Basilio I di Russia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto titolo a paragrafo |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(87 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{citazione|Abbiamo una Chiesa, ma non abbiamo un imperatore.|Basilio I nel dialogo tenuto con il [[Patriarca di Costantinopoli|patriarca bizantino]] [[Antonio IV di Costantinopoli|Antonio]], [[1394]]-[[1397]],<ref>{{Cita|Ostrogorsky|p. 494}}. Il Patriarca però lo rimproverò ricordandogli che "è assolutamente impossibile per i cristiani avere una Chiesa e non avere un Imperatore".</ref>}}
{{Monarca
|nome = Vasilij I Dmitrievič
|immagine = Vasily Dmitrievich titularnik.jpg
|legenda = Ritratto di Basilio I di Russia in una miniatura del ''Titolare dello Zar'' del [[1672]]
|stemma = Печать Василия I Дмитриевича. Конец XIV в.svg
|titolo = [[Sovrani di Russia|Gran Principe di Vladimir e Mosca]]
|inizio regno = [[19 maggio]] [[1389]]
|fine regno = [[27 febbraio]] [[1425]]
|predecessore = ''carica istituita''
|successore = [[Basilio II di Russia|Vasilij II Vasil'evič il Cieco]]
|nome completo = Vasilij Dmitrievič
|data di nascita = 30 dicembre [[1371]]
|luogo di nascita = [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|data di morte = {{Calcola età3|1425|2|27|1371|12|30}}
|luogo di morte = [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|dinastia = [[Rjurikidi]]
|padre = [[Demetrio di Russia|Dmitrij Ivanovič Donskoj]]
|madre = [[Eudocia di Mosca|Evdokija Dmitrievna]]
|consorte = [[Sofia di Lituania]]
|figli = [[Anna di Mosca|Anna Vasil'evna]]<br />Jurij Vasilievič<br />[[Ivan Vasilievič]]<br/>[[Anastasija Vasil'evna]]<br />Daniil Vasilievič<br />[[Vasilisa Vasil'evna]]<br />Semën Vasilievič<br />[[Marija Vasil'evna]]<br />[[Basilio II di Russia|Vasilij II Vasilievič il Cieco]]
|religione = [[Chiesa ortodossa russa|Ortodossa russa]]
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Basilio 01 di Russia
|PreData = {{russo|Василий I Дмитриевич|Vasilij I Dmitrievič}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mosca
|LuogoNascitaLink = Mosca (Russia)
|GiornoMeseNascita = 30 dicembre
|AnnoNascita = 1371
|LuogoMorte = Mosca
|LuogoMorteLink = Mosca (Russia)
|GiornoMeseMorte = 27 febbraio
|AnnoMorte = 1425
|Epoca = 1300
|Epoca2 = 1400
|Attività = principe
|Nazionalità = russo
|Categorie = no
|FineIncipit =
}}
== Biografia ==
Basilio era figlio del grande vincitore dei [[Tatari]], [[Dimitri di Russia|Demetrio Donskoj]], e della Gran Principessa [[Eudocia di Mosca|Eudocia]] (figlia del [[Gran Principe di Suzdal]]).
Durante il suo regno, si accrebbe l'influenza politica dei proprietari terrieri di tipo feudale, i bojari. Dall'altra parte con l'aumento dell'autorità del principe i poteri feudali di tipo giudiziario (il terzo giudizio) sono trasferiti ai rappresentanti di Mosca e ai capi locali delle ''volosti'' (divisioni amministrative).
[[File:Vasiliy and Sophia (sakkos of Photius).jpg|sinistra|miniatura|246x246px|Basilio I e sua moglie Sofia di Lituania, raffigurati in una [[dalmatica]] (''sakkos'') del [[metropolita di Kiev]] Fozio (ante [[1414]]), oggi conservata nel [[Palazzo dell'Armeria|Palazzo dell'armeria]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]].<ref>Ivan Djuric, ''Il crepuscolo di Bisanzio'', Donzelli, Roma 2009, p. 91</ref>]]
Allo scopo di scoraggiare attacchi da parte dell'Orda d'Oro, allora sconvolto dalle conquiste di [[Tamerlano]], Basilio sfruttò il suo matrimonio e si legò in un'alleanza con la [[Lituania]], nel [[1392]]. L'alleanza venne intesa come un affronto da Vitoldo, suo suocero, avendo Basilio sposato la figlia di quest'ultimo, Sofia, cosicché il potente principe lituano tentò di conquistare [[Vjaz'ma (città)|Vjaz'ma]] e [[Smolensk]], nel [[1403]]–[[1404]].
Approfittando della debolezza dell'Orda d'Oro, a causa delle liti fra khan diversi che si contendevano il dominio nella capitale di Sarai, così come degli sconvolgimenti causati dal Tamerlano nel [[1391]], nel [[1395]] Basilio I rifiutò di pagare il tributo a Sarai, ma nel [[1408]], dopo una spedizione punitiva da parte di [[Edigu]], il nuovo khan dell'[[Orda Nogai]], venne nuovamente costretto a pagare il tributo. Nel [[1412]] poi Basilio fu costretto ad attuare l'ossequio al khan [[Jalal al-Din]] e fino al termine della sua vita non osò più infrangere i legami di dipendenza dal Tataro.
Nel [[1414]] l'[[imperatore bizantino]] [[Manuele II Paleologo]] propose di far sposare il suo figlio primogenito [[Giovanni VIII Paleologo]] con la figlia primogenita di Basilio, [[Anna di Mosca|Anna]]. Basilio accettò immediatamente la proposta di Manuele, stringendo un'alleanza con Bisanzio.
== Matrimonio e discendenza ==
Vasilij I sposò [[Sofia di Lituania]], figlia di [[Vitoldo]] e della di lui moglie Anna di Lituania; la coppia ebbe nove figli:
* [[Anna di Mosca|Anna Vasil'evna]], andata sposa a [[Giovanni VIII Paleologo]];
* Jurij Vasilievič (30 marzo [[1395]] – 30 novembre [[1400]]);
* Ivan Vasilievič (15 gennaio [[1396]] – 20 luglio [[1417]]), genero di Ivan Vladimirovič di [[Pronsk]];
* Anastasija Vasil'evna († [[1470]]), moglie di Vladymir Alexander, principe di [[Kiev]];
* Daniil Vasilievič (6 dicembre [[1400]] – maggio [[1402]]);
* Vasilisa Vasil'evna, sposa prima di Alexander Ivanovič "Brukhaty", principe di [[Suzdal']], e in seconde nozze sposa del cugino Alexander Daniilovič "Vzmetenj", principe di Suzdal';
* Semën Vasilievič (13 gennaio – 7 aprile [[1405]])
* Marija Vasil'evna, ipotetica figlia di Vasilij I, sposò [[Jurij Patrikeevič]], figlio di [[Patrikej Narimuntovič]], principe di [[Starodub]];
* [[Basilio II di Russia|Vasilij II Vasilievič]], successore di Vasilij I.
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Vasilij I Dmitrievič
| 2 = [[Demetrio di Russia|Dmitrij Ivanovič Donskoj]]
| 3 = [[Eudocia di Mosca|Evdokija Dmitrievna]]
| 4 = [[Ivan II di Russia|Ivan II Ivanovič il Rosso]]
| 5 = [[Aleksandra Ivanovna Veljaminova|Aleksandra Ivanovna Vel'jaminova]]
| 6 = [[Dmitrij Konstantinovič]]
| 8 = [[Ivan I di Russia|Ivan I Danilovič Kalità]]
|16 = [[Daniele di Russia|Danil Aleksandrovič]]
|17 = [[Agrippina Leonovna]]
|7=[[Vasilisa Konstantinova]]|9=[[Elena Aleksandrovna]]|10=[[Ivan Vasil'evič Vel'jaminov]]|12=[[Konstantin Vasil'evič]]|13=Elena|14=[[Konstantin Vasiljevič di Rostov|Konstantin Vasil'evič]]|15=[[Maria (Feotinje) Ivanovna|Feotinje Ivanovna]]|18=[[Aleksandr Glebovič]]|24=[[Vasilij Andreevič]]|25=[[Anastasia Danilovna]]|26=...|27=...|28=[[Vasilij Konstantinovič]]|30=[[Ivan I di Russia|Ivan I Kalità]]|31=[[Elena Aleksandrovna]]|11=Marija Michailovna|19=Anastasia Vasil'evna|20=[[Vasilij Vasil'evič Vel'jaminov]]|21=...|22=Michail}}
</div>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[Georg Ostrogorsky]]|titolo=Storia dell'impero bizantino|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1968|cid=Ostrogorsky}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Gran Principi di Mosca]]
[[Categoria:Rurik]]
|