Antonio Cassese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m Bot: aggiungo Categoria:Vincitori del Premio Feltrinelli | ||
| (111 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Bio |Nome = Antonio Riga 5 ⟶ 4: |Sesso = M |LuogoNascita = Atripalda |GiornoMeseNascita = 1º gennaio |AnnoNascita = 1937 |LuogoMorte = Firenze |GiornoMeseMorte = 22 ottobre |AnnoMorte = 2011 |Attività = giurista▼ |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 ▲|Attività = giurista |AttivitàAltre = |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , docente universitario di [[diritto internazionale]] |Immagine = Antonio Cassese (born 1937) - Flickr image 3943365916 by Margaret Zimmerman.jpg }} ==Biografia== Docente presso l'[[Università degli Studi di Firenze]], nel [[2004]] Cassese viene nominato da [[Kofi Annan]] alla presidenza della Commissione Internazionale d'inchiesta dell'[[Nazioni Unite|ONU]] sui crimini del [[conflitto del Darfur]]. La Commissione, presentando i risultati del proprio lavoro al [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]], ottiene nel [[2005]] il deferimento innanzi la [[Corte Penale Internazionale]] degli autori del crimini del [[Darfur]]<ref>{{cita web|http://www.studiamo.it/blog/diritti-umani.html|Recensione del libro ''I diritti umani oggi'' di Antonio Cassese|5-09-2008}}</ref>. Il [[24 marzo]] [[2009]] è stato nominato presidente del ''[[Tribunale speciale per il Libano]]'' (TSL), l'organo di giurisdizione internazionale con il compito di perseguire i responsabili di attacchi terroristici in Libano, compreso l'omicidio del premier [[Rafīq al-Ḥarīrī]], avvenuto nel 2005.<ref>[http://www.apcom.net/newsesteri/20090324_180800_248941c_58858.shtml Libano: Antonio Cassese eletto presidente del tribunale Hariri], dall'[[agenzia di stampa]] [[APCOM]].</ref>▼ Figlio dello storico [[Leopoldo Cassese]], Antonio Cassese si è laureato all'[[Università di Pisa]], come il fratello [[Sabino Cassese|Sabino]], entrambi allievi del prestigioso Collegio medico-giuridico della [[Scuola normale superiore]] (attualmente confluito nella [[Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna]]); suo mentore negli studi di diritto internazionale fu Giuseppe Sperduti. Docente presso l'[[Università degli Studi di Firenze]], fra i suoi incarichi pubblici vi sono stati quello di presidente del [[Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti]] e di primo presidente del [[Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia]]<ref>{{cita web|url=http://www.linkiesta.it/james-hillman-antonio-cassese|titolo=Se ne sono andati: Antonio Cassese|autore=Andrea Jacchia|editore=[http://www.linkiesta.it www.linkiesta.it]|data=30 novembre 2011|accesso=30 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111101214305/http://www.linkiesta.it/james-hillman-antonio-cassese|dataarchivio=1 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>. ▲ * ''International Law'', seconda ed. integralmente rivista, Oxford, [[Oxford University Press]], 2004 ▼ Il 24 marzo [[2009]] è stato nominato presidente del [[Tribunale speciale per il Libano]] (TSL), l'organo di giurisdizione internazionale con il compito di perseguire i responsabili di attacchi terroristici in Libano, compreso l'omicidio del premier [[Rafīq al-Ḥarīrī]], avvenuto nel 2005.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.apcom.net/newsesteri/20090324_180800_248941c_58858.shtml Libano: Antonio Cassese eletto presidente del tribunale Hariri] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}, dall'[[agenzia di stampa]] [[APCOM]].</ref> * ''Diritto internazionale'' [[Il Mulino]], 2005▼ * ''I diritti umani oggi'' [[Laterza]], 2005▼ Nel 2009 è stato insignito del [[Premio Erasmo]]. Nel 2010 l'[[Accademia dei Lincei]] gli ha assegnato il [[Premio Feltrinelli]] per le Scienze giuridiche.<ref>{{Cita web|url = https://www.lincei.it/it/premi-feltrinelli-1950-2011|titolo = Premi Feltrinelli 1950-2011|sito = lincei.it|accesso = 17 novembre 2019}}</ref> Muore il 22 ottobre [[2011]] all'età di 74 anni.<ref>[http://www.repubblica.it/persone/2011/10/22/news/cassese_morte-23672785/ Addio ad Antonio Cassese. Si batté per i diritti umani]</ref> Nel 2015 l'[[archivio privato]] di Antonio Cassese è stato depositato presso gli [[Archivi Storici dell'Unione Europea]] a Firenze. == Antonio Cassese ''Initiative for Peace, Justice and Humanity'' == Nel 2012, un gruppo di allievi e amici di Antonio Cassese ha lanciato la ''Antonio Cassese Initiative for Peace, Justice and Humanity'', che mira ad incoraggiare l'istruzione, la formazione professionale e la ricerca nei temi oggetto di studio da parte del professore, tra i quali il mantenimento e la costruzione della pace, la [[Diritto internazionale penale|giustizia internazionale]], la [[Commissione per la verità e la riconciliazione|giustizia di transizione]], i [[diritti umani]] e lo [[Sviluppo umano (biologia)|sviluppo]].<ref>http://www.ejiltalk.org/antonio-cassese-initiative-for-justice-peace-and-humanity/</ref> == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine = Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg |nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana |collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana |motivazione =  |luogo=[[Roma]], 16 maggio [[2005]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=158138 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref> }} == Opere principali == * ''Il diritto interno nel processo internazionale'', [[Padova]], [[CEDAM]], 1962 * ''Il controllo internazionale: contributo alla teoria delle funzioni di organizzazione dell'ordinamento internazionale'', [[Milano]], [[Giuffrè Editore|Giuffrè]], 1971 * ''La Giurisprudenza di diritto internazionale privato'' (con Roberto Barsotti ed altri), [[Napoli]], Jovene, 1973 * ''La Giurisprudenza di diritto amministrativo e tributario internazionale'' (con Roberto Barsotti), Napoli, Jovene, 1973 * ''Il Presidente della Repubblica'' (con [[Lorenza Carlassare]], [[Giuseppe Ugo Rescigno]], [[Enzo Cheli]], Giuseppe De Vergottini), [[Bologna]], [[Nicola Zanichelli Editore|Zanichelli]], 1978-1983 * ''La formazione delle leggi'' (con Sergio Bartole, Andrea Giardina, Alessandro Pace, [[Livio Paladin]], [[Gustavo Zagrebelsky]]), Bologna, Zanichelli, 1979 * ''Marxismo, democrazia e diritto dei popoli: Scritti in onore di Lelio Basso'' (con [[Giuliano Amato]], [[Lelio Basso]], José Echeverrìa), Milano, [[FrancoAngeli]], 1979 * ''Parliamentary control over foreign policy: Legal Essays'',  Alphen aan den Rijn: Sijthoff & Noordhoff, 1980 * ''1: Parliamentary foreugn affairs committees: the national setting'' (con Jean Pierre Cot), Padova, CEDAM, 1982 * ''Control of foreign policy in western democracies: a comparative study of parliamentary foreign affairs committees'' (con Samuel Edward Finer, R.Gardner, Donald Cameron Watt, Joseph Weiler, Jean Pierre Cot), Oceana, [[New York]], 1982 * ''Il diritto internazionale nel mondo contemporaneo'', Bologna, [[Il Mulino]], 1984 * ''Violenza e diritto nell'era nucleare'', [[Bari]], [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], 1986 * ''The current legal regulation of the use of force'', [[Dordrecht]], M.Nijhoff, 1986 * ''Il caso Achille Lauro: terrorismo, politica e diritto nella comunità internazionale'', [[Roma]], [[Editori Riuniti]], 1987 * ''I diritti umani nel mondo contemporaneo'', Bari, Laterza, 1988 * ''Violence and law in the modern age'', [[Cambridge]], Polity Press, 1988 * ''Change and stability in International Law-Making'' (con Joseph Weiler), [[Berlino]], New York, Walter De Gruyter, 1988 * ''International crimes of State: a critical analysis of the ILC's draft article 19 on State responsibility'' (con Joseph H.H.Weiler e Marina Spinedi), Berlino, W. de Gruyter, 1989 * ''Collected Courses of the Academy of European Law: Recueil des cours de L'académie de droit européen'', Dordrecht, Martinus Nijhoff Publishers, 1992 * ''Umano-Disumano: commissariati e prigioni nell'Europa di oggi'', Roma, Laterza, 1994 * ''Self-determination of peoples: a legal reappraisal'', Cambridge, [[Cambridge University Press]], 1995 * ''I diritti umani nel mondo contemporaneo'', Bari, Laterza, 1999 * ''Jurisdictions nationales et crimes internationaux'' (con Mireille Delmas-Marty), [[Parigi]], Presses universitaires de France, 2002 * ''The Rome statute of the international criminal court: a commentary'' (con Paola Gaeta e John R.W.D. Jones), [[Oxford]], [[Oxford University Press]], 2002 * ''International criminal law'', Oxford, Oxford University Press, 2003 * ''Ripensare i diritti umani nel XXI secolo'' (con Philip Alston), [[Torino]], [[Ega Editore]], 2003 ▲* ''International Law'', seconda ed. integralmente rivista, Oxford,  * ''Lineamenti di diritto internazionale penale'' (a cura di Salvatore Cannata), Bologna, Il Mulino, 2005 ==Note== Riga 32 ⟶ 81: ==Voci correlate== * [[Conflitto del Darfur]] * [[Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti]] * [[Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia]] * [[Tribunale speciale per il Libano]] * [[Diritto internazionale penale]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * * {{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-22/morto-antonio-cassese-172316.shtml?uuid=AaGYj9EE|titolo=È morto Antonio Cassese}} {{ {{Premio Feltrinelli}} {{Portale|Biografie|Diritto}}▼ {{Controllo di autorità}} [[Categoria:Studiosi di diritto internazionale]] ▲[[en:Antonio Cassese]] [[Categoria:Studenti della Scuola Normale Superiore]] [[Categoria:Studenti della Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna]] [[Categoria:Professori dell'Università di Pisa]] [[Categoria:Vincitori del Premio Erasmo]] [[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]] [[Categoria:Studenti dell'Università di Pisa]] [[Categoria:Vincitori del Premio Feltrinelli]] | |||