Dislipidemia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(46 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{disclaimer soccorso}}
{{Malattia}}
La '''dislipidemia''' è la variazione di quantità dei [[lipidi]] circolanti nel [[sangue]], in particolare del [[colesterolo]], dei [[trigliceridi]], dei [[Fosfolipide|fosfolipidi]], assai più frequentemente in aumento ([[ipercolesterolemia]], [[ipertrigliceridemia]], [[iperfosfolipidemia]]), più raramente in diminuzione.
 
È una qualsiasi condizione clinica nella quale sono presenti nel [[sangue]] elevate concentrazioni di [[lipidi]]. Poiché il termine comprende non una, ma svariate patologie, è più corretto parlare di "'''dislipidemie'''" al [[plurale]], giacché le varie forme possono avere origine diversa, trattamenti diversi e soprattutto conseguenze diverse sulla [[salute]] dell'individuo affetto.
Per ''' dislipidemia''' in campo medico, si intende una qualsiasi forma di alterazione delle [[Lipoproteina|lipoproteine]].
 
Le dislipidemie sono uno dei principali [[fattori di rischio cardiovascolare]].
== Tipologia ==
Anche se non esiste una linea di demarcazione fra soglia normale e anormale, in letteratura si è effuatata una classificazione in riguardo a tutti quei casi in cui un trattamento è stato efficace:
 
== Tipologia ==
L'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] nel [[1970]] ha adottato convenzionalmente una classificazione in sei tipi (''classificazione di Fredrickson''), che non tiene conto della causa o dell'eventuale base [[genetica]] della dislipidemia, ma solo del [[fenotipo]], del conseguente aspetto del [[siero sanguigno|siero]] e dei livelli di [[lipoproteine]] presenti.<ref name="pmid4930042">{{Cita pubblicazione | cognome = Beaumont | nome = J.L. | autore2 = Carlson L.A.|autore3= Cooper G.R.|autore4= Fejfar Z.|autore5= Fredrickson D.S.| titolo = Classification of hyperlipidaemias and hyperlipoproteinaemias. | rivista = Bull World Health Organ | volume = 43 | numero = 6 | pagine = 891-915 | anno = 1970 | id = PMID 4930042 }}</ref>
{| class="wikitable" border="1"
|-
! [[Fenotipo]] || ILipoproteina || IIaelevata || IIbColesterolemia || IIITrigliceridemia || IV ||Frequenza V%
|-
! Elevata LipoproteinaI || [[ColesteroloChilomicroni]] || LDLDa ||normale LDLa e VLDL || IDL↑↑↑↑ || Trigliceridi || VLDL e chilomicroni<1
|-
! IIa || [[Lipoproteine a bassa densità|Colesterolo LDL]] || ↑↑ || Normale || 10
|-
! IIb || Colesterolo LDL e [[VLDL]], [[trigliceridi]] || ↑↑ || ↑↑ || 40
|-
! III || [[Lipoproteine a densità intermedia|IDL]] || ↑↑ || ↑↑↑ || <1
|-
! IV || VLDL || Da normale a ↑|| ↑↑ || 45
|-
! V || VLDL e chilomicroni || ↑ o ↑↑|| ↑↑↑↑ || 5
|}
 
==Eziologia==
A seconda delle cause, le dislipidemie si distinguono tradizionalmente in '''primitive''' (su base genetica) e '''secondarie''' (o acquisite). Tra le secondarie si classificano anche quelle forme che, pur partendo da una predisposizione familiare, vedono come causa principale fattori legati all'[[alimentazione]] o a stili di vita errati. In questo caso si parla di dislipidemie ''multifattoriali''.
Le cause sono primitive o secondarie a patologie sottostanti
 
==Sintomatologia==
Indipendentemente dal fenotipo, la manifestazione principale della dislipidemie è l'[[aterosclerosi]], soprattutto quando ad essere interessato dall'aumento dei livelli [[Plasma (biologia)|plasmatici]] è il [[colesterolo]]. L'aterosclerosi, che all'inizio può non dare sintomi, si manifesta in genere in epoca tanto più precoce quanto più grave è la dislipidemia. Più raramente si manifestano [[Xantelasma|xantelasmi palpebrali]] o [[Xantoma|xantomi]] a livello della pelle (come sui gomiti o sul dorso).
Solitamente non mostrano sintomi, ma più raramente si assiste a [[xantelasmi palpebrali]], [[arteriopatia periferica]], [[Xantoma|xantomi]] a livello della pelle (come sui gomiti o sul dorso).
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Segen| nome= Joseph C. | coautori=| titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine| url= https://archive.org/details/concisedictionar0000sege| editore= McGraw-Hill| città= New York| anno=2006 | idisbn= ISBN 978-88-386-3917-3}}
* {{cita libro | cognome= Merck| nome= Research Laboratories | coautori= | titolo= The Merck Manual quinta edizione | editore= Springer-Verlag | città= Milano| anno= 2008| idisbn= ISBN 978-88-470-0707-9}}
 
==Voci correlate==
* [[Diabete]]
* [[Infarto miocardico acuto]]
* [[Infarto miocardico acuto nella donna]]
 
== Altri progetti ==
 
{{Interprogetto|wikt=dislipidemia}}
[[Categoria:Malattie metaboliche]]
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Malattie metaboliche]]
[[en:Dyslipidemia]]
[[Categoria:Nutrizione]]
[[es:Dislipidemia]]
[[id:Dislipidemia]]
[[pt:Dislipidemia]]
[[vi:Rối loạn mỡ máu]]