Montecilfone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RibotBOT (discussione | contributi)
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.47.5.14 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot
Etichetta: Annulla
 
(156 versioni intermedie di 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|Molise|ottobre 2021|vedi [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]]}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{F|centri abitati del Molise|maggio 2022}}
|nomeComune = Montecilfone
{{Divisione amministrativa
|linkStemma = <!--Montecilfone-Stemma.png-->
|Nome = Montecilfone
|siglaRegione = MOL
|Panorama =
|siglaProvincia = CB
|Didascalia =
|latitudineGradi = 41
|Bandiera = Montecilfone-Gonfalone.png
|latitudineMinuti = 54
|Voce bandiera =
|latitudineSecondi = 0
|Stemma = Montecilfone-Stemma.png
|longitudineGradi = 14
|Voce stemma =
|longitudineMinuti = 50
|Stato = ITA
|longitudineSecondi = 0
|Grado amministrativo = 3
|mappaX = 202
|Divisione amm grado 1 = Molise
|mappaY = 172
|Divisione amm grado 2 = Campobasso
|altitudine =
|Amministratore locale = Giorgio Manes
|superficie = 22
|Partito = [[lista civica]] Insieme per Montecilfone
|abitanti = 1.588
|Data elezione = 27-5-2019
|anno =
|Data rielezione = 9-6-2024
|densita = 72
|Data istituzione =
|frazioni =
|Altitudine =
|comuniLimitrofi = [[Guglionesi]], [[Montenero di Bisaccia]], [[Palata]]
|Sottodivisioni =
|cap = 86032
|Divisioni confinanti = [[Guglionesi]], [[Montenero di Bisaccia]], [[Palata]]
|prefisso = [[0875]]
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]], [[lingua arbëreshë|arbëreshë]]
|istat = 070042
|Zona sismica = 2
|fiscale = F475
|Gradi giorno = 1851
|nomeAbitanti = <!-- nome degli abitanti minuscolo -->
|Nome abitanti = montecilfonesi
|patrono = [[San Giorgio martire]]
|Patrono = [[San Giorgio martire|san Giorgio]]
|festivo = [[23 aprile]]
|Festivo = 23 aprile
|sito = http://www.comune.montecilfone.cb.it/
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Montecilfone (province of Campobasso, region Molise, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montecilfone nella provincia di Campobasso
}}
'''Montecilfone''' è un comune di 1.588 abitanti della [[provincia di Campobasso]].
Montecilfone è un paese del Basso [[Molise]], situato su di una collina a m. 405 s.l.m. e si trova vicino al mare [[Adriatico]] e al fiume [[Biferno]].
È uno dei quattro comuni insieme a [[Campomarino]], [[Portocannone]] e [[Ururi]], di minoranza linguistica [[albanese]] nella provincia di Campobasso. Con detti paesi ha, pertanto, in comune il desiderio e l'obiettivo di tutelare la specifica identità etnica. A tal fine le diverse istituzioni presenti sul territorio si attivano con progetti e realizzano iniziative diversificate.
Il clima è temperato, per cui la vegetazione è rigogliosa tanto da essere presenti 80 ettari di bosco sul colle Corundoli che dà il nome anche al bosco stesso.
Dal colle del paese è possibile scorgere le catene degli Appennini abruzzesi, il promontorio del [[Gargano]], le colline molisane, il Mar Adriatico ed le [[Isole Tremiti]] visibili ad occhio nudo nei giorni sereni.
Ai pregi naturali, Montecilfone aggiunge la genuinità e la bontà dei prodotti locali quali [[cereali]], [[olio]], [[vino]] e [[salumi]].
 
'''Montecilfone''' ({{lang|aae|''Munxhufuni''}} in [[lingua arbëreshe|arbëreshe]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=413 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/413 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Campobasso]] in [[Molise]]. Situato su una collina a 405 metri sopra il livello del mare, si trova vicino al mare [[Adriatico]] e al fiume [[Biferno]].
==Evoluzione demografica==
 
È uno dei quattro comuni [[arbëreshë]], insieme a [[Campomarino]], [[Portocannone]] e [[Ururi]], della provincia di Campobasso, che mantiene la cultura e la [[lingua arbëreshe]].
 
== Geografia fisica ==
=== Clima e ambiente ===
Il clima è temperato, per cui la vegetazione è rigogliosa. Sul colle Corundoli sono presenti 80 ettari di bosco.
 
Dal colle del paese è possibile scorgere le catene degli Appennini abruzzesi, il promontorio del [[Gargano]], le colline molisane, il Mar Adriatico e le [[Isole Tremiti]] visibili a occhio nudo nei giorni sereni.
 
== Origini del nome ==
Le prime notizie del paese risalgono al [[1102]] quando era noto come ''Mons Gilliani'', più tardi l'abitato prese il nome di ''Castrum Gylphoni'' ([[1309]]), poi citato come ''Mons Filfonis'' ([[1325]]), ''Moncelfoni'' ([[1328]]), e nel [[1608]] ci fu la prima citazione con il nome attuale.
 
== Storia ==
=== Antike ===
Reperti d'epoca romana sono stati rinvenuti nelle campagne circostanti, ossia monete dell'era di [[Caligola]] ([[I secolo]]), una lapide pentagonale, statuette di bronzo, numerose tombe e vasi di terracotta.
 
=== Medioevo ===
Nel [[Medioevo]] il borgo è citato nell'epoca angioina per l'esistenza di una grangia nel bosco Corundoli ([[1276]]), a difesa dei possessi dell'ordine cavalleresco di Malta. Il fortino andò distrutto, nel [[1442]] l'avvento degli [[Corona d'Aragona|Aragonesi]] portò il possedimento nelle mani dei feudatari di [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso I]], la cui stirpe iniziò con [[Giacomo Montagano]]. Nel [[1764]] il feudo andò in mano al marchese [[d'Avalos]] di [[Vasto]] don [[Carlo Cesare d'Avalos|Carlo Cesare]], e passò al figlio Francesco d'Avalos, ancora in vita quando nel [[1806]] fu abolito il feudalesimo. In quell'anno Montecilfone divenne comune, incluso nel distretto di [[Larino]] nella provincia di [[Campobasso]].
 
Il paese è uno dei borghi della costa adriatica fondati dalla comunità albanese nella metà del [[XV secolo]], quando un terremoto sconvolse gli abitati preesistenti, successivamente ricolonizzati da una spedizione di [[Giorgio Castriota Scanderbeg]] ([[1468]]). Le famiglie di pastori albanesi colonizzarono i resti dei vecchi borghi distrutti dal terremoto del [[1456]], e si stanziarono nella piana collinare tra [[Guglionesi]] e Larino, fondando i centri di [[Palata]], [[Portocannone]], [[Ururi]], [[Santa Croce di Magliano]], [[Campomarino]]. Presto i centri ebbero una cultura a sé stante di rito ortodosso, tuttavia rimanendo aperta alla tradizione cattolica, stando sotto lo stretto controllo del [[Regno di Napoli]]. Pertanto tutt'oggi in questa fascia collinare-costiera nella zona di Termoli e Larino, e dunque anche a Montecilfone, è possibile riconoscere delle differenze rispetto agli altri comuni molisani sia linguistiche sia architettoniche.
 
=== Montecilfone oggi ===
Il 16 agosto [[2018]] alle 20.19 il paese è epicentro di una scossa di terremoto di magnitudo 5,2 che ha avuto eco in tutto il centro-sud d'Italia, che ha provocato alcuni crolli e danni agli edifici, senza vittime e feriti.<ref>{{Cita news|autore=Valentina Baldisserri |autore2= Martina Pennisi |url=https://www.corriere.it/cronache/18_agosto_16/terremoto-sud-italia-9b24c9fa-a181-11e8-b0c1-5746f5751ec2.shtml|titolo=Molise, scossa di terremoto 5.1 {{!}} Il video {{!}} La mappa |pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2018-08-16}}</ref>
 
Il comune ha il desiderio e l'obiettivo di tutelare la specifica identità etnica d'origine greco-albanese. A tal fine le diverse istituzioni presenti sul territorio si attivano con progetti e realizzano iniziative diversificate.
 
Nell'estate 2022 l'amministrazione comunale annuncia un piano di rilancio turistico che vede al centro della sua attività la lingua e la cultura arbëresh, collaborando anche con i discendenti dall'altra parte dell'Adriatico.<ref name=":0">{{Cita news|autore=Fabrizio Fusco|url=https://www.amolivenews.it/2022/07/08/lajme-estate-cartoline-e-focus-sui-paesi-arberesh-del-molise-tappa-a-montecilfone/|titolo=Lajme Estate, cartoline e focus sui paesi arbëresh del Molise: tappa a Montecilfone|sito=Amolivenews|data=8 luglio 2022|accesso=2022-07-16}}</ref>
 
=== Simboli ===
Lo stemma è d'azzurro al [[Grifone (araldica)|grifone]] d'oro, rivoltato e fermo sulle due cime di tre [[Monte (araldica)|monti]] al naturale di verde, coronato con corona reale d'oro, sormontata dal globo crucifero, impugnante, per la lama, con le branche anteriori una [[Spada (araldica)|spada]] d'argento [[in banda]], la testa volta a destra mirante una stella d'argento con cinque punte, posta nel cantone destro del capo.<ref>{{cita testo|url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-cb-montecilfone.pdf |autore= Comune di Montecilfone |titolo= Statuto comunale |posizione= art. 7
''Gonfalone e stemma''}}</ref> Il gonfalone è un drappo troncato di giallo e di azzurro.
 
Lo stemma e il gonfalone sono stati adottati con deliberazione del consiglio comunale n. 25 del 28 giugno 1983, concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] n. 436 del 16 dicembre 1983 e trascritti nel Registro Araldico dell'Archivio Generale Centrale dello Stato il 14 marzo 1984.<ref>{{cita web|url= https://www.comune.montecilfone.cb.it/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idservizio/20006/idtesto/66 |titolo= Stemma e gonfalone |sito= Comune di Monteclifone |accesso= 16 dicembre 2022 }}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiesa di San Giorgio ===
Si tratta del principale edificio di culto del comune, nonché il suo monumento architettonico più rappresentativo. L'esistenza della chiesa è documentata dal 1618, ma si presume che fosse stata fondata un secolo prima, durante la colonizzazione croato-albanese del borgo. Nei documenti vescovili di Larino, la chiesa era priva di arredi allo stato originario, e più volte era a rischio crollo, aveva due altari laterali del Rosario e di Sant'Antonio abate, e la messa si celebrava solo una volta al mese. I redditi della chiesa erano scarsi, poche offerte sotto forma di decime e due case da affittare. Il vescovo Michele Petirri dovette costringere il comune ad assegnare un censo annuo di 15 scudi, e si occupò personalmente dei restauri. Nel 1732 la chiesa risultò in una descrizione molto più arricchita di arredi sacri, mentre nel 1753 è descritta come in cattivo stato di conservazione, e si desume l'antico impianto a croce greca. Il vescovo Giannelli propose un restauro totale insieme alle offerte popolari, affinché la chiesa fosse ampliata e ricostruita quasi daccapo. Ciò fu fatto, ma a causa della cattiva gestione, nel 1861 la chiesa veniva nuovamente restaurata e riaperta al culto, questa volta in stile neoclassico. Altri restauri si ebbero nel 1933 per volere di don Guido Valliviero, e nel 1990, quando la chiesa veniva restaurata in seguito ai danni provocati da altri terremoti nel 1968 e nel 1975.
 
La chiesa ha in impianto rettangolare con una semplice facciata a capanna intonacata di bianco, provvista di un portale e di un finestrone ad oculo soprastante, mentre il timpano della cornice è triangolare. Il campanile a torre è l'unico elemento originale della chiesa, in pietra locale sbozzata, provvisto di un arco stretto alla base, per l'accesso al borgo vecchio, e di una cella campanaria. La sommità è decorata da merlature. La chiesa all'interno è a navata unica, decorata da un finestrone istoriato sulla parete dell'altare, dove si nota l'effigie della Madonna Grande "Shermja Madhe", la Vergine Assunta dell'ex santuario di Ramitelli ora parrocchia della frazione di [[Nuova Cliternia]] (Campomarino), a cui sono devoti gli arbëreshë molisani. Infatti il 16 agosto le due chiese festeggiano insieme l'Assunzione della Madonna con una solenne processione.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montecilfone}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
==Amministrazione comunale==
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 74 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
{{ComuniAmministrazione
* [[Marocco]] 44 3,01%
|NomeSindaco=Giancarlo Antonio Moccia
* [[Romania]] 18 1,23%
|DataElezione=14/06/2004
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=0875 979130 - 0875 976810
|EmailComune=non_disponibile
}}
 
== Cultura ==
{{Provincia di Campobasso}}
=== Cucina ===
 
Tra i piatti tipici ci sono le ''droqe'' al ragù di agnello (pasta fatta in casa simile a fusilli). Fiorente anche la produzione di [[salumi]]: tra questi spiccano [[Ventricina]], [[Soppressata]] e Salsiccia rossa al finocchio. È diffusa inoltre la produzione di [[cereali]], [[olio d'oliva]] e [[vino]].
 
== Amministrazione ==
[[Categoria:Comuni della provincia di Campobasso]]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
[[Categoria:Comuni del Molise]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Paesi Arbëreshë]]
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
[[en:Montecilfone]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicola Mammoli |Inizio = 12 agosto 1986 |Fine = 1º giugno 1990 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
[[eo:Montecilfone]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Ricciuti |Inizio = 1º giugno 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
[[fr:Montecilfone]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonio Ricciuti |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[Alleanza Nazionale]] |Note = <ref name=interno />}}
[[hu:Montecilfone]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giancarlo Antonio Moccia |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
[[ja:モンテチルフォーネ]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giancarlo Antonio Moccia |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
[[nap:Montecilfone]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Franco Pallotta |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
[[nl:Montecilfone]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Franco Pallotta |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 27 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] Montecilfone nel cuore |Note = <ref name=interno />}}
[[pl:Montecilfone]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giorgio Manes |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = 9 giugno 2024 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
[[pt:Montecilfone]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giorgio Manes |Inizio = 9 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
[[sq:Montecilfone]]
{{ComuniAmminPrecFine}}
[[sv:Montecilfone]]
 
[[uk:Монтечильфоне]]
== Note ==
[[vi:Montecilfone]]
<references/>
[[vo:Montecilfone]]
 
== Voci correlate ==
* [[Albania]]
* [[Arbëreshë]]
* [[Gjergj Kastrioti Skënderbeu]]
* [[Rito bizantino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.jemi.it/|Jemi - Il portale degli Arbëreshë}}
 
{{Comuni della provincia di Campobasso}}
{{Comuni della comunità arbëreshë}}
{{Portale|Molise}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Campobasso]]
[[Categoria:Paesi arbëreshë]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua albanese]]