Portale:Veneto/Storia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix link
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:SanThird MarcoItalian (eveningWar view)of Independence It.jpgsvg|right|230px]]
In antichità era abitata dai [[paleoveneti]] fino all'occupazione romana, durante la quale diventa un'importante e ricca regione. Con le [[invasioni barbariche]] parte dei suoi abitanti si rifugiarono in isole della laguna di Venezia e probabilmente inizia qui la lunga storia di Venezia, anche se agli inizi essa era governata da Costantinopoli ([[Impero Bizantino]]). Il resto dell'attuale regione divenne [[Longobardi|Longobardo]], poi [[Franchi|Franco]]. Verso il [[1000]] si formarono dei [[Comune (storia)|comuni]] che dopo lunghe guerriglie interne si trasformarono in [[Signoria cittadina|signorie]] governate da alcune [[Dinastia|dinastie]] quali, ad esempio, gli [[Della Scala|Scaligeri]] a [[Verona]] e i [[Carraresi]] a [[Padova]]. [[Venezia]] sfruttò l'occasione della [[quarta crociata]] per rendersi indipendete da [[Bisanzio]]. Negli anni successivi ebbe una rapida espansipone, tanto che nel [[1454]] ([[Pace di Lodi]]) non era più una strisciolina di terreno sulla costa ma un grande stato che andava da [[Bergamo]] alla [[Slovenia]], più l'[[Istria]] e la [[Dalmazia]]. Dopo un periodo di splendore, Venezia decadde con l'Atlantizzazione e ruotò l'economia verso l'agricoltura. [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] la cedette all'[[Austria]] nel [[1797]]. Il Veneto fu annesso all'Italia nel [[1866]]. Infine, dopo la [[seconda guerra mondiale]] ebbe una rapida crescita economica fino a diventare quello che è oggi.
 
In antichità era abitata dai [[Veneti|paleoveneti]] fino all'occupazione romana, durante la quale diventa un'importante e ricca regione. Con le [[invasioni barbariche]] parte dei suoi abitanti si rifugiarono in isole della laguna di Venezia e probabilmente inizia qui la lunga storia di Venezia, anche se agli inizi essa era governata da Costantinopoli ([[Impero Bizantinobizantino]]). Il resto dell'attuale regione divenne [[Longobardi|Longobardo]], poi [[Franchi|Franco]]. Verso il [[1000]] si formarono dei [[ComuneEtà (storia)comunale|comuni]] che dopo lunghe guerriglielotte interne si trasformarono in [[Signoria cittadina|signorie]] governate da alcune [[Dinastia|dinastie]] quali, ad esempio, gli [[Della Scala|Scaligeri]] a [[Verona]] e i [[Carraresi]] a [[Padova]]. [[Venezia]] sfruttò l'occasione della [[quarta crociata]] per rendersi indipendeteindipendente da [[Bisanzio]]. Negli anni successivi ebbe una rapida espansiponeespansione, tanto che nel [[1454]] ([[Pace di Lodi]]) non era più una strisciolina di terreno sulla costa ma un grande stato che andava da [[Bergamo]] alla [[Slovenia]], più l'[[Istria]] e la [[Dalmazia]]. Dopo un periodo di splendore, Venezia decadde con l'Atlantizzazione e ruotò l'economia verso l'agricoltura. [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] la cedette all'[[Austria]] nel [[1797]]. Il Veneto fu annesso all'Italia nel [[1866]]. Infine, dopo la [[seconda guerra mondiale]] ebbe una rapida crescita economica fino a diventare quello che è oggi.
;[[Storia del Veneto|Leggi la voce...]]
 
;[[Storia del Veneto|Leggi la voce ...]]