Santa Maria a Toro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento
 
(34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Campaniaprovincia di Benevento}}
{{Divisione amministrativa
{{Frazione
|nomeFrazioneNome = Santa Maria a Toro
|Nome ufficiale =
|immagine =
|siglaRegionePanorama = CAM
|Didascalia =
|siglaProvincia = BN
|Stemma =
|nomeDelComune = San Nicola Manfredi
|Stato = ITA
|linkStemma = Coats of arms of None.svg
|Grado amministrativo = 4
|latitudineGradi = 41
|Divisione amm grado 1 = Campania
|latitudineMinuti = 4
|Divisione amm grado 2 = Benevento
|latitudineSecondi = 0
|nomeDelComuneDivisione amm grado 3 = San Nicola Manfredi
|longitudineGradi = 14
|Superficie =
|longitudineMinuti = 49
|Note superficie =
|longitudineSecondi = 0
|Abitanti = 125
|mappaX =
|Note abitanti = 200 <small>(circa)</small>
|mappaY =
|Aggiornamento abitanti =
|altitudine = 500
|Codice postale = 82010
|superficie =
|Codice catastale =
|abitanti = 200 <small>(circa)</small>
|nomeAbitantiNome abitanti = santamariattoresi o sammariattoresi
|anno =
|patronoPatrono = [[Santa Caterina V.M.]]
|cap = 82010
|prefissoFestivo = 0824
|nomeAbitanti = santamariattoresi o sammariattoresi
|patrono = [[Santa Caterina V.M.]]
|valFestivo =
|sito =
}}
'''Santa Maria a Toro''' è la maggioreuna frazione del comune di [[San Nicola Manfredi]], in [[provincia di Benevento]].
 
==Geografia fisica==
La località sorge su di un colle, a circa 1 &nbsp;km da [[San Nicola Manfredi]], 5 da [[San Giorgio del Sannio]] e 8 da [[Benevento]]. Essa conta poco piu'più di 100125 abitanti. E'ed è situata a quasi 500 metri sul livello del mare,. ed il mare Tirreno e' a 60km .
 
==Storia==
Il suo nome è dovuto all'antico [[toponimo]] Santa Maria ''actorum'', ove gli atti potrebbero rinviare all'ufficio di un notaio.
 
Secondo fonti non verificate, il castello presente nella piazza (poi divenuto palazzo baronale), è stato una casa di villeggiatura del re [[Manfredi di Sicilia]] intorno al 1251.
Il suo nome è dovuto all'antico [[toponimo]] Santa Maria ''actorum'', ove gli atti potrebbero rinviare all'ufficio di un notaio.
In realtà secondo il Meomartini il nome potrebbe derivare dal fatto che una chiesa di Santa Maria fu edificata su un luogo ove in età vitelliana si adorava un vitello: "torum".
In realtà l'ipotesi più plausibile resta quella secondo la quale la denominazione deriverebbe dalla circostanza che su un toro, cioè in latino medievale su un colle, fu edificata una chiesa a Santa Maria, ancora oggi esistente.Per la stessa ragione Santa Maria a Toro fu anche chiamata Santa Maria a Cupuli.
.
 
La Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire, principale chiesa del paese, è stata costruita tra il 1694 e il 1720 ed è caratterizzata da una struttura in muratura portante. La pianta è di tipo rettangolare con copertura a due falde. Storicamente l'edificio è stato interessato da interventi di prevenzione sismica (catene) in seguito agli [[Terremoto dell'Irpinia del 1962|eventi sismici del 1962]] che colpirono l'appennino campano e che ne distrussero il campanile, ricostruito successivamente con dimensioni inferiori.
==Voci correlate==
*[[San Nicola Manfredi]]
 
Nel 1980, il paese è stato nuovamente vittima di un [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto]] che ha danneggiato varie abitazioni.
==Collegamenti esterni==
*[http://sannicolamanfredi.asmenet.it/ Comune di S.Nicola Manfredi]
 
== Note ==
[[Categoria:Frazioni della provincia di Benevento]]
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[San Nicola Manfredi]]
 
{{portale|Campania}}
[[nl:Santa Maria a Toro]]
[[Categoria:Frazioni delladi provinciaSan diNicola BeneventoManfredi]]