ASTOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: astronautica. Tolgo: astronomia, Astronautica, Astronomia.
m Corretto il parametro "Primo genere relativo al programma" nel template "Software"
 
(43 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|software|novembre 2022}}
{{Infobox Software
| nome = ASTOS
|Nome = ASTOS
| screenshot = [[Immagine:ASTOS_screenshot.png|300px]]
|Logo =
| didascalia = ASTOS 6, screenshot di un' analisi di rientro distruttivo
|Screenshot = ASTOS screenshot.png
| sviluppatore = Astos Solutions GmbH
|Didascalia = ASTOS 7, VEGA in orbita solar-sincrona
| versione_ultimo_rilascio = 6.0.0
| sviluppatore Sviluppatore = Astos Solutions GmbH
| data_ultimo_rilascio = [[08 Ottobre]] [[2008]]
|UltimaVersione = 7.1.0
| sistema_operativo = [[Cross-platform]]
|DataUltimaVersione = 18 gennaio [[2013]]
| genere = [[Technical computing]]
|UltimaVersioneBeta =
| licenza = [[Proprietaria]]
|DataUltimaVersioneBeta =
| sito_web = [http://www.astos.de/ Astos Solutions website]
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Linguaggio =
|Genere = analisi numerica
|Licenza = [[Software proprietario]]
|SoftwareLibero = no
|Lingua = [[Lingua inglese|Inglese]]
}}
 
'''ASTOS''' éè un software per ottimizzazione e simulazione di traiettorie per varie missioni: [[Razzo|lanciatori]], veicoli di [[Rientro atmosferico|rientro]], trasferimenti orbitali, progetto generale di veicoli e per valutazioni del rischio derivante dal rientro di oggetti. Il software éè specializzato nella soluzione di problemi aerospaziali tramite una interfaccia semplificata (nessuna programmazione richiesta) e un generatore automatico di "Initial guess". Sin dal [[1989]] l' [[Agenzia Spaziale Europea]] ha sviluppato e migliorato questo software per calcolare la legge di controllo "ottima" per un gran numero di complessi problemi di ottimizzazione multi-fase. ASTOS éè stato usato in maniera intensiva e continuativa in [[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] e in varie aziende aerospaziali per il calcolo di traiettorie di lancio e rientro. ASTOS éè nell'elenco dei programmi usati da ESA per la valutazione del rischio dovuto al rientro di [[Automated Transfer Vehicle|ATV-001 Jules Verne]].
ASTOS éè compatibile con piattoformepiattaforme [[Microsoft Windows|Windows]], [[Linux]] e [[UnixMac OS]]. Astos Solutions GmbH éè responsabile per illo mantenimentosviluppo e la commercializzazione del software per l' Agenzia Spaziale Europea.
 
==Storia==
Lo sviluppo di ASTOS (in passato conosciuto come ALTOS) iniziò nel 1989 presso il [[Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt|DLR]] (Agenzia aerospaziale tedesca) in Oberpfaffenhofen e presso MBB (ora [[EADS Astrium]]). Nel 1991 l' istituto di meccanica e controllo del volo (IFR) dell'UniversitáUniversità di Stoccarda, guidato dal Prof. Klaus Well, assunse il compito di continuare lo sviluppo di ASTOS. Nel 1999 iniziò la commercializzazione del software. Nel periodo 2001-2006 ASTOS éè venduto da TTI (Technology Transfer Initiative) dell'UniversitáUniversità di Stoccarda.
Da Settembresettembre 2006 lo sviluppo e la commercializzazione di ASTOS sono gestiti da Astos Solutions GmbH, compagnia fondata da Andreas Wiegand.
 
==Progetti==
ASTOS è usato da agenzie spaziali e industrie sin dal 1998; a seguire una lista di alcuni progetti nei quali il software è stato utilizzato per la progettazione o lo sviluppo di missioni spaziali.
* Lanciatori convenzionali: [[Ariane 5]], [[Vega (lanciatore)|Vega]], [[Sojuz (lanciatore)|Soyuz]] da [[Centre spatial guyanais]], [[FLPP]] architetture.
* Studio di fattibilità di lanciatori riutilizzabili: [[Hopper (veicolo orbitale)|Hopper]], [[Skylon]], [[SpaceLiner]], [[Fast 20XX]] ALPHA.
* Rientro in atmosfera terrestre: [[X-38]], [[Atmospheric Reentry Demonstrator]], [[Intermediate eXperimental Vehicle|IXV]], [[EXPERT]].
* Calcolo del rischio associato al rientro di [[Automated Transfer Vehicle|ATV]].
* Rientri su altri pianeti: [[Beagle 2]], [[ExoMars]], [[Missione spaziale Cassini-Huygens|Huygens]].
* Trasferimenti orbitali e [[Rendezvous]]: [[ConeXpress]], DEOS.
* [[Razzo-sonda]]: [[Shefex II]], [[Maser (rocket)|Maser]]11.
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.astos.de |Astos Solutions website]}}
* [{{cita web|http://www.tti-stuttgart.de |TTI website]}}
* [{{cita web |1=http://www.ifr.uni-stuttgart.de/index_en.html |2=Website of the Institute of Flight Mechanics and Control, University of Stuttgart] |accesso=13 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201120944/http://www.ifr.uni-stuttgart.de/index_en.html# |dataarchivio=1º dicembre 2008 |urlmorto=sì }}
{{Portale|astronautica|ingegneria}}
 
{{Portale|astronautica|informatica|ingegneria}}
[[Categoria:Ingegneria aerospaziale]]
 
[[Categoria:Ingegneria aerospaziale]]
[[en:ASTOS]]