Discussioni progetto:Architettura/Archivio/4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ziv (discussione | contributi)
→ File has been renamed on Commons (c:GR)
 
(106 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avviso archivio|noredlinks=y}}
{{titolo errato|titolo=Il Tecnigrafo}}
{{bar tematici}}
<!------------------
INIZIO CONTENUTO
-------------------->
<center><div style="width:90%; padding:8px; background:white; border: 2px grey; margin-left:1px; margin-right:6px;margin-bottom:4px; text-align:center">
[[Immagine:SaintPierre1.JPG|50px|left]][[Immagine:SaintPierre1.JPG|50px|right]]
 
<div style="margin-top:16px;"><font color="black" size="16"><b>Architettura</b></font></div>
 
<div style="margin-top:16px;">[[Image:Boullée - Projet d'Opéra - élévation.jpg|540px|center]]</div>
 
 
'''[[Portale:Architettura|Il Portale]]''' &mdash; '''[[Progetto:Architettura|Il Progetto]]''' &mdash; '''[[Discussioni_Progetto:Architettura|Il Tecnigrafo]]''' &mdash; '''[[:Categoria:Architettura|Le Categorie]]'''
<hr />
Benvenuti nel bar del progetto e del portale [[Architettura]] dove chi ha curiosità domande o è interessato all'[[Architettura]] o alla storia dell'Architettura o vuole partecipare al [[Portale: Architettura|Portale Architettura]] può discutere e fare domande.
Per domande o questioni su argomenti differenti considera il [[Wikipedia:Guida ai bar|circuito dei bar di it.wiki]], per questioni riguardanti it.wiki genericamente puoi rivolgerti '''[[Wikipedia:Bar|Bar generalista di it.wiki]]'''.
 
Le precedenti discussioni sono archiviate [[Discussioni_progetto:Architettura/Archivio|qui]].
</div>
</center>
 
<!----------------
FINE CONTENUTO
------------------>
</div>
 
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
__TOC__
| valign="top" width="50%" |
{{Progetto:Architettura/Cassetto/Archivio discussioni}}
 
{{finestraHome1
|titolo=<BIG>'''Da fare'''</BIG>
|link=Progetto:Architettura/da_fare
|logo=Crystal Clear app ksirtet.png|px=20|didascalia=
|col_testata=808080|col_corpo=F0F0F0|col_footer=#808080|font_color=black
|contenuto= {{Progetto:Architettura/da fare}}
}}
|}
 
<!-- Scrivere SOTTO QUESTA RIGA, inserire i nuovi messaggi in FONDO, grazie-->
 
== cancellazione immagini di architettura italiana ==
Riga 51 ⟶ 16:
:Ciao --[[Utente:%Pier%|'''Pier''']] <sup>[[Discussioni utente:%Pier%|«···»]]</sup> 09:43, 15 gen 2009 (CET)
 
== [[Progettazione ecocompatibile]] ==
 
Salve, questa voce presto subirà un'importante sconvolgimento, molto probabilmente per mano mia, volevo quindi chiedere agli utenti di questo progetto se potevano interessarsi a "salvare" la sezione "Ecocompatibilità in architettura" integrandola nelle voci che già qualcuno ha citato nel +U.
Riga 81 ⟶ 46:
Segnalo che è stata messa in cancellazione la voce [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Leonardo Corbo|Leonardo Corbo]]. Mi astengo dall'aggiungere commenti. --[[Utente:Nivola|Nivola]] ([[Discussioni utente:Nivola|msg]]) 17:59, 23 gen 2009 (CET)
 
== cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Maurizio Duranti}}--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 10:36, 26 gen 2009 (CET)
 
== Vulcano buono ==
Non saprei dove trovare dei disegni tecnici free :) Se qualcuno può dare una mano sia con immagini che con testo salviamo la voce. :)) --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 08:09, 28 gen 2009 (CET)
 
{{Cancellazione|Vulcano Buono}} Non saprei dove trovare dei disegni tecnici free :) Se qualcuno può dare una mano sia con immagini che con testo salviamo la voce. :)) --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 08:09, 28 gen 2009 (CET)
 
==Cancellazioni==
{{Cancellazione|Chiesa di San Filippo Neri (Messina)}}
 
Vi sono diverse procedure in atto dal [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare#3_febbraio 3] al [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare#4_febbraio 4] febbraio, parecchie riguardano voci che si trovano nella categoria "da aiutare" da ottobre. Altrettanto diverse sono le varie opinioni sul cosa fare di tutte quelle schede --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 01:59, 4 feb 2009 (CET)
 
== Criteri per l'esistenza di una voce autonoma relativa ad un edificio o simili ==
 
In particolare dopo votazioni dove i voti di cancellazioni hanno per me motivazioni incomprensibili, ad esempio <small>(non cito gli autori dei commenti, non mi interessa criticare il pensiero altrui, ma conservare voci che ritengo abbia dignita' di una voce autonoma)</small>
* [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Chiesa_di_San_Marco_(Varallo)]]
**voce integrabile in Varallo, che potrebbe raggiungere la vetrina se ampliata con le info sparse in 100 altre voci. E' proprio necessaria tutta questa "esternalizzazione"???
**Sarà pure un monumento nazionale ma così com'è si può integrare
Riga 144 ⟶ 100:
::::La proposta di Rago sembra animata da buon senso. Tuttavia, realizzare una voce autonoma per qualunque edificio enciclopedico, inclusi quelli a livello di stub, comporta lo svuotare le sezioni apposite nelle voci dei comuni, o quanto meno lasciarvi dei riassunti: cosa IMHO auspicabile se parliamo del [[Pantheon (Roma)|Pantheon]], molto meno se parliamo, ad esempio, della [[Adelfia#Monumenti_e_luoghi_di_interesse|Torre Normanna di Canneto]] (pur monumento nazionale) le cui informazioni disponibili in WP sono minime, e comunque neanche troppo ampliabili: IMHO diventerà opportuna una voce autonoma solo quando e se le informazioni enciclopediche supereranno una certa soglia (diciamo quelle incluse in 3-4 frasi, se è necessario dare una misura orientativa). Questo approccio mi sembra in linea con quanto si legge in [[Wikipedia:Unione#Voci_troppo_specifiche|queste linee-guida]]. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 11:19, 3 apr 2009 (CEST)
:::::Non mi sembra il caso di complicarci le cose. In sintesi per avere diritto ad una voce propria un qualsiasi soggetto (non solo un edificio) dovrebbe avere 1) Fonti indipendenti che ne attestano l'importanza 2) Quantità di testo adeguata (superiore allo stub, per intenderci, dato che la creazione di tanti abbozzi è sconsigliata dalle linee guida). Trovo inoltre fuori luogo parlare di "obblighi" e "divieti" su Wikipedia, dove la soluzione migliore spesso si ottiene valutando caso per caso. Se un soggetto (per come è scritta la voce al momento) appare di rilevanza non eccezionale e/o le informazioni sono scarse, è sacrosanto il diritto di ogni utente di accorpare la voce ad una più ampia (es. il comune), dato che comunque potrà essere nuovamente scorporato quando ci sarà più materiale disponibile. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:33, 3 apr 2009 (CEST)
 
==avviso==
{{Cancellazione|Oratorio della Compagnia del Santissimo Sacramento (Carini)}} --[[Utente:Dispe|Avversario]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 22:58, 9 feb 2009 (CET)
 
== [[Ex monastero delle Clarisse]] ==
Riga 158 ⟶ 111:
::::::Nella [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Ex monastero delle Clarisse|pagina di segnalazione della voce]] per la Vetrina, fra i primi commenti. --'''[[Utente:Adam91|<span style="color:blue;">Adam</span>]]'''''[[Discussioni utente:Adam91|<span style="color:red;">91</span>]]'' 22:00, 10 feb 2009 (CET)
:::::::La risposta è qui: [[Aiuto:Nomenclatura#Chiese]], applicabile un po' a tutti gli edifici --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 19:03, 15 feb 2009 (CET)
 
== [[Silvio Galizia]] ==
 
{{Cancellazione|Silvio Galizia}} --[[Utente:JakobVoss|JakobVoss]] ([[Discussioni utente:JakobVoss|msg]]) 20:09, 18 feb 2009 (CET)
 
== il [[Progetto:Design]] è in cerca di linee guida, per ottimizzare la collaborazione nelle voci seguite da + progetti ==
Riga 195 ⟶ 144:
Questo template contiene le indicazioni di edificio più alto del mondo, comprese di edificio precedente e successivo, informazioni che però vengono duplicate dal template a fondo pagina. Si veda ad esempio [[Empire State Building]], ma tutte le voci hanno lo stesso problema. Inoltre, come in questo caso, a volte non coincide nemmeno l'edificio successivo. --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 13:11, 31 mar 2009 (CEST)
:La ridondanza andrebbe cancellata. Secondo me sarebbe meglio cancellare le indicazioni nell'infobox grattacielo, anzi di cancellare la casella dal template: questa scelta lascerebbe aperta in futuro la possibilità di operare una distizione tra "edificio più alto" e "struttura più alta" (esempio: obelischi, antenne....), da realizzare con il box di successione --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 22:26, 7 apr 2009 (CEST)
 
==Avviso di cancellazione==
{{Cancellazione|San Bartolomeo ai morti}} --[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 15:58, 1 apr 2009 (CEST)
 
== [[Chiese di Cerreto Sannita]] ==
 
Segnalo che sulla voce in oggetto é stata avviata una procedura di vaglio. Ogni suggerimento per migliorare la pagina é ben accetto. --'''[[Utente:Adam91|<span style="color:blue;">Adam</span>]]'''''[[Discussioni utente:Adam91|<span style="color:red;">91</span>]]'' 14:37, 5 apr 2009 (CEST)
 
==Avviso di cancellazione/2==
{{Cancellazione|Pino De Nuzzo}}
{{Cancellazione|Torre delle Arti}} --[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 20:01, 7 apr 2009 (CEST)
 
== Archeggiature vs. archi ==
 
[[Wikipedia:Richieste di pareri/Voci#Arte|Richiesta di un parere]]: non è più corretto mettere archi/arcate, e lasciare il termine "archeggiature" per gli archetti decorativi delle chiese gotiche e romaniche? [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 23:22, 18 apr 2009 (CEST)
:Archeggiature? Mai sentito. Io gli archetti li chiamo [[archetti pensili]] o tutt'al più [[arcata cieca|arcate cieche]]... --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 00:41, 24 apr 2009 (CEST)
 
== Vaglio ==
 
[[Wikipedia:Vaglio/City of Manchester Stadium/2]]--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:55, 20 apr 2009 (CEST)
 
== voci richieste ==
 
Ho tolto siti e fiere, perchè mi sembravano molto spammosi... sarei per tagliare via anche le riviste, ma non so, che ne dite? --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 00:37, 24 apr 2009 (CEST)
 
== dubbio ==
 
Si dice gettata o gittata di cemento? --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 19:20, 29 apr 2009 (CEST)
 
:gettata direi.. la gittata è la portata di un lancio. --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 19:56, 29 apr 2009 (CEST)
 
::Anch'io ho sempre detto gettata (getto) di cemento e credo sia la forma corretta, ma un vecchio vocabolario Zanichelli che ho consultato alla voce "gittata" si rimanda a "gettata", quindi potrebbe essere che in passato fossero usati come sinonimi. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 20:12, 29 apr 2009 (CEST)
 
==Categorie==
Abbiamo categorie di opere architettoniche per architetto? Io non ne ho trovate, a parte qualcosa di incompleto per Palladio... Le facciamo? Come le chiamiamo?? --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 09:35, 12 mag 2009 (CEST)
: Una forma semplice come [[:Categoria:Opere di Baccio d'Agnolo]] ? --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 15:46, 14 mag 2009 (CEST)
::Ok, ma nn è troppo generica? alcuni architetti erano anche scultori, ecc. Giusto x esseer convinti prima di iniziare. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 18:21, 18 mag 2009 (CEST)
 
== Premio per immagini palladiane ==
 
Ciao, vorrei ricordare che mancano solo un paio di giorni al termine per fare le segnalazioni per il Premio Wikimedia Italia. È possibile concorrere al premio anche caricando immagini (foto proprie o disegni in pubblico dominio) sul tema "Palladio e la sua influenza nell'architettura mondiale". Non è dunque necessario che siano foto di opere di Palladio, ma anche edifici o dettagli architettonici di ispirazione palladiana, come se ne trovano in varie parti del mondo. Se date un'occhiata alle foto delle vostre vacanze, probabilmente ne trovate qualcuna ;) Ecco [[Commons:Commons:Premio_Wikimedia_Italia_2009|la pagina del premio su Commons]]. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:40, 12 mag 2009 (CEST)
==[[Discussione:Ex monastero delle Clarisse#Spostamento]]==
Vi segnalo la discussione in oggetto. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:54, 14 mag 2009 (CEST)
 
== Dove si trova ? ==
[[File:Plüschow, Wilhelm von (1852-1930) - n. 1170 recto - Edoardo davanti alla porta di un mausoleo di Pompei - Puig.jpg|thumb|left|100px]]
[[Wilhelm von Plüschow]], famoso fotografo di nudi artistici di fine '800 - inizi '900, ha scattato fra le varie foto di giovinetti nudi fra le rovine questa qui allato, che viene "collocata" a Pompei. Di fatto a Pompei non esiste alcun tempio o monumento funerario che si presenti così; vi è un monumento funerario a dado con una piccola porticina di marmo sulla biforcazione della via dei sepolcri fuori Porta Ercolano, ma essa non raggiunge questa altezza e certamente non possiede colonne doriche in tufo ai lati. Poiché von Plüschow ha operato anche in Sicilia e a Roma, c'è il fondato sospetto che il monumento in questione non si trovi a Pompei come affermato, bensì in una di queste due regioni. Qualcuno può aiutarmi a riconoscerlo? C'è qualcuno che sa dove si trovi? Grazie a tutti per l'aiuto. --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 15:15, 15 mag 2009 (CEST)
 
== Architettura ==
 
[[Architettura]]
 
Oggi l'articolo si occupa principalmente con la: "Teoria di la Architettura". Un articolo veramente enciclopedico dovrebbe includere aspetti quali la: storia dell'architettura, scuole, stili, principali architetti, le diversità regionali, tradizioni, etc; Di Vitruvio: ordine, accordo, proporzione e distribuzione (orden, disposición, proporción y distribución).
 
Anche in la parte teorica manca di trattare: colore, la legge delle proporzioni (“Proporzioni Áurea”, etc.), ambiente, disponibilità di materiali, tecnologias, etc.
 
La immagine successiva, sono stati impedito includere:
 
[[File:Mexican Architecture.jpg|300px]]
 
questa foto mostra alcuni aspetti che ora sono ignorati. --[[Utente:Joaquín Martínez Rosado|Joaquín Martínez Rosado]] ([[Discussioni utente:Joaquín Martínez Rosado|msg]]) 13:23, 3 giu 2009 (CEST)
 
:Che la voce sia migliorabile era emerso anche in discussione per il suo inserimento in vetrina. Un miglioramento della voce è il benvenuto. In ogni caso, un'immagine del genere mi sembra un po' fuori contesto di fianco ad architetture ben più celebri e paradigmatiche (e non necessariamente italiane). --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 14:04, 3 giu 2009 (CEST)
 
::La voce [[Storia dell'architettura]] esiste, quindi l'aspetto storico non va approfondito; non è possibile parlare di ''tutto'' in una voce. L'opera di questa foto è interessante, ma io personalmente non ho neanche capito che cosa lega questa immagine al testo che le stava accanto nella voce sull'architettura. Come si chiama l'opera? Una immagine deve sottolineare e aiutare quello che sta scritto vicino - non sostituirlo, perché la parte principale della voce resta il testo --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 16:29, 3 giu 2009 (CEST)
:::Io avevo rollbackato la modifica x le ragioni che scrive etienne.. tra l'altro le immagini di quella voce sono tutte legate a doppio filo al testo: si parla di pseudoarchitetture=sculture giganti e ci sono le piramidi, si parla di pevsner e c'è la rimessa di biciclette e la cattedrale di lincoln, ecc. Un'immagine del genere è carina ma completamente a caso in una voce così generica, e aprirebbe la pista alle immagini di altri millemila edifici qualsiasi sparsi per il mondo. Piuttosto spererei di usarla un giorno in [[architettura messicana contemporanea]]. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 19:42, 3 giu 2009 (CEST)
::::: Questo è un buon inizio. Se l'architettura è l'arte e la bellezza, è il sontuoso, e anche è lo raffinato e delicato. L'immagine non ha nome. Né non so l'autore. E 'un tipico esempio di gioia messicana che incornicia una piccola piazza. É un esempio di adattamento al paesaggio e per soddisfare una funzione, allegria. Se hai testo in questo articolo. Questa è stata la mia prima intenzione. Più di un schema chiuso dovrebbe rivedere lo stesso argomento su altri wiki (spagnolo, francese, ecc.) --[[Utente:Joaquín Martínez Rosado|Joaquín Martínez Rosado]] ([[Discussioni utente:Joaquín Martínez Rosado|msg]]) 00:34, 4 giu 2009 (CEST)
 
== Vaglio Monumenti e luoghi d'interesse di Bivona ==
 
Segnalo la presenza del vaglio della pagina "[[Monumenti e luoghi d'interesse di Bivona]]" aperto da circa tre mesi ma seguito da nessun utente. Sarebbe gradita la gentile partecipazione e la cortese assistenza da parte degli utenti iscritti in questo progetti. Grazie. --[[Utente:Markos90|Markos90]] ([[Discussioni utente:Markos90|msg]]) 20:58, 13 giu 2009 (CEST)
 
== Vetrina ==
 
Segnalo [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Chiesa di Santa Reparata]]--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:09, 24 giu 2009 (CEST)
 
== Nuova categoria ==
Ci sono i presupposti per inserire una nuova categoria che "indicizzi" gli architetti, le organizzazioni, istituti ecc.. avversi al movimento moderno e contemporaneo nell'architettura? Si tratterebbe delle voci di [[Nikos Salingaros|Salingaros]], [[INTBAU]], [[Léon Krier|Krier]], ecc...
Eventualmente che nome dare a tale categoria?
[[Utente:Mr.Peter|Mr.Peter]] ([[Discussioni utente:Mr.Peter|msg]]) 16:28, 6 lug 2009 (CEST)
:Qualche annetto fà avrei detto "architettura post-moderna"... oggi forse "architettura e urbanistica tradizionalista" o "architettura e urbanistica neotradizionale"... --[[Utente:Dch|<span style="border:1px solid orange;padding:1px;background:orange;color:blue;"><small>DirkCherchi</small>''''' Dch'''''</span>]] [[Discussioni utente:Dch|<sup>discutiamone </sup>]] 17:22, 6 lug 2009 (CEST)
::Sono d'accordo che post-moderna non sia la categoria giusta, altri esempi di voci che potrebbero entrare nella categoria sono quelle collegate al [[New Urbanism]]. "architettura e urbanistica neotradizionale" ?[[Utente:Mr.Peter|Mr.Peter]] ([[Discussioni utente:Mr.Peter|msg]]) 09:43, 7 lug 2009 (CEST)
 
== Template Castello ==
 
Vorrei chiedere un vostro parere su [[Template:Castello|questo template]] e su come migliorarlo. Grazie, --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 09:52, 14 lug 2009 (CEST)
:Ne abbiamo bisogno? I colori sn uguali a chiese e musei (leggi: brutti) e poi ci sn campi non enciclopedici, tipo "stato attuale" o proprietario (wp non è il catasto) e campi un po' troppo generici (tipo)... inoltre voler per forza schematizzare in un anno inzio/anno di fine dei lavori mi sembra una forzatura (come lo è nel template chiese), perché le architetture storiche hanno avuto spesso molte fasui costruttive e molti strati, non sempre facilmente districabili a meno di non peccare di faciloneira. ma siamo sicuri che serva? allo stato attuale preferirei davvero farne a meno. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 17:32, 14 lug 2009 (CEST)
::Be' si tratta di una "prima stesura", quindi assolutamente ancora migliorabile, sia come forma che come contenuti. Proprietario ad esempio si può eliminare, e si può inserire qualcosa di più specifico per quanto riguarda la tipologia. Quanto alla data di costruzione non deve per forza essere un anno preciso, può benissimo essere "IV-V secolo". Personalmente avendo scritto diverse pagine di castelli ho sentito la mancanza di un template apposito. Il più delle volte ho usato quello per i musei, ma in molti casi non è proprio adatto. Cosa si potrebbe usare secondo te? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 18:48, 14 lug 2009 (CEST)
:::Se si paga un biglietto quello dei musei... sennò io non mi sentirei di mettere niente... insomma sono in definitva una minoranza i castelli riferibili a un unico stile, il resto sono frutto di stratificazioni che, personalmente, non amerei schematizzare in un template. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 00:07, 15 lug 2009 (CEST)
 
== Tavolo da disegno, img ==
 
In [[Disegno architettonico]] (e forse altre voci) c'era un'img su un tavolo da disegno da architetto... purtroppo l'img è stata cancellata, non è che qualcuno saprebbe trovarne o scattarne un'altra? --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 17:29, 14 lug 2009 (CEST)
:Grazie :) --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 08:39, 30 lug 2009 (CEST)
 
==Fondamenta/Fondazioni==
Ho notato che nell'[[Template:Infobox_grattacielo|infobox grattacielo]] è usato il termine fondamenta ("posa delle fondamenta") invece che [[fondazioni]]. Anche se i due termini sono sinonimi nel linguaggio comune sappiamo che in quello tecnico il termine esatto è "fondazioni", quindi almeno nelle accezioni più tecniche sarebbe opportuno usare quest'ultimo. --[[Utente:Andrea Cioffi|Andrea Cioffi]] [[Discussioni utente:Andrea Cioffi|<small>(Scrivimi qui!)</small>]] 10:57, 15 lug 2009 (CEST)
:E' da correggere e da fare girare un bot per sistemarlo. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 08:40, 30 lug 2009 (CEST)
 
==Cancellare?==
{{cancellazione|Palazzo Pucci (Amendolara)}} --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 02:39, 30 lug 2009 (CEST)
 
==Tabernae==
Ho tradotto la voce ''[[Taberna]]'' dalla Wikipedia inglese ed, essendo un argomento trattato anche in architettura, soprattutto per gli sviluppi che ha avuto fino ad oggi, ho pensato di inserire anche il collegamento al portale architettura. Dateci uno sguardo e se non è pertinente leviamolo. --[[Utente:Mikros|Mikros]] ([[Discussioni utente:Mikros|msg]]) 19:34, 31 lug 2009 (CEST)
 
==Vaglio Italia==
La voce riguardante il nostro paese merita di essere una voce vetrina. Miglioriamola insieme, soprattuto [[Italia#patrimonio_culturale|questa parte]] necessita del vostro apporto. Che ne pensate? --'''[[Utente:Zappuddu|<span style="color:green">Zappuddu</span>]]''' [[Discussioni utente:Zappuddu|<span style= "color:yellow;">dimmi</span> <span style="color:red;">tutto</span>]] 15:04, 4 ago 2009 (CEST)
 
:Sono d'accordo. Nemmeno dire che è povera di informazioni la sezione di architettura, ma anzi non c'è scritto assolutmanente niente. [[Utente:LilTrilly|LilTrilly]] ([[Discussioni utente:LilTrilly|msg]]) 17:08, 5 set 2009 (CEST)
 
==Voce nuova==
[[Plastico (architettura)]]. Aiuti benvenuti, ho cercato di ampliare ma non mi sento tanto sicuro, sperando di non aver scritto scemenze --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 01:51, 8 ago 2009 (CEST)
 
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Centro Pompidou Metz}}--[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|msg]]) 13:09, 13 ago 2009 (CEST)
 
==Nuova Categoria e Nuovo Portale==
Ciao, ripropongo il quesito: essendoci un gran numero di voci che parlano di New Urbanism che ne direste dell'idea di creare una categoria "New Urbanism"? Su En.Wiki esiste già [[http://en.wikipedia.org/wiki/Category:New_Urbanism Qui]].
Altra idea è quella di creare un portale o progetto legato al New Urbanism, allo sviluppo sostenibile ecc... sempre per seguire meglio questo filone e sviluppare le voci, ordinarle, ecc...
Che ne pensate?[[Utente:Mr.Peter|Mr.Peter]] ([[Discussioni utente:Mr.Peter|msg]]) 11:47, 14 ago 2009 (CEST)
 
:Prima di pensare di creare nuove categorie o addirittura portali è necessario un buon numero di voci. Invece vedo che perfino la voce "generale" [[New Urbanism]] versa in pessime condizioni, ed è ben al di sotto degli standard di Wikipedia. Non solo per la mancanza di formattazione, ma anche per la mancanza di fonti e bibliografia, e per il fatto che su Wikipedia non si pubblicano "manifesti" (i testi già editi vanno su [[Wikisource]], sull'enciclopedia possono eventualmente rimanere solo brevi citazioni). Quando la voce sarà sistemata a dovere, e ci saranno numerose voci di approfondimento scritte decentemente, se ne potrà riparlare. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:28, 14 ago 2009 (CEST)
 
:: Non mi piace il tono con cui l'hai detto. Se stabiliamo che la categoria va creata, la facciamo; wikipedia è di tutti non tua. In secondo luogo è vero che la voce [[New Urbanism]] no è scritta bene anzi... Ma questo non vuol dire che la responsabilità sia mia o altro. Mia intenzione sarebbe catalogare voci come [[New Urbanism]], [[Andrés Duany]], [[Duany Plater-Zyberk & Company]], [[Elizabeth Plater-Zyberk]], [[Seaside]], [[Poundbury]], [[Léon Krier]], [[Rinascimento Urbano]], [[Gabriele Tagliaventi]], [[INTBAU]], ecc.. ecc... sono molte. Ci tengo a precisare (notando forse un certo disguido) che la voce [[New Urbanism]] non sia stata creata da me e lo stato penoso (di formattazione) in cui versa non sia imputabile a me. Tuttavia la mia domanda era rivolta alla creazione di una categoria e non alla correzione di una voce. Cordialità. [[Utente:Mr.Peter|Mr.Peter]] ([[Discussioni utente:Mr.Peter|msg]]) 13:08, 14 ago 2009 (CEST)
 
:::Mi spiace se hai equivocato il tono. Evidentemente ho dato per scontate alcune cose e ho scritto in fretta. Da quello che scrivi, forse c'è un equivoco di fondo tra progetto e portale, che è bene sciogliere subito: il [[Wikipedia:Progetto|progetto]] serve per coordinare lo sviluppo di nuove voci, il [[Wikipedia:portale|portale]] per orientarsi meglio nella consultazione di quelle che ci sono. Cercherò adesso di dire le stesse cose che ho detto sopra in modo più dettagliato e - spero - costruttivo, spiegando di solito come si fa in questi casi, passo passo:
#Migliori la voce [[New Urbanism]], in modo che la definizione e l'ambito in cui si dovrà lavorare siano ben delimitati, chiari e oggettivi.
#Se ci sono 3+ voci, nessuno impedisce di creare una [[Aiuto:Categorie|categoria]] (non serve un permesso!)
#Quando ci sono 3+ utenti interessati a sviluppare questo ambito di voci, si può creare un progetto, o meglio - in questo caso - una sottopagina di questo progetto (nel frattempo puoi creare una bozza in una tua sottopagina utente).
#Quando ci sono 100+ voci sull'argomento (stima la mia del tutto indicativa: solo per dire un numero consistente: ad es. su en.wiki ad occhio c'è n'è attualmente un centinaio) si crea un portale, che serve per navigarci meglio; se sono di meno, magari può bastare aggiungere qualche spiegazione in testa alla categoria, come hanno fatto su en.wiki.
:::Chiarito meglio? In ogni caso buon lavoro. Apprezzo gli sforzi per creare nuove voci/progetti/portali e sono sicuro che gli altri utenti potranno offrire ulteriori suggerimenti. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 13:28, 14 ago 2009 (CEST)
:::: se ci fossero abbastanza voci potrebbe venire un portale molto interessante. resta però il problema, credo già discusso in altre sedi, di quanto ogni singola opera degli architetti contemporanei possa essere giudicata enciclopedica. mi pare4 di ricordare che la comunità sia divisa. Se anche l'attribuita casetta + altana a Viterbo di L.B. Alberti è enciclopedica, e probabilmente anche ogni singola opera e progetto delle ''archistar'' (brutto termine), il dubbio restava su architetti sì enciclopedici, ma meno ''importanti''; in questo caso non Leon Krier certo, ma eventuali altri sostenitori del N. U. . Infatti, a mio vedere un buon portale dovrebbe avere un num,ero congruo di voci su opere e progetti legate al New Urbanism --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 15:57, 14 ago 2009 (CEST)
 
:::::Ringrazio tutti per i suggerimenti. Ho provveduto a sistemare la voce [[New Urbanism]] (certo non è perfetta...) e ho creato la categoria [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:New_Urbanism omonima]. Se un giorno si formerà un gruppo di utenti volenterosi si potrebbe dare vita al progetto (o meglio sotto-progetto) in modo da coordinare la creazione di nuove voci. Nuove voci che non riguardano tanto sconosciuti architetti contemporanei ma sopratutto tematiche come ad esempio [[en:Transit-oriented development]], [[en:Smart growth]], ecc.. ecc.. . [[Utente:Mr.Peter|Mr.Peter]] ([[Discussioni utente:Mr.Peter|msg]]) 12:01, 16 ago 2009 (CEST)
 
== Cancellazione "villini eclettici" ==
 
{{Cancellazione|Villini eclettici}} --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#2070D0;">Qbert</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#6090B0;"> <sup><small>(dimmi)</small></sup></span>]] 12:47, 22 ago 2009 (CEST)
 
== Lorenzo Pozzolini ==
 
Segnalo [[Lorenzo Pozzolini]], da integrare. [[Speciale:Contributi/92.101.21.41|92.101.21.41]] ([[User talk:92.101.21.41|msg]]) 17:04, 28 ago 2009 (CEST)
:Io invece non sono convinta dell'[http://www.google.it/search?hl=it&safe=off&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&hs=I0T&num=100&q=%22Silvana+De+Stefano%22&start=100&sa=N enciclopedicità] di [[Silvana De Stefano|questa persona]]. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 13:54, 2 set 2009 (CEST)
 
==[[:Categoria:Opere per architetto ]]==
Come chiesto qui qualche mese fa, ho inaugurato la categorizazione degli edifici per architetto. Per ora ce n'è uno solo ma vi chiederei aiuto per iniziare a categorizzare almeno gli architetti più famosi, che sicuramente hanno già molte opere su wiki, come Palladio, Bernini, Borromini, ecc. --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 00:06, 5 set 2009 (CEST)
 
== Sul progetto ==
 
Ho rivisto un po' la [[Progetto:Architettura|pagina del progetto]], anche se dubito sia molto frequentata.<br/>
A parte gli spostamenti di alcune finestre, ho aggiunto il [[Progetto:Architettura/Lavoro_sporco|Lavoro sporco]], ricordiamoci di darci un'occhiata ogni tanto, [[Vittorio Gregotti|questa voce]] è rimasta quasi 4 mesi con un dubbio di enciclopedicità!<br/>
Poi, e anche qui non so quanto serva, ma ci pensavo da un po' e poi ho già il bot che fa un lavoro simile, ho aggiunto due finestre con la selezione automatica delle voci create (abbozzi e no) che dovrebbero interessare il progetto. L'aggiornamento è circa una volta a settimana, la selezione è molto rozza (cerca l'occorrenza della stringa ''architett'' (architetto, architettura, architetturale, ...), nelle nuove voci create), per cui ci saranno dei falsi positivi (voci di altri argomenti, alcuni ho cercato di eliminarli) e dei falsi negativi (voci che non sono segnalate).<br/>
Bene, ora che c'è, troviamogli un utilizzo! --[[Utente:%Pier%|'''Pier''']] <sup>[[Discussioni utente:%Pier%|«···»]]</sup> 23:50, 21 set 2009 (CEST)
 
== Libro di Wikipedia sull'architettura ==
 
Come forse saprete già è stata appena attivata anche su it.wiki la funzione [[Aiuto:Libri|"Libri"]], che permette di costruire con facilità dei veri e propri libri (stampabili con rilegatura e tutto) facendo raccolte di voci di Wikipedia. Sono lieto di annunciare che primo libro disponibile è ''Palladio - Le opere'' ([[Wikipedia:Libri/Palladio]]). Sono 200 pagine in A4 (54,5 MB in PDF), circa il doppio di pagine se stampato in volumetto, e ovviamente è aperto a miglioramenti. Mi piacerebbe che seguissero molti altri libri di architettura: proponete i vostri. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 18:13, 24 set 2009 (CEST)
 
== [[Orfeo Amadò]] ==
Chiedo una valutazione sull'enciclopedicità dacchè starei proponendo la voce per la cancellazione, grassie ;). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 23:54, 24 set 2009 (CEST)
 
==Aiuto cat!!!==
Ne avevo già parlato sulla [[:Categoria:Opere per architetto]], ma come immaginavo i nodi non hanno tardato a venire al pettine. Opere è molto generico, può intendere qualsiasi lavoro, di pittura, scultura, architettura, letteratura, ecc. Con artisti particolarmente poliedrici si finisce per fare confusione, impedendo una sottocategorizzazione adeguata dei lavori. Già con Bernini e Brunelleschi avevo qualche dubbio, però lì si può usare la categoria sculture... Con [[Leon Battista Alberti]] c'è il problema dei trattati, che in quanto opere letterarie sono pure categorizzate come "Opere"... a questo punto proporrei di travare una definizione più specifica per la opere d'architettura, però non trovo un'idea soddisfacente... Mi aiutate a scegliere?? Si potrebbe usare "architetture di" o "opere architettoniche di" o "edifici di" oppure altro, non saprei. La più standard mi sembra la prima. Grazie mille!! --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 13:51, 1 ott 2009 (CEST)
:"Architetture di..." mi sembra la più semplice e intuitiva; escluderei "edifici di..." perchè potrebbero presentarsi casi di architetture particolari, difficilmente inquadrabili come veri e propri edifici, nel significato comune del termine: un esempio concreto in questo senso potrebbe essere il Baldacchino di San Pietro. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 14:21, 1 ott 2009 (CEST)
:: quoto Etienne --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 14:56, 1 ott 2009 (CEST)
:::Grazie!! --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 18:10, 1 ott 2009 (CEST)
:Ho corretto quelle poche categorie che c'erano... naturalemente una mano per categorizzare anche altri architetti è ben accetta! Su wiki abbiamo già tante voci di opere architettoniche, credo che sarebbe facile riempire queste cat! --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 21:21, 2 ott 2009 (CEST)
 
==Castelli==
Vorrei sapere se posso creare una voce con la lista di tutti i castelli in Italia ([[Lista dei castelli in Italia]]), ho notato che questa voce è presente in lingua francese, inglese, tedesca e russa. Allora mi sembra giusto, visto che sono un nostro patrimonio, di creare questa voce anche in lingua italiana. [[Utente:Uomodis08|Uomodis08]] ([[Discussioni utente:Uomodis08|msg]]) 20:40, 28 ott 2009 (CET)
: [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Castelli italiani]] --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 23:58, 28 ott 2009 (CET)
 
== wikirestauro progetto ==
 
Salve avrei bisogno di sapere su quale portale o bar potrei trovare aiuto e magari collaborazione per il neonato progetto wikirestauro, l'intezione è quella di sviluppare uno strumento di utilita anche pratica sul restauro in tutte le sue applicazioni, poco praticabile su wikipedia che ha un carattere enciclopedico. Per essere chiari questo non è un progetto wikimedia ufficiale, ma ne condivide pienamente la filosofia. Per capire di che si tratta il wiki è all'indirizzo www.wikirestauro.it (per correttenza non inserisco il collegamento diretto) grazie a tutti per la pazienza
ho ripetuto lo stesso appello anche sul bar del portale arte --Gixie 12:48, 10 nov 2009 (CET)
 
==Avviso cancellazione==
{{cancellazione|Wanstead House}}
<span style="font-family:Segoe Script">[[Utente:Franz Liszt|<span style="color:red">'''''Franz '''''</span>]][[Discussioni utente:Franz Liszt|<span style="color:navy">'''''Liszt'''''</span>]]</span> 18:49, 6 nov 2009 (CET)
 
== Regalo ==
Per gli appassionati di urbanistica, vi ho piazzato questa foto in PD [[:File:Roma Stadio Flaminio - Villaggio Olimpico - Ponte Milvio.jpg|qui]], fatene buon uso -- <span style="font-family:Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt">'''[[Utente:Blackcat|SERGIUS]]''' ([[Discussioni utente:Blackcat|CATUS NIGER]])</span> 17:26, 11 nov 2009 (CET)
 
== Velodromo olimpico di Roma ==
Ho rifatto completamente la voce sul [[Velodromo Olimpico]], visto che dal punto di vista architettonico era rilevante, se volete darle un'occhiata, io l'ho fatta da profano e semplice interessato alla struttura, magari voi potete dire se è tutto ok. -- <span style="font-family:Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt">'''[[Utente:Blackcat|SERGIUS]]''' ([[Discussioni utente:Blackcat|CATUS NIGER]])</span> 01:03, 12 nov 2009 (CET)
 
 
==L'ippodromo è uno stadio?==
Vi segnalo [[Discussioni_portale:Architettura#L'ippodromo è uno stadio?]] [[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 10:36, 28 dic 2009 (CET)
 
== Vaglio [[Arena di Verona]] ==
 
Segnalo che ho aperto il [[Wikipedia:Vaglio/Arena di Verona|vaglio sulla voce Arena di Verona]], aspetto numerosi suggerimenti ;) [[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:yellow;background:blue;font-size:90%">'''LoScaligero'''</span>]] 11:59, 29 dic 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Architettura/Archivio/4".