NVidia Tesla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: pt:NVIDIA Tesla |
m rimossa Categoria:Schede video usando HotCat |
||
| (29 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{titolo minuscolo}}
{{F|
[[
Il termine '''Tesla''' viene utilizzato da [[nVidia]] per indicare una particolare tecnologia relativa alle proprie [[Graphics Processing Unit|GPU]] che ha lo scopo di utilizzare la potenza elaborativa di tali soluzioni in ambiti relativi al [[calcolo parallelo]] spinto. Questo tipo di elaborazioni viene indicato come [[GPGPU]], General Purpose GPU, ovvero vengono utilizzate delle GPU per l'esecuzione di calcoli paralleli particolarmente complessi, che sfruttano proprio le peculiarità architetturali di tali soluzioni che in queste elaborazioni risultano essere molto più efficienti delle tradizionali CPU.
In sostanza con il termine Tesla, nVidia ha presentato alcuni prodotti (schede aggiuntive o veri e propri [[Rack (informatica)|Rack]] per sistemi [[server]]) specificatamente realizzati per l'elaborazione di questo particolare tipo di calcoli.
NVidia ha presentato la propria tecnologia Tesla il
== GPGPU secondo
Sebbene, come detto, la possibilità di realizzare una linea di prodotti come Tesla, sia diventata possibile solo dopo il lancio della prima architettura unificata, la disponibilità di differenti tipologie di prodotti basati tutti sulla stessa architettura di GPU da parte di
La domanda che sorgerebbe spontanea, alla luce delle profonde similitudini a livello hardware tra le varie soluzioni sopra citate, è se tali soluzioni non possano di fatto essere intercambiabili nell'ambito delle elaborazioni GPGPU. In effetti nVidia ha deciso di non vincolare l'utilizzo delle proprie GPU per elaborazioni di calcolo alle sole soluzioni Tesla, volendo in questo modo dare il più possibile spazio ai possessori di proprie GPU programmabili, e al tempo stesso offrire subito un'ampia base d'appoggio per la tecnologia che risiede dietro a questo tipo di elaborazioni. Secondo stime della metà del [[2008]], nVidia può quindi contare su una base di circa 70 milioni di GPU che possono venir utilizzate in abbinamento a [[nVidia CUDA|CUDA]], ovvero il linguaggio di programmazione basato sul [[C++]] sviluppato dalla stessa azienda per fornire agli sviluppatori uno strumento adeguato per implementare nelle varie applicazioni il supporto GPGPU con le soluzioni nVidia.
=== Principali differenze tra GeForce, Quadro e Tesla ===
Riga 18:
* '''Tesla''' - raggruppa tutte le soluzioni specificamente sviluppate per i calcoli GPGPU; esse non sono solo schede da inserire all'interno del case, ma anche soluzioni esterne.
* '''Quadro''' - il livello qualitativo, soprattutto dal punto di vista dell'affidabilità, è molto simile a quello delle soluzioni Tesla, ma a differenza di queste ultime sono vere e proprie schede video e integrano quindi anche le funzionalità di visualizzazione a video in modo da poter utilizzare tali schede non solo in ambito elaborazione GPGPU ma anche per un utilizzo più tradizionale per funzionalità grafiche in campo professionale.
* '''GeForce''' -
== Prima generazione di Tesla: "Tesla T8" ==
Riga 26:
Partendo dalla versione più potente della gamma GeForce 8, nVidia ha realizzato una scheda che esteriormente era molto simile ad una scheda video GeForce 8800 GTX o Ultra, ma si differenziava in maniera evidente da queste ultime per la completa assenza di connettori video. Del resto, trattandosi di una soluzione hardware specificamente dedicata all'elaborazione parallela non avrebbe avuto molto senso integrare una connessione ad un [[display]], in quanto la GPU in essa montata non viene tipicamente acquistata dall'utente per elaborazioni grafiche tradizionali.
Il G80 integrava 128 [[stream processors]], ma la dotazione di memoria disponibile sulle schede Tesla era doppia rispetto alle controparti desktop, 1,5 GB contro 784 MB di tipo [[GDDR3]] a 800
=== Prodotti disponibili basati su Tesla T8 ===
Riga 32:
==== Tesla D870 ====
Chiamata anche "GPU Deskside", si trattava di una soluzione esterna da interfacciare con una [[workstation]] grafica, al cui interno trovavano posto 2 schede video "''Tesla C870''" collegate tra di loro attraverso la nota tecnologia [[Scalable Link Interface|SLI]]. Secondo nVidia, tale soluzione era in grado di offrire una potenza elaborativa massima di circa 1 [[
==== Tesla C870 ====
Era di fatto l'elemento base di tutte le soluzioni Tesla; il consumo massimo dichiarato da nVidia per queste schede era pari a 170 Watt a fronte di una potenza elaborativa di 518
==== Tesla S870 ====
Con questo prodotto nVidia dichiarò di aver pensato espressamente a chi
=== Alcune applicazioni "reali" della prima generazione di Tesla ===
Al fine di dimostrare la fiducia di alcune importanti aziende nelle nuove soluzioni Tesla, nVidia ha illustrato alcune applicazioni reali della tecnologia GPGPU messa a disposizione dai nuovi prodotti:
* ''Acceleware e Boston Scientific'' - Boston Scientific è un'azienda che produce [[pacemaker
* ''Evolved Machine'' - In questo caso l'ambito di ricerca si spostava sull'analisi neuronale, dato che l'azienda è impegnata nello studio dei [[circuiti neuronali]] su larga scala. L'ordine di grandezza di tale tipo di elaborazioni è estremamente complesso, dato che la simulazione del comportamento di un singolo [[neurone]] richiede la risoluzione di 200 milioni di [[equazione differenziale|equazioni differenziali]] al secondo, con una potenza elaborativa stimata in circa 4
* ''Headwave'' - Si tratta di un'azienda che si occupa di trivellazioni, cioè della ricerca di giacimenti naturali di gas e petrolio. In questi ambiti il ruolo della simulazione, partendo da un pacchetto di dati raccolti nell'area di possibile scavo diventa indispensabile al fine di minimizzare i costi di tale ricerca. Dato che più elevato è il numero dei dati raccolti ed elaborati e più precisi saranno i risultati dell'analisi, è chiaro come l'enorme aumento della potenza di elaborazione richiesta possa trarre ottimi benefici dallo sviluppo di software in grado di sfruttare adeguatamente la potenza delle GPU. Headwave è riuscita ad ottenere in questo modo miglioramenti del 2000% nei tempi di elaborazione rispetto all'utilizzo di tradizionali CPU.
L'utilizzo delle GPU permette quindi sia di ridurre i tempi di elaborazione delle simulazioni, che di analizzare immediatamente i dati acquisiti in modo multidimensionale direttamente nella stessa giornata nella quale essi sono stati raccolti.
* ''University of Illinois at Urbana-
== Seconda generazione di Tesla: "Tesla T10" ==
Dopo 1 anno dalla presentazione della prima generazione di Tesla, il
=== Caratteristiche tecniche ===
La seconda generazione della tecnologia Tesla si appoggia alla versione più potente delle 2 nuove soluzioni desktop presentate da nVidia, la [[GeForce GTX 280]]. La scheda su cui si basano tutte le varianti di Tesla T10 fornisce quindi 240 [[stream processors]], ciascuno con frequenza di [[clock]] di 1,33
Ulteriori, e significative, innovazioni sono arrivate anche dal versante della memoria video presente sulle schede: in elaborazioni di questo tipo, la disponibilità di memoria ultra veloce e dedicata è vitale per non creare "colli di bottiglia", e a questo scopo nVidia ha portato la dotazione di RAM video a ben 4 GB (in confronto ai precedenti 1,5 GB) ed essa è di tipo GDDR3 a 1600
Infine anche lo standard di interconnessione è stato migliorato, diventando di tipo [[PCI Express 2.0]] in modalità 16x; il passaggio da [[PCI Express]] a PCI Express 2.0 (a parità di linee, x16) ha consentito di raddoppiare la banda passante tra la scheda e il resto del sistema.
Riga 71:
La versione di Tesla T10 pensata per l'inserimento in un sistema server rack a 1 unità è ancora dotato di 4 schede C1060, al pari di quanto avvenuto per la prima generazione con il modello S870 che integrava 4 schede C870.
L'approccio costruttivo e di utilizzo di questo sistema rimane molto simile alla versione analoga appartenente alla prima generazione, sebbene il BUS di interconnessione sia stato aggiornato allo standard PCI Express 2.0. Le schede Tesla integrate in questa soluzione sono leggermente differenti dalle soluzioni C1060 discrete, a parte il sistema di raffreddamento che diventa passivo (raffreddato comunque dalle ventole dell'unità rack), ogni scheda integra stream processors funzionanti a 1,5
== Considerazioni su calcoli "single precision" e "double precision" ==
Una delle principali innovazioni dell'architettura del chip GT200 rispetto al precedente G80 è data dalla possibilità da parte della nuova GPU di effettuare anche elaborazioni di tipo "''double precision''", ovvero proprio una delle principali critiche che era stata mossa al progetto precedente. Ovviamente non tutti gli ambiti di elaborazione necessitano di "double precision" anzi, per alcuni, come ad esempio le elaborazioni sul [[genoma]] umano, è ampiamente sufficiente la "''single precision''", mentre per altri ancora è possibile addirittura accontentarsi della "h''alf precision''". Tali semplificazioni infatti consentono, quando possono essere sfruttate senza inconvenienti, di ottenere tempi di elaborazione particolarmente ridotti.
== Collegamenti esterni ==▼
* [http://www.nvidia.com/object/tesla_computing_solutions.html Homepage ufficiale di Tesla sul sito nVidia]▼
== Voci correlate ==
* [[nVidia]]
* [[
* [[GPGPU]]
* [[GeForce 8]]
Riga 87 ⟶ 84:
* [[AMD FireStream]]
== Altri progetti ==
[[Categoria:hardware]]▼
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
▲*
{{NVIDIA Graphics}}
{{Portale|Informatica}}
[[Categoria:Processori grafici NVIDIA]]
| |||