Burlesca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzo interwiki |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''burlesca''' è una composizione [[strumento musicale|strumentale]] dall'andamento vivace, scherzoso e ricco di [[abbellimento|fioriture]].
== Storia ==
Nel [[Settecento]] la burlesca è occasionalmente inserita all'interno delle ''[[suite (musica)|suites]]'', ad esempio da [[Johann Sebastian Bach]] nella III partita [[Bach-Werke-Verzeichnis|BWV 827]], da [[François Couperin]] nel ''Livre III'' e nel ''Livre IV''.
Nell'[[Ottocento]] la burlesca vede un grande sviluppo nella musica per [[pianoforte]] solo. Tra i principali autori di burlesche nell'Ottocento si possono ricordare [[Robert Schumann]] (Burla dagli ''Albumblätter'' op. 124), [[Ignacy Jan Paderewski]] (op. 14 n. 4), [[Richard Strauss]].
Riga 9:
== Teatro ==
In ambito teatrale, si definì ''burla'' o ''burletta'' l'opera ''[[L'infedeltà delusa]]'' di [[Joseph Haydn]]. Da ricordare inoltre le ''scènes burlesques'' nella ''[[
== Bibliografia ==
* AA.VV. Burlesca in ''Dizionario
* F. Hand, ''Ästhetik der Tonkunst'', Lipsia 1847
* K. F. Flögel, ''Geschichte der Grotesk-Komischen'', Lipsia 1888
* R. Sietz, ''Burleske'' in ''[[Musik in Geschichte und Gegenwart]]'', Bärenreiter und Metzler, 1994
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|musica classica}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Generi di composizione musicale]]
|