Operetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
titolo |
|||
| (553 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Bouffes parisiens (cropped).jpg|thumb|alt=Il pubblico al Théâtre des Bouffes-Parisiens, il luogo di nascita delle operate di Jacques Offenbach (1860) |Il pubblico al Théâtre des Bouffes-Parisiens, il luogo di nascita delle operette di Jacques Offenbach (1860)]]
L{{'}}'''operetta''' è un [[Teatro|genere teatrale]] e [[genere musicale|musicale]] nato nel [[1856]] (con ''La Rose de Saint-Flour'' di [[Jacques Offenbach]]) e divenuta famosa nel [[1860]] in [[Francia]] e solo successivamente in [[Austria]]. Differisce dal più tradizionale melodramma per l'alternanza sistematica di brani musicali e parti dialogate.
Genere di spettacolo musicale-teatrale, nato nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] in [[Francia]] e in [[Austria]], in parte assimilabile all'[[opera lirica]] ma che alterna in modo sistematico brani musicali a parti [[Dialoghi|dialogate]]. Sotto questo aspetto l'operetta è altrettanto vicina al [[Teatro di Prosa]] o al genere del ''[[Vaudeville]]'', anche se non bisogna dimenticare che, nell'europa centrale, il teatro d'opera leggero o comico presentava già in precedenza una simile alternanza di canto e recitazione, nei generi dell' ''[[opera-comique]]'' e del ''[[singspiel]]''.▼
▲
==Caratteristiche==
La peculiarità dell'operetta non consiste nella presenza di parti recitate e di trame semplici e inverosimili, né nella sua sfarzosa cornice scenica o nel gusto della parodia; in realtà, ciò che la caratterizza è la vivacità musicale, l'immediata godibilità e, soprattutto, l'aspetto coreografico: infatti sono proprio le danze a costituire il nucleo fondamentale dello spettacolo e ad esercitare sugli spettatori un interesse quasi ossessivo.
D'altra parte il genere dell'operetta non si identifica solo con una forma, ma soprattutto con un gusto ed una dimensione culturale, quella della borghesia francese e austriaca ''fin de
Uno dei padri dell'operetta francese fu l'ebreo tedesco (naturalizzato francese) [[
Nel Regno Unito fra i compositori del genere operettistico è da annoverare sir [[Arthur Sullivan]] autore di ''[[H.M.S. Pinafore]]'' e ''[[The Mikado]]''.
Il genere dell'operetta ebbe vita breve ma tra i suoi eredi si possono annoverare gli spettacoli di [[Varietà musicale|varietà]] (o [[Rivista musicale|rivista]]) e il moderno [[Musical (Teatro)|musical]].▼
Sullo stile viennese si creò l'operetta italiana, che vide come rappresentanti di spicco per circa un trentennio, dagli inizi del ‘900, [[Mario Costa]], [[Virgilio Ranzato]] e [[Giuseppe Pietri]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gbopera.it/2008/07/viaggio-nella-storia-delloperetta/|titolo=Viaggio nella storia dell’Operetta|autore=Lukas Franceschini|editore=|data=12 Luglio 2008|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>
Fra le operette italiane emergono ''[[Scugnizza]]'' di [[Mario Pasquale Costa|Costa]], ''[[Addio giovinezza! (operetta)|Addio giovinezza!]]'' e ''[[L'acqua cheta]]'' di [[Giuseppe Pietri|Pietri]] oltre ad ''[[Il Paese dei Campanelli]]'' e ''[[Cin Ci La]]'' della coppia [[Carlo Lombardo|Lombardo]]-[[Virgilio Ranzato|Ranzato]].
▲Il genere dell'operetta ebbe vita breve ma tra i suoi eredi si possono annoverare
Spesso viene scambiata per l'[[opera buffa]].
==
<references/>
==
* Riccardo Viagrande, ''Tu che m'hai preso il cuor. Un viaggio nel mondo dell'operetta'', [[Casa Musicale Eco]], Monza, 2009.
* [[Waldimaro Fiorentino]], ''L'operetta italiana: storia, analisi critica, aneddoti''. Edizioni Catinaccio, Bolzano, 2006.
* Pino Nugnes, ''Il primo libro dell'operetta''. San Paolo Edizioni, Torino, 1994.
* Ernesto G. Oppicelli, [[Vito Molinari]], Daniele Rubboli. ''L'Operetta e la commedia musicale''. Gruppo Editoriale Fabbri, Milano, 1992.
* Ernesto G. Oppicelli, ''L'Operetta, da Hervè al musical''. Sagep Libri & Comunicazione, Milano, 1985.
* Pino Nugnes, [[Sandro Massimini]] ''Storia dell'Operetta''. Edizioni Ricordi, Milano, 1984.
==Voci correlate==
*[[Generi teatrali]]▼
*[[Generi musicali]]
*[[Savoy Opera]]
*[[Zarzuela (teatro)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://nataliamalkova61.narod.ru/index/radioperedachi/0-14 | 2 = Radiotrasmissione (numeri 1-15) dal ciclo di M.Malkov “La storia sonora della operetta” (in russo). | accesso = 5 agosto 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141010204315/http://nataliamalkova61.narod.ru/index/radioperedachi/0-14 | dataarchivio = 10 ottobre 2014 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Generi musicali]]▼
{{Portale|musica classica|teatro}}
[[Categoria:Forme musicali]]▼
[[
| |||