Igor' Panarin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 +giorno, mese e anno di nascita, immagine  | 
				m WPCleaner v2.05 - fix minuscolo - America latina  | 
				||
| (31 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{w|biografie|aprile 2009}}▼ 
{{Bio 
|Nome = Igor' Nikolaevič 
|Cognome = Panarin 
▲|PreData = russo: '''Игорь Николаевич Панарин''' 
|Sesso = M 
|LuogoNascita =  
Riga 13 ⟶ 10: 
|GiornoMeseMorte =  
|AnnoMorte =  
|Attività = politologo▼ 
|Epoca = 2000 
▲|Attività = politologo 
|Nazionalità = russo 
▲|Immagine = Панарин.jpg 
}} 
In Russia è membro dell'[[Accademia delle Scienze Militari]], del Consiglio Scientifico e Metodologico (Commissione Elettorale Centrale) e del Comitato Federale per gli Affari della CSI; decano della Facoltà di [[Relazioni Internazionali]] e docente di [[Relazioni pubbliche]] e [[comunicazione di massa]] presso l'Accademia Diplomatica del [[Ministero degli Affari Esteri]]. È autore di numerosi libri sulla [[geopolitica]] e la propaganda di guerra. 
== Biografia == 
Panarin si è laureato presso la Scuola di Telecomunicazioni dell'Alto Comando Militare del KGB di [[Orël]] e la Divisione di Psicologia dell'Accademia Politico-Militare. Nel 1976 cominciò ad operare nel [[KGB]] e,  
Da alcuni anni Panarin propone la creazione di una confederazione eurasiatica, che riunisca la spazio postsovietico in un'entità modellata sull'esempio dell'Unione Europea. 
== La previsione del collasso statunitense == 
[[File:Dissolved United States map as predicted by Igor Panarin.svg|thumb|right|La mappa degli USA dopo la disintegrazione prevista da Panarin]] 
Panarin è noto a livello internazionale soprattutto per la sua previsione, formulata la prima volta nel [[1998]], del collasso e della disintegrazione degli [[Stati Uniti d'America|USA]] entro il [[2010]] a seguito d'una crisi economico-finanziaria, che avrebbe fatto emergere le contraddizioni sociali e politiche all'interno della federazione causandone la divisione in cinque parti: l'[[Alaska]] (che ritornerebbe alla [[Russia]]), l'Ovest (che entrerebbe nell'orbita economica della [[Cina]]), il Sud (dal [[Texas]] alla [[Florida]], potrebbe essere riassorbito dal [[Messico]] o, comunque, entrerebbe nell'orbita [[America Latina|latino-americana]]), il Centro-Nord (incorporato dal [[Canada]]) ed il Nord-Est (che resterebbe legato all'[[Unione  
La fama di Panarin e l'interesse per la sua originale analisi sono aumentati dopo che, nell'autunno [[2008]], è avvenuta la crisi finanziaria degli USA da lui prevista con un decennio d'anticipo. Da allora è stato più volte intervistato, non solo nelle televisioni e nei quotidiani russi (con alcuni dei quali collaborava già in precedenza), ma anche da "[[Russia Today]]" e dalla "[[CNN]]"; della sua previsione s'è occupato anche il "[[Wall Street Journal]]". In Italia la rivista di geopolitica "[[Eurasia (rivista)|Eurasia]]" ha pubblicato sul proprio sito un'intervista a Panarin<ref>[http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkupFluuyuEwpOjoOo.shtml Eurasia :: Articoli<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090911032403/http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkupFluuyuEwpOjoOo.shtml |data=11 settembre 2009 }}</ref>; il politologo russo, sempre su invito della rivista "Eurasia", ha tenuto nel maggio [[2009]] una conferenza a Milano<ref>[http://www.eurasia-rivista.org/573/il-mondo-dopo-la-crisi Il mondo dopo la crisi | eurasia-rivista.org<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100629035351/http://www.eurasia-rivista.org/573/il-mondo-dopo-la-crisi |data=29 giugno 2010 }}</ref>. 
==Note== 
▲Panarin è noto a livello internazionale soprattutto per la sua previsione, formulata la prima volta nel 1998, del collasso e della disintegrazione degli USA entro il 2010 a seguito d'una crisi economico-finanziaria, che avrebbe fatto emergere le contraddizioni sociali e politiche all'interno della federazione causandone la divisione in cinque parti: l'Alaska (che ritornerebbe alla Russia), l'Ovest (che entrerebbe nell'orbita economica della Cina), il Sud (dal Texas alla Florida, potrebbe essere riassorbito dal Messico o, comunque, entrerebbe nell'orbita latino-americana), il Centro-Nord (incorporato dal Canada) ed il Nord-Est (che resterebbe legato all'Unione Europea). La fama di Panarin e l'interesse per la sua originale analisi sono aumentati dopo che, nell'autunno 2008, è avvenuta la crisi finanziaria degli USA da lui prevista con un decennio d'anticipo. Da allora è stato più volte intervistato, non solo nelle televisioni e nei quotidiani russi (con alcuni dei quali collaborava già in precedenza), ma anche da "Russia Today" e dalla "CNN"; della sua previsione s'è occupato anche il "Wall Street Journal". In Italia la rivista di geopolitica "Eurasia" pubblicherà prossimamente un'intervista a Panarin; il politologo russo, sempre su invito della rivista "Eurasia", terrà in maggio una conferenza a Milano per discutere della sua previsione. 
<references/> 
==  
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
*{{collegamenti esterni}} 
* [ 
* [https://www.youtube.com/watch?v=GD-Msb7A8t4 Intervista a Panarin], "Russia Today", 25 marzo 2009 
* Andrew Osborn, ''[ * Daniele Scalea, ''[http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkFlZyylZypqtmvasE.shtml "Panarin e la disintegrazione degli USA"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101007215934/http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkFlZyylZypqtmvasE.shtml |data=7 ottobre 2010 }}'', "eurasia-rivista.org", 3 aprile 2009 
{{Controllo di autorità}} 
 | |||