Grelimetro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Merto (discussione | contributi)
Prima versione
 
Ensahequ (discussione | contributi)
 
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''grelimetro''' è uno strumento che viene utilizzato per lo studio della [[grandine]], in particolare per misurare la grandezza dei singoli chicchi.
 
== Composizione ==
Esso è costituito da un supporto su cui si inserisce un pannello (''roofmate'') di [[polistirolo]] di 15  cm per lato e alto abbastanza da non bucare completamente la tavoletta in caso di forte grandine.
 
A volte viene ricoperto da un [[foglio di [[alluminio]] dello spessore di 170 [[micron|μm]] per evidenziare la grandezza massima dei vari chicchi.
 
== Utilizzo ==
Il pannello viene installato all'esterno, libero da qualsiasi ostacolo che potrebbe comprometterne la misurazione (come un albero o un muro), in modo orizzontale.
 
I chicchi di grandine, all'impatto con il pannello, lasciano una serie di minuscoli "[[cratereCratere meteoritico|crateri]]". Nel caso in cui la tavola venga ricoperta con un foglio di alluminio, l'impronta dei granelli sarà più marcata.
 
A fine giornata (o comunque alla fine dell'evento [[temporale|temporalesco]] che hasco caratterizzato lada grandine) il pannello viene prelevato e analizzato: il numero e la dimensione delle ammaccature presenti sulla superficie permettono di stimare l'intensità dell'evento grandinigeno in termini di [[energia]] liberata. Per misurare il successivo evento grandinigeno è necessario sostituire completamente la tavolapannello con unauno nuovanuovo.
 
== Hailpad ==
L{{'}}''hailpad'' ( dall'inglese ''hail'' = grandine) è una variante ormai divenuta standard a livello internazionale.
 
Il pannello è di schiuma di [[poliestere]] espanso estruso, con superficie di 100 centimetri quadrati, spesso 2 cm, ricoperto da un sottile strato di vernice scura sintetica a base di [[Acetato di vinile|acetato di polivinile]].
 
== Voci correlate ==
Riga 17 ⟶ 22:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{it}}cita web | 1 = [http://www.meteograndine.com/studio%20grandine/lo%20studio.htm | 2 = Costruzione di un grelimetro] | accesso = 6 marzo 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061206123550/http://www.meteograndine.com/studio%20grandine/lo%20studio.htm | dataarchivio = 6 dicembre 2006 | urlmorto = sì }}
 
{{Strumenti meteorologici}}
 
{{Portale|meteorologia|metrologia}}
 
[[Categoria:MeteorologiaStrumenti meteorologici]]
[[Categoria:Strumenti di misura]]