Allen Iverson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: fa:آلن آیورسن
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(506 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Allen Iverson
|nome completoImmagine = Allen EzailIverson IversonLipofsky.jpg
|Didascalia = Iverson con i [[Philadelphia 76ers]] nel 2001
|immagine = [[Immagine:Iverson dribbling.jpg|250px]]
|sessoSesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|Disciplina = Pallacanestro
|AnnoNascita = 1975
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]] / [[playmaker]]
|luogo nascita = [[Hampton (Virginia)|Hampton]]
|TermineCarriera = 2013
|paese nascita = {{USA}}
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
|GiornoMeseMorte =
|hall of fame = [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Naismith Hall of Fame]]
|AnnoMorte =
|anno = 2016
|luogo morte =
}}
|altezza = 183
|SquadreGiovanili =
|peso = 82
{{Carriera sportivo
|disciplina = Pallacanestro
|sport = basket |pos = G
|ruolo = [[Playmaker]], [[guardia tiratrice]]
||Bethel High School|
|Squadra = {{Basket Detroit Pistons}}
|1994-1996|Georgetown University|67 (1.539)
|Terminecarriera =
}}
|Giovanili anni = <br>1994-1996
|Giovanili squadre = Bethel High School<br>{{Basket Georgetown University}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1996-2006|{{Basket Philadelphia 76ers}}|697
|1996-2006|Philadelphia 76ers|697 <small>(19.583)</small>
|2006-2008|{{Basket Denver Nuggets}}|135
|2006-2008|Denver Nuggets|135 (3.461)
|2008-|{{Basket Detroit Pistons}}|54
|2008-2009|Detroit Pistons|54 (939)
|2009|Memphis Grizzlies|3 (37)
|2009-2010|Philadelphia 76ers|25 (348)
|2010-2011|Besiktas|7 (100)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1995-2004|{{Naz|PC|USA|M}}|
}}
|Allenatore =
|Anni nazionale = 2003-2004
|Vittorie =
|nazionale = {{Naz|PC|USA}}
|presenzenazionale(goal) = 16
|allenatore =
|vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Pallacanestro|2004}}|tipo=Olimpiade}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati Americaniamericani}}
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 2003|Porto Rico 2003]]}}
{{MedaglieCompetizione|Universiadi}}
|aggiornato = 4 aprile 2009
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro alla XVIII Universiade|Fukuoka 1995]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 44 ⟶ 50:
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cestista
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
}} Soprannominato '''The Answer'''<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/28-09-2014/nba-soprannomi-storici-prima-parte-90586237650.shtml|titolo=Nba, soprannomi storici. Prima parte: "The Answer", "Pistol Pete" e gli altri|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=28 novembre 2022}}</ref> o più semplicemente con le iniziali '''A.I.'''<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Foto-Gallery/Basket/22-08-2013/ai-story-tutta-carriera-allen-iverson-201010218094.shtml#0|titolo=A.I. story: tutta la carriera di Allen Iverson|sito=Ultime notizie sportive - La Gazzetta dello Sport|lingua=it|accesso=28 novembre 2022}}</ref>, viene considerato una delle migliori [[Guardia tiratrice|guardie]] di tutti i tempi, nonché una delle figure più iconiche e influenti della storia della [[NBA]].<ref>{{cita web|url=https://hoopshype.com/lists/20-greatest-shooting-guards-ever-the-hoopshype-list/|titolo=20 greatest shooting guards ever: The HoopsHype list|data=24 settembre 2021|editore=hoopshype.com|accesso=21 novembre 2022|dataarchivio=7 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211107165051/https://hoopshype.com/lists/20-greatest-shooting-guards-ever-the-hoopshype-list/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|data=28 marzo 2018|titolo=Game Changers: Ranking the 100 most influential NBA players ever|url=https://www.espn.com/nba/story/_/page/nbarank22932314/nbarank-game-changers-25-most-influential-basketball-players-ever|accesso=14 agosto 2021|sito=ESPN.com|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Tan|nome=John|data=11 novembre 2019|titolo=Is Allen Iverson Most Influential Player In NBA History?|url=https://www.ibtimes.com/allen-iverson-most-influential-player-nba-history-2863720|accesso=14 agosto 2021|sito=International Business Times}}</ref>
|PostNazionalità = , [[guardia (pallacanestro)|guardia]] dei [[Detroit Pistons]], squadra [[National Basketball Association|NBA]]
}}
 
Selezionato con la prima scelta assoluta al [[draft NBA 1996]] dai [[Philadelphia 76ers]], è diventato una leggenda della franchigia – migliore per punti segnati e minuti giocati dietro al solo [[Hal Greer]] – e il suo numero 3 è stato ritirato il 1º marzo 2014. Nell'arco di dieci stagioni in maglia ''Sixers'' ha vinto il premio di [[NBA Rookie of the Year Award|matricola dell'anno]] ([[NBA 1996-1997|1996-1997]]), il premio di [[NBA Most Valuable Player Award|MVP]] ([[NBA 2000-2001|2000-2001]]) e quattro titoli di [[Migliori marcatori stagionali della NBA|miglior marcatore stagionale]], senza però mai arrivare a conquistare il titolo NBA. Considerando anche le esperienze a [[Denver Nuggets|Denver]], [[Detroit Pistons|Detroit]] e [[Memphis Grizzlies|Memphis]], conta 11 selezioni all'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]], di cui è stato nominato [[NBA All-Star Game Kobe Bryant Most Valuable Player Award|MVP]] in due occasioni ([[NBA All-Star Weekend 2001|2001]] e [[NBA All-Star Weekend 2005|2005]]). Dal 2016 fa parte del [[Naismith Basketball Hall of Fame]] e nel 2021 è stato inserito nella lista dei 75 migliori giocatori di sempre stilata dalla NBA.<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/news/nba-75th-anniversary-team-announced|titolo=NBA 75th Anniversary Team announced|sito=NBA.com|lingua=en|accesso=28 novembre 2022}}</ref>
È un giocatore di indubbio talento e sicuramente il più grande realizzatore dall'epoca post-Jordan, poiché sta viaggiando a 27 punti di media in carriera; nonostante sia alto soltanto 1,80 m per 74,8 chili possiede delle doti fisiche eccezionali e una grinta non comune, ed è perciò soprannominato ''The answer'', ossia "la risposta".
 
== Caratteristiche tecniche ==
== Biografia ==
Alto 183&nbsp;cm, è diventato il giocatore più basso ad essere selezionato con la prima scelta assoluta ad un draft NBA, soprattutto in uno dei draft più ricchi della storia NBA con, oltre a A.I., anche Kobe Bryant, Steve Nash e Ray Allen. Veloce e dotato di grande agilità, Iverson era quasi impossibile da fermare nell'uno contro uno. È stato uno dei più grandi realizzatori di ogni epoca: in cinque stagioni ha superato la media di 30 punti a partita e per quattro stagioni è stato ''top scorer'' della Lega.<ref name="autogenerato1">[http://sports.espn.go.com/nba/news/story?id=2694528 ESPN - Allen Iverson timeline - NBA<!-- Bot generated title -->]</ref>
===High school e college===
[[Immagine:Iverson Nelly 2.jpg|180px|right|thumb|Iverson con il rapper [[Nelly]]]]
Ebbe problemi con la giustizia per una rissa in un bowling. Si iscrisse alla high school con la quale vinse l'ultimo anno sia il campionato di basket che quello di football. In seguito grazie all'aiuto della madre si iscrisse alla prestigiosa [[Georgetown University|Università di Georgetown]].
 
== Carriera ==
Dopo due anni di college, Allen Iverson lascia Georgetown, decidendo di dichiararsi eleggibile per il Draft NBA.
=== High school ===
Iverson si iscrisse alla [[high school]], con la quale vinse, durante il suo ultimo anno, sia il campionato di basket che quello di [[football americano|football]], venendo addirittura eletto miglior [[quarterback]] della [[Virginia]].
 
=== L'arresto e la detenzione ===
===NBA===
Il 14 febbraio 1993 Iverson e molti dei suoi amici vennero coinvolti in un alterco con diversi clienti in una pista da bowling a Hampton, [[Virginia]]: si scatenò una gigantesca rissa che contrappose bianchi e neri. Nel parapiglia generale Iverson venne accusato di aver colpito con una sedia una donna alla testa e così lui e tre suoi amici furono le uniche persone arrestate. Iverson, all'epoca diciassettenne, fu condannato a una pena detentiva di 15 anni.
Fu la prima scelta al ''[[draft NBA]]'' del [[1996]], scelto dai [[Philadelphia 76ers]], squadra in cui ha giocato per 11 stagioni (quando nella stagione 2006-07 è stato ceduto ai [[Denver Nuggets]]). Inizialmente ha ricoperto il ruolo di [[playmaker]] data la sua altezza non troppo elevata, ma con l'arrivo di coach [[Larry Brown (allenatore)|Larry Brown]] è passato al ruolo di [[guardia tiratrice]], dando libero sfogo alle sue doti realizzative basate soprattutto sulla sua capacità di penetrare e di assorbire i contatti anche di giocatori molto più alti di lui.
 
Dopo aver trascorso quattro mesi a Newport News City Farm, una funzione correttiva a Newport News, gli fu concessa la grazia dal governatore della Virginia Douglas Wilder, e la Corte d'Appello della Virginia ribaltò l'iniziale verdetto per insufficienza di prove.
È stato nominato ''[[Premio NBA miglior giocatore dell'anno|Most Valuable Player]]'' del campionato NBA nella stagione [[Stagione NBA 2000-01|2000-01]], e in quell'anno è arrivato alle finali NBA perse per 4-1 contro i [[Los Angeles Lakers]] di [[Kobe Bryant]] e [[Shaquille O'Neal]], guidati in panchina da [[Phil Jackson]]; sempre nella stessa stagione è stato scelto come MVP nell'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]]. Ha vinto il premio come [[Premio NBA matricola dell'anno|miglior ''rookie'']] ("matricola") nella stagione [[Stagione NBA 1996-97|1996-97]].
 
Questo incidente e il suo impatto sulla comunità vengono descritti nel documentario ''No Crossover: il Processo di Allen Iverson''. Sul suo periodo di detenzione Iverson dichiarò "Ho dovuto sfruttare l'esperienza del carcere come qualcosa di positivo. Andare in prigione e mostrare delle debolezze fa sì che tutti gli altri ti prendano di mira. Non ho mai mostrato alcuna debolezza. Ho continuato ad essere forte fino a quando non sono uscito".
In seguito è tornato a ricoprire, almeno in parte, il ruolo di [[playmaker]]. Nonostante ciò le sue prestazioni realizzative non sono calate, dato che anche nella stagione [[2005]]-[[2006|06]] si è assestato su medie realizzative superiori ai 30 punti di media.
 
=== Il college ===
Nella stagione 2004-05 è stato MVP dell'[[NBA All-Star Game]] e, per la quarta volta, miglior marcatore del campionato.
Al momento del passaggio all'Università, molti allenatori di college, seppur ammaliati dal suo straordinario talento, nutrivano dei dubbi sul carattere del ragazzo, soprattutto in seguito al clamore suscitato dal periodo di detenzione. Grazie all'aiuto della madre, che pregò l'allenatore [[John Thompson (cestista 1941)|John Thompson]] di ammettere suo figlio all'Università giurando sulla buona condotta dello stesso, Allen si iscrisse alla prestigiosa [[Università di Georgetown]], dove risultò primo nello Stato nella classifica di palle rubate e finì tra i migliori cinque marcatori. Dopo due anni di college, Iverson lasciò Georgetown, decidendo di dichiararsi eleggibile per il [[Draft NBA]].
 
=== NBA ===
Nel corso della stagione 2006-07 è stato ceduto ai [[Denver Nuggets]], in cambio di [[Andre Miller]], [[Joe Smith]] e due prime scelte future.
==== Philadelphia 76ers (1996-2006) ====
Iverson fu la prima scelta al [[draft NBA 1996]], chiamato dai [[Philadelphia 76ers]], squadra in cui ha giocato per ben undici stagioni (fino a metà stagione [[National Basketball Association 2006-2007|2006-07]], quando è stato ceduto ai [[Denver Nuggets]]). Inizialmente ha ricoperto il ruolo di [[playmaker]], data la sua altezza non troppo elevata, ma con l'arrivo di [[Allenatore|coach]] [[Larry Brown]] è passato al ruolo di [[guardia tiratrice]], dando libero sfogo alle sue doti realizzative basate soprattutto sulla sua capacità di penetrare e di assorbire i contatti anche di giocatori molto più alti di lui.
 
È stato nominato [[NBA Most Valuable Player Award|MVP]] del campionato NBA [[National Basketball Association 2000-2001|2000-01]], e in quell'anno è arrivato alle [[NBA Playoffs 2001|finali NBA]], perse per 4-1 contro i [[Los Angeles Lakers]] di [[Kobe Bryant]] e [[Shaquille O'Neal]] guidati in panchina da [[Phil Jackson]]. Sempre nella stessa stagione è stato scelto come MVP nell'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]]. Ha vinto inoltre il premio come [[NBA Rookie of the Year Award|miglior rookie]] nella stagione [[National Basketball Association 1996-1997|1996-97]] e il titolo di Top Scorer quattro volte, l'ultima nel 2005 dove concluse la stagione con 33,3 punti di media.
Il 3 novembre 2008, Iverson passa ai [[Detroit Pistons]]. In Colorado approdano [[Chauncey Billups]], [[Antonio McDyess]] ed il giovane [[Cheikh Samb]]. Dopo aver indossato la maglia numero 3 per tutta la carriera, ai Pistons Iverson porta la casacca numero 1. Nonostante [[Rodney Stuckey]], giocatore che attualmente porta il numero 3, avesse dichiarato di essere disposto a cedere il proprio numero di maglia al nuovo compagno, le regole NBA vietano cambi di numero a stagione in corso <ref>{{cita news|url=http://www.detnews.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20081104/SPORTS0102/811040423/1361|titolo=Iverson to wear No. 1 for Pistons|accesso=10-11-2008|giorno=04|mese=11|anno=2008|lingua=en|pubblicazione=www.detnews.com}}</ref>.
Proprio in seguito alle ottime prestazioni in regia fornite dal playmaker Stuckey, Iverson è tornato a ricoprire il ruolo che aveva avuto a Philadelphia, quello di guardia tiratrice. Complici una serie di problemi alla schiena, nel finale di regular season è stato prima escluso dal quintetto base in favore del compagno [[Richard Hamilton (cestista)|Rip Hamilton]] e poi costretto a terminare in anticipo l'annata proprio in vista dei playoff <ref>{{cita news|url=http://www.basketnet.it/news/102636/stagione_finita_per_allen_iverson|titolo=Stagione finita per Allen Iverson|accesso=04-04-2009|giorno=04|mese=04|anno=2009|lingua=it|pubblicazione=www.basketnet.it}}</ref>. A livello di cifre, la stagione [[stagione NBA 2008-09|2008-09]] è stata la sua peggiore in carriera, soprattutto dal punto di vista realizzativo: la sua media punti è scesa dai 26,4 dell'anno precedente a 17,5.
 
Successivamente è tornato a ricoprire, almeno in parte, il ruolo di [[playmaker]]. Nonostante ciò, le sue prestazioni realizzative non sono calate, dato che anche nella [[National Basketball Association 2005-2006|stagione 2005-06]] si è assestato su medie realizzative superiori ai 30 punti di media. Nella stagione [[National Basketball Association 2004-2005|2004-05]] è stato ancora [[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|MVP]] dell'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]] e, per la quarta volta, miglior marcatore del campionato.
===Nazionale===
È stato il capitano della [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti|Nazionale USA]] alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di {{OE|Pallacanestro|2004}}, con la quale ha vinto la medaglia di [[bronzo]] ma è stato probabilmente una delle cause della inaspettata prestazione negativa della nazionale statunitense.
 
==== Denver Nuggets (2006-2008) ====
===Tecnica===
[[File:Iverson from behind.jpg|thumb|left|Iverson veste il suo iconico numero 3 ai [[Denver Nuggets]] |200px]]
{{cn|Allen Iverson è dotato di un'ottima [[velocità]], è un buon difensore ed è molto grintoso nel difendere il [[canestro]], spesso effettuando spettacolare rubate e contropiedi veloci che spiazzano la difesa. Iverson è comunque dotato di un buon tiro, ciò gli consente di essere pericoloso su tutti i fronti.}}
Nel corso della [[National Basketball Association 2006-2007|stagione 2006-07]] è stato ceduto ai [[Denver Nuggets]], in cambio di [[Andre Miller]], [[Joe Smith]] e due prime scelte future; nella compagine del Colorado ha disputato due stagioni, durante le quali si qualifica ai play-off, venendo però in ambedue i casi eliminato al primo turno.
 
==== Detroit Pistons (2008-2009) ====
==Statistiche==
Il 3 novembre 2008 Iverson passa ai [[Detroit Pistons]]. In Colorado approdano [[Chauncey Billups]], [[Antonio McDyess]] ed il giovane [[Cheikh Samb]]. Dopo aver indossato la maglia numero 3 per tutta la carriera, ai Pistons Iverson porta la casacca numero 1. Nonostante [[Rodney Stuckey]], giocatore che allora portava il numero 3, avesse dichiarato di essere disposto a cedere il proprio numero di maglia al nuovo compagno, le regole NBA vietano cambi di numero a stagione in corso senza preventiva autorizzazione.<ref>{{cita news|url=http://www.detnews.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20081104/SPORTS0102/811040423/1361|titolo=Iverson to wear No. 1 for Pistons|accesso=10 novembre 2008 giorno=4|mese=novembre|anno=2008|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
''Nota: aggiornato al 4 aprile 2009.''
[[File:Iverson dribbling.jpg|thumb|Iverson in maglia Pistons con il numero 1|200px]]
===Regular season===
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|1996-1997|USA|Philadelphia 76ers|National Basketball Association|76|74|3 045|625/1 504|155/455|382/544|312|567|157|24|1 787|||NBA}}
{{Carriera cestista|1997-1998|USA|Philadelphia 76ers|National Basketball Association|80|80|3 150|649/1 407|70/235|390/535|296|494|176|25|1 758|||NBA}}
{{Carriera cestista|1998-1999|USA|Philadelphia 76ers|National Basketball Association|48|48|1 990|435/1 056|58/199|356/474|236|223|110|7|1 284|||NBA}}
{{Carriera cestista|1999-2000|USA|Philadelphia 76ers|National Basketball Association|70|70|2 853|729/1 733|89/261|442/620|267|328|144|5|1 989|||NBA}}
{{Carriera cestista|2000-2001|USA|Philadelphia 76ers|National Basketball Association|71|71|2 979|762/1 813|98/306|585/719|273|325|178|20|2 207|||NBA}}
{{Carriera cestista|2001-2002|USA|Philadelphia 76ers|National Basketball Association|60|59|2 622|665/1 669|78/268|475/585|269|331|168|13|1 883|||NBA}}
{{Carriera cestista|2002-2003|USA|Philadelphia 76ers|National Basketball Association|82|82|3 485|804/1 940|84/303|570/736|344|454|225|13|2 262|||NBA}}
{{Carriera cestista|2003-2004|USA|Philadelphia 76ers|National Basketball Association|48|47|2 040|435/1 125|57/199|339/455|178|324|115|5|1 266|||NBA}}
{{Carriera cestista|2004-2005|USA|Philadelphia 76ers|National Basketball Association|75|75|3 174|771/1 818|104/338|656/786|299|596|180|9|2 302|||NBA}}
{{Carriera cestista|2005-2006|USA|Philadelphia 76ers|National Basketball Association|72|72|3 103|815/1 822|72/223|675/829|232|532|140|10|2 377|||NBA}}
{{Carriera cestista|2006-2007|USA|Philadelphia 76ers|National Basketball Association|15|15|640|151/366|12/53|154/174|41|109|33|1|468|||NBA}}
{{Carriera cestista|2006-2007|USA|Denver Nuggets|National Basketball Association|50|49|2 121|430/947|50/144|331/436|152|359|90|12|1 241|da gen. 2007||NBA}}
{{Carriera cestista|2007-2008|USA|Denver Nuggets|National Basketball Association|82|82|3 424|712/1 556|95/275|645/797|243|586|160|12|2 164|||NBA}}
{{Carriera cestista|2008-2009|USA|Denver Nuggets|National Basketball Association|3|3|123|18/40|2/8|18/25|8|20|3|1|56|||NBA}}
{{Carriera cestista|2008-2009|USA|Detroit Pistons|National Basketball Association|54|50|1970|330/794|26/91|253/322|165|263|85|5|939|da nov. 2008||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|886|877|36&nbsp;719|8&nbsp;331/19&nbsp;590|1&nbsp;050/3&nbsp;358|6&nbsp;271/8&nbsp;037|3&nbsp;315|5&nbsp;511|1&nbsp;964|162|23&nbsp;983}}
 
Proprio in seguito alle ottime prestazioni in regia fornite dal playmaker Stuckey, Iverson è tornato a ricoprire il ruolo che aveva avuto a Philadelphia, quello di guardia tiratrice. Complici una serie di problemi alla schiena (questa perlomeno è la motivazione ufficiale), nel finale di ''regular season'' è stato prima escluso dal quintetto base in favore del compagno [[Richard Hamilton (cestista)|Rip Hamilton]] e poi costretto a terminare in anticipo l'annata, proprio in vista dei play-off.<ref>{{cita news|url=http://www.basketnet.it/news/102636/stagione_finita_per_allen_iverson|titolo=Stagione finita per Allen Iverson|accesso=4 aprile 2009|giorno=4|mese=aprile|anno=2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090408234029/http://www.basketnet.it/news/102636/stagione_finita_per_allen_iverson}}</ref> A livello di cifre, la stagione [[National Basketball Association 2008-2009|2008-09]] è stata la sua peggiore in carriera, soprattutto dal punto di vista realizzativo: la sua media punti è scesa dai 26,4 dell'anno precedente a 17,5.
===Playoffs===
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|1999|USA|Philadelphia 76ers|NBA Playoffs|8|8|358|88/214|15/53|37/52|33|39|20|2|228|||NBA}}
{{Carriera cestista|2000|USA|Philadelphia 76ers|NBA Playoffs|10|10|444|91/237|12/39|68/92|40|45|12|1|262|||NBA}}
{{Carriera cestista|2001|USA|Philadelphia 76ers|NBA Playoffs|22|22|1 016|257/661|48/142|161/208|104|134|52|7|723|||NBA}}
{{Carriera cestista|2002|USA|Philadelphia 76ers|NBA Playoffs|5|5|209|45/118|9/27|51/63|18|21|13|0|150|||NBA}}
{{Carriera cestista|2003|USA|Philadelphia 76ers|NBA Playoffs|12|12|557|137/329|19/55|87/118|52|89|29|1|380|||NBA}}
{{Carriera cestista|2005|USA|Philadelphia 76ers|NBA Playoffs|5|5|238|59/126|12/29|26/29|11|50|10|2|156|||NBA}}
{{Carriera cestista|2007|USA|Denver Nuggets|NBA Playoffs|5|5|223|42/114|5/17|25/31|3|29|7|0|114|||NBA}}
{{Carriera cestista|2008|USA|Denver Nuggets|NBA Playoffs|4|4|158|36/83|3/14|23/33|12|18|4|1|98|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|71|71|3 203|755/1&nbsp;882|123/376|478/626|273|425|147|14|2&nbsp;111|||NBA}}
 
==== Memphis Grizzlies (2009) ====
==Palmarès==
Il 9 settembre 2009, dopo essere diventato [[Free agent|unrestricted free agent]] al termine del suo [[contratto]] annuale con la [[Franchigia (sport)|franchigia]] di [[Detroit]], Iverson firma un contratto da 3,5 milioni di [[dollaro|dollari]], anch'esso di un anno, con i [[Memphis Grizzlies]], chiedendo la garanzia di avere un posto da titolare. Un lieve infortunio al polpaccio lo costringe a saltare la ''preseason'' e la prima di campionato contro la sua ex-squadra, Detroit. Dopodiché gioca tre partite, tutte partendo dalla panchina. Il giocatore esprime il proprio fastidio per la situazione e il 7 novembre 2009 si assenta dalla squadra per "motivi personali" senza più fare ritorno. Il 16 novembre i Grizzlies annunciano la rescissione consensuale del contratto di Iverson, che verrà ufficializzata il giorno successivo.
===Individuale===
 
* NCAA AP All-America First Team: 1
Il 26 novembre annuncia ai propri tifosi l'intenzione di ritirarsi dall'attività agonistica, pur sentendosi ancora in grado di competere ad alto livello.<ref>{{cita news|url=http://www.nba.com/2009/news/11/25/iverson.statement/index.html|titolo=Iverson addresses retirement in letter to fans|accesso=26 novembre 2009|giorno=26|mese=novembre|anno=2009|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091129122135/http://www.nba.com/2009/news/11/25/iverson.statement/index.html|urlmorto=sì}}</ref> Dopo le voci di un ripensamento del giocatore e l'interesse (poi smentito ufficialmente) da parte dei [[New York Knicks]], Iverson si è incontrato con la dirigenza della sua squadra storica, i [[Philadelphia 76ers]], per discutere di un possibile ritorno ai Sixers.<ref>{{cita news|url=http://www.nba.com/2009/news/11/30/sixers.release/index.html|titolo=Statement on Iverson from Sixers GM Ed Stefanski|accesso=1º dicembre 2009|giorno=30|mese=novembre|anno=2009|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091201014927/http://www.nba.com/2009/news/11/30/sixers.release/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
:1996
 
*[[Premio NBA miglior giocatore dell'anno]]: 1
==== Philadelphia 76ers (2009-2010) ====
Il 2 dicembre 2009 annuncia il suo ritorno sul parquet con la casacca dei [[Philadelphia 76ers]].<ref>{{cita news|url=http://www.nba.com/sixers/news/091202_iverson.html|titolo=Sixers agree to terms with Allen Iverson|accesso=2 novembre 2009|giorno=02|mese=12|anno=2009|lingua=en}}</ref> La sorte ha voluto mettergli subito di fronte due delle sue ex-squadre: il 7 dicembre ha riabbracciato i tifosi di Philadelphia nella partita casalinga contro i [[Denver Nuggets]], mettendo a segno 11 punti e 4 assist.<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com//sixers/news/postgame_report_091207.html|titolo=Sixers go cold in 4th in bittersweet loss|accesso=8 dicembre 2009|lingua=en}}</ref> Mercoledì 9 dicembre gioca contro i [[Detroit Pistons]], segnando altri 11 punti e 3 assist.<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/games/20091209/DETPHI/gameinfo.html#nbaGIboxscore|titolo=Pistons steal win from Sixers|accesso=17 dicembre 2009|giorno=9|mese=dicembre|anno=2009|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091216212158/http://www.nba.com/games/20091209/DETPHI/gameinfo.html#nbaGIboxscore|urlmorto=sì}}</ref> Entrambe le partite, però, si sono concluse con una sconfitta.
[[File:Stephen Curry defends Allen Iverson.jpg|miniatura|Iverson affronta [[Stephen Curry]] nel 2009]]
Nel corso della stagione, Iverson è costretto a saltare molte partite (e anche l'[[NBA All-Star Weekend 2010|All-Star Game]]), prima per problemi di [[artrite]] al ginocchio sinistro e poi per stare vicino alla figlia malata. Allen, non potendo concentrarsi sul basket e sentendosi una distrazione per la squadra, decide di comune accordo con la società di terminare in anticipo la stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2010/news/03/02/iverson.out.ap/index.html?ls=iref:nbahpt2|titolo=Iverson won't return to Sixers this season|accesso=3 marzo 2010|lingua=en|editore=nba.com|data=3 marzo 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100305122935/http://www.nba.com/2010/news/03/02/iverson.out.ap/index.html?ls=iref:nbahpt2}}</ref> Chiude con 13,9 punti e 4,1 assist di media a partita.
 
Nell'arco di quattordici stagioni disputate in NBA dal 1996 al 2010, ha giocato 961 partite, segnato 25.799 punti per una media di 26,84 punti/partita.
 
=== L'approdo in Europa, l'infortunio e il ritiro ===
==== Beşiktaş (2010-2011) ====
Il 29 ottobre 2010 il club [[Turchia|turco]] del [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü Erkek Basketbol Takımı|Beşiktaş]] annuncia, attraverso il proprio sito ufficiale, l'ingaggio del giocatore nato in [[Virginia]]. L'accordo ha validità sino al giugno del 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.bjk.com.tr/tr/haberler.php?k_id=4&h_no=18651|titolo=Allen Iverson Beşiktaş’ta|lingua=tr|editore=bjk.com.tr|data=29 ottobre 2010|accesso=29 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101031155428/http://www.bjk.com.tr/tr/haberler.php?h_no=18651&k_id=4|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Basket-Iverson-in-Turchia-accordo-biennale-con-Besiktas_311176906440.html|titolo=Basket: Iverson in Turchia, accordo biennale con Besiktas|editore=adnkronos.com|data=29 ottobre 2010|accesso=29 ottobre 2010|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304204142/http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Basket-Iverson-in-Turchia-accordo-biennale-con-Besiktas_311176906440.html|urlmorto=sì}}</ref> Intorno al mese di gennaio, però, dopo numerosi esami gli viene diagnosticata una calcificazione alla gamba che lo costringe al riposo fino a maggio.<ref>{{Cita web |url=http://www.sportando.net/ita/europa/turchia/21992/besiktas_il_comunicato_su_allen_iverson.html |titolo=Besiktas, il comunicato su Allen Iverson {{!}} Turchia {{!}} Europa {{!}} Sportando<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=27 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111225060757/http://www.sportando.net/ita/europa/turchia/21992/besiktas_il_comunicato_su_allen_iverson.html |urlmorto=sì }}</ref> Il 21 agosto 2013 decide di chiudere definitivamente la sua carriera professionistica<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nba/22-08-2013/nba-allen-iverson-ritiro-ufficiale-philadelphia-201010048907.shtml|titolo=Nba, Allen Iverson sta per annunciare il ritiro ufficiale|editore=gazzetta.it|data=23 agosto 2013}}</ref> e il 30 ottobre dello stesso anno annuncia ufficialmente il suo ritiro.<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2013/news/10/30/iverson-retires.ap/index.html?ls=iref:nbahpts|titolo=Iverson at peace as he retires from basketball|accesso=1º novembre 2013|lingua=en|editore=NBA.com|data=30 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131101193037/http://www.nba.com/2013/news/10/30/iverson-retires.ap/index.html?ls=iref:nbahpts|urlmorto=sì}}</ref> La sua maglia n. 3 è stata ritirata dai 76ers il 1º marzo 2014.<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/sixers/news/131126-iverson-jersey-retirement?ls=iref:nbahpts|titolo=Philadelphia 76ers to Officially Retire Allen Iverson's Number "3" on March 1, 2014|accesso=29 novembre 2013|lingua=en|editore=NBA.com|data=27 novembre 2013}}</ref>
 
=== Nazionale ===
È stato il capitano della [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Nazionale USA]] alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di {{OE|Pallacanestro|2004}}, con la quale ha vinto la [[medaglia di bronzo]].
 
== Statistiche ==
{{NBA player statistics legend}}
{| class="wikitable"
|-
| style="background:#CFECEC; width:1em"|*
| Primo nella lega
|}
 
=== NCAA ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1995|1994-1995]]
| align="left"| {{Basket Georgetown University}}
| 30 || - || 32,2 || 39,0 || 23,2 || '''68,8''' || 3,3 || 4,5 || 3,0 || 0,2 || 20,4
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1996|1995-1996]]
| align="left"| {{Basket Georgetown University}}
| '''37''' || - || '''32,8''' || '''48,0''' || '''36,6''' || 67,8 || '''3,8''' || '''4,7''' || '''3,4''' || '''0,4''' || '''25,0'''
|- class"sortbottom"
|style="text-align:center;" colspan=2|'''Carriera'''
| 67 || - || 32,5 || 44,0 || 31,4 || 68,3 || 3,6 || 4,6 || 3,2 || 0,3 || 23,0
|}
 
=== NBA ===
==== Regular season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 1996-1997|1996-1997]]
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 76 || 74 || 40,1 || 41,8 || 34,1 || 70,2 || 4,1 || 7,5 || 2,1 || '''0,3''' || 23,5
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 1997-1998|1997-1998]]
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 80 || 80 || 39,4 || 46,1 || 29,8 || 72,9 || 3,7 || 6,2 || 2,2 || '''0,3''' || 22,0
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 1998-1999|1998-1999]]
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 48 || 48 || style="background:#cfecec;"|41,5* || 41,2 || 29,1 || 75,1 || '''4,9''' || 4,6 || 2,3 || 0,1 || style="background:#cfecec;"|26,8*
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 1999-2000|1999-2000]]
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 70 || 70 || 40,8 || 42,1 || 34,1 || 71,3 || 3,8 || 4,7 || 2,1 || 0,1 || 28,4
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 2000-2001|2000-2001]]
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 71 || 71 || 42,0 || 42,0 || 32,0 || 81,4 || 3,8 || 4,6 || style="background:#cfecec;"|2,5* || '''0,3''' || style="background:#cfecec;"|31,1*
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 2001-2002|2001-2002]]
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 60 || 59 || style="background:#cfecec;"|'''43,7'''* || 39,8 || 29,1 || 81,2 || 4,5 || 5,5 || style="background:#cfecec;"|'''2,8'''* || 0,2 || style="background:#cfecec;"|31,4*
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 2002-2003|2002-2003]]
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| '''82''' || '''82''' || style="background:#cfecec;"|42,5* || 41,4 || 27,7 || 77,4 || 4,2 || 5,5 || style="background:#cfecec;"|2,7* || 0,2 || 27,6
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 2003-2004|2003-2004]]
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 48 || 47 || style="background:#cfecec;"|42,5* || 38,7 || 28,6 || 74,5 || 3,7 || 6,8 || 2,4 || 0,1 || 26,4
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 2004-2005|2004-2005]]
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 75 || 75 || 42,3 || 42,4 || 30,8 || 83,5 || 4,0 || '''7,9''' || 2,4 || 0,1 || style="background:#cfecec;"|30,7*
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 2005-2006|2005-2006]]
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 72 || 72 || style="background:#cfecec;"|43,1* || 44,7 || 32,3 || 81,4 || 3,2 || 7,4 || 1,9 || 0,1 || '''33,0'''
|-
| align="left" rowspan=2| [[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]]
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 15 || 15 || style="background:#cfecec;"|42,7* || 41,3 || 22,6 || '''88,5''' || 2,7 || 7,3 || 2,2 || 0,1 || 31,2
|-
| align="left"| {{Basket Denver Nuggets}}
| 50 || 49 || style="background:#cfecec;"|42,4* || 45,4 || 34,7 || 75,9 || 3,0 || 7,2 || 1,8 || 0,2 || 24,8
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]
| align="left"| {{Basket Denver Nuggets}}
| '''82''' || '''82''' || style="background:#cfecec;"|41,8* || 45,8 || 34,5 || 80,9 || 3,0 || 7,1 || 2,0 || 0,1 || 26,4
|-
| align="left" rowspan=2| [[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]]
| align="left"| {{Basket Denver Nuggets}}
| 3 || 3 || 41,0 || 45,0 || 65,0 || 72,0 || 2,7 || 6,7 || 0,1 || '''0,3''' || 18,7
|-
| align="left"| {{Basket Detroit Pistons}}
| 54 || 50 || 36,5 || 41,6 || 28,6 || 78,6 || 3,1 || 4,9 || 1,6 || 0,1 || 17,4
|-
| align="left" rowspan=2| [[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]]
| align="left"| {{Basket Memphis Grizzlies}}
| 3 || 0 || 22,3 || '''57,7''' || '''100,0''' || 50,0 || 1,3 || 3,7 || 0,3 || 0,0 || 12,3
|-
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 25 || 24 || 31,9 || 41,7 || 33,3 || 82,4 || 3,0 || 4,1 || 0,7 || 0,1 || 13,9
|- class"sortbottom"
|style="text-align:center;" colspan=2|'''Carriera'''
| 914 || 901 || 41,1 || 42,5 || 31,3 || 78,0 || 3,7 || 6,2 || 2,2 || 0,2 || 26,7
|- class="sortbottom"
|style="text-align:center;" colspan=2|'''All-Star'''
| 9 || 9 || 26,2 || 41,4 || 66,7 || 76,9 || 2,6 || 6,2 || 2,3 || 0,1 || 14,4
|}
 
==== Play-off ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 1999|1999]]
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 8 || 8 || style="background:#cfecec;"|44,8* || 41,1 || 28,3 || 71,2 || 4,1 || 4,9 || style="background:#cfecec;"|2,5* || 0,3 || style="background:#cfecec;"|28,5*
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2000|2000]]
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 10 || 10 || 44,4 || 38,4 || 30,8 || 73,9 || 4,0 || 4,5 || 1,2 || 0,1 || 26,2
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2001|2001]]
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| '''22''' || '''22''' || style="background:#cfecec;"|46,2* || 38,9 || 33,8 || 77,4 || '''4,7''' || 6,1 || 2,4 || 0,3 || '''32,9'''
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2002|2002]]
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 5 || 5 || 41,8 || 38,1 || 33,3 || 81,0 || 3,6 || 4,2 || '''2,6''' || 0,0 || 30,0
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2003|2003]]
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 12 || 12 || 46,4 || 41,6 || 34,5 || 73,7 || 4,3 || 7,4 || 2,4 || 0,1 || 31,7
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2005|2005]]
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 5 || 5 || style="background:#cfecec;"|'''47,6'''* || '''46,8''' || '''41,4''' || '''89,7''' || 2,2 || '''10,0''' || 2,0 || '''0,4''' || style="background:#cfecec;"|31,2*
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2007|2007]]
| align="left"| {{Basket Denver Nuggets}}
| 5 || 5 || 44,6 || 36,8 || 29,4 || 80,6 || 0,6 || 5,8 || 1,4 || 0,0 || 22,8
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2008|2008]]
| align="left"| {{Basket Denver Nuggets}}
| 4 || 4 || 39,5 || 43,4 || 21,4 || 69,7 || 3,0 || 4,5 || 1,0 || 0,3 || 24,5
|- class"sortbottom"
|style="text-align:center;" colspan=2|'''Carriera'''
| 71 || 71 || 45,1 || 40,1 || 32,7 || 76,7 || 3,8 || 6,0 || 2,1 || 0,2 || 29,7
|}
 
==== Massimi in carriera ====
* Massimo di punti: 60 vs [[Orlando Magic]] (12 febbraio 2005)<ref>{{Cita web|url=https://basketball.realgm.com/player/Allen-Iverson/Bests/603/NBA|titolo=Allen Iverson - NBA Career Bests|sito=basketball.realgm.com|accesso=17 giugno 2020}}</ref>
* Massimo di rimbalzi: 12 vs [[Los Angeles Lakers]] (10 giugno 2001)
* Massimo di assist: 16 (3 volte)
* Massimo di palle rubate: 10 vs [[Orlando Magic]] (13 maggio 1999)
* Massimo di stoppate: 3 vs [[Chicago Bulls]] (17 aprile 1998)
* Massimo di minuti giocati: 57 vs [[Houston Rockets]] (20 dicembre 2007)
 
== Palmarès ==
* [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]]: 1
:[[National Basketball Association 2000-2001|2001]]
* [[NBA All-NBAStar TeamGame Most Valuable Player Award|MVP dell'All-NBA FirstStar TeamGame]]: 32
:[[NationalNBA Basketball Association 1999All-2000|1999]],Star [[NationalWeekend Basketball Association 2000-2001|2001]], [[NationalNBA BasketballAll-Star AssociationWeekend 2004-2005|2005]]
* [[Lista dei top scorer stagionali della NBA|Miglior marcatore della stagione]]: 4
*[[All-NBA Team|All-NBA Second Team]]: 3
:[[National Basketball Association 1998-1999|1998-99]], [[National Basketball Association 2000-2001|2000-01]], [[National Basketball Association 2001-2002|20022001-02]], [[National Basketball Association 20022004-20032005|20032004-05]]
* [[Lista dei leader stagionali NBA in palle rubate|Leader per palle rubate]]: 3
*[[All-NBA Team|All-NBA Third Team]]: 1
:[[National Basketball Association 20052000-20062001|20062000-01]], [[National Basketball Association 2001-2002|2001-02]], [[National Basketball Association 2002-2003|2002-03]]
* [[Premio NBA matricolaRookie of the Year Award|Rookie dell'anno]]: 1
:[[National Basketball Association 1996-1997|1996-1997]]
* MVP del Rookie Challenge: 1996
* Prima scelta assoluta al [[Draft NBA 1996]]
* [[All-NBA Team|Squadre All-NBA]]: 7
:First Team: [[National Basketball Association 1999-2000|1999]], [[National Basketball Association 2000-2001|2001]], [[National Basketball Association 2004-2005|2005]]
:Second Team: [[National Basketball Association 1999-2000|2000]], [[National Basketball Association 2001-2002|2002]], [[National Basketball Association 2002-2003|2003]]
:Third Team: [[National Basketball Association 2005-2006|2006]]
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie First Team]]: 1
:[[National Basketball Association 1996-1997|1997]]
* [[NBA All-RookieStar TeamGame|NBAConvocazioni all'All-Rookie FirstStar TeamGame]]: 111
:[[NBA All-Star Weekend 2000|2000]], [[NBA All-Star Weekend 2001|2001]], [[NBA All-Star Weekend 2002|2002]], [[NBA All-Star Weekend 2003|2003]], [[NBA All-Star Weekend 2004|2004]], [[NBA All-Star Weekend 2005|2005]], [[NBA All-Star Weekend 2006|2006]], [[NBA All-Star Weekend 2007|2007]], [[NBA All-Star Weekend 2008|2008]], [[NBA All-Star Weekend 2009|2009]], [[NBA All-Star Weekend 2010|2010]]
:[[National Basketball Association 1996-1997|1997]]
* NCAA AP All-America First Team: 1
*[[NBA All-Star Game|NBA All-Star]]: 10
:1996
:[[NBA All-Star Game 2000|2000]], [[NBA All-Star Game 2001|2001]], [[NBA All-Star Game 2002|2002]], [[NBA All-Star Game 2003|2003]], [[NBA All-Star Game 2004|2004]], [[NBA All-Star Game 2005|2005]], [[NBA All-Star Game 2006|2006]], [[NBA All-Star Game 2007|2007]], [[NBA All-Star Game 2008|2008]], [[NBA All-Star Game 2009|2009]]
* Record di palle rubate in una gara di play-off: 10, il 13 maggio 1999 contro gli [[Orlando Magic]]
*[[Premio NBA miglior giocatore dell'All-Star Game]]: 2
* NBPA Basketball Players Award - Game Changer Award
:[[NBA All-Star Game 2001|2001]], [[NBA All-Star Game 2005|2005]]
* Trentacinquesimo [[Migliori marcatori di sempre ABA e NBA|miglior marcatore di sempre sommando ABA e NBA]]
* Trentesimo [[Migliori marcatori NBA|miglior marcatore di sempre NBA]]
* Quattordicesimo [[Migliori leader per recuperi NBA|miglior giocatore per palle rubate di sempre NBA]]
* Ottavo [[Migliori leader per recuperi NBA|migliore giocatore di sempre per palle rubate a partita NBA]] in regular season (2,17 palle rubate a partita)
* Inserito nel NBA 75th Anniversary Team
 
==Note= Nazionale ===
* Oro ai Campionati Americani FIBA 2003
* Bronzo ai Giochi olimpici di Atene 2004
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
{{nbacom|allen_iverson}}
*{{en}} [http://www.basketball-reference.com/players/i/iversal01.html Statistiche su basketball-reference.com]
*{{en}} [http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/iv/allen-iverson-1.html Statistiche olimpiche su sports-reference.com]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione
*{{Collegamenti esterni}}
|carica = [[Premio NBA matricola dell'anno]]
 
|periodo = [[1997]]
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro americano 2003}}
|precedente = [[Damon Stoudamire]]
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro olimpiadi 2004}}
|successivo = [[Tim Duncan]]
{{Basketball Hall of Fame}}
}}
{{NBA 75}}
{{Box successione
{{NBA MVP}}
|carica = [[Premio NBA miglior giocatore dell'anno|NBA MVP dell'anno]]
{{NBA Rookie of the Year}}
|periodo = [[2001]]
{{Top scorer NBA}}
|precedente = [[Shaquille O'Neal]]
|successivo = [[Tim Duncan]]
}}
{{Rosa Detroit Pistons}}
{{USA di pallacanestro ai campionati americani 2003}}
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 2004}}
{{Prime scelte Draft NBA}}
{{Draft NBA 1996}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro|sport}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Cestisti dei Philadelphia 76ers]]
[[Categoria:Cestisti dei Denver Nuggets]]
[[Categoria:Cestisti dei Detroit Pistons]]
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per gli Stati Uniti d'America]]
 
[[Categoria:Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]]
[[bs:Allen Iverson]]
[[Categoria:Persone destinatarie di provvedimenti di grazia]]
[[ca:Allen Iverson]]
[[cs:Allen Iverson]]
[[da:Allen Iverson]]
[[de:Allen Iverson]]
[[el:Άλεν Άιβερσον]]
[[en:Allen Iverson]]
[[es:Allen Iverson]]
[[et:Allen Iverson]]
[[fa:آلن آیورسن]]
[[fi:Allen Iverson]]
[[fr:Allen Iverson]]
[[gl:Allen Iverson]]
[[he:אלן אייברסון]]
[[hr:Allen Iverson]]
[[hu:Allen Iverson]]
[[id:Allen Iverson]]
[[is:Allen Iverson]]
[[ja:アレン・アイバーソン]]
[[ko:앨런 아이버슨]]
[[lt:Allen Iverson]]
[[nl:Allen Iverson]]
[[no:Allen Iverson]]
[[pl:Allen Iverson]]
[[pt:Allen Iverson]]
[[ru:Айверсон, Аллен]]
[[sl:Allen Iverson]]
[[sr:Ален Ајверсон]]
[[sv:Allen Iverson]]
[[ta:ஏலன் ஐவர்சன்]]
[[th:อัลเลน ไอเวอร์สัน]]
[[tr:Allen Iverson]]
[[zh:艾倫·艾佛森]]