Gabiomaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: aggiornamento campo Categorie del Template:Bio e -cat:Biografie | Nessun oggetto della modifica | ||
| (15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Monarca [[Immagine:Marcomannia_e_Sarmatia_178-179_dC_jpg.jpg|330px|thumb|right|Il popolo dei [[Quadi]] di Gabiomaro, ai tempi delle [[guerre marcomanniche]].]]▼ | nome            =Gabiomaro | titolo          =re dei [[Quadi]] | nome completo   = [[Lingua latina|latino]] ''Gabiomarus'' | casa reale      =[[Quadi]] | data di nascita = prima del [[185]]? | luogo di nascita= [[Slovacchia]] | data di morte   =[[214]] | luogo di morte  = [[Pannonia]] }} {{Bio |Nome = Gabiomaro |Cognome =  |PreData = [[ |Sesso = M |LuogoNascita = Slovacchia Riga 10 ⟶ 19: |LuogoMorte = Pannonia |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca = 200 |FineIncipit = principe e condottiero della popolazione dei [[germani]] [[suebi]] della tribù dei [[Quadi]]▼ |Attività = principe |Attività2 = condottiero |Nazionalità = suebo |Categorie =  ▲|FineIncipit = è stato un principe e condottiero della popolazione dei [[germani]] [[suebi]] della tribù dei [[Quadi]] }} ==Biografia== ▲[[Immagine: Conosciamo il nome di questo re dei [[Quadi]], in seguito agli eventi che si verificarono nella primavera del [[214]], quando Caracalla partì per il [[limes romano|fronte pannonico]], dove, all'inizio dell'anno o in quello precedente, si erano verificate nuove incursioni tra [[Brigetio]] ed [[Aquincum]] da parte di [[Quadi]] e [[sarmati]] [[Iazigi]].<ref>''Historia Augusta''- ''Caracalla'', 5.3; Mócsy, pp. 198-199.</ref> L'imperatore, in seguito a questi eventi, nel tentativo di cercare di mantenere inalterata la situazione clientelare lungo il [[Danubio]],<ref>Erodiano, ''Storia dell'Impero dopo Marco Aurelio'', IV, 7.3.</ref> se da un lato era riuscito a convincere i [[Marcomanni]] della [[Moravia]] a muover guerra contro i vicini [[Vandali]] (che si trovavano più a nord e si stavano dimostrando da qualche tempo particolarmente ostili,<ref>Cassio Dione, ''Storia romana'', 77.20.3.</ref>), non altrettanto successo ottenne con i [[Quadi]] dell'attuale [[Slovacchia]]. Questi ultimi, con l'aggravante di aver disatteso in modo grave ad un trattato di alleanza ormai trentennnale con l'[[Impero romano]] (alleanza costituitasi fin dai tempi delle [[guerre marcomanniche]] di [[Marco Aurelio]] e [[Commodo]]), furono attaccati ed il loro re, un certo Gabiomaro, forse anche per la  resistenza che aveva continuato ad opporre, fu messo a morte dal giovane [[Princeps]], Caracalla.<ref>Giuseppe Dobiaš, "Il Limes romano VIII", ''Il limes romano nelle terre della Repubblica Cecoslovacca'', Ist. Studi Romani, Roma 1938, p. 27; Cassio Dione, ''Storia romana'', 77.20.4.</ref> Con la fine di Gabiomaro Caracalla riuscì prima ad isolare i sarmati [[Iazigi]], alleati dei [[Quadi]], e poi a batterli separatamente, assumendo per questi successi l'appellativo di ''[[Sarmaticus]]''.<ref>''Historia Augusta'' - ''Geta'', 6.6.</ref> In seguito a questi eventi il ''Princeps'' operò una nuova divisione amministrativa/militare nell'ambito dell'area [[Pannonia (provincia romana)|pannonica]], attribuendo all'amministrazione della Pannonia inferiore anche la fortezza legionaria di [[Brigetio]]. In questo modo entrambe le Pannonie disponesser entrambe di 2 [[legione romana|legioni]] ciascuna.▼ ▲Conosciamo il nome di questo re dei [[Quadi]], in seguito agli eventi che si verificarono nella primavera del [[214]], quando Caracalla partì per il [[limes romano|fronte pannonico]], dove, all'inizio dell'anno o in quello precedente, si erano verificate nuove incursioni tra [[Brigetio]] ed [[Aquincum]] da parte di [[Quadi]] e [[sarmati]] [[Iazigi]].<ref>''Historia Augusta''- ''Caracalla'', 5.3; Mócsy, pp. 198-199.</ref> L'imperatore, in seguito a questi eventi, nel tentativo di cercare di mantenere inalterata la situazione clientelare lungo il [[Danubio]],<ref>Erodiano, ''Storia dell'Impero dopo Marco Aurelio'', IV, 7.3.</ref> se da un lato era riuscito a convincere i [[Marcomanni]] della [[Moravia]] a muover guerra contro i vicini [[Vandali]] (che si trovavano più a nord e si stavano dimostrando da qualche tempo particolarmente ostili,<ref>Cassio Dione, ''Storia romana'', 77.20.3.</ref>), non altrettanto successo ottenne con i [[Quadi]] dell'attuale [[Slovacchia]]. Questi ultimi, con l'aggravante di aver disatteso in modo grave ad un trattato di alleanza ormai  ==Note== Riga 24 ⟶ 40: *[[Historia Augusta]], ''Caracalla'' e ''Geta''. *[[Cassio Dione Cocceiano]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', LXXVII. *[[ ===Fonti secondarie=== *{{cita libro | cognome=Mócsy | nome=András | titolo=Pannonia and Upper Moesia | città=Londra | anno=1974 | lingua=inglese }} *{{cita libro | cognome=Dobiaš | nome=Giuseppe | titolo=Il limes romano nelle terre della Repubblica Cecoslovacca, vol.VIII | editore=Istituto Studi Romani | città=Roma | anno=1938 ==Voci correlate== Riga 39 ⟶ 55: *[[Guerre marcomanniche]] *[[Caracalla]] ▲{{portale|Antica Roma|Germani|Storia}} [[Categoria:Crisi del III secolo]] | |||