Discussioni Wikipedia:Vetrina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
<div style="border:1px solid #C0C0C0; padding:.5em">Vecchi archivi: ''Nella cronologia di '''[[Wikipedia:Articoli in vetrina''']] sono presenti le modifiche relative alla vecchia pagina '''[[Wikipedia:Bella prosa''']], la pagina di discussione associata è conservata in [[Discussioni Wikipedia:Articoli in vetrina/Archivio]].''
 
Per correzioni alle voci in vetrina, vedi [[Wikipedia:Template della pagina principale]].</div>
[[Discussioni Wikipedia:Vetrina/Archivio|Archivio delle discussioni precedenti in questa pagina]]
 
{{Discussioni Wikipedia:Vetrina/Archivio}}
{{TOCright}}
 
== Modifiche al procedimento di "Dubbio di qualità" ==
== Voci di gruppo in vetrina (proposta) ==
 
Salve a tutti i wikipediani, avrei piacere di sottoporvi alcune idee riguardanti la vetrina che mi sono venute in mente durante una breve discussione con [[Utente:Twice25|Twice25]].
Il tutto è partito leggendo le proposte per il miglioramento della procedura e delle regole per ammettere le voci in vetrina, ma la ''molla'' è stata assolutamente casuale: leggendo ''il gruppo di voci'' che stanno realizzando i wikipediani del Portale Genova, in particolare [[Via Garibaldi (Genova)]] e quindi [[Rolli di Genova]] e [[Genova vista da illustri viaggiatori]], mi sono chiesto "perché non evidenziare (e per certi versi ''premiare'') quegli articoli degni della vetrina che formano un ''corpus'' unico"?
 
Sotto un altro punto di vista la promozione della categoria (?) ''Voci di gruppo in vetrina'' (?) consentirebbe di completare in modo organico il lavoro fatto per quelle che, taluni, considerano "voci contenitore" (sto usando la locuzione in senso lato, per esemplificare, non me ne vogliano coloro che l'hanno utilizzata in modo più preciso) e forse non degne della vetrina; si veda ad esempio la votazione per l'inclusione di [[Italia]]. Stabilendo alcuni criteri validi sia per le voci che naturalmente formano un gruppo per la forte affinità, sia per quelle che formano un gruppo per la relazione "dal generale al particolare", la mia modesta opinione è che si possa avvantaggiare la qualità e la completezza delle nostre migliori voci.
 
Criteri di ammissione alla categoria (?):
# uniformità di stile (sia grafico che letterario)
# formano ''gruppo'' le voci collegate dai wikilink del template 'vedi anche'
# formano ''gruppo'' le voci presenti nella sezione 'voci correlate'
 
Mi sono anche chiesto se, al fine di migliorare "il mantenimento della qualità", non istituire la figura (assolutamente ufficiosa) del ''maintainer'', ossia un wikipediano che "adotta" il gruppo di voci (magari prima o durante la fase di vaglio) e ne cura l'uniformità di stile, ne gestisce le discussioni collegate, protegge da atti di vandalismo e simili...
 
Cosa ne pensate? --[[Utente:AltraStoria|AltraStoria]] 11:46, 18 lug 2006 (CEST)
 
:Proposta interessante, ma non ho ben chiaro il meccanismo con il quale premiare il ''corpus'' unico... suggeriresti di creare apposite categorie "pro-vetrina"? Appositi template che raggrippino i link alle varie voci in modo da valutarle e votarle? O altro?... --{{Utente:Lucas/Firma}} 13:18, 18 lug 2006 (CEST)
::Da studiare a fondo perché suona proprio bene. Elucubra meglio (nel senso di "spiega a noi poveri mortali") i metodi e i limiti che ritieni di inserire. Se (SE) ho capito bene le basi dell'idea ho già in mente un "gruppo" di voci... :D- Aspetto a pié fermo le polemiche. :))) Vale!--[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ <b><font color="green">Retis Pagina</font></b>] 13:47, 18 lug 2006 (CEST)
 
:::Un'idea del genere mi era balzata in mente pure a me quando la voce [[Monte Bianco]] era in segnalazione per la vetrina: avevo notato infatti che tutte le voci correlate a Monte Bianco (che ho diligentemente raccolto nel template apposito!) erano ugualmente ben scritte e esaustive. Forse ciò che mi arrestò era la difficile realizzazione di una simile procedura, ma se ci hai già pensato, allora hai il mio voto a favore! [[Utente:Felyx|'''F'''εlγx]], <sub>([[Discussioni utente:Felyx|miao]])</sub>
 
 
Mi accorgo che sono stato poco chiaro. Per cominciare, l'idea è grezza e qualsiasi suggerimento è benvenuto. Seguo le richieste di chiarimento indicate nei primi commenti per cercare di chiarire:
* la ''premiazione'' può essere implicita (chi lavora duro per realizzare una voce da vetrina ha piacere a vederla pubblicata), ma può essere anche esplicita:
:'''idea n. 1''' poiché le linee guida stabiliscono che le voci non siano firmate (anche se dalla cronologia si può sapere chi ha contribuito), si potrebbe creare una pagina "I wikipediani che hanno contribuito con le voci migliori!"
:'''idea n. 2''' consentire ai wikipediani che contribuiscono "in modo sostanziale" alle voci in vetrina e ai ''gruppi di voci in vetrina'' di mettere un logo nella loro pagina utente (se vogliono) che ne indichi lo ''status'' di ''best contributor'' o simile. Per la serie "non è la quantità..." --[[Utente:AltraStoria|AltraStoria]] 18:24, 18 lug 2006 (CEST)
:'''inserite le vostre ;)''' ...
* un'apposita ''categoria'' che raggruppi le voci, più una categoria tipo "Star+" per distinguerle dalle ''semplici'' voci in vetrina, andrà probabilmente realizzata per la navigazione
* dei ''template'' potrebbero essere realizzati appositamente (penso ai template tematici che vedo ad esempio nelle voci del progetto Firenze o nelle voci principali di Storia, in effetti già esistenti), oppure potrebbero essere create variazioni del template 'vedi anche' che indichino lo ''status'' "in vetrina" anche della voce linkata; o entrambi i tipi.
* ''metodi'': esistono già il Vaglio e la proposta di presentazione in vetrina. Senza stravolgere nulla, io inserirei un livello in più e la figura del ''maintainer''. Più in dettaglio:
#Un wikipediano, o un gruppo di wikipediani "uniti" da un progetto (come nel mio esempio iniziale a proposito del [[Wikipedia:Progetto Genova|Progetto Genova]]), realizza non una ma un gruppo di voci di ottima qualità, che ritengono meritino la vetrina.
#Se le voci non hanno stretta relazione tra loro, allora sono semplicemente "candidate alla vetrina" e si segue la procedura nota --> FINE
#Se le voci sono in stretta relazione, in base ai '''criteri''' (da individuare, e dei quali presento di seguito una proposta), ''propongo'' che uno degli autori si candidi a ''maintainer'', ossia, in accordo con gli altri autori, si prenda l'impegno ''a seguire'' le voci (vedi sotto i '''compiti del maintainer''')
#Se non è possibile trovare un ''maintainer'' in questa fase, la voce passa al Vaglio e contestualmente si fa richiesta di un ''maintainer'' (da definire i criteri per candidarsi)
#Se c'è il ''maintainer'', è questi che si prende l'incarico di verificare che le voci rispettino i criteri, quindi le propone direttamente come candidate "in gruppo" (ad esempio si può indicare nella pagina delle candidature in vetrina '''X, Y, Z (inserimento di gruppo)''')
#Si segue la votazione, viene votato il gruppo (se una delle voci non è da vetrina, non lo è '''nessuna voce''' del gruppo). La regola può sembrare draconiana, ma costituisce un deterrente ai gruppi "male assortiti". Ovviamente questa è la ''mia'' idea al riguardo ;)
#Il ''maintainer'' si impegna a ripresentare le voci che non sono state accettate dopo aver verificato un sostanziale miglioramento, modera la discussione degli autori per un (eventuale) scorporo, o quant'altro; per le voci accettate prende l'impegno di "seguirle" (vedi sotto)
* '''criteri''' per determinare se le voci possono costituire un ''gruppo in vetrina''
#Devono seguire le linee guida di wikipedia (mi sembra ovvio ;)
#Devono rispettare le indicazioni del Manuale di stile e le convenzioni stabilite dalla comunità (vedi ad esempio [[Wikipedia:Bar/Numeri e notazione]]) (anche questo mi sembra ovvio)
#Devono essere "da vetrina"
#Devono avere un ''maintainer''
#Devono appartenere ad una delle seguenti macro-categorie: a) voci strettamente correlate, da leggere come se fossero un tutt'uno, anche se ciascuna di esse ha una propria autonomia b) voci collegate da una relazione "dal generale al particolare" (come nell'esempio precedente di [[Italia]]). Sono macro-categorie abbastanza generiche, per forza di cose, e si farà affidamento sul giudizio delle persone per stabilire se i criteri si applicano.
#Le 'voci correlate' e quelle dei template 'vedi anche' fanno parte del gruppo, e quindi si può verificare il caso di dover "adottare" una voce sulla quale non si è lavorato fino a quel momento per rendere il gruppo "completo". Nel mio esempio iniziale, alla voce [[Via Garibaldi (Genova)]] un utente esterno al gruppo di lavoro ha aggiunto [[Giuseppe Garibaldi]] alle voci correlate; tale link, ritenuto pertinente, ha di fatto esteso il gruppo iniziale.
:L'idea generale della seconda categoria, forse la più insidiosa, nasce dalle mia personale frustrazione nel trovare in vetrina una voce che abbia i wikilink "principali" ('vedi anche' e 'voci correlate') "rossi". Devo ammettere che ho votato per promuovere in vetrina [[Persia]] e [[Italia]] anche nella speranza che, avuta maggiore visibilità, qualcuno fosse ispirato dalle [[Muse]]...
* '''compiti del maintainer'''
#Coordina il gruppo di lavoro per la promozione in vetrina delle ''voci di gruppo''
#Verifica che siano rispettare i criteri (vaglio ''a priori'')
#Ri-coordina il gruppo di lavoro per una ri-candidatura
#Per le voci "promosse", a) modera e chiude le discussioni b) "protegge" le voci da atti di vandlismo e da cambiamenti "sconsiderati" (promuovendo, se il caso, una discussione) c) contatta gli altri utenti del gruppo di lavoro o gli amministratori per verifiche sul materiale (vedi procedure per errata attribuzione di copyright o sospette copiature, ecc) d) contatta il gruppo di lavoro, o ne costituisce uno nuovo se il precedente si è sciolto, se ci sono proposte di ristrutturazioni o modifiche sostanziali su una delle voci che ha "adottato"
#Per le voci "promosse", inoltre, poiché 'vedi anche' e 'voci correlate' possono alterare lo status del gruppo (ad esempio con aggiunte o eliminazioni), il ''maintainer'' ha l'ultima parola nell'accettare tali modifiche. Esse infatti potrebbero richiedere di ristabilire un gruppo di lavoro per aggiornare le ''voci di gruppo'' e mantenerne il valore. Le regole per chiedere la sospensione o l'eliminazione di una voce in vetrina dovrebbero trattare i gruppi in modo specifico.
#Il ''maintainer'' prende l'impegno a cercare un sostituto se non è più in grado di svolgere il suo compito.
 
Scusate se mi sono dilungato: credo di aver coperto tutti i punti. Attendo i vostri commenti e le vostre idee :) --[[Utente:AltraStoria|AltraStoria]] 18:24, 18 lug 2006 (CEST)
 
===Commenti===
:a)Mi armo di sega e comincio con le "idee 1 e 2". Spiacente ma -anche se solleticano l'ego di ciascuno (e il mio è gigantesco)- vanno proprio contro lo spirito del baraccone. Oh, certo io sarei (sono) ben felice di sentirmi dire bravo. Ma mi devo mettere il cilicio, flagellarmi col gatto a nove code e confessarmi dal [[Utente:Twice25|padre priore]] per il peccato di orgoglio. Poi se la comunità :D decide diversamente, "chi sono io per..." è una buona scusa... Adesso vado a leggere il resto. Vale!--[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ <b><font color="green">Retis Pagina</font></b>] 18:57, 18 lug 2006 (CEST)
:b)''Maintainer''. Intanto l'uso smodato della lingua britanna mi fa prudere l'alluce. Posso suggerire un monte di altri nomi in italiano. Ma per brevità ne metto uno corto corto che mi è venuto in mente ora: "Occhiuto controllore della qualità generale presente futura autorizzato dalla comunità". Più corto di così non mi viene niente. Però diventa difficile trovare la persona. Se non vado errato tempo fa si cercava qualcosa di simile peroprio per la vetrina. Avendo esaurito l'aspirina prima della metà della discussione non so come è andata a finire. Ma c'è del buono ci penserò un po' su. ri-Vale!--[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ <b><font color="green">Retis Pagina</font></b>] 19:04, 18 lug 2006 (CEST)
 
::Sono fortemente, fortissimamente '''''contrario''''' a qualunque proposta che contenga la parola ''maintener''. <small>''Curatore'' no, eh?</small> [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 19:08, 18 lug 2006 (CEST)
 
:::(confrittato) - Sono leggermente parte in causa, come sostenitore delle idee (in proposito) di AltraStoria. Nello specifico, l'idea 1 non mi sembra consigliabile (potrebbe favorire un antagonismo che non si sa quanto sarebbe positivo in un progetto che fa della ''condivisione nell'anonimato'' un credo); la seconda idea può avere valenza a livello personale (molti di noi riportano già nelle proprie [[Aiuto:pagina utente|userpage]] le voci a cui hanno collaborato e da cui hanno avuto maggiori soddisfazioni). Più interessanti, e ad AltraStoria l'ho già manifestato, mi sembrano le proposte riguardo i ''gruppi di voci da proporre in Vetrina'' e la funzione del cosiddetto ''maintainer'' (che suona meglio di ''manutentore'' o di ''manutengolo'' ... :)), che io vedo inquadrabile un po' come nell'{{tl|AdottaGiorno}}. Al di là del fatto che molti di noi abbiano più o meno pingui watchlist, se si potesse favorire l'''adozione'' di particolari voci (oltre le proprie? Segnandosele magari in una sottopagina di todo da tenere bene in vista?) non sarebbe male. --{{Utente:Twice25/Firma}} 19:10, 18 lug 2006 (CEST)
TW andiamo a braccetto. (Poi tu mi spieghi dov'é e a che ora si arriva, perché nei Comuni italiani e francesi non l'ho trovato)--[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ <b><font color="green">Retis Pagina</font></b>] 19:13, 18 lug 2006 (CEST)
 
Ora che mi sono ripreso dal colpo apoplettico (resistente, vero?), dico la mia: le proposte 1 e 2 sono impraticabili e contrarie allo spirito di Wikipedia.
Per il resto, non capisco il bisogno di tutto 'sto disastro: basta inserire nelle regole della vetrina che si possono proporre voci a gruppi. Se vogliamo con la clausola che prima il gruppo deve essere passato dal vaglio; i revisori del vaglio semplicemente terrebbro in osservazione tutte le pagine e controllerebbero tutto (come si fa anche per le voci normali, che discorso è?). Possiamo aggiungere subito queste due righe e risolvere il problema. Fine della storia, chiuso il cinema. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 19:16, 18 lug 2006 (CEST)
 
:Che dire? ''Nemo [[profeta|propheta]] in [[Roma|patria]]'' :D Al di là dello scherzo, scrivendo troppo credo si siano persi alcuni dei punti che intendevo evidenziare: 1) inserire un gruppo di voci in vetrina da verificare tutte assieme: ok. Ma: 2) si voleva evidenziare il legame (come alcuni progetti fanno già con i loro template) tra le voci e 3) si voleva inserire un criterio in più nel valutare il gruppo di voci (link 'vedi anche' e 'voci correlate' blu e [possibilmente?] da vetrina). Se si fosse in accordo sui punti 1, 2 e 3 (e ripeto ''se''), potrebbe sorgere il problema di curare le modifiche di una certa entità, che per un gruppo di voci ''potrebbe'' rovinare (se non coordinato) l'armonia dell'insieme. Per i motivi indicati sopra, in particolare da Twice, l'idea di un ''curatore'' ufficiale, mutuata dall'organizzazione dei progetti open source, non mi sembrava malvagia. È vero che ci sono i progetti tematici: ufficialmente potrebbero essere i progetti tematici a fungere da <strike>''maintainer''</strike>''curatore'' per le voci/gruppi di voci. Si ''potrebbe'' 4) rendere obbligatorio l'utilizzo del template del progetto di riferimento in tutte le voci da vetrina. Soluzione di minima che richiede pochi passaggi al processo attualmente in essere e che rispecchia, credo, lo spirito di quanto esposto in precedenza. Se questa formulazione sembra più chiara ed è condivisa, si può tranquillamente sostituire alla proposta "sbrodolata" ;) Resto in attesa di leggervi. Ciao, --[[Utente:AltraStoria|AltraStoria]] 15:05, 19 lug 2006 (CEST)
::Teoricamente, ci sarebbe un'altra strada ancora: interessare della cosa il [[Wikipedia:Festival della qualità]]. Un periodo tematico potrebbe essere dedicato a fare blu i link rossi delle voci in vetrina. Ma il discorso iniziale di AltraStoria (''Voci di gruppo in vetrina''), che a me piace assai, credo mirasse ad altro. --{{Utente:Twice25/Firma}} 18:41, 19 lug 2006 (CEST)
:::Vero. Mi piace pensare "in grande" :) Credo anche che, se si partisse da un nucleo di idee condiviso dalla comunità, i miglioramenti verrebbero man mano: alcune cose vengono già fatte in modo volontario grazie alla passione di wikipediani. Forse mi sbaglio, ma leggendo le voci di it.wiki scopro dei piccoli gioielli giorno per giorno :) Il fatto di formalizzare ruoli o precedure non è, di per sé, garanzia sufficiente ad un miglioramento della qualità. Ecco perché è importante coinvolgere nella discussione la comunità: questo vuole essere un crogiolo che fonda i vari punti di vista e dia origine ad azioni concrete. Alcune saranno senz'altro diverse da quelle da me (o da altri) inizialmente immaginate, come ha sagacemente suggerito poche righe prima Twice. Lo scopo finale è... diventare più autorevoli della [[Treccani]], che altro? 8-D --[[Utente:AltraStoria|AltraStoria]] 11:10, 20 lug 2006 (CEST)
 
== Vetrina in pagina principale ==
 
Visto che la [[Pagina principale/Bozza|nuova pagina principale]] conterrà una sezione dedicata alle voci in vetrina di it.wiki pensavo che sarebbe opportuno accordarci per risolvere alcuni problemi. La vetrina al momento, a mio parere, è un po' troppo affollata di riassunti di voci in vetrina (ce ne sono ben 12)... e contemporaneamente ci sarebbe da affrontare il problema dell'aggiornamento costante del [[Template:Pagina principale/Vetrina]]. Pensavo che forse si potrebbe ricorrere ad un unico template da utilizzare sia nella pagina principale che nella vetrina vera e propria, che [[Template:Alternate|alternasse automaticamente]] un certo numero di voci. (a prima vista però ne comparirebbe solo una). Che ne dite? {{Utente:Hill/Firma}} 17:37, 20 lug 2006 (CEST)
:Ho dato uno sguardo alla sorgente e alla cronologia. Ma la Vetrina è gestita "a manina"?!? Ero convinto che funzionasse mediante ''template'' e/o ''bot''... Sarei per automatizzare tutto il possibile, ma conosco ancora molto poco le possibilità del software. A parte il voto positivo alla proposta, in questo momento posso essere di poco aiuto:( --[[Utente:AltraStoria|AltraStoria]] 18:13, 20 lug 2006 (CEST)
 
::anche da me voto positivo, a parte la voce in vetrina nell'HP (che si potrebbe alternare con altre, tra le nuove arrivate in vetrina) anche la vetrina vera e propria andrebbe migliorata, con un massimo di voci riassunte (4?) --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 19:22, 20 lug 2006 (CEST)
:::Voto positivo anche per me, e ottimi i suggerimenti di piero. --{{Utente:Twice25/Firma}} 23:03, 20 lug 2006 (CEST)
 
Sí, tutto a mano. :D Quel che è noioso è inserire i riassunti (infatti ultimamente non lo faccio: se ne occupino gli autori delle voci ;-) ), che pur essendo solo la prima parte delle voci richiedono comunque un minimo di attenzione, motivo per cui è difficile automatizzare la cosa.
Però nella vetrina non vorrei che ci fosse solo una voce alla volta: si può forse creare 4 o 5 sottopagine da aggiornare (attualmente a mano, poi chissà) e visualizzare contemporaneamente nella vetrina e alternativamente nella pagina principale? [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 10:43, 21 lug 2006 (CEST)
:Acc! A mano! Complimenti al manolesta. Se Hill (qualcuno) può automatizzare il cambio - giornaliero? - sarebbe grande. Per l'incipit potrei suggerire (ma non so se è possibile...ecc.) che dopo tot parole o battute il carattere rimpicciolisca man mano tanto da incuriosire il povero lettore :D - Per la vetrina "vera e propria" avevo suggerito a P0 di usare la sua bozza della pagina principale quella che era in concorso. Si può? Dico usare le linguette delle cartelline ognuna per un riasuntino della voce...no, vero? Peccato! Vale!--[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ <b><font color="green">Retis Pagina</font></b>] 13:16, 21 lug 2006 (CEST)
 
Ho inserito nella vetrina il richiamo a 4 nuovi template ({{tl|vetrina/1}}, {{tl|vetrina/2}}, {{tl|vetrina/3}} e {{tl|vetrina/4}}) contenenti i riassunti delle ultime 4 voci. Questi stessi template sono ora utilizzati anche in pagina principale quindi aggiornando la vetrina si aggiorna automaicamente anche la sezione relativa della pagina principale (che li alterna automaticamente). Per facilitarne la modifica poi ho inserito in testa ad ogni riassunto un link diretto alla modifica della pagina. {{Utente:Hill/Firma}} 17:23, 25 lug 2006 (CEST)
 
Ottimo, Hill. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 20:58, 25 lug 2006 (CEST)
 
:Idea folle: ma non si potrebbe alternare un numero decisamente maggiore di voci? o addirittura alternare tutte e 173 le voci attualmente in vetrina - oppure per lo meno quelle che hanno un riassunto pronto? --[[Utente:ggonnell|McGonnell]] <small> ([[Discussioni_utente:Ggonnell|Scrivimi]]) </small> 16:43, 31 lug 2006 (CEST)
 
::A parte la complicazione che ciò comporterebbe, la vetrina in pagina principale è stata pensata come sostituto dei Freschi di stampa. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 20:59, 31 lug 2006 (CEST)
 
::Però questo donerebbe più visibilità a tutte le voci in vetrina, in quanto prima o poi ti capitano tutte! --[[Utente:ggonnell|McGonnell]] <small> ([[Discussioni_utente:Ggonnell|Scrivimi]]) </small> 12:23, 1 ago 2006 (CEST)
 
::Anche a me piacerebbe una rotazione più ampia nella pagina principale, mentre nella pagina della vetrina farei ruotare le ultimissime reginette (sono disponibile a riassumere le voci di argomento medico, se volete) [[Utente:Xaura|Xaura]] 15:16, 1 ago 2006 (CEST)
 
:::Secondo me non è un'idea del tutto folle. È fattibile... basta creare altri template (tipo {{tl|Vetrina/5}}, {{tl|Vetrina/6}} ecc.) e inserirgli dentro i riassunti. Il problema più che altro è che aggiungendo ogni volta un nuovo template la manutenzione della vetrina diventerebbe molto più complessa. (Se si vuole lasciare nella vetrina le ultime voci premiate bisognerà continuamente sostituire i template precedenti con quelli nuovi, anzichè aggiornare semplicemente i soliti quattro). Io lascerei così com'è ora. {{Utente:Hill/Firma}} 17:50, 1 ago 2006 (CEST)
::::Al massimo se ne potrebbe aggiungere qualcuno solo per la vetrina della pagina principale. Lasciando invariata la vetrina vera e propria. {{Utente:Hill/Firma}} 17:56, 1 ago 2006 (CEST)
:::::Francamente a me la soluzione attuale sembra ottima, oltre che ''semplice'' da gestire. La vetrina risalta ed è facilmente raggiungibile dalla pagina principale e sono evidenziate anche tutte le pagine accessorie (ad esempio la categoria che raccoglie tutte le voci in vetrina). L'unico elemento "pubblicitario" che forse manca nella pagina principale è il numero complessivo di voci, ma non è detto che faccia parte delle cose da mostrare lì. --[[Utente:AltraStoria|AltraStoria]] 10:35, 2 ago 2006 (CEST)
 
==Riepilogo voci==
Mi sembrava utilissima la vecchia impostazione del bar con le voci in segnalazione per la vetrina nell'indice a dx, con l'indicazione di quando sarebbe finita la votazione... non si può fare in questa pagina (o nelle segnalazioni) un menù piccino riepilogativo tipo quello? con le indicazioni di quando finisce la votazione. <font color="#209090">[[Utente:Superchilum|'''Superchilum''']]</font><sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:51, 12 ago 2006 (CEST)
:Fai richiesta al bar direttamente, ricorda che il {{tl|vetrinaesposta}} per ora c'è ne "Il Wikipediano" --[[Utente:Felyx|'''F'''εlγx]], <sub>([[Discussioni utente:Felyx|miao]])</sub> 14:40, 13 ago 2006 (CEST)
 
::ah, non l'avevo visto. grazie ;-) <font color="#209090">[[Utente:Superchilum|'''Superchilum''']]</font><sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:50, 13 ago 2006 (CEST)
 
== criterio ==
 
<span style="color:darkblue;">se non erro uno dei criteri per l'inserimento delle voci in vetrina è la '''stabilità''' della versione ''pubblicata''. vorrei portare l'attenzione quantomeno [[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tot%C3%B2&action=history qui]], [[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Calcio_Milan&action=history qui]] e fors'anche [[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_di_calcio_dellqui7Italia&action=history qui]]; non mi paiono esempi di stabilità cronografica.... vorrete scusarmi se non vado a ritoccare io, ma sono movimenti troppo pesanti e con magnitudo parecchio forte sulla struttura stessa della voce (e poi a dire il vero, ci metterei almeno qualche pomeriggio per ognuna di esse e preferisco far controllare a molti) --[[Utente:Joana|jo]] 02:42, 30 ago 2006 (CEST)</span>
:Quel criterio serve principalmente per escludere voci su cui non ci sia accordo su impostazione o contenuti generali, come ad esempio [[signoraggio]], e non a impedire interventi anche pesanti. Naturalmente sarebbe scorretto effettuare modifiche radicali che cambino notevolmente l'equilibrio della voce, specie se comportano rimozione di parti del testo; ma questo vale per tutte le voci. Insomma, queste tre mi sembrano voci piuttosto tranquille, cioè non oggetto di grandi contrasti, perciò non mi sembra che ci sia da preoccuparsi troppo. Se poi si riterranno eccessive o discutibili le modifiche, si potrà o ripristinare l'ultima versione abbastanza simile a quella approvata o rimuovere temporaneamente dalla vetrina finché non si risolve la situazione, e nel caso in cui il conflitto sia irreparabile segnalare per la rimozione. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 09:01, 30 ago 2006 (CEST)
:::Forse converrbbe esprime il concetto con un termine più adato. "stabilità" non è molto chiaro. --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] 19:08, 1 set 2006 (CEST)
 
== Modifica schema ==
 
Ho sentito il bisogno di dividere la "religione" dalla sezione "società", in quanto mi sembrava alquanto inadatta tra "pseudoscienze", "giochi" e "sport" (come se lo stadio e la chiesa fossero la stessa cosa). Ho dunque creato una sezione a parte, suddivisa (per ora) fra Cristianesimo e Induismo, essendo le uniche due voci di religione l'una cristiana e l'altra induista. Si potranno ovviamente creare nuove suddivisioni, per esempio "ebraismo" o "islamismo" se saranno poste in vetrina delle voci ebraiche o islamiche. Ho inoltre creato la sottosezione "religione" anche
fra le biografie, portando in essa [[San Galgano]]; ho solo il dubbio se portare in essa anche [[San Tommaso d'Aquino]].... Chiunque avesse lamentele, obiezioni, suggerimenti o rimostranze, non esiti a contattarmi e sarò felice di discuterne, ma vi chiedo per cortesia di non annullare le mie lievi modifiche senza averne prima discusso. Grazie! [[Utente:Winged Zephiro|Winged Zephiro]] 18:07, 16 set 2006 (CEST)
 
== Un po' di "movimento" nella vetrina non guasterebbe ==
 
Ho notato che alternare nel [[Template:Pagina principale/Vetrina|box Vetrina]] solo le ultime 4 voci "vetrinate", diventa un po' ridondante... per cui pensavo: perché non ne alterniamo di più, magari prendendole ''a rotazione'' dalla [[wikipedia:vetrina|vetrina]] stessa? Si potrebbe utilizzare ad esempio il {{tl|Multiview}}, che le alterna a cadenza giornaliera. Secondo me sarebbe un'ottima cosa. Che ne dite? --[[Utente:Mtt|/\/\&pi;]] [[Discussioni_Utente:Mtt|+<small>t</small>]] 08:31, 22 set 2006 (CEST)
 
<div class="toccolours"> '''La discussione prosegue [[Discussione:Pagina_principale#Un po' di "movimento" nella vetrina non guasterebbe|qua]].'''</div>
----
 
== maggiore rigore per le voci in vetrina ==
 
Sono capitato per curiosità sulla pagina di [[Blaise Pascal]], è ho cliccato sulla stellina gialla che riportava alla sezione delle voci in vetrina, devo dire che non vi ho mai prestato molta attenzione a questa iniziativa, ma per curiosità ho letto tutto quello che riguardava l’inserimento delle voci in vetrina (gli stretti criteri di qualità, completezza, e di specificazioni richieste), poi ho visto anche le critiche, a volte anche feroci, mosse alle voci proposte per l’inserimento, da questo iter se ne dovrebbe dedurre che tali voci dovrebbero al momento dell’inserimento essere di una qualità ineccepibile, cosa che secondo me contrasta con quanto trovato in vetrina. Per fare un esempio: la biografia di Pascal mi sembra alquanto scarsa per quanto riguarda il criterio di completezza completezza, nell’incipit Pascal viene appunto presentato come filosofo matematico e fisico, ma nel lungo articolo vi è molta dovizia di particolari e citazioni sul Pascal filosofo, mentre è scarsamente riscontrabile il suo apporto di matematico e fisico, tratti liquidati con due paragrafi riassuntivi ma piuttosto sbrigativi. Ora l’aspetto filosofico potrà certo essere il più interessante a conosciuto del personaggio, ma per una personalità così eminente, non dovrebbero essere trascurati anche gli altri aspetti, specialmente se sono indicati nell’intestazione come caratteristici della sua fama; ora forse questo è dovuto a una mancata specificazione degli standard per le biografie (che dovrebbero per lo meno contenere una buona cronologia della vita, una contestualizzazione storica, o una pagina di rimando ad essa, e una profondità spiegazione di tutti motivi per cui il personaggio è famoso, in questo caso, apporti alla filosofia alla matematica e le scoperte scientifiche), bisognerebbe limitare l’accesso delle voci in vetrina a quelle appartenenti a categorie dotate di una buone formulazione degli standard per l’articolo, cosicché per la promozione della voce si sia costretti ad approfondirla uniformemente in tutte le sue parti essenziali
--[[Utente:Personline|PersOnLine]] 12:13, 30 set 2006 (CEST)
 
:Se hai la ricetta (o bacchetta magica) per ottenere ciò, attendo impaziente. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 21:53, 1 ott 2006 (CEST)
:: mi sembra un'inutile ironia, e poi se leggi bene una proposta l'ho già fatta: limitare l'accesso alla vetrina agli articoli che appartengano a categorie i cui standard siano stati già stati stabiliti, come per esempio nel progetto film. In questo caso poi io ho mosso una critica alla biografia dove Pascal viene presentato come filosofo, matematico e fisico, mentre leggendo l'articolo arrivi a pensare che sia stato quasi esclusivamente un filosofo, quando invece ha dato grandi contributi pure alla scienza dell'epoca, i quali però invece di essere approfonditi sono liquidati in poche righe.--[[Utente:Personline|PersOnLine]] 11:17, 2 ott 2006 (CEST)
 
:::C'è una discussione parallela [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Un_po.27_di_cose_che_non_vanno|qui]] --[[Utente:Felyx|'''F'''εlγx]], <sub>([[Discussioni utente:Felyx|miao]])</sub> 15:10, 2 ott 2006 (CEST)
 
== Ordine cronologico ==
 
Mi pare che si sia fatta un po' di confusione con le ultime voci in vetrina.<br>
In ordine cronologico le ultime 4 voci votate sono:
*[[Giochi olimpici]] (6/10)
*[[Birgus latro]] (4/10)
*[[Rococò]] (2/10)
*[[Romeo e Giulietta]](2/10)
 
Provvedo a ripristinare questo ordine --{{Utente:Esculapio/Firma}} 23:56, 7 ott 2006 (CEST)
 
Il fatto è che la votazione delle due è stata chiusa da qualcuno senza che nessuno le mettesse effettivamente in vetrina. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 22:49, 8 ott 2006 (CEST)
 
== Numero vetrine ==
 
I negozi in espansione generalmente aumentano l'esposizione: noi invece l'abbiamo ridotta a un terzo! Secondo me una voce dovrebbe restare in vetrina almeno una settimana o due. Non si potrebbe aumentare il numero delle voci esposte a 6? [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 22:52, 8 ott 2006 (CEST)
:In effetti qua sopra erano quasi tutti d'accordo. Non una rotazione generale, ma almeno quelle dell'ultime due settimane mi sembra ragionevole (ovviamente stabilendo un numero fisso che si prevde sia sufficiente). [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 22:54, 8 ott 2006 (CEST)
 
Dunque le ho portate a sei. In effetti tre giorni sono davvero troppo pochi. --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 01:49, 11 ott 2006 (CEST)
 
== [[Cascate del Niagara]] in Vetrina? ==
Mi è sfuggita la votazione? --[[Utente:212.109.160.12|212.109.160.12]] 16:08, 10 ott 2006 (CEST)
 
[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cascate_del_Niagara|Eccola]]: basta consultare l'[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio|archivio]]. --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 01:49, 11 ott 2006 (CEST)
 
== Antonio Gramsci: vaglio e vetrina ==
 
Posto che nella pagina vaglio si specifica che "Questa pagina non ha ancora ricevuto il consenso della comunità, è quindi soltanto una bozza in fase di elaborazione e discussione" non mi sembra corretto che le voci sottoposte a vaglio vadano, già da ora, in vetrina dopo solo una settimana di votazione. In teoria il concetto può andare bene ma nella pratica, dal momento che il vaglio è ancora un meccanismo poco rodato e condiviso, ritengo che si preferibile attenersi alle vecchie regole.
 
Nel caso specifico della voce [[Antonio Gramsci]] (che per inciso trovo eccellente) non mi sembra che oltretutto il vaglio sia stato concluso con un consenso generale e questo mi sembra un motivo in più per lasciare agli utenti il tempo di esprimersi nella votazione.
 
Proporrei pertanto di riportare la voce [[Antonio Gramsci]] in votazione sino a completamento dei canonici 20 giorni. --{{Utente:Esculapio/Firma}} 16:37, 10 ott 2006 (CEST)
 
== Semiprotezione? ==
 
Propongo la semiprotezione per [[Wikipedia:Vetrina]]. Non poche volte chi non conosce il "meccanismo" della vetrina pensa che sia una pagina per mettere in evienza una propria voce e ve la aggiunge. Mi chiedo se non sia meglio riservare la possibilità di modifica ai soli utenti registrati. Che ne dite? --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 08:49, 2 nov 2006 (CET)
: Anche se non ho visto grandi danni, in linea di principio sarei personalmente favorevole al consentire la modifica delle pagine "istituzionali" (vetrina, il Wikipediano, etc.) ai soli utenti registrati (in fondo la registrazione non poi è un grande sforzo!). --{{Utente:Dch/sign}}12:09, 2 nov 2006 (CET)
:: Il problema esiste, ma anche tra i registrati a volte --[[Utente:Felyx|'''F'''εlγx]], <sub>([[Discussioni utente:Felyx|miao]])</sub> 16:14, 2 nov 2006 (CET)
:::Certo, ma comunque non mi sembra che ci sia bisogno di farsi tanti scrupoli per semiproteggere una pagina di servizio. --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 23:10, 5 nov 2006 (CET)
 
== Riassunti ==
 
Hei ragazzi, che ne direste di ridurre leggermente i riassunti? Stanno diventando un po' troppo lunghi. (vedi ad esempio ''storia delle ferrovie in Italia'') Tenete presente che devono invogliare alla lettura, ma davanti a tutta quella roba già nei riassunti temo che a qualcuno passi la voglia di cominciare a leggere. {{Utente:Hill/Firma}} 14:57, 6 dic 2006 (CET)
 
:Hai il mio benestare, per me puoi procedere (se dici fò io) --[[Utente:Felyx|'''F'''εlγx]], <sub>([[Discussioni utente:Felyx|miao]])</sub> 14:38, 19 dic 2006 (CET)
 
::Ho già iniziato, ma l'aggiornamento dei template richiede un'attenzione continua. Forse si dovrebbe scrivere un avviso in cima ad ogni template. {{Utente:Hill/Firma}} 15:39, 4 gen 2007 (CET)
 
==SOS==
Per favore, qiualcuno inserisca la [[Provincia di Enna]] tra le ''Novità in vetrina'' --[[Utente:Max Canal]]
 
==Problema con il Link FA it==
 
Dato che [[Assassini nati]] è entrata in vetrina, ho seguito tutta la trafila necessaria per l'archiviazione e il resto: al momento di inserire il '''<nowiki>{{Link FA|it}}</nowiki>''' per la voce in altre lingue, ho avuto delle difficoltà; in inglese e tedesco non funzionava. Funzionava invece eccellentemente in francese ('''<nowiki>{{Lien AQ|it}}</nowiki>''')...come facciamo con l'inglese? --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<font color=red>El</font>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<font color=black>Tarantiniese</font>''']] |||</small> 14:46, 20 gen 2007 (CET)
 
== Traduzione dell'incipit! ==
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AVetrina&diff=5950521&oldid=5893545 Finalmente, dopo non so quanto tempo, ho capito cosa vuol dire!] =))) --[[Utente:mtt|<span style="font-size:130%;">m</span>&pi;]] <small>[</small>[[Discussioni_Utente:Mtt|–√–]]<small>]</small> 14:52, 22 gen 2007 (CET)
 
==Perchè il moscerino da frutta occupa ben due riquadri?==
non capisco perchè la voce sul moscerino da frutta occupi ben due riquadri di "novità in vetrina", a discapito di un'altra voce che, pur non sapendo quale sia, ha lo stesso diritto di avere il suo riquadro nella pagina. Bisognerebbe correggere subito l'errore:)--[[Utente:Max Canal|Max]] 10:40, 25 gen 2007 (CET)
 
==[[Carcinoma della prostata]]==
Tempo fa prendendo dalla vetrina di wikipedia inglese la voce [[Carcinoma della prostata]] me la son pazientemente tradotta, TUTTA. Se qualcuno me la candida ed appoggia per la vetrina mi fa un piacere. e' molto completa. --[[Utente:Marijuana|Marijuana]] 04:06, 8 feb 2007 (CET)
 
: Se vuoi, è possibile fare una autocandidatura (in quanto principale contribuente della voce). È generalmente consigliato però prima sottoporre la voce ad un [[Wikipedia:Vaglio|vaglio]]. --[[Utente:Trixt|Trixt]] 04:47, 8 feb 2007 (CET)
: si ma io non me ne intendo degli sbattimenti vari di wikipedia.. quindi .. l'articolo l'ho tradotto spero nel migliore dei modi.. se lo metti al vaglio al posto mio mi faresti un gran piacere. grazie. --[[Utente:Marijuana|Marijuana]] 14:50, 10 feb 2007 (CET)
 
==Metallica==
La pagina [[Metallica]] è stata recentemente inserita in vetrina e perciò dovrebbe entrare a far parte delle Novità in vetrina. Non riesco però ad inserirla...potete fare voi??--[[Utente:HeavyMezza89|<span style="color:black;">'''HeavyMezza89'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:HeavyMezza89|<span style="color:black;">Are you talking to me?!</span>]]</sup> 17:37, 11 feb 2007 (CET)
 
== Palio di Siena ==
Al di la del fatto che non mi sembra così ben scritto, soprattutto nella parte delle contestazioni al palio, credo che la categoria giusta non sia quella antropologia; sebbene il palio potrebbe essere considerato folklore, la trattazione non ha nulla del metodo di analisi proprio delle scienze antropologiche. La categoria custume potrebbe essere più indicata.
 
==Ramones==
Scusate, ma vedo che in questa voce i Ramones sono continuamente spostati. Intanto è la penultima voce entrata in vetrina, e ora me la vedo in basso a destra, e poi non l'ho ancora vista apparire nella pagina principale. Che cosa sta succedendo?! --[[Discussioni Utente:Blood|<span style="color:#1560BD;">'''Reign'''</span>]] <sup>[[Speciale:Contributi/Blood|<span style="color:#5E86C1;">'''in'''</span>]] </sup>[[Utente:Blood|<span style="color:#6495ED;">'''Blood'''</span>]] 14:04, 3 apr 2007 (CEST)
 
== Giustizia del lavoro ==
 
La prevenzione e la composizione delle controversie individuali di lavoro devono ispirarsi a criteri di equità ed efficienza.
 
== Generi letterari ==
 
Ciao a tutti. Non so se la cosa è già stata discussa, nel qual caso chiedo scusa: nel riquadro "Letteratura e linguistica" (ahimè povero purtroppo :( ), mi sembra che si potrebbe fare un piccolo cambiamento introducendo una sotto-categoria "Generi letterari" (o "Letteratura" o titoli simili), nella quale sarebbero secondo me meglio categorizzate due voci rispetto a come sono adesso, cioè [[Generi e filoni della fantascienza]] e [[Agiografia]] - quest'ultima si trova nella categoria "Religione", ma come dice il nome stesso è prima di tutto un argomento di letteratura, è il nome, appunto, di un genere letterario. Che ne dite? --[[Utente:Gwenaeth|Gwenaeth]] 22:49, 19 apr 2007 (CEST)
==Apteryx==
Apteryx è nella lista ma non vedo il simbolo vetrina sulla voce. L'ho messo ma l'hanno tolto. Xkè? [[Utente:El Beadur]] 14.30, 23 apr 2007 (CEST)
 
== Napoli ==
 
Nella pagina di [[Napoli]] sono presenti una quantità di affermazioni arbitrarie, naturalmente non corredate di nessuna fonte. Alle plurime richieste di una redazione meglio documentabile, arrivate da varie parti e proponendo varie idee, si è immediatamente creato un gruppo di utenti indigeni a difesa dell'immutabilità dell'articolo sulla loro città, con annessi attacchi personali ed auguri di lunga vita relativamente poco simpatici. Mi chiedo se una pagina che versa nelle condizioni attuali, ostaggio del campanilismo di una minoranza, possa vantare una presenza in vetrina, e mi permetto di richiamare l'attenzione di tutti gli utenti di buona volontà affinché non si sia costretti veramente a rimuoverla, per arrivare ad una redazione dell'articolo enciclopedica e condivisa da tutti. --[[Utente:Fert|Fert]] 14:46, 6 mag 2007 (CEST)
 
== Proposta di ampliamento della vetrina ==
 
Mi rendo conto di arrivare in un momento un po' tormentato per la vetrina ;-), ma questa proposta potrebbe aiutare a migliorare ampliandola - secondo me - senza troppa fatica. Ho visto infatti che in altre wikipedia si usa mettere in vetrina anche i portali, quando soddisfano a determinati criteri ([[:en:Wikipedia:Featured portal criteria|en]] e [[:fr:Wikipédia:Qu'est-ce qu'un portail de qualité ?|fr]]), cioè in breve di ''utilità'', ''ergonomicità'', ''neutralità'', ''stabilità'' e ''dinamicità'' al tempo stesso. Ora io non so precisamente in che modo questo cambiamento potrebbe essere applicato in italiano, ma immagino che ci sarebbe da tradurre le pagine relative (se serve posso farlo dal francese), mettere avvisi un po' dappertutto e iniziare a lavorare ^^ Sarebbe un bel colpo per l'enciclopedia, premierebbe anche i portali stimolandoli a migliorare, magari servirebbe ad eliminare da essi i residui dei progetti... Che ne dite? Pensate che questa proposta vada portata anche al bar? --[[Utente:Gwenaeth|Gwenaeth]] 15:00, 15 mag 2007 (CEST)
:Ii portali, a differenza dei progetti e altre pagine di servizio, sono in effetti rivolti all'utente (=lettore) esattamente come le voci. Potrebbe essere un'idea. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 17:02, 15 mag 2007 (CEST)
:: anche a me sebra una bellissima idea... --[[Utente:Richzena|Richzena]] 14:36, 16 mag 2007 (CEST)
:::Appoggio l'idea e concordo sugli intenti. Dato il tipo particolare della pagina di portale, criteri fondamentale a mio avviso sarebbero la completezza, la manutenibilità e l'aggiornamento. L'assenza di liste statiche e l'introduzione al loro posto delle [[:mw:Extension:CategoryTree]] ([[portale:anime e manga|esempio pratico]]) potrebbe essere uno dei punti a favore riguardanti la manutenibilità, poiché garantisce le funzionalità essenziali senza dover aggiornare ogni volta delle liste, problema evidente dei portali in disuso. Potrebbero individuarsi altri criteri obiettivi su cui basare l'inserimento in vetrina dei portali e (cosa più importante) il miglioramento dei portali per raggiungere quei traguardi. Ancora meglio, sarebbe individuare una struttura generale uniforme per portali affini, se non per tutti, per rendere facile ambientarsi in portali di tipo diverso, sempre per aumentare la semplicità d'uso e la manutenibilità. --[[Utente:Dzag|dzag]] 15:23, 16 mag 2007 (CEST)
 
Ho buttato giù [[Utente:Gwenaeth/Prove/Portali in vetrina|questa bozza]], ispirandomi alle altre due lingue (principalmente francese ma con un occhio anche all'inglese): fatemi sapere cosa ne pensate e se volete apportare correzioni fate pure senza problemi (anzi, meglio ^^).<br />Per dzag: ho fatto una prova dell'estensione da te linkata, ma avrei due obiezioni: la lista creata automaticamente si può formattare a proprio piacimento? una seconda limitazione sarebbe che non permette una selezione degli argomenti, cosa che invece un portale attentamente seguito da un progetto può fare tranquillamente. Per la struttura uniforme dei portali affini, potrebbe essere un'idea ma non so quanto realizzabile, penso che molti portali già esistenti dovrebbero subire pesanti modifiche per adeguarsi (nel senso: se si volessero uniformare tutti i portali letterari, vedresti - butto giù un esempio a caso - il [[Portale:Harry Potter]] uniformarsi al [[Portale:Letteratura]]?) Ciao --[[Utente:Gwenaeth|Gwenaeth]] 22:23, 16 mag 2007 (CEST)
 
== Vaglio obbligatorio ==
{{cambusa|Il [[Wikipedia:Vaglio|vaglio]], ormai, si trascura quasi sempre, eppure è molto utile! Propongo di rendere obbligatorio il vaglio, al quale dovranno partecipare almeno 10 utenti, perchè la voce vada in vetrina. Così facendo, diminuiremo anche l'afflusso di segnalazioni in vetrina e, quelle che ci andranno, saranno complete e pronte.|Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio4#Vaglio_obbligatorio|[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 12:01, 3 mag 2008 (CEST)}}
 
==Nuovo inserimento==
Ciao! La voce dei Sex Pistols è appena entrata in vetrina, ma io non so come inserirla [[Wikipedia:Vetrina|in questa pagina]]. Potreste farlo voi?--[[Discussioni Utente:Blood|<span style="color:#1560BD;">'''Reign'''</span>]] <sup>[[Speciale:Contributi/Blood|<span style="color:#5E86C1;">'''in'''</span>]] </sup>[[Utente:Blood|<span style="color:#6495ED;">'''Blood'''</span>]] 11:00, 19 mag 2007 (CEST)
 
== [[Cannibal Holocaust]] ==
 
Penso di avere chiuso correttamente la votazione, ma forse non ho messo a punto i punti 5. e 6. enumerati [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio|qui]] correttamente. Ditemi voi. --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<font color=red>El</font>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<font color=black>Tarantiniese</font>''']] |||</small> 15:06, 21 mag 2007 (CEST)
:come ho già scritto nella talk ad El Tarantiniese purtroppo erano trascorsi solo 7 giorni dalla segnalazione della voce in oggetto e quindi, essendo venuta meno la regola che riduceva i tempi per le voci vagliate, ho dovuto annullare tutto! --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Claudio Sanna|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[Discussioni utente:Claudio Sanna|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 15:22, 21 mag 2007 (CEST)
 
== Dubbio ==
 
Sbaglio o quando una voce entra in vetrina non rimane da nessuna parte nella voce un link alla votazione per il suo inserimento? Una cosa tipo il template che rimane dopo la chiusura del vaglio? </br>
E nel caso non sbagli, non credete che sarebbe utile avere un template simile a quello del vaglio chiuso in discussione, per rendere facile comprendere quando la voce e' entrata in vetrina e a seguito di quale discussione? L'attuale archivio delle segnalazioni non mi pare altrimenti facilmente consultabile. --[[Utente:Heartpox|Heartpox]] 12:51, 22 mag 2007 (CEST)
:Concordo. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 15:07, 22 mag 2007 (CEST)
:Anch'io. --[[Utente:Gwenaeth|Gwenaeth]] 19:43, 2 giu 2007 (CEST)
:A prescindere dalla fattibilità sarebbe utilissima --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 11:09, 11 giu 2007 (CEST)
:idem come sopra [[Utente:Rago|rago]] 11:27, 11 giu 2007 (CEST)
 
Mi ero dimenticata che c'era anche questa discussione :P Se ne sta parlando [[Discussioni progetto:Coordinamento/Vetrina#Proposta 2: Link alla discussione nella voce in vetrina|qui]]. Io son disponibile a farlo, ma a partire dalla settimana prossima (alcune bozze [[Utente:Gwenaeth/Prove/Vocivetrina#Il template:Vetrina|qui]]). --[[Utente:Gwenaeth|Gwen]][[Discussioni utente:Gwenaeth|aeth]] 14:09, 11 giu 2007 (CEST)
 
== Problema tecnico ==
 
E' gia' la seconda volta che in una voce candidata alla vetrina, nel caso [[Ivan IV di Russia]],i link del vetrina che portano alla votazione non sono attivi [[Utente:Rago|rago]] 16:05, 14 giu 2007 (CEST)
 
== Meta ==
Hi, Could you give more info on meta [[meta:Featured articles|here]] about FA on it wiki? [[Utente:Przykuta|Przykuta]] 11:52, 20 giu 2007 (CEST)
 
[[Categoria:Progetto:Coordinamento/Vetrina]]
 
== [[Conquista del Messico]] ==
 
Qualcuno sa perchè hanno cancellato la voce sulla conquista del Messico?????--[[Utente:R1188|R1188]] 16:01, 8 lug 2007 (CEST)
 
 
A me sembra che ci sia ancora, veramente... -- [[Utente:Darth Kule|Darth Kule]] 16:50, 12 lug 2007 (CEST)
 
== Numero relativo di voci in vetrina ==
 
Perché non mettiamo nella [[Wikipedia:Vetrina|pagina delle voci in vetrina]] il numero relativo di voci in vetrina rispetto al totale delle voci presenti su it.wikipedia.org, come c'è nella corrispondente pagina inglese [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Featured_articles]? Tra l'altro la nostra enciclopedia ha un ottimo rapporto, 1 su meno di mille, se non mi sbaglio il secondo miglior rapporto dietro solo all'edizione tedesca [http://de.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Exzellente_Artikel]. Sarebbe quindi un indice di alta qualità dell'edizione italiana di wikipedia! Si potrebbe anche aggiungere una pagina di statistica delle pagine in vetrina come quella già presente nelle versioni inglese [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Featured_article_statistics], tedesca [http://de.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Statistik_der_exzellenten_Artikel], norvegese [http://no.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Statistikk_over_utmerkede_artikler] e svedese [http://sv.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Statistik_%C3%B6ver_utvalda_artiklar].
 
Commenti? -- [[Utente:Darth Kule|Darth Kule]] 18:56, 11 lug 2007 (CEST)
 
bisognerebbe rivedere in parte il sistema della vetrina, cioè invece di aggiornare il contatore direttamente in vetrina, basterebbe aggiornarlo in un template, e quindi utilizzare un espressione per ottenere un dato percentuale... non è una cattiva idea ;) --[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923">Xander</span>]]&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<sup>parla con アレクサンダー</sup>]] 17:19, 12 lug 2007 (CEST)
 
EDIT: una cosa così?<br />
 
*In questo momento nella lista sono presenti '''{{Utente:Xander89/Numero voci vetrina}}''' voci. Queste rappresentano lo '''{{#expr: {{Utente:Xander89/Numero voci vetrina}} / {{NUMBEROFARTICLES}} / 1000 *100 round 3}}%''' di tutte le voci dell'enciclopedia.
 
*In questo momento nella lista sono presenti '''{{Utente:Xander89/Numero voci vetrina}}''' voci. Il rapporto fra voci in vetrina e voci che non lo sono è di circa '''1 su {{#expr: {{NUMBEROFARTICLES}} / {{Utente:Xander89/Numero voci vetrina}} * 10000 round 0}}'''.
 
Il codice è questo, poi basta trasferire come già detto il numero di voci in vetrina su un template. --[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923">Xander</span>]]&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<sup>parla con アレクサンダー</sup>]] 17:42, 12 lug 2007 (CEST)
 
:"Sarebbe quindi un indice di alta qualità dell'edizione italiana di wikipedia!" Io prima andrei a vedere la qualita' delle singole voci, da poco ne sono state svetrinate parecchie e altre appena entrate hanno ancora delle lacune, pur essendo in vetrina. [[Utente:Rago|rago]] 18:12, 12 lug 2007 (CEST)
 
::quoto rago: i dubbi frequentemente espressi in merito alla qualità delle voci che finiscono in vetrina (per le problematiche relative alla procedura di votazione) consigliano l'uso dei piedi di piombo. Assicuriamoci che le voci siano in realtà di qualità prima di fare brutte figure con le altre wiki. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] 19:45, 12 lug 2007 (CEST)
 
== Voci fantasma ==
 
Ma perché nell'elenco delle voci in vetrina compare anche quella su Berlusconi? Dubito che sia in vetrina. --<small>[[User:Oni link|<span style="border:2px solid #000000;padding:1px; color:#FFFFFF; background:#787878;">&nbsp;私はOni Link&nbsp;</span>]]<sup>[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Led Zeppelin|Vota per i Led Zeppelin in vetrina!]]</sup></small> 15:26, 8 gen 2008 (CET)
 
Cancellato. --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 16:31, 8 gen 2008 (CET)
 
==Buoni articoli (BA)==
Propongo di ampliare la vetrina e metterci i "buoni articoli": voci, non ancora da vetrina, ma che hanno allo stesso una stellina grigia ([[Image:Fairytale bookmark silver light.png|20px]]) o un più ([[Image:Pictogram voting support.svg|20px]]). Secondo me, nelle segnalazioni per la vetrina, quelle voci che raggiungono il 30% dei voti favorevoli, possono pure entrare. '''[[Utente:Brískelly|<span style="color:#FF0050;">Brískelly</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Brískelly|<span style="color:#00DD40;">Contattami</span>]]</small>'''
:Macchè, almeno il 60%!!! E' vero che qui in Italia abbiamo requisiti molto stretti per far entrare le voci in vetrina (vedasi alcune voci vetrinate sull'en.wiki.org), ma il 30% è troppo troppo poco!!!--[[Utente:Laziale93|<font color="#5000C0"><u>'''Lãzîalë93'''</u></font>]] ...[[Discussioni utente:Laziale93|Ekkime!]] 23:52, 10 gen 2008 (CET)
::La wiki francese, se non sbaglio, è 15% vetrina e 30% buon articolo. Con 40% la pagina dei buoni articoli si riempirà troppo fino a scoppiare XD '''[[Utente:Brískelly|<span style="color:#9BDDFF;">Brískelly</span>]] <small>[[Discussioni utente:Brískelly|<span style="color:#000000;">Problèmes, questions, angoisses?</span>]]</small>''' 16:42, 14 gen 2008 (CET)
 
==Piccole boldate==
 
Segnalo soltanto che ho modificato le istruzioni per archiviare la voce, discutendo per bene i singoli casi, così almeno dovrebbe essere più facile. Ho modificato inoltre l'incipit della pagina della vetrina, aggiungendo un template per tener conto del numero di voci (dato che ho notato che a volte alcuni si dimenticano di aggiornarlo ^^) e qualche altra piccola info.
 
L'unico punto ancora ostico che impedisce ai cumoni mortali l'inseirmento di una voce in vetrina è l'utilizzo dei template per le novità in vetrina. Sto studiando una soluzione con un particolare template in modo da rendere il tutto un po' più semplice, però visto che è una riforma un po' più radicale prima ve la propongo qui. --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 16:30, 11 gen 2008 (CET)
 
:secondo me può essere utile [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABar%2FDiscussioni%2FVoci_di_qualit%C3%A0&diff=13360793&oldid=13360771 questa cosa], se riesci a farla :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:34, 11 gen 2008 (CET)
 
::Per le nuove voci si può fare, ma per le vecchie bisgona ripassarle tutte a mano, è quello il problema... --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 16:43, 11 gen 2008 (CET)
 
Vabbè, già che c'ero ho già inserito il template per switchare ^^ ora inserisco la relativa documentazione nelle istruzioni per archiviare. --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 18:03, 11 gen 2008 (CET)
 
==Astronautica==
Chiedo scusa, ma mi sembra un po' strano che le voci relative ad '''astronautica''' siano state messe insieme ad astronomia, quando esiste una sezione di Tecnologia e scienze applicate, dove, IMHO, dovrebbe essere posizionata. Lo space shuttle per esempio, è sicuramente una realizzazione tecnologica, anche se non di produzione di massa. --[[Utente:Fstefani|Fstefani]] 18:53, 12 gen 2008 (CET)
 
== Numero voci ==
Non sono informato al riguardo, ma non mi spiego com'è possibile che le voci in vetrina diminuiscano giorno per giorno. Una settimana fa erano 365 e adesso 363. Come si spiega? --[[Utente:Starwars|Lorenzo]] 22:33, 5 feb 2008 (CET)
:Le voci possono anche essere rimosse dalla vetrina con una votazione se non rispettano più i [[Wikipedia:Criteri per una voce da vetrina|criteri]]. Quindi il numero di voci in vetrina può diminuire. --[[Utente:Yerul|Yerul]] [[Discussioni utente:Yerul|<sup>(comlink)</sup>]] 22:49, 5 feb 2008 (CET)
 
{{:Discussioni Wikipedia:Vetrina/Moratoria del "campanilismo" in vetrina}}
 
== Rimozioni e template <nowiki>{{Novetrina}}</nowiki> ==
 
''Sposto qui (come mi è stato suggerito) un quesito che avevo posto allo sportello informazioni.'' Sarebbe molto utile (per tenere sotto controllo la situazione) se in tutte le voci per cui viene proposta la rimozione dalla vetrina fosse inserito il template <nowiki>{{Novetrina}}</nowiki>, ma vedo che questo non avviene: si potrebbe avere una policy condivisa in questo senso? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[User talk:Guido Magnano|msg]]) 18:08, 13 mar 2008 (CET)
:Riporto anche qui (ho risposto allo sportello informazioni prima di accorgermi che era stata aperta questa discussione) :
:::Ancora più indicata sarebbe [[Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni]].
::In ogni caso tutte le voci per cui viene proposta la rimozione dalla vetrina hanno il template {{Tl|vetrina rimozione}}. E sono elencate, assieme a quelle proposte per l'inserimento, in [[Wikipedia:Wikipediano/vetrina esposta]].
::Il template {{Tl|Novetrina}} serve per le voci in vetrina che secondo alcuni non rispettano i requisiti per esservi, ma che ''non'' sono ''ancora'' state proposte per la rimozione (l'utilità e l'opportunità di tale template è per altro controversa, vedi [[Discussioni template:Novetrina]]). --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 20:59, 13 mar 2008 (CET)
 
== Galileo Galilei ==
 
Leggendo la voce sull'eminente fisico italiano ho riscontrato un contrasto per quanto riguarda la voce [[elioscopio]] posta fra le invenzioni di Galilei nella pagina in vetrina, nella sua vera e propria voce, qui linkata, dice che esso è stato inventato da un tedesco nel XIX sec. Dov'è l'errore? [[Utente:Alundra|Alundra]] ([[User talk:Alundra|msg]]) 09:08, 1 apr 2008 (CEST)
 
==Rotazione==
Mi rendo conto di risollevare vecchie questioni, se ne sarà già discusso in passato... Pure, a me non sembra tanto sbagliato rimestare questioni che possono sembrare assodate. Le cose cambiano, gli utenti cambiano, cambiano anche i pareri. Il punto è questo: la rotazione della vetrina si basa sugli ultimi sei ingressi, giusto? Sempre se non sbaglio, l'apparizione dell'una o dell'altra tra queste sei voci dipende da un criterio di randomizzazione... è esatto? Io proporrei un criterio misto, che pesca due voci tra le novità e quattro tra le voci in vetrina nel suo complesso. Ci sono voci in vetrina che non si vedono da così tanto tempo in giro da risultare implicitamente una novità, anche considerando la natura fluttuante dei testi di Wikipedia. Questa proposta sorge dal fatto che ho visto i Misfits in vetrina fino alla nausea (niente di personale). Insomma, girano più o meno sempre le stesse voci, mentre un ricambio più ampio determinerebbe - tra l'altro - una maggiore varietà della home page: ad un visitatore occasionale sembra che le voci da vetrina su wiki siano tre o quattro... quindi, un maggiore controllo della qualità delle voci: uno per curiosità va a dare un'occhiata e scopre che una voce in vetrina non è più tanto da vetrina (è solo un esempio). Che ne dite? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 15:58, 30 apr 2008 (CEST)
 
:No non è casuale. La voce più nuova entrata in vetrina sta in alto a sinistra, la più vecchia (delle ultime 6 entrate) in basso a destra. Solo nella pagina principale le pagine vengono selezionate casualmente, e sempre fra le ultime 6. La tua proposta inoltre è uno spreco in termini di risorse e di tempo, in quanto bisognerebbe creare una sottopagina del template vetrina che abbia un riassunto di ogni voce che c'è in essa (attualmente vengono sovrascritti man mano che le voci entrano). Niente di personale, ma tecnicamente è una cosa abbastanza lunga da realizzare. Più che altro le voci che ultimamente entrano sono poche, e per questo quelle poche che entrano ristagnano nelle novità. --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 16:14, 30 apr 2008 (CEST)
 
:: E se si accrescesse il numero di voci su cui avviene la rotazione (ad es. da 6 a 20)? --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 12:19, 30 mag 2008 (CEST)
 
== Milan ==
 
 
Propongo la storia dell'associazione calcio milan per la vetrina <small>&mdash; ''Il precedente commento [[Aiuto:Uso della firma|non firmato]] è stato inserito da {{User|84.253.41.76}}{{#if:|, in data }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
 
Sistemo --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 23:00, 18 mag 2008 (CEST)
 
== SICUREZZA SENZA BARRIERE (WIKIPEDIA E' DISCRIMINANTE? ancora si) ==
 
SICUREZZA SENZA BARRIERE (ANCHE WIKIPEDIA E' INACCESSIBILE)
 
Wikipedia discrimina milioni di utenti disabili, solo perché non si aggiorna a regole informatiche che richiedono l'accessibilità (vedi legge Stanca).
Perché discriminante? Perché priva di autonomia chi non vede, ad esempio come me naviga con ausilio di screen reader che non legge i codici grafici e tutto ciò che è immagine, i Capctha per intenderci, un codice grafico di sicurezza usato come antispam, che almeno dovrebbe essere audio (anche se non basterebbe manco questo sistema per dire che un sito è "libero a tutti"). Per una banale registrazione e pubblicazione di una notizia in questo sito bisogna chiedere l'intervento di un vedente, altrimenti, nonostante l'informatica sia un importantissmo ausilio per la nostra autonomia, pur scrivendo a chi ritenuto di "supporto" (come è successo a me) non si ha risposta.
Mi sono registrata allora chiedendo l'aiuto di persona vedente, per dire queste cose, certa che comprenderete l'importanza di un adeguamento all'accessibilità, non solo qui, ma in tutto il web.
Per capire meglio e per partecipare alla richiesta di un web libero veramente e senza discriminazioni, è stata di recente creata una petizione online, con l'unico scopo di informare per ora e di coinvolgere più persone possibili. Una è in italiano l'altra in inglese diretta a tutte le aziende che operano nel web: le trovate nel sito della Blindsight Project [www.blindsight.eu] oppure direttamente qui [http://www.firmiamo.it/sicurezzasenzabarriere]
[http://www.petitiononline.com/web4all/]
Spero firmerete e sono sicura che, ora che l'informazione è arrivata, renderete anche questo sito accessibile a tutti, considerando milioni di studenti disabili visivi che, come altri, vorrebbero usufruire dei vostri servizi, grazie
Laura Raffaeli
(presidente Blindsight Project)
 
==Categorie voci pubblicate in vetrina==
Ci sono categorie che definiscono le voci pubblicate in vetrina ? Ad esempio tipo [[:Categoria:Voci di fiumi in vetrina]]. Ve lo chiedo perché ho intenzione di contribuire alla voce [[Olona]] con l'intento finale di proporla per la vetrina e mi sarebbe molto utile avere come riferimento una voce di un fiume andata in vetrina. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]] '''''[[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span>''''' 21:36, 24 mag 2008 (CEST).
:No, la [[:Categoria:Voci in vetrina]] è unica. Però la ripartizione per aree tematiche la trovi direttamente in [[Wikipedia:Vetrina]].--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 14:56, 10 giu 2008 (CEST)
 
==La voce [[Bari]] è ancora in vetrina?==
La presenza della stellina ad inizio voce (sebbene in posizione anomala) lascerebbe presumere di sì. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 12:11, 30 mag 2008 (CEST)
:Sì, è in vetrina, sebbene segnalata come forse non più all'altezza ([[:Categoria:Voci non più agli standard della vetrina]])--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 14:57, 10 giu 2008 (CEST)
 
== Candidatura... ==
 
So che non bisogna venir qui per candidare una pagina, ma voglio solo un consiglio. Recentemente ho "ritoccato" pesantemente la pagina [[esperanto]] affinché possa essere proposta per stare in vetrina. In fondo alla pagina però c'è un template indicante una serie di pagine "satellite" correlate. Ho creato e completato molte di esse, ma da solo non farò certo tutto (il tempo manca...). Mi chiedo se quelle pagine satellite ancora non create o abbozzi possano influire negativamente e quanto alla votazione per la vetrina della singola voce [[esperanto]]. Le guide non trattano questo punto, immagino che potrei star tranquillo anche senza contare le pagine satellite, ma vorrei una conferma da utenti più esperti. Grazie --[[Utente:Francescost|Francescost]] ([[Discussioni utente:Francescost|msg]]) 16:42, 10 giu 2008 (CEST)
:Questioni di questo genere vanno dibattute aprendo un [[Wikipedia:Vaglio]] sulla voce (cosa comunque consigliata prima della segnalazione per la vetrina), meglio se segnalandolo al progetto competente. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 17:05, 10 giu 2008 (CEST)
* grazie, faccio subito ;-) --[[Utente:Francescost|Francescost]] ([[Discussioni utente:Francescost|msg]]) 17:25, 10 giu 2008 (CEST)
*:...Ma occhio alla [[Wikipedia:Vaglio/Testata|procedura]] :-) --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:20, 10 giu 2008 (CEST)
 
==[[Chris Benoit]]==
Salve a tutti, vorrei chiedervi se è possibile valutare la pagina sopra linkata per verificare un suo possibile inserimento in vetrina. Mi sembra abbastanza dettagliata per questo vorrei sapere. Rispondetemi pure sulla pagina di discussione dell'account :) Grazie. --[[Utente:Wolverine90|Wolverine90]] ([[Discussioni utente:Wolverine90|msg]]) 13:12, 19 ago 2008 (CEST)
 
== Il senso della misura ==
 
Dallo stesso utente sono state candidate tre voci, una il 23 agosto e due il 26, rispettivamente, [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Albano Laziale/2]] e [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Castel Gandolfo]], [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Basilica di San Barnaba]]. Quest'ultima in particolare e' palesemente inadeguata. Mi sembra che non ci siano un limite prefissato per le candidature, ma una ogni due giorni mi sembra che superi il buon senso. Ho avvertito l'utente di questa segnalazione, ma attendo opinioni in proposito. [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 10:51, 27 ago 2008 (CEST)
:Rispondo direttamente qui all'"accusa". <br> Dunque, la prima segnalazione [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Albano Laziale/2]] riguarda una voce ([[Albano Laziale]], appunto) che già era stata proposta per la vetrina qualche mese fa, ed era stata bocciata. Durante questi mesi ci ho lavorato su, con la collaborazione di altri utenti, e ho pensato, al ritorno delle vacanze, di proporla nuovamente per la vetrina. Non mi pare che, fin qui, ci sia nulla di scorretto. </br> Siccome ho molto tempo libero, e ci sono state di mezzo le vacanze estive, in questi mesi ho lavorato anche alla voce [[Castel Gandolfo]], con risultati -almeno secondo il mio metro di giudizio- quantomeno accettabili, se non proprio eccezionali: visto che c'ero con la prima segnalazione, ho pensato di proporre anche la [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Castel Gandolfo|seconda segnalazione]], anche per creare un metro di giudizio e far confrontare le due voci proposte. <br> Infine, ieri ho visto la voce [[Basilica di San Barnaba]] e, dato che è una voce sulla quale ho lavorato molto, e già sottoposta a due vagli, ho fatto la bella pensata di proporre anche lei in vetrina. Il fatto che non sia adeguata è tutto da dimostrare, e lo dimostrerà una votazione. </br> Ammetto che forse ho esagerato nel proporre tre voci in vetrina nell'arco di così poco tempo, ma del resto non vedo che male ci sia. Se qualche norma e regola di wiki.it pone delle restrizioni, la prossima volta mi uniformerò ad esse. Saluti, --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 11:50, 27 ago 2008 (CEST)
:: non c'e' una regola, ma c'e' il buon senso. Sulle critiche all'ultima mi sono espresso nella pagina apposita. Grazie per aver risposto. Ciao. [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 12:08, 27 ago 2008 (CEST)
 
Io credo che non ci sia ninte di male nel segnalare più voci in pochi giorni, soprattutto con le nuove regole per la vetrina secondo le quali si può chiudere la segnalazione già prima della votazione qualora la voce è ritenuta inadeguata. Se poi si parla di buon senso forse un pò è anche vero, si poteva asppettare almeno il termine delle altre votazioni, ma visto che non esiste una regola ben precisa ok..'''''<span style="font-size:medium;font-family:Bradley Hand ITC">[[Utente:Iceyes|<span style="color:#00bfff">Ice</span>]][[Discussioni utente:Iceyes|<span style="font-size:small;color:#0000ff">Yes</span>]]</span>''''' 13:33, 27 ago 2008 (CEST)
 
Consideriamo chiuso qui il "caso", la prossima volta placherò i bollenti spiriti ed eviterò semplicemente di candidare più voci simultaneamente. Saluti, --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 13:38, 27 ago 2008 (CEST)
 
== ... e [[Shekhinah]] per la vetrina? ==
 
[[Discussioni Wikipedia:Riconoscimenti di qualità#Modifiche al procedimento di "Dubbio di qualità"|Segnalo la discussione]]. --<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 11:08, 14 dic 2021 (CET)
Che ne direste di inserire la voce Shekhinah al [[vaglio]] per la vetrina?--[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 10:20, 29 ago 2008 (CEST)
:Ora [[Discussioni_Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualità/Segnalazioni/Archivio05#Modifiche_al_procedimento_di_"Dubbio_di_qualità"|archiviata qui]]. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 14:58, 16 nov 2023 (CET)
: Questa procedura non e' necessariamente vincolata alla candidatura per la vetrina. Per attivarla, vai alla pagina [[Wikipedia:Vaglio]]. [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 11:06, 29 ago 2008 (CEST)
E' una buona voce, ma necessita di qualche correzione. Un vaglio ci starebbe bene. --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 12:05, 29 ago 2008 (CEST)
: ecco che qui non ci capiamo. le voci per la vetrina non devono essere buone, devono essere ottime, eccellenti, meravigliose, stupende, impeccabili, staordinarie, ecc. ;-) [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 14:33, 29 ago 2008 (CEST)
Le voci per il vaglio no, però. Io ho proposto il vaglio. Diventeranno ottime, eccellenti, meravigliose, stupende, impeccabili, staordinarie, ecc. dopo il vaglio. ;-) ;-) --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 15:24, 29 ago 2008 (CEST)
 
== Proposta di riforma dei riconoscimenti di qualità ==
Io credo che la vetrina sia necessaria al fine di far capire a chi voglia leggere una voce che quella voce è pressoché completa; immagino quindi che piano piano tutte le voci potranno essere in vetrina. --[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 12:45, 12 set 2008 (CEST)
 
[[Discussioni Wikipedia:Riconoscimenti di qualità#Proposta di riforma per i riconoscimenti di qualità|Segnalo discussione]], nella speranza che sia molto partecipata. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">''vi ascolta...''</span></small>]] 12:51, 30 set 2023 (CEST)
== Ambiguità sul primo criterio di valutazione ==
 
== Requisiti ==
[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cesc Fàbregas|Qui]] è emersa una discussione su una parte del primo criterio di valutazione, che sarebbe:
Qualcosa non torna, in questa pagina si legge: ''Le procedure di segnalazione sono attivabili da qualunque utente che possieda i requisiti di voto sulle pagine,'' tuttavia il manuale per le segnalazioni indica che: ''Nel caso di una '''candidatura''', il segnalante deve essere in possesso dei requisiti di voto sugli utenti'', e più in basso si legge: ''la procedura di '''rimozione''' è attivabile da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine''; come del resto si legge in [[Wikipedia:Requisiti di voto]]. Credo che bisognerebbe specificare meglio in questa pagina che i requisiti si distinguono, a seconda che si tratti di un inserimento oppure una rimozione.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 08:45, 19 ott 2023 (CEST)
:C'è un'antinomia. La formulazione contraddittoria («Le procedure di segnalazione sono attivabili da qualunque utente che possieda i requisiti di voto sulle pagine») è stata inserita [[Wikipedia:Vetrina/Intestazione|qui]] con la modifica [[Special:Diff/59048368|59048368]] del 26 maggio 2013 e [[Wikipedia:Voci di qualità/Intestazione|qui]] con la modifica [[Special:Diff/59048298|59048298]] dello stesso giorno, in aperto contrasto con linea guida esposta in [[Wikipedia:Requisiti di voto#Requisiti relativi alle votazioni sugli utenti|Wikipedia:Requisiti di voto]], lì introdotta con la modifica [[Special:Diff/58970478|58970478]] del 22 maggio 2013 in séguito a [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio13#Riassunto:_riforma_di_vetrina_e_vdq discussione]. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 10:33, 19 ott 2023 (CEST)
::Allora, dico la mia. Da quanto ricordo per l'apertura delle segnalazioni di qualità servono i requisiti di voto sugli utenti. Il motivo di fondo è evitare, da parte di utenze inesperte o poco addentro alle regole della rubrica (o anche [[WP:GIOCARE|giocherellone]]...), l'apertura di procedure su voci palesemente inadatte a ottenere il riconoscimento. Quindi certamente occorre correggere [[Wikipedia:Vetrina|qui]] e [[Wikipedia:Voci_di_qualità|qui]] dove parla di ''procedure attivabili da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine''. Invece sulla questione dei requisiti per le rimozioni secondo me c'è da fare una riflessione. Come noto da svariati anni prima di avviare una procedura di rimozione dev'essere apposto, da chiunque rilevi eventuali problemi in una voce (e dunque '''anche da un IP''') il template "dubbio qualità" (naturalmente parliamo di problemi di sostanza e non di inosservanze di entità minore). Il "dubbio qualità" avvia in qualche modo, nella talk della voce, una discussione in merito ai problemi rilevati (o supposti tali), e dato che si richiede di avvisare sia i maggiori contributori che il Progetto/i Progetti interessati, della "potenziale" rimozione sono informati (o perlomeno dovrebbero) buona parte degli utenti interessati alla voce. Dalla discussione stessa dovrebbe risultare se i motivi alla base dell'apposizione del template sono fondati e dunque si possa avviare, da parte di chiunque e nei tempi previsti, la procedura di rimozione vera e propria. In altre parole, l'attuale iter procedurale non comporta la necessità di limitare l'apertura della procedura di rimozione in base a dei requisiti (naturalmente IMHO). Vi torna? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:51, 22 ott 2023 (CEST)
:::Non permetterei ad un ip con quel solo edit o poco più di aprire una procedura di rimozione (si veda [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualit%C3%A0/Segnalazioni/Sergio_Franzoi/2 qui] un recente fulgido esempio di un [[Speciale:Contributi/151.49.7.126|ip]] dinamico favorevole all'inserimento tra le voci di qualità). Per aprire una procedura importante bisogna almeno metterci la faccia. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 07:00, 23 ott 2023 (CEST)
::::Scusami Frognall, probabilmente non mi sono spiegato bene (e comunque quella a cui ti riferisci è l'apertura di una procedura di riconoscimento, non una di rimozione e, aggiungerei, l'IP è quasi certamente lo stesso proponente che tra l'altro nemmeno aveva i requisiti per aprirla normalmente). Quello che volevo dire è che l'apertura di una rimozione avviene solo sulla base di una discussione conseguente all'apposizione del "dubbio qualità", discussione non minimale, visto che la sua durata è "non inferiore" a tre settimane, e che ha lo scopo di evidenziare l'effettiva presenza di "difetti" nella voce tali da giustificare un'eventuale riconsiderazione della sua qualità da parte della comunità. In altre parole, l'apertura è nulla più di un "intervento tecnico" basato sulle evidenze maturate nella discussione. L'eventuale abuso verrebbe bloccato in quattro e quattr'otto. Comunque se vi sembra poco prudente lasciare la porta aperta per me va bene anche richiedere dei requisiti per l'apertura di una rimozione. Resta sottinteso, spero, che l'apposizione del "dubbio qualità" che, ricordo, va accompagnata dalle motivazioni alla base del "dubbio", sia consentita a chiunque. Ciao. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:56, 23 ott 2023 (CEST)
:::::In altri termini, mi dichiaro favorevole allo status quo. <small>P.S.: l'esempio tra parentesi voleva mostrare una prodezza di un ip dinamico (che nel caso specifico è quasi sicuramente lo stesso utente monoscopo che non si cura di firmare, che carica immagini in violazione di copyright e che abusa di una procedura di segnalazione).</small> --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 11:12, 23 ott 2023 (CEST)
 
== Voce confermata, ma ci va tra le nuove? ==
'''Stabile: dovrebbe essere per lo più statica, senza avere elementi che cambino rapidamente con cadenza cronologica ravvicinata.'''
 
Apro questa discussione dopo la conferma in vetrina di [[Lucrezia Borgia]]. Archiviando ho creato il template [[T:Vetrina/204]] come correttamente indicato [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Chiusura|qui]], dove però non dice che si debba inserire anche tra le ultime 6 voci (anche perché è già inclusa tra le voci in vetrina, quindi non è una "nuova voce"). Ho appena visto però che {{ping|Er Cicero}} l'ha inserita, ma se è giusto così allora va specificato nelle istruzioni. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">''vi ascolta...''</span></small>]] 17:55, 3 dic 2023 (CET)
L'utente Glauco92 sostiene infatti che la voce Cesc Fàbregas (un famoso calciatore di 21 anni) non potrebbe entrare in Vetrina perchè non rispetta questo criterio. E, se lo leggiamo per filo e per segno, è vero. Però:
:Ciao Cosma, è un caso poco frequente, ma capita. L'ultima volta, vado a memoria, è capitato con i Pink Floyd, entrati in vetrina nel lontano 2009 e riconfermati a inizio 2022. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AVetrina%2F3&diff=125091826&oldid=121375398 Questo l'edit] con cui venne aggiornato il minitemplate vetrina n.ro 3; della cosa se n'è anche parlato in qualche discussione, che al momento però non trovo. Hai certamente ragione a proporre di aggiornare la pagina delle istruzioni, ma visto che probabilmente si sta procedendo verso [[Discussioni_Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualità#Allora,_unifichiamo?|l'unificazione delle due procedure]], semplificata e ordinaria, direi di attendere un attimo per specificare anche tale casistica. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:39, 3 dic 2023 (CET)
::Allora, ho ritrovato [[Discussioni_progetto:Qualità/archivio05#Circondario_di_Bivona_confermata_in_Vetrina|una discussione sul tema]]. Ci sono vari link, ma in qualche caso le varie archiviazioni non permettono di seguire agevolmente il tutto. Provo a fare un miniriepilogo: quando si decise di modificare il meccanismo di rotazione in homepage delle voci vetrinate e delle VdQ si stabilì di non includervi le voci entrate fino al 2013 (un taglio con l'accetta più che altro dovuto a non voler includere le VdQ nate nei primi due anni, visto che il loro meccanismo di riconoscimento non si dimostrò, a conti fatti, completamente affidabile). In seguito si osservò che le voci così escluse e successivamente oggetto di revisione positiva andavano "recuperate" e considerate come neoentrate (e questo dovrebbe rispondere al dubbio di Cosma). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:25, 4 dic 2023 (CET)
 
== Categorizzazione degli incipit in home page ==
Io penso che non abbia ragione: infatti, credo (spero) che esso intenda dire altre cose. Per esempio che non possono essere inserite voci ''attuali'' (per esempio ''UEFA Champions League 2008-2009'', che si sta appena svolgendo, oppure ''Guerra in Iraq'', idem), insomma, voci che ''devono ancora finire''. Potrei capire al massimo se ci fosse qualche problema nell'inserire ''McCain'' o ''Obama'', voci che potrebbero veramente cambiare ogni santo secondo.
 
Imho dovremmo categorizzare pagine come [[Template:Vetrina/3]] o [[Template:Voce di qualità/2]]. Sono difficili da raggiungere. Se in home noto qualcosa che non va nella presentazione della voce e voglio raggiungerla, è un'impresa... Ancora meglio se mettiamo un linkino direttamente in home, magari stabilendo una protezione per tutte queste pagine. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 10:21, 11 dic 2023 (CET)
Ma non credo sia il caso della mia voce. Essa è completamente stabile, senza recentismo o POV. E credo che il criterio possa essere visto in maniera sbagliata. Recentemente, qui in Italia, è entrata in Vetrina la voce ''Wilkinson'' (rugbysta ancora in attività), con tantissimi voti a favore. Nella en.wiki, in Vetrina ci sono ''Henry'' e ''Gilberto Silva'' (due famossissimi calciatori ancora in attività), oltre a moltissimi giocatori di basball, basket...ancora in attività. Insomma, io credo che ci si debba adeguare. Perchè se ci mettiamo a pensare che ogni voce che non è stabile non può entrare in Vetrina, allora non entrerebbe niente.
 
:Se ho capito bene e intendi i template relativi alle singole voci (es. [[Template:Voce di qualità/275]], per i primi 6 bastano due clic), allora sono {{favorevole}}. In effetti tempo fa notai che il template per [[Aaron Burr]] (non chiedetemi qual'è) mancava del collegamento alle voci di qualità, e per correggerlo fu un'avventura che neanche la cerca di Erebor! --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">''vi ascolta...''</span></small>]] 01:40, 27 dic 2023 (CET)
Ovvero, se io per esempio volessi inserire la voce Napoli, non potrei, perchè va contro il criterio: gli elementi potrebbero cambiare rapidamente, potrebbe scoppiare una bomba che fa centinaia di vittime e la voce sarebbe rovinata. Insomma, potrebbero entrare solamente persone (che tristezza) morte, o eventi finiti (del tipo una guerra di anni fa, un film fatto non troppo recentemente,...). Neanche le squadre di calcio potrebbero più entrare.
::Capisco che per chi non è pratico è difficoltoso trovare il template a partire dalla voce (in verità non è agevole anche per chi sa come muoversi, diciamo che si tratta di voci che dovrebbero essere mediamente stabili, quindi non è certamente frequente la problematica segnalata). Ora, non sono favorevole a mettere il linkino in home, piuttosto preferirei modificare i template "Vetrina" e "Voce di qualità" collocati in fondo alla voce aggiungendo il linkino dopo "vai alla segnalazione", così dovrebbe risolvere. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:12, 27 dic 2023 (CET)
::P.S.: i template sono già protetti.
 
== Vetrina a orologeria ==
Io credo che si debba fare chiarezza.--[[Utente:Andrea 93|<span style="color:Darkred">'''''A'''''</span><span style="color:blue">'''ndrea93'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andrea 93|msg]]) 07:32, 12 set 2008 (CEST)
=== Commenti settembre ===
Da un paio di casi di vecchie vetrinature e relativo confronto con altri utenti rilevo che:
# voci molto complete e aggiornate portate in vetrina anni fa, sono "invecchiate" e oggi non sono più aggiornate (utenti scomparsi, poco interesse ecc.);
# voci portate in vetrina 10 o 15 anni fa probabilmente oggi sarebbero analizzate più a fondo e non ritenute così perfette come erano sembrate all'epoca;
# le voci che oggi vanno in vetrina sono sensibilmente più analizzate, sviscerate, vagliate, criticate, perfezionate.
L'idea che un utente ha ventilato è quella di avere una vetrinatura a scadenza. Del tipo che dopo un po' (10 anni? 5 anni? boh) la voce "decade" ed esce più o meno automaticamente, o comunque -aggiungo io- qualche meccanismo di promemoria la evidenzia per essere sottoposta a qualche forma di "tagliando" specifico (un ri-vaglio?)
 
Si, esiste {Vetrina rimozione}, ma è una procedura manuale, non programmata o pianificata, insomma casuale. Infatti ho inciampato in una voce che ha il template dal 2021 senza che nulla sia accaduto (chi l'ha apposto è "evaporato"); in un'altra voce l'ho apposto io, ma l'interesse suscitato è zero (quelli che l'avevano portata in vetrina non contribuiscono più). Quindi?
::Opinabile anche [[Jonny Wilkinson]], il quale tuttavia avendo già 10 anni di attività ha ormai una carriera in gran parte definita, a Fabregas, coi suoi 21 anni non si puo' che augurare una altrettanto lunga carriera, di cui non essendo in grado di leggere dentro una sfera di cristallo non ne sappiamo nulla ed avremmo una voce in working progress per almeno 10 anni.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:35, 12 set 2008 (CEST)
<ol><li value=4>Forse si potrebbe organizzare un vaglio generale delle vecchie voci, de-vetrinandole se sembrano "degradate" o se nessuno vi partecipa.</li>
::Quello che fanno e mettono in wiki inglese non fa testo per noi. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:35, 12 set 2008 (CEST)
<li value=5>Forse si potrebbero de-vetrinare subito d'ufficio tutte le voci vetrinate da più di tot anni, salvo magari (a valle del ri-vaglio) quelle che erano/sono ancora ben fatte e per loro natura invecchiano poco (che ne so, una voce su un principio fisico o su un personaggio storico se è ben fatta resta buona per molto tempo).</li>
:::<small>OT: @Andrea 93. ''...se io per esempio volessi inserire la voce Napoli, non potrei, perchè va contro il criterio: gli elementi potrebbero cambiare rapidamente, potrebbe scoppiare una bomba che fa centinaia di vittime e la voce sarebbe rovinata.'' André, fammi fa' na grattata di gonadi, sì? :P [[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''Qwe! ҉''</span>]]</small> 09:42, 12 set 2008 (CEST)</small>
<li value=6>Forse si potrebbe per il futuro stabilire una data di scadenza già da subito.</li></ol>
:::<small>OT-2:''..."potrebbe scoppiare una bomba che fa centinaia di vittime e <u>la voce</u> sarebbe rovinata"''. Che umanità.... che tatto! :-DDDD --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:01, 12 set 2008 (CEST)</small>
Pareri? <small>Ho numerato i punti così è più facile dire ''per 2 propongo 10, si6, no4'' ecc.</small> --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 12:54, 30 set 2024 (CEST)
 
:::ConcordoSono conda Bramfab,sempre nellafavorevole vocealle stellette a scadenza. Cinque anni ''è prevedibile''un chetempo vanganoragionevole. inseriteDopodiché, modifichese anchesi invuole tempiriportare abbastanzala brevivoce in vetrina, quindiuna nonprocedura sidi puòsolito considerareporta sempre un versioneutile. Si potrebbe stabileimmaginare che le svetrinate d'ufficio fossero categorizzate a parte. - --[[Utente:Pequod76|<span style="color:black#b8860b;font-family:Tahoma">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]pequod</span>]][[Discussioni utente:KlaudioPequod76|<span style= "color:#ffb000#40e0d0;"><smallsup>(parla)ø</smallsup></span>]]<small><span style="color:green"><sup></sup></span></small> 1013:0026, 1230 set 20082024 (CEST)
::"le svetrinate d'ufficio fossero categorizzate a parte" In che senso? Intendi attuare il punto 5 e applicare una categoria per "ritrovarle" per interventi successivi? se così, sono d'accordo, mi sembra utile. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 14:36, 30 set 2024 (CEST)
::::Premessa: basta, ''basta'', '''basta''', con en.wiki. Qui siamo su it.wiki e seguiamo le convenzioni di it.wiki. La voce su Fabregas dovrebbe essere aggiornata almeno una volta a settimana, quindi non è stabile. Questo è sicuro. Fortunatamente, invece, non è sicuro che da qualche parte debba scoppiare una bomba, quindi...evitiamo esempi paradossali e inutili. Logicamente ogni voce può richiedere un aggiornamento (anche su personaggi storici morti da tempo si possono fare nuove scoperte), ma questa voce richiederebbe aggiornamenti costanti, e quindi non è stabile.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 10:13, 12 set 2008 (CEST)
:::Si potrebbe pensare a una sorta di "tagliando": ogni 5 anni ogni voce in vetrina o di qualità viene sottoposta a un vaglio obbligatorio che, se non partecipato o se non produce un consenso al mantenimento, si traduce in una procedura di rimozione.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 15:03, 30 set 2024 (CEST)
:::::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cesc_F%C3%A0bregas&action=history A me la voce sembra tutto fuorche' stabile]. Magari e' bella, ma stabile no. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 10:54, 12 set 2008 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Sì, le svetrinate d'ufficio non sono equiparabili alle svetrinate perché inadeguate.
:::::: Io invece concordo in linea genreale con Andrea. Non è che perché un calciatore (non mi riferisco al caso specifico) è in attività che la voce non possa essere stabile, logicamente nel corso della carriera la pagina verrà stravolta, ma non è che di settimana in settimana cambi squadra, vinca competizioni, premi, etc. Certo, ogni settimana verranno aggiornate le statistiche, ma la cosa vale per molte delle voci sportive già in vetrina (squadre calcistiche e lo stesso Wilkinson - la cui voce è veramente otima, n.d.r.), o, perché no, quelle di tutti i musicisti in attività, tutti i politici viventi, il Papa, il Dalai Lama e via discorrendo. IMHO, una cosa è una pagina che può essere stravolta da un giorno all'altro ([[Large Hadron Collider]] ad esempio), un'altra una pagina che ha bisogno solo di piccole modifiche da 1-2 byte costanti. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 10:58, 12 set 2008 (CEST)
::::@[[Utente:::MaEtrusko25|Etrusko25]] leSecondo modificheme costantil'idea cheforte richiedeè settimanalmentequella nedi fannoprevedere una vocescadenza nonno stabile!matter Sewhat. perPerò unala voltatua ciproposta sipotrebbe dimenticaessere diun aggiornarecompromesso lefunzionale. statisticheCome abbiamofacciamo unaperò vocecon la massa di invagli Vetrinaobbligatori che contienenascono daticon l'approvazione stessa della proposta? errati!--[[Utente:Glauco92Pequod76|<span style="color:darkblue#b8860b;font-family:Tahoma">'''Glauco'''pequod</span>]] <small>[[discussioniDiscussioni utente:Glauco92Pequod76|<span style="color:Black##40e0d0;">'''(συμπόσιον)'''<sup>ø</sup></span>]]</small> 1417:5310, 1230 set 20082024 (CEST)
:::::{{contrario}} un miliardo di volte, fermamente. Questo è il modo migliore per affossare ogni stimolo per migliorare le voci, che poi già di stimoli ce ne stanno pochi pochi ma davvero molto pochi.
:::::#una voce o è da vetrina o non lo è, se una voce ha reali motivi per cui dev'essere rivista non c'è bisogno di aspettare x anni, per scoprire casualmente solo alla scadenza che c'è una bufala gigantesca che è passata nel frattempo inosservata. ''Se va rivista'', il wikilove consiglierebbe di rivolgersi al progetto competente dove magari la gente si accorge che un vandalo ha scritto una sciocchezza, ''se non c'è bisogno di rivederla perché è ancora perfetta'' svetrinarla per poi riaprire una discussione inutile significa far perdere tempo che potrebbe essere impiegato meglio. Fare questo lavoro sulle oltre 500 voci in vetrina significa solo far ulteriormente esaurire le utenze e spingerle ad abbandonare wikipedia, visto che a questo punto su wikipedia non si lavorerebbe, si faticherebbe solamente.
:::::#le voci in vetrina vanno semplicemente lette, se ci sono bufale, chiarire non chiari e altre quisquilie far partire un vaglio significa togliere magari utenze dal patrolling (e quindi fare il modo che il vandalo scriva qualche sciocchezza) per perdere 5 minuti per togliere le quisquilie e 5 mesi per discutere del rientro in vetrina. A questo punto tanto vale, pur di evitare lo strazio della miliardesima discussione, far decadere in ogni caso la voce, anche se è perfetta.
:::::#chiedete a chi lavora per la vetrina che impegno è portarla alla vetrina: anche se non è roba da spezzare le reni è comunque è comunque l'ennesimo lavoro da affrontare. Non ne tenessimo potremmo pure metterci a pazziare, tra vandali, carico di lavoro wikipediano, rl, metterci magari a ridiscutere inutilmente per mesi per una voce perché ci sta una pazziella è un fastidio che non vale la pena di affrontare.
:::::#le voci in vetrina attualmente sono una tre o quattromila anche perché è difficile portarle in vetrina, rendere ulteriormente difficile è il modo migliore per far pensare "ma a me chi m' 'o ffa' ffa'" di fare questa fatica se poi tra 5 anni, dopo aver perso tempo prezioso in discussioni, la voce non è più in vetrina perché al nuovo vaglio (alla faccia del non burocratizzare wikipedia) nessuno ha partecipato quando magari la voce era perfetta.
:::::#dimenticavo, ci sono oltre 500 voci in vetrina, per cui andrebbe aperto, nell'arco di 5 anni, un vaglio ogni circa 3,24 giorni circa. Scorrerebbe sangue e scoppierebbero grossi litigi con blocchi conseguenti.
:::::Lavorare su wikipedia è semplicemente e soltanto una fatica, incentivi non ce ne stanno, stampa, utenze occasionali e vandali vari remano contro, se poi ci si mettono in mezzo avvitamenti burocratici per togliere una piccola soddisfazione allora questo ennesimo avvitamento burocratico diventa l'ennesimo motivo per '''''non''''' lavorare su wikipedia. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 17:35, 30 set 2024 (CEST)
::::::{{contrario}} anche perché non mi risulta affatto che i criteri di vetrinazione di 10 anni fa fossero più laschi di quelli attuali. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 18:53, 30 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Friniate|Friniate]]: quello è il punto 2. C'è anche la questione dell'1. Cmq dai un occhio a [[Posidonia oceanica‎]] o [[Ubuntu]] --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 18:56, 30 set 2024 (CEST)
:::::::{{conflittato}} {{favorevole}} secondo me più che un vaglio va aperta (anche via bot) una "riconferma pentennale" tipo quelle degli amministratori (con sistema del silenzio-assenso). --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 18:59, 30 set 2024 (CEST)
::::::::Sull'1 la questione è semplicemente che bisogna spulciarsi le crono e restaurarle. Comunque che 15 anni fa i criteri fossero diversi è vero, ma 10 anni fa no. Il salto di livello ci fu tra 2010 e 2012. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 19:00, 30 set 2024 (CEST)
::::::::{{conflittato}} ora che ci penso andrebbe fatto anche con le [[WP:VDQ]] --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 19:00, 30 set 2024 (CEST)
:::::::::Si ma se ogni tanto vengono rimesse in ballo non gli fa male. 5 anni mi pare un periodo lungo --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 19:02, 30 set 2024 (CEST)
::::::::::1) basta una lettura accurata della voce per vedere quali magagne ci stanno, 2) abbiamo i valutatori e le utenze contate, 3) cca tenimm' 'a ffa' con mille cose e migliaia di vandalismi ogni ogni giorno 4) per giudicare una voce ci vuole una discussione di almeno un mesetto, abbiamo 500 voci in vetrina, fai il calcolo della mazzata 'n miezz' 'e corna che la verifica programmata sarebbe. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 19:07, 30 set 2024 (CEST)
:::::::::::IP, ti rispondo per punti:
:::::::::::# appunto, se ciascuno leggesse qualche pagina al giorno non farebbe male a nessuno
:::::::::::# non ne servono tanti
:::::::::::# nel caso la voce sia ben scritta non serve neanche andare a modificare la pagina della riconferma
:::::::::::# una riconferma tacita tipo quella per [[WP:A]] non impiega alcuna fase di consenso, è una "votazione". Se si riscontrano anomalie si passa ad una fase consensuale di rimozione come tradizione. --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 19:12, 30 set 2024 (CEST)
:::::::::::P.S. se sei un utente registrato per favore loggati o firmati, credo sia scorretto altrimenti. Ritengo che tu sia registrato dal fatto che usi il "noi" includendoti nella comunità wikipediana --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]])
::::::::::::ripeto, abbiamo le utenze contate, se dobbiamo metterci a valutare tutte e 562 voci in vetrina nell'arco di cinque anni significa che ogni 3,24 giorni dobbiamo far scattare un vaglio, prova a vedere quanti e quali vandalismi ogni giorno ci stanno e puoi capire che 'sta pensata del vaglio automatico sarebbe un disastro, non abbiamo tempo per leggere e vagliare, tant'è vero che di vagli per nuove voci ce ne sta uno ogni 32 febbraio, quindi anche votare sarebbe l'ennesimo fardello in più. Qua ci servono idee per toglierci o semplificarci il lavoro, non aggiungere lavoro. Poi se non mi vuoi stare a sentire dimmelo. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 19:19, 30 set 2024 (CEST)
(rientro) IP, sei tu che non mi ascolti. Non voglio istituire un vaglio obbligatorio ogni 5 anni. Una riconferma pentennale come [[WP:Amministratori/Riconferma annuale|quelle degli admin]]--[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 19:21, 30 set 2024 (CEST)
:che poi sarebbe o comunque diventerebbe nel corso del tempo la stessa cosa e che comunque avrebbe gli stessi effetti, tra cui quello di spingere chi sta facendo patrolling o sta migliorando in sandbox un'altra voce a pensare ad altro, perché magari è una sua voce. Per cortesia, chiedi a chi lavora in questo campo cosa significherebbe pensare pure a questo. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 19:26, 30 set 2024 (CEST)
:e comunque si tratterebbe in ogni caso di una votazione ogni 3,24 giorni da aggiungere al carico di fatica che ogni maledetto giorno ci tocca subire qui su wikipedia. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 19:27, 30 set 2024 (CEST)
::Come ho detto [[User talk:Ethn23#"comunità"|nella mia pagina di discussione utente]] e notando che sei statico, ti rispondo in talk utente in modo di non abusare di questa pagina --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 19:29, 30 set 2024 (CEST)
:::Secondo me non è opportuno stabilire una scadenza fissa delle vetrinature, perché i veri problemi si ritrovano nelle voci vetrinate nei primissimi anni, quando i criteri erano ben diversi dagli attuali, e non più sistemate nel tempo, mentre nelle voci successive la situazione è ben diversa, grazie all'introduzione di criteri decisamente più stringenti rispetto agli esordi. Poi, molto dipende anche dall'argomento, perché se da un lato esistono voci che vanno tenute costantemente aggiornate nel tempo, dall'altro ce ne sono altre che difficilmente potrebbero modificarsi nel giro di pochi anni; se per le prime 5 anni senza modifiche sarebbero anche troppi, per le altre sarebbero pochi magari anche 15 anni. Aggiungendo il fatto che il numero di utenti che si occupa delle segnalazioni è ridotto, diventerebbero facilmente ingestibili :/--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:54, 30 set 2024 (CEST)
::::{{contrario}} sono d'accordo con quanto dicono l'IP e Friniate. C'è già abbastanza lavoro da fare senza star qui a pensare a dover revisionare vetrine e qualità a manetta. Già per portarne una alla soglia della qualità ci vogliono ''mesi'' di lavoro tra vagli e VdQ, figuriamoci se dobbiamo stare qui a rivederle ogni cinque anni. Adesso, poi, una VdQ dura almeno un mese e mezzo tra correzioni e pareri: quante possibilità ci sono che una pagina che non rispetti i criteri passi la valutazione? {{ping|Ethn23}} a differenza della riconferma degli admin la qualità di una voce va valutata dai contenuti: il che significa che ad ogni riconferma uno deve andarsi a leggere tutta la pagina, verificare le fonti, controllare la grammatica. E non è un lavoro da due minuti, non basta un semplice "favorevole/contrario" in una pagina creata da un bot. Se si pensa che una pagina non rispetti più i criteri (sopratutto quelle valutate con la vecchia procedura dove bastava l'opinione di un singolo) c'è l'apposita procedura. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 19:57, 30 set 2024 (CEST)
*[[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''' anch'io, anni fa ne proposi diverse in rimozione ma non c'era uno straccio di fonte perché i requisiti ante 2008 non richiedevano tante note. Alcune, con utenti attivi, sono state sistemate, altre hanno perso da un pezzo la stelletta, concordo con chi mi precede, già il tempo dei contributori è poco manca solo una nuova segnalazione/vaglio/revisione per una voce in vetrina da anni che però andava bene, ci vuole tempo per leggerle attentamente e non è il caso di far revisioni, non abbiamo bisogno di perdite di tempo ulteriori. Questa frase qui non si può leggere: ''far decadere in ogni caso la voce, anche se è perfetta''. Se la voce è da vetrina sta in vetrina senza se e senza ma, fine. Concordo con Friniate che in alcuni casi, non pochi, basta revertare la fuffa che qualcuno c'ha inserito, guardando la crono si scoprirà che era perfetta al tempo della vetrinazione. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:49, 30 set 2024 (CEST)
**{{contrario}} Una voce può essere rimossa dalla vetrina in qualsiasi momento quando la comunità giudica che non possiede più i requisiti. Quindi è inutile prevedere una scadenza per la vetrina. --[[Utente:Il cugino Lancel|Il cugino Lancel]] ([[Discussioni utente:Il cugino Lancel|msg]]) 21:57, 30 set 2024 (CEST)
=== Commenti ottobre ===
[[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''', almeno a questa proposta. Sono d'accordo che alcune voci, soprattutto le più vecchie, avrebbero bisogno di una revisione, ma aprire migliaia di vagli (perché su quei numeri si finirebbe alla lunga [ma anche alla corta], per di più in maniera automatica!) sarebbe impossibile da gestire: considerando che già adesso parecchie procedure vanno deserte, lì sarebbe assai peggio, perché anche volendo, chi ce la fa umanamente a stare dietro a decine se non centinaia di procedure tutte assieme (che per di più nella maggior parte dei casi sarebbero inutili)? Nel caso in cui una voce non sia più adeguata, dubbio di qualità e procedura di rimozione normale, ma niente bombe a orologeria che rischiano di scoppiarci in faccia (soprattutto se il fatto che lo faranno è già ampiamente annunciato). Inoltre ok la proposta, ma abbiamo effettivamente chi se ne occuperebbe? No perché gli [[armiamoci e partite]] in genere non sono apprezzati, su Wikipedia come neanche altrove. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 00:19, 1 ott 2024 (CEST)
:Mi sembra che non si sia colto lo spirito del discorso. Io personalmente sono per una stelletta a scadenza senza se e senza ma, senza revisione, vaglio o procedura di sorta. Semplicemente, ai 5 anni, la stelletta è rimossa. Nella mia idea, non c'è alcun aggravio di lavoro: un bot passa e via. Questo perché la stelletta non aggiunge nulla alla voce, se non quella patente di affidabilità che più in generale wp protesta di non poter offrire. La stelletta invece secondo me dovrebbe avere di per sé un valore provvisorio e non perché nel tempo le voci vetrinate vengano più o meno macchiate da edit inferiori. Piuttosto per correggere quell'approccio distorsivo che così spesso si legge tra gli utenti. Così come si elegge Miss Universo e quella rimarrà per sempre "una che è stata Miss Universo", così le nostre vetrine andrebbero semplicemente rinnovate nel tempo e non diventare una stiva di vecchie glorie. E' per via di questo approccio distorsivo che non siamo stati capaci di rimuovere con facilità voci che erano palesemente inadeguate. Se le stellette avessero una scadenza, un errore di valutazione ci costerebbe al più qualche passaggio in home page. Voci che invece vanno in vetrina diventano sangre y arena. La mia personale esperienza con la procedura di rimozione è stata quella di faticare appresso a baldi difensori, a partire dall'autore principale, di un lavoro estremamente grossolano, almeno in rapporto alla materia e al mondo di pretese dietro al concetto di stella d'oro. Con un lavoro di mesi ho corretto errori "stellari" nella voce e l'ho grandemente espansa, con il risultato... di far perdere la stella alla voce (la mia era pur sempre una proposta di rimozione). La stella d'oro è stata dunque motivo ''perché la voce fosse peggiore di quanto potesse essere'', proprio perché ha scatenato quel senso di difesa del titolo (a discapito della vera qualità) che mai dovrebbe informare il nostro approccio alle voci. Se non ci fosse stata la stella d'oro in ballo, la difesa dell'indifendibile sarebbe stata assai più blanda. La morale "mercantile" del nostro impagabile San Gennaro spiega tutto ciò meglio di quanto possa fare io. Fosse per me le stellette dovrebbero essere un premio allo sforzo: lavorare bene ad una voce dovrebbe significare il passaggio (mettiamo) per un anno in home page, a rotazione con altre vetrinate e poi una categorizzazione. Nulla più. Invece la stella d'oro è appunto una garanzia che non dovrebbe esserci e motivo per comportamenti distorsivi. Una garanzia ''eterna'', finché qualcuno, ***con somma fatica***, non si dà la pena di sgonfiare la stella dal di dentro (e se qualcuno si dà la pena di migliorare la voce nel contesto di una procedura di rimozione, l'inversione di senso nel rapporto tra stella e qualità che dovrebbe rappresentare è al massimo grado). Sono stelle che non esplodono mai. [[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 02:17, 1 ott 2024 (CEST)
 
::Ma allora la domanda sorge spontanea: a che serve dare una stella se poi viene tolta in automatico non per mancanze nella voce? È facile prevedere che un utente che oggi si smazza per avere questa piccola gratifica della stelletta, se sapesse che è a tempo e dopo tot gli viene tolta ''no matter what'', allora sì che abbandonerebbe le già poco partecipate vetrinature, chi glielo fa fare di perdere tempo così? In questo modo la rubrica smetterebbe di funzionare. La vetrina serve anche a dare visibilità alle voci migliori, svetrinandole in questo modo essa viene a mancare senza un buon motivo (e la categorizzazione non è certo la stessa cosa). A me non pare che gli attuali riconoscimenti diventino ''ipse dixit'', tant'è vero che la voce proposta adesso per la rimozione (''[[Posidonia oceanica]]'') si avvia - possiamo dire per fortuna ma anche purtroppo, a meno di radicali interventi - verso quella strada. Voci inadeguate si segnalano nelle sedi opportune e, se nulla cambia, quelle sì che si tolgono. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 03:27, 1 ott 2024 (CEST)
Be' se scrivessimo a quando sono aggiornate le statistiche, non è poi così errata la voce se qualcuno si dimenticasse di aggiornarla. Quindi credo che la voce possa andare tranquillamente in vetrina.--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 16:52, 12 set 2008 (CEST)
:::Vetrina e qualità sono dei modelli per come dovrebbero essere scritte le voci. Perché una pagina scritta bene dovrebbe smettere di essere un modello dall'oggi al domani? Perché qualcuno ''potrebbe'' aver effettuato degli edit impropri nel corso del tempo? Gli edit impropri si tolgono, esattamente come si è sempre fatto. Logico, bisogna starci dietro; ma questo come con qualsiasi altra pagina dell'enciclopedia. E se il problema è la difesa strenua degli autori nelle rimozioni, allora tanto vale mettere un timer anche alle cancellazioni delle pagine: non penso di aver mai visto una PdC in cui l'autore principale fosse d'accordo nel cancellare la propria pagina. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 07:30, 1 ott 2024 (CEST)
:Una voce non aggiornata al momento in cui la si legge secondo me non è ottima e quindi non è neppure da Vetrina.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 17:10, 12 set 2008 (CEST)
::::Quello che segnala pequod non è altro che un difetto intrinseco di un progetto di volontari, nei limiti in cui non trova abbastanza volontari e/o volontari costantemente capaci, sicché è normale che si affidi agli acuti dei singoli sia quanto alla promozione sia addirittura quanto alla rimozione (che finisce per richiedere a un utente il lavoro sulla voce, è capitato anche a me in parte). Ed è quindi normale che promuova questi contributi con le stelline. O paradossalmente con la loro rimozione.
:Il primo criterio per la vetrina è chiaro, ed è chiaro che una voce su un giocatore promettente di 21 anni non è stabile. Portando all'estremo non sarebbe stabile nessuna voce di personaggi ancora viventi, infatti, se per esempio uno di questi personaggi una mattina si sveglia e ammazza 20 persone, hai voglia ad aggiornare la voce. Come detto ho estremizzato, rimango comunque dell'idea che voci su personaggi così giovani non possano entrare in vetrina. [[Utente:Marko86|Marko86]] ([[Discussioni utente:Marko86|msg]]) 17:29, 12 set 2008 (CEST)
::::A queste condizioni non stabilirei che una stelletta debba invecchiare e morire, per quanto dice Cosma Seini: la coperta è troppo corta e se si toglie valore alla stelletta dopo tot tempo, non la vorrà più nessuno. Lo dico essendomi occupato di diverse voci nuove, spesso curate, e non avendo quasi mai cercato la stellina (solo l'ultima volta). Diverse, ma non poi così tante. E a me piace scrivere.
::Una cosa e' la voce su uno scrittore, che una volta all'anno scrive un libro, e riceve 0 vandalismi. Un'altra cosa e' la voce di un calciatore, che ogni 3 giorni gioca una partita, e che riceve numerosi vandalismi da chi tifa le altre squadre, e inserimenti di notizie da calciomercato. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:37, 12 set 2008 (CEST)
::::Wikipedia nasce con ambiti collettivi, i progetti, che stanno per lo più morendo, se non sono già morti, per motivi simili. Le stesse segnalazioni di qualità non sono una piena garanzia di qualità.
*Aggiungo un elemento alle ottime argomentazioni di cui sopra: la questione della stabilità, nei casi - come quello portato a esempio - di personaggi viventi e solo algi inizi della lora attività è strettamente correlata a quella dell'attendibilità: quali sono le fonti cui attingere? Imbrobabile, per esempio, che siano state scritte biografie aggiornate su questi personaggi.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 18:42, 12 set 2008 (CEST)
::::Wikipedia è una bella utopia.
::::Il fatto è che non può essere presa per ciò che dice di essere, e i suoi caratteri di principio se diventano dogmatici comportano la perdita di qualità e il non funzionamento. Il fatto è che non esiste la mano invisibile che migliora i contenuti, anzi, se ne esiste una li peggiora, e quelli che resistono resistono perché Wikipedia limita sé stessa, si mette un V pilastro che le impedisce di essere una dottrina religiosa e le permette di salvaguardare quanto di buono, almeno, ha prodotto finora. E di salvaguardare chi quel buon l'ha prodotto.
::::Ma non del tutto, come si vede spesso.
::::E non per sempre --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 08:45, 1 ott 2024 (CEST)
:::::Confl. Ho spiegato che gli edit impropri non sono il problema. Come potrebbero esserlo? Il punto è che io non credo che chi si appassiona ad una voce lo fa per la stelletta. Perché la voce vada in rotazione in home, sì, posso crederci, è una adeguata gratificazione. Che ci vada per 5 anni, sì. Che debba restare nella categoria per sempre o fino a che qualcuno non si lanci in un'impresa che è faticosa quasi quanto quella di conquistarla la stelletta, no, non credo possano essere queste le ragioni. Io chiedo di considerare gli effetti negativi che l'attuale sistema comporta. La proposta del vaglio obbligatorio o del tagliando periodico non può funzionare per le ragioni che avete espresso. Per questo sono dell'idea che la stelletta debba semplicemente scadere e basta, ma so anche che contro questa idea ci sono resistenze psicologiche troppo forti. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 09:05, 1 ott 2024 (CEST)
::::::Pequod, per favore, detto con tutta la stima del mondo: li chiudi tu, con ulteriori protezioni, altre 112 pagine in più, di vagli, all'anno, di voci che magari sono pure perfette? Per un totale di 562 voci ogni 5 anni? Come se stessimo già ora a pazzia'? Hai presente le ultime modifiche? Secondo te i vagli, uno ogni 3,24 giorni, non finiscono per intasarle, rendendo impossibile scovare vandalismi? Hai presente cosa significa dover ogni 5 anni ridiscutere sempre delle stesse cose, sempre per la stessa voce, se non per più voci se chi li ha mandate in vetrina ha mandato più voci? Ora la cosa più semplice non sarebbe che chi ha voglia di fare questo lavoro si rilegge le voci in ordine di anzianità di stelletta? Che poi la segnali a chi l'ha mandata al vaglio e al progetto competente se ci stanno magagne? Dobbiamo sempre obbligatoriamente far soffrire chi ha avuto la disgraziata idea di lavorare, salvo poi lamentarsi che le utenze e il numero degli edit diminuiscono? Secondo te perché le utenze spariscono, perché ci sta un complotto? --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 09:16, 1 ott 2024 (CEST)
:::::::Nessuna resistenza psicologica. Semplicemente non riesco a capire perché una pagina oggettivamente ben fatta non debba essere riconosciuta come tale. Personalmente non trovo elementi negativi nel far mantenere una stellina ad una pagina se non quello, già discusso, che ''potrebbero'' esserci pagine che non la meritano. Ma di nuovo, non mi sembra corretto che per una manciata di pagine pessime non vadano riconosciute quelle ottime. Anche ammettendo che decadano, verranno riproposte in quanto pagine meritevoli la vetrina: e via di vagli, e via di VdQ. Se i primi possono essere utili, le seconde sarebbero oggettivamente superflue. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 10:43, 1 ott 2024 (CEST)
::::::::No, ma va bene, non penso che l'attuale sistema sia ''il male''. La mia idea è che una voce ben fatta debba avere l'onore della home e va bene così. La comunità la pensa diversamente. Pace. :)
::::::::All'anonimo: ho scritto niente vagli, mi leggi? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 13:49, 1 ott 2024 (CEST)
:::::::::In breve:
:::::::::*Pequod ha parlato di 5 anni, ma potrebbero benissimo essere 10. l'impegno è già dimezzato, la "soddisfazione" (!) garantita per un decennio.<small>Davvero lo scopo di qualcuno è avere una stelletta virtuale su una pagina virtuale? E soprattutto, dopo un decennio continuare a considerare "esistenziale" avere la "propria" stelletta? Preoccupante... <del>Infantile... Patologico... Spero di non finire così male...</del></small>
:::::::::*non sono cmq convinto come Pequod di togliere automaticamente la stella sempre e comunque, mi sembra più funzionale un "tagliando di controllo". Prendo atto che viene visto come un onere pesante. In realtà si può trovare una forma sufficientemente snella, tipo un silenzio-assenso: scadono i 10 anni, la voce va in un "tagliando semplificato", se in 5 gg nessuno solleva questioni la voce resta "stellata", altrimenti si scende nel dettaglio di un "tagliando consensuale" (si, tipo le cancellazioni).
:::::::::*A chi chiede ''perchè le voci buone dovrebbero essere svetrinate'': come ha ribadito correttamente Parma (ed avevo indicato nel post iniziale) il punto è che ci sono voci che "intrinsecamente invecchiano" (per es. [[Ubuntu]] o [[Cambiamento climatico]] ecc.) perchè l'oggetto cambia nel tempo, e voci che vanno bene per una vita (per es. [[Sodio]] o [[Mozart]] ecc.) perchè argomenti "morti". <small>(non ho guardato se siano in vetrina, conta il concetto)</small>. Quindi, un tagliando è necessario, visto che spesso (quelle che ho visto) sono abbandonate.
:::::::::*Condivido con Pequod che ridurre il tutto a "guardare la crono e revertare le aggiunte"... beh, mi sembra che non si sia capito di cosa stiamo parlando.
:::::::::* Condivido anche il suo discorso sulla qualità garantita ecc.
:::::::::Ma secondo voi un lettore che capita su una voce stellata (e già sono solo 500 su quante millemila totali?), e la trova '''oggettivamente scadente''' perchè non aggiornata, perchè abbandonata, perchè ha frasi tipo "''nel 2015 verrà fatto questo''" o "''entro il 2020 succederà quell'altro''", o altre simili perle, ma cosa penserà mai delle altre 500, o peggio ancora delle altre decine di migliaia? Una risata e chiude la pagina. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 17:25, 1 ott 2024 (CEST)
:::::::::Pagina lunghissima e partecipatissima in soli due giorni:)). @[[Utente:Pequod76|Pequod76]]:
:::::::::#la decadenza automatica della voce porterebbe alla sua ripresentazione: sicuro sicuro...
:::::::::#è come dire che un [[Premio Nobel]] scade: diglielo a [[James Dewey Watson]] e [[Francis Crick]] che quello che hanno scritto sul DNA è di molto superato, ovviamente è una battuta:), ma neanche tanto...
:::::::::#se deve essere indentificabile come una voce "migliore" di altre, perché togliere il bollino? Poi segnaliamo quello che ora è inadeguato, giustissimo
:::::::::Tutto questo per dire, che comunque sono {{contrario}} anche a questa proposta di " vetrina ad orologeria". --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 18:17, 1 ott 2024 (CEST)
::::::::::<small>{{fc}} @[[Utente:Geoide|Geoide]]: "lunghissima e partecipatissima in soli due giorni": Il titolo ''esplosivo'' avrà spaventato tantissimi, preoccupati che le loro stelline diventassero [[supernova|supernove]]... :-D --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 21:30, 1 ott 2024 (CEST)</small>
 
*<small>(confl.)</small> Mi permetto una riflessione. La proposta di Pequod76 non è priva di logica. Non mi preoccupano tanto le variazioni occorse nei requisiti per l'accesso alla vetrina: come fatto notare da altri, questi non sono molto cambiati e una nota in più o una nota in meno, quando il riferimento è presente in voce, non cambia la bontà dei contenuti. Viceversa, esistono voci che potrebbero necessitare di aggiornamenti più o meno frequenti e, venuto meno per ennemila motivi, l'interesse o la partecipazione del principale estensore, raramente qualcun altro se ne fa carico (è stato il caso di [[Italia]]).
{{Cassetto|Variazioni OT sul tema "Non devi votare il soggetto della voce"|2=
:D'altra parte, ci sono voci che risentono poco o nulla del trascorrere del tempo, perché rinunciare all'esempio offerto da un buon lavoro svolto? Si rischia anzi di comunicare il messaggio opposto, che il vecchio debba essere buttato via e rinnovato per essere "di qualità". In conclusione, imho questa valutazione non può prescindere dallo stato e dal contenuto della voce e quindi da una procedura comuntaria che lo valuti. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 18:22, 1 ott 2024 (CEST)
:::sono assolutamente contraria all'inserimento di voci in vetrina che trattino di personaggi sportivi o dello spettacolo. Sono figure di rilevanza secondaria. Anche se le voci sono fatte in modo eccelso non possono avere lo stesso peso della voce di uno statista. Si dovrebbe quindi scoraggiare che utenti sperperino il loro tempo ad aggiungere informazioni a questi personaggi quando basterebbero delle informazioni generiche e basta!--[[Utente:Bria|Bria]] ([[Discussioni utente:Bria|msg]]) 21:29, 12 set 2008 (CEST)
:{{ping|TrameOscure}} proprio perché una voce può avere problemi gravissimi le voci in vetrina, '''''tutte quante, vanno lette ma mo' mo', mica quand'è il loro turno''''' e, se i problemi sono troppo gravi, la svetrinazione deve avvenire prima di subito, non quand'è il loro turno. Questo è il problema dell'avvitamento burocratico, che facendo in altri modi una voce dove sono segnalate bufale rischia di passare in secondo piano per la valutazione di una voce invece perfetta. Ora, parere personale, la procedura saggia sarebbe di aprire una specie di progetto qualità dove sono elencate tutte le voci stellate e gli utenti iscritti leggono ognuno un tot di voci e le valutano pubblicamente, in modo tale da avere innanzi tutto un'idea precisa della situazione. Le voci disastrate sono 100, quelle con piccole magagne 100 e le altre sono perfette? Ottimo, le disastrate si vede come svetrinarle (non tutte e 100 in un solo giorno altrimenti ci sono problemi :))))))!) e quelle con magagne si vede come lavorarci. Così facendo abbiamo tolto di mezzo il grosso del problema. Senza dover aspettare 5-10 anni. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 18:29, 1 ott 2024 (CEST)
::::Non si valuta il soggetto, ma il contenuto della voce. Qualsiasi voce eccellente - quale che sia l'argomento che tratta - può entrare in Vetrina.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 21:33, 12 set 2008 (CEST)
::Ci sono voci che non invecchiano mai, inutile far di tutta l'erba un fascio, a proposito di quelli che usando il buon senso ci son oda fare dei distinguo, per ultimo Harlock. Un esempio che vale in tanti altri casi: [[Plutone (astronomia)]] è in vetrina dal 2020 ma non c'è nulla da aggiornare, ma nemmeno per i prossimi 50 anni, almeno fintanto che non le passerà accanto un'altra sonda. Quel tipo di voci non hanno nessun bisogno di revisione o di essere svetrinate perché sono passati 5 o anche (in futuro) 20 anni (addirittura 5 anni, tagliandi, ma bah, nemmeno fossero delle auto :-PPP --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:37, 1 ott 2024 (CEST)
:::appunto per questo la lettura delle voci è fondamentale, uno o più revisori leggono la voce su Plutone, vedono che è perfetta, quindi si passa avanti. Leggendole, si vedono quelle su cui c'è poco o troppo da lavorare e si traggono le conseguenze. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 18:41, 1 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Si fa una risata e chiude la pagina. Oppure aggiorna e corregge. O ancora, notifica il fatto. O infine, se sa come fare, la segnala per la rimozione. Di nuovo, perché '''una singola voce fatta male''' dovrebbe portare al decadimento automatico di quelle fatte bene? Se ci sono pagine da sistemare si sistemano. Se ci sono pagine da rimuovere, si rimuovono. Non capisco perché introdurre un meccanismo macchinoso e alla fine inutile, dati che se non ci sono obiezioni resta tutto com'è. La valutazione di una voce di qualità o vetrina è un lavoro ''lungo e impegnativo'', è impensabile farlo in una segnalazione bottata della durata di una settimana scarsa, che sia una ogni anno o ogni cinque o ogni dieci. Sulla questione delle vetrine che invecchiano, prendo a muzzo la voce [[Durian]], passata nel 2019: quanto mai sarà da aggiornare in cinque anni la pagina di ''un frutto''? -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 18:53, 1 ott 2024 (CEST)
:::::@2.237.220.21: Nel post iniziale tutte le proposte (4-5-6) che ho fatto sono precedute da un "forse". Significa che sono le cose che mi son venute in mente, non che siano le uniche opzioni. Una proposta 7) potrebbe essere "festival verifica vetrina" (ho visto che ci sono, non so bene come funzionino, ma mi sembra una possibilità). O il tuo "progetto qualità" (che mi sembra +/- la stessa roba. Insomma, io ho rilevato un problema: la soluzione pratica migliore trovatela voi che siete più "stagionati" :-p
:::::Ovvio che le voci vadano un minimo guardate (infatti NON condivido l'estremo di Pequod di buttare le stelle senza appello). Al max si può pensare a devetrinare d'ufficio solo le voci che risalgono a un periodo (mi pare si sia detto metà anni '10~) in cui la stelletta era data con criteri più laschi, per ridurre il carico di riletture.
:::::@[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] Sei ottimista. Se tiri fuori il dato del numero di edit al giorno e quello di traffico generale di it.wiki.org, magari parliamo di qualcosa di concreto. Temo che il rapporto sia di 1 a molte decine (se non centinaia) di migliaia. Insomma, la stragrande maggioranza dei lettori, legge e basta. "Notifica" o "segnala" son robe da wikipediani. non da "lettori".
:::::Durian: quella è la tipica voce "morta" (=che una volta scritta resta +/- quella, come [[Napoleone]] o [[Plutone]]), è stata "bollinata" da pochi anni, e pertanto si può tranquillamente "tagliandare" fra 10 o 15 anni. Perchè magari coi cambiamenti climatici la Sicilia diventa un centro di produzione mondiale, perchè si scopre che cura il cancro, o perchè al contrario che fa venire il [[parkinson]]. E quindi va ricontrollata ogni tanto. Altre voci magari necessitano invece di aggiornamenti maggiori, anche ogni 2 anni, perchè riguardano roba più "viva" e in evoluzione. Poi attenzione, non ci sarebbe alcun problema se tutte le voci fossero sempre tenute perfettamente aggiornate da una legione di esperti. Ma non mi pare avvenga. E se è una voce che presenti al lettore come "il meglio di wiki" e invece è mediocre, obsoleta, non aggiornata, squalifichi in partenza tutto il progetto. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 21:23, 1 ott 2024 (CEST)
::::::Idea lodevole la tua, @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], ma Wikipedia non è un posto perfetto, magari perfettibile ed è quello che cerchiamo di fare ogni giorno: migliorarla e difenderla dai vandali. C'è talmente tanto lavoro da fare che non vedo il motivo per crearcene altro: qualcuno ha lanciato l'idea di un festival sulla vetrina, bellissimo, ma dovrebbe durare almeno sei mesi (tempo medio per metter mano a certe voci!) e non credo che gli utenti farebbero a sgomitate per firmare fra gli interessati:)) Perdona la sincerità bruta. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 22:59, 1 ott 2024 (CEST)
:::::::@TrameOscure, intanto Plutone non la si taglianda nemmeno tra 30 anni, e il perché l'ho scritto. Comunque il problema principale è che tu devi calare i kb, anche in altre discussioni, oltretutto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=141364502 questa la trovo anche un po' trollante]: . Hai aperto una discussione, il consenso almeno per ora è nettamente contrario, aspetti altri commenti e amen, thanks. E pensa un po' più al ns0, che la stragrande maggioranza dei tuoi edit sono in discussioni come queste, con alcuni interventi decisamente inopportuni, come altri ti hanno fatto notare in qualche altra discussione. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:14, 1 ott 2024 (CEST)
::::::::<small>@[[Utente:Kirk39|Kirk39]]: anche il contenuto di [[Speciale:Diff/141361430|questi small annidati]] (che ho deannidato)</small>
:::::::::<small>Preoccupante... Infantile... Patologico... Spero di non finire così male...</small>
::::::::<small>mi è piaciuto poco. Tutti i modi della comunicazione qui da parte dell'utente devono essere ricalibrati --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 07:13, 2 ott 2024 (CEST)</small>
::::::::{{fc}}@[[Utente:Kirk39|Kirk39]] <small>(e ti pingo per essere sicuro che tu legga) Ti ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:TrameOscure&diff=prev&oldid=141194149 accuratamente ed esaustivamente risposto] in merito due settimane fa, ma forse ti è sfuggito visto che a una domanda che ponevo non hai risposto. Ripeto in breve: Il tempo che vedi dedicato al ns0 è la punta di un iceberg. Quanto ai kb qui, mi spiace deluderti ma sono il secondo (8,1k, il primo 8.3), seguito da Pequod (5.6k). E poi se qualcuno mi pinga, non vedo perchè non dovrei rispondergli, lo troverei scortese, anche visto che la discussione l'ho aperta io. In generale, non è colpa mia se per ogni virgola da cambiare -intendo nelle voci- bisogna spendere decine di pagine in discussioni. Quanto a dove butta il consenso, lo vedo benissimo da solo.
::::::::Se ci sono altre "osservazioni" OT, talk, grazie.</small> --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 11:48, 2 ott 2024 (CEST)
:::::::::{{fc}} Nella talk ci verrei a mettere un giallo per quella trollata, ti va anche bene che non ci sia passato. E non pingarmi più. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:38, 2 ott 2024 (CEST)
 
* <small>''"/unpopular opinion on" ;-)''</small> Non sono un frequentatore assiduo della vetrina, ma secondo me introdurre una scadenza automatica, magari 10 anni, non è sbagliato a prescindere. Non condivido il timore di alcuni riguardo la difficoltà di gestione di numerosi vagli aggiuntivi, di "fatica" da fare... Semplicemente, non li facciamo proprio: ''la vetrina/VdQ dura 10 anni''. Stop, finito e punto. Permetterebbe di mantenere, senza sforzo, sempre uno standard elevato, nonché di garantire anche un certo grado di rinnovamento, freschezza, dei temi presentati. Quanto ai vagli successivi delle voci "decadute", li lascerei all'inziativa singola degli utenti eventualmente interessati: se la voce è effettivamente ancora da vetrina, allora vorrà dire che la voce passerà il nuovo vaglio senza grande sforzo; diversamente, vorrà semplicemente dire che effettivamente la voce non era più da vetrina/qualità. Non vedo drammi, non vedo fatica, non vedo svantaggi. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:51, 2 ott 2024 (CEST)
:::::Quindi se fatta bene ci mettiamo anche mia nonna o? Non credo che sia molto sensato sprecare il proprio tempo a scrivere voci su questi personaggi quando voci di grandi statisti sono poco più che abbozzi.--[[Utente:Nicchio|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''N''</span>]][[Discussioni utente:Nicchio|<span style="color:darkred;font-family:Georgia">''icchio''</span>]] 21:36, 12 set 2008 (CEST)
*:drammi no, solo che abbiamo un numero ristretto di utenze affidabili e tanto lavoro in altri settori da fare, evitare di lavorare su quello che è perfetto, fare quindi altro lavoro, mi sembra cosa buona e saggia! --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 09:59, 2 ott 2024 (CEST)
::::::Se tua nonna è [[WP:Enciclopedicità|enciclopedica]], ovviamente sì! Guarda che non è una mia opinione, sono le regole della Vetrina!--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 21:39, 12 set 2008 (CEST)
*::Ho infatti detto chiaramente "''no lavoro''". Rileggimi, grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:03, 2 ott 2024 (CEST)
:::::Cito testualmente da [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni]]:{{quote|Non devi votare il soggetto della voce: moralismo, politicismo, campanilismo sono fattori fuorvianti all'atto del voto. Questo atteggiamento contravviene la linea guida che invita a non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione. NON votare il soggetto della voce, MA la sua trattazione.}}
*:::ho corretto quello che volevo dire... --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 10:08, 2 ott 2024 (CEST)
:::::--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 21:41, 12 set 2008 (CEST)
*::::Mi dispiace, evidentemente sono io che non mi faccio capire. La mia proposta <small>(''la vetrina/VdQ dura 10 anni''. Stop, finito e punto.)</small> non comporta alcun lavoro aggiuntivo: zero spaccato. Non risponderò ad ulteriori controrisposte ripetitive. Un saluto. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:16, 2 ott 2024 (CEST)
:::: Capisco ben cosa vuoi dire e forse il mio esempio era esagerato ma personaggi come le veline cosa ci fanno? E con molti calciatori siamo li li. Insomma nulla contro di loro ma io credo che debba avere anche un minimo valore l'argomento per ambire alla vetrina. Solo sportivi di calibro eccezionale dovrebbero potere entrare in vetrina non tutti. Tra l'altro ho come l'impressione che ci sono voci fatte meglio su personaggi di attualità che su personaggi storici, è un poco peccato questo. Almeno da come lo vedo io !--[[Utente:Nicchio|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''N''</span>]][[Discussioni utente:Nicchio|<span style="color:darkred;font-family:Georgia">''icchio''</span>]] 21:47, 12 set 2008 (CEST)
*Mi ero già espresso contro l'idea di rendere rivedibili dopo 5 anni le voci in vetrina, ma sono a maggior ragione [[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''' a rendere automatica la decadenza delle voci vetrinate. Il lavoro aggiuntivo ci sarebbe eccome, perché, per poterle rimettere in vetrina, servirebbero nuovi vagli e procedure, che sono procedure lunghe e già oggi poco frequentate--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:23, 2 ott 2024 (CEST)
:::::Purtroppo sono enciclopediche anche le veline, e il problema è che forse troppa gente le conosce meglio di quanto conosca Giulio Cesare o Napoleone. Diciamo che solitamente è possibile costruire voci eccellenti (e ben documentate) solo su persone di chiara fama, quindi quelli meno conosciuti sono così virtualmente esclusi dalla Vetrina. Ciò però non toglie che se venisse pubblicata una loro biografia, che dovesse permettere la stesura di un'ottima voce, anch'essi avrebbero la possiblità di trovarsi in Vetrina. Comunque, ti voglio rassicurare sul fatto che esistono anche ottime voci (e ottimi progetti) che trattano voci storiche, ecc. Il punto della questione - gradirei che non si perdesse perchè tutto è nato da quanto io ho detto in fase di segnalazione - rimane comunque la liceità di proporre per la Vetrina una voce che per la sua stessa natura ora come ora non corrisponde al criterio di stabilità, o l'interpretazione stessa di questo criterio.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 21:56, 12 set 2008 (CEST)
*:Io non credo che la rimozione automatica sia una soluzione adeguata. Penso però che un ricontrollo ogni tanto (5, 7 o 10 anni)? --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 14:26, 2 ott 2024 (CEST)
::::::No non mi riferivo affatto al discorso di sopra ma semplicemente a quello che avevo letto nel tuo contributo prima che "intervenissi" io nel discorso! Di fatto sono piombato dentro senza guradare ma vedendo tra le ultime modifiche il tuo contributo! Mi aveva incuriosito la tua affermazione. Quindi ero lievemente OT ma vedo che non ero l'unico. Bon parentesi chiusa direi--[[Utente:Nicchio|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''N''</span>]][[Discussioni utente:Nicchio|<span style="color:darkred;font-family:Georgia">''icchio''</span>]] 22:02, 12 set 2008 (CEST)
*::[[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''' a qualsiasi proposta di vetrina a scadenza forzosa, che sia di 1, 3, 5, 10, 50 anni. Se una voce è buona è buona, se è da aggiornare si aggiorna (previa notifica in discussione se si tratta di grandi interventi), e se è giudicata non idonea si appone il dubbio di qualità e si procede con la rimozione manuale. Piuttosto sarebbe proprio il dubbio di qualità che avrebbe bisogno di essere potenziato; è un po' che ci penso, non so come né quando, ma forse in futuro proporrò qualcosa in proposito, anche per rendere il dubbio non necessariamente foriero di rimozione ma utile anche per indicare che una voce ha bisogno di aggiornamenti e quindi rivalutazioni (perché non dimentichiamoci che molte, nonostante siano state debitamente revisionate a loro tempo, per qualche motivo non sono in rotazione in home come le vetrinazioni più recenti, anche quello sarà un aspetto da rimediare nel prossimo futuro). --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 17:02, 2 ott 2024 (CEST)
:::::::Obiezioni se cassetto questo OT?--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 22:15, 12 set 2008 (CEST)
*{{commento}} Intervengo da ormai ex utente.
::::::::Quanto detto da me puoi cassettare tranquillamente!--[[Utente:Nicchio|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''N''</span>]][[Discussioni utente:Nicchio|<span style="color:darkred;font-family:Georgia">''icchio''</span>]] 22:17, 12 set 2008 (CEST)
:::::::::Fai pure!--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 22:31, 12 set 2008 (CEST)
}}
 
Negli anni ho scritto o riscritto voci ha sono state giudicate da vetrina o da qualità: le seguenti
*Rispondo a tutti (scusate per l'assenza in questi giorni ma non ho potuto proprio connettermi):
@Bramfab: O si fa entrare tutto che non è stabile, o niente. Non si può dire: ''Questo ha la carriera quasi finita, questo no e allora non entra.'' Ci sarebbe un punto di vista diverso tra persona e persona, non sarebbe un criterio stabile.
@Glauco: la en.wiki a mio parere è quello su cui dovremmo basarci praticamente in tutto. Lo dico in maniera del tutto sincera e standoci più che spesso penso di saperne abbastanza. Io faccio mille proposte, ma qui c'è gente che continua a basarci su nostri principi, modi di fare obsoleti e tavolta assurdi...non va. Non mi sorprende che poi molti italiani abbandonano qui e preferiscono la versione inglese: tipo [[:en:User:Angelo.romano|questo]], amministratore nella en.wiki e niente qui. <sfogo> Comunque facile per te criticare la stabilità quando lavori su voci di 2.000 anni fa</sfogo>
@Sidebar: Grazie. Se una voce, per quanto possa trattare di persone giovani, è correlata da ottime fonti e non ha POV non vedo perchè non debba entrare.--[[Utente:Andrea 93|<span style="color:Darkred">'''''A'''''</span><span style="color:blue">'''ndrea93'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andrea 93|msg]]) 19:05, 14 set 2008 (CEST)
@Jalo: Stesso per Bramfab.
 
[[Utente:Alessandro_Crisafulli#Contributi_in_vetrina_(ovviamente_in_collaborazione_con_altri_Autori)]]
Considerazioni. Se io adesso quindi proponessi per la rimozione tutte le voci non stabili (qualunque, anche città, cose varie che non sono morte e finite), nessuno potrebbe dirmi niente, perchè io voterei giusto in quanto la voce non rispetta il primo criterio. E se qualcuno obbiettasse, avrebbe torto. E non vedo come il mio ragionamento possa non filare.--[[Utente:Andrea 93|<span style="color:Darkred">'''''A'''''</span><span style="color:blue">'''ndrea93'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andrea 93|msg]]) 19:05, 14 set 2008 (CEST)
 
[[Utente:Alessandro_Crisafulli#Contributi_di_qualit%C3%A0_(ovviamente_in_collaborazione_con_altri_Autori)]]
:Andrea, la voce di una città ''è'' stabile: da nessuna parte sta scritto che vada aggiornata con cadenza ravvicinata. Riguardo all'en.wiki: fai pure tutte le proposte che ritieni necessarie: dal momento in cui vengono accolte ti puoi comportare nel modo che esse specificano. Prima no. Proponi un sondaggio o che so io per abrogare il requisito della stabilità: fino ad allora, però, se lavori su it.wiki ti devi attenere alle convenzioni di it.wiki. Ripeto: tenta di modificarle se ti sembrano inadatte, ma fino a quando non ci riesci ti ci devi attenere. Non serve a nulla dire che utenti italiani lavorani su en.wiki o che lì sono amministratori: buon per loro e per tutti i lettori di lingua inglese. E comunque ti faccio notare che quanto a te può sembrare assurdo o obsoleto (il requisito della stabilità, ad esempio), per altri non è tale. Infine, sulle mie voci: sì, quelle sono stabili. Ma non vedo perché siccome io lavoro a voci stabili dovrei lasciar entrare in Vetrina voci che non lo sono. Puoi lavorarci anche tu, alle voci storiche: c'è sempre bisogno di nuove leve. Se però decidi di scrivere voci su argomenti attuali (diciamo "in corso"), accetti assieme il fatto che alcune delle voci che scrivi ''non'' saranno, per loro natura intrinseca, stabili.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 20:13, 14 set 2008 (CEST)
 
Tutte riguardano argomenti qui definiti “morti” o quasi ma...
::Io non sono d'accordo. A mio parere se una voce, per quanto possa essere recente (sempre che non sia un evento in corso), è ben corredata di fonti e non è piena di POV...Può approdare in Vetrina.--[[Utente:Andrea 93|<span style="color:Darkred">'''''A'''''</span><span style="color:blue">'''ndrea93'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andrea 93|msg]]) 20:27, 14 set 2008 (CEST)
 
Se esaminassimo la prima, che ebbe la collaborazione di un utente anche lui ritiratosi (ElleGiMark, ingegnere elettronico che lavorò nell'industria ferroviaria e studioso di storia dei trasporti), e cioè [[Locomotiva FS E.330]], vetrinata nel 2011, che riguarda un argomento “morto” perché quelle macchine sono scomparse da oltre mezzo secolo tranne quella conservata nel museo, si potrebbe osservare che oltre alle fonti che utilizzai per la stesura della voce quando fu valutata ce ne sono altre, che sono primarie (le descrizioni tecniche pubblicate dalle Ferrovie dello Stato destinate alla formazione professionale dei macchinisti e il ponderoso libro di Pietro Verole del 1926), che inserii nella bibliografia (sezione Fonti a stampa, le ultime tre) ''dopo'' che la voce era andata in vetrina ripromettendomi di utilizzarle per una ulteriore integrazione della voce.
:::Io mi limito a dire che debba rispettare tutti i criteri. Siccome tra questi c'è anche quello della stabilità, Fabregas non è adatto alla Vetrina. Chiedi che il requisito della stabilità sia cancellato, proponi nuovamente la voce, e allora sarà adatta.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 20:31, 14 set 2008 (CEST)
 
Integrazione che non ho fatto e che non farò, dato che ho sospeso la collaborazione.
::::Bene. Mi hai fatto venire in mente un'idea. Vediamo che ne penserà la comunità. Annullerò la votazione in quanto va contro il primo criterio allora.--[[Utente:Andrea 93|<span style="color:Darkred">'''''A'''''</span><span style="color:blue">'''ndrea93'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andrea 93|msg]]) 20:35, 14 set 2008 (CEST)
 
Stanti le premesse, sebbene quei tre testi non modifichino la sostanza della voce essi implicherebbero comunque una sua revisione e integrazione.
== Richiesta per aggiungere un'articolo in Vetrina ==
 
Con un suo conseguente nuovo vaglio e quel che ne seguirebbe.
Salve a tutti.
Come posso fare per chiedere di mettere in vetrina una determinata voce?
O di mettere al vaglio una voce?
Ho cercato domande analoghe alla mia ma senza trovarle.
 
A Voi i commenti. Saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:30, 4 ott 2024 (CEST)
Grazie
<span style="border:2px solid #4080B0;">'''[[Utente:AntoWeb|<span style="color:yellow; background:green;">Anto</span>]][[Utente:AntoWeb|<span style="color:blue; background:Yellow">Web</span>]]'''
:[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni]] per la vetrina, [[Wikipedia:Vaglio]] per il vaglio (link comunque presenti in [[Pagina principale]]). In più suggerisco anche [[Aiuto:Uso della firma]].--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 01:16, 8 nov 2008 (CET)
==Come funziona la rotazione della pagina principale?==
Da sera del 12 novembre la voce di [[lingua esperanto]] che ho curato è entrata in vetrina. Però quando vado sulla pagina principale non l'ho mai vista visualizzata, mentre le altre 5 appaiono a rotazione... come mai? --[[Utente:Francescost|Francescost]] ([[Discussioni utente:Francescost|msg]]) 17:39, 14 nov 2008 (CET)
:ora appare --[[Utente:Francescost|Francescost]] ([[Discussioni utente:Francescost|msg]]) 21:53, 14 nov 2008 (CET)
 
:Devo dire che non ho capito bene dove porta il tuo discorso. Non penso che integrare una voce debba necessariamente portare a rivagliare (specie se chi integra è chi l'ha portata in vetrina).
==[[Italia]]==
:Il tema qui era se la vetrina è eterna, se deve essere "tagliandata" ogni tot, o se dopo un certo periodo le voci vanno svetrinate sempre e comunque. A me sembra ragionevole la 2° opzione, per es a Pequod o Retaggio piace la 3°, mentre mi pare che la maggior parte degli intervenuti sia per una vetrina per sempre (più che stellina d'oro ci vorrebbe un diamante...) anche se è difficile classificare bene tutti gli interventi perchè sono state espresse molte sfumature.
Può essere in vetrina [[Italia|una voce]] contenente da tempo ben due avvisi "F"? --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 10:26, 22 nov 2008 (CET)
:Tu in quale "corrente" ti collochi? --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 11:41, 4 ott 2024 (CEST)
:A dire il vero non è che quelle sezioni siano proprio prive di fonti: ci sono note o riferimenti ad autori e passi...i template F andrebbero semmai sostituiti con dei citazione necessaria, che comunque renderebbero la voce non da Vetrina. Bisogna valutare effettivamente se ci sia necessità di fonti, provare a provvedervi o altrimenti proporre la rimozione della voce dalla Vetrina.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 13:32, 22 nov 2008 (CET)
::[[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''' --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 17:46, 5 ott 2024 (CEST)
::vedo ora che in effetti sono dubbi già sollevati da Castagna ad ottobre [[Discussione:Italia#Vetrina.3F|QUI]]. --[[Utente:Grond| <b><span style="color:#006666;">Grond</span></b>]] [[Discussioni utente:Grond|<span style="color:#4248F9;">(scrivimi)</span>]] 13:56, 22 nov 2008 (CET)
:::[[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' ho espresso questo parere su un argomento simile ma collaterale, quindi inevitabilmente appoggio la proposta. Per me ogni tot anni (5, 7 o 10) si rimuove dalla vetrina e si apre automaticamente una nuova procedura di riconoscimento della stellina. --[[Utente:Advange|Advange]] ([[Discussioni utente:Advange|msg]]) 11:02, 7 ott 2024 (CEST)
:::Effettivamente a vedere i rilievi di Castagna, che stanno lì già da un po', mi viene da pensare che la voce sia assolutamente da segnalare al più presto per la rimozione: magari sotto pressione verrà migliorata (altrimenti...pazienza!)--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 14:04, 22 nov 2008 (CET)
::::<small>La mia curiosità mi spinge a chiedere quale sia l'argomento collaterale...</small>
::::Segnalata--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:13, 10 dic 2008 (CET)
::::Proverò se riesco a tirare le fila dello stato dei pareri attuale, anche se l’impressione "al volo" è che il consenso tiri per non cambiare nulla del meccanismo attuale. Poi semmai valuto se, visto l'interesse suscitato dal tema, sia da segnalare anche in "[[Wikipedia:Wikipediano/Discussioni|discussioni in evidenza]]", salvo che ci siano motivate contrarietà. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 12:23, 7 ott 2024 (CEST)
:::::Forse lo era quando v’era un numero elevato di commenti, non ora che è in fase di decadenza —[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 13:13, 7 ott 2024 (CEST)
::::::<small>Infatti ho scritto "poi valuto se", a valle del tirare le fila. ;-)</small> --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 17:22, 7 ott 2024 (CEST)
 
== Semplificazione sistema di rotazione ==
==Malnate==
mi spiegate cos'ha la voce [[Brunate]] di migliore rispetto a [[Malnate]] per stare in vetrina? --[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 16:03, 2 dic 2008 (CET)
:[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Malnate|Qui]] ti è stato spiegato cos'ha [[Malnate]] che non va, [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Brunate/4|qui]] cos'ha [[Brunate]] che va (e che cosa non andava, ma è stato corretto; cose che trovi anche [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Brunate|qui]], [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Brunate/2|qui]] e [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Brunate/3|qui]]).--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:11, 10 dic 2008 (CET)
 
Tenendo conto dell'accrocchio generato con la rotazione manuale dei numeri di pagina in [[Wikipedia:Vetrina]], parametri di {{tl|Vetrina/Switch Novità}} e dal fatto che le pagine appena aggiunte alla vetrina sono ordinate in fondo alla [[Progetto:Qualità/Ricambio_voci#Tabella_1|tabella 1]], non sarebbe più semplice far direttamente visualizzare le ultime sei pagine inserite nella vetrina? Lo stesso discorso varrebbe per le voci di qualità (vedere più in basso).
==Mayo==
Leggendo alcune delle voci in vetrina mi sono imbattuto nella voce [[Mayo]] che risulta essere in vetrina dal 21 marzo del 2006. Leggendo la voce, questa mi è parsa abbastanza superficiale, priva di fonti e composta da molti paragrafi abbastanza scarni di informazioni. Saltano poi immediatamente all'occhio i primi due paragrafi. Il primo al riguardo dello stemma della contea è composto solamente da un template approfondire mentre il secondo contiene una singola frase. Volevo chiedere se non era il caso di rimuovere (avviare la procedura di rimozione) questa voce dalla vetrina?--[[Utente:Nicchio|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''N''</span>]][[Discussioni utente:Nicchio|<span style="color:darkred;font-family:Georgia">''icchio''</span>]] 18:06, 2 dic 2008 (CET)
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri/block&page=User%3ANicchio Risposta ormai inutile]. Ma in effetti la voce non è granché.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:12, 10 dic 2008 (CET)
 
Al posto di passare al template {{tl|Vetrina/Switch Novità}} i numeri da 1 a 6 in rotazione si potrebbe non passargli nulla e sostituire al suo interno (attualmente {{tl|Pagina principale/Vetrina/mod}} vale 223)
{{Discussioni Wikipedia:Vetrina/Ripensare alcune caratteristiche della Vetrina}}
 
* <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{vetrina/{{{1|1}}}}}</syntaxhighlight> con <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{vetrina/{{{1|{{Template:Pagina principale/Vetrina/mod}} }} }}}</syntaxhighlight>
== Hai scritto una voce da vetrina? ==
** {{tl|Vetrina/1}} con {{tl|Vetrina/223}} (''[[Callinectes sapidus]]'')
* <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{vetrina/{{{2|2}}}}}</syntaxhighlight> con <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{vetrina/{{{2|{{#expr:{{Template:Pagina principale/Vetrina/mod}}-1}} }} }}}</syntaxhighlight>
** {{tl|Vetrina/2}} con {{tl|Vetrina/222}} ([[Mito di Mozart]])
* ...
** {{tl|Vetrina/3}} con {{tl|Vetrina/221}} ([[Crociata norvegese]])
** {{tl|Vetrina/4}} con {{tl|Vetrina/220}} ([[Cittadella di Parma]])
** {{tl|Vetrina/5}} con {{tl|Vetrina/219}} ([[Statura]])
 
:fino a
Hai scritto una voce da vetrina? Wikipedia è una tua grande passione?<br/>
* <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{vetrina/{{{6|6}}}}}</syntaxhighlight> con <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{vetrina/{{{6|{{#expr:{{Template:Pagina principale/Vetrina/mod}}-5}} }} }}}</syntaxhighlight>
Ho bisogno di un paio di storie di wikipediani; qualcuno che mi racconti cosa significa per lui/lei wikipedia, come l'ha scoperta, etc... da associare ad una voce che ha scritto e/o ad un portale/progetto in cui è coinvolto. Senza scrivere trattati, mi bastano anche poche righe.<br/>
** {{tl|Vetrina/6}} con {{tl|Vetrina/218}} ([[Girolamo dai Libri]])
Se sei interessato/a, contattami (entro un paio di giorni al massimo, però). Grazie. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 22:26, 13 gen 2009 (CET)
 
Così si semplificherebbe [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Chiusura|la procedura di chiusura]] togliendo il passaggio 3 (''rotazione dei numeri'') e unificando il 4 (''creazione pagina 1÷6'') con l'8 (''creazione pagina in fondo all'elenco'').
== Revisione? Festival della qualità? ==
 
La stessa cosa varrebbe anche nella pagina [[Wikipedia:Voci di qualità]] (mediante {{tl|Pagina principale/Voci di qualità/mod}} e {{tl|Voce di qualità/Switch Novità}}); si veda la [[Progetto:Qualità/Ricambio_voci#Tabella_2|tabella 2]] (attualmente {{tl|Pagina principale/Voci di qualità/mod}} vale 296).
Per caso mi sono imbattuto in voci che sono entrare in vetrina nel 2005/2006:
* [[Taranto]]
* [[Programma Space Shuttle]]
* [[Salisburgo]]
e altre.. sono voci che a mio avviso non rispettano più gli attuali standard, in particolar modo per ciò che concerne la elencazione delle fonti e la loro contestualizzazione all'interno della voce.. occorrerebbe un opera di revisione .. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 16:05, 2 feb 2009 (CET)
:Concordo con quanto detto da te, ad esempio ho segnalato nella relativa pagina di discussione anche la voce [[Vicenza Calcio]] come voce non più agli standard dell'attuale vetrina. Forse si possono segnalare i progetti competenti elencando quali voci hanno bisogno di un miglioramento altrimenti rischiano di essere rimosse dalla vetrine. Solo una cosa le ultime due voci che hai indicato, [[Programma Space Shuttle]] e [[Salisburgo]], non sono più in vetrina, o meglio, la prima è stata già rimossa da quel che vedo nella pagina di discussione, mentre la prima non vedo se c'è stata, forse mi sbaglio io. --[[Utente:Restu20|Restu20]] ([[Discussioni utente:Restu20|msg]]) 12:24, 4 feb 2009 (CET)
::Ricordo solo che le istruzioni precisano: "Prima di proporre una voce per la rimozione, può essere opportuno segnalare le eventuali carenze della voce nella relativa pagina di discussione e nei progetti competenti".--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:18, 17 feb 2009 (CET)
 
* <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{voce di qualità/{{{1|1}}}}}</syntaxhighlight> con <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{voce di qualità/{{{1|{{Template:Pagina principale/Voce di qualità/mod}} }} }}}</syntaxhighlight>
== Sezione Geografia ==
** {{tl|Voce di qualità/1}} con {{tl|Voce di qualità/296}} ([[Storia dell'Austria]])
La sezione italia andrebbe suddivisa in regioni, provincie, comuni e frazioni.
* <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{voce di qualità/{{{2|2}}}}}</syntaxhighlight> con <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{voce di qualità/{{{2|{{#expr:{{Template:Pagina principale/Voce di qualità/mod}}-1}} }} }}}</syntaxhighlight>
E' la più lunga dell'intera pagina!
** {{tl|Voce di qualità/2}} con {{tl|Voce di qualità/295}} ([[Alessandro III di Scozia]])
--[[Utente:Simon|シモン]] [[Discussioni utente:Simon|discuss!]] 20:15, 7 feb 2009 (CET)
* ...
:S'accomodi! :-P --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:23, 17 feb 2009 (CET)
** {{tl|Voce di qualità/3}} con {{tl|Voce di qualità/294}} ([[Football Club de Nantes 2023-2024]])
** {{tl|Voce di qualità/4}} con {{tl|Voce di qualità/293}} ([[Radioso maggio]])
** {{tl|Voce di qualità/5}} ([[Richard Roose]]) con {{tl|Voce di qualità/292}} ([[Waratah (piroscafo)]])
** {{tl|Voce di qualità/6}} ([[Waratah (piroscafo)]]) con {{tl|Voce di qualità/291}} ([[lago di Montedoglio]])
** {{tl|Voce di qualità/283}} ([[Richard Roose]])
 
Effettivamente con questi ultimi due spezzoni noto una discrepanza di contenuti, tuttavia proprio il fatto che dentro al template si può passare un valore alternativo a quello automaticamente calcolato dovrebbe permettere di risolvere anche il caso in cui non venga mantenuta la linearità (stavolta per la promozione di [[Cittadella di Parma]]): con {{tl|Voce di qualità/Switch Novità|5=283}} viene l'ordine corretto. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 20:38, 2 ott 2024 (CEST)
== Doppie parenetesi graffe ad una sezione - esiste un altro modo? ==
 
:Forse ho capito male, ma stai per caso proponendo di togliere dalla rotazione tutte le voci vetrinate/vdq per mandare in home solo le ultime 6? No perché all'inizio era così, ma in questo modo la visibilità era nulla per le voci più vecchie, così si è passati al sistema attuale. Se invece intendi dire di eliminare i primi 6 template di ogni categoria in favore degli ultimi, potrebbe generarsi confusione in caso di promozioni/rimozioni/altri passaggi di categoria delle voci, può capitare che un template vetrina/vdq passato (anche tra i più recenti, da qui per esempio la discrepanza che hai notato sopra) veda un cambiamento di contenuto. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:15, 3 ott 2024 (CEST)
Durante la creazione della pagina [[Utente:Aushulz/Sandbox16]] per il [[portale:Scienza e tecnica]], ho dovuto ricopiare la lista delle voci in vetrina del portale dalla pagina della vetrina alla pagina della bozza. C'è un modo per fare in modo che la lista venga aggiornata automaticamente? Avevo pensato a creare una sottopagina Wikipedia:Vetrina/Scienza e tecnica (oppure due sottopagine, volendo mantenere le due branche separate) e inserire al posto della lista adesso esistente nella pagina Wikipedia:Vetrina la sintassi <nowiki>{{Wikipedia:Vetrina/Scienza e tecnica}}</nowiki>. In questo modo, posso mettere anche nel portale la sintassi <nowiki>{{Wikipedia:Vetrina/Scienza e tecnica}}</nowiki>, con la certezza che la lista nel portale verrà aggiornata automaticamente ogni volta che verrà modificata nella sottopagina della vetrina. Si potrebbe fare la stessa cosa per le altre sezioni (Arte, Biografie, Geografia, Storia, ...). Il problema quindi deriva dal fatto che se scrivessi nella pagina del portale la sintassi <nowiki>{{Wikipedia:Vetrina#Scienze matematiche, fisiche e naturali}}</nowiki> quella che appare non è la sezione della pagina, bensì la pagina intera. Che ne pensate, si possono creare le sottopagine di Wikipedia/Vetrina o bisogna agire in altra maniera? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:42, 16 feb 2009 (CET)
::{{Ping|Cosma Seini}} <small>Il piiing... aaah!</small> No, mi era semplicemente sembrato stupido e decisamente anacronistico modificare un elenco di sei numeri facendolo ruotare. Praticamente lo stesso effetto si può ottenere considerando le ultime sei voci appena promosse. I parametri 1÷6 dovrebbero essere lasciati vuoti per poter usare il valore che verrebbe automaticamente calcolato. Ma nel caso si potrebbero usare i numeri di pagina sostituitivi in caso andasse previsto un "buco" nell'ordinamento il quale finirebbe giocoforza per scombinare l'automatismo. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 18:45, 17 mag 2025 (CEST)
:Sottopagine direi di no, complicherebbe la modifica della pagina. Per esperienza, ti posso solo dire che tutti i progetti aggiornano a manina i portali in caso di entrate/uscite dalla vetrina: non sarà l'ideale, ma in fondo non è diverso da tante altre finestre non statiche dei portali, quali le frequenti "ultime voci" et similia. Per di più, essendo i portali rivolti al lettore, l'aggiunta di una stellina non è poi così fondamentale, e non mi pare ragione sufficiente per complicare le cose altrove. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:21, 17 feb 2009 (CET)
:::Si potrebbe migliorare l'algoritmo di selezione delle voci in rotazione integrando la gestione della maggiore probabilità di mostrare le ultime voci inserite implementando il seguente esempio pseudocodificato:
::Grazie dei consigli. Vuol dire che lascerò le cose come stanno. Se vi viene in mente un altro modo per automatizzare la cosa, che non coinvolga la modifica della pagina della vetrina, ma solo il portale, fatemi sapere. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:04, 17 feb 2009 (CET)
::::Premettendo
::::* random = sorgente randomica
::::* v = numero di voci in rotazione (qui 50)
::::* considero le ultime 6 probabilità tripla (per esempio)
::::<syntaxhighlight>n = (1 + random % (v + 6 * 3)) // 1 ÷ (50+18)
 
se n > v allora
== Sezione Storia ==
prendi la voce numero v - (n - v) % 6 // 50 - (0÷5) = 50÷45
altrimenti
prendi la voce numero n</syntaxhighlight>
:::Se <code>n > v</code> la parte eccedente verrebbe, tramite l'operatore modulo, ricondotta nell'intervallo 0-6 (anche più volte, in base alla maggiore probabilità) e infine verrebbero selezionate le ultime voci inserite in rotazione (n-0 ÷ n-5).
:::Tutto questo accrocchio servirebbe a tornare a dare maggiore peso alle ultime voci inserite in rotazione, perdendo la doppia presenza dello stesso contenuto (altra cosa non proprio ottimale). Che ne pensi? '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 19:10, 17 mag 2025 (CEST)
::È vero che una pagina nuova potrebbe essere inserita fuori posto (posto x), a sto punto si può modificare nello pseudocodice qui sopra con qualcosa come
::<syntaxhighlight>se (n-v) % 6 = 0 e v < v_old + 6 allora
prendi la voce numero x
altrimenti
[...]</syntaxhighlight> così anche la nuova voce inserita fuori posto in rotazione potrebbe acquisire maggiore visibilità (e si disattiverebbe quando non è più tra le ultime 6). '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 19:25, 17 mag 2025 (CEST)
:::{{ping|ZandDev}} Ho visto le tue modifiche alle pagine delle Vetrine e delle VdQ, grazie, mi pare anche tu abbia risolto un bug grafico che talvolta spuntava da mobile dove le stesse pagine non venivano visualizzate per intero. Per cose così tecniche comunque è meglio parlarne a progetti più specifici tipo [[Discussioni progetto:Qualità]] e [[Discussioni progetto:Laboratorio grafico]]. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 17:03, 20 mag 2025 (CEST)
::::{{Ping|Cosma Seini}} Bello sistemare bug dei quali non ero neanche a conoscenza...
::::Provo a segnalarla al progetto:Qualità, visto che mi sembra che questa discussione con il laboratorio grafico non c'entri proprio nulla. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 17:42, 20 mag 2025 (CEST)
 
== Protezione ==
La sezione "Storia" è ripartita per aree geografiche, il che mi pare un po' cervellotico, e crea effetti anche buffi (tipo mettere i "Trattati Roma-Cartagine" in Storia d'Italia). Trattandosi di storia, più logico dovrebbe essere il criterio cronologico, per cui propongo di riformulare la partizione, secondo la classica scansione preistoria-storia antica-storia medievale-storia moderna-storia contemporanea, lasciando a parte, sotto il generico titolo "storia", le varie storie locali (tipo "Storia del Piemonte").--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 12:25, 19 feb 2009 (CET)
:Concordo. Effettivamente la soluzione attuale è un po' assurda.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]]<sup>11500 edit</sup><small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 19:13, 19 feb 2009 (CET)
:: concordo --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 20:47, 19 feb 2009 (CET)
:::{{fatto}} <small>subito sennò mi dimentico</small> Ovviamente, ho lasciato sotto "storia" e basta le voci che coprono un arco temporale superiore alle tradizionali scansioni. Rimarco l'assenza della sezione "Preistoria"... bisognerà darci da fare.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:51, 21 feb 2009 (CET)
 
[[Discussioni Wikipedia:Voci di qualità#Protezione|Segnalo]] --[[Utente: Ethn23|Ethn]]<sub>[[Discussioni utente:Ethn23|23]]</sub> 16:22, 15 nov 2024 (CET)
== Elenco delle anteprime di vetrina ==
 
== Solo link blu nell'incipit? ==
Durante la manutenzione dei portali, mi sono accorto che tutte le anteprime delle vetrine che compaiono nelle pagine dei portali sono reperibili nelle cronologie delle pagine [[Template:Vetrina/1]], [[Template:Vetrina/2]], [[Template:Vetrina/3]], [[Template:Vetrina/4]], [[Template:Vetrina/5]] e [[Template:Vetrina/6]], così ho scritto delle istruzioni a proposito per il portale:Scienza e tecnica: [[Progetto:Scienza e tecnica/lavori]].<br/>
Rimane però il problema di cercare le vetrine all'interno delle varie cronologie, per cui mi chiedevo: che ne dite di creare (se già non esiste) un archivio (ad esempio [[Wikipedia:Vetrina/anteprime]]) contenente tutte le anteprime delle voci in vetrina, in modo da facilitare le operazioni di creazione e manutenzione delle sezioni "vetrina" dei portali?<br/>
L'archivio dovrebbe presentarsi come un elenco ragionato di tutte le pagine in vetrina, come quello della pagina [[Wikipedia:Vetrina]], ma con la differenza che cliccando ai link non si accede alla voce, bensì all'anteprima della voce (ad esempio [[Wikipedia:Vetrina/anteprime/Massa (fisica)]]).<br/>
Se siete d'accordo, basterebbe creare la pagina [[Wikipedia:Vetrina/anteprime]] (o altro nome) con i tutti i link rossi che poi possono essere mano a mano riempiti da volontari che cercheranno l'anteprima nelle cronologie suddette, e appena l'elenco sarà terminato le varie anteprime potranno essere mano a mano aggiornate a partire dalla voce originale, se l'incipit di questa viene modificato.<br/>
Inoltre si dovrebbero inserire da qualche parte le istruzioni per questa procedura, che dovrà essere fatta per tutte le nuove voci in vetrina appena queste entreranno in vetrina. Che ne pensate? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:05, 23 feb 2009 (CET)
:Le anteprime non sono altro che il copincolla degli incipit delle voci, depurati dalle note. Mi sembra che sia molto più veloce fare sottopagine dei portali con lo stesso contenuto, che non l'immane lavoro che la tua proposta comporterebbe.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 17:00, 23 feb 2009 (CET)
::{{Non fatto}} Hai ragione. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:59, 26 mar 2009 (CET)
:::Mi intrometto nella discussione per segnalare che quello che proponeva Aushulz è secondo me un ottimo modo di ragionare peraltro utilizzato dalle pagine della vetrina inglese [[:en:Wikipedia:Today's featured article/April 2009]] e simili. Forse con il crescere dell'enciclopedia, per non dire già adesso, si può pensare una soluzione di questo tipo anche da noi. --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 04:12, 27 mar 2009 (CET)
 
Apro questa discussione per sentire il parere della comunità su un fenomeno che ultimamente si manifesta spesso nelle srq. Nonostante non sia obbligatorio che una voce proposta per la rubrica sia bluificata, molti utenti indicano come opportuno che almeno l'incipit di essa non presenti link rossi. Onestamente mi trovo d'accordo: che si tratti dell'incipit impone che vi siano solo le informazioni maggiormente rilevanti della voce, rendendolo quindi scevro da quelle più specifiche (e che quindi sia più probabile rimandino a pagine ancora inesistenti); inoltre, una volta approvata la voce, l'incipit compare nell'home di it.wiki, risultando visibile a milioni di utenti, che inevitabilmente vi possono cliccare, ed essere rimandati ad una pagina inesistente non so quanto possa essere utile in una presentazione che dovrebbe già essere auto-esplicativa.
==Modifica della vetrina==
 
IForse linkl'ho allafatta modificaun deglipo' estratticontorta, dellema vocispero inche vetrinail rinvianomessaggio asia paginepassato. La mia proposta sarebbe quindi quella di editrendere obbligatorio che contengonole ilvoci tmppresentate switchper (sperola dirubrica essermiin fattoincipit intendere).abbiano Nonsolo èwl possibilefunzionanti attivare(magari unaggiungendo linkuna piùpostilla appropriatoal checriterio permetta"completezza" ditra correggerele direttamenteregole). lSiete d'highlightaccordo? --[[Utente:Pequod76Cosma Seini|Pequod<span style="color:#0080004169E1;">76'''Cosma Seini'''</span>]]<sup>( [[Discussioni utente:Pequod76Cosma Seini|talk]]<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</supspan></small>]] 1415:1348, 2428 marfeb 20092025 (CET)
:Ehm... io non ho capito una mazza. O rispieghi, o aspetti qualcuno più sveglio di me--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 20:12, 27 mar 2009 (CET)
::Forse ho capito il problema:
::@Pequod: se vedi bene ci sono due link "Modifica" in cima alla voce; devi avere cliccato il "modifica" più piccolo, che permette la modifica dello switch, mentre se clicchi il "Modifica" scritto più grande (a sinistra di quello piccolo) vieni portato alla pagina di modifica dei sunti o anteprime (che tu chiami "highlights"). Se invece vuoi modificare la voce (ma non mi pare che chiedevi questo) basta cliccare "Leggi la voce". In effetti i due "modifica" vicini confondono un po' le idee. Sarebbe meglio chiamarli in due maniere diverse, ad esempio "Modifica l'anteprima" (o come vogliamo chiamarla) e "Modifica il codice". --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:21, 27 mar 2009 (CET)
:::Grazie Aushulz, non era facile da intendere :D --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 05:16, 29 mar 2009 (CEST)
 
:Al limite si prevede che la versione per la home sia senza wl rossi. Già portare una voce in vetrina è difficile ... In generale ritengo che la qualità di una voce non possa essere misurata sulla base dell'esistenza di ''altre'' voci. L'ipertesto è un elemento in più, non è intrinseco al testo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 19:07, 28 feb 2025 (CET)
== Inserimento di dubbio gusto ==
::Troppo spesso, pur di bluificare, si creano delle ciofeche. Bella roba! --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 20:30, 28 feb 2025 (CET)
:::{{ping|Pequod76}} Mah, non è che queste difformità tra i template in rotazione e l'incipit effettivo mi convincano granché. A questo punto perché non creare o eliminare l'eventuale link mancante direttamente nella voce? Raramente la vetrinazione di un articolo non richiede (per necessità eh, non per imposizione) la creazione di qualche voce collaterale per approfondire questo o quell'aspetto, questo o quel personaggio collegato, mi è capitato pochissime volte di mettere mano a un campo già del tutto sviscerato su Wikipedia (almeno a voci create e un minimo sviluppate) e che non avesse quindi bisogno di bluificare qualcosa (non tutto, solo le cose fondamentali, a me piace creare tutti i link delle voci ma nei miei giudizi non ritengo la presenza di qualche link rosso nel corpo degli articoli una discriminante). Forse ho sbagliato a parlare di obbligo, sarebbe meglio una raccomandazione come già avviene per altri passaggi della vetrinazione.
:::{{ping|Frognall}} Le voci ovviamente (e in generale sul sito, non solo per la rubrica della qualità) devono rispondere a degli standard minimi, da sempre se non sono all'altezza si beccano gli avvisi del caso, gli spostamenti in bozza o altre cose affini. Il tuo è un intervento forte, puoi fare qualche esempio per capire come (non) fare? --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:11, 1 mar 2025 (CET)
:::::{{fc}} Sono stato eccessivo. Premetto che detesto le traduzioni da en.wikipedia, fatte alla svelta e senza verifica delle fonti trasportate di peso. Già c'è la malintesa tendenza a bluificare adesso che non è richiesto, una tale raccomandazione finirebbe con l'incentivare ulteriormente la pratica delle importazioni purchessiano. Avendo fatto ammenda, mi esimo dall'addurre un paio di esempi, per non rendermi ancor più antipatico. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 02:35, 1 mar 2025 (CET)
::::Ma mettiamo anche che si creino degli stub dignitosi. Non è affatto detto che rappresentino delle integrazioni essenziali alla voce candidata al riconoscimento. Faccio un esempio relativo ad una voce su cui sto lavorando (che non è candidata), anzi ad una sua sezione specifica, cioè [[Federico Barbarossa#Fonti]]. In questa sezione appaiono numerosi link rossi. Se mostro quali sono si capirà meglio cosa voglio dire:
::::*''[[Chronica de duabus civitatibus]]'' ([[d:Q1087819]]). E' citata in questi termini: "A questo periodo risale il capolavoro di Ottone, la ''Chronica ecc. ecc.'', un storia del mondo dalla creazione al 1146, dai toni assai pessimisti". Nella voce sul Barbarossa si menziona quel tanto che serve e nulla più. L'esistenza di una voce sulla ''Chronica'' di [[Ottone di Frisinga]] non rappresenterebbe una integrazione sostanziale alla voce "principale". Ovviamente non siamo nell'incipit e questa ''Chronica'' non è centrale nel racconto, ma sono invece centrali le ''[[Gesta Friderici imperatoris]]'' ([[d:Q132837565]]: elemento che ho creato in questo momento su wdata, neanche esisteva...), altra opera di Ottone e fonte fondamentale per la vita del Barbarossa, opera che si potrebbe ben citare nell'incipit. Continuatore dell'opera di Ottone fu [[Radevico]] ([[d:Q835997]]), che potremmo certo citare in incipit, chissà. E poi la [[Testa di Cappenberg]] ([[d:Q1034872]]), un reliquiario in bronzo dorato che forse raffigura Barbarossa. Ecc. ecc.
::::Di tutti questi temi si dice quello che serve alla voce. Ora, ho citato queste voci mancanti perché ''serve'' che siano citate, serve che la loro assenza si senta. Probabilmente la qualità di una voce è anche legata a quanto scava e scavando vengono fuori queste cose che a noi mancano. Non vorrei che il genere di requisiti proposti instilli una mentalità elusiva, che non va nell'interesse della profondità della voce.
::::Quanto alla difformità tra tmp della home e incipit vero e proprio, a parte che si tratterebbe di una minuzia, ma poi è cosa normale. Gli incipit vengono "cristallizzati" nei tmp della home e il giorno dopo magari vengono modificati. Di rado vengono aggiornati i tmp... Ad ogni modo, io sono per lasciare in home il link rosso senza alcuna vergogna o timore, perché il lettore sa (o è bene che scopra) che i link rossi questo sono, cose che mancano. Del resto, i link rossi non portano al nulla siderale, ma ad una qualche forma di comunicato che dice che ahinoi la voce non esiste. In ogni caso, se io eliminassi il link alle ''Gesta'' di Ottone non credo farei un buon servizio a it.wiki. Il problema è anzi che spesso su it.wiki (e anche altrove) ci si ferma agli autori e non si sviluppano le voci sulle opere. Questo è vero almeno per certi autori non italiani e magari antichi. Si tende a trattare certe opere direttamente nelle biografie. Per es. nel lontano 2011 scorporai [[Institutio oratoria]] dalla voce su Quintiliano. Di altre opere non si dice altro che il titolo.
::::Comunque, mi concentrerei sul tema della "necessità di approfondimento collaterale". E' difficile valutare se e quanto possa o debba servire un'altra voce B per la bontà di una data voce A. Secondo me, la voce A per essere buona ha bisogno solo di sé stessa. Se leggo B, il centro di B sarà B. Non ha molto senso che qualcosa di essenziale per A stia in B e non in A.
::::Un ultimo elemento che considererei è che ci sono incipit di dimensioni diversissime. Alcuni riescono a essere molto stringati, mentre altri hanno bisogno di dilungarsi per offrire una adeguata sintesi del loro tema.
::::In conclusione, per i riconoscimenti menzionerei solo i requisiti strettamente necessari e non le "raccomandazioni", che poi finirebbero per diventare requisiti necessari non dichiarati. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 02:06, 1 mar 2025 (CET)
:::::Personalmente mi trovo d'accordo con Cosma Seini. Qualche link rosso nel corpo della voce ci sta, anzi ce lo vedo anche bene perchè indica che c'è sempre una possibilità di approfondimento per chi volesse creare le voci mancanti. Ma nell'incipit i link dovrebbero essere blu. Sia perchè l'incipit dovrebbe riassumere gli elementi fondamentali della voce, e sarebbe bene che le pagine collegate a quegli elementi fondamentali esistano o siano state create durante il lavoro sulla voce. Ma soprattutto per la questione sollevata da Cosma Seini, ossia che l'incipit va in home page e chi lo legge può essere invogliato a cliccare sul wikilink che vi appaiono, e nel caso di link rossi verrebbe portato ad una pagina che non esiste.
:::::Tutt'al più, se si ha un caso come quello citato da Pequod in cui una eventuale collegata non porterebbe ad una integrazione importante per la voce principale, si può risolvere facilmente non inserendo il wikilink (che sarebbe rosso) nell'incipit, ma solo quando si cita quell'argomento nel corpo della voce. Il wikilink rosso ci sarebbe sempre, ma il fatto che sia rosso nonn sarebbe più un problema. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 02:25, 1 mar 2025 (CET)
::::::Scusate, aggiungo una riposta a Post e poi mi corico, promesso. :) Per me il mondo dei riconoscimenti può certamente orchestrare come meglio crede le proprie convenzioni, quindi ad esempio rimuovendo il link dal tmp della home page, ma toglierlo dall'incipit vero e proprio della voce mi sembra profondamente sbagliato. Posso capire che non si voglia mettere il link rosso in home, anche se sono di diverso avviso, ma la voce deve rimanere come le altre, altrimenti per paradosso la conquista della vetrina deve passare da una sorta di "omissione" (che se fatta "di servizio", nei tmp della home va anche bene), quindi da un "peggioramento". ;) Buonanotte. :))) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 02:31, 1 mar 2025 (CET)
 
== Riscrittura ==
<center>
{| style="width:80%;border-width:thin;border-color:lightgrey;border-style:dotted;padding:0 0 0 0;background-color:transparent"
|align=center|[[File:Goldenwiki 1.5.png|25px]] &nbsp;&nbsp; <big>'''{{formatnum: {{#expr: {{Numero voci in Vetrina}}/{{NUMBEROFARTICLES:R}}*100 round 2}} }}%'''</big> è la percentuale delle voci della Wikipedia Italiana presenti in vetrina.
|}
</center>
 
Ho riscritto la pagina in modo più accessibile sia da mobile sia con la modalità scura (credo anche per gli [[screen reader]]). Se notate problemi fatemi sapere ;) '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 13:07, 18 mag 2025 (CEST)
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AVetrina&diff=22928777&oldid=22928354Ho rimosso] questa aggiunta di utente sconosciuto, che trovo esteticamente orrenda - specie nella collocazione di massima visibilità in cui si trovava - e di utilità nulla. Se qualcosa mi sfugge o se il mio gusto estetico non collima con quello condiviso, rollbaccatemi pure. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 20:11, 27 mar 2009 (CET)
 
== I torni non contano ==
:Per me è indifferente toglierlo o lasciarlo. Non ha una utilità rilevante. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:24, 27 mar 2009 (CET)
 
Oggi, 20 giugno 2025, in [[Wikipedia:Vetrina]] si può leggere ''In questo momento nella lista sono presenti '''578''' voci su un totale di 1 923 192 voci dell'enciclopedia: ciò significa che lo 0,03%, o in altri termini una voce ogni 3 327, si trova in questa lista. Altre '''555''' sono invece riconosciute di qualità.''
Non so se è tecnicamente possibile, però sarebbe una buona soluzione inserire la percentuale nella frase, esattamente come la parte grassettata '''una voce ogni 1200'', magari subito dopo. --[[Speciale:Contributi/93.37.59.209|93.37.59.209]] ([[User talk:93.37.59.209|msg]]) 22:46, 28 mar 2009 (CET)
:Utilità zero, secondo me. Se proprio si volesse mantenerlo per qualche motivo, quoto l'IP che mi precede --[[Utente:Ginosal|'''Ginosal''']] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|''2.0'']]</small> 23:00, 28 mar 2009 (CET)
 
In [[Wikipedia:Voci di qualità]] invece si può trovare ''Attualmente, delle 1 923 193 voci di Wikipedia, '''557''' sono considerate di qualità: ciò significa che lo 0,029%, o in altri termini una voce ogni 3 453, si trova in questa lista. Altre '''578''' sono in vetrina.''
== Voci in vetrina ==
 
Perché vi è questa differenza nel numero di voci di qualità mostrati tra le due pagine? Sarebbe solo un problema di cache (ma sto continuando a pulirla ma non sta funzionando) oppure c'è un problema nel conteggio? --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 17:46, 20 giu 2025 (CEST)
Scusate mi sbaglio o le voci nella vetrina da un certo tempo a questa parte sono sempre le stesse?--[[Utente:Galaxy|Galaxy]] 12:51, 6 apr 2009 (CEST)
 
:Niente, dopo un po' si è risolto... --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 18:54, 20 giu 2025 (CEST)
:Stavo pensando esattamente la stessa cosa... non sarebbe meglio far ruotare nella pagina principale ''tutte'' le voci della vetrina anziché solo le ultime inserite? -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 11:27, 17 apr 2009 (CEST)
::{{Ping|PapaYoung89}} I due contatori provegono dalle pagine {{tl|Numero voci in Vetrina}} e {{tl|Numero VdQ}}. Le pagine che li incorporano (come le due citate) non vengono modificate direttamente, perciò di solito viene visualizzata la rispettiva versione già in cache. La cache viene rigenerata ogni tanto, dopo ogni modifica, oppure su richiesta (v. [[Aiuto:Purge]]). La differenza era solo di due pagine VdQ. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 12:13, 24 ott 2025 (CEST)
::Il box intende essere un prospetto riassuntivo delle novità in vetrina, per l'elenco completo c'è il comodo link in testa al box; se in un certo periodo entrano poche voci in vetrina non ci possiamo fare nulla, se non... adoperarci per portarcene di nuove! :-) Inoltre dato che 400 voci sono in vetrina dobbiamo creare 400 sottopagine riassuntive delle voci per farle ruotare nella Pagina Principale? Lo stesso tempo lo dedicheremmo a destubbare 400 voci... --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 11:33, 17 apr 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Vetrina".