Interferometro a intensità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 79.42.111.86 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Un '''interferometro a intensità''' è il nome dato agli strumenti che usano l'[[effetto Hanbury
Un interferometro ad intensità è composto da due rilevatori di luce, tipicamente un'[[antenna|antenna radio]] o un telescopio ottico con tubi [[fotomoltiplicatore|fotomoltiplicatori]], separati da una certa distanza, chiamata "linea base". Entrambi i rilevatori sono puntati sulla stessa sorgente (oggetto) astronomica e le misure di intensità vengono quindi trasmesse al correlatore centrale. Uno dei vantaggi maggiori di questo tipo di interferometri è che solo gli oggetti osservati da entrambi i rilevatori possono essere inviati al correlatore centrale. Le sue misurazioni possono essere usate per calcolare il diametro di una stella.<ref name=HB/>
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Interferometria]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Strumenti astronomici]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Interferometria]]▼
{{Portale|astronomia}}
▲[[Categoria:Strumenti astronomici]]
|