Discussione:Portogallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{monitoraggio
|progetto= statigeografia
|progetto2= Voci fondamentali
|accuratezza= c
|scrittura= b
|fonti= ncd
|immagini= nca
|note= diverse sezioni mancanti
|utente= HellispDaniele Pugliesi
|data= febbraiomarzo 20072018
}}
 
Riga 20:
 
==Didascalia==
È possibile correggere la discalia di stemma e bandiera? Mi sembra ci sia un errore nell'impaginazione ... ([[discussioni utente:Twice25|<fontspan colorstyle="color:green"><small><b>@</b>segnali di fumo</small></fontspan>]]) [[Utente:Twice25|Twice25]] 11:34, Ott 6, 2004 (UTC)
:Nessun errore. Anche a me non piace, ma la [[Discussioni progetto:stati#Bandiere|maggioranza]] ha preferito lasciare il link visibile, ed io non sono riuscito a fare di meglio ! Sorry [[Discussioni utente:Gac|<fontspan colorstyle="color:green"><small>'''Gac'''</small></fontspan>]] 18:35, Ott 6, 2004 (UTC)
 
I'm sorry but the article on Portugal is completely anachronistic! Half of the population lives of Agriculture??? That was in the 50s!! Agriculture employs about 8-10% of the population these days . And the main exports are also wrong!!
Riga 35:
 
 
== violazione copyright? ==
Chiw ha copiato chi?
 
Chi ha copiato chi?
 
http://www.storiafilosofia.it/geografia/europa/portogallo/index.php
 
== Portogallo enclave della Spagna? ==
 
Mi sto facendo sta domanda da mille anni.
 
Riga 58 ⟶ 56:
Ciao a tutti, ho modificato la descrizione di Oporto sistemando la lingua (secondo me venivano riportate parti prese da testi che possono essere spagnoli o portoghesi), però permane quella che è certamente una inesattezza del numero di abitanti della Grande Area metropolitana (oltre all'ovvio errore di avere 4 cifre raggruppate invece di 3). Qualcuno sa dove trovare questa informazione così che la si possa sistemare? [[Utente:Maxilogan|Maxilogan]] ([[Discussioni utente:Maxilogan|msg]]) 18:06, 24 dic 2008 (CET)
 
== Storia ==
CIAO CIAO
 
Non sarebbe meglio fare un riassunto generale (anche lungo come l'attuale paragrafo) su TUTTA la storia del Portogallo invece di parlare solo dell'era delle scoperte geografiche? Cioè per esempio non si dice niente della dittatura di Salazar o della Rivoluzione dei Garofani del 1974.. Io non ne so abbastanza per scriverlo, qualcuno riesce?--[[Speciale:Contributi/93.42.64.244|93.42.64.244]] ([[User talk:93.42.64.244|msg]]) 14:18, 11 ago 2009 (CEST)
 
== governo ==
 
ma il primo ministro portoghese si chiama come il ministro degli esteri italiano Franco Frattini?
 
== Suddivisione amministrativa ==
 
Dove si scrive: "La divisione territoriale in Portogallo è in evoluzione, a causa di una decentralizzazione pianificata. I distretti verranno aboliti" non si cita alcuna fonte e sinceramente a me non risulta. Piuttosto credo che si faccia riferimento ad un referendum tenutosi nel 1998 sulla "''Regionalização''" che però non passò in quanto il referendum non raggiunse il quorum di votanti. È vero che nella politica portoghese la questione della razionalizzazione degli enti locali viene spesso tirata in ballo ma da qui a scrivere che i distretti verranno aboliti ce ne passa...
Secondo me questa parte andrebbe tolta oppure si citi la fonte. {{nf|01:17, 19 nov 2013| 87.9.203.247}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Portogallo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95898772 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060923235404/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?portogallo per http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?portogallo
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050324012618/http://presidenciarepublica.pt/en/main.html per http://www.presidenciarepublica.pt/en/main.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080314154720/http://www.parlamento.pt/ingles/index.html per http://www.parlamento.pt/ingles/index.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:22, 2 apr 2018 (CEST)
 
== Forma di governo ==
 
Forse dovremnmo rivedere la forma di governo del Portogallo: alcune fonti perlano di semipresidenzialismo ,altre di repubblica parlamentare. La WP portoghese porta semipresidenzialismo. Abbiamo costituzionalisti disponibili? --[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;"> ''l'ad''minimale</span>]]</small> 13:24, 5 nov 2019 (CET)
:Ho segnalato questa discussione al progetto:Politica. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 14:23, 5 nov 2019 (CET)
::Abbiamo un presidente eletto per cinque anni, a suffragio universale, sulla base di candidature ufficiali, non irresponsabile, e che [https://www.parlamento.pt/Legislacao/Paginas/ConstituicaoRepublicaPortuguesa.aspx all'occorrenza presiede il consiglio dei ministri] (art. 133 lett. j). Se non è un organo politico questo... --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 14:59, 5 nov 2019 (CET)
:::Semipresidenzialismo [https://europa.eu/european-union/about-eu/countries/member-countries/portugal_it ] e [https://www.ilpost.it/2016/01/24/presidenziali-portogallo-2016/ qui] si spiega il perché.--[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 15:02, 5 nov 2019 (CET)
::::<small>Col dovuto rispetto, basta e avanza la Costituzione, difficile che il Post in una riga lo spieghi meglio del Titolo II</small> --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 15:07, 5 nov 2019 (CET)
:::::<small>Ovvio, suvvia! Ma si cerca di semplificare se gli interlocutori non masticano la materia! --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 15:18, 5 nov 2019 (CET)</small>
::::::I portoghesi presero ad esempio la costituzione italiana e i poteri del Presidente sono pressochè sovrapponibil, quasi tutto avviene su proposta o richiesta del capo del governo. L'unica sostanziale differenza è la forma di elezione (a scrutinio diretto). --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 09:47, 9 nov 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Portogallo".