Manometro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ref +ref |
m Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
| (125 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
Il '''manometro''' è uno [[strumento di misura]] della [[pressione relativa]] dei [[fluido|fluidi]]. La corretta accezione del lemma si riferisce a strumenti dedicati alla misura di pressioni maggiori dell'atmosferica; per valori inferiori all'atmosferica il termine corretto è '''vacuometro''' o vuotometro (misuratore del [[vuoto (fisica)|vuoto]]).
Inizialmente la parola manometro si riferiva solo a strumenti idrostatici con [[liquido]] a colonna, oggi chiamati ''manometri
== Classificazione ==
Vi sono numerosi tipi di manometro adatti ad impieghi differenti.<ref>[http://www.chimicando.it/contributi/Manometri.PDF chimicando.it - Le migliori risorse e informazioni sul tema: chimicando<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.itgcosenza.it/appunti/misura_pressioni.pdf |titolo=itgcosenza.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=27 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060513214239/http://www.itgcosenza.it/appunti/misura_pressioni.pdf |dataarchivio=13 maggio 2006 |urlmorto=sì }}</ref> La maggior parte di questi tipi in realtà misura una pressione relativa, ossia la differenza tra la pressione atmosferica nel punto di misura e la pressione dell'ambiente di cui si desidera la misura. Questi includono i manometri
=== Manometri
{{Vedi anche|Tubo manometrico}}
[[
Sono costituiti da un tubo (di solito trasparente) curvato
Se si esprimono i valori in unità coerenti, si avrà:<ref>[http://www.efunda.com/formulae/fluids/manometer.cfm Pressure Calculation for Manometers<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.upscale.utoronto.ca/PVB/Harrison/Manometer/Manometer.html Manometers<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.energymanagertraining.com/energy_audit_instruments/manometers/principal%20of%20manometer.htm Principal of manometer<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090207135311/http://energymanagertraining.com/energy_audit_instruments/manometers/principal%20of%20manometer.htm |data=7 febbraio 2009 }}</ref> <math> |\rho \cdot g \cdot H| = |P_0 - P_a| </math>
dove:
===Manometri Bourdon===▼
* '''ρ''' è la densità del fluido usato per la misura
[[Immagine:WPPressGaugeMech.jpg|left|thumb|Molla Bourdon]]▼
* '''g''' è l'accelerazione di gravità.
* '''H''' è l'affondamento
Per la sua estrema semplicità tale manometro non è soggetto a guasti. La sua [[risoluzione (metrologia)|risoluzione]] non è però molto elevata, a causa dell'inevitabile fenomeno del [[menisco (fisica)|menisco]].
Sono costituiti da un tubo solitamente di sezione ovale e il cui asse è disposto lungo una circonferenza (ma può essere avvolto anche per più di 360°, e quindi assumere forma di spirale), detto appunto [[Bourdon (tubo)|tubo Bourdon]]. Si era notato che un tubo di tale forma tende ad aumentare il proprio raggio di curvatura all'aumentare della pressione interna al tubo; la misurazione del raggio dà la misura della pressione. Nella pratica, il tubo è collegato ad una estremità con un punto fisso, messo in connessione con l'ambiente di misura; l'altra estremità è connessa ad un leverismo che ne amplifica lo spostamento, e lo traduce nel movimento circolare di un indice lungo una scala graduata. Vedi la figura 2. I manometri Bourdon costituiscono la stragrande maggioranza dei misuratori di pressione oggi usati.▼
[[File:Manometro ad U.jpg|sinistra|miniatura|upright=0.9|Manometro ad U]]
===Manometri a diaframma===▼
Sul piano orizzontale che passa per il menisco A la pressione sarà uguale nei due rami:
[[Immagine:Membrane.PNG|right|thumb|Separatore a diaframma]]▼
<math>P_0 = P_a = \gamma_m \cdot H </math>
Quando il recipiente collegato è pieno di un liquido, avremo:
<math> h= {P_0 \over \gamma} = {\mathbb{H}\gamma_m \over \gamma} </math>
dove:
* '''h''' è l'affondamento del menisco A sotto il piano dei carichi idrostatici del liquido nel recipiente
* <math>\gamma</math> è il [[peso specifico]] riferito al liquido nel recipiente
*<math>\gamma_m</math> è il [[peso specifico]] riferito al liquido nel manometro, ''m'' sta per mercurio
Si faccia attenzione che nel caso la pressione relativa in '''A''' è negativa, il menisco '''B' ''' nel ramo aperto si porterebbe ad una quota più bassa dello stesso '''A'''.
▲=== Manometri Bourdon ===
▲Sono costituiti da un tubo solitamente di sezione
▲=== Manometri a diaframma ===
Anche detti '''a membrana''' poiché l'elemento deformabile è una membrana solitamente ondulata per accrescerne la flessibilità. La membrana separa l'ambiente di misura dall'esterno, e si ''gonfierà'' se la pressione da misurare è maggiore di quella atmosferica, e viceversa. Il leverismo, non molto diverso da quello dei manometri Bourdon, amplifica questo rigonfiamento e lo trasmette ad un indice, come per i manometri Bourdon. Vi sono molte varianti del manometro a membrana, generalmente usate come manometri differenziali (vedi sotto).
=== Manometri piezoelettrici ===
Sfruttano la proprietà di alcuni materiali,
=== Vacuometri ===
{{vedi anche|Vacuometro}}
[[
La prima applicazione di questo principio si deve ad [[Evangelista Torricelli]], che misurò la pressione atmosferica facendo in modo di creare una camera a vuoto (la zona A-C della figura a fianco). In realtà nella camera non si creava il vuoto assoluto, ma solo un vuoto molto spinto, poiché il [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]] contenuto nel tubo, avendo una (bassissima) [[tensione di vapore]], vaporizzava leggermente - l'errore era comunque del tutto trascurabile.
Oggi lo strumento più usato per misurare con precisione la pressione assoluta è la ''cella Barton'', evoluzione del [[
La cella Barton è nata come misuratore di pressione differenziale; assumendo come riferimento il vuoto assoluto (come nell'esperimento di Torricelli) diviene un misuratore di pressione assoluta.
Riga 41 ⟶ 66:
I vacuometri si dividono in tre gruppi: per basso vuoto, per alto vuoto, per ultra vuoto; combinando questi gruppi in unica scala graduata si possono misurare pressioni dai 10 mBar fino a 10e-11 mBar. I manometri per [[liquido|liquidi]] sono costruttivamente diversi da quelli per [[gas]].
== Esempi ==
<gallery>
Immagine:McLeod gauge.jpg|Vecchio manometro McLeod per misura precisa del vuoto
Riga 48 ⟶ 73:
Immagine:Barograph 03.jpg|Barografo a soffietto
Immagine:Regulator valve & pressure gauge.JPG|Regolatore di pressione e manometri su bombola di [[elio (elemento)|elio]]
Immagine:Manometre bleu.jpg|Manometro campione per alte pressioni (si noti la scala a specchio)
Immagine:Sphygmomanometer.jpg|Sfigmomanometro per la [[pressione del
Immagine:Manometers.jpg|Antico manometro per misure differenziali
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Carlo Torresan, "Controllo dei processi chimici e termici. Strumentazione dal manometro al microprocessore", UTET editore, 2000. ISBN
* Sandro Longo, Marco Petti, "Misure e Controlli Idraulici", McGraw-Hill Italia, Collana di Istruzione Scientifica, serie di Ambiente e Territorio, 2006. ISBN 88-386-6137-5
* {{en}} "Standards and Practice for Instrumentation: Manometer Tables (Standards & practices for instrumentation & control)", Instrument Society of America, 5ª edizione, dicembre 1977, ISBN 0-87664-325-X
* {{en}} Joseph B Meriam, "The manometer and its uses", The Meriam Co., 2ª edizione, 1938. ASIN B0008CICBO
* {{en}} S N A Margerson, H Robinson, "Piezoelectric Recording Manometer", Safety in Mines (1953). ISBN 0-7215-0164-8
== Voci correlate ==
* [[Aria compressa]]
* [[Barometro]]
Riga 68 ⟶ 97:
* [[Tubo manometrico]]
* [[Vacuometro]]
* [[WIKA]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|fisica|ingegneria}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Strumenti di misura|Manometro]]▼
▲{{Portale|fisica|ingegneria|metrologia}}
▲[[Categoria:Strumenti di misura della pressione|Manometro]]
| |||