4185 Phystech: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo template Portale.
Secondo progetto Astronomia, inserita dedica asteroide, -tagS. Fonte citazione riportata.
 
(22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|asteroidi}}
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome = Phystech
|sottotitolo = 4185 Phystech
|data = [[4 marzo]] [[1975]]
|scoperta_autore = [[Tamara Michajlovna Smirnova]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|designazioni_alternative = 1975 ED
|epoca = K074A
|semiasse_maggiore = 2,2178048  UA
|eccentricità = 0,0973147
|nodo_ascendente = 265,93157°
|argomento_perielio = 320,86584°
|anomalia_media = 197,84861°
|inclinazione_asse_su_eclitticainclinazione_orbita_su_eclittica = 2,23218°
|par_Tisserand_J = 3,645
|magn_ass = 13,5
}}
 
'''4185 Phystech''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[1975]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,2178048  [[Unità Astronomicaastronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,0973147, inclinata di 2,23218° rispetto all'[[eclittica]].
 
Intitolato in onore dell'[[Istituto Fisico e Tecnico di Mosca]], il principale istituto in [[Russia]] per la formazione di esperti e ricercatori nei domini della fisica moderna, matematica e ingegneria. Nome proposto dall'[[Istituto di Astronomia Teorica]] in occasione del 50° anniversario dell'Istituto nel 1996.<ref>{{Cita web|url=https://www.minorplanetcenter.net/cgi-bin/showcitation.cgi?num=4185|titolo=Citation for (4185)|sito=www.minorplanetcenter.net|accesso=2025-09-25}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiAsteroidi}}
* {{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/iau/MPCORB.html Fonte dati orbitali ''MPC Orbit (MPCORB) Database'']
* {{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr={{PAGENAME}} - Dati riportati dal ''Jet Propulsion Laboratory - Small-Body Database'']
 
{{Asteroide|precedente=4184 Berdyayev|successivo=4186 Tamashima|formato=ridotto}}
{{Asteroide}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:AsteroidiCorpi dellacelesti fasciascoperti principale|Phystechnel 1975]]
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale interna|Phystech]]
 
[[en:4185 Phystech]]
[[pl:4185 Phystech]]
[[pt:4185 Phystech]]
[[sk:4185 Phystech]]