora accadere e una di queste date corrisponde proprio al giorno seguente, il 15 ottobre [[2009]].
Il film è uscito negli [[Stati Uniti]] il [[20 marzo]] [[2009]], mentre in [[Italia]] verrà distribuito a partire dal [[18 settembre]] [[2009]].
 
Per una coincidenza John è presente durante l'evento catastrofico: un terribile incidente aereo in cui perdono la vita 81 persone. John si rende conto casualmente, tramite il [[navigatore satellitare]] della sua auto, che il foglio di Lucinda contiene anche le [[coordinate geografiche]] degli eventi. Interpretando i numeri successivi, lo scienziato cerca di sventare il secondo evento, non ancora accaduto e previsto per il 17 ottobre [[2009]], ma nulla può contro un malfunzionamento tecnico e il conseguente [[Incidente ferroviario|deragliamento]] di un treno della [[metropolitana di New York]] che uccide 178 persone tra i passeggeri del treno e i viaggiatori in attesa alla stazione. John inizia a convincersi che la sua famiglia abbia un ruolo significativo in questi incidenti: sua moglie è morta prima proprio in uno degli eventi riportati da Lucinda, mentre il figlio è stato il primo a entrare in possesso del messaggio codificato. Nel frattempo il piccolo Caleb inizia a udire delle voci, proprio come accadeva a Lucinda. Per evitare l'avverarsi dell'ultima [[profezia]], John e suo figlio si mettono a indagare, rintracciando Diana, la figlia di Lucinda, e sua figlia Abby, apprendendo che Lucinda era morta, sola e considerata pazza, molti anni addietro. Diana e Abby, dopo una iniziale incredulità e rifiuto, decidono di aiutarli e insieme a loro si recano alla casa della defunta Lucinda.
==Trama==
{{dx|[[File:Ezekiel's vision.jpg|thumb|La visione biblica del tetramorfo da parte del profeta veterotestamentario Ezechiele, copia dell'[[incisione]] di [[Matthäus Merian]] che i protagonisti del film interpretano come annuncio della [[fine del mondo]].<ref>{{en}} [https://www.imdb.com/title/tt0448011/faq#.2.1.14 ''Were the whisper people angels or aliens?''], [[FAQ: Frequently Asked Questions|FAQ]] su [[Internet Movie Database|IMDb]]. URL consultato il 17-12-2011.</ref>]]}}
Nel [[1959]], Lucinda Embry è un giovane studentessa di una scuola elementare di recente apertura. Per celebrare l'apertura della scuola viene indetto un concorso in cui gli studenti sono chiamati a disegnare ciò che immaginano avverrà nel futuro, i lavori verranno conservati in una capsula che verrà aperta cinquan'anni dopo. Tutti i bambini disegnano quello che pensavano si verificherà in futuro, tranne Lucinda, che scrive sul foglio una serie di numeri senza alcun apparente significato, come fosse guidata da alcune voci.
 
Quando giungono nel luogo, lasciano i loro bambini dormienti in auto e Diana rimane molto scioccata a rivedere la sua vecchia abitazione dato che la madre fu trovata morta di [[overdose]] nella sua camera da letto e lei venne portata via da suo padre. Mentre stanno visitando la casa, le persone che bisbigliano si avvicinano a Caleb ed Abby, ma il bambino dice a lei di stare nell'auto e di stare calma. Intanto Diana scopre che le ultime due cifre della lettera scritta da Lucinda non sono numeri, ma lettere scritte al contrario, due E. Entrando nella camera da letto di Lucinda, John alza il letto e trova il significato delle due E: "EVERYONE ELSE" (in italiano "TUTTI GLI ALTRI"). Abby e Caleb intanto sono sempre chiusi nell'auto, quando all’improvviso si avvicinano a loro alcune delle persone che bisbigliano. Abby, molto curiosa, apre però la portiera: Caleb, per paura che venga fatto loro del male, suona il clacson per avvertire i loro genitori. Diana e John escono appena sentono il rumore e fanno scappare le persone che bisbigliano. Nel soggiorno della casa di Lucinda, Diana e John trovano una foto che rappresenta la [[Divinazione|visione]] [[Bibbia|biblica]] del [[tetramorfo]] da parte del [[profeta]] [[Antico Testamento|veterotestamentario]] [[Ezechiele (profeta)|Ezechiele]], dove è rappresentato un grande sole.
Nel [[2009]] una nuova generazione di studenti sta per aprire la capsula per visionare il suo interno, tra tutto il materiale, il disegno di Lucinda finisce nelle mani di Caleb Koestler. Il padre di Caleb è il professore del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] e astrofisico John Koestler. John studia i numeri e scopre un messaggio codificato che predice con perfetta precisione le date e i luoghi di ogni catastrofe che si è verificata nel corso degli ultimi 50 anni, tre degli eventi devono ancora avere luogo.
 
Abby, una volta tornata a casa, colora di giallo quel sole e ciò fa venire un colpo di genio a John. Si recano dunque nel luogo di lavoro di John e lui capisce che un'[[Brillamento|eruzione solare]] colpirà la Terra nell'ultima data indicata dalla lettera, il 19 ottobre 2009. Mentre Diana e Abby caricano provviste e attrezzature sul fuoristrada di John per rifugiarsi sottoterra nelle grotte poco distanti, Caleb scrive su un foglio gli stessi numeri che aveva scritto Lucinda, così il padre, impaurito, gli toglie il foglio, ma il bimbo continua a scrivere come ipnotizzato anche con le unghie finché il genitore lo scrolla facendolo tornare alla realtà. I due tornano successivamente all'auto, ma John capisce che le esatte coordinate dell'evento sono state incise da Lucinda sulla porta della palestra della sua scuola, in quanto la maestra non le aveva permesso di terminare l'insieme di numeri che stava scrivendo. John allora, dopo essersi introdotto nella scuola e avere scardinato la porta, portatala a casa propria, riesce, grattandone via la vernice, a identificare le coordinate che indicavano il luogo in cui potrebbero trovare salvezza dal brillamento, cioè la vecchia casamobile di Lucinda. Diana, però, non gli crede e, terrorizzata, carica in auto entrambi i bambini e fugge verso le grotte.
John è presente durante il primo caso, un incidente aereo in cui perdono la vita 81 persone, legittimando tutti i numeri, egli cerca anche si sventare il secondo evento, ma non può fare nulla contro il deragliamento della metropolitana di [[New York]] che uccide numerose persone tra i passeggeri e le persone in attesa alla stazione. John inizia a convincersi che la sua famiglia abbia un ruolo significativo in questi eventi, sua moglie è morta anni prima proprio in uno degli eventi mentre il figlio è stato il primo ad entrare in possesso del messaggio codificato. Nel frattempo Caleb inizia ad udire voci, proprio come successo a Lucinda.
 
In una stazione di servizio, le persone che bisbigliano le rubano l'auto con i bambini dentro. Diana ruba a sua volta un'auto per inseguirli, rimanendo coinvolta in un incidente stradale, venendo dichiarata morta appena passata la mezzanotte, morendo proprio nel giorno che le era stato presagito/preannunciato da sua madre molti anni prima. Frattanto, i misteriosi individui conducono i bambini alla casamobile di Lucinda e vengono raggiunti poco dopo da John. Gli individui, che appaiono una via di mezzo tra [[extraterrestri nella fantascienza|alieni]] e [[Angelo|angeli]], stanno conducendo i bambini in salvo su [[Astronave|arche stellari]], sostenendo che solo loro, i "chiamati", potranno "ricominciare". Il professore è dunque costretto a separarsi dal figlio, che assieme ad Abby viene trasportato in cielo dagli esseri alieni/angelici, con altre persone in astronavi diverse. La mattina seguente, John si risveglia, prende la sua auto e si dirige a [[Boston]], verso la casa dei suoi genitori, che non vedeva dalla morte di sua moglie, per attendere la fine del pianeta stretto nell'abbraccio dei suoi cari. Poco dopo, un'eruzione solare di inaudita potenza si abbatte sulla città, vaporizzando qualsiasi cosa (compresa [[New York]]) e lambendo con le sue volute infuocate tutta la superficie della Terra.
Per evitare l'avverarsi della terza profezia, che prevede la distruzione globale del pianeta, John e suo figlio si mettono ad indagare, rintracciando Diana, la figlia di Lucinda.
 
L'arca celeste, insieme ad altre in lontananza, deposita infine Abby e Caleb su quello che sembra essere un altro mondo, una sorta di [[paradiso terrestre]], per ricominciare una nuova vita. I due si mettono a correre in un campo simile al grano, verso un grande albero bianco di luce.
==Produzione==
''Knowing'' è stato originariamente scritto dal romanziere Ryne Pearson, il progetto di realizzare un film era stato inizialmente ipotizzato dalla [[Columbia Pictures]], che ha proposto la direzione del film a diversi registi. Infine il progetto è finito nelle mani della [[Escape Artists]] e finanziato dalla [[Summit Entertainment]].
 
== Produzione ==
[[Alex Proyas]], già regista della fantascientifico ''[[Io, Robot (film)|Io, Robot]]'', si è unito al progetto nel febbraio del [[2005]].<ref>{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1117918117.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Proyas digs ''Knowing'' gig|editore=variety.com|autore=| accesso=22-03-2009|lingua=en}}</ref> Proyas, assieme a [[Stuart Hazeldine]], ha riscritto in parte la sceneggiatura pre-esistente.<ref>{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1117977454.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Cage to star in Proyas ''Knowing''|editore=variety.com|autore=| accesso=22-03-2009|lingua=en}}</ref> Le riprese sono iniziate a [[Melbourne]], [[Australia]], il [[25 marzo]] [[2008]],<ref>{{cita web|url=http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/10535/knowing-quando-il-sapere-puo-essere-letale/|titolo=''Knowing'': quando il sapere può essere letale|editore=fantascienza.com|autore=| accesso=21-03-2009|lingua=it}}</ref> dopo sono state ricreate le ambientazioni di [[Boston]], città in cui è ambientato il film.
''Segnali dal futuro'' è stato originariamente scritto dal romanziere Ryne Douglas Pearson. Il progetto di realizzare un film era stato inizialmente ipotizzato dalla [[Columbia Pictures]], che ha proposto la direzione del film a diversi registi. Infine il progetto è finito nelle mani della [[Escape Artists]] e finanziato dalla [[Summit Entertainment]].
 
[[Alex Proyas]], già regista del fantascientifico ''[[Io, Robot (film)|Io, Robot]]'', si è unito al progetto nel febbraio del [[2005]].<ref>{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1117918117.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Proyas digs ''Knowing'' gig|editore=variety.com|autore=| accesso=22 marzo 2009|lingua=en}}</ref> Proyas, assieme a [[Stuart Hazeldine]], ha riscritto in parte la sceneggiatura preesistente.<ref>{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1117977454.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Cage to star in Proyas ''Knowing''|editore=variety.com|autore=| accesso=22 marzo 2009|lingua=en}}</ref> Le riprese sono iniziate a [[Melbourne]], [[Australia]], il 25 marzo [[2008]],<ref>{{cita web|url=http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/10535/knowing-quando-il-sapere-puo-essere-letale/|titolo=''Knowing'': quando il sapere può essere letale|editore=fantascienza.com|autore=| accesso=21 marzo 2009}}</ref> e in seguito sono state ricreate le ambientazioni di [[Boston]], città in cui è ambientata parte del film.
==Note==
 
== Distribuzione ==
Il film è uscito negli [[Stati Uniti]] il 20 marzo [[2009]], mentre in [[Italia]] fu distribuito a partire dal 4 settembre [[2009]].
 
== Musiche ==
Le musiche sono curate da [[Marco Beltrami]], candidato all'[[Premi Oscar 2008|Oscar]] nel [[2008]] per [[Oscar alla migliore colonna sonora|la miglior colonna sonora]] per il film ''[[Quel treno per Yuma (film 2007)|Quel treno per Yuma]]''.
 
Le scene iniziali e finali sono accompagnate dall'Allegretto della [[settima sinfonia di Beethoven]]. Lo stesso brano era stato usato per il film di fantascienza del [[1974]] ''[[Zardoz]]'', con [[Sean Connery]] e nel film del [[2010]] ''[[Il discorso del re]]'' con [[Colin Firth]].
 
== Accoglienza ==
===Incassi===
A fronte di un budget di 50 milioni di dollari, il film ha incassato oltre 186 milioni di dollari a livello globale.<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=knowing.htm|titolo=Knowing (2009) - Box Office Mojo|accesso=2019-08-27}}</ref>
 
===Critica===
Il film ricevette critiche miste da parte della critica. Sul sito di recensioni [[Rotten Tomatoes]] riporta un punteggio pari al 34% di critiche positive, basato su 184 recensioni, con una media di 4,80 su 10. Nel descrivere la pellicola, il sito riporta che il film "ha qualche idea interessante e un paio di buone scene, ma è frenato da una trama assurda e un'innaturale serietà".<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Knowing (2009)|lingua=en|accesso=2019-08-27|url=https://www.rottentomatoes.com/m/knowing}}</ref> Il sito [[Metacritic]] ha dato al film un voto pari al 41% basato su 27 recensioni, indicando un'accoglienza "mista".<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Knowing|accesso=2019-08-27|url=https://www.metacritic.com/movie/knowing}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Apocalisse]]
*{{en}} [http://knowing-themovie.com/ Sito ufficiale]
* [[Apocalisse di Giovanni]]
*{{imdb|0448011}}
* [[Brillamento]]
* [[Left Behind (serie di romanzi)]]
* [[Fantascienza apocalittica e post apocalittica]]
* [[Fine del mondo]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|cinema}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|catastrofi|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film di fantascienzaapocalittici]]
[[Categoria:Film catastroficisugli extraterrestri]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1950]]
 
[[Categoria:Film girati in Australia]]
[[ar:فيلم النبؤة]]
[[Categoria:Film girati in Massachusetts]]
[[de:Knowing – Die Zukunft endet jetzt]]
[[Categoria:Film girati a New York]]
[[en:Knowing (film)]]
[[Categoria:Film ambientati a Boston]]
[[es:Knowing]]
[[fr:Prédictions]]
[[pl:Zapowiedź]]
[[ru:Знамение (фильм)]]
[[sv:Knowing]]
[[wuu:先知 (电影)]]
[[zh:末日預言]]