Argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(454 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati di Argento|[[Argento (disambigua)]]}}
{{elemento chimico
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right" style="margin-left:1em;"
|Nome = argento
| colspan="6" cellspacing="0" cellpadding="2"|
|Serie_chimica = [[Metalli del blocco d|metalli di transizione]]
{| align="center" border="0"
|Nucleoni =
| colspan="2" align="center" | [[palladio (elemento)|palladio]] – '''argento''' – [[cadmio]]
|Precedente = [[Palladio (elemento chimico)|palladio]]
|Successivo = [[cadmio]]
|Simbolo = Ag
|Numero_atomico = 47
|Gruppo = [[elementi del gruppo 11|11]]
|Periodo = [[elementi del periodo 5|5]]
|Blocco = [[orbitale atomico|d]]
|Densità = {{Val|10490|ul=kg/m3}}
|Durezza = 2,5
|Aspetto = Silver crystal.jpg
|Didascalia = metallo bianco lucente
|Spettro = Silver_spectrum_visible.png
|Massa_atomica = {{M|107,8683|u=uma}}
|Raggio_atomico = {{M|144|ul=pm}}
|Raggio_covalente = {{M|145|5|ul=pm}}
|Raggio_di_van_der_Waals = 172 pm
|Configurazione_elettronica =<nowiki>[</nowiki>[[Kripton|Kr]]<nowiki>]</nowiki>4d<sup>10</sup> 5[[orbitale atomico|s]]<sup>1</sup>
|Termine_spettroscopico = <sup>2</sup>S<sub>1/2</sub>
|Elettroni = 2, 8, 18, 18, 1
|Numero_di_ossidazione = 1 ([[anfotero]])
|Struttura_cristallina = [[Reticolo cubico a facce centrate|cubica a facce centrate]]
|Stato = [[solido]] ([[Diamagnetismo|diamagnetico]])
|Fusione = {{Converti|1234,93|K|°C}}
|Ebollizione = {{Converti|2435|K|°C}}
|Punto_critico =
|Punto_triplo =
|Volume_molare = {{M|10,27e−6|ul=m3}}/[[Mole|mol]]
|Calore_di_evaporazione = {{M|250,58|ul=kJ/mol}}
|Calore_di_fusione = 11,3 kJ/mol
|Tensione_di_vapore = {{M|0,34|ul=Pa}} a 1&nbsp;234&nbsp;K
|Velocità_del_suono = {{M|2600|ul=m/s}} a 293,15&nbsp;K
|Numero_CAS = 7440-22-4
|Elettronegatività = 1,93 ([[scala di Pauling]])
|Calore_specifico = 232 [[Calore specifico|J/(kg·K)]]
|Conducibilità_elettrica = {{M|63e6|ul=S|upl=m}}
|Conducibilità_termica = 429 [[Conducibilità termica#Unità di misura|W/(m·K)]]
|Energia_1a_ionizzazione = 731,0 kJ/mol
|Energia_2a_ionizzazione = 2&nbsp;070 kJ/mol
|Energia_3a_ionizzazione = 3&nbsp;361 kJ/mol
|Isotopo_1 = <sup>107</sup>Ag
|NA_1 = '''51,839%'''
|TD_1 = Ag è stabile con 60 [[neutrone|neutroni]].
|Isotopo_2 = <sup>108[[Isomeria nucleare|m]]</sup>Ag
|NA_2 = sintetico
|TD_2 = 418 anni
|DM_2 = [[cattura elettronica|ε]]<br />[[transizione isomerica|IT]]
|DE_2 = 2,027<br />0,109
|DP_2 = [[Palladio (elemento chimico)|<sup>108</sup>Pd]]<br />&nbsp;
|Isotopo_3 = <sup>109</sup>Ag
|NA_3 = 48,161%
|TD_3 = Ag è stabile con 62 neutroni
}}
 
L{{'}}'''argento''' è l'[[elemento chimico]] nella [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]] che ha simbolo '''Ag''' (dal [[Lingua latina|latino]] ''Argentum'') e [[numero atomico]] 47.
 
È il secondo elemento del [[Gruppo della tavola periodica|gruppo]] [[Elementi del gruppo 11|11]] del sistema periodico (collocato tra il [[rame]] e l'[[oro]]); fa quindi parte del [[Blocco della tavola periodica|blocco]] ''d'', ed è un [[Elementi di transizione|elemento di transizione]] della seconda serie ([[Elementi del periodo 5|5°]] [[Sistema periodico degli elementi|periodo]]).
 
È un [[Metalli del blocco d|metallo di transizione]] tenero, bianco argenteo e dotato della più alta [[riflettanza]] tra i metalli, che può venir estesa fino a [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] di 200&nbsp;nm.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Norman Thomas|autore2=Jesse Wolfe|data=4º giugno 2001|titolo=High Reflectivity of Silver Extended Down to 200 NM|url=https://www.osti.gov/servlets/purl/15005391}}</ref> L'argento è il migliore conduttore di elettricità e calore fra tutti i metalli,<ref>{{Cita libro|nome=Charles P. Poole|cognome=Jr|titolo=Encyclopedic Dictionary of Condensed Matter Physics|url=https://books.google.it/books?id=CXwrqM2hU0EC&redir_esc=y|accesso=27 agosto 2024|data=11 marzo 2004|editore=Academic Press|lingua=en|ISBN=978-0-08-054523-3}}</ref> e si trova in natura sia in forma elementare ([[argento nativo]]) che sotto forma di composti nei suoi [[minerale|minerali]]. Si usa nella [[Zecca (moneta)|monetazione]], in [[fotografia]] e in [[gioielleria]], in cui è protagonista di un'intera branca, l'[[argenteria]], che riguarda coppe, cuccume, vassoi, cornici e posate da tavola. L'argento si fonde ad una temperatura non altissima: 961,8°gradi celsius.
 
== Caratteristiche ==
L'argento è un metallo molto duttile e malleabile, cosi tanto che si possono ottenere fogli di appena {{M|30|ul=µm}} di spessore; è appena più duro dell'[[oro]] ed ha una lucentezza metallica bianca che viene accentuata dalla [[lucidatura]]. Ha la maggiore [[Conduttività elettrica|conducibilità elettrica]] tra tutti i metalli, superiore persino a quella del [[rame]], il quale però ha maggiore diffusione per via del minore costo.
 
L'argento puro, tra i metalli, ha anche la più alta [[conducibilità termica]], il colore più bianco, la maggiore [[riflettanza]] nella luce visibile (povera invece nel caso della [[Radiazione ultravioletta|luce ultravioletta]]) e la minore resistenza all'urto. Gli alogenuri d'argento sono [[Fotosensibilità|fotosensibili]] e l'effetto prodotto su di essi dalla luce è alla base della [[fotografia]] analogica (cioè su pellicola e carta chimica).
 
L'argento è stabile nell'aria pura e nell'acqua pura, ma scurisce quando è esposto all'[[ozono]], all'[[acido solfidrico]] o all'aria contenente tracce di composti dello [[zolfo]].
 
Lo [[stato di ossidazione]] di gran lunga più comune dell'argento nei suoi composti è +1.
 
== Applicazioni ==
{{dx|[[File:Cessna 210 Hagelflieger Detail.jpg|thumb|left|[[Cessna 210]] equipaggiato con un generatore di [[ioduro d'argento]] per la produzione di [[pioggia artificiale]].]]}}
 
L'argento trova principalmente impiego come metallo prezioso. I suoi [[Alogenuro|alogenuri]], in special modo il [[bromuro d'argento]], sono impiegati in fotografia, che ne è l'utilizzo principale in termini di quantità.
 
Altri possibili utilizzi sono:
* Per produrre contatti ad elevata conduttività in manufatti elettrici ed elettronici, ad esempio i contatti elettrici delle tastiere.
* Per preparare le emulsioni fotografiche, per le quali vengono usati gli alogenuri d'argento: ioduro, bromuro e cloruro.
* Per produrre specchi con una maggiore riflettanza; gli specchi comuni sono fatti con l'[[alluminio]].
* La produzione di [[moneta|monete]] d'argento, che risale all'[[VIII secolo a.C.]]; le parole "argento" e "denaro" sono identiche o molto simili in almeno 14 lingue.
* Per il suo splendore viene usato per produrre articoli di gioielleria e set di posate e articoli da tavola (l'argenteria), prodotti tradizionalmente con l'[[argento sterling]], una lega che contiene il 92,5% di argento.
* Per la sua malleabilità e la sua non tossicità si usa in lega con altri metalli in odontoiatria.
* Per le sue proprietà catalitiche, trova uso come [[catalizzatore]] in molte reazioni di [[ossidazione]], ad esempio nella produzione di [[formaldeide]] dal [[metanolo]].
* Nella produzione di batterie a lunga durata argento-[[zinco]] e argento-[[cadmio]].
* Il [[fulminato d'argento]] è un esplosivo.
* Il [[cloruro d'argento]] può essere reso trasparente e venire impiegato come cemento per il vetro.
* Lo [[ioduro d'argento]] è usato per seminare le nubi per produrre la pioggia.
* L'argento è anche un [[additivo alimentare]] (E&nbsp;174), usato come colorante in particolare per caramelle e confetti rivestiti di zucchero, per ottenere un colore metallico.
* Sono in commercio pastiglie agli ioni d'argento, utilizzate, ad esempio, per la [[Sistemi portatili per la disinfezione dell'acqua|disinfezione dell'acqua in campeggio]].
 
== Storia ==
L'argento è noto fin dall'antichità. Il termine deriva dal [[lingua latina|latino]] ''argentum'' e dal [[lingua greca|greco]] αργύριον, legati ad αργός "splendente, candido, bianco".
È menzionato già in testi in [[scrittura cuneiforme]] del III millennio a.C., nel libro della [[Genesi]], e l'analisi di resti nei siti archeologici dell'[[Anatolia|Asia minore]], delle [[Isole egee|isole dell'Egeo]] e del [[Vicino Oriente]], indica che l'argento già nel [[IV millennio a.C.]] veniva separato dal [[piombo]], e che erano note le tecniche di cesello, sbalzo e agemina rimaste sino all'età moderna.<ref name="U">{{Cita libro|titolo=Universo|editore=De Agostini|città=Novara|volume=I|anno=1962|pp=432-433}}</ref>
Per millenni l'argento è stato usato come ornamento e come materiale per utensili come nel periodo degli [[Inca]]s nell'antico [[Perù]], come merce di scambio e come base per molti sistemi [[moneta]]ri<ref>Alessandro Giraudo, ''Storie straordinarie delle materie prime'', 2019, pag.94 ''L'argento, la creazione del primo mercato globalizzato'', trad. Sara Principe, add editore, Torino , ISBN 978 88 6783 236 1</ref>. È stato a lungo considerato il secondo metallo più prezioso, dopo l'[[oro]].
Nel [[Buddhismo]] è il secondo dei [[sette tesori]] e simboleggia la ''virtù''.
 
[[File:crescent icon.svg|thumb|upright|left|Il simbolo della luna crescente, associato all'argento dagli [[alchimia|alchimisti]].]]
 
In molte teologie e cosmogonie, l'argento è associato alla [[Luna (astrologia)|Luna]] e a divinità [[Luna (divinità)|lunari]] e femminili.
Benché chimicamente i due elementi non siano correlati, nell'antichità il [[Mercurio (alchimia)|mercurio]] veniva considerato come una specie particolare di argento&nbsp;– da cui il nome tradizionale di ''argento vivo'' ed il suo nome latino ''hydrargyrium'' (argento liquido).
In [[araldica]] il [[Argento (araldica)|colore argento]] è uno dei due metalli più comuni (assieme all’oro); è cromaticamente rappresentato bianco e come motivo di riempimento (quando uno stemma viene disegnato con la penna) come una superficie liscia, vuota da riempimento (mentre ad esempio il rosso si fa con linee verticali e l’oro con un campo di punti). Simboleggia la borghesia imprenditoriale poiché scintillante, prezioso ma corrompibile se non curato, e materiale di cui erano fatti i soldi di medio valore.
 
[[File:Silver - world production trend.svg|thumb|upright=1.4|Produzione mondiale di argento a partire dal 1900]]
 
Il valore dell'argento subì un brusco calo quando la scoperta di giacimenti in [[America Latina]] (tranne il [[Perù]] che aveva già una cultura avanzata dei metalli preziosi) come le miniere di [[Zacatecas (stato)|Zacatecas]] e [[Potosí]], portò ad un'inflazione del metallo. L'argento dà il nome ad una nazione, l'[[Argentina]], ed al suo principale fiume, il [[Río de la Plata]] – dal suo nome [[lingua spagnola|spagnolo]], ''plata''. Nel corso del [[XIX secolo]] l'oro iniziò ad essere demonetizzato mentre l'argento seguirà il medesimo destino nel secolo successivo. Mentre l'oro anche oggi resta però in parte nei forzieri delle banche centrali l'argento fu man mano completamente liquidato in seguito alla fine del [[bimetallismo]].
 
Questa immensa quantità d'argento "liberata" dalle funzioni monetarie ha causato fino a tempi recentissimi una grande disponibilità di metallo, nonostante la produzione mineraria fosse di gran lunga inferiore ai consumi. La quantità di argento disponibile sulla [[crosta terrestre]] è di 0,0800&nbsp;[[Parti per milione|ppm]]&nbsp;([[grammo|g]]/[[Tonnellata|t]]), superiore di 20 volte a quella dell'[[oro]], che è 0,0040&nbsp;ppm&nbsp;(g/t), e superiore anche a quella del [[platino]] che è 0,0100&nbsp;ppm&nbsp;(g/t); la potenzialità di estrazione dalle miniere per l'argento è di circa 547 milioni di [[oncia troy|once troy]] all'anno, contro 82 milioni di once troy dell'oro e 5 milioni di once troy del platino. Per questi motivi e anche per i costi di estrazione enormemente superiori per l'oro, l'argento ha e avrà sempre un valore nettamente inferiore rispetto ad altri metalli preziosi. Da valutare per un investimento il rapporto oro/argento: dal [[1344]] fino verso al [[1830]] ha sempre avuto un rapporto quasi fisso di circa 1 a 16, verso fine [[XIX secolo|Ottocento]] ha cominciato a perdere valore nei confronti dell'oro fino a toccare il record di 1 parte di oro pari a 153 parti d'argento nel 1939. Successivamente il suo valore è risalito fino a 1 a 28 nel 1971 e poi a ricominciato a perdere arrivando al rapporto 1 a 110 nel 1992.
 
Dal 2008 il rapporto (molto volatile) si sta mantenendo nei limiti di un intervallo fra 1 a 46 e 1 a 93. Calcolando l'inflazione e ragionando in termini odierni (2008) l'argento ha avuto il suo valore massimo nel [[1477]] con un prezzo di {{M|1040|ul=$}} all'oncia troy, poi è iniziata la discesa che ha portato il prezzo ai minimi nel 1993 a 3,53&nbsp;$ per oncia troy. Dal 2004 il prezzo dell'argento ha ripreso a salire arrivando a superare i 29&nbsp;$ l'oncia alla fine del 2010. In ogni caso chi avesse investito in argento nel 1477 si troverebbe ai giorni nostri con una perdita reale superiore al 90%; ciò nonostante l'argento è considerato un bene rifugio. Infatti ben peggio hanno fatto le varie banconote cartacee il cui valore non è intrinseco (come nel caso delle monete metalliche), ma attribuito dallo stato come titoli di credito al portatore; quando andarono fuori corso il valore fu totalmente annullato. Inoltre la perdita di valore dell'argento nei secoli è avvenuta in modo lento e graduale e non improvvisamente come è avvenuto sempre per la carta-moneta, i cui possessori subirono gravissime perdite.
 
== Disponibilità ==
[[File:Argentite.jpg|thumb|Campione di [[argentite]], minerale in cui è presente argento.]]
 
L'argento si trova in natura sia allo stato nativo che combinato in composti con lo [[zolfo]], l'[[arsenico]], l'[[antimonio]] o il [[cloro]] in svariati minerali (ad esempio, l'[[argentite]], Ag<sub>2</sub>S, o l'[[argentopirite]], AgFe<sub>2</sub>S<sub>3</sub>).
 
Giacimenti d'argento si trovano in [[Canada]], [[Australia]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ma la massima produzione negli ultimi due secoli si è avuta in [[Messico]] dalla miniera di [[Guanajuato]]. Il [[Messico]] risulta il principale produttore di argento al mondo, con 186.2 milioni di once prodotte nel [[2016]], seguito da [[Perù]] e [[Cina]].<ref>{{cita web|url=http://www.silverinstitute.org/site/supply-demand/silver-production/|titolo=Silver Production |sito=silverinstitute.org |autore=The Silver Institute |accesso=20 luglio 2017 |lingua=en}}</ref> Ad [[Aspen]], nel [[Colorado]], è stato estratto un blocco di 380&nbsp;kg, e vanno segnalati anche, per la loro bellezza, i cristalli di [[Kongsberg]], in [[Norvegia]]. In Italia l'argento è stato estratto in Calabria, a [[Longobucco]]<ref>{{Cita libro|autore=Antonio Maria Adorisio|titolo=Argentera: "La principale minera del Regno". 1496-1568. Fonti scritte per la storia economica e civile delle miniere di Longobucco: "Pergamene Argentera" dell'Archivio di Stato di Napoli.|anno=2015|editore=Quaderni documentari delle Terre Jonicosilane della Sila Greca|città=}}</ref> e in [[Sardegna]] in vari [[Giacimento|giacimenti]], nel [[Sarrabus-Gerrei|Sarrabus]], nel Sassarese, e soprattutto nell'Iglesiente, dove la galena argentifera era estratta e lavorata a tal scopo sin dal Medioevo (Villa di Chiesa in epoca di dominazione pisana, Monteponi Iglesias ed altre a partire dall'epoca Sabauda).
 
Oltre che dai minerali, l'argento si ottiene anche dalla [[raffinazione elettrolitica]] del [[rame]].<br />
L'argento di grado commerciale è puro al 99,9%, sono disponibili gradi di purezza fino al 99,999%.
 
{| class="wikitable" align=center
! colspan=3|I maggiori produttori di argento nel 2019<ref>[https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-silver.pdf Statistiche sulla produzione di argento por USGS]</ref>
|-
! Posizione
| rowspan="3" valign="center" | [[rame|Cu]]<br/>'''Ag'''<br/> [[oro|Au]]<br/>&nbsp;<br/>&nbsp;
! Paese
! Produzione (tonnellate)
|-
| 1 || {{MEX}}||align=right| 5920
| align="center" | [[Immagine:Ag-TableImage.png|250px|tavola periodica, argento]]
<div align="right"><small>[[Tavola periodica]]</small></div>
|}
{| align="center" border="0"
| align="center" | [[File:Electron shell 047 Silver.svg|150px|Configurazione elettronica]]
<div align="right"><small>[[Configurazione elettronica]]</small></div>
|}
|-
| 2 || {{PER}}||align=right| 3860
! colspan="6" align=center bgcolor="#ffc0c0" | '''Generalità'''
|-
| 3 || {{CHN}}||align=right| 3440
|colspan="3"| [[Elemento chimico|Nome]], Simbolo, Numero atomico
|colspan="3"| argento, Ag, 47
|-
| 4 || {{RUS}}||align=right| 2000
|colspan="3"| [[Serie chimica]]
|colspan="3"| [[metalli di transizione]]
|-
| 5 || {{POL}}||align=right| 1470
|colspan="3"| [[Gruppo della tavola periodica|Gruppo]], [[Periodo della tavola periodica|Periodo]], [[blocco della tavola periodica|Blocco]]
|colspan="3"| [[elementi del gruppo 11|11]], [[elementi del periodo 5|5]], [[orbitale|d]]
|-
| 6 || {{CHI}}||align=right| 1350
|colspan="3"| [[Densità]], [[Scala di Mohs|Durezza]]
|colspan="3"| 10490 kg/m<sup>3</sup>, 2,5
|-
| 7 || {{AUS}}||align=right| 1330
|colspan="3"| [[colore|Aspetto]]
|colspan="3" align="center" | metallo bianco lucente<br/>[[Immagine:Ag,47.jpg|125px|aspetto dell'argento]]
|-
| 8 || {{BOL}}||align=right| 1160
! colspan="6" align="center" bgcolor="#ffc0c0" | '''Proprietà atomiche'''
|-
| 9 || {{ARG}}||align=right| 1080
|colspan="3"| [[Peso atomico]]
|colspan="3"| 107,8683 [[unità di massa atomica|amu]]
|-
| 10 || {{USA}}||align=right| 977
|colspan="3"| [[Raggio atomico]] (calc.)
|colspan="3"| 160 (165) [[picometro|pm]]
|-
|colspan="3"| [[Raggio covalente]]
|colspan="3"| 153 [[picometro|pm]]
|-
|colspan="3"| [[Raggio di Van der Waals]]
|colspan="3"| 172 pm
|-
|colspan="3"| [[Configurazione elettronica]]
|colspan="3"| <nowiki>[</nowiki>[[Kripton (elemento)|Kr]]<nowiki>]</nowiki>4d<sup>10</sup> 5[[orbitale|s]]<sup>1</sup>
|-
|colspan="3"| elettroni ([[elettrone|e<sup>-</sup>]]) per [[livello energetico]]
|colspan="3"| 2, 8, 18, 18, 1
|-
|colspan="3"| [[Numero di ossidazione|Stati di ossidazione]]
|colspan="3"| 1 ([[anfotero]])
|-
|colspan="3"| [[Struttura cristallina]]
|colspan="3"| cubica a facce centrate
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#ffc0c0" | '''Proprietà fisiche'''
|-
|colspan="3"| Stato a temperatura ambiente
|colspan="3"| solido ([[diamagnetico]])
|-
|colspan="3"| [[Punto di fusione]]
|colspan="3"| 1234,93 [[Kelvin|K]] (961,78 [[celsius|°C]])
|-
|colspan="3"| [[Punto di ebollizione]]
|colspan="3"| 2435 K (2162 °C)
|-
|colspan="3"| [[Volume molare]]
|colspan="3"| 10,27&times;10<sup>-6</sup> m<sup>3</sup>/mol
|-
|colspan="3"| [[Calore di evaporazione]]
|colspan="3"| 250,58 [[kilojoule per mole|kJ/mol]]
|-
|colspan="3"| [[Calore di fusione]]
|colspan="3"| 11,3 kJ/mol
|-
|colspan="3"| [[Tensione di vapore]]
|colspan="3"| 0,34 [[Pascal (unità di misura)|Pa]] a 1234 K
|-
|colspan="3"| [[Velocità del suono]]
|colspan="3"| 2600 m/s a 293,15 K
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#ffc0c0" | '''Varie'''
|-
|colspan="3"| [[Elettronegatività]]
|colspan="3"| 1,93 ([[scala di Pauling]])
|-
|colspan="3"| [[Calore specifico]]
|colspan="3"| 232 [[joule per chilogrammo-kelvin|J/(kg*K)]]
|-
|colspan="3"| [[Conducibilità elettrica]]
|colspan="3"| {{Exp|63|6}} [[Siemens (unità di misura)|S]]/[[Metro|m]]
|-
|colspan="3"| [[Conducibilità termica]]
|colspan="3"| 429 [[watt per metro-kelvin|W/(m*K)]]
|-
|colspan="3"| [[Energia di ionizzazione|Energia di prima ionizzazione]]
|colspan="3"| 731,0 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di seconda ionizzazione
|colspan="3"| 2070 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di terza ionizzazione
|colspan="3"| 3361 kJ/mol
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#ffc0c0" | '''Isotopi più stabili'''
|-
! iso||NA||TD||DM||DE||DP
|-
| <sup>107</sup>Ag
| '''51,839%'''
| colspan="4" | Ag è stabile con 60 [[neutrone|neutroni]]
|-
| <sup>108</sup>Ag[[metastato|m]]
| [[radioisotopo sintetico|sintetico]]
| 418 anni
| [[cattura elettronica|&epsilon;]]<br/>[[transizione isomerica|IT]]
| 2,027<br/>0,109
| <sup>108</sup>[[Palladio (elemento)|Pd]]<br/>&nbsp;
|-
| <sup>109</sup>Ag
| 48,161%
| colspan="4" | Ag è stabile con 62 neutroni
|-
|colspan="6" align="center" bgcolor="#FFC0C0" | <small>
iso = [[isotopo]]<br/>
NA = abbondanza in natura<br/>
TD = [[emivita|tempo di dimezzamento]]<br/>
DM = modalità di decadimento<br/>
DE = energia di decadimento in MeV<br/>
DP = prodotto del decadimento</small>
|}
 
===Mercato dell'argento===
L<nowiki>'</nowiki>'''argento''' è l'[[elemento chimico]] nella [[tavola periodica]] che ha simbolo '''Ag''' (dall'abbreviazione del [[Lingua latina|latino]] ''Argentum'') e [[numero atomico]] 47. È un [[metalli di transizione|metallo di transizione]] tenero, bianco e lucido; l'argento è il migliore conduttore di calore ed elettricità fra tutti i metalli, e si trova in natura sia puro che sotto forma di [[minerale]]. Si usa nella [[monetazione]], in [[fotografia]] e in [[gioielleria]], in cui è protagonista di una intera branca, l'[[argenteria]], che riguarda coppe, cuccume, vassoi, cornici e posate da tavola.
{{senza fonte|Il ''Silver Futures'' è il contratto [[futures]] con cui si scambia l'argento sui mercati finanziari.}}
 
====Fattori====
== Caratteristiche ==
Il prezzo del l'argento è influenzato dai seguenti fattori:<ref>https://commodity.com/precious-metals/silver/prices/#What_Factors_Determine_Silver_Prices</ref><ref>{{cita libro|autore=Katia Ferri|titolo=Trading in commodity. Borse merci nel mondo, negoziazione e stagionalità, le strategie dei big|editore=Trading library|isbn=9788896481073}}</ref>
L'argento è un metallo monovalente molto duttile e malleabile, appena più duro dell'[[oro]], con una lucentezza metallica bianca che viene accentuata dalla lucidatura. Ha la maggiore [[conducibilità elettrica]] tra tutti i metalli, superiore persino a quella del [[rame]] che però ha maggiore diffusione per via del minore costo.
 
*Domanda ed offerta globale: Come i prezzi dell'argento sono guidati dal ciclo della domanda e dell'offerta di argento I prezzi dell'argento sono anche esposti a una maggiore fluttuazione nell'uso commerciale e al dettaglio. Con migliaia di casi d'uso pratici e una presenza costante come metallo alla moda, il prezzo dell'argento è soggetto a un'ampia influenza economica. Questo è previsto con le complesse catene di approvvigionamento a cui è legato l'argento. Alcuni usi comuni dell'argento includono prodotti come stoviglie, leghe, batterie, gioielli e molto altro. Anche gli altri metalli con cui viene estratta la maggior parte dell'argento come sottoprodotto hanno i propri cicli di domanda e offerta. L'argento è un attore chiave nell'economia collettiva dei metalli. Il punto chiave è che il prezzo dell'argento è determinato da una serie di fattori che influiscono su quanto viene estratto. Quindi, una volta che i minerali sono stati lavorati e l'argento purificato, entrano nell'economia in un modo controllato da organizzazioni private e pubbliche con potere di regolamentazione sui volumi di offerta eccessiva. Ad esempio, forti piogge possono causare inondazioni nelle miniere, il caldo estremo può surriscaldare i macchinari e le frane sono comuni anche nelle regioni rocciose. Quindi, i tiratori dell'economia dei metalli preziosi regolano l'offerta per soddisfare le condizioni di mercato nei mercati dei consumatori commerciali e al dettaglio. È così che nasce un prezzo spot d'argento: il prezzo per oncia nel grafico sopra.
L'argento puro, tra i metalli, ha anche la più alta [[conducibilità termica]], il colore più bianco, la maggiore [[riflettanza]] della luce visibile (povera invece nel caso della [[luce ultravioletta]]) e la minore resistenza all'urto. Gli alogenuri d'argento sono fotosensibili e l'effetto prodotto su di essi dalla luce è alla base della [[fotografia]] in bianco e nero.
*Rottami d'argento: I rottami metallici d'argento possono svolgere un ruolo importante nel determinare l'offerta di argento sul mercato e, quindi, il suo prezzo. Storicamente, una fonte di rottami metallici era l'industria della fotografia. Tuttavia, con l'avvento della fotografia digitale, l'argento ora gioca un ruolo minore nel settore. I rivenditori di rottami riciclano grandi quantità di pellicole fotografiche per il loro contenuto di argento. Allo stesso modo, gioielli e argenteria possono essere una fonte di rottami d'argento. Con l'aumento dei prezzi dell'argento, sul mercato arriva una maggiore quantità di rottame, il che può mettere un limite ai prezzi.
*criptovalute: Poiché le persone spesso considerano Bitcoin l'"alternativa all'oro digitale", è in qualche modo un concorrente dell'argento. Con il senno di poi, qualsiasi risorsa utilizzata come riserva di valore può attirare il denaro degli speculatori che altrimenti potrebbe confluire in argento. Ethereum una volta era ancorato come "argento" all'"oro" di Bitcoin. Tali convinzioni possono davvero causare movimenti di vendita al dettaglio di massa nel mercato, e quindi il denaro gocciola via dall'argento. Sebbene tali guerre di speculazione non si traducano in enormi oscillazioni dei prezzi, possono esserci interessanti correlazioni tra i prezzi dell'argento e la direzione generale del mercato delle criptovalute.
*[[Mercato dell'oro]]: Prezzi dell'oro Storicamente, i prezzi dell'argento e dell'oro mostrano una forte relazione positiva. Molti trader prestano molta attenzione al rapporto oro-argento e utilizzano i movimenti in questo rapporto come segnale per acquistare o vendere una merce o l'altra.
 
== Isotopi ==
L'argento è stabile nell'aria pura e nell'acqua pura, ma scurisce quando è esposto all'[[ozono]], all'[[acido solfidrico]] o all'aria contenente tracce di composti dello [[zolfo]].
L'argento che si trova in natura si compone di due [[Isotopo stabile|isotopi stabili]]: <sup>107</sup>Ag e <sup>109</sup>Ag, di cui il primo è il più abbondante (51,839%).
 
Dell'argento sono stati individuati 28 [[Radionuclide|isotopi radioattivi]], i più stabili di essi sono <sup>105</sup>Ag, con un'[[emivita (fisica)|emivita]] di 41,29 giorni, <sup>111</sup>Ag (7,45 giorni) e <sup>112</sup>Ag (3,13 ore).
Nei suoi composti l'argento ha [[numero di ossidazione]] +1.
Tutti gli altri hanno tempi di dimezzamento inferiori all'ora e la maggior parte di essi inferiore a 3 minuti. Questo elemento ha anche numerosi [[isomeria nucleare|stati metastabili]], i più stabili dei quali sono <sup>128</sup>Ag (emivita: 418 anni), <sup>110</sup>Ag (249,79 giorni) e <sup>107</sup>Ag (8,28 giorni).
 
Gli isotopi dell'argento hanno numeri di massa compresi tra 94 (<sup>94</sup>Ag) ai 124 (<sup>124</sup>Ag). La principale modalità di decadimento degli isotopi più leggeri di <sup>107</sup>Ag è la [[cattura elettronica]] con conversione in [[Palladio (elemento chimico)|palladio]], mentre per gli isotopi più pesanti è il [[decadimento beta]] con conversione in [[cadmio]].
== Applicazioni ==
L'argento trova principalmente impiego come metallo prezioso ed i suoi alogenuri, in special modo il [[cloruro d'argento]], sono impiegati in fotografia - che ne è l'utilizzo principale in termini di quantità.
 
L'isotopo <sup>107</sup>Pd decade con emissione di [[Particella β|raggi beta]] a <sup>107</sup>Ag con un'emivita di 6,5 milioni di anni. Le [[meteorite|meteoriti]] di [[ferro]] sono gli unici corpi aventi un rapporto palladio/argento sufficientemente alto per poter produrre variazioni misurabili dell'abbondanza di <sup>107</sup>Ag. L'argento-107 di fonte radiogenica è stato individuato per la prima volta nel [[1978]] nella meteorite di Santa Clara, in [[California]].<br />
Altri possibili utilizzi sono:
Gli scopritori hanno suggerito che la [[coalescenza]] e la differenziazione dei piccoli [[pianeta|pianeti]] con nucleo di ferro sia avvenuta 10 milioni di anni fa dopo un evento nucleosintetico. La correlazione tra <sup>107</sup>Ag e <sup>107</sup>Pd osservata in corpi celesti che erano fusi durante l'[[Accrescimento (astronomia)|accrezione]] del [[sistema solare]] riflette la presenza di nuclidi instabili nel sistema solare primordiale.
*Per produrre contatti ad elevata conduttività in manufatti elettrici ed elettronici, ad esempio i contatti elettrici delle tastiere.
*Per produrre specchi con una maggiore riflettanza; gli specchi comuni sono fatti con l'[[alluminio]].
*La produzione di [[moneta|monete]] d'argento risale al [[700 a.C.]]; le parole "argento" e "denaro" sono identiche o molto simili in almeno 14 lingue.
*Per il suo splendore viene usato per produrre articoli di gioielleria e set di posate e articoli da tavola (l'argenteria), prodotti tradizionalmente con l'[[argento sterling]], una lega che contiene il 92,5% di argento.
*Per la sua malleabilità e la sua non tossicità si usa in lega con altri metalli in odontoiatria.
*Per le sue proprietà catalitiche, trova uso come [[catalizzatore]] in molte reazioni di [[ossidazione]], ad esempio nella produzione di [[formaldeide]] dal [[metanolo]].
*Nella produzione di batterie a lunga durata argento-[[zinco]] e argento-[[cadmio]].
*Il [[fulminato d'argento]] è un esplosivo.
*Il [[cloruro d'argento]] può essere reso trasparente e venire impiegato come cemento per il vetro.
*Lo [[ioduro d'argento]] è usato per seminare le nubi per produrre la pioggia.
*L'argento è anche un additivo alimentare (E 174), usato come colorante in particolare per caramelle e confetti rivestiti di zucchero, per ottenere un colore metallico.
*
 
== StoriaTitolo dell'argento ==
[[File:Christopher Dresser - Teapot - 1879.jpg|thumb|upright=1.4|Una teiera in argento 925/1000 risalente al [[1879]].]]
L'argento è noto sin dall'antichità. Il termine deriva dal [[lingua latina|latino]] ''argentum'' e dal [[lingua greca|greco]] αργύριον, legati ad αργός "splendente, candido, bianco".
È menzionato nel libro della [[Genesi]] e l'analisi di resti in siti archeologici in [[Asia minore]] e nelle isole del [[Mar Egeo]] indica che l'argento già nel IV millennio a.C. veniva separato dal [[piombo]].
Per millenni l'argento è stato usato come ornamento e come materiale per utensili, come merce di scambio e come base per molti sistemi [[moneta]]ri. È stato a lungo considerato il secondo metallo più prezioso, dopo l'[[oro]].
Nel [[Buddhismo]] è il secondo dei [[sette tesori]], e simboleggia la ''virtù''.
In molte teologie e cosmogonie, l'argento è associato alla [[luna]] e a divinità lunari e femminili.
Benché chimicamente i due elementi non siano correlati, nell'antichità il [[mercurio (elemento)|mercurio]] veniva considerato come una specie particolare di argento - da cui il nome tradizionale di ''argento vivo'' ed il suo nome latino ''hydrargyrium'' (argento liquido).
In [[araldica]] il [[Argento (araldico)|colore argento]] ricorre in molti stemmi e blasoni; a volte viene rappresentato con il colore bianco.
Il valore dell'argento subì un brusco calo quando la scoperta di giacimenti in [[America Latina]], tra cui le miniere di [[Zacatecas (stato)|Zacatecas]] e [[Potosì]], portò ad un'inflazione del metallo.
L'argento dà il nome ad una nazione, l'[[Argentina]], ed al suo principale fiume, il [[Rio de la Plata]] - dal suo nome [[lingua spagnola|spagnolo]], ''plata''.
Nel corso del secolo diciannovesimo l'argento iniziò ad essere demonetizzato mentre l'oro seguirà il medesimo destino nel secolo successivo. Mentre l'oro resta però in parte nei forzieri delle banche centrali l'argento fu man mano completamente liquidato.
Questa immensa quantità d'argento "liberata" dalle funzioni monetarie ha causato fino a tempi recentissimi una grande disponibilità di metallo, nonostante la produzione mineraria fosse di gran lunga inferiore ai consumi. La quantità di argento disponibile sulla crosta terrestre è di ppm (g/ton) 0,0800, superiore di 20 volte dell'[[oro]] che è ppm (g/ton) 0,0040, e del [[platino]] che è ppm (g/ton) 0,0100; la potenzialità di estrazione dalle miniere per l'argento è di circa 547 milioni di [[Oncia (unità di misura)|once troy]] all'anno, contro 82 milioni di once troy dell'oro e 5 milioni di once troy del platino. Per questi motivi e anche per i costi di estrazione enormemente superiori per l'oro, l'argento ha e avrà sempre un valore nettamente inferiore rispetto ad altri metalli preziosi. Da valutare per un investimento il rapporto oro/argento: dal [[1344]] fino verso al [[1830]] ha sempre avuto un rapporto quasi fisso di circa 1 a 16, verso fine '800 ha cominciato ad alzarsi per toccare un record di 1/153 nel 1939, poi ridiscendere a 1/28 nel 1971 e risalire a 1/110 nel 1992, nel 2008 il rapporto (molto volatile) si sta mantenendo nell'intervallo fra i 1/46 e 1/93. Calcolando l'inflazione e ragionando in termini odierni (2008) l'argento ha avuto il suo valore massimo nel [[1477]] con un prezzo di 1.040 dollari all'oncia troy, poi è iniziata la discesa che ha portato il prezzo sempre in termini attuali ai minimi nel 1993 a 5,35 dollari all'oncia troy (3,53 dollari del 1993 all'oncia troy). Chi avesse investito in argento nel 1477 si troverebbe ora, con l'argento quotato a circa 10 dollari all'oncia troy, con una perdita reale del 99,3%, ciò nonostante l'argento è considerato un bene rifugio. Infatti ben peggio han fatto le varie banconote cartacee il cui valore si è annientato; inoltre la svalutazione dell'argento nei secoli è avvenuta in modo lento e graduale e non improvvisamente come per la carta-moneta, i cui possessori caddero nella miseria.
 
Per "titolo" si intende la percentuale minima di argento puro presente nella lega metallica che compone un oggetto. In virtù della bellezza e lucentezza di questo metallo prezioso, sin dai tempi antichi, è stato utilizzato per monete, posate, vasellame, monili e altro. I lingotti d'argento che sono in commercio hanno normalmente titolo 999/1000, la lega è composta cioè del 99,9% d'argento puro. La maggior parte di gioielli e di oggetti per la casa hanno invece titolo 800, 835 e 925. Questi numeri indicano la percentuale minima di argento puro che, combinato con altri metalli, compone l'oggetto.
== Disponibilità ==
L'argento si trova in natura sia allo stato nativo che combinato in composti con lo [[zolfo]], l'[[arsenico]], l'[[antimonio]] o il [[cloro]] in svariati minerali - ad esempio, l'[[argentite]], Ag<sub>2</sub>S.
 
L'argento marchiato o punzonato 925, che in inglese è definito [[Argento sterling|Sterling Silver]], indica una composizione garantita di 925 parti minime di argento e 75 massime di qualsiasi altro metallo. In genere la componente in rame è preponderante tra gli altri metalli usati. Per particolari lavorazioni viene usato nella lega anche lo zinco in percentuali massime dello 0,5%. Il marchio 800 indica una composizione garantita di 800 parti minimo di argento puro e di 200 parti massimo di rame e altri elementi. Il titolo 835 è stato usato per molte monete d'argento, quali le 500 lire con le caravelle coniate dal 1957 dalla Zecca italiana.
Giacimenti d'argento si trovano in [[Canada]], [[Messico]], [[Perù]], [[Australia]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il Messico è il principale produttore, con 2.747 tonnellate prodotte nel [[2000]], che rappresentano il 15% circa della produzione mondiale.
 
== Marchi e punzoni ==
Oltre che dai minerali, l'argento si ottiene anche dalla raffinazione [[elettrolisi|elettrolitica]] del [[rame]].<br/>
[[File:British hallmarks.jpg|thumb|Marchi riportati su un manufatto in argento]]
L'argento di grado commerciale è puro al 99,9%, sono disponibili gradi di purezza fino al 99,999%.
 
== Isotopi ==
L'argento che si trova in natura si compone di due [[isotopo|isotopi]] stabili: <sup>107</sup>Ag e <sup>109</sup>Ag, di cui il primo è il più abbondante (51,839%).
 
In ogni paese esiste una disciplina legale sui marchi che devono essere riportati sugli oggetti d'argento a garanzia degli acquirenti. Ad esempio in Inghilterra, già dal 1544 il simbolo dell'argento non è un numero come 800 o 925, ma una figura di leone passante verso sinistra.
Dell'argento sono stati individuati 28 isotopi [[radioattività|radioattivi]], i più stabili di essi sono <sup>105</sup>Ag, con un'[[emivita]] di 41,29 giorni, <sup>111</sup>Ag (7,45 giorni) e <sup>112</sup>Ag (3,13 ore).
In Italia vigevano diversi simboli e sistemi a seconda dei periodi e delle dominazioni e solo a seguito dell'unità d'Italia furono soppressi i vari punzoni degli stati preunitari. Con legge del 2 maggio 1872 fu introdotta una punzonatura di garanzia facoltativa, una testa di donna turrita che, se riportava il numero 1 alla base indicava il titolo 950, con il numero 2 il titolo 900, con il numero 3 il titolo 800.
Tutti gli altri hanno tempi di dimezzamento inferiori all'ora e la maggior parte di essi inferiore a 3 minuti. Questo elemento ha anche numerosi [[isomeria nucleare|metastati]], i più stabili dei quali sono <sup>128</sup>Agm (emivita: 418 anni), <sup>110</sup>Agm (249,79 giorni) e <sup>107</sup>Agm (8,28 giorni).
 
Con legge del 5 febbraio 1934 vengono imposti due punzoni. Il primo, ad esempio 800, racchiuso in un ovale, che indicava il titolo, ed un secondo punzone che doveva contenere il numero dell'argentiere e la provincia, separati da un fascio littorio e racchiusi in una losanga tronca. Nel 1944 viene eliminato il fascio littorio mantenendo invariato il sistema del doppio punzone. Ad esempio un oggetto che ha un punzone con un 800 racchiuso in un ovale affiancato da un secondo punzone che, all'interno di una losanga tronca, contiene la dicitura 1 BO ci dice che l'oggetto è d'argento 800 ed è stato fabbricato dall'argentiere di Bologna che aveva ottenuto il numero 1. Se troviamo i punzoni 925 nell'ovale e 79 PA nella losanga tronca significa che il nostro oggetto è d'argento 925 su 1000 ed è stato fabbricato dall'argentiere 79 di Palermo.
Gli isotopi dell'argento hanno pesi atomici compresi tra i 93,943 [[unità di massa atomica|amu]] di <sup>94</sup>Al ai 123,929 amu di <sup>124</sup>Al. La principale modalità di decadimento degli isotopi più leggeri di <sup>107</sup>Al è la [[cattura elettronica]] con conversione in [[palladio (elemento)|palladio]], mentre per gli isotopi più pesanti è il [[decadimento beta]] con conversione in [[cadmio]].
 
Con legge del 30 gennaio 1968 c'è una lieve modifica del punzone del produttore che da losanga tronca diventa esagono allungato in cui deve comparire una stella (simbolo della Repubblica) il numero e la provincia dell'argentiere. Per esempio <*&nbsp;79&nbsp;PA> indica che l'oggetto è stato fabbricato dopo la legge del 1968 ed il decreto attuativo del 1970. Questa punzonatura è quella tuttora vigente. Con legge 22 maggio 1999 è stato introdotto un nuovo punzone per i casi in cui l'argento sia esterno ed a copertura di altro materiale. Immaginiamo un coltello d'argento. Di solito la lama e l'interno del manico sono di acciaio. Quindi l'argento è limitato ad una lamina esterna al manico. L'interno può anche essere riempito di resina o altro materiale. In questo caso il nuovo punzone, una lettera R racchiusa in un quadrato, ci indica che il manico è "riempito" di altro materiale non prezioso. Vicino alla R deve essere indicata la quantità d'argento minima e massima seguita da una&nbsp;g (grammi). Quindi {{Box colorato|white|R|black}} 3-5&nbsp;g sta ad indicare che l'oggetto "riempito" ha da 3 a 5 grammi d'argento. Nulla vieta di aggiungere loghi o simboli dell'argentiere.
L'isotopo <sup>107</sup>Pd decade con emissione di raggi beta a <sup>107</sup>Al con un'emivita di 6,5 milioni di anni. Le [[meteorite|meteoriti]] di [[ferro]] sono gli unici corpi aventi un rapporto palladio/argento sufficientemente alto per poter produrre variazioni misurabili dell'abbondanza di <sup>107</sup>Al. L'argento-107 di fonte radiogenica è stato individuato per la prima volta nel [[1978]] nella meteorite di Santa Clara, in [[California]].<br/>
Gli scopritori hanno suggerito che la [[coalescenza]] e la differenziazione dei piccoli [[pianeta|pianeti]] con nucleo di ferro sia avvenuta 10 milioni di anni fa dopo un evento nucleosintetico. La correlazione tra <sup>107</sup>Al e <sup>107</sup>Pd osservata in corpi celesti che erano fusi durante l'[[accrezione (astrofisica)|accrezione]] del [[sistema solare]] riflette la presenza di nuclidi instabili nel sistema solare primordiale.
 
== Precauzioni ed effetti sulla salute ==
Sebbene l'argento abbia, in esperimenti [[in vitro]], mostrato un effetto germicida e battericida, gli effetti dell'argento sulla salute umana possono essere molto deleteri<ref>{{cita web|https://medbunker.blogspot.com/2009/10/grigio-argento.html|Grigio Argento}}</ref>.
L'argento in sé non è tossico, ma molti dei suoi sali sono velenosi e potenzialmente cancerogeni.
I composti dell'argento possono essere assorbiti nel [[Apparato circolatorio|sistema circolatorio]] e depositarsi in diversi [[tessutoTessuto (biologia)|tessuti]] dell'organismo portando all'[[argiria]]. Questa malattia si manifesta, inizialmente, con la comparsa sulla pelle di una colorazione grigio-nera permanente dovuta alla formazione superficiale di Ag e di Ag<sub>2</sub>S; successivamente insorgono bronchiti croniche, danni renali e sclerosi delle arterie.
Per ingestione orale, l'intossicazione è rapida e provoca in progressione: [[vomito]], dolori addominali, [[gastroenterite]], collasso e morte.
Per esempio, il AgNO<sub>3</sub> ha un effetto letale, in un individuo adulto, qualora venga ingerito alla dose di circa 10g10&nbsp;g.
Lo ione argento interagisce anche con gli acidi nucleici ([[DNA]], [[RNA]]) instaurando legami soprattutto a livello delle basi azotate.
 
Anche quando l'argento è inalato può provocare seri problemi al corpo umano.
 
L'argento non ha alcun ruolo negli equilibri biologici degli esseri umani.
 
== Citazioni letterarie ==
Gli effetti dell'argento sulla salute umana sono ancora oggetto di disputa. L'argento ha un effetto germicida e ''in vitro'' uccide molti microorganismi senza praticamente causare danni a forme di vita più complesse. [[Ippocrate di Coo|Ippocrate]] scrisse che l'argento aveva effetti benefici e proprietà curative.
{{organizzare|[[WP:CULTURA]], [[WP:CURIOSITÀ]]|chimica|dicembre 2022}}
* Nella [[fantastico|narrativa fantastica]] l'argento risulta il solo mezzo capace di abbattere mostri come i [[licantropo|licantropi]] o i [[vampiri]].
 
== Note ==
Sono molti i composti dell'argento venduti come medicamenti per un'ampia gamma di malattie, tuttavia nessuno studio clinico ne ha mai dimostrato l'efficacia come [[antibiotico]] ''in vivo''. Composti dell'argento sono usati per accelerare la ricostruzione dei tessuti danneggiati da [[ustione|ustioni]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
Negli Stati Uniti, l'argento è usato insieme al rame per mantenere pulite le [[piscina|piscine]]. Il rame è attivo contro le [[alga|alghe]], l'argento contro i [[batterio|batteri]] data la sua capacità di ossidarli per contatto.
* {{cita libro | nome= Francesco | cognome= Borgese | titolo= Gli elementi della tavola periodica. Rinvenimento, proprietà, usi. Prontuario chimico, fisico, geologico | editore= CISU | città= Roma | anno= 1993 | isbn= 88-7975-077-1 | url= http://books.google.it/books?id=9uNyAAAACAAJ}}
 
* {{cita libro | autore= R. Barbucci | autore2= A. Sabatini | autore3= P. Dapporto | titolo= Tavola periodica e proprietà degli elementi | editore= Edizioni V. Morelli | città= Firenze | anno= 1998 | cid= Tavola periodica e proprietà degli elementi | url= http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | urlmorto= sì | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101022060832/http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | dataarchivio= 22 ottobre 2010 }}
Quando l'argento è inalato può provocare seri problemi al corpo umano.
 
----
 
A livello biologico, il catione Ag<sup>+</sup> interagisce soprattutto con i gruppi sulfidrilici (SH), ma anche amminici (NH<sub>2</sub>) e carbossilici (COOH) delle proteine. Se l'interazione interessa proteine enzimatiche, si ha un'inattivazione di queste, con conseguente alterazione del metabolismo cellulare e della morte della cellula.
Dal momento che l'Ag<sup>+</sup> interagisce idiscriminatamente, sia con le proteine batteriche, sia con le proteine dell'organismo umano, è necessario impiegare delle preparazioni a bassa concentrazione, in modo da ottenere una minore reattività e perciò una maggiore selettività per un'ottimale attività antisettica, minimizzando così il danno a carico dei tessuti interessati.
Quando lo ione argento viene a contatto con i liquidi biologici, ricchi di ione cloruro (Cl<sup>-</sup>), se la sua concentrazione è sufficientemente elevata, può in parte precipitare sotto forma di AgCl (sale debolmente solubile, dal quale si liberano basse attività di equilibrio, le quali esplicano una blanda, e quindi selettiva, azione antisettica.
 
== Citazioni letterarie ==
*All'argento è dedicato uno dei racconti de ''"[[Il sistema periodico]]"'' di [[Primo Levi]].
 
== Voci correlate ==
* [[Argenteria]]
* [[Argento sterling]]
* [[Argirofilia]]
* [[Bimetallismo]]
* [[Dietilditiocarbammato d'argento]]
* [[Elettro]]
* [[Solfato d'argento]]
* [[ArgirofiliaVermeil]]
* [[Conservazione e restauro di oggetti in argento]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=argento|q|q_preposizionepreposizione=sull'|etichetta=argento|commons=silver}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://periodic.lanl.gov/elements/47.html Los Alamos National Laboratory &ndash; Silver]
* {{Cita web|1=http://periodic.lanl.gov/elements/47.html|2=Silver|lingua=en|editore=[[Los Alamos National Laboratory]]|accesso=1 marzo 2005|dataarchivio=2 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070702004412/http://periodic.lanl.gov/elements/47.html|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.webelements.com/webelements/elements/text/Ag/index.html WebElements.com &ndash; Silver]
* {{en}}Cita [web|http://environmentalchemistrywww.webelements.com/yogiwebelements/periodicelements/text/Ag/index.html EnvironmentalChemistry|Silver|lingua=en|sito=WebElements.com &ndash; Silver]}}
* {{Cita web|http://environmentalchemistry.com/yogi/periodic/Ag.html|Silver|lingua=en|sito=EnvironmentalChemistry.com}}
* {{en}} [http://goldinfo.net/silver600.html 600 years of silver price &ndash; The real price of Silver 1344 1998 and Gold ratio &ndash; Silver]
* {{Cita web|1=http://goldinfo.net/silver600.html|2=600 years of silver price – The real price of Silver 1344 1998 and Gold ratio – Silver|lingua=en|accesso=7 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101226145705/http://goldinfo.net/silver600.html|dataarchivio=26 dicembre 2010|urlmorto=sì}}
* {{it}} [http://www.chim1.unifi.it/dida/tabelle/Crosta.htm Composizione crosta terrestre &ndash; Silver]
* {{Cita web |1=http://www.chim1.unifi.it/dida/tabelle/Crosta.htm |2=Composizione crosta terrestre – Silver |accesso=8 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081019014926/http://www.chim1.unifi.it/dida/tabelle/Crosta.htm |dataarchivio=19 ottobre 2008 |urlmorto=sì }}
 
{{ElementoElementi chimicochimici}}
{{Portale|chimicaalchimia}}
{{Commodity}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|chimica|cucina|moda|economia}}
 
[[Categoria:ElementiArgento| chimici]]
[[Categoria:metalli]]
[[Categoria:Additivi alimentari]]
 
[[af:Silwer]]
[[am:ብር (ብረታብረት)]]
[[an:Archent (elemento)]]
[[ar:فضة]]
[[ast:Plata]]
[[az:Gümüş]]
[[be:Серабро]]
[[bg:Сребро]]
[[bn:রূপা]]
[[bpy:প্রাটা]]
[[bs:Srebro]]
[[ca:Plata]]
[[ceb:Pilak]]
[[co:Argentu]]
[[cs:Stříbro]]
[[cv:Кĕмĕл]]
[[cy:Arian (elfen)]]
[[da:Sølv]]
[[de:Silber]]
[[diq:Sêm]]
[[el:Άργυρος]]
[[en:Silver]]
[[eo:Arĝento]]
[[es:Plata]]
[[et:Hõbe]]
[[eu:Zilar]]
[[fa:نقره]]
[[fi:Hopea]]
[[fr:Argent]]
[[fur:Arint]]
[[ga:Airgead (dúil)]]
[[gan:銀]]
[[gd:Airgead (meatailt)]]
[[gl:Prata]]
[[gn:Itatĩ]]
[[gu:ચાંદી]]
[[gv:Argid (bun-stoo)]]
[[hak:Ngiùn]]
[[he:כסף (יסוד)]]
[[hi:चाँदी]]
[[hr:Srebro]]
[[ht:Ajan]]
[[hu:Ezüst]]
[[hy:Արծաթ]]
[[id:Perak]]
[[io:Arjento]]
[[is:Silfur]]
[[ja:銀]]
[[jbo:rijno]]
[[jv:Perak]]
[[ka:ვერცხლი]]
[[kn:ಬೆಳ್ಳಿ]]
[[ko:은]]
[[ksh:Silber]]
[[ku:Zîv]]
[[kv:Эзысь]]
[[la:Argentum]]
[[lb:Sëlwer]]
[[li:Zèlver]]
[[lt:Sidabras]]
[[lv:Sudrabs]]
[[mi:Kawata]]
[[mk:Сребро]]
[[ml:വെള്ളി]]
[[mn:Мөнгө (химийн элемент)]]
[[mr:चांदी]]
[[ms:Perak]]
[[myv:Сия]]
[[nah:Iztāc teōcuitlatl]]
[[nds:Sülver]]
[[nl:Zilver]]
[[nn:Sølv]]
[[no:Sølv]]
[[nrm:Ergent]]
[[oc:Argent (metal)]]
[[os:Æвзист]]
[[pa:ਚਾਂਦੀ]]
[[pam:Pilak]]
[[pl:Srebro]]
[[pt:Prata]]
[[qu:Qullqi q'illay]]
[[ro:Argint]]
[[ru:Серебро]]
[[sa:रूप्यम्]]
[[scn:Argentu]]
[[sh:Srebro]]
[[simple:Silver]]
[[sk:Striebro]]
[[sl:Srebro]]
[[sq:Argjendi]]
[[sr:Сребро]]
[[sv:Silver]]
[[sw:Agenti (fedha)]]
[[ta:வெள்ளி (உலோகம்)]]
[[te:వెండి]]
[[tg:Нуқра]]
[[th:เงิน (โลหะ)]]
[[tl:Pilak]]
[[tr:Gümüş]]
[[tt:Kömeş]]
[[ug:كۈمۈش]]
[[uk:Срібло]]
[[ur:چاندی]]
[[uz:Kumush]]
[[vec:Arxento]]
[[vi:Bạc]]
[[wuu:銀]]
[[yi:זילבער]]
[[za:Ngaenz]]
[[zh:銀]]
[[zh-classical:銀]]
[[zh-min-nan:Ag (goân-sò͘)]]
[[zh-yue:銀]]
[[zu:Isiliva]]