Alleanza Socialdemocratica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  →Risultati elettorali:  Aggiunti risultati elettorali 2021 e 2024 | ||
| (73 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Partito politico |nome =  |nome2 = {{is}} Samfylkingin |presidente = [[Kristrún Frostadóttir]] |vicepresidente = [[Guðmundur Árni Stefánsson]] |stato = ISL |fondazione = [[1999]] |dissoluzione =  |logo =  |sede = Hallveigarstígur 1 101,<br />[[Reykjavík]] |abbreviazione = S |ideologia = [[Socialdemocrazia]]<ref name="p&e">{{cita web|lingua=en|url=http://www.parties-and-elections.eu/iceland.html|titolo=Parties and elections - Iceland|accesso=28 aprile 2013}}</ref><br>[[Modello svedese|Socialdemocrazia nordica]]<br>[[Femminismo]]<ref name="The Reykjavík Grapevine Issue 4, 2013 by Reykjavík Grapevine - Issuu">http://issuu.com/rvkgrapevine/docs/reykjavik-grapevine-issue04/19</ref><br>[[Europeismo]]<ref name="euobserver.com">https://euobserver.com/political/27488</ref> |internazionale = [[SAMAK]] |collocazione = [[Centro-sinistra]]<ref name="The Reykjavík Grapevine Issue 4, 2013 by Reykjavík Grapevine - Issuu" /><ref name="euobserver.com" /> | |seggi1 = {{Seggi|15|63|P|a=[[Elezioni parlamentari in Islanda del 2024|2024]]}} |testata =  |giovanile = Giovani Socialisti |iscritti =  |anno iscritti =  |colori =  |sito =  }} '''Alleanza Socialdemocratica''' (in [[Lingua islandese|islandese]] ''Samfylkingin jafnaðarmannaflokkur Íslands'', abbreviato '''''Samfylkingin''''', sigla ''S'') è un [[partito politico]] [[Islanda|islandese]] di [[centrosinistra]], a matrice [[Socialdemocrazia|socialdemocratica]].<ref name="p&e"/> Il partito è membro del [[Partito Socialista Europeo]]. == Storia == Alleanza Socialdemocratica nacque nel [[1999]] dall'unione di quattro partiti progressisti: Il [[Partito Socialdemocratico (Islanda)|Partito Socialdemocratico]] (''Alþýðuflokkurinn''), l'Alleanza delle donne (''Samtök um kvennalista''), l'Alleanza popolare (''Alþýðubandalagið'') e il Movimento nazionale (''Þjóðvaki''). Il partito si presentò per la prima volta alle elezioni del  Dopo [[Ingibjörg Sólrún Gísladóttir]], già sindaco di [[Reykjavík]] e Ministro degli Esteri, la ''leader'' del partito è diventata [[Jóhanna Sigurðardóttir]], conquistando il 98% dei voti al congresso del partito il  L'attuale presidente del partito è [[Árni Páll Árnason]], che è stato eletto nel febbraio del 2013 succedendo a [[Jóhanna Sigurðardóttir]], il [[primo ministro]] uscente dell'Islanda. [[Katrín Júlíusdóttir]], ex Ministro dell'Industria e del Ministero delle Finanze nel gabinetto di Johanna, è diventato vice presidente. L'ala giovanile di Alleanza democratica sociale è la Gioventù Socialdemocratica. == Ideologia == L'ideologia di Alleanza Socialdemocratica è quella socialdemocrazia che ha gettato le basi per le società di [[Stato sociale]] dei Paesi nordici e dell'Europa settentrionale, contrarie a politiche [[Neoliberismo|neoliberiste]] indifferenti e pianificatrici.  Il partito è inoltre [[Europeismo|europeista]] e fermamente favorevole all'istituzione di una banca di credito centrale. ==Risultati elettorali== {| class=wikitable style="text-align: right;" |- ! Elezione ! Voti ! % ! Seggi ! +/– ! Posizione ! Governo |- ! [[Elezioni parlamentari in Islanda del 1999|1999]] | 44,378 | 26.8 | {{Seggi|17|63|P}} | {{Aumento}} 17 | {{Aumento}} 2° | Opposizione |- ! [[Elezioni parlamentari in Islanda del 2003|2003]] | 56,700 | 31.0 | {{Seggi|20|63|P}} | {{Aumento}} 3 | {{Stabile}} 2° | Opposizione |- ! [[Elezioni parlamentari in Islanda del 2007|2007]] | 48,743 | 26.8 | {{Seggi|18|63|P}} | {{Diminuzione}} 2 | {{Stabile}} 2° | Coalizione |- ! [[Elezioni parlamentari in Islanda del 2009|2009]] | 55,758 | 29.8 | {{Seggi|20|63|P}} | {{Aumento}} 2 | {{Aumento}} 1° | Coalizione |- ! [[Elezioni parlamentari in Islanda del 2013|2013]] | 24,292 | 12.9 | {{Seggi|9|63|P}} | {{Diminuzione}} 11 | {{Diminuzione}} 3° | Opposizione |- ! [[Elezioni parlamentari in Islanda del 2016|2016]] | 10.983  | 5,7 | {{Seggi|3|63|P}} | {{Diminuzione}} 8  | {{Diminuzione}} 7° | Opposizione  |- ! [[Elezioni parlamentari in Islanda del 2017|2017]] |23.562 |12,1 |{{Seggi|7|63|P}} |{{Aumento}} 4 |{{Aumento}} 3° | Opposizione  |- ! [[Elezioni parlamentari in Islanda del 2021|2021]] |19.825 |9,93 |{{Seggi|6|63|P}} |{{Diminuzione}} 1 |{{Diminuzione}} 4° | Opposizione  |- ! [[Elezioni parlamentari in Islanda del 2024|2024]] |44.091 |20,75 |{{Seggi|15|63|P}} |{{Aumento}} 8 |{{Aumento}} 1° | Coalizione  |- |} ==Membri del parlamento== {|class="wikitable sortable" style="text-align: center" |- !colspan=2|Membro!!Dal!!Titolo!!Collegio elettorale |- |[[Árni Páll Árnason]] |[[File:Arni-pall-arnason-4.jpg|80px]] |2007 |Leader del partito |[[Southwest Constituency|Southwest]] |- |[[Helgi Hjörvar]] | |2003 |Membro del parlamento |[[Reykjavik Constituency South|Reykjavik South]]  |- |[[Katrín Júlíusdóttir]] | |2003  |Membro del parlamento |[[Southwest Constituency|Southwest]] |- |[[Kristján L. Möller]] | |1999 |Membro del parlamento |[[Northeast Constituency|Northeast]] |- |[[Oddný G. Harðardóttir]] | |2009  |Membro del parlamento |[[South Constituency|South]]  |- |[[Össur Skarphéðinsson]] |[[File:Islandi välisminister Össur Skarphéðinsson avamas toiduturgu Islandi väljakul.jpg|80px]] |1991 |Membro del parlamento |[[Reykjavik Constituency North|Reykjavik North]] |- |[[Sigríður Ingibjörg Ingadóttir]] | |2009  |Membro del parlamento |[[Reykjavik Constituency South|Reykjavik South]] |- |[[Valgerður Bjarnadóttir]] | |2009  |Membro del parlamento |[[Reykjavik Constituency North|Reykjavik North]]  |} == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|1=http://www.samfylking.is/|2=Sito ufficiale|lingua=is|accesso=11 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060424070854/http://www.samfylking.is/#|dataarchivio=24 aprile 2006|urlmorto=sì}} {{Partiti politici in Islanda}} {{Membri del Partito del Socialismo Europeo}} {{portale|Islanda|politica}} [[Categoria:Partiti socialdemocratici]] | |||